Navigation – Plan du site

AccueilNuméros124-2Saint Alexis à l'époque moderne« L’uomo di Dio » fra agiografia ...

Saint Alexis à l'époque moderne

« L’uomo di Dio » fra agiografia e letteratura devota (secc. XVI-XVIII)

Sara Cabibbo et Alessandro Serra

Résumés

Il saggio prende in esame la letteratura agiografica e devozionale su sant’Alessio che vide la luce fra XVI e XVIII secolo, soffermandosi in particolare sulla seguente documentazione : i cantari italiani del primo Cinquecento; le raccolte di vite di santi di impronta « postridentina » di Lippomano e Surio e quelle di area spagnole di Villegas de Toledo e Rybadeneira; i testi a carattere edificante che, lungo il Seicento, teatralizzano la vicenda di Alessio; i dossiers agiografici del bollandista Paperbroech, di Tillemont e Baillet che, nell’utilizzare i metodi dell’erudizione ecclesiastica e le prospettive della « scienza dei santi » demoliscono la lunga tradizione che aveva fatto di Alessio un santo romano. Attraverso questi testi si ripercorre anche la poliedricità della figura dell’« uomo di Dio », che di volta in volta si riveste di virtù differenti, e si assiste alle trasformazioni che intervengono nei ruoli dei personaggi che accompagnano la storia del protagonista.

Haut de page

Notes de l’auteur

Il saggio è stato concepito e redatto unitariamente. Per convenzione si attribuiscono a Sara Cabibbo il secondo e l’ultimo paragrafo, ad Alessandro Serra la Premessa, il primo paragrafo e il terzo.

Texte intégral

Premessa

  • 1 Stebbins 1975a e b. Le quattro versioni individuate dallo studioso sono : il testo latino pubblicat (...)
  • 2 Cfr. Robertson 1970. Sul ruolo della famiglia nell’azione drammatica, e soprattutto della sposa, ri (...)

1Le fonti prese in esame in queste pagine sono state, da un lato, le raccolte agiografiche pubblicate fra Cinque e Settecento e, dall’altro, i testi ascrivibili alla letteratura devozionale e di edificazione che videro la luce fin dall’avvento della stampa. Un materiale che abbiamo analizzato anche alla luce della storiografia sulle origini e le diverse tradizioni della leggenda1, e dei contributi dei medievisti sui numerosi volgarizzamenti del XII e XIII secolo. Questi ultimi, nel sottolineare il ruolo della famiglia nell’azione drammatica e nell'evidenziare l’elemento del travestimento, hanno dato particolare rilievo ad una serie di dicotomie che percorrono il racconto giunto in Europa nel X secolo : fra stanzialità e vagabondaggio; fra exitus e reditus; fra la modestia del protagonista e l’autorità dello scritto composto dallo stesso Alessio che « totum ordinem vitae suae conscripsit »; fra lo scenario cavalleresco e quello clericale, da cui sarebbero derivate le diverse funzioni assolte dal racconto, insegnamento morale o « mathematical demonstration of the ascetic life »2.

2Questa ricognizione storiografica dei percorsi e dei contenuti della leggenda prima del XVI secolo ha permesso di individuare le continuità e le fratture che percorrono i testi di età moderna, e di cogliere i nuovi significati e valori di cui si riveste la figura del santo fra Cinque e Settecento.

3Per quanto riguarda le raccolte agiografiche, dopo aver verificato che quelle di Pietro Natali e Bonino Mombrizio, stampate ancora nel XVI secolo, non si discostano dalla Legenda aurea, abbiamo analizzato le sillogi di Lippomano, Surio, Villegas de Toledo, Ribadeneyra, registrando infine gli interventi di alcuni grandi eruditi come Papebroech, Tillemont e Baillet. Per la letteratura devozionale, sono stati analizzati anzitutto i cantari giullareschi di ascendenza quattrocentesca dati alle stampe tra la fine dello stesso XV secolo e il secolo XVIII. Inoltre, assieme a tali opere in versi, ampiamente diffuse nell’Italia centro-settentrionale, si sono presi in esame testi di carattere drammatico e narrativo cinque-secenteschi da cui prenderà inizio questa analisi.

4A.S.

Sant’Alessio nella lunga tradizione dei cantari italiani

  • 3 Il cantare, la cui prima versione nota, conservata oggi alla Biblioteca dell’Università di Chicago, (...)
  • 4 Per l’inchiesta e per il progetto di ricerca di interesse nazionale ad essa legato, si vedano : Rus (...)

5La più diffusa tra le opere devozionali a stampa dedicate a sant’Alessio in lingua italiana è senza dubbio il cantare giullaresco che inizia con i versi « O Re di Gloria Altissimo Signore ». Edito per la prima volta a Milano nel 1490, il testo conobbe in seguito almeno una ventina edizioni, per lo più distribuite tra Firenze e Venezia, che vanno inizialmente sotto il titolo di Istoria de sancto Alexio, mutato poi in Istoria e vita di santo Alesso e infine, a partire dal Seicento, in Vita del glorioso santo Alessio3. L’ampia diffusione di quest’opera sembra per altro trovare conferma nella presenza nelle biblioteche degli ordini religiosi, riscontrata a partire dall’inchiesta sul posseduto librario delle istituzioni maschili di clero regolare intrapresa dalla Congregazione dell’Indice sul finire del XVI secolo4.

  • 5 Renier 1901; Golinelli 1987, p. 78-79.

6Al suo interno, come già rilevato all’inizio del secolo scorso da Rodolfo Renier e successivamente da Paolo Golinelli, l’opera presenta diverse innovazioni rispetto alla tradizione della prosa in volgare italiano5. Interessante è anzitutto il ruolo della moglie di Alessio, che accetta di buon grado la proposta di un matrimonio virginale; di fronte al proposito dello sposo di intraprendere da solo un lungo e pericoloso pellegrinaggio, tuttavia, gli prospetta l’opportunità di dedicarsi a casa propria all’esercizio delle buone opere :

  • 6 VGSA 1607, p. 5.

Voi havete de l’oro, e ancor delli danari, / Gesie rotte, e Hospitali fate conzare,
E vestir li nudi, che per la terra hanno andare / Le povere orfane ancora maridare,
Ancora li pellegrini albergare, / E in tal maniera vi potrete salvare
6.

  • 7 Sul rilievo e sulle modalità dell’impegno confraternale nelle attività assistenziali, tra un’amplis (...)

7Un’alternativa, questa proposta dalla sposa, che certamente rispecchia quell’attitudine alla beneficenza divenuta nell’Italia centro-settentrionale del Quattrocento prassi comune delle élites urbane, tanto per iniziativa individuale, quanto all’interno di un sempre più variegato e complesso universo confraternale7. A tale suggerimento Alessio tuttavia oppone il rifiuto delle agiatezze e l’impegno in prima persona, sotto la forma del voto :

  • 8 VGSA 1607, p. 6.

Io ho proferto a Christo, e a la sua Madre, / Di passar il mare, e a lo Sepolcro andare
Per servirlo quindeci anni in castitade : / Se io non li vò, mi credo di fallare
8.

8Assai significativo pare, inoltre, il rilievo attribuito alla partecipazione diretta del demonio all’azione narrativa. Già presente in un filone della tradizione agiografica originale, in questo testo Satana assume la funzione di vero e proprio motore dell’azione. Intenzionato a distogliere Alessio dal viaggio verso la Terra Santa, assume spoglie umane e, attraverso repentini spostamenti, mutamenti di sembianza e continui dialoghi ora con il santo, ora con la sua sposa, riesce ad ingannare il pellegrino, convincendolo dell’infedeltà della moglie :

  • 9 Ibid., p. 14.

Alhora Alessio si hebbe a turbare, / Verso il cielo così prese a parlare,
Il senno e ’l saper vedo mancare, / O alto Iddio debbemi ascoltare,
Come contenti ch’io sia tribulato, / Tolsi mogliere, e non mi fu a grato
9.

9Nello sconvolgimento interiore di Alessio si possono scorgere i segnali della permanenza di un certo attaccamento alle faccende terrene o per lo meno alle convenzioni sociali ad esse legate, che sembrerebbe in grado di sgretolare il fermo convincimento iniziale del protagonista, se a restituire al pellegrino la serenità e la saldezza d’animo necessarie all’impresa principiata non fosse l’intervento, provvidenziale, di un angelo :

  • 10 Ibid.

Alessio non ti sconfortare / Il tuo viaggio segui pure a fare
Io son l’angelo pure a te venuto / Siccome al sommo Dio gl’è piaciuto
La tua moglie sta casta, e di ben fare / Che quindec’anni ti vuol aspettare
Panni di color giammai non vuol portare / Né dal palazzo non vuol dismontare
Questo è il nemico, che ti voria ingannare / Fa il tuo viaggio, che Dio ti vuol salvare
10.

