Navigation – Plan du site

AccueilNuméros124-2Fidéicommis. Procédés juridiques ...Ragioni di stato e ragioni di fam...

Fidéicommis. Procédés juridiques et pratiques sociales (Italie-Europe, Bas Moyen Âge-XVIIIe siècle)

Ragioni di stato e ragioni di famiglia : strategie successorie dell’aristocrazia milanese tra Quattro e Cinquecento (Visconti, Trivulzio, Borromeo)

Letizia Arcangeli

Résumés

Nella linea degli studi che teorizzano la relazione tra pratiche successorie dei ceti dominanti e struttura politico istituzionale questo contributo analizza circa 90 testamenti di tre agnazioni (Borromeo, Visconti, Trivulzio, 1395-1550 circa) di cui si considerano soprattutto le stirpi principali, che sono parte dell’aristocrazia milanese, gruppo sociale che va distinto dalla generica nobiltà o patriziato. Il fedecommesso maschile dividuo equis portionibus appare regola tendenziale già nel XV secolo, ben prima dunque della datazione usuale per Milano. Alcune deviazioni (inclusione di donne come eredi ; abbozzi di primogenitura da fine XV), furono attuate senza mutamenti delle norme, ma per concessione del principe ; e sono da porre in relazione all’allargamento dello spazio politico sociale (formazione dello stato regionale lombardo ; inclusione nelle monarchie francese e asburgica), che poté rendere preferibile per i testatori e talvolta per lo stesso principe la concentrazione della ricchezza in poche mani piuttosto che la sua potenziale dispersione su un alto numero di uomini tipica del fedecommesso dividuo, più funzionale alla vita politica cittadino-comunale.

Haut de page

Notes de l’auteur

Molti documenti utilizzati in questo testo mi sono stati molto gentilmente e generosamente segnalati, o addirittura comunicati da Edoardo Rossetti, le cui ricerche in corso di pubblicazione rinnovano profondamente le nostre conoscenze sulla società milanese ; a lui, a Federico Del Tredici e a Marco Gentile sono debitrice anche per molte conversazioni sull’aristocrazia milanese e per la lettura e discussione di questo lavoro ; di questo ringrazio anche Carlo Capra e Giorgio Chittolini
Abbreviazioni archivistiche : ASMi = Archivio di stato di Milano ; Not. = Archivio di stato di Milano, Notarile, busta ; Litta = Archivio Ospedale Maggiore, Milano, Archivio Litta ; TAM = Pio Albergo Trivulzio. Famiglia Trivulzio, archivio milanese, busta ; TAN = Pio Albergo Trivulzio. Famiglia Trivulzio, archivio novarese, busta.

Texte intégral

  • 1 Ricordo qui le studentesse che parteciparono più attivamente : Rocchina Fiore, Stefania Foresi, Ann (...)
  • 2 Delille 1988.
  • 3 Fuori dal mainstream di allora Bognetti 1957, p. 6-7. Si vedano ora Arcangeli 2002b, Arcangeli 2003 (...)

1Alle origini di questo intervento stanno un seminario di una ventina di anni fa1 e alcune ipotesi ispirate dalla lettura del fondamentale libro di Gérard Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli (1988),2 che sottolineava, tra l’altro, la forte connessione, per l’aristocrazia del Regno, tra mutamento politico e mutamento delle pratiche di trasmissione della ricchezza. Allora per Milano si parlava genericamente di nobiltà cittadina e poi di patriziato, e non si coglieva l’esistenza di una vera e propria aristocrazia, con cospicue basi fondiarie o anche signorili, distinta da una nobiltà media o minore e da veri e propri mercanti.3 Restringendo alle pratiche successorie il tema della trasmissione della ricchezza affrontato da Delille (e ancora, soltanto per la parte del suo lavoro relativa all’aristocrazia), ma conservandone il metodo prosopografico-genealogico, intendo qui riflettere appunto sulle strategie utilizzate dall’aristocrazia milanese nel Rinascimento (metà XV-metà XVI), con particolare attenzione agli anni del dominio francese a Milano (grosso modo 1499-1521, con l’intervallo sforzesco del 1512-1515) : un periodo che conobbe indubbiamente notevoli cambiamenti, dal consolidamento dello stato regionale alla sua crisi negli sconvolgimenti politici delle guerre d’Italia.

