Navigation – Plan du site

AccueilNuméros124-2Saint Alexis à l'époque moderneSant’Alessio e Roma

Résumés

L’articolo legge la memoria e la devozione che Roma rivolge a sant’Alessio, ricostruendo nella lunga durata, tra IV e XVIII secolo, le vicende e le forme del luogo sacro del colle Aventino intitolato al santo pellegrino negli intrecci che legano le sue narrazioni alle storie di Bonifacio martire e nel quadro della geografia sacra della città. Le forme visibili e le pratiche liturgiche della basilica aventiniana testimoniano un percorso di una santità che afferma nel corso del tempo la sua « romanità » virtuosa e sottomette al vaglio dell’erudizione critica l’evocazione di una storia umana e celeste affascinante, ormai affermata nella memoria e nella pietà collettiva.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Piazza 1703, p. 666 (e intero Titolo XLVIII, p. 666- 676).

1« Poco certamente rileva alla venerazione e cospicuità di questa nobilissima Chiesa che fosse dalle memorie antiche illustrato questo sito, o terreno ov‘ella nel più bel prospetto dell’Aventino se ne giace ». Così l’erudizione dell’ultimo Seicento introduce il profilo del complesso aventiniano intitolato a Bonifacio, martire a Tarso, e ad Alessio, « fattosi povero, da patrizio qual era »1, testimonianza di virtù, pellegrino e confessore. Attorno a questo luogo sacro si ripropongono nella lunga durata leggende e tradizioni multiple, e richiamano storie e figure della cristianità di Oriente e di Occidente che si intrecciano nel racconto, nell’edificazione, nelle scansioni liturgiche e nelle consuetudini devote.

  • 2 Rinvio alle linee di Nanni 2000, cap. 2.

2Un percorso intricato e appassionante intreccia lungo i secoli figure, storie e spazi : risignifica leggende siriache, greche e latine che raccontano di Bonifacio martire a Tarso e di Alessio uomo di Dio, mentre personaggi di contorno intersecano e confondono a loro volta nomi, ruoli, simbologie. Anche il luogo sacro romano dedicato ai due santi adatta spazi e forme alle multiple scene di questa doppia santità ; e segue i modi e i tempi del lento e costante processo che sovrappone i segni cristiani alle preesistenti memorie e risignifica la sacralità dell’area.2 Grazie all’intervento attento di pontefici, cardinali protettori e abati eruditi, la chiesa delle origini, con monastero « e contorno », si ridisegnano nel corso dei secoli per forme, visibilità e valenza liturgica. Inglobati in nuove architetture, gli spazi originari e le evocazioni pagane si smembrano di fronte alle « sagre ed erudite rimembranze Ecclesiastiche » che offuscano « la memoria delle profane magnificenze Romane ».

  • 3 Riepilogo in Zaccaria 1754, p. 569 ; sul complesso aventiniano rinvio alla bibliografia avanti cita (...)
  • 4 Citazioni tratte da Nuova descrizione 1820, p. 82 (1° ed. 1775) e da Martinelli 1650, p. 37-38. E i (...)
  • 5 Nel 1935 vengono alla luce i resti del tempio di Giove Dolicheno (protettore delle armate ed associ (...)

3Lungo tutta l’età moderna, battaglie di datazione, interpretazioni disomogenee di reperti, continui nuovi apporti documentari chiariscono e di nuovo confondono i tratti del sito aventiniano dedicato nei primi secoli dell’era cristiana a Bonifacio e poi anche ad Alessio. Ne delineo in queste pagine i tratti essenziali, proponendo la fisionomia dei due santi e del luogo sacro loro dedicato sull’Aventino sulla base delle fonti di età moderna, fino all’Ottocento. Serrate polemiche erudite impegnano infatti attorno a quegli storici monumenti i maggiori trattatisti delle antichità di Roma, Pompeo Ugonio, Ottavio Panciroli, Francesco Maria Torrigio, Giovanni Severano, Fioravante Martinelli, Carlo Bartolomeo Piazza, Filippo Titi e molti altri ancora3. Si rivolgono anzitutto alla localizzazione del tempio, perché « qual cosa anticamente fosse nel sito ove al presente è questa chiesa, non è una l’opinion degli autori ». Le antiche fonti collocavano nell’area nord-occidentale del colle coperta di lauri, tra il ripido pendio verso il fiume e il vicus armilustri, i luoghi sacri dedicati a Stimula, Vertumnus, Consus, « i vestigi della spelonca di Cacco » e l’altare di « Giove inventore », l’antica Porta Trigemina, le scale Gemonie « così dette dal gemito de condannati che a dette scale si traevano, ò si precipitavano »4. Ad est del vicus, la tradizione citava il grande santuario di Dolicheno, suffragato lungo tutta l’età moderna da indagini filologiche e archeologiche, confermato infine nel corso degli scavi degli anni Trenta del Novecento, quando i resti del tempio vengono alla luce5. Le sistematiche ricerche avviate sul colle alla fine del XIX secolo hanno ricostruito l’assetto urbanistico dell’Aventino in età classica : collocato in posizione dominante sull’approdo di Roma e sul traffico proveniente dall’Oriente, ospitava abitazioni, botteghe e magazzini edificati sul ciglio della collina e lungo il pendio terrazzato verso il fiume. Strade, pozzi, cunicoli, resti di case a più piani davano forma all’« acropoli dei plebei e degli stranieri », inserita nella città ai tempi di Anco Marzio come ricovero di profughi delle città conquistate e densamente urbanizzata nella prima età repubblicana ; definita con il titolo spregiativo di « area minore urbana », è riservata ai plebei e al piccolo commercio, poi destinata ad ospitare caserme e terme ed infine insediamenti aristocratici di età imperiale post claudiana.

  • 6 Al 305, seguendo l’erudizione di tarda età moderna : « Ma Aglae solo anni 13 sopravvisse al Santo M (...)
  • 7 Lungo brano di Piazza 1703, p. 673, e note di Scotton 1985.
  • 8 Così lo stesso Piazza 1713, p. 379, che conferma il titolo di santa assegnato ad Aglae dal Martirol (...)
  • 9 Il pentimento di san Bonifacio « cavaliere romano » è presentato nel mese di maggio tra gli « Stimo (...)

4Discende da queste nobili famiglie un personaggio chiave della vicenda del luogo sacro cristiano aventiniano. Si tratta di Aglae, « Gentildonna Romana, rimasta vedova nel fior degli anni, ricchissima e senza prole che haveva qui il suo Palazzo e, Cristiana ». Contraddetta da altre storie, anche orientali, la tradizione cristiana occidentale la associa al « più fedele de Servitori ch’avesse », Bonifacio, « huomo parimente Cristiano molto pio, e caritativo ». La « Religiosa faccenda » aventiniana prende avvio all’inizio del IV secolo, nel tempo in cui « era giunto quasi il fine delle persecuzioni della Chiesa » : Bonifacio, inviato da Aglae sua padrona « nelle parti d’Oriente » per reperire reliquie di martiri « de’ quali colà lì faceva un empio macello de’ vivi ed un ingordo traffico de’ morti », vi « svela la sua fede » e a Tarso in Cilicia trova la morte e l’onore eterno. Il corpo ed il capo del martire, trasportati a Roma in un « Cimiterio fuori di Porta Latina », sono poi collocati « con molta splendidezza » in un tempio appositamente innalzato da Aglae nella sua residenza all’Aventino. La prima fondazione di un oratorio o luogo « di insigne memoria » dedicato a Bonifacio si colloca dunque secondo questa tradizione nel IV secolo6 e fa di Aglae un esempio delle tante matrone convertite della prima era cristiana il cui carisma si spende in quest’area della citta, come Prisca, che ospita san Pietro nella sua casa all’Aventino ; o come Sabina che accoglie qui nella sua residenza una comunità di cristiani, o Silvia che muta in convento il proprio palazzo7. D’altra parte - letta in una seconda ottica presente nella tradizione dal secolo VII fino al secondo Seicento parallelamente alla storia della padrona e del suo servo - la vicenda di Aglae racconta il pentimento suo e di Bonifacio (ora definito suo amministratore e amato) da una « poco onesta conversazione »8. Per l’uno, il ravvedimento porta alla scelta consapevole del martirio in terre lontane ; per l’altra – che « dopo averlo con amore impudico amato tra’ vivi, allorché immortale, ossequiollo con Amor santo » - l’espiazione conduce alla solitudine aventiniana e alla pratica della penitenza. Ma le memorie dei due personaggi « che qui abitavano, ed ora nella cripta hanno la tomba » si intrecciano, e l’una edifica l’altra, in un continuo rimaneggiamento dei contorni di segno pedagogico-morale che trasforma lei nella « Generosa Aglae » e lui nel « Servo poi fatto Padrone per mezzo d’un glorioso Martirio », eternizzato nella capitale della cristianità con l’oratorio edificato in suo onore9.

  • 10 Individuata ad es. nel Liber Pontificalis (di Anastasio Bibliotecario, scritto tra VI e IX sec.), c (...)
  • 11 Istituita a scopi assistenziali e caritativi è citata nella Vita di Leone III. Quadro d’insieme di (...)
  • 12 Nerini 1752, cap. IX.
  • 13 Epitaffio ancora visibile nella basilica. Sintesi delle tante ipotesi sulla fondazione del monaster (...)
  • 14 Sul leggendario di Alessio si rinvia al contributo di Catherine Vincent in questo volume ; Bertoluc (...)

5L’esistenza sull'Aventino di un luogo sacro intitolato a Bonifacio è attestata nei documenti topografici dal VII secolo10, l’età che la versione orientale della storia associa al trasferimento dei resti a Roma, giustapponendosi alla tradizione agiografica latina che abbiamo visto datare la sepoltura all'Aventino al « tempo di Aglae », cioè al IV secolo. Negli ultimi tre decenni dell’VIII secolo, al tempo di Adriano I, il titolo di San Bonifacio è assegnato alla sedicesima diaconìa di Roma11 ; nel 986 la chiesa è dichiarata basilica e intitolata anche a sant'Alessio. Pochi anni prima, nel 977, Benedetto VII vi aveva ospitato il vescovo metropolita Sergio esule da Damasco « quando discacciato da Saraceni spogliato della sua Sedia Episcopale venne a Roma »12. L'arcivescovo orientale ottiene dal pontefice il permesso di insediarsi con alcuni monaci basiliani in un edificio annesso alla chiesa aventiniana, fonda il convento (una comunità monastica mista, dove i greci osservano la regola basiliana e i latini la regola benedettina), diviene abate e « quivi muore nel 981 ed è sepolto »13. Grazie a Sergio, il culto di Alessio si diffonde a Roma ed il suo nome prende ad affiancarsi al primo titolare14.

  • 15 La citazione in testo è tratta da De Troja 2000 ; cfr. anche Ead., 1980.

6In questo tempo, la basilica conserva reliquie di « persone virtuose », tra cui quell’Alessio vissuto in grande santità di cui aveva narrato il vescovo damasceno sulla base di un racconto orientale. La storia santa di Alessio si snoda infatti lungo tre tradizioni, siriaca, bizantina-greca e latina ; è utile riepilogarne almeno i tratti essenziali anche perché essi si riverberano nelle forme visibili e nelle scansioni devote della basilica romana : « Sotto l’impero di Onorio ed il papato di Innocenzo, un giovane romano, figlio di due patrizi, Eufemiano ed Aglae, lascia, quasi folgorato da un richiamo divino, la moglie sposata da poche ore, i genitori, il suo benessere di patrizio per fuggire a Edessa e vivere in povertà sotto il portico di una chiesa dedicata alla Madonna. Quando la fama della sua santità si diffonde, egli decide di partire per Tarso, in Cilicia, ma una tempesta lo farà approdare sulle rive laziali, ad Ostia, da dove alterne vicende lo ricondurranno nuovamente a Roma, sconosciuto e pellegrino, alla casa del padre e nessuno lo riconoscerà fino al giorno della morte : sarà lui a dichiarare la sua vera identità attraverso una lettera » che, serrata nella mano, può essere liberata soltanto da interventi speciali, imperiali o papali15.

  • 16 Il corpo non ha degna sepoltura perché scompare dalla fossa comune dove restano le misere vesti. Il (...)
  • 17 Un codice con la vita siriaca di Mar-Riscia e Gabra-Hallala scritto nel 584 da « Thoma Diacono Edes (...)
  • 18 Al modello di Giuliano e Basilissa è affiancata la scelta della verginità di Alessio (de Gaiffier 1 (...)

7La tradizione siriaca, fissata per iscritto alla fine del V secolo (fra il 450 e il 475), colloca a Costantinopoli e poi ad Edessa la vicenda di Mar-Riscia « uomo di Dio » caritatevole asceta che in punto di morte, a diciassette anni dalla sua scelta estrema, muore sul sagrato della chiesa edessana in cui aveva speso la sua vocazione16. La leggenda siriaca si interrompe così per riaffiorare in diverse varianti tra VI e IX secolo17 nel racconto greco o bizantino che chiama il protagonista Aléxios (« difensore » o « protettore »), lo colloca a Roma al tempo di Arcadio e Onorio, imperatori fratelli d’Oriente e d’Occidente (cioè tra il 395 e il 408) e ne data la morte il giorno 17 luglio, che da allora in poi fissa una delle due feste del santo. Le varianti del racconto hanno fatto ipotizzare una contaminazione con la storia di Giuliano e Basilissa e soprattutto con Giovanni Calibita, la cui vicenda si colloca a Costantinopoli nella prima metà del V secolo ed è raccontata in numerose varianti e lingue orientali, e almeno tre versioni greche18.