10La centralità del tema della fedeltà muliebre e del legame maritale, assunto nell’azione drammatica dalle figure opposte e complementari del diavolo e dell’angelo che giocano una partita in cui la posta in gioco è l’onore di Alessio, emerge infine vistosamente nello scioglimento conclusivo della vicenda. I genitori e lo stesso pontefice tentano senza successo di estrarre dalle mani irrigidite del cadavere del cencioso pellegrino il foglio cui egli aveva affidato le proprie memorie prima di spirare con il conforto di angeliche visioni. A riuscire invece sarà proprio la sposa che, invitata dal suocero Eufemiano a cimentarsi nell’impresa, vede così riconosciuti pubblicamente, ad un tempo, la propria fedeltà e il rapporto privilegiato che, in grazia del vincolo matrimoniale, la lega al marito, nonostante la lunghissima separazione.

  • 11 Il testo (Biblioteca Casanatense, Roma, Inc. 1610; Pierpont Morgan Library, New York, ChL710A), pub (...)
  • 12 Sono state reperite le seguenti edizioni : s.l. [Firenze], fece stampare maestro Francesco di Giova (...)

11La figura di Alessio è al centro di un secondo cantare giullaresco del XV secolo, che inizia col verso « Madre benigna immaculata e pura », conosciuto esclusivamente grazie alle due copie di un incunabolo intitolato La storia & vita di santo Alexio Romano11. Maggiore fortuna editoriale ebbe invece La rappresentatione di sant’Alessio, per il quale si ha notizia di almeno otto edizioni tra il 1517 e il 1610, che differiscono quasi esclusivamente sul piano della resa grafica delle parole12. Appartenente al genere delle sacre rappresentazioni, questo testo si segnala per una più viva attenzione, derivante certamente anche dall’amplificazione della dimensione drammatica, per il tema dell’impegno dell’uomo alla ricerca della salvezza eterna, che si colora talvolta di tinte angosciose. Emblematica in tal senso la preghiera che Alessio, già in partenza per la Siria, rivolge a Dio :

  • 13 RSA 1609, c. 90v.

Perdonanza Ti chieggio d’ogni errore / chi’ho commesso pel tempo passato,
quando ci penso mi s’agghiaccia il core, / con gran paura non esser dannato,
se non ch’io spero in Te o buon Signore / e credo pur che m’harai perdonato
perché dolente son d’ogni mio errore, / che commesso ho contr’al giusto Signore.
[…] Pregoti Signor mio, se T’è in piacere / che mi dia gratia che ’l buon camin pigli
e prego ancor che sia di Tuo volere / di scampar me da gl’eterni perigli
che pur la gioventù mi fa temere / e’ tristi passi non poter fuggirgli,
el cammino piglierò con la Tua gratia / spero quella farà l’alma mia satia
13.

12Il disprezzo del mondo dell’adolescente Alessio, in questo caso, appare già del tutto maturo fin dall’inizio dell’opera ed è più forte dell’amore e dell’obbedienza nei confronti dei genitori, più intenso del legame che lo unisce alla consorte. Lo scarto rispetto ai cantari precedentemente analizzati è evidente : la forza d’animo di cui egli appare dotato non ha bisogno di aiuti soprannaturali, ma viene piuttosto fatta dipendere dalla solidità della sua formazione morale e dottrinale.

13A.S.

Santità e controriforma : l’Alessio delle raccolte agiografiche

  • 14 Sul veneziano Luigi Lippomano, cfr. Tacchella 1993. Sulla sua raccolta agiografica, Boesch Gajano 1 (...)
  • 15 L. Lippomano, Sancti Alexii viri Dei vita, in Id., Septimus tomus vitarum sanctorum patrum quae […](...)
  • 16 Il dies festus del 17 luglio, proprio della tradizione latina (cfr. Martyrologium Romanum ad novam (...)

14Passando al versante della produzione più strettamente erudita, la prima grande raccolta agiografica che inaugura il XVI secolo è quella del veneziano Luigi Lippomano che, nella sua appassionata difesa del culto dei santi in funzione antiprotestante, ebbe come principale criterio nella redazione dell’opera quello della verifica delle auctoritates14. Nelle sue Vitae sanctorum patruum, edite in otto volumi per la prima volta a Venezia fra il 1551 e il 1560, la Sancti Alexi viri Dei vita compare nel VII tomo, relativo alle vite dei santi del mese di marzo e aprile, che egli afferma aver tratto dall’opera di Simone Metafraste15 : un rimando all’agiografia bizantina ribadito dalla data proposta per la festa del santo, il 17 marzo, giorno in cui secondo il calendario liturgico della Chiesa greca il suo corpo fu posto in un arca di marmo e smeraldo ordinata dagli imperatori Arcadio e Onorio. Il dies festus del calendario latino è invece il 17 luglio16.

  • 17 Boureau 1984, p. 69.
  • 18 Si allude all’invito a recarsi ad Edessa rivolto da Abgar V a Cristo, che invece fece pervenire al (...)
  • 19 Se nella Legenda aurea è detto che Eufemiano « suscepi iussit locum proprium in domo sua et cibum d (...)
  • 20 Dopo la morte di Alessio, « sacras igitur reliquias in Sancti Petri templum gestarunt, ubi diebus s (...)

15Rispetto alla tradizione agiografica medioevale e in particolare alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine che prospetta una fonte anonima per la vita di Alessio17, il testo di Lippomano si segnala per la presenza di alcuni elementi inediti, qui di seguito elencati : inserisce fra le discipline impartite al piccolo Alessio la storia ecclesiastica (la Legenda Aurea cita invece solo la retorica e la grammatica); identifica nella chiesa di S. Bonifacio il luogo in cui furono celebrate le nozze con la sposa di sangue imperiale; introduce un circostanziato riferimento all’immagine di Cristo di Edessa (se Jacopo da Varagine parla genericamente di una « imago Domini nostri Jesu Christi sine humano opere facta in sindone », Lippomano aggiunge « quam ipse [Cristo] dedit Abagaro in vita sua »18); modifica, rispetto a Jacopo da Varagine i contenuti del dialogo fra Eufemiano e i suoi schiavi quando si trattò di dare ricovero allo sconosciuto pellegrino19; accorda una più accentuata visibilità alla sposa, a cui – e non ad Eufemiano, come nella Legenda aurea – il servo confida di ritenere che il pellegrino accolto in casa non sia altri che l’uomo di Dio « qui orabit pro Roma », indicato alla popolazione dalla misteriosa voce tonante dall’alto; introduce la figura del cancelliere Ezio, a cui il papa e l’imperatore affidano il compito di leggere la carta trovata nelle mani del santo. Infine, col probabile intento di ancorare la figura di Alessio alla Roma papale, Lippomano indica come luogo della sua sepoltura la basilica di S. Pietro, non alludendo alla tradizione monastica greca, ripresa dalla Legenda aurea, secondo cui il corpo « dell’uomo di Dio » era stato sepolto nella chiesa di S. Bonifacio, sull’Aventino20.

  • 21 L. Surio, Sancti Alexii viri Dei Vita Simone Metafraste in De probatis sanctoum historiis ex tomys (...)

16La ridefinizione della vicenda alessiana, operata da Lippomano attraverso il ricorso agli elementi fin qui elencati, trova eco nell’altra grande raccolta agiografica cinquecentesca legata alle controversie tra cattolici e protestanti in merito al culto dei santi, il De probatis sanctorum historiis del certosino Lorenzo Surio, pubblicate in sette volumi fra il 1576 e l’81, che – nonostante il diverso carattere delle due sillogi – riprendono quasi integralmente il testo del vescovo di Verona, indicando lo stesso Metafraste come fonte21.

  • 22 Sulla raccolta, di cui è stato sottolineato il carattere epocale in quanto la sua diffusione fu par (...)
  • 23 Sulla dialettica tra particolare e universale in campo liturgico e agiografico si rimanda al fondam (...)

17Assai diversa e ricca di elementi innovativi si presenta invece la vita di sant’Alessio contenuta nel Flos sanctorum del gesuita toledano Alonso de Villegas pubblicato per la prima volta nel 1578, che pure rimanda all’antico agiografo greco22. Fortemente apologetico nei confronti della Compagnia e concepito quando Filippo II aveva ordinato l’inchiesta sullo stato del Regno di Castiglia (le Relacciones topographicas del 1575-78), il testo veniva a sostenere – come rimarcato dallo stesso autore nel Prologo – la lotta al particolarismo intrapresa dal sovrano : un particolarismo che, secondo il gesuita, si manifestava in sede liturgica e devozionale nella varietà degli offici e delle ore canoniche praticata dai diversi episcopati, e nella pluralità di regole e cerimonie che destavano confusione nei fedeli23.

  • 24 A. Villegas y Selvago, Flos sanctorum y historia general de la vida y hechos de Jesu Christo, Dios (...)