  • 4 Zorzoli 1989. Ho analizzato le strategie successorie, con l’istituzione di primogenitura, di Gian G (...)

2Gli studi di cui disponiamo per lo stato di Milano registrano in questo periodo una presenza solo sporadica del fedecommesso dividuo e l’assenza delle primogeniture totali, ma non di quelle parziali relative a beni di particolare valore politico e simbolico.4

  • 5 39 testamenti, tra 1430 e 1598, quasi tutti conosciuti grazie a Edoardo Rossetti, tutti meno tre re (...)
  • 6 39 testamenti tra 1395 e 1547, quasi tutti, meno quattro, relativi ai discendenti di un unico capos (...)
  • 7 Nove testamenti per gli anni 1449-1543.
  • 8 Begli esempi in Berengo 1965, p. 43-46. Per qualche esempio, infra.

3Mi propongo qui di riflettere su tre agnazioni, Visconti,5 Trivulzio6 e Borromeo,7 scelte nell’ambito dell’aristocrazia politica milanese, che comprendeva lignaggi antichi, dalle forti basi fondiarie e talvolta signorili o feudali, che si muovevano tra i loro palazzi cittadini e le residenze o i castelli nel ducato, e che erano parte di parentele folte ; ma anche esili lignaggi, magari di recente impianto in ambito lombardo, affermatisi al servizio dei principi, per lo più mediante attività finanziarie, come i Borromeo. Si prenderanno in esame testamenti e genealogie, in cerca di indicatori più che di conclusioni, per almeno tre motivi legati alla scelta delle fonti : ovvero, in primo luogo, la programmazione dell’eredità attraverso il testamento può dirci solo in parte quale visione del futuro della propria famiglia avesse il testatore, giacché andrebbe integrata non solo nella demografia del lignaggio (almeno in parte nota attraverso le genealogie) ma anche nella storia del patrimonio (donazioni acquisti doti) non sempre richiamata nelle ultime volontà ; in secondo luogo, in presenza di legati molto consistenti è ben difficile capire quanta parte del patrimonio, usualmente non descritto nel testamento, venisse davvero destinata agli eredi e sottoposta ai divieti di alienazione. Infine, come è stato osservato da più parti, nelle decisioni per il futuro post mortem della famiglia trovano espressione sentimenti, umori e valutazioni individuali non sempre riconducibili a consuetudini o a valori condivisi.8 Pur con questi limiti è comunque in questa prospettiva che si colloca il mio approccio : non ci si propone dunque qui un’indagine sulle eventuali ricadute macro e microeconomiche del fedecommesso, e neppure sull’evoluzione dell’istituto sotto il profilo giuridico.

  • 9 Zorzoli 1989, p. 98-102 ; per una più analitica considerazione degli argomenti pro e contro la pres (...)
  • 10 Zorzoli 1989, p. 113-115 e 124.
  • 11 Provantini 1991. I risultati, apparentemente scontati quanto alla primogenitura, acquistano maggior (...)
  • 12 Sitoni 1705
  • 13 I quali potevano eventualmente decidere di lasciare indivisa l’eredità, come avevano fatto ad esemp (...)
  • 14 ASMi, Feudi camerali, p. a., 488, 1515 agosto 20.