  • 19 Si lega a questa apparizione l’icona mariana portata nella basilica aventiniana dal vescovo Sergio (...)
  • 20 Citazioni da Quignard 2005 e (l’ultima) da Cibrario 1845, p. 303 ; Torna ancora il numero diciasset (...)

8La tradizione greco-bizantina di Alessio aggiunge particolari destinati a improntare l’agiografia, la letteratura e l’iconografia successive ma anche la memoria, gli arredi sacri e le pratiche liturgiche e devozionali della chiesa dell’Aventino. Racconta dell’ordine impartito dalla Vergine al vescovo di Edessa perché renda onore al mendicante che vive sul sagrato e che il popolo considera santo19 ; descrive la fuga di Alessio di fronte a tanta considerazione, il suo costante ritirarsi, il suo rifiuto di « avere immagine se non per Dio », il suo essere sempre in un luogo di passaggio che non è fatto per vivere, tra spazio profano della città e spazio sacro del santuario, tra spazio pubblico e spazio privato. E la sua perenne attesa : « a Edessa, sotto il portico della chiesa della Vergine, a Roma sotto la scala del portone d’ingresso della casa del padre », continuamente pregando, digiunando e vegliando, « deliziandosi in una povertà volontaria » per diciassette anni20.

  • 21 Già dalla Vie de saint Alexis (1040-45 ca), la scoperta del corpo « non mette in scena un cadavere (...)
  • 22 Quignard (2005, sulla tela di George de la Tour La découverte du corps de saint Alexis) interpreta (...)
  • 23 Caimi 1822, p. 36. Piazza 1703, p. 675, precisa : « quel divoto Cartello che pende sopra la Tribuna (...)

9Così lo coglie la morte e in quell’istante prodigiosamente tutte le campane della città suonano a festa21 mentre una voce divina invita dal cielo a cercare l’« uomo di Dio perché egli preghi per Roma » ; il popolo accorre al suo giaciglio presso la casa di Eufemiano all’Aventino e grazie al tocco degli imperatori Arcadio e Onorio libera il rotolo autobiografico serrato nella sua mano e accede alla sua memoria santa.22 « Continuò nel animo de Popoli, massime de Romani per tutti i secoli dopo la morte luminosa di S. Alessio una non interrotta divozione verso di lui e per ogni dove divenne celebre la di lui memoria »23.

  • 24 Le varianti rispetto alla seconda versione orientale riguardano ora la chiesa scelta per il matrimo (...)
  • 25 Per le edizioni castigliane, Vega 1991 ; la Vie de Saint Alexis nella storica edizione di Gaston-Pa (...)

10Così raccontata, e destinata ad ulteriori varianti, la narrazione di Alessio si diffonde a Roma, adattando la tradizione importata nel X secolo da Sergio arcivescovo damasceno ; nello stesso periodo (anni 925-950) fanno apparizione in area iberica ulteriori tradizioni della vita del santo (codice di San Pedro de Cardena e trascrizioni della versione greca-bizantina nei monasteri di Castiglia e Galizia poi riprese nella Vita di Simeone Metafraste). Prende forma in questo orizzonte, con l’apporto decisivo dei monaci del convento di San Bonifacio all’Aventino, una rielaborazione latina, scritta, della leggenda greco-bizantina che, accolta poi da Jacopo da Varagine, diventa nel tempo dominante in Occidente24. A partire dal X secolo, attorno alla vicenda del giovane nobile che sceglie una vita di stenti si consolida un « fiorito racconto » che ispira canti, ballate e racconti orali in diverse zone italiane, spagnole, francesi. Tra la fine dell’XI secolo e i primi decenni del secolo successivo si precisano le prime codificazioni scritte, nella forma di opere letterarie di grande fortuna e diverso stile e fruizione, come la Vie de Saint Alexis, il Ritmo), la Vita di Bonvesin della Riva, primi esempi di volgare scritto25. Alla metà del secolo successivo, la memoria di Alessio, che « con le sue orazioni santificò Roma sua patria », si fissa nell’agiografia con la Legenda aurea.

  • 26 Nella Legenda aurea anche racconto dei prodigi del tocco (« se qualche cieco toccava il feretro ria (...)
  • 27 Dal poemetto Storia et vita di S. Alessio romano, 1495 (Biblioteca Casanatense, Roma). Il luogo ori (...)

11L’evocazione di Alessio come protettore della città di Roma - nella pace assicurata dall’impero e dal papato « alla metà del IV secolo », cioè quando muore il santo, come si ritiene per lunghi secoli - è chiaramente delineata da Jacopo da Varagine, che colloca la morte del santo pellegrino « all’incirca nell’anno del Signore 358 » e racconta del corteo funebre guidato dal pontefice che, con gli imperatori, trasporta il feretro fino alla chiesa aventiniana26 : « quivi l’honorono magnamente nel mezo del bel tempio fu posato/et quivi lo tochava tutta gente el papa poi un locho hebbe ordinato/et fece un’archa molto rilucente di gemme lavorata et di fin oro/et il glorioso Alexio vi posoro [...] San Bonifatio al tempo si chiamava/nella città di Roma molto degno là dove Alexio santo si posava/aiuto de Romani et lor sostegno »27.

  • 28 Così in Jacopo da Varagine 1952 e Jacopo da Varazze 2007 ; cfr edizioni curate da A. Levasti nel 19 (...)

12Sulla base della tradizione monastica greco-bizantina propria anche della Legenda aurea, il sepolcro originario di Alessio è qui collocato in San Bonifacio nei pressi della casa di Eufemiano già di Aglae, mentre altre fonti ne localizzano reliquie in San Pietro (così, in piena età moderna anche Lippomano e Surio ). Ma il sito aventiniano è ormai perno della tradizione, e la memoria dei due santi è affiancata nelle trame delle loro storie, nel comune percorso tra Oriente e Occidente, nel riferimento alla icona mariana edessana-romana, alla città di Tarso, al quartiere di Costantinopoli Blacherna che ispira i monaci basiliani a chiamare così la contrada aventiniana che li ospita, nella giustapposizione delle denominazioni dei personaggi (Aglae che designa la matrona protettrice del martire e la madre del pellegrino), nei luoghi romani testimoni di carisma e santità, come la casa della nobile penitente romana che passa in proprietà al caritatevole Eufemiano « nobilissimo uomo romano »28) e ospita fino alla morte Alessio patrizio romano divenuto povero.

13Le vicende aventiniane legate ai due santi si interrompono qui per diversi secoli, mentre ulteriori edificanti racconti si diffondono in diverse parti dell'Oriente cristiano e i due profili tornano ad intrecciarsi tra Roma e Edessa, centro decisivo del cristianesimo dei primi secoli. Ma nel tempo è la memoria di Alessio a prevalere, prima di trovare nuova valorizzazione nei segni visibili del condiviso luogo sacro aventiniano. Qualche decennio dopo quell’anno 358 in sui si evoca la morte di Alessio, la zona dell’Aventino viene infatti sconvolta dalle invasioni, dei Goti nel 410 e dei Vandali nel 435. Le fastose costruzioni sono distrutte ed il colle entra in una età di abbandono, del resto già avviata al tempo di Teodosio e Valentiniano con la proibizione di celebrarvi i culti orientali, e poi aggravata dalla chiusura degli sbocchi degli acquedotti della città decisa da Vitige nel 537, con il conseguente spostamento delle attività commerciali nella zona alla base del colle, a livello del fiume, dove l’approvvigionamento idrico era più facile. L’isolamento produttivo e commerciale dell’area favorisce lo sviluppo di chiese, cenobi e comunità monastiche sul grande e sul piccolo Aventino. Per oltre cinquecento anni dunque tacciono « la storia e le azioni di quel Santo che luminoso comparve in mezzo alla più grande Metropoli del Mondo ».

  • 29 Caimi 1822, p. X, che riferisce anche dei benefici di cui Eufemiano avesse dotato il tempio (allora (...)
  • 30 Nibby 1839, p. 64.
  • 31 Caimi 1822, p. IX

14Il nesso tra la memoria di Alessio e il tempio aventiniano riappare durante il pontificato di Leone III all’inizio del IX secolo, quando la basilica, intitolata ormai anche al santo pellegrino, si arricchisce di preziose suppellettili, del privilegio di assistere il Pontefice nel rito solenne e del titolo di diaconía concesso « per esser quella un ricovero de pellegrini »29. Nel 999 l’abate Leone riposiziona il corpo di Alessio « che era in una cassa di argento dorata in un’altra meno preziosa »30, richiamando alla memoria e alla letteratura il solenne funerale delle origini, celebrato al tempo degli imperatori fratelli e di Innocenzo I, come si crede fino all’Ottocento, quando il papa viene identificato con Bonifacio I.31

  • 32 Ibid., p. XIII.
  • 33 Piazza 1703, p. 669-670, cita ospiti del monastero il beato Nilo e diversi santi, Leone, Bonifazio (...)
  • 34 Caimi 1822, p. 43. Nerini 1752, cap. XIII, de Beato Mainverco.
  • 35 Canepario [che scrive la vita di Adalberto in vista della canonizzazione] salva e placa un irriduci (...)

15Nel complessivo sviluppo urbanistico dell’area aventiniana, « in breve spazio divenne assai adorna la Chiesa e dovizioso il Monistero », per la maggior cura e venerazione tributata ai suoi santi titolari per la « fortunata invenzione de’ loro Corpi, per la santità e dottrina de Monaci che ne guardavano il Tempio », per la generosa partecipazione dei « Fedeli che a gara concorrevano da ogni parte ad aumentarne con divoto cuore e con larga mano il culto ed il decoro »32. Sempre nel secolo X, quando la leggenda latina alessiana si consolida, l’« Abitazione celeste » aventiniana (ormai soltanto benedettina) prende ad ospitare religiosi di « insigne erudizione e virtù », « anzi scrive il Cardinal Baronio che tutti li Santi famosi che vivevano in quel tempo [...] si ricoveravano in quest’’Arca divenuta una Colonia de Santi ».33 Si collocano in questa età - tra X e XI secolo, corrispondente alla stesura della Vita di Simeone Metafraste, alla leggenda latina e al Menologio Imperiale Bizantino - i racconti dei primi eventi prodigiosi legati alle memorie associate dei due santi aventiniani ; si narra della miracolosa guarigione del nobile romano moribondo che aveva trafugato il manto Imperiale donato alla basilica dall’imperatore Ottone I : al ladro appaiono assieme in sogno il Martire di Tarso e Alessio « con la spalla nuda più risplendente del cristallo e più candida del latte ». Si narra anche di apparizioni dei santi titolari ai monaci « più santi » e poveri, come nelle storie del fagiano cacciato fuori stagione « quando il santo vescovo Meinverco trovavasi in Roma », dell’abbondante pesce pescato fortunosamente dall’abate Adilelmo per allietare un confratello moribondo e sfamare il convento34. Qui, dove « fioriva forse sopra ogn’altra di Roma in disciplina regolare », san Odilone abate cluniacense, « chiamato a Roma da Leone VII l’anno 956 per riformare i Monasteri de Monaci », dà prova delle sue qualità profetiche ; e Giovanni detto Canapario benedettino, « insigne e per nobiltà e per santità », intraprende la sua indefessa azione di convertire grandi peccatori dell’aristocrazia romana. Risulta costante in tali racconti il richiamo al demonio tentatore, del resto presente sempre più insistentemente nelle biografie di Alessio35.

  • 36 Rinvio obbligato, come per la datazione (per piano stilistico, motivi decorativi, « illusività plas (...)
  • 37 Così Mullooly 1866, p. 18-19, raccontando la scoperta (1857) della « vera basilica costantiniana... (...)
  • 38 Il nesso tra Alessio e Benedetto Labre è presente nelle biografie del pellegrino francese ; sopratt (...)

16Alla fine dell’XI secolo, il santo pellegrino è onorato a Roma da una straordinaria testimonianza, gli affreschi dedicati ad « Alessio di Roma » nella basilica (inferiore) di San Clemente. Scoperti nel 1862 con il contributo decisivo di Joseph Mullooly, archeologo dei domenicani irlandesi titolari della basilica, mostrano già gli attributi identificativi del santo ripresi dall’iconografia dei secoli successivi, la scala, il bastone da pellegrino, la lettera nella mano serrata dalla morte, il « gran drappo di fondo rosso » con i « gigli simboli di purezza ed innocenza ». Eseguiti tra il 1084 e il 1099, costituiscono il solo riferimento presente nella chiesa inferiore ad un santo diverso da Clemente titolare e uno dei « capisaldi della maniera pittorica che coincide con la stagione della riforma gregoriana »36. L’affresco rappresenta in tre episodi « la vita di un santo nobile pellegrino ben popolare a Roma », un santo che, come rilevava già Mullooly, « fu pel suo secolo quel che il beato Benedetto Labre fu per il nostro ».37 Si evidenzia una valenza decisiva che connota la memoria di Alessio dal tardo Settecento, il transfert tra la sua figura e quella del pellegrino francese Benedetto Labre che, negli anni settanta e ottanta del Settecento, esprime la sua povertà penitente nelle vie romane del rione Monti ; onorato da culto spontaneo in città, prima del rapido processo canonico, Labre rinnova l’evocazione di Alessio patrizio romano ma, assumendone i tratti, finisce per spersonalizzare quell’antico modello santo38.