18Deciso a contrastare questa pericolosa frammentazione, e ad attenersi al Breviario Romano riformato a Trento, Villegas si poneva come obiettivo quello di sottomettere all’istituzione ecclesiastica il popolo cristiano, sostituendo il suo Flos d’autore ai tanti anonimi Flos sanctorum che avevano fino ad allora circolato in Spagna : un’operazione premiata dalle tante edizioni spagnole e dalle traduzioni in varie lingue europee24, che ad un quindicennio di distanza sarebbe stata riproposta da un altro gesuita, Pedro de Ribadeneyra, autore nel 1591 del suo Flos sanctorum.

  • 25 Il contrasto, iniziato all’università di Lovanio, sarebbe sfociato nella controversia de auxiliis e (...)

19Pur rinviando, come si è accennato, alla tradizione bizantina di Metafraste, la vita di Alessio di Villegas è profondamente diversa dalla versione di Lippomano, presentando una serie di elementi che rimandano al contesto ideologico e culturale della Controriforma spagnola, alle pratiche sociali in uso fra le élites iberiche, e – come qui si ipotizza – alla specifica congiuntura che delinea in quegli anni la fisionomia della Compagnia di Gesù : impegnata nell’aspro contrasto teologico sul rapporto fra grazia e libertà umana che si sviluppò fra gli ordini religiosi in quel regno degli Austrias in cui fiorì la seconda scolastica25.

  • 26 Si cita dall’edizione italiana della vita di sant’Alessio : A. Villegas y Selvago, Il perfetto legg (...)

20Richiamandosi al sermone della montagna nella dedica ai pii lettori, l’autore propone sin dall’inizio la funzione esemplare della vita di Alessio, invitandoli ad allontanare tutto quanto distrae dal conseguimento della perfezione religiosa, come fece il santo che « non si contentò di allontanare da sé la pratica delle persone strane che li potevano essere occasione d’offendere Dio, ma passando più oltre, perché il padre e la sua madre, e la sua moglie gl’erano d’impedimento per darsi tutto al servizio di Dio, gli abbandonò tutti e andò in pellegrinaggio per il mondo »26. Vero aristocratico, della cui nascita la madre si rallegra « per vedere maggiormente allargata la loro successione », attratto più dallo studio delle scienze divine che di quelle umane, il giovane mostrava di sapersi avvalere pienamente di quella pratica della dissimulazione onesta che di tanto successo godeva presso le élites di età barocca. « Alessio – recita la traduzione italiana dell’opera di Villegas – dissimulò l’animo suo, e non volle contradire il padre in cosa alcuna », offrendo numerosi esempi di questa volontà e capacità del patrizio romano di conciliare la sua vocazione con i doveri del suo stato : primo fra tutti l’ubbidienza ai valori del padre e della casa – e di vivere una vita segreta parallela a quella pubblica

  • 27 Villegas, Il perfetto leggendario… cit., p. 400.

Egli andava vestito di fuora di seta e oro, ma sotto portava un aspro cilicio. Passeggiava per Roma, con gl’altri suoi eguali un hora, ma poi stava molto in oratione, ritirato in casa. Mostrava in pubblico di essere allegro, e sollazzevole, con ogn’uno, ma nel suo camerino, gl’occhi suoi diventavano fonti di lagrime, piangendo i suoi peccati, e quelli del popolo. Donava alle volte qualche cosa alli suoi servitori, mostrandosi liberale con loro, acciò non lo reputassero avaro, ma faceva secretamente grandissime elemosine ai poveri27.

21Accanto alla libera volontà di Alessio, espressa dal doppio registro di comportamenti privati e pubblici, c’è la grazia divina che lo sorregge, e opera perché il disegno provvidenziale possa compiersi, come dimostrano diversi episodi. Eppure, a questa grazia che fa di continuo capolino nella sua storia, il santo continua ad affiancare gli esiti della sua libera scelta, mettendo in campo una strategia per contrastare la tentazione di rivelarsi ai suoi, e soprattutto all’amatissima moglie.

  • 28 Ibid., p. 401. Nel testo originale : « un aposento junto al zaguan de la casa, lugar estrecho y esc (...)

22Ampliando di gran lunga, rispetto alle precedenti raccolte agiografiche cinquecentesche e al testo accolto dai bollandisti, i passi che riportano le lamentazioni pronunciate dai genitori e dalla sposa, e forse accogliendo parte delle varie tradizioni in volgare, Villegas sottolinea gli espedienti messi in campo da Alessio per non cedere alla tentazione di riprendere il posto che gli competeva nella sua casa : digiuni, aspre pene corporali, abiti stracciati, eucarestia ogni otto giorni. Anche la sua stessa misera sistemazione nella casa paterna – « una stanciola picciola, e oscura, la quale perché era in vista di chi entrava e usciva di casa, era parimenti occasione di noia e molestia a chi vi stava dentro » – è considerata come un’occasione utilizzata dal santo per esercitare la sua pazienza e umiliazione28.

  • 29 Per il legame fra sant’Alessio e Benedetto Labre, Caffiero 1996, p. 80-82.

23Assai preciso sui luoghi e sui percorsi, Villegas propone una nuova data per la morte e sepoltura di Alessio : il 410 che rimanda al sacco di Alarico e al ruolo di protezione della città di Roma svolto dal santo. Un ruolo che sarà riproposto, a molti secoli di distanza, da Benedetto Labre, definito dalla pubblica voce « un altro S. Alessio » e, come l’antico, assurto a baluardo della città del papa contro le nuove pericolose emergenze dello spirito dei Lumi e della secolarizzazione29.

  • 30 P. de Ribadeneira, La vida de S. Alexo confessor, in Flos sanctorum o libro de las vidas de los san (...)

24La tensione fra grazia divina e libera scelta – che potremmo dire sostituisce le dicotomie individuate nell’agiografia medievale – si farà più evidente nel Flos sanctorum del gesuita Pedro Rybadeneira, pubblicato per la prima volta nel 1599, in cui è accentuata la volontà del santo di contrastare le tante tentazioni che segnano la sua scelta eremitica e il suo ritorno in patria. Qui, scrive ad esempio il gesuita spagnolo, Alessio fece il suo ingresso nella casa paterna « despues de aver visitado en Roma algunas iglesia, y santos lugares, y armadose con el favor del cielo contra las tentaciones que se le avian de ofrecer »30; mentre l’accentuata attenzione alle diverse sensibilità e ragioni espresse dalle azioni e dalle parole dei protagonisti si fa spia del carattere modellizzante e disciplinante di una storia, che ora si fa veicolo delle contraddizioni e degli interrogativi esistenziali messi in scena dalla letteratura e dal teatro del siglo de oro. Si duole la madre :

O hijo de mis entrañas, o Alexo mio, donde estas? Para que te dessè yo? O para que te pedi a Dios? O para que el te me concedio? Sino para que fuesses baculo de mi vejez, honra de mi casa, señor de mi hazienda; y no para que me dexasses sola triste, llorosa, viviendo muerta con tu ausencia, y con un prolixo martirio de tantos años, dando cada dia el alma a Dio.

25E le fa eco la sposa :

  • 31 Ibid., p. 472.

O esposo mio dulcissimo, come me dexaste? Sino querias hazer vida conmigo, para que me tomavas por muger? Tomasteme para dexarme? En que te ofendi? Que disgusto te di? Que viste en mi, que te desagradasse, y que te hizieren huir de mi, come si fuera tu enemiga? Para todos eres gracioso y amoroso, y para mi solo duro y cruel?Adonde estas? Como non vienese? Como no me das nuevas de ti? Eres vivo, o eres muerto? Estas en Italia, o fuera della’ Ay que no siento tanto i dolor, como el no saber donde estas, o como estas : porque mas te quiero a ti que no a mi, y mas desseo tu vida que la mia : pues que para mi, estando sin ti, ya el mundo se acabò. Piensas que por aver tantos años que no te veo estoy olvidada de ti, o que se ha mitigado mi dolor? No es assi, porque, ni mi dolor se puede mitigar con el discurso del tiempo, ni el amor, con que yo una vez te entregué mi coraçon, disminuyrse con tu ausencia31.

26S.C.

L’eroe sensibile e le sue virtù

27Un analogo percorso di modellizzazione si esplicita anche nella Prattica singolare per condurre con facilità l’huomo alla vera perfettione del predicatore cappuccino Alessio Segala, in cui la storia di Alessio è ridotta all’osso, mentre grande spazio è riservato ai commenti e alle domande retoriche dell’autore, di sapore barocco e controriformistico e di chiaro intento didascalico :

  • 32 A. Segala, Prattica singolare per condurre con facilità l’huomo alla vera perfettione nella quale s (...)

Che guerra, che contrasto entro il suo cuore, in vedere ogni giorno le sale e le stanze dell’alto palagio guarnite di seta e di finissimi tappeti? Che le ricchezze, le delitie, i piaceri che in casa sua abondavano? Chi vidde mai sitibondo alcuno tener l’acqua fin’alla bocca, e morirsene di sete? Chi vidde mai alcuno gelar di freddo, havendo il fuoco accanto, e non scaldarsi punto?32.

  • 33 Segala, Prattica singolare… cit., p. 118.