4Di fedecommesso secondo i giuristi cinquecenteschi9 si poteva parlare in presenza di sostituzioni, o anche semplicemente del divieto di alienazione. Maria Carla Zorzoli ne cita parecchi, risalenti anche al primo Cinquecento, pur rimanendo fedele alla datazione dominante della diffusione dei fedecommessi dividui alla seconda metà e di quelli individui o primogeniturali a partire dalla fine del Cinquecento ;10 che è poi la conclusione cui arrivano per altre aree geografiche ricerche più sistematiche di quelle possibili, a causa della natura e dell’organizzazione delle fonti, per il Rinascimento lombardo. Le ipotesi della Zorzoli risultano in parte confermate da una ricerca sui testamenti di membri di famiglie che nel corso del XVI secolo ebbero un seggio nel consiglio dei Sessanta decurioni di Milano,11 organismo allora cetualmente composito (aristocratici, nobili, mercanti e professioni), condotta incrociando testamenti e alberi genealogici, quasi sempre opera di un instancabile erudito settecentesco, Giovanni Sitoni di Scozia.12 Su 155 testamenti per il periodo 1480-1599 la primogenitura in istituzione di erede (12 casi, in nessuno dei quali il testatore ha figli maschi legittimi) o in sostituzione (8 testatori, di cui 7 hanno figli maschi legittimi) si ha solo in 20 casi, tutti della seconda metà del XVI secolo. I testamenti relativi alla prima metà del secolo sono circa 50, di cui un quarto senza fedecommessi e un terzo senza divieti di alienazione, tutti con divisione equis portionibus in presenza di più figli maschi.13 Una conferma dunque di quanto si sapeva per questo periodo, con una diffusione dei fedecommessi (peraltro in genere con catene di sostituzioni molto brevi) maggiore e più precoce del previsto, almeno nell’ambito di famiglie che avevano accesso alla rappresentanza politica. Di certo, però, nella prima metà del secolo il divieto di alienazione era frequente, ma non ancora generalizzato e automatico, nemmeno per famiglie dotate di feudi, se nel 1515 il nobili et non vulgari cive et patritio nostro (come lo definiva il duca autorizzando la disposizione) Antonio di Luca Crotti (dei conti di Robbio) lo imponeva a uno solo dei suoi tre figli ed eredi, nimis liberalem et hominem parum industriosum qui nescit bene res suas administrare.14 Allo stesso modo la frequenza dei divieti di alienazione o l’istituzione di primogeniture per una sola parte del patrimonio (la casa di città e magari qualche proprietà significativa o per antichità di possesso o per importanza dell’investimento) dimostrano sì che alcuni beni venivano sentiti come simbolo e reificazione della famiglia, vuoi come immagine tangibile di essa nella città vuoi per l’antico legame e la prolungata presenza in uno spazio e nel suo contesto umano ; ma che la preoccupazione dominante non era ancora quella di mantenere intatto il patrimonio e assicurarne la perennità anche fisica. Nello stesso senso è da vedere la brevità delle sostituzioni previste (spesso solo i coeredi ad invicem, oppure soltanto i figli dei figli).

5Insomma, un uso abbastanza incerto e moderato, ma non raro, del fedecommesso dividuo.

Quadro politico e quadro normativo : la libertà vigilata del testatore

  • 15 Oltre ai classici lavori di G. Delille, M. A. Visceglia e B. Clavero, cfr. almeno Mineo 2001 e Leve (...)
  • 16 Gli statuti riformati alla fine del XV secolo (che ho consultato in un’edizione posteriore, Mediola (...)
  • 17 Romano 1994, p. 54- 56, 65-68. Sulle formule notarili come vincolo alla libertà del testatore Lanar (...)
  • 18 Mediolanensium Statuta 1594, cap. 305, p. 69.

6Istituzioni, pratiche e strutture familiari delle élites vengono messe in relazione a molteplici variabili : condizione cetuale e patrimoniale, attività economiche e anche quadro politico.15 Il quadro normativo in materia di successione disegnato dal diritto comune e dagli statuti16 rimase invece stabile (e simile a quello dell’Italia centrosettentrionale) nei suoi pilastri : possibilità ma non obbligo di escludere le femmine dotate, con obbligo di dotarle per escluderle ; obbligo di divisione in parti eguali tra i figli maschi. La volontà del testatore poteva essere sì legge, ma violare questi limiti era rischioso.17 Più variabili da luogo a luogo le norme per la successione ab intestato, che a Milano prevedeva, in assenza di figli maschi e di figlie non dotate, la possibilità per gli agnati anche collaterali entro il settimo grado civile di concorrere con le discendenti femmine purché dotate.18 In caso di estinzione della discendenza maschile legittima le figlie femmine dell’ultimo discendente maschio avevano la precedenza sui discendenti maschi delle femmine collaterali. Quanto ai feudi, in base al diritto feudale lombardo succedevano tutti i discendenti maschi legittimi del primo (o dei primi) investito, per stirpes.