  • 39 Cfr. nell’ordine : lettera del 1909 a Raffaele Magnanelli del letterato, terziario francescano e st (...)

17All’inizio del XII secolo dunque San Clemente - basilica centrale nella realtà ecclesiale, nella figura di Roma e negli itinerari devoti dalla forte valenza simbolica - onora il povero d’Oriente e di Occidente e testimonia la continuità della memoria di Alessio, peraltro raccontata in diversi testi arcaici databili alla fine del secolo (Laurenziano, Cassinese). In più, alcuni studi fanno ritenere che la vista quegli affreschi e la conoscenza di quell’esempio abbiano avuto « non poca influenza nella educazione spirituale e nella vita di Francesco di Assisi » che già aveva percepito il carisma alessiano quando nel 1206, giovane, « si mise coi poveri nel Paradiso di San Pietro a Roma, cioè nell’atrio aperto davanti alla chiesa ». Il soggiorno a Roma di Francesco lo registrerebbe al Laterano e presso San Tommaso in Formis sulla sommità del Celio, a poca distanza da San Clemente, e in un altro luogo legato a sant’Alessio, il convento di Santa Sabina (sull’Aventino, a pochi metri dalla basilica dei SS. Bonifacio e Alessio, in occasione del Concilio lateranense del 1215)39. Al di là di queste tracce, è la vocazione stessa di Francesco, che rinuncia agli agi dei suoi nobili natali per una vita di povertà e penitenza, a richiamare l’esempio di Alessio romano che « prosperava in paupertate » ed era ben noto in area umbra e centro-italiana grazie alla letteratura in volgare e alla trasmissione orale.

  • 40 Forse si legano a queste cerimonie gli affreschi con Agnus Dei e simboli degli Evangelisti della cr (...)
  • 41 Archivio Generalizio Chierici Regolari Somaschi, Roma (ACRS), RoAA 7, manoscritto in latino di una (...)
  • 42 ACRS, RoAA 5, Repositio corporum Ss. Bonifacci et Alexii in altari maiori et consecratio ecclesiae (...)
  • 43 Torrigio 1635, vol. II, p. 329 e 411 e riferimenti nel vol. I), con la precisazione : « ma hora non (...)

18Al tempo degli anni romani di Francesco di Assisi, il complesso aventiniano si avviava ad una fase decisiva dal punto di vista architettonico, artistico, liturgico e simbolico. Il 2 marzo 1218, nel primo centenario della nascita dell’arcivescovo di Canterbury, Pelagio Calvani vescovo di Albano consacrava la cripta di Tommaso Becket con le reliquie del martire (canonizzato a due anni dalla morte, nel 1173) e la basilica aventiniana prendeva a caratterizzarsi come centro di irradiazione del suo culto40. L’anno precedente, nel monastero si trascriveva una Vita di Alessio41 e nella chiesa si registrava il ritrovamento del reliquiario dell’abate Leone « contenente il corpo del santo predetto colla memoria del trasporto in una lamina di argento e quello di s. Bonifacio ». Il ritrovamento si racconta come esito di un prodigio : « Accadde ad alcuni di vedere nella Basilica di S. Pietro in un luogo poco per l’addietro considerato, una Immagine scolpita in marmo che sembrava rappresentare la persona di S. Alessio ». Si sparge la voce « in un sol rumore nella credulità nel Popolo » che il corpo sia nella basilica vaticana nel punto « ove era il simulacro [...] presso l’effigie che era prodigiosamente apparsa ». Ma, grazie ad un secondo fatto prodigioso, il sacro corpo conteso viene ricondotto nel sito aventiniano : Alessio appare in sogno al procuratore Tommaso e, « attorniato di folgorante luce », gli indica il luogo esatto della sua sepoltura, « sotto il maggiore Altare ». Nottetempo « per sottrarsi ai motteggi allorché mai fosse andata a vuoto l’impresa », i monaci scavano nel sito additato nel sogno e trovano « una cavità alquanto spaziosa e adorna ; in questa cercando riesce discoprire due ì Corpi decorosamente collocati. Sotto dell’uno posava una tavola di argento con latina iscrizione » a ricordo della traslazione del 999 e una iscrizione. « Il Corpo vicino era di s. Bonifacio »42. A riprova della immissione di Alessio in una santità compiuta e attendibile localizzata « al Tempio ove veramente stavano le Ceneri », si celebra solenne processione e rito officiato da Onorio III il martedì santo 1217 ; speciali indulgenze sono concesse ai devoti e una reliquia del braccio è donata dal pontefice al « Cardinal Guido di Pier Leone Romano che lo servì in tale solennità e che di quello fece un presente alla Chiesa di S. Niccolò in Carcere »43.

  • 44 Il ruolo del pontefice nella valorizzazione del complesso aventiniano è enfatizzato tra Seicento e (...)
  • 45 Si rinvia a Muratore - Richiello 2004.

19Con l’Inventio Alexii et Bonifacii, il riposizionamento delle reliquie e la solenne consacrazione, la basilica si avvia ad una età fiorente e breve, coincidente con il pontificato di Onorio III44 che la immette negli itinerari devoti e la arricchisce di dotazioni e preziosi doni dai forti richiami, come la Real Clamide che « con raro artifizio intessuta d’oro e di gemme preziose, rappresentava al vivo tutta la Visione dell Apocalisse » (e ricorda il manto imperiale donato da Ottone il Grande, sopra evocato). Nel 1216 si avvia la ricostruzione dell’interno, a tre navate di pari altezza, separate da muri con finte gallerie e da arcate poggianti su otto colonne per parte, e della torre campanaria romanica a cinque ordini, interamente in laterizio45.

  • 46 Piazza 1703, p. 679 e p. 672 (in difesa dei benedettini che « con ogni splendore e magnificenza il (...)
  • 47 Per la condotta irreprensibile e la scelta di povertà ispirata al Vangelo e alla regola agostiniana (...)

20Nei decenni successivi, del resto contrassegnati dal succedersi di forti tensioni politiche, dottrinali e spirituali, il complesso aventiniano scompare dalla alta cerimonialità romana e si segnala piuttosto per l’inadeguatezza morale dei benedettini. Alla loro disciplina, e per restituire a chiesa e monastero « l’antica loro dignità », si indirizza la serrata azione del nuovo papa Gregorio IX : il monastero viene commissariato e affidato al cardinale Cristoforo Marco Marone, protagonista di una seria azione di rigore ; alla sua morte, il complesso aventiniano è « raccomandato, ed unito alla Basilica Vaticana »46 , per essere assegnato dal pontefice nel 1231 ai canonici premostratensi di Norberto di Gennep che avevano « per ogni parte fama di virtù e sante costumanze »47.

  • 48 Il 15 aprile 1334 « vennero a Firenze da Roma reliquie insigni de’ SS. Iacopo apostolo e di sant’Al (...)
  • 49 La biografia in volgare (primo Trecento) del domenicano di area pisana data la morte di Alessio al (...)
  • 50 Testati da numerose fonti agiografiche (fra Ippolito 1453 e Montanti, 2008, p. 25 sgg.) ; i raccont (...)
  • 51 Immagine consueta anche nel secondo Quattrocento in gran parte di Europa, come nella scultura di Ha (...)

21Il tempo premostratense del complesso aventiniano, tempo della crisi avignonese e degli scismi, ha lasciato poche tracce significative48, benché contemporaneamente, tra XIII secolo e primi decenni del successivo, la figura di Alessio viva un significativo rilancio (in lingua volgare e sulla scia della leggenda siriaca) che registra i più alti esempi con la Vita di Domenico Cavalca e la Istoria anonima del 1439. La vicenda umana e celeste del pellegrino romano, proposto ora anche come confessore, si diffonde con le sacre rappresentazioni, i cantastorie e le giostre « rime meravigliose per armonia imitativa e disposizione avveduta delle parole, per la eleganza delle frasi e quell’affetto che dal cuore si parte e spontaneo corre »49. Nel primissimo Quattrocento, la memoria di Alessio è nobilitata da un’altra figura santa, vivente, Francesca Romana, che lo propone come guaritore : si racconta che alla quattordicenne Francesca, gravemente ammalata, appare in sogno sant’Alessio « beato confessore romano » che « incontanente » la guarisce richiamandola al tempio aventiniano per rendergli grazie. Si narra di una seconda apparizione quando Francesca, prostrata per il matrimonio forzato, riceve in sogno l’incoraggiamento di Alessio che « la copre con il suo mantello d’oro » e si convince ad accettare la sua condizione di sposa e, poco dopo, di madre50. Al di là della complessità interpretativa rivelata dal racconto, dell’accenno al manto d’oro come simbolo e reliquia, è importante notare il segno romano che caratterizza il passaggio di genere e di modello santo della narrazione, la valenza taumaturgica dell’invocazione di Alessio e il suo appellativo di confessore51, destinato a codificarsi nella letteratura successiva.

  • 52 Itinerari di metà secolo registrano il « castello di Alessio », residenza ampia e piacevole », la s (...)
  • 53 Olmedo, « suscitatore » della riforma gerolamina e morto nel 1433 « fu sepolto nella sua chiesa ava (...)
  • 54 Documentazione all’ACRS in parte citata da Brioli 1985.

22Anche il complesso aventiniano si avvia ad una fase di valorizzazione : appena ricordato negli itinerari quattrocenteschi per i pellegrini52, è inserito nella linea di pacificazione e rilancio della Chiesa Romana avviato da Martino V, con l’assegnazione ai monaci riformati di san Gerolamo, detti allora gerolamini. Il 27 giugno 1430, chiusa l’emergenza scismatica e sulla scia delle recuperate relazioni con Alfonso d’Aragona, otto religiosi spagnoli guidati dal fondatore e preposito generale Lope de Olmedo, alla presenza del cardinale spagnolo Alfonso Carrillo de Albornoz, abate commendatario, ne celebrano il possesso : con « giro » dei padri nella chiesa e convento, intonano il salmo Laudate Dominum omnes gentes nel presbiterio, prendono in consegna in sacrestia « vestimenta, planetas, calices, crucem, reliquias » e, entrati nel chiostro, « per illud nomine possessionis deambulantes »53. Appena approvata da Martino V, la giovane famiglia di impronta rigorista che aveva rinnovato l’osservanza dell’antico ordine di san Gerolamo governa il complesso aventiniano per oltre quattro secoli, lasciando testimonianze decisive sulle strutture architettoniche e artistiche, e garantendo al luogo sacro uno spazio importante nella realtà religiosa della città. La basilica ottiene immediatamente tutte le indulgenze delle chiese di Roma e nel 1467 facoltà speciali per la confessione, si dota della tavola raffigurante sant’Alessio di Giorgio Chiulinovic, detto lo Schiavone (1452) ; risulta occupare l’intera cima del colle nella « Cosmografia Vaticana » del 1472, mentre il suo santo è onorato nello Speculum di Vincent de Beauvais del 1494 e glorificato in fortunate cantate giullaresche coeve. Compresa fra i titoli dell’indulgenza per l’anno santo 1500, la basilica cede le sue reliquie per la consacrazione dell’altare del tempietto di Bramante in San Pietro in Montorio, riceve nel 1519 conferma del breve già emanato da Innocenzo III « de calice offerendo a populo romano »54. Di lì a poco, il Sacco di Roma interrompe le testimonianze sul sito all’Aventino e al contempo dà il via ad una rinnovata (e « verificata ») agiografia cattolica contrapposta alla furia protestante contro i santi sperimentata nei luoghi sacri di Roma.

  • 55 Il brano : « Romae sancti Alexii Confessoris, ex Euphemiano Senatore progeniti. Hic, prima nocte nu (...)
  • 56 Lippomano si orienta alla tradizione cristiana-orientale anche per la data proposta per la festa de (...)
  • 57 L’ordine è di fatto a egemonia spagnola da quando ottiene da Filippo II la custodia dell’Escorial. (...)
  • 58 Per il coro ligneo, ripreso nel 1658, sono riutilizzate due colonnine cosmatesche a firma di Giacom (...)
  • 59 Nibby 1839, p. 674. Altri particolari anche discordanti nel Compendio di Francesco del Sodo poi rip (...)
  • 60 Documento trascritto da Brioli 1985 (anni 1595, 1603, 1605 ). Il tabernacolo è venduto all'asta con (...)