28Sordo ai lamenti dei parenti, « tutto pallido, smagrito, con la pelle sola taccata all’ossa, che piuttosto sembra una statua, o un’hombra che un huomo vivo », l’Alessio di padre Segala non se ne sta appartato ai piedi del palazzo paterno; i lettori del cappuccino possono invece immaginarlo nei panni di un moderno pellegrino dell’anno santo, intento a « visitar spesso le chiese, e i Corpi dei santi Martiri, che in quelle giacevano; si confessava e si comunicava ogni otto giorni, tutta la mattina la consumava in ascoltar messe, pregando Dio che lo tenesse occulto fino alla morte »33.

  • 34 In Orvieto, per Antonio Colaldi, 1609; in Ronciglione, per Lodovico Grignani & Lorenzo Lupis, 1621; (...)
  • 35 Marzi 1639, p. 72.
  • 36 Ibid., p. 19.
  • 37 Ibid., p. 72.

29Proprio l’accento posto sull’importanza delle buone opere in vista della salvezza dell’anima costituisce l’aspetto originale più significativo di un’altra opera secentesca, La rappresentazione della vita e morte del glorioso sant’Alessio, del romano Girolamo Marzi. L’opera, rappresentata più volte a Orvieto, Viterbo e Ronciglione, ebbe non meno di 12 edizioni tra il 1608 e il 1722, a testimonianza di un successo duraturo nel tempo di questo testo in particolare, e del tema alessiano più in generale34. Nel licenziarsi dagli spettatori e dai lettori, l’autore li invita a « perseverare fino alla fine nelle buone opere, acciò che [possano] acquistare la vita eterna con la gratia del Signore »35. La consonanza con la dottrina della giustificazione formulata a Trento si accompagna ad una sottolineata celebrazione della Chiesa di Roma e del suo magistero, come quando Alessio, in una lunga preghiera che occupa per intero la terza scena del primo atto, si rivolge non solo a Dio e alla Madonna, ma anche all’Angelo Custode, agli « apostoli Pietro e Paolo fondamenti e capi della Santa Romana Chiesa » e agli « altri santi martiri e vergini, pontefici e confessori »36. L’enunciazione delle vie offerte all’uomo per raggiungere la salvezza cede presto il passo all’esaltazione della castità e della verginità : « E chi potesse con l’altre buone opere mantenersi vergine come santo Alessio, sarebbe come lui grande amico del Salvatore »37.

  • 38 A. Brignole Sale, La vita di S. Alessio, descritta e arricchita con divoti episodi […], Genova, Gio (...)
  • 39 Sull’autore cfr. De Caro 1972. Per un approccio culturale sul personaggio e sulla sua opera si veda (...)

30L’esaltazione della castità costituisce anche l’elemento centrale dell’opera forse più rappresentativa dell’interesse della cultura barocca italiana nei confronti della figura e della vicenda del santo, La vita di S. Alessio, descritta e arricchita con divoti episodi dal marchese Antongiulio Brignole Sale38. Il testo, non a caso, giungeva a pubblicazione per la prima volta nel 1648, l’anno stesso in cui l’autore, rimasto di recente vedovo, abbandonava la brillante carriera politica e diplomatica che lo aveva condotto alla dignità senatoriale nella natale Genova e al prestigioso incarico di ambasciatore della Repubblica in Spagna tra il 1643 e il 1646, nelle ultime e cruciali fasi, cioè, della Guerra dei Trent’anni. Divenuto sacerdote, sarebbe dapprima entrato a far parte della Congregazione delle Missioni urbane, per poi inserirsi nei ranghi della Compagnia di Gesù39.

  • 40 Brignole Sale, La vita… cit., p. non numerate.

31Lungi dal costituire un inarrivabile esempio di vita ascetica, Alessio è presentato fin dal prologo quale modello universale di vita religiosa : « Ogni stato di persone troverà pastura per sé nella vita d’un huomo, che fu nello stesso tempo, Vergine, vedovo, e maritato. Niuno potrà più farsi scudo contro le sue colpe con le occasioni del Mondo […] »40.

  • 41 Ibid.

32Composto di tre parti, il libro di Brignole Sale si richiama solo parzialmente all’abbondante e composita tradizione agiografica relativa al santo, riproposta, non senza rimaneggiamenti talora significativi, nella prima e nella terza sezione. Come egli stesso precisa, infatti, la parte centrale della sua opera : « contiene un totalmente da me finto successo, atto però a svegliar non finta divotione, massime in qualunque, o Giovanetto, o Donzella amerà incentivi di posporre il Mondo ad un Chiostro »41.

33L’Alessio dell’autore genovese, infatti, non si limita a proporre alla propria consorte una unione casta, ma riesce a convertire alla quiete dei chiostri anche una giovane contesa da due innamorati pretendenti, frutto ovviamente della annunciata e fantasiosa rielaborazione della vicenda alessiana. La ragazza, giunta dopo rocambolesche vicende di fughe e di naufragi che si richiamano direttamente ai temi e agli stilemi del romanzo ellenistico, giunge alla corte di Eufemiano, dove frattanto anche Alessio si è rifugiato. Proprio quando la giovane è chiamata a scegliere chi sposare tra i suoi due compagni di avventura, il mendicante senza nome sotto le cui spoglie si nasconde il santo pellegrino prende la parola per convincerla, come in effetti avverrà, ad abbandonare l’idea del matrimonio per scegliere l’unica vera forma di libertà, l’abbandono del mondo e degli inestricabili vincoli imposti alla donna dalle convenzioni sociali, realizzabile attraverso la scelta della vita consacrata.

  • 42 Cfr. anche De Troja 2005.

34Il tema della castità, così accuratamente sviluppato nell’opera del Brignole Sale42, sembra costituire tuttavia la vera e propria chiave di lettura attraverso la quale il Seicento delle aristocrazie e del maggiorascato guarda alla secolare tradizione erudita e devozionale relativa ad Alessio. In effetti si potrebbe ipotizzare che tutti questi testi del XVII secolo, facendo del santo pellegrino un esempio dell’esercizio al più alto grado delle virtù del buon cristiano, tendano in qualche modo ad una « femminilizzazione » e « conventualizzione » della figura virile del patrizio romano, assimilandola ai destini dei tanti cadetti e soprattutto delle tante donne che confluirono nei conventi della Controriforma.

  • 43 A. Lesmi, Le grandezze di s. Alessio. Spiegate in Dodici Pitture […], in Roma, appresso Francesco C (...)

35Ciò pare confermato, per esempio, anche dal trattato pubblicato nel 1637 dal chierico regolare di san Paolo Alessio Lesmi, che è tutto giocato sulla lotta costante del santo per mantenere il proposito di serbare la verginità. Composta di dodici discorsi relativi alla vita e alle virtù di Alessio, l’opera descrive, con ampio uso di metafore e figure che rimandano all’ambito militare, la « battaglia » combattuta dal pellegrino durante tutta la propria esistenza. L’eccellente formazione ricevuta grazie all’attenzione dei genitori, la fuga dagli agi della casa paterna, gli aiuti divini di cui è punteggiata la sua straordinaria vicenda biografica, il costante sostegno fornito dal ricorso regolare all’Eucaristia, e ancora l’innata abilità oratoria, accresciuta per altro dall’ispirazione divina che lo infiamma, sono presentati dall’autore come altrettante « armi » di questo pluridecennale scontro con il mondo e le sue tentazioni. Le durezze di una vita volontariamente trascorsa in perenne penitenza, il rifiuto della ricchezza e del potere cui la nobile nascita l’aveva destinato, la rinuncia agli affetti, tutti elementi presenti, finiscono per essere relegati sullo sfondo, quali aspetti secondari di un quadro complessivo in cui protagonista assoluta della scena è la virtù della perseveranza. Quest’ultima, costantemente esercitata e ricercata attraverso la preghiera avrebbe insignito Alessio « della palma », che simbolicamente richiama al parallelo col martirio : « Hora il beatissimo Alessio in età già declinante all’occaso non si reputava sicuro ma con caldissime preghiere supplicava la Maestà divina che non sottraesse la sua antica protettione, ma che lo conservasse perseverante fino all’acquisto della palma »43.

  • 44 Bizzocchi 2009.
  • 45 M. Vecchiazzani, Historia di Forlimpopoli con varie revolutioni dell’altre città di Romagna […], pa (...)