23Qualche decennio dopo, si avviano anche nella basilica dei gerolamini i rifacimenti che caratterizzano tutta l’area sacra aventiniana dopo i saccheggi del 1527, inquadrandosi in una età di riassetto dell’immagine di Roma, della Chiesa universale, del papato. Nel 1584 la memoria di sant’Alessio figura a stampa nel Martirologio romano. Vi si propone un profilo « romano »55, ben diverso dalla rinovata identità di Alessio viri Dei proposto qualche decennio dopo nella raccolta agiografica di Luigi Lippomano (1551-1560) che si allinea alla tradizione bizantina ed è seguito dalla erudizione ecclesiastica sei-settecentesca che, con il bollandista Daniel Papebroech si pronuncia per il segno orientale-costantinopolitano, e con Luis-Sébastien Le Nain Tillemont sostiene l’identificazione di Alessio con Giovanni Calibita56. Tre anni dopo, la basilica aventiniana dei gerolamini (o piuttosto, ormai, Eremiti di san Gerolamo dell'Osservanza, gerolimini57) è dichiarata titolo cardinalizio e, con l’apporto decisivo del cardinale Giovanni Vincenzo Gonzaga, titolare dal 1587 al 1591, si avvia a grandi restauri : ridipinta la Tribuna, vengono realizzati il Ciborio « di marmi fini e colonne di marmo verde antico », la sacrestia e il coro58 e consolidati la pavimentazione e l’altare della confessione. Alla morte del cardinale, molto benemerito per aver lasciato alla basilica « tutta la sua sagra suppellettile ed in altre guise beneficata », gli viene innalzato il monumento sepolcrale « nel mezzo della Chiesa come egli volle »59Altri decisivi interventi architettonici e decorativi sono realizzati nel 1693 dal cardinale Ottavio Paravicino, titolare dal 1592 al 1611, mecenate ed erudito, legato a a Filippo Neri e a Baronio : le due rampe accesso alla cripta, le pitture alla Confessione, il Tabernacolo dell’Altar maggiore « adornato con opere di bronzo formate da Domenico Ferrerio romano » che « sotto un magnifico Ciborio fatto già dalla medesima Religione fà un maestoso prospetto di Architettura composto di gemme rare e peregrine » ; il 16 luglio 1595 dopo la ricognizione e il riposizionamento dei corpi dei santi titolari, si destinano reliquie al Collegio Romano e si celebra rito solenne nella cripta60.

  • 61 La visita è ora trascritta in Brioli 1995 (anno 1628). Citazione anche da Martinelli 1650, p. 41. L (...)

24Il 15 febbraio 1628 la basilica « sita in monte Aventino et loci ubi gentilitas Herculi templum dicavit » è oggetto della Visita apostolica di Urbano VIII, che la unisce alla stazione di Santa Sabina per il rito del giorno delle Ceneri (dove arriva la cavalcata del papa il primo giorno di Quaresima) « con processione di tutta Roma non solo per le indulgenze ma per onorare il loro santo cittadino ». La visita è accurata : traccia le origini della chiesa ricordando Aglae e il titolo originario, la traslazione e la consacrazione del 1217 (che assegna a Innocenzo III, morto l’anno precedente) ; ne prescrive la liturgia, ne registra meticolosamente le reliquie « sub Ara maiori, sub altare S. Thomae Cantuariensis, sub altare Virginis, in Sacristia ». Considerato lo « Status Monasterii [...] Decreta Locus qui est sub altare S. Alexii restaurentur intra duos menses »61.

  • 62 Piazza 1703, pp 672-673 ; Martinelli 1653, p. 54-55.

25L’anno successivo, il cardinale titolare Giovanni Francesco Guidi di Bagno, succeduto nel 1629 a Roberto Ubaldini, provvede al restauro del pozzo profondo cinque metri, collocato in un lato della chiesa, al quale secondo la tradizione attingeva il santo nei suoi anni romani presso la casa paterna. Quella sacra memoria « era passata in oblivione » ma è risvegliata da quel piissimo Cardinale e da un ennesimo prodigio. Si racconta di « un giorno solenne di S. Alessio », quando per servire monaci e personaggi di rango riuniti a pranzo « uno de Serventi tosto corse al pozzo da cui ne trasse un Vaso per recarlo in Tavola ma [...] invidiando il Nemico comune forse il merito di quella esemplare ospitalità, gli fé cader il Vaso » che, per intercessione dei due santi titolari, invocati « assieme » e « con molta fede » viene trovato intatto « senza essersi punto versata una goccia d’acqua »62. Il pozzo diventa ben presto un luogo di intercessione che richiama i fedeli ; la sua acqua « vien bevuta con molta divozione », come mostra il suo pesante coperchio di legno che « porta ancora sulla superficie consumata le tracce » di gesti devoti.

  • 63 La prima immagine (stampata a Roma, s.l., 1646) è conservata nell’Archivio di Stato di Milano (Brio (...)

26Dalla metà del secolo, la suprema sacralità della basilica aventiniana si lega all’icona venerabilissima della Vergine di Edessa, simbolo potente della santità fra Oriente e Occidente, icona « pellegrina a Roma », come pellegrini sono Alessio e Sergio, che l’ha « quà trasportata per la sua antichìtà e moltò più onorabile per la celebre tradizione di molti secoli che già in Edessa parlasse ». L’icona è riprodotta in incisione nel 1646 e ancora nel 1648 ; nel 1657 è descritta in cinque pagine dell’Atlas Marianus di Wilhelm Gumppenberg e più tardi onorata di un nuovo sacello commissionato dall’ abate Angelo Francesco Porro. « Di antica e celebre divozione è in questa Chiesa la venerabilissima Immagine di Maria Vergine che altre volte era situata in un Ciborio o Tribunetta di marmo ed Altare nel mezzo della medesima [ « dove dal Capitolo Vaticano era stata distinta colla Corona d’Oro consegnata a quelli religiosi il dì 15 giugno 1645 »] e co’ lavori fatti di mosaico [terminati nel 1674] venerata et hora trasferita in un ornata e vaga Cappella nel lato destro del Presbiterio ». Iscrizioni marmoree ricordano la storia e invitano a « erudita e divota riflessione »63.

  • 64 Brignole-Sale 1648. Anche per i richiami a Joseph Surin, per il silenzio e il « dichiarato » di Ale (...)

27In questi decenni, l’agiografia e l’iconografia si dedicano sempre più compiutamente alle grandezze di s. Alessio, titolo delle scene pubblicate dal barnabita Paolo Alessio Lesmi nel 1637 (che si affiancano alla incisione di Jacques Callot del 1636 e alla tela di Pietro da Cortona del 1638), e prendono a celebrarne soprattutto la verginità e la castità, in uno slittamento dai contorni poco decifrabili ripreso da una letteratura di grande successo, a stampa e nei teatri ; è il caso della rappresentazione (1608) del romano Girolamo Marzi, edita a più riprese lungo tutto il Seicento. È il caso del libricciuolo di Anton Giulio Brignole Sale edito nel 1648 (e ripreso in tante ristampe e traduzioni), che descrive un uomo « vergine, vedovo, e maritato » che dissimula e fugge, che silente e nascosto si trasforma da penitente in predicatore ; e fa di Alessio l’esempio compiuto di virtù, di sofferenza e malinconìa fino all’annientamento e alla « felicità dell’anima che solo la libertà concede »64.

  • 65 Nibby 1813, p. 674-675, scrive che le volontà testamentarie a favore della basilica non vengono ris (...)
  • 66 Così nell’Itinerario di Onorati 1650, p. 36-38, mentre Martinelli 1650 (p. 41) dedica al sito un br (...)

28Il crescendo dell’eco europea di sant’Alessio raggiunge la massima celebrazione con il dramma musicale di Stefano Landi rappresentato nel 1631-1632 e con la tela di George de la Tour del 1649 ; negli stessi anni, la basilica aventiniana registra ulteriori rifacimenti : nel 1637 viene fusa la nuova campana (di Simone e Prospero de Prosperis di Norcia, che si affianca a quella di Francesco Beltramelli del 1605 e alla piccola campana del 1589). L’alto profilo politico e culturale del cardinale titolare Guidi di Bagno trova testimonianza « nell’ornatissima Cappella laterale da esso sontuosamente fabbricata » dove viene eretto il « nobilissimo » monumento sepolcrale in marmo opera di Domenico Guidi, con « statua giacente espressa al naturale » e epitaffio a ricordo delle doti dell’ « animo, quelle del sangue e delle sue segnalate condotte e cariche »65. La basilica è ormai spazio di rappresentanza e onore di alte gerarchie ecclesiastiche e acquisisce massima visibilità a ridosso dell’anno santo 1650 : benché la memoria di Bonifacio martire con il quale Alessio condivide il titolo aventiniano sia ormai offuscata, la chiesa viene presentata negli itinerari artistici e devoti della città come « degna di somma veneratione » per il sacro corpo di Bonifacio grazie al quale « divenne insigne di santità », per la presenza di sant’Adalberto vescovo e martire, per la vicenda umana consumata a poca distanza dell’« huomo nobilissimo romano [...] santo in continue miserie »66. Celebrato in prose, versi e musiche e testimonianze artistiche, il titolo di « Sant’ Alessio » è registrato nelle piante di Roma, pienamente inserito nella trattatistica sui luoghi sacri e nella geografia mariana grazie all’Atlas Marianus, che accresce ulteriormente la sua fama di pellegrino penitente, ormai predicatore e confessore.

  • 67 Nel 1631 Francesco Maria Torrigio, da una lapide della basilica vaticana, cita Alessio tra i santi (...)
  • 68 Brani da Nerini 1752, cap. XIV, Piazza 1703, p. 668 e 673, e Brioli 1995. I corpi dei due santi son (...)
  • 69 Lapidi datate 1645 e 1735 ricordano gli interventi della congregazione al di sotto del quadro di Gi (...)

29A riprova di una santità di alta valenza, si succedono concessioni di frammenti dei sacri corpi67, mentre « sopra l’altare per le feste » si espongono le « teste delli due santi con altre reliquie » : Bonifacio, conservato « nell’Altar maggiore » ed Alessio in una « theca ad speciem humani capitis efficta » ; l’effigie in argento, « stimata al naturaIe » è offerta alla venerazione nei giorni più solenni68. Mentre cresce il « divoto fervore » e la venerazione, « di valevole conforto ai miseri o tribolati o abbandonati o malsani », la liturgia in onore del santo è al vaglio della Congregazione dei Riti, che interviene il 31 agosto 1697 prescrivendone il rito semidoppio obbligatorio di precetto e poi nel 1735, dirimendo l’antica questione della data della festa solenne - che, come visto, riaffiorava proprio allora nell’agiografia con il rilancio della tradizione greca-bizantina – e fissandola definitivamente al 17 luglio69.

  • 70 Temi e bibliografia in Nanni 2000.
  • 71 Intrecci tra le due chiese in numerose fonti a proposito dei monaci basiliani e benedettini delle o (...)

30Anche sul piano della liturgia si afferma dunque la romanità del « santo cittadino che superò con la sua ingegnosissima santità le imprese più eroiche del Romano valore ». La « romanità » di Alessio risolve la vaghezza documentaria della sua « ingegnosissima santità » e il mancato allineamento alla procedura canonica che richiede ormai precisi criteri. La piena e ingegnosa acquisizione alla « veritiera » storia cristiana della figura di questo santo si è compiuta certo grazie all’agiografia che lo ha reso « ammirabile con il suo eroico stratagemma di Santità peregrina adattata puntualmente à consegli Evangelici non solo a Roma ma a tutto il Mondo ». Con preteso « metodo » e lungo diverse e giustapposte valenze, l’agiografia ha indagato l’uomo di Dio pellegrino (pellegrino nella virtù e pellegrino « a Roma »), il penitente, predicatore, confessore ; e poi, sulla scia dei prodigiosi rintocchi delle campane che sanciscono il passaggio della storia a Roma, ha trascinato il racconto di Alessio da Oriente e Occidente, lungo il filo unico e sognato del cristianesimo delle origini. Ma il rilancio del santo si snoda anche attraverso il riassetto degli spazi in cui Roma lo onora e lo propone al mondo. È infatti la localizzazione stessa del tempio aventiniano a favorire la rinnovata offerta di questo santo antico che è parte della sacralità composita di una zona urbana decisiva allo sviluppo del primo cristianesimo romano. Tra tardo Cinquecento e metà Settecento, il profilo dei luoghi sacri aventiniani riaffiora grazie ad un vasto piano di riassetto architettonico e artistico che riguarda la superficie e il profondo degli ipogei con le loro autenticate reliquie ; e che coinvolge, spesso con esiti disastrosi per le testimonianze tardo-antiche e medievali, non soltanto le forme visibili e le memorie sante, ma la liturgia, il culto, gli aspetti simbolici per offrirli a pellegrini, eruditi e all’osservazione delle scienze nuove70. Il complesso aventiniano è inserito in tale quadro di spazi ed orizzonti, quasi compresso tra Santa Sabina e Santa Maria del Priorato con le sue potenti evocazioni (da san Pietro che per tradizione l’abitava, ai Cavalieri di Malta, ai segni criptici di Piranesi71) ; richiede dunque patronages di rilievo e ad essi si offre come un titolo di alta rappresentanza, memoria di un santificato patriziato romano : lo mostrano il profilo culturale e politico dei cardinali titolari citati, l’identità dei personaggi ecclesiastici e civili che vi trovano sepoltura, dignità e memoria.

31Nel maggio 1743 il Capitolo Generale dei girolamini « comanda di rifabbricare la Chiesa e il Monastero » ; alla vigilia dell’anno santo, a spese del dotto cardinale titolare Angelo Maria Querini su progetto del comasco Giovanni Battista Nolli, rielaborato dall’architetto romano Tommaso De Marchis, la basilica è soggetta a un completo rifacimento : 

32« In una piazza semicircolare presentasi un grazioso portico decorato al di fuori da due colonne di granito [bigio], e da otto piccole che adornano le finestre del portico [delle quali sei sono di marmo salino e due di pavonazzetto brecciato]. Di là s’entra in una corte quadrata, in fondo alla quale un portico aperto con sei colonne di granito [bigio] all’esterno e quattro di marmo inferiore [due di marmo salino e due di marmo bigio] all’interno dà accesso alla chiesa. Questa è a tre navi divise da pilastri, a croce latina [ma prima dell anno 1750 lo era da sedici colonne otto per parte]. La nave di mezzo ha il pavimento antico di marmo in musaico [di opera alessandrina]. Sopra il principale altare s’innalza una tribuna, o tabernacolo ricco di finissimi marmi, con quattro colonne di verde antico agli angoli ».

  • 72 Descrizione di Melchiorri 1840, p. 298 integrata da Nibby 1839, p. 65 ; Colonne descritte all’avvio (...)

33L’attenzione degli eruditi delle antichità classiche testimoni di questo restauro si concentra sull’elemento architettonico delle « alte e grandi colonne, otto per parte, sostengono le tre navi, la maggior parte di Granito rosso : sei il portico, alquanto inferiori di mole e due l’ingresso dell’Atrio. E quattro, di verde antico, adornano il Ciborio dell’Altar maggiore, oltre a ventisette altre mezze colonne di varj marmi nel chiostro del monastero »72. L’attenzione dell’agiografia e archeologia cristiana, delle guide per i pellegrini, si concentrano invece su altri elementi del restauro, la statua di Benedetto XIII (nel portico, scolpita in marmo a completamento del restauro), simbolo del ruolo dei pontefici nella millenaria storia del complesso aventiniano e sulla Scala Santa e la chiesa titolare di sant'Alessio, in legno e stucco, in fondo alla navata, di Andrea Bergondi.

  • 73 Ai versi 231 e 232, e 262 (Storey 1968, p. 104 et 106 ; ringrazio Catherine Vincent per il prezioso (...)

34La « scala di legno, sotto di cui S. Alessio, tornato da' pellegrinaggj, non conosciuto da' suoi visse, e morì mendico » costituisce un attributo importante della santità alessiana. Elemento sconosciuto alle origini del racconto, appare nelle fonti iconografiche e letterarie verso il XII secolo : nella Vie de saint Alexis (« Duc le menat en dreit suz le degrét :/ Fais li sun lit o il pot reposer »), nella Legenda di Jacopo da Varagine illustrata nel XIV secolo da Richard de Monbaston che mostra Alessio « accucciato sotto la scala » del palazzo paterno a Roma ; e si ripropone ciclicamente nelle fonti, giustapponendosi all’atrio della casa di famiglia indicato da altre fonti come spazio in cui l’uomo d Dio dimora e sperimenta il suo abbandono a Dio73.

  • 74 Nei primi secoli cristiani non è tanto una scala escatologica e cosmologica a delinearsi, ma la sca (...)
  • 75 Citazioni tratte nell’ordine da : Rousse 1998, p. 325, sulle chansons de geste debitrici della Vie (...)

35La figura del « povero sotto la scala » ha associato Alessio al tema della scala « simbolo primordiale comune ai popoli che sistemano le divinità nel cielo, ponte verticale che percorre tutti i gradi dell'esistenza universale », alla scala biblica vista in sogno da Giacobbe (appoggiata a terra e lanciata verso il cielo, con gli angeli di Dio che salgono e scendono i suoi gradini), alle diverse figure della scala nella tradizione cristiana dei primi secoli. Certo, l’origine orientale e la datazione del racconto di Alessio richiama la fortuna che vive nella tradizione siriaca tra IV e VI secolo la scala come figura del percorso di virtù cenobitica, e rinvia in particolare a Giovanni Climaco, venerato come santo dal cristianesimo romano e da quello ortodosso, autore della Scala del Paradiso. Tale testo dottrinale, tradotto nelle principali lingue del Vicino Oriente tra VII e XI secolo, diffuso per frammenti e in forma di florilegi, entra nelle raccolte di testi spirituali e, forse con Gregorio Magno, si diffonde a Roma74. Ma il nesso con la scala di Climaco (lungo il quale si delineerebbe un ennesimo legame tra Oriente e Occidente, cristiano e pre-cristiano) risulta fuorviante rispetto all’ambiente francese del XII secolo in cui fa apparizione l’attributo della scala sotto la quale (o accanto alla quale) Alessio vive rannicchiato all’ingresso della casa paterna e sperimenta il proprio Paradiso. Da allora, miniature, incisioni, disegni si giustappongono all’iconografia che ne evidenzia gli attributi di penitente e di pellegrino e diffondono il motivo del rifugio sotto la scala, « simbolo di una vita di povertà e di penitenza » e modo di accesso al cielo cui Alessio aspira con la pratica della virtù, « luogo intermediario e luogo in cui [egli] può scomparire, un angolo nascosto, morto »75.

  • 76 Nell’ordine : Piazza 1703, p. 669 e 670, che registra quei gradini di legno onorati « da Fedeli più (...)

36È un po’ nascosta e in ombra nella basilica aventiniana rinnovata per l’anno santo 1750 la maestosa macchina in legno e stucco di Andrea Bergondi che rappresenta il trionfo di sant’Alessio con la sua scala santa e la « sua » chiesa. Lo raffigura vestito da patrizio alla moda tardo-secentesca, adagiato accanto alla casa di famiglia divenuta basilica ; sovrasta la scena il grande frammento ligneo lungo qualche metro ritenuto dalla tradizione reperto dell’originale ; al di sopra di questa « reliquia », angeli si librano in cielo a celebrare la gloria celeste. La porzione lignea della scala della casa di Eufemiano sotto cui Alessio « morì e che tuttavia in sua Chiesa conservasi » è una reliquia, non autenticata ma baciata e « venerata come un fedelissimo testimonio dell’antica bontà di questo grand’Eroe Romano e d’un gran Trofeo dell’amore proprio combattuto e gloriosamente vinto ». La tradizione vuole che « le piccole scheggie spiccate da quella scala vagliono a beneficio e consolazione della gente di ogni qualità e de tanti Pellegrini che lieti le trasportano come tesori alle loro case ». Il venerato frammento è anch’esso « romano », proviene da una casa aristocratica e romana, da un’età fondativa di Roma cristiana ; ed è testimone del « Romano valore [che dal] suo Santissimo cittadino si mirò sotto questa Scala pratticato, né più uniforme all’Evangelica perfezione di soggiogare il Mondo, la carne e se medesimo »76.

  • 77 Da notare : i nuovi reliquiari per i frammenti dei santi titolari predisposti dall’abate Monza con (...)

37La storia successiva dell’evocazione romana di sant’Alessio e del suo luogo aventiniano evidenzia tre principali scansioni. Il passaggio di consegne di tono retorico e simbolico, già evocato, tra la figura del santo romano e Benedetto Labre, che si delinea nella cronachistica e più sistematicamente nella letteratura agiografica, per edificare una nuova santità, quella di Labre, in un filo unico di storia sacra. La seconda importante scansione cronologica riguarda gli esiti dell’età napoleonica ed evidenzia gli importanti patronages che consentono ad Ippolito Monza, ultimo abate gerolimino, di riacquistare importanti arredi della basilica venduti all’asta dopo le soppressioni e di rinnovare l’offerta devota e rappresentativa della basilica, come mostrano i restauri e le sepolture ottocentesche77. Di lì a qualche decennio si chiude il plurisecolare governo del complesso aventiniano dei monaci di san Gerolamo : travolta al cuore della sua organizzazione dalle guerre civili spagnole del 1833-1839, la comunità si smembra ; a Roma, si esaurisce con la morte dell’abate Monza, protagonista del recupero artistico, organizzativo e di immagine della basilica romana. Nell’agosto 1846 il complesso aventiniano è assegnato ai padri Somaschi che tuttora la detengono : il carisma improntato alla povertà e all’assistenza proprio della congregazione fondata da Gerolamo Emiliani negli anni venti del Cinquecento impronta presto gli spazi aventiniani : ospitando ragazzi ciechi, testimoniano per la prima volta concretamente quella vocazione alla carità che, all’origine di questo percorso, ne aveva segnato la leggenda.

Haut de page

Bibliographie

Amiaud 1889 = A. Amiaud, La légende syriaque de saint Alexis, l’homme de Dieu, Parigi, 1889.

Arias 1609 = F. Arias, Dell’imitazione di Cristo nel quale si raccolgono i beni, ch'habbiamo in Christo Signor nostro,... Et si propongono le virtu del medesimo Signore, nelle quali lo debbiamo immitare..., Libro Primo, Roma, Bartolomeo Zannetti, 1609.

Babudri 1940 = F. Babudri, La leggenda di S. Alessio « omo de Dio » in un manoscritto settecentesco istriano di Parenzo, in Archivium Romanicum, XXIV, 1940, p. 238-284.

Beltrame 1972 = G. Beltrame, S. Tomaso Becket arcivescovo di Canterbury e il suo culto a Padova e in Italia, Padova 1972.

Bergamo 1984 = M. Bergamo, La scienza dei santi. Studi sul misticismo secentesco, Milano, 1984.

Bertolucci Pizzorusso 1959 = V. Bertolucci Pizzorusso, Le versioni otrantine nelle leggende di S. Alessio, in Studi mediolatini e volgari, VI-VII, 1959, p. 9-24.

Beschin – Palazzolo 1946 = Martirologio francescano del P. Arturo du Monstier di Rouen, riveduto... da Ignazio Beschin e Giuliano Palazzolo, Città del Vaticano, 1946.

Bevilacqua 1998 = M. Bevilacqua, Mecenatismo architettonico del cardinal Querini : Nolli, De Marchis e Fuga a S. Alessio all'Aventino, in Palladio, v.11, 1998, n. 21, p. 103-120.

Bombelli 1792 = P. Bombelli, Raccolta delle imagini della B. ma Vergine ornate della Corona d’oro dal R. mo Capitolo di S. Pietro, con una breve ed esatta notizia di ciascuna immagine, data di luce da P.B. incisore, vol. I, Roma, Salomoni,1792.

Bonucci 1708 = A. M. Bonucci, Vita ammirabile dell’insigne cavaliere romano s. Giovanni Calibita, Roma, Rossi, 1708.

Bonvesin de la Riva 1882 = Bonvesin de la Riva, Vita beati Alexii (da Adolfo Bartoli, Crestomazia della poesia Italiana del periodo delle origini...), Torino, 1882.

Brioli 1995 = M. Brioli, Basilica SS. Bonifacio e Alessio all’Aventino in Roma. Note d’archivio in ordine cronologico, 1995, on-line : http://it.calameo.com/read/0007239632b3d1589f83d.

Caffiero 2006 = M. Caffiero, La politica della santità : nascita di un culto nell'età dei lumi, Roma-Bari, 1996.

Caimi 1822 = Vita di Sant’Alessio Patrizio Romano, libri due scritti dal padre Don Norberto O. Caimi monaco dell’ordine di san Girolamo, 2a ed., Roma, stamperia Boulzaler, 1822 (prima ed., 1772)

Cazelles 1982 = B. Cazelles, Le corps de sainteté d'après Jehan Bouche d'Or, Jehan Paulus, et quelques vies des XIIe et XIIIe siècles, Ginevra, 1982.

Cibrario 1845 = L. Cibrario, Descrizione storica degli ordini religiosi : compilata sulle opere di Bonanni, d' Helyot, dell' ab. Tiron ed altre sì edite che inedite, vol. 2, Torino, 1845.

Consolino 1996 = F. E. Consolino (a cura di), Francesco d’Assisi fra storia, letteratura e iconografia. Atti del seminario di Rende, 8-9 maggio 1995, Soveria Mannelli, 1996.

Contini 1941 = G. Contini (a cura di), Le opere volgari di Bonvesin de la Riva, Roma, 1941.

Corradini 1994 = M. Corradini, Genova e il Barocco. Studi su Angelo Grillo, Ansaldo Cebà, Anton Giulio Brignole Sale, Milano, 1994.

De Bartholomaeis 1928 = V. De Bartholomaeis, Rime giullaresche e popolari d’Italia, Bologna, 1928.

De Gaiffier 1947 = B. de Gaiffier, Intactam sponsam reliquens. À propos de la vie de S. Alexis, in Analecta Bollandiana, 65, 1947, p. 157-195.

De Marinis 1914 = M. De Marinis, Anton Giulio Brignole Sale e i suoi tempi, Genova, 1914.

De Robertis 1989 = D. De Robertis, Le violette sul seno della fanciulla, in O. Besomi, G. Gianella, A. Martini, G. Pedrojetta (a cura di), Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, Padova, 1989, p. 75-99.