36Il testo, che si configura in definitiva più come un abile esercizio di retorica che come il tentativo di offrire un supporto per la vita di pietà al pubblico cui si rivolge, si segnala tuttavia soprattutto per un secondo aspetto. A partire dalla dedica al principe Bernardino Savelli, principe di Albano e del Sacro Romano Impero, e Maresciallo di Santa Romana Chiesa, tutto il testo è una celebrazione di questa nobile famiglia romana, di cui lo stesso Alessio avrebbe fatto parte. Il primo discorso, dedicato alle nobili origini del santo romano, si configura in effetti come una vera e propria « genealogia incredibile »44, fatta derivare direttamente da Aventino, « che essendo capitano & duce della gente Savella, e re degli Albani, combatté in aiuto di Latino re del Latio, che co’ Troiani da Enea in Italia condotti guerreggiava ». All’interno di una galleria fatta di condottieri, di vescovi e di papi, membri eccellenti veri o fittizi della stirpe, la stella di Alessio riluce in maniera particolare, arricchendo della sua santità il prestigio della famiglia. Operazione attuata del resto anche in altre famiglie romane e ribadita dieci anni più tardi da Matteo Vecchiazzani che, in una storia di Forlimpopoli, incluse Alessio fra i progenitori della famiglia Savelli, ritenuta originaria di quella città. In queste pagine è evidenziato il ruolo del santo nella difesa della « patria », dal momento che la sua morte avvenne intorno al 409, quando i forlivesi « sentirono disastro intollerabile per l’incursioni di Alarico quarto re dei Gotti fatte nelli di Lor Territorj con assai schiavi »45.

37A.S.

Per concludere

  • 46 Cfr. AASS, Julii tomus quartus… cit., p. 239 e D. Papebroech, Ephemerides mense Martio, p. 18 : « Q (...)
  • 47 Sebastiano di S. Paolo, Exibitio errorum quos P. Daniel Papebrochius Societatis Jesu commisit contr (...)

38Non ci si può allontanare dalla figura di Alessio proposta dalle raccolte agiografiche e dalla letteratura devozionale di età moderna, senza fare un breve accenno agli interventi dell’erudizione ecclesiastica sei-settecentesca, e in particolare del bollandista Daniel Papebroech, di Luis Sebastien Le Nain Tillemont, e di Adrien Baillet. Il primo, riscontrando la mancanza di fonti latine su sant’Alessio prima del IX secolo e viceversa il suo radicamento nella precedente agiografia e liturgia bizantine, si pronunciava per l’identità costantinopolitana del santo, poggiando la sua tesi su diverse argomentazioni, ricavate dall’analisi di alcuni testi greci, fra cui quello di Giuseppe l’Innografo : la forma greca dei nomi di Alessio e dei suoi genitori; l’improbabilità geografica di una sua fuga che da Roma lo portasse ad Edessa; l’analoga improbabilità di una navigazione diretta verso Tarso e approdata viceversa a Roma; il titolo di patriarca dato, nei codici greci, al capo della chiesa che presenziò ai funerali di Alessio. Si trattava dunque di un insieme di improbabilità che, per quanto ascrivibili alla dimensione miracolosa, inducevano il bollandista a ritenere che la Roma citata dagli autori greci fosse la « nuova Roma », ossia Costantinopoli; e che soltanto dopo il IX secolo le reliquie di Alessio fossero state traslate a Roma. Il possesso del corpo santo da parte di questa Chiesa aveva riconfigurato la sua nuova patria, la Roma antica, la Roma dei papi46 : un’opinione che sarebbe stata definita « esotica e stravagante » da uno dei tanti detrattori del bollandista fiammingo; un’affermazione talmente « inaudita » da rendere « figmentum », finzione, la storia di Alessio, che andava accolta « non sibilo sane, sed fuste », non con lo zufolo ma con il bastone47.

  • 48 L. S. Le Nain de Tillemont, Memoires pour servir ò l’histoire ecclésiastique des six premiers siècl (...)

39Quanto a Tillemont, i suoi Memoires pour servir à l’histoire ecclésiastique, testimoniano una profonda diffidenza nei confronti della storia di Alessio, che Surio e Baronio avevano ritenuto fosse stata tramandata da Metafraste. Affinando gli strumenti storico-filologici, e riscontrando discrepanze fra il testo attribuito a quest’ultimo e una raccolta di vite di santi di Agapio, l’erudito francese smonta l’identità romana di Alessio e propone l’identificazione della sua storia con quella di Giovanni Calibita, radicando in ogni caso la vicenda a Costantinopoli anche per le incongruenze temporali che intercorrono fra la venuta a Roma dell’imperatore Onorio e il pontificato di Innocenzo I48.

  • 49 Sull’atteggiamento degli ambienti culturali francesi nei confronti dell’opera del Baronio, si veda (...)
  • 50 A. Baillet, Les vies des saints composées sur qui nous est resté de plus autentiques et de plus ass (...)
  • 51 Stella 1990, p. 73.

40Il percorso che conduce al rigetto di una tradizione leggendaria e completamente priva di supporto filologico e storico giunge a compimento con Adrien Baillet, le cui Vies des saints vengono pubblicate per la prima volta nel 1701. Qui l’agiografo – animato da un intento che non era più quello controversistico del secondo Cinquecento o del disciplinamento controriformistico, ma piuttosto dall’esigenza, condivisa da intellettuali e uomini di chiesa come Tillemont e Mabillon, apprezzati dalle correnti eterodosse – non si limita a mettere in discussione la presunta tradizione di Metafraste accolta dagli autori di raccolte di vite di santi del XVI e XVII secolo; piuttosto Baillet contesta l’autorità di Baronio che maldestramente aveva creato una sorta di parentela, o quanto meno di legame, fra il sant’Alessio pellegrino e misconosciuto nella paterna domus romana e un Aletius, marito di Rusina, figlia a sua volta di santa Paola e sorella di sant’Eustochio, ingarbugliando i contesti storico-culturali49. Rappresentando una forma di « esortazione concepita in forma di parabola per eccitare al disprezzo del mondo e all’amore dell’umiliazione »50, la storia di Alessio non corrispondeva dunque ai criteri individuati da Baillet per « far brillare la Chiesa cattolica quale depositaria della rivelazione e della salvezza finale »; priva di documentazione autentica e sicura, essa non avrebbe fatto altro che aizzare le critiche alla cattolicità che ormai non venivano più soltanto dai protestanti, ma anche dagli ambienti giansenisti e « da uno stuolo sempre più numeroso di quanti, in nome dell’ateismo e del deismo puro, si ponevano ormai al di fuori, con fastidio, di qualsiasi setta o forma societaria »51.

41S.C.

Haut de page

Bibliographie

Altrocchi 1924-1925 = R. Altrocchi, A new version of the legend of Saint Alexius, in Modern Philology, 22/4, 1924-1925, p. 337-352.

Amiaud 1889 = A. Amiaud, La légende syriaque de saint Alexis, l’homme de Dieu, Paris, 1889, oggi consultabile in versione telematica (Elibron series classics, Paris, 2005, www.elibron.com).

Bizzocchi 2009 = R. Bizzocchi, Genealogie incredibili. Scritti di storia nell’Europa moderna, nuova ed., Bologna, 2009 (I ed. Bologna 1995).

Boesch Gajano 1990a = S. Boesch Gajano (a cura di), Raccolte di vite di santi dal XIII al XVIII secolo, Fasano di Brindisi, 1990.

Boesch Gajano 1990b = S. Boesch Gajano, Le raccolte di vite di santi di Luigi Lippomano. Storia, struttura, finalità di una raccolta agiografica, in Boesch Gajano 1990a, p. 111-130.

Borraccini - Rusconi 2006 = R. M. Borraccini e R. Rusconi (a cura di), Libri, biblioteche e cultura degli Ordini regolari attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice, Città del Vaticano, 2006.

Broggio 2009 = P. Broggio, La teologia e la politica. Controversie dottrinali, Curia romana e Monarchia spagnola tra Cinque e Seicento, Firenze, 2009.

Bureau 1984 = A. Bureau, La Légende dorée, Parigi, 1984.

Caffiero 1996 = M. Caffiero, La politica della santità. Nascita di un culto nell’età dei Lumi, Roma-Bari, 1996.

Cardini 2004 = F. Cardini, L’invenzione dell’Occidente, Rimini, 2004.

Cioni 1963 = A. Cioni (a cura di), Bibliografia della poesia popolare dei secoli XIII a XVI, I. La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro, Firenze, 1963.

Civil 1997 = P. Civil, Religiosité populaire et religiosité des élites à travers les Flos sanctorum de la fin du XVIe siècle, in A. Redondo (s.l.d.), Relations entre identités culturelles dans l’espace hiberique et hibéro-americain, Paris, 1997, p. 77-95.

Costantini – Marini – Vazzolere 2000 = C. Costantini, Q. Marini e F. Vazzolere (a cura di), Anton Giulio Brignole Sale. Un ritratto letterario. Atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Genova con la partecipazione del Comune di Genova e della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (Genova, Palazzo Ducale, Palazzo Spinola, 11-12 aprile 1997), in Quaderni di Storia e Letteratura del Dipartimento di storia moderna e contemporanea dell’Università di Genova, 6, 2000, p. 1-3 (disponibile online : www.quaderni.net/WebBrignole/Br00Indice.htm).

De Caro 1972 = G. De Caro, Brignole Sale, Anton Giulio, in Dizionario biografico degli Italiani, 14, Roma, 1972, p. 277-282.