De Troja 2000 = E. De Troja, E., L’ossimoro crudele e l’immobile viaggio nella Vita di Sant’Alessio descritta e arricchita con divoti episodi, in C. Costantini, Q. Marini, F. Vazzoler (a cura di), Anton Giulio Brignole Sale. Un ritratto letterario (da : Anton Giulio Brignole Sale. Un ritratto letterario. Atti del convegno di Genova, 11-12 aprile 1997, prima edizione nei Quaderni di Storia e Letteratura : Luglio 2000), on-line : www.quaderni.net/WebBrignole/Br07DeTroia.htm

De Troja 1980 = E. De Troja, Per una rilettura del romanzo barocco : La vita di S. Alessio descritta ed arricchita con divoti episodi, in Ead., La maraviglia de la santità. Significati e strutture del romanzo religioso barocco, Padova, 1980.

Del Griffo 1926 = E. P. Del Grifo, La desiderata ascesi della pace universale. L’anno santo pro pace francescana, Perugia, 1926.

Di Gioia 2004 = V. Di Gioa, L' Aventino. Un colle classico tra antico e moderno, Roma, 2004.

Divoto Pellegrino 1750 = Il divoto Pellegrino guidato ed istruito nella visita delle quattro basiliche di Roma per il giubileo dell’anno MDCCL, Roma, Chracas, 1750.

Enkell 2007 = J. Enkell (a cura di), Roma e la riforma gregoriana : tradizioni e innovazioni artistiche, Roma, 2007.

Ensoli 2001 = S. Ensoli (a cura di), Aurea Roma : dalla città pagana alla città cristiana. Guida alla Mostra (2000), Roma, 2001.

Facchinetti 1926 = V. Facchinetti, San Francesco d’Assisi, Roma, 1926.

Farasse 2008 = G. Farasse, Lettres de château, Lille, 2008.

Felini 1625 = P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose meravigliose dell’alma città di Roma, Roma, 1625.

Filippini 2007 = C. Filippini, La leggenda di sant'Alessio nella chiesa di S. Clemente a Roma : genesi e funzione di una narrazione pittorica al momento della Riforma gregoriana, in S. Romano e J. Enckell Julliard (a cura di), Roma e la riforma gregoriana : tradizioni e innovazioni artistiche (XI-XII secolo), Roma, 2007, p. 289-303.

Follini 1791 = V. Follini, Firenze antica e moderna illustrata, t. III, Firenze, Iacopo Grazioli, 1791.

Foreville 1975 = R. Foreville (a cura di), Thomas Becket. Actes du colloque international de Sédières (1973), Parigi, 1975.

Fra Ippolito 1453 = Fra Ippolito, Beata Francisca illustris. La vita di Santa Francesca Romana scritta da fra Ippolito, 1453 circa, on-line : http://www.gliscritti.it/blog/entry/682

Giovanni Climaco 1614 = S. Io. Climaci Liber ad religiosum pastorem, qui est de officio coenobiarchae, ex tribus mss. codicibus Graecis illust. bibliothecae Reip. Augustanae erutus, traslatus & obseruationibus illustratus, recognitusque a Matthaeo Radero de Societate Iesu, Monaco, ex formis Bergianis, 1614.

Golinelli 1995 = P. Golinelli, La leggenda di sant’Alessio in due inediti volgarizzamenti del Trecento e nell’area italiana, Siena, 1995.

Gonnet 1969 = G. Gonnet, Valdès di Lione e Francesco, Bari, 1969.

Gumppenberg 1657 = W. Gumppenberg, Atlas Marianus, sive De imaginibus Deiparae per orbem christianum miraculosis, Libro secundo, Ingolstadt, Georgii Hænlini, 1657.

Hulsen 1927 = C. Hulsen, Le Chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze, 1927.

Ignacio da Madrid 1977 = Gerolamini, voce del Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da G. Pelliccia e G. Rocca, v. IV, Roma 1977, p. 1100 col.2-1005 col.1.

Jacopo da Varagine 1952 = Jacopo da Varagine, Legenda aurea : volgarizzamento toscano del Trecento, a cura di A. Levasti, Firenze, 1952.

Jacopo da Varazze 2007 = Jacopo da Varazze, De sancto Alexio, in G. P. Maggioni (a cura di), Legenda aurea, Firenze, 2007.

Josi 1961 : Josi, E., Alessio in Bibliotheca Sanctorum, Roma, 1961, vol. I, p. 814-823.

Brignole Sale 1648 = A. G. Brignole Sale, La vita di Sant'Alessio descritta ed arricchita con divoti episodi, Genova, Gio. Domenico Peri, 1648.

Lugati 1894 = S. Bonifazio e S. Alessio sull’Aventino. Dissertazione letta alla Pontificia Accademia romana di archeologia dal socio ordinario Avv. Gio Battista Lugati il 27 giugno 1893, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, serie IL, t. V, 1894, p. 3-60.

Magnanelli 1909 = R. Magnanelli, Canti narrativi religiosi del popolo italiano raccolti e comparati, 1a parte, Roma, 1909.

Manselli 1980 = R. Manselli, San Francesco d’Assisi, Roma, 1980.

Marangoni 1744 = G. Marangoni, Delle cose gentilesche, e profane trasportate ad uso, e adornamento delle chiese, Roma, Niccolò e Marco Pagliarini, 1744.

Marchiori 1975 = C. Marchiori, La leggenda di sant’Alessio nella tradizione popolare italiana, Genova, 1975 e 1990.

Marini 1992 = Q. Marini, Anton Giulio Brignole Sale gesuita e l’oratoria sacra, in C. Paolocci (a cura di), I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova (Atti Convegno 1991), numero monografico di Quaderni Franzoniani, V, 1992, n. 2, p. 127-150.

Martinelli 1650 = F. Martinelli, Roma ricercata nel suo sito, e nella scuola di tutti gli antiquarij, Roma, Alberto Tani, 1644 (2 a ed. ampliata, 1650).

Martinelli 1653 = F. Martinelli, Roma ex Ethnica Sacra Sanctorum Retri, et Pauli..., Roma, Bernardino Tani, 1653.

Martirologio 1750 = Martirologio romano dato alla luce per ordine di Gregorio XIII riconosciuto coll’autorità di Urbano VIII e Clemente X ed ultimamente da Benedetto XIV... accresciuto e corretto, Roma, Salvioni, 1750.

Maruli 1613 = S. Maruli, Historia sagra, intitolata Mare oceano di tutte le religioni del mondo divisa in cinque libri composta da Mons. D. Silvestro Maruli, o Maurolico messinese..., Messina, Pietro Brea, 1613.

Melchiorri 1840 = G. Melchiorri, Guida metodica di Roma e suoi contorni... compilata con nuovo metodo e in questa seconda edizione italiana, aumentata e corretta, Roma, Tipografia Puccinelli, 1840.

Mollat 1974 = M. Mollat, Études sur l'histoire de la pauvreté, Parigi, 1974.

Monaci 1907 = E. Monaci, Antichissimo ritmo volgare sulla leggenda di sant’Alessio, Roma, 1907.

Montanti 2008 = A. Montanti, Santa Francesca Romana, Città del Vaticano, 2008.

Muffel 1999 = N. Muffel, Descrizione della città di Roma nel 1452. Delle indulgenze e dei luoghi sacri di Roma, traduzione e cura di G. Wiedmann, Roma, 1999.

Mullooly 1866 = G. Mullooly, Brevi notizie delle antiche pitture, Roma, 1866.

Muratore - Richiello 2004 = La storia e il restauro del complesso conventuale dei santi Bonifacio e Alessio all’Aventino (responsabile Paolo Barbato), a cura di O. Muratore, M. Richiello, Roma, 2004.

Nanni 2000 = S. Nanni, Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell’identità cristiana, Roma, 2000.

Nerini 1752 = F. M. Nerini, De templo et coenobio sanctorum Bonifacii et Alexii : historica monumenta, Roma, ex typ. Apollinea apud heredes Jo. Laurentii Barbiellini, 1752.

Nibby 1839 = Roma nell'anno 1838 descritta da Antonio Nibby. Parte prima moderna, Roma, 1839.

Novo Diario 1713 = Novo Diario, overo Giornale per sortir nel gran viaggio all’Eternità un’avventurata giornata. Dal latino tradotto in Lingua Volgare ed ampliato da un Sacerdote della Compagnia di Gesù..., Bassano, Remondini, s.d. [1713].

Nuova descrizione 1820 = Nuova descrizione di Roma antica e moderna e di tutti li più nobili monumenti sacri e profani..., ed. quinta, Roma, 1820.

Onorati 1650 = M. Onorati, Fida scorta de’ pellegrini nel cammino a’ luoghi santi di Roma. Con la devota traccia degl’antichissimi Templj, Roma, Cavalli, 1650.

Palma 1807 = G. Palma, Vita del venerabile servo di Dio Benedetto Giuseppe Labre estratta da’ processi autentici..., Roma, Salomoni, 1807.

Gaston-Paris 1974 = B. P. Gaston-Paris (a cura di), la Vie de Saint Alexis, Parigi, 1974 (1 ed. 1885).

Parlato - Romano 2001 = E. Parlato e S. Romano (a cura di), Roma e Lazio : il romanico, Milano, 2001.

Parrinello 2007 = R. M. Parrinello (a cura di), Giovanni Climaco, La scala del Paradiso, Milano, 2007.

Pensabene 1982 = P. Pensabene, Frammenti antichi del convento di S. Alessio, Roma, 1982.

Piazza 1702 = C. B. Piazza, Eorterologio, overo le Sacre Stationi romane, Roma, Gaetano Zenobj, 1702.

Piazza 1703 = C. B. Piazza, La Gerarchia cardinalizia di Carlo Bartolomeo Piazza della Congregazione degli Oblati di Milano, Roma, Stamperia Bernabò, 1703.

Piazza 1713 = C. B. Piazza, Emerologio di Roma Cristiana, Ecclesiastica, e Gentile, t. I, Roma, Bernabò, 1713.

Quignard 2005 = P. Quignard, George de la Tour, Parigi, 2005.

Poncelet 1890 = A. Poncelet, La légende de St. Alexis, in La Science catholique, IV, 1890, p. 269-271, p. 632-645.

Rader 1614 = M. Rader (a cura di), S. Io. Climaci Liber ad religiosum pastorem, qui est de officio coenobiarchae... traslatus, & obseruationibus illustratus, recognitusque a Matthaeo Radero de Societate Iesu, Monaco, ex formis Bergianis, 1614.

Romano 2000 = S. Romano, I pittori romani e la tradizione, in M. Andaloro, S. Romano, Arte e iconografia a Roma : da Costantino a Cola di Rienzo, Milano, 2000, p. 133-174.

Roussel 1998 = C. Roussel, Conter de geste au XIVe siècle, Ginevra, 1998.

Salvadori 1945 : Lettere di Giulio Salvadori, Firenze, 1945

Scotton 1985 = G. Scotton, Il pellegrino cattolico a Roma : edizione elettronica. Seconda giornata, 1985, on-line http://avirel.unitus.it/bd/autori/scotton/pellegrino_cattolico/seconda_giornata.html

Stebbins 1973 = C. E. Stebbins, Les origines de la légende de saint Alexis, in Revue belge de philologie et d’histoire, LI, 1973, p. 497-507.

Stebbins 1974 = C. E. Stebbins, A critical edition of the 13th and 14 th centuries old French poem versions of the Vie de saint Alexis, Tubinga, 1974.

Storia e vita 1610 = Storia et vita di S. Alessio romano, in ottava rima, Roma, 1495 (Biblioteca Casanatense, vol. inc. 1610).

Storey 1968 = La vie de Saint Alexis : texte du ms. de Hildesheim ; avec une introduction historique et linguistique, un commentaire et un glossaire complet, publié avec une introd. historique et linguistique, un commentaire et un glossaire complet par Christopher Storey, Ginevra, 1968.

Tonini 2010 = L. Tonini, Papa Gregorio XII e Carlo Malatesta. O sia la cessazione dello scisma durato mezzo secolo nella Chiesa di Roma, a cura di O. De Lucca, Rimini, 2010.

Torrigio 1635 = F. M. Torrigio, Le sacre grotte vaticane... Prima, e seconda parte, Roma, Giacomo Facciotti, 1635.

Toschi 1935 = P. Toschi, La poesia popolare religiosa in Italia, Firenze, 1935.

Toubert 2001 = H. Toubert, Un’arte orientata. Riforma Gregoriana e iconografia, a cura di L. Speciale, Milano, 2001.

Vazquez De Parga 1898 = L. Vazquez De Parga, Bibliotheca hagiographica latina antiquae et mediae aetatis, Bruxelles, 1898-1901.

Vega 1991 = C. A. Vega (a cura di), La vida de san Alejo. Versiones castellanas, estudio y edicion de Carlos Alberto Vega, Salamanca, 1991.

Viggiani 2006 = C. Viggiani, C., Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino : nuove scoperte e ipotesi, in Arte medievale, 5, 2006 (2007), 1, p. 131-140.

Vita di Sant’Alessio 1830 = Vita di Sant’Alessio, dal Volgarizzamento delle vite de' SS. Padri di fra Domenico Cavalca. Testo di lingua. E di alcuni santi scritte nel buon secolo della lingua toscana, volume V, Milano, Giovanni Silvestri 1830 (collezione Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne, vol. 245), p. 191-197.

Wilhelm 2006 = R. Wilhelm (ed.), Bonvesin da la Riva, Vita di sant'Alessio : edizione secondo il codice Trivulziano 93,Tubinga, 2006.

Zaccaria 1754 = F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia. Volume sesto, dal marzo 1752 al settembre 1752, Modena, Eredi Bartolomeo Soliani, 1754.

Haut de page

Notes

1 Piazza 1703, p. 666 (e intero Titolo XLVIII, p. 666- 676).

2 Rinvio alle linee di Nanni 2000, cap. 2.

3 Riepilogo in Zaccaria 1754, p. 569 ; sul complesso aventiniano rinvio alla bibliografia avanti citata e Viggiani 2007.

4 Citazioni tratte da Nuova descrizione 1820, p. 82 (1° ed. 1775) e da Martinelli 1650, p. 37-38. E i templi della Luna, di Diana, di Giunone Regina, Mercurio, Cerere, Libero e Libera, della Bona Dea.

5 Nel 1935 vengono alla luce i resti del tempio di Giove Dolicheno (protettore delle armate ed associato a Giove Ottimo Capitolino), databile all’età di Antonino Pio, e forse edificato da una comunità orientale. Cfr. Aurea Roma, p. 33.

6 Al 305, seguendo l’erudizione di tarda età moderna : « Ma Aglae solo anni 13 sopravvisse al Santo Martire, dal che [si] conchiude che innanzi al 305 debbasi stabilire la prima fondazione di questa chiesa » (Nerini 1752, ripreso da Zaccaria 1754, p. 571 e Marangoni 1744, p. 343, che datano la fondazione all’età successiva alla pace di Costantino). Una iscrizione sulla porta maggiore della Basilica ricorda il ruolo di Aglae nella costruzione del luogo sacro ; diverse fonti considerano certa la sua sepoltura accanto ai santi titolari ; altre leggende vogliono qui sepolta Aglae o Aglaide, madre di s. Alessio.

7 Lungo brano di Piazza 1703, p. 673, e note di Scotton 1985.

8 Così lo stesso Piazza 1713, p. 379, che conferma il titolo di santa assegnato ad Aglae dal Martirologio di Arturo (du Monstier di Rouen, su cui Beschin - Palazzolo 1946).

9 Il pentimento di san Bonifacio « cavaliere romano » è presentato nel mese di maggio tra gli « Stimoli alla carriera della Virtù » e indicato al penitente per una vita più santa » (Novo Diario 1713, p. 121 e invocazione a p. 122). Le due citazioni sono tratte da : Caimi 1822 (scritto nel 1772), p. IX ; cfr. anche Scotton 1985.

10 Individuata ad es. nel Liber Pontificalis (di Anastasio Bibliotecario, scritto tra VI e IX sec.), che cita il monastero di Bonifacio « in quo et S. Alexius iacet », o nell’Itinerario De locis sanctis martyrum quae sunt foris civitatis Romae (parte seconda, urbana).

11 Istituita a scopi assistenziali e caritativi è citata nella Vita di Leone III. Quadro d’insieme di Pensabene 1982, Di Gioa 2004. La cripta dovrebbe collocarsi al tempo di Adriano I (772-796) nell’ambito dell’adozione delle cripte anulari particolarmente adatte alla venerazione delle relique dei martiri ; una leggenda vi colloca la colonna del martirio di san Sebastiano.

12 Nerini 1752, cap. IX.

13 Epitaffio ancora visibile nella basilica. Sintesi delle tante ipotesi sulla fondazione del monastero e la doppia comunità di monaci avanzate a partire dall’iscrizione in Nibby 1839, p. 59-64.

14 Sul leggendario di Alessio si rinvia al contributo di Catherine Vincent in questo volume ; Bertolucci Pizzorusso 1959 ; Josi 1961, Babudri 1940, Vazquez De Parga 1898, vol. I, Poncelet 1890,Toschi 1935. rinvio obbligato a Stebbins 1973 e 1974 per le (quattro) leggende.

15 La citazione in testo è tratta da De Troja 2000 ; cfr. anche Ead., 1980.

16 Il corpo non ha degna sepoltura perché scompare dalla fossa comune dove restano le misere vesti. Il riferimento al vescovo Rabula che cerca il corpo di Alessio per onorarlo consente di datare la morte nell’età di questo episcopato (I e II decennio del V sec.). Sulla versione siriaca, Amiaud 1889.

17 Un codice con la vita siriaca di Mar-Riscia e Gabra-Hallala scritto nel 584 da « Thoma Diacono Edesseno » è rintracciato tra il 1715 e il 1717 dall’orientalista maronita Giuseppe Simone Assemani inviato in Oriente da Clemente XI per cercare documenti agiografici ; impossibilitato all’acquisto, Assemani parla del « Chronicon Edessenum » nel primo volume del suo trattato « Bibliotheca Orientalis » (Roma, 1719-1728).

18 Al modello di Giuliano e Basilissa è affiancata la scelta della verginità di Alessio (de Gaiffier 1947, p. 157-195) ; nessi anche con la verginità di sposi e il motivo agiografico degli sposi negati (Daria e Crisanto, Melania e Pliniano, Cecilia e Valeriano, Massima e Martiniano). Le storie di Giovanni Calibita raccontano di un giovane (detto "mendico" e "calibita") che abbandona la vita monastica per una seconda chiamata divina : tornare a casa a Costantinopoli in incognito, vivendo da mendico « in un angolo della casa paterna, poi in un tugurio, rimanendo sconosciuto ai genitori, quando la sua gloria rifulse per miracoli. Il suo corpo fu poi trasportato a Roma » nella chiesa edificata in suo onore all’Isola Tiberina alla quale viene poi annesso un monastero benedettino, affidato nel 1584 all’ordine di san Giovanni di Dio e trasformato in ospedale (Bonucci 1708).

19 Si lega a questa apparizione l’icona mariana portata nella basilica aventiniana dal vescovo Sergio su cui torno avanti in queste pagine.

20 Citazioni da Quignard 2005 e (l’ultima) da Cibrario 1845, p. 303 ; Torna ancora il numero diciassette, con la forte simbologia che esso assume nelle teorie musicali greche : gli anni di Edessa, di Roma, il giorno della morte, della festa occidentale fissata al 17 luglio, della « festa ortodossa sacratissima », il 17 marzo. Biografie secentesche ispirate a metodo scientifico modificano gli anni orientali e quelli romani di Alessio a sei e tre (così ad es., il gesuita andaluso Francisco Arias 1609, p. 541).

21 Già dalla Vie de saint Alexis (1040-45 ca), la scoperta del corpo « non mette in scena un cadavere ma una nascita, quella dell’anima alla vita eterna ».

22 Quignard (2005, sulla tela di George de la Tour La découverte du corps de saint Alexis) interpreta il libro che non può essere preso né letto da altri che non da Dio padre nella persona del papa come una pagina bianca, un libro virtuale, che ispira la scrittura la riscrittura e affida alla posterià un libro fondatore.

23 Caimi 1822, p. 36. Piazza 1703, p. 675, precisa : « quel divoto Cartello che pende sopra la Tribuna dell Altar maggiore » è d’antica tradizione e ricorda « l’accorrere del popolo a « quelle vocj che si udirono ».

24 Le varianti rispetto alla seconda versione orientale riguardano ora la chiesa scelta per il matrimonio che diviene luogo di sepoltura, Adriatica, la mancata sposa ; il rotolo, non più liberato non dagli imperatori ma dal papa (individuato in Innocenzo I e, dall’Ottocento, nel suo predecessore Bonifacio I). Cazelles 1982, p 66, esalta il motivo biblico del mancato riconoscimento e la trasformazione corporea al centro della drammaticità del racconto.

25 Per le edizioni castigliane, Vega 1991 ; la Vie de Saint Alexis nella storica edizione di Gaston-Paris (1885) risulta datata al 1040, di pochissimo successiva alla vita latina. Per la Vita di Bonvesin da la Riva : Bartoli 1882 (Contini 1941, p. 290 e sgg. e recente edizione di Wilhelm 2006). Per il Ms. di Hildesheim : Storey 1968 ; per il Ritmo in volgare (composto nell’abbazia benedettina di Mantenano nelle Marche meridionali ) : Monaci 1907, De Bartholomaeis 1928 (in part. p. 6-9) e Marchiori 1975.

26 Nella Legenda aurea anche racconto dei prodigi del tocco (« se qualche cieco toccava il feretro riacquistava la vista, gli infermi la salute, gli indemoniati la pace dell’animo » ). Sulla datazione, Nerini 1752, p. 336-337) sulla base della « vetusta epigrafe posta sotto la scala » data la morte di Alessio al 414.

27 Dal poemetto Storia et vita di S. Alessio romano, 1495 (Biblioteca Casanatense, Roma). Il luogo originario di sepoltura di Alessio scivola nelle fonti tra la chiesa aventiniana e la basilica di San Pietro (così Piazza 1703, p. 675).

28 Così in Jacopo da Varagine 1952 e Jacopo da Varazze 2007 ; cfr edizioni curate da A. Levasti nel 1952 e da Maggioni nel 2007.

29 Caimi 1822, p. X, che riferisce anche dei benefici di cui Eufemiano avesse dotato il tempio (allora di Bonifacio). importanti note in Brioli 1995.

30 Nibby 1839, p. 64.

31 Caimi 1822, p. IX

32 Ibid., p. XIII.

33 Piazza 1703, p. 669-670, cita ospiti del monastero il beato Nilo e diversi santi, Leone, Bonifazio Martire detto l’apostolo della Russia, Anastasio arcivescovo ed apostolo degli Ungari e Gaudenzio della Polonia con i martiri Benedetto e Giovanni, Adalberto Vescovo di Praga evangelizzatore di Boemia, tornato a Roma nel 998, fattosi benedettino ed autore di una famosa omelia in onore di s. Alessio.

34 Caimi 1822, p. 43. Nerini 1752, cap. XIII, de Beato Mainverco.

35 Canepario [che scrive la vita di Adalberto in vista della canonizzazione] salva e placa un irriducibile peccatore da « una squadra di Demonj a guisa di Soldati a cavallo armati » volteggianti nell’aria sopra la Via Sacra per acciuffarlo. « Del medesimo Canepario di questo Monastero vedesi un antico e nobile Epitaffio vicino all Altar maggiore ove fù sepolto l’anno 1004. » (Piazza 1703, 670-671). Caimi 1822 riferisce delle incertezze agiografiche su Alessio « note ed accreditate fra il Roman Popolo davanti a cui perorava ». Sintesi ampia e polemica delle battaglie erudite sull’agiografia aventiniana in Lugati 1894.

36 Rinvio obbligato, come per la datazione (per piano stilistico, motivi decorativi, « illusività plastico-spaziale ») a : Toubert 2001, Romano 2000, Filippini 2007, Enkell 2007.

37 Così Mullooly 1866, p. 18-19, raccontando la scoperta (1857) della « vera basilica costantiniana... che si rinvenne ripiena tutta di terra sotto l’attuale edificio », dell’immenso lavoro necessario a liberarla e sostenerla, delle generose contribuzioni di Pio IX e di « un gran numero di amatori di archeologia sia di protestanti che cattolici ».

38 Il nesso tra Alessio e Benedetto Labre è presente nelle biografie del pellegrino francese ; soprattutto : Palma 1807 ; su Labre rinvio obbligato a Caffiero 1996. Altro nesso importante riguarda Alexandre Nevskij, eroe principe della chiesa russa che (tornato dall’Oriente) si fa monaco con il nome di Alessio e muore nel 1263.

39 Cfr. nell’ordine : lettera del 1909 a Raffaele Magnanelli del letterato, terziario francescano e studioso dell’ordine Giulio Salvadori (Salvadori 1945 ; Magnanelli 1909). Tracce in questi studi fanno ritenere che san Francesco, residente per breve tempo in San Tommaso in Formis al Celio, abbia visitato le chiese vicine : SS. Giovanni e Paolo, recentemente consacrata (1174), con il Martirio di san Tommaso Becket (dipinto dall’artista spoletino Alberto Sozio a ridosso della canonizzazione di Becket (1173) per il quale in Sant’Alessio era allora in costruzione la cripta) e, a pochi metri di distanza, la grandiosa basilica di San Clemente con gli affreschi alessiani. In occasione del concilio laterano, altre tracce collocano Francesco a pochi passi dalla chiesa alessiana all’Aventino, cioè in Santa Sabina, già assegnata ai domenicani, dove pare aver incontrato Domenico di Guzmán (del Grifo 1945 e Facchinetti 1926, p. 253, 688). Nessi tra Francesco e la leggenda agiografica di sant’Alessio sono accennati da Consolino 1996 ; Manselli 2002, Gonnet 1969.

40 Forse si legano a queste cerimonie gli affreschi con Agnus Dei e simboli degli Evangelisti della cripta. Nel 1220, Onorio III indice per il pellegrinaggio alla tomba di Becket (sue relique verranno consegnate alla chiesa anglicana di Edinburgo dopo la ricognizione compiuta nel 1862 ; cfr. Beltrame 1972 ; Foreville 1975 ; Parlato - Romano 2001).

41 Archivio Generalizio Chierici Regolari Somaschi, Roma (ACRS), RoAA 7, manoscritto in latino di una Vita di s. Alessio da un codice membranaceo.

42 ACRS, RoAA 5, Repositio corporum Ss. Bonifacci et Alexii in altari maiori et consecratio ecclesiae facta ab Honorio III (2 giugno1218). Il racconto, da Caimi 1822, p. 36-37 ; cfr. anche Nibby 1839, p. 64 ; documenti in Nerini 1752, p. 212.