De Troja 2000 = E. De Troja, L’ossimoro crudele e l’immobile viaggio nella Vita di Sant’Alessio descritta e arricchita con divoti episodi, in Costantini - Marini - Vazzolere 2000, p. 102-114 (disponibile online : www.quaderni.net/WebBrignole/Br07DeTroia.htm).

De Troja 2005 = E. de Troja, Il Sant’Alessio e il motivo dello « sposo casto », in D. Romei (a cura di), Lo spettacolo del sacro, la morale del profano: su Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX). Atti del Convegno internazionale (Pistoia, 22-23 settembre 2000), Firenze, 2005, p. 153-168.

Ditchfield 1995 = S. Ditchfield, Liturgy, sanctity and history in Tridentine Italy : Pietro Maria Campi and the preservation of the particular, Cambridge, 1995.

Dompnier 2012 = B. Dompnier, Baronio nelle controversie del secolo XVII tra cattolici e protestanti francesi, in G. A. Guazzelli, R. Michetti e F. Scorza Barcellona, (a cura di), Cesare Baronio. Tra santità e scrittura storica, Roma, 2012, p. 367-389.

Dunn Lardeau 2000 = B. Dunn Lardeau, Le conseguenze dell’Umanesimo e del Concilio di Trento sulla scrittura agiografica, in G. Luongo (a cura di), Erudizione e devozione. Le Raccolte di Vite di santi in età moderna e contemporanea, Roma, 2000, p. 19-35.

Esposito 1980 = A. Esposito, Le confraternite e gli ospedali di S. Maria in Portico, S. Maria delle Grazie e S. Maria della Consolazione a Roma (secc. XV-XVI), in G. De Rosa (a cura di), Le confraternite in Italia tra Medioevo e Rinascimento, in Ricerche di storia sociale e religiosa, n.s., 17-18, 1980, p. 145-172.

Esposito 2001 = A. Esposito, Accueil et assistance à Rome, in Médiévales, 20/40, 2001, p. 29-41,

Franchi 1988 = S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio, Secolo XVII. 1280 testi drammatici ricercati e trascritti in schede, con la collaborazione di O. Sartori, Roma, 1988.

Frank 2009 = Th. Frank, Confraternite e assistenza, in M. Gazzini (a cura di), Studi confraternali : orientamenti, problemi, testimonianze, Firenze, 2009, p. 217-238.

Franzi 1929 = G. Franzi, Nota sulla nuova versione della leggenda di S. Alessio pubblicata in «Modern Philology», XXII, 1924-1925, in Archivum romanicum, 13, 1929, p. 191-193

Fragnito 2006 = G. Fragnito, L’Indice clementino e le biblioteche degli Ordini religiosi, in Borraccini – Rusconi 2006, p. 37-56.

Gazzini 2006 = M. Gazzini, Confraternite e società cittadina nel Medioevo italiano, Bologna, 2006.

Goff 1964 = F. R. Goff, Incunabula in American libraries. A third census of Fifteenth-Century books recorded in North American collections, New York, 1964.

Golinelli 1987 = P. Golinelli, La leggenda di sant’Alessio in due inediti volgarizzamenti del Trecento nella tradizione letteraria italiana, Siena, 1987.

Granata 2004 = G. Granata, Il data base della ricerca sull’«inchiesta» della Congregazione dell’Indice dei libri proibiti (RICI), in Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici, 3/1, 2004, p. 115-130.

Henderson 1994 = J. Henderson, Piety and charity in late medieval Florence, Oxford, 1994.

IGI, VI = Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, a cura del Centro nazionale d’informazioni bibliografiche, VI. Aggiunte, correzioni, indici, compilato da E. Valenziani e P. Veneziani, con la collaborazione di G. Sciascia Villani, Roma, 1981.

Maggioni 2007 = G. P. Maggioni (a cura di), Legenda aurea, Firenze, 2007.

Renier 1901 = R. Renier, Qualche nota sulla diffusione della leggenda di S. Alessio, in Raccolta di studi critici dedicata ad Alessandro d’Ancona festeggiando il XL del suo insegnamento, Firenze 1901, p. 1-12.

Robertson 1970 = H. S. Robertson, La vie de Saint Alexis : Meaning and Manuscript, in Studies in Philology, 4, 1970, p. 419-438.

Romelli 1994 = I. Romelli, Dal Mandilion di Edessa alla Sindone : alcune note sulle testimonianze antiche, in Revista de Ciencias de las religiones, 4, 1994, p. 173-193.

Rusconi 2002 = R. Rusconi, Le biblioteche degli Ordini religiosi in Italia intorno all’anno 1600 attraverso l’inchiesta della Congregazione dell’Indice, in E. Barbieri e D. Zardin (a cura di), Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano, 2002, p. 63-84.

Rusconi 2004 = R. Rusconi, Le biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, in Rivista di storia del cristianesimo, 1, 2004, p. 189-199.

Rusconi 2006 = R. Rusconi, Frati e monaci, libri e biblioteche alla fine del ’500, in Borraccini - Rusconi 2006, p. 13-35.

Serra 2010 = A. Serra, Les confréries romaines du Moyen Âge aux temps modernes, in Collectivité de Corse, Les confréries de Corse. Une société idéale en Méditerranée, Catalogue d’exposition 2010, Ajaccio-Corte, 2010, p. 120-135.

Spanò Martinelli 1990 = S. Spanò Martinelli, Cultura umanistica, polemica antiprotestante, erudizione sacra nel De probatis Sanctorum historiis di Lorenzo Surio, in Boesch Gajano 1990a, p. 131-141.

Stebbins 1975a = Ch. E. Stebbins, Les origines de la légende de saint Alexis, in Revue belge de philologie et d’histoire, 3, 1975, p. 497-507.

Stebbins 1975b = Ch. E. Stebbins, Les grandes versions de la légende de saint Alexis, in Revue belge de philologie et d’histoire, 3, 1975, p. 679-695.

Stebbins 1976 = Ch. E. Stebbins, «Clergie ou chevalerie» dans la version en vers du XIVe siècle consacrée à la légende de saint Alexis, in Revue belge de philologie et d’histoire, 3, 1976, p. 763-768.

Stella 1990 = P. Stella, Le « Vies des saints » di Adrien Baillet : diffusione e recezione in area italiana, in Boesch Gajano 1990a, p. 215-234 (ora anche in Id., Il libro religioso in Italia. Studi e ricerche, a cura di M. Lupi, Roma, 2009, p. 71-91.

Tacchella 1993 = L. Tacchella, Paolo IV e la nunziatura in Polonia di Luigi Lippomano vescovo di Verona (1555-57), in M. Fois, V. Monachino, F. Litva (a cura di), Dalla chiesa antica alla chiesa moderna. Miscellanea per il cinquantesimo della Facoltà di Storia Ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 1993, p. 231-260.

Vega 1991 = C. A. Vega, La vida de san Alejo. Versiones castellanas, Salamanca, 1991.

Zardin 1989 = D. Zardin, Carità e mutua assistenza nelle confraternite milanesi agli inizi dell’età moderna, in M. P. Alberzoni e O. Grassi (a cura di), La carità a Milano nei secoli XII–XV, Milano, 1989, p. 281-300.

Haut de page

Notes

1 Stebbins 1975a e b. Le quattro versioni individuate dallo studioso sono : il testo latino pubblicato dai bollandisti nel 1725, fondato sul manoscritto da essi riputato più affidabile e accettato dalla Chiesa cattolica come canone; i testi – per lo più d’origine greca – che nominano il re Abagar V come destinatario di un’immagine di Cristo che preferì inviare una sua raffigurazione piuttosto che far visita al sovrano di Edessa, gravemente ammalato; i testi latini di molto posteriori, e per lo più tradotti in antico francese e altre lingue; i testi in cui « l’homme de Dieu » fa un pellegrinaggio in Terra Santa, piuttosto che recarsi ad Edessa, e incontra il diavolo. Sulle origini della leggenda, cfr. anche l’analisi ottocentesca di Amiaud 1889.

2 Cfr. Robertson 1970. Sul ruolo della famiglia nell’azione drammatica, e soprattutto della sposa, riscontrabile nelle versioni castigliane, Vega 1991. L’autore riprende qui la definizione di Gaston Paris, che a proposito dei volgarizzamenti castigliani, parlò di « version conjugale ». Sulla tensione fra stanzialità e vagabondaggio, analizzata come una delle componenti dell’« immagine dell’Occidente elaborata dalla cultura di quei secoli », si veda Cardini 2004, p. 29. Sul binomio exitus-reditus e sul contrasto fa la modestia della figura di Alessio e l’autorità dello scritto da lui redatto e ritrovato nelle mani del cadavere, Bureau 1984, p. 69 e 185. Sullo scenario – cavalleresco o clericale – in cui si articola l’azione drammatica, Stebbins 1976. Si veda inoltre Golinelli 1987.