43 Torrigio 1635, vol. II, p. 329 e 411 e riferimenti nel vol. I), con la precisazione : « ma hora non si trova ».

44 Il ruolo del pontefice nella valorizzazione del complesso aventiniano è enfatizzato tra Seicento e Settecento dopo l’identificazione (errata) di Onorio come il romano Cencio Savelli operata nel 1553-1555 dall'agostiniano Onofrio Panvinio e la errata collocazione della personale residenza all’Aventino dove i Savelli avevano la rocca di famiglia. La storia del Braccio è trattta da Nerini 1752, p. 216.

45 Si rinvia a Muratore - Richiello 2004.

46 Piazza 1703, p. 679 e p. 672 (in difesa dei benedettini che « con ogni splendore e magnificenza il culto Divino senza che altri vi ponessero mano »). Quadro dei conflitti spirituali e dottrinali in Tonini, 2010.

47 Per la condotta irreprensibile e la scelta di povertà ispirata al Vangelo e alla regola agostiniana, l’impegno antisimoniaco (e contro l’eresia di Tanchelino). Nel 1251 Innocenzo IV concede alla basilica la facoltà di indulgenza per i fedeli che la visitino nella festa di sant’Alessio e negli otto giorni successivi.

48 Il 15 aprile 1334 « vennero a Firenze da Roma reliquie insigni de’ SS. Iacopo apostolo e di sant’Alessio, per mezzanità di un frate di Vallombrosa, le quali furono ricevute con solennità di processione, e furono riposte nell’altare di San Giovanni » ; così nei Diari di Niccolò Liborio Verzoni citati da Follini 1791, p. 86. Datano 1430 le le ossa di un piede di sant’Alessio conservate nel reliquiario della cattedrale di Cesena per dono delle monache camaldolesi che le avevano ricevute in quell’anno dai canonici aventiniani.

49 La biografia in volgare (primo Trecento) del domenicano di area pisana data la morte di Alessio al 16 luglio del 397 e racconta di un monumento lavorato d’oro e di gemme e priete preziose nel quale con somma divozione allocarono il glorioso santo dal qual eziam monumento flagrò tanto suavissimo odore che a tutti pareva esser pieno li odori aromatici, Vita di Sant’Alessio 1830, p. 197. L’autore di una Istoria del 1439, che propone Alessio come confessore, è sconosciuto e forse del nord-est italiano ; anche la forma completa della Vita di Bonvesin da la Riva milanese spetta a un codice di fine Trecento (Golinelli 1995).

50 Testati da numerose fonti agiografiche (fra Ippolito 1453 e Montanti, 2008, p. 25 sgg.) ; i racconti sono tratti da Caimi 1822, p. 45-46.

51 Immagine consueta anche nel secondo Quattrocento in gran parte di Europa, come nella scultura di Hans Hammer (1486) nella cattedrale di Strasburgo, che raffigura Alessio con bisaccia e bastone, dormiente con la testa appoggiata sulla mano, come in diverse chiese del nord della Francia, dove i romiers accorrono a vedere il dormiente sotto la scala.

52 Itinerari di metà secolo registrano il « castello di Alessio », residenza ampia e piacevole », la sepoltura sotto l'altar maggiore accanto « al signore san Bonifacio che è romano » (Muffel 1452- Wiedmann 1999).

53 Olmedo, « suscitatore » della riforma gerolamina e morto nel 1433 « fu sepolto nella sua chiesa avanti l’Altare maggiore » con una tavola di Marmo, ritratto in basso rilievo e iscrizione latina (Maruli 1613, p. 366). Sull’assegnazione : ACRS, RoAA 10, Translatio monasterii... (27 aprile1426) ; Brioli 1995. (anno 1430). Sul possesso, documento notarile citato in Brioli 1995, p. 18.

54 Documentazione all’ACRS in parte citata da Brioli 1985.

55 Il brano : « Romae sancti Alexii Confessoris, ex Euphemiano Senatore progeniti. Hic, prima nocte nuptiarum, sponsa intacta, e domo sua abscedens, ac, post longam peregrinationem, ad Urbem rediens, decem et septem annos tamquam egenus in domo paterna receptus hospitio, nova mundum arte deludens, incognitus mansit ; sed post obitum, et voce per Urbis Ecclesias audita et scripto suo agnitus, Innocentio Primo Pontefice Maximo, ad sancti Bonifatii Ecclesiam summo honore delatus est, ibique multis miraculis claruit » (Martyrologium romanum, 1584, Die 17 Julii).

56 Lippomano si orienta alla tradizione cristiana-orientale anche per la data proposta per la festa del santo, il 17 marzo. Sull’agiografia sei-settecentesca si rinvia al saggio di Cabibbo e Serra in questo volume.

57 L’ordine è di fatto a egemonia spagnola da quando ottiene da Filippo II la custodia dell’Escorial. Sulle dizioni e la loro valenza rispetto alla complicata storia della congregazione, rinvio a Ignacio da Madrid 1977.

58 Per il coro ligneo, ripreso nel 1658, sono riutilizzate due colonnine cosmatesche a firma di Giacomo di Lorenzo della famiglia dei Cosmati (noti maestri del marmo) databili al 1180 che si credono a lungo provenienti dalla « vecchia tribunetta cinta di marmi » dove prima era collocata l’icona di Edessa (Piazza 1702, p. 67 e 61-69) e che invece appartengono al gruppo delle diciannove di San Bartolomeo « all’isola » messe in salvo durante la Repubblica romana del 1798 e, portate dal card. Tarugi, inserite nel coro.

59 Nibby 1839, p. 674. Altri particolari anche discordanti nel Compendio di Francesco del Sodo poi ripreso da Gregorio Giacomo Terribilini, da Francesco Cancellieri (fonti citate analiticamente da Hulsen, 1927 ; Brioli 1995 ; Felini 1625, p. 146).

60 Documento trascritto da Brioli 1985 (anni 1595, 1603, 1605 ). Il tabernacolo è venduto all'asta con altri arredi della chiesa, sacrestia e monastero nell’ottobre 1810 (soppressioni napoleoniche) ; riacquistato dall’abate gerolamino Ippolito Monza, è affidato al re Carlo IV di Spagna esule che vi risiedeva (Archivio di Stato di Roma, Congregazioni religiose soppresse, Girolamini di S. Alessio, b. 2097, fasc. 1, n. 89).

61 La visita è ora trascritta in Brioli 1995 (anno 1628). Citazione anche da Martinelli 1650, p. 41. Lista delle reliquie in Nerini 1752, p. 217-218.

62 Piazza 1703, pp 672-673 ; Martinelli 1653, p. 54-55.

63 La prima immagine (stampata a Roma, s.l., 1646) è conservata nell’Archivio di Stato di Milano (Brioli 1985, anno 1646) la seconda è riprodotta con importanti note da Nerini 1752, p. 221 e 316 ; disegno Novi Sacelli di Agostino Martinelli di Ferrara (1678) citato da Brioli 1985. Per le citazioni : Piazza 1703, p. 671-672 e Nibby 1839 p. 66 (sui marmi fini e con due colonne di broccatellone donati nel 1813 da Carlo IV re di Spagna. Per la Corona d’oro : Bombelli 1792, vol. I, p. 97-100, con incisione raffigurante l’icona datata 1792 a p. 96-97. L’icona mariana della basilica aventiniana apre la seconda parte dell’Atlas : Gumppenberg 1657, p. 7-17.

64 Brignole-Sale 1648. Anche per i richiami a Joseph Surin, per il silenzio e il « dichiarato » di Alessio : De Marinis 1914 ; De Troja 1980 ; Marini 1992, De Robertis 1989 ; Corradini 1994 ; Bergamo 1984. Ancora sul tema della castità : Il trionfo della castità di Santo Alessio del giurista Nicola Corvo con musiche di Leonardo Leo, rappresentato nel 1713 Santa Maria della Pietà dei Turchini di Loreto.

65 Nibby 1813, p. 674-675, scrive che le volontà testamentarie a favore della basilica non vengono rispettate.

66 Così nell’Itinerario di Onorati 1650, p. 36-38, mentre Martinelli 1650 (p. 41) dedica al sito un breve cenno.

67 Nel 1631 Francesco Maria Torrigio, da una lapide della basilica vaticana, cita Alessio tra i santi le cui reliquie « stavano nella Cappella posta vicino al sepolcro di Ottone Imperatore nell’atrio », ricorda la traslazione del 909 di Leone abate, le donazioni di « ville, campi e possessioni », e il ritrovamento delle reliquie del 1217 (Torrigio 1635, vol. II, p. 329 e 411 e riferimenti nel vol. I). Sul braccio di Alessio Confessore inviato alla basilica romana di San Paolo, cfr. Divoto Pellegrino 1750, p. 201.

68 Brani da Nerini 1752, cap. XIV, Piazza 1703, p. 668 e 673, e Brioli 1995. I corpi dei due santi sono registrati negli Acta Sanctorum del 1661 « marmoreis in arcis sub altari decenter recondita ; demptis capitibus, quae argenteis inclusas hermis, conspeximus ad latus Templi sinistrum sacello, super altari, inter alia reliquiaria pulchre ordinata, per crystallinas quibus claudebantur fenestras ».

69 Lapidi datate 1645 e 1735 ricordano gli interventi della congregazione al di sotto del quadro di Giovanni Francesco Romanelli (1646) raffigurante S. Alessio sotto la scala inginocchiato con angelo che gli indica il cielo, ora ai Musei Capitolini già Museo dei Conservatori. Il legame tra la basilica aventiniana e il Campidoglio è testato dall’offerta del calice e dalle tele di sant’Alessio e Santa Francesca Romana nella cappella riservata alle magistrature cittadine.

70 Temi e bibliografia in Nanni 2000.

71 Intrecci tra le due chiese in numerose fonti a proposito dei monaci basiliani e benedettini delle origini e, a proposito di diritti di passaggio verso il fiume, nell’ACRS.

72 Descrizione di Melchiorri 1840, p. 298 integrata da Nibby 1839, p. 65 ; Colonne descritte all’avvio del restauro da Marangoni 1744, p. 343 ; (da Archivio storico dei monaci Gerolamini, ASMG, Ro S. A.6, e Memorie per la fabbrica..., 1743 ; ACRS, Ro AA. 103-A2, Indice generale delle Scritture nell’Archivio di S. Alessio dell’agosto 1777 e Ro AA. 103-A, Indice cronologico... Sul mecenatismo del card. Querini : Bevilacqua 1988.

73 Ai versi 231 e 232, e 262 (Storey 1968, p. 104 et 106 ; ringrazio Catherine Vincent per il prezioso chiarimento).

74 Nei primi secoli cristiani non è tanto una scala escatologica e cosmologica a delinearsi, ma la scala spirituale (che il fedele virtuoso è chiamato a salire per avvicinarsi al cielo, anche fino al martirio) ; è la scala dei gradini quotidiani di virtù di Gregorio Nazianzeno e la scala verso il Sommo Bene di sant'Agostino. La prima edizione latina di testi di Climaco (Giovanni Climaco 1614) è curata dal gesuita Matthaeus Rader nel 1614, seguita da edizioni soprattutto francesi ; sintesi nella edizione Parrinello 2007.

75 Citazioni tratte nell’ordine da : Rousse 1998, p. 325, sulle chansons de geste debitrici della Vie de saint Alexis e da Quignard, secondo cui l’attributo della scala fa di Alessio la figura emblematica del poeta che « è là senza essere là... un recluso » (Farasse 2008). Il « povero sotto la scala » è associato a Lazzaro che giace nella sua casa da Mollat 1974, p. 37.

76 Nell’ordine : Piazza 1703, p. 669 e 670, che registra quei gradini di legno onorati « da Fedeli più che quei del Campidoglio per i quali ascendevano all’auge degli onori li Trionfami ») ; Caimi 1822, p. 46. « Scaloni di legname a mano dritta dell'altare grande dove fu la casa di sant’Alessio » sono registrati negli Scritti sull’architettura di Andrea Palladio.

77 Da notare : i nuovi reliquiari per i frammenti dei santi titolari predisposti dall’abate Monza con una pergamena che ne racconta la storia, la sparizione di colonne in marmo della cripta (rubate e sostituite tra il 1810 e il 1814) ed infine il recupero della biblioteca, poi confluita nella Biblioteca della Pontificia Università Lateranense. L’istituto dei Ciechi in sant’Alessio si inaugura nel 1874. Nella documentazione ASMG presentata da Brioli 1985 (con riferimento alle carte dell’Archivio di Stato di Roma) : Ro. A. A., 97, « Registro di memoriali e decreti... documenti dal 1787-1815 », carte relative anche alla gestione di Carlo IV fino all’ottobre 1820, con la definitiva cessione ai gerolimini da Ferdinando VII di Spagna ; importante collezione di fotografie del XIX e XX secolo.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Stefania Nanni, « Sant’Alessio e Roma »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 124-2 | 2012, mis en ligne le 22 juillet 2013, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/916 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.916

Haut de page

Auteur

Stefania Nanni

Sapienza Università di Roma, Stefania.Nanni@uniroma1.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search