3 Il cantare, la cui prima versione nota, conservata oggi alla Biblioteca dell’Università di Chicago, risale ad un codice redatto nel 1439 ed edito per la prima volta da Rudolph Altrocchi nel 1925, è stato composto probabilmente a metà del XIV secolo (cfr. Altrocchi 1924-1925; Franzi 1929; Golinelli 1987, p. 77; Vega 1991, p. 37-39). Per quanto riguarda le edizioni a stampa (su cui cfr. anche Cioni 1963, p. 92-96), le più antiche sono quelle incunabole realizzate a Milano da Leonard Pachel, nel 1490, e a Bologna da Benedetto Faelli, nel 1495, cui si aggiungono quelle, assai numerose, stampate a partire dal XVI secolo : Istoria de sancto Alexio, impresso in Turino, per magistro Francisco de Silua, 1501 die XIX mensis Maii; Qui incomincia la vita de lo beato & glorioso sancto Alexio posta diligentemente in rima a laude & gloria del sopradicto e deuotissimo sancto, s.n.t. [Venezia, non dopo il 1515]; Historia & vita di sancto Alexio Romano, in Roma, ad instantia de maestro Gioanni Baptista de li Carminati da Lodi, 1516; Historia & vita de sancto Alessio [...], s.l. [Venezia], stampata per Giouanni Andrea Uauassore detto Guadagnino) [circa 1540]; Istoria e vita di sancto Alessio [...], s.l. [Firenze], fece stampare maestro Francesco di Giouanni di Benuenuto [Antonio Tubini & Andrea Ghirlandi], 1517; Historia & vita di santo Alexio [...], in Bologna, per Bartolomeo Bonardo & Marco Antonio Grossi, s.d. [tra il 1540 e il 1545]; Historia et vita de sancto Alessio [...], in Venetia, per Francesco di Leno, s.d. [non prima del 1559]; Historia et vita di santo Alessio [...], in Firenze, s.t. [Bartolomeo Anichini], 1568; Historia et vita di santo Alessio [...], s.n.t. [Venezia, al segno della Speranza, 1568]; Historia et vita di santo Alessio [...], in Firenze, appresso Jacopo Pocauanza, 1580; Historia et vita di santo Alessio [...], in Firenze, appresso Iacopo Pocauanza et di nuouo ristampata, s.d. [dopo il 1580]; Historia et vita de santo Alessio [...], in Venetia, in Frezzaria al segno della Regina, 1586; Historia et vita de sancto Alexio [...], s.n.t. [Firenze, sec. XVI]; Historia et vita di santo Alesso [...], s.n.t. [sec. XVI]; Vita del glorioso s. Alessio [...], in Venetia, appresso Gio. Battista Bonfadino, 1607; Historia, et vita di santo Alesso [...], il [sic] Firenze, alle Scale di Badia, 1618; Vita del glorioso s. Alessio [...], in Venetia, s.t., 1625; Vita del glorioso sant’Alessio [...], in Treviso, presso Antonio Paluello, 1788; Istoria della vita e morte di s. Alessio […], Fuligno, Fosi, 1820. Le citazioni tratte da quest’opera fanno riferimento all’edizione veneziana del 1607, conservata alla Biblioteca Apostolica Vaticana, Stamp. Cappon. V. 687 [int. 14] (d’ora in poi VGSA 1607).

4 Per l’inchiesta e per il progetto di ricerca di interesse nazionale ad essa legato, si vedano : Rusconi 2002 e 2004; il volume miscellaneo Borraccini – Rusconi 2006, e in particolare i saggi di Rusconi 2006 e Fragnito 2006. Sul database realizzato a partire dall’inchiesta (consultabile sul sito http ://ebusiness.taiprora.it/bib/index.asp), cfr. infine Granata 2004.

5 Renier 1901; Golinelli 1987, p. 78-79.

6 VGSA 1607, p. 5.

7 Sul rilievo e sulle modalità dell’impegno confraternale nelle attività assistenziali, tra un’amplissima bibliografia, si veda almeno : Henderson 1994, per quanto riguarda l’esempio fiorentino; Zardin 1989 e Gazzini 2006, sul caso milanese; Esposito 1980 e 2001, per il contesto romano, su cui cfr. anche il sintetico quadro proposto da Serra 2010, p. 120-122. Considerazioni più ampie in una prospettiva comparativa (con riferimenti a Colonia, Strasburgo, Viterbo e Lodi), infine, si possono trovare in Frank 2009.

8 VGSA 1607, p. 6.

9 Ibid., p. 14.

10 Ibid.

11 Il testo (Biblioteca Casanatense, Roma, Inc. 1610; Pierpont Morgan Library, New York, ChL710A), pubblicato a Roma da Johann Besicken e Sigismundus Mayer intorno al 1495 (Goff 1964, p. 26, A-459) o forse nei primi anni del Cinquecento, dal solo Besicken (cfr. IGI, VI, p. 37, n. [273]), ripropone in maniera fedele la versione della vicenda proposta da Jacopo da Varazze nella Legenda Aurea, con la partenza segreta di Alessio per Edessa dopo il colloquio con la moglie, la sua contemplazione della reliquia del Volto Santo e l’assenza di richiami diretti alla scala sotto la quale egli avrebbe dimorato, sostituita da un vago riferimento a un luogo appartato, un « carto loco el qual dato gli fue » (La storia & vita di santo Alexio… cit., c. [4v]). Sull’opera cfr. anche Golinelli 1987, p. 79-80.

12 Sono state reperite le seguenti edizioni : s.l. [Firenze], fece stampare maestro Francesco di Giovanni Benvenuto, sta dal canto de Bischari [per] Antonio Tubini & Andrea Ghirlandi, adi 7 dagosto [sic] 1517; in Firenze, alle Scalee di Badia, s.d. [dopo il 1550]; in Firenze, s.t., 1554 del mese di gennaio; in Siena, s.n., 1573; in Siena, s.t. [Luca Bonetti], 1579; in Firenze, appresso Giouanni Baleni, 1589; in Siena, s.t. [Luca Bonetti], s.d. [dopo il 1590]; in Siena, alla Loggia del Papa, 1609 (d’ora in poi RSA 1609).

13 RSA 1609, c. 90v.

14 Sul veneziano Luigi Lippomano, cfr. Tacchella 1993. Sulla sua raccolta agiografica, Boesch Gajano 1990b.

15 L. Lippomano, Sancti Alexii viri Dei vita, in Id., Septimus tomus vitarum sanctorum patrum quae […] ex plaeclaris auctoribus graecis latine redditis, in hoc volumen collectae sunt, cum scholiys adversus recentium hereticorum deliramenta, Romae, 1560, p. 23-26.

16 Il dies festus del 17 luglio, proprio della tradizione latina (cfr. Martyrologium Romanum ad novam Kalendarii rationem et Ecclesiasticae historiae veritatem restitutum, Gregorii XIII Pont. Max. iussu editum, Romae, ex Typographia Dominici Basae, 1584, p. 210-211), trova conferma nel dossier bollandista (AASS, julii tomus IV, apud Jacobum du Mouli, Antverpiae, 1725, p. 238-270.

17 Boureau 1984, p. 69.

18 Si allude all’invito a recarsi ad Edessa rivolto da Abgar V a Cristo, che invece fece pervenire al sovrano la propria miracolosa immagine. Sull’episodio del mandilion di Edessa, presente già nel V secolo e citato da Metrafraste e altri fino all’VIII secolo e al Concilio Niceno II cfr. Romelli 1994. La reliquia fu trasferita a Costantinopoli nel 944 e si identificò progressivamente col sudario di Cristo.

19 Se nella Legenda aurea è detto che Eufemiano « suscepi iussit locum proprium in domo sua et cibum de mensa sua constituit et ministrum delegavit » (Jacopo da Varazze, De sancto Alexio, in Maggioni 2007, p. 698), Lippomano inserisce la promessa dell’emancipazione e di una dote al servo che si fosse preso cura del pellegrino : « Quis, inquit, ex vobis huic pauperi vult deservire, et liber erit omnibus diebus vitae suae, atque etiam hereditatem accipiet e domo mea? Eum in vestibulo domus constituite, ut quoniam ingrediar, et egrediar, illum videam » (Lippomano, Sancti Alexii viri Dei vita… cit., p. 24).

20 Dopo la morte di Alessio, « sacras igitur reliquias in Sancti Petri templum gestarunt, ubi diebus septem ei iusta, parentibus, et sponsa presentibus, celebrarunt. Imperator autem arcam e marmore et sinaragdo faciendam curavit, in eamque corpus sanctissimum posuit XVI Cal. Aprilis, Arcadio et Honorio Imperatoribus, Innocentio autem primo Pontifice » (Lippomano, Sancti Alexii viri Dei vita, cit., p. 241). I bollandisti dopo attenta collazione, riconoscendo come autentico e affidabile il manoscritto Vita auctore anonimo conscripta ex codice nostro membranaceo Ms antiquissimi Hieronymi de Gaule, Geldriae cancellarii, non avrebbero accolto la versione di Lippomano della sepoltura di sant’Alessio in S. Pietro, come altri episodi presenti nel racconto del vescovo di Verona.

21 L. Surio, Sancti Alexii viri Dei Vita Simone Metafraste in De probatis sanctoum historiis ex tomys Aloysii Lipomani episcopi, tomus quartus complectens sanctos mensium Julii et Augusti, Coloniae Agrippinae, apud Gervinum Calenium et heredes Quentelios, 1573, p. 220-222. Sull’opera e il suo autore, Spanò Martinelli 1990.

22 Sulla raccolta, di cui è stato sottolineato il carattere epocale in quanto la sua diffusione fu pari a quella della Legenda aurea, ponendosi quale succedaneo della Sacra Scrittura, di cui la lettura era proibita, cfr. Civil 1997.

23 Sulla dialettica tra particolare e universale in campo liturgico e agiografico si rimanda al fondamentale Ditchfield 1995.

24 A. Villegas y Selvago, Flos sanctorum y historia general de la vida y hechos de Jesu Christo, Dios y Señor nuestro, y de todos los santos de que reza y haze fiesta la yglesia catholica conforme al Breviario Romano, reformado por decreto del sancto concilio tridentino, junto con las vidas de los sanctos proprios de España, y de otros extravagantes. Il testo ebbe moltissime edizioni in Spagna (la prima con figure nel 1588); in Italia fu pubblicato per la prima volta nel 1589, in Inghilterra nel 1609, in Francia nel 1611, in Perù nel 1612. Sulla sua diffusione in Canada, Dunn Lardeau 2000. L’ipotesi dell’autrice è che l’opera di Villegas sostituì la Legenda aurea.

25 Il contrasto, iniziato all’università di Lovanio, sarebbe sfociato nella controversia de auxiliis esplosa nel 1588 con la Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis di Luis de Molina. Cfr. a proposito Broggio 2009, soprattutto alle p. 45-81.

26 Si cita dall’edizione italiana della vita di sant’Alessio : A. Villegas y Selvago, Il perfetto leggendario della vita e fatti di N. Signor Giesù Christo e di tutti i santi de’ quali si celebra la festa e recita l’Officio la Santa Chiesa Cattolica conforme al Breviario Romano riformato […]. Dato in luce […] sotto il titolo di Flos sanctorum, e nuovamente con dilegenza tradotto dallo Spagnolo in Lingua Italiana, per D. Timoteo da Bagno Monaco Camaldolese […], in Venetia, per Michiel Miloco, 1666 (la vita di Alessio è alle p. 399-402; la citazione a p. 399). In questa edizione l’immagine che precede la biografia di Alessio è la stessa che era stata utilizzata nella prima edizione figurata del testo castigliano, in cui il santo è raffigurato sotto un arco di un palazzo, con accanto le quattro figure del papa, dell’imperatore, di un uomo e una donna (i genitori), mentre sul balcone del palazzo si scorge una figura femminile, probabilmente la moglie.

27 Villegas, Il perfetto leggendario… cit., p. 400.

28 Ibid., p. 401. Nel testo originale : « un aposento junto al zaguan de la casa, lugar estrecho y escuro; y para esta a vista delas que entravan y salian, ocasionado para que se le diesse molestia y pesadumbre al que alli estuviesse » (A. Villegas y Selvago, Flos sanctorum nuevo, y historia general de la vida, y hechos de Iesu Christo, Dios, y Señor nuestro. Y de todos los sanctos de que reza, y haze fiesta la Yglesia catholica conforme al Breviario Romano […], en Vinecia, empresso por Felix Valgrisio y Angel Tavan, 1588, p. 121).

29 Per il legame fra sant’Alessio e Benedetto Labre, Caffiero 1996, p. 80-82.

30 P. de Ribadeneira, La vida de S. Alexo confessor, in Flos sanctorum o libro de las vidas de los santos […]. Primera parte, Barcelona, 1643, p. 471.

31 Ibid., p. 472.

32 A. Segala, Prattica singolare per condurre con facilità l’huomo alla vera perfettione nella quale s’insegna il vero modo di spiantar dall’anima gli habiti vitiosi, e piantarvi quelli delle sante virtù, opera del Rev. P. Alessio Segala predicatore cappuccino, in Brescia, per Pietro Maria Marchetti, 1615, p. 118. Altre opere di Segala : Id., Opere spirituali del R.P.F. Alessio Segala da Salò, predicatore capuccino, 4 vol., in Venetia, appresso Giacomo Sarzina, 1623; Id., Sacre offerte della SS. Passione di Gesù Cristo da farsi ogni giorno per l’anime del Purgatorio, in Livorno, nella Stamp. Arcivesi, 1760.

33 Segala, Prattica singolare… cit., p. 118.

34 In Orvieto, per Antonio Colaldi, 1609; in Ronciglione, per Lodovico Grignani & Lorenzo Lupis, 1621; in Viterbo, appresso Bernardino Diotallevi, 1631; in Ronciglione, appresso Lodovico Grignani, 1633; in Ronciglione, nella stamperia d’Antonio Landini, per Pietro Mariani, 1639 (d’ora in poi Marzi 1639); in Bologna, s.t., 1647; in Ronciglione, nella stamperia d’Antonio Landini, per Pietro Mariani, 1652; in Lucca, per i Marescandoli, s.d. [circa 1670]; in Macerata, appresso Gioseppe Piccinini, 1672; in Ronciglione, per il Menichelli all’insegna del Giglio, 1689; in Lucca, per Domenico Ciuffetti, s.d. [tra il 1692 e il 1722]. Sull’opera cfr. Franchi 1988, p. 119.

35 Marzi 1639, p. 72.

36 Ibid., p. 19.

37 Ibid., p. 72.

38 A. Brignole Sale, La vita di S. Alessio, descritta e arricchita con divoti episodi […], Genova, Gio. Domenico Peri, 1648.

39 Sull’autore cfr. De Caro 1972. Per un approccio culturale sul personaggio e sulla sua opera si veda Costantini – Marini – Vazzolere 2000 e in particolare De Troja 2000.

40 Brignole Sale, La vita… cit., p. non numerate.

41 Ibid.

42 Cfr. anche De Troja 2005.

43 A. Lesmi, Le grandezze di s. Alessio. Spiegate in Dodici Pitture […], in Roma, appresso Francesco Cavalli, 1637, p. 154.

44 Bizzocchi 2009.

45 M. Vecchiazzani, Historia di Forlimpopoli con varie revolutioni dell’altre città di Romagna […], parte prima, Roma 1647. L’autore, membro dell’Accademia degli Infiammati, dedicava anch’egli l’opera a Bernardino Savelli.

46 Cfr. AASS, Julii tomus quartus… cit., p. 239 e D. Papebroech, Ephemerides mense Martio, p. 18 : « Qua omnia Romae acta passim creduntur : sed multis de causis cogimur opinari, idem huic, quod S. Joanni Calybita accidisse, et pro nova veterem Romam accipio. Hoc autem eo pronius fuit, quod corpus, aut eius pars notabilis ibi nunc habeatur, una cum parte scalarum, sub quibus vixit, in Ecclesia SS. Alexii et Bonifacii […]. Suspicor ergo, Ecclesiam, quae primum solius Bonifacii fuerat, sub utriusque nomine dici coepisse, postquam Graeci Monachi advecti Costantinopoli cum praedictis S. Alexii Reliquiis, illic recepti sunt ».

47 Sebastiano di S. Paolo, Exibitio errorum quos P. Daniel Papebrochius Societatis Jesu commisit contra Christi Domini paupertatem […] oblata […], Colonia, apud Servatium Noethen, 1693, p. 223. Il carmelitano scrive che fu il benedettino maurino Thierry Ruinart, autore degli Acta primorum martyrum sincera et selecta (I ed. Parigi 1689) a ritenere la ricostruzione di Papebroech più degna del bastone che dello zufolo.

48 L. S. Le Nain de Tillemont, Memoires pour servir ò l’histoire ecclésiastique des six premiers siècles […] tome dixième […], première édition, Venezia, chez F. Pitteri, 1732, p. 834-35.

49 Sull’atteggiamento degli ambienti culturali francesi nei confronti dell’opera del Baronio, si veda Dompnier 2012.

50 A. Baillet, Les vies des saints composées sur qui nous est resté de plus autentiques et de plus assuré dans leur histoires, disposés selon l’ordre des Calendriers et des martyrologes avec l’histoire de leur culte selon qu’il est établi dans l’Eglise Catholique […], V, nouvelle édition, Paris, Chez Rollin fils libraire, 1739, p. 237-38.

51 Stella 1990, p. 73.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Sara Cabibbo et Alessandro Serra, « « L’uomo di Dio » fra agiografia e letteratura devota (secc. XVI-XVIII)  »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 124-2 | 2012, mis en ligne le 11 juillet 2013, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/860 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.860

Haut de page

Auteurs

Sara Cabibbo

Università Roma Tre - sara.cabibbo@gmail.com

Alessandro Serra

Université de Liège, alessandro.serra1978@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search