7Erano norme che impedivano l’accumulazione di grandi patrimoni, possibile solo per imprevedibili contingenze demografiche ; norme indubbiamente funzionali a una società di dimensioni cittadino-comunali, a sistemi politici nei quali il numero degli uomini (vale a dire, in questo caso, agnazioni folte) è valore superiore alla gerarchizzazione della società e alla dinastizzazione della famiglia ; questi si affermeranno poi come obiettivi da perseguire, in misura crescente, e proporzionale all’ampliarsi delle dimensioni dello stato o dello spazio politico di riferimento, e al temporaneo attenuarsi degli elementi « dualistici » o pluralistici in favore di un certo protoassolutismo che fu la tentazione ricorrente dei duchi di Milano come delle monarchie di oltralpe, cui meglio convenivano pochi e selezionati interlocutori. Quanto allo stato regionale, infatti, vi erano i pro e i contra. A favore del sistema tradizionale, le divisioni ereditarie evitavano al principe pericolosi rivali in caso di grandi concentrazioni di ricchezze. Contro, una società politica fatta di agnazioni scarsamente dinastizzate poneva troppe richieste alle limitate possibilità del patronage principesco, necessario a lubrificare la relazione dualistica principe-élites : una strozzatura anche più avvertibile per la monarchia composita, che col dominio francese avrebbe fatto le sue prime prove a Milano. Questo, se ci poniamo dal punto di vista del principe ; ma pro e contra valevano anche per i pater familias : anche loro nelle loro strategie successorie dovevano tenere conto di due valori contrastanti, da un lato il numero degli uomini, che diminuiva il rischio di estinzione della propria linea e accresceva il peso politico dell’agnazione da cui a sua volta la singola famiglia riceveva lustro e importanza in termini di status ; dall’altro la conservazione del livello raggiunto, giacché accumulare patrimoni e trasmetterli indivisi era un mezzo per competere in quell’inner circle vicino al potere principesco che era la corte ; o, più ancora, in uno spazio politico di scala maggiore di quella cittadina e regionale, come fu necessario durante il dominio francese. Fu un’esperienza che preannunciava l’età spagnola per l’accentuarsi della struttura gerarchica della società e per l’ampliamento della competizione su scala sovralocale, che si traduceva nell’ulteriore restringersi del patronage principesco aperto ai lombardi.

  • 19 Esplicito riferimento alle consuetudini napoletane nell’ultimo testamento di Gian Giacomo Trivulzio (...)

8In un simile quadro ricco di sfumature e di distinguo e segnato anche dal confronto con culture diverse, anche in materia di successione,19 dovette apparire consigliabile a tutte le parti in causa mantenere le norme tradizionali (sostanzialmente confermate nella riforma degli statuti di fine Quattrocento) e affidarsi per l’innovazione alla grazia del principe, malgrado l’alone di tirannia che accompagnava usualmente l’intervento sovrano, specie in materie private come matrimoni e eredità. Senza questa legittimazione di testamenti inconsueti la libertà del testatore in materia di successione era molto limitata : era possibile, ma rischioso, non tenere conto delle disposizioni del diritto comune in materia di legittima, falcidia e trebellianica ; non si poteva eccedere nei legati, e nei legati alla moglie, né « migliorare » un figlio a danno degli altri, non parliamo poi di istituire primogeniture. In sostanza decidere il destino del proprio patrimonio era veramente possibile solo in mancanza di discendenza maschile : si poteva allora lasciare eredi le figlie oppure dotarle ed escluderle dalla successione ; si poteva perfino scegliere eredi anche al di fuori dei propri parenti. Era però possibile anche in presenza di figli maschi progettare ulteriori passaggi del patrimonio, designando degli agnati, stabilendone l’ordine di successione, con catene di sostituzioni di durata variabile ; imporre divieti di alienazione : usare e modulare, insomma, lo strumento del fedecommesso dividuo, che pur nell’uniformità formale consentiva di perseguire fini disparati e anche divergenti (ad esempio non era necessariamente un fedecommesso maschile).

  • 20 Calonaci 2005, p. 1-16 ; più sfumato, p. 119-120.
  • 21 Zorzoli 1989, p. 122-124, insiste invece sulle varie finalità che potevano porsi vari tipi di fedec (...)
  • 22 Chittolini 1971a.
  • 23 Nassiet 2000, p. 47-48.
  • 24 Traggo la citazione di un responso di Andrea Alciato da Romano 1994, p. 35 e 59..

9Sottraendosi all’influenza delle polemiche illuministe che finivano per mettere nello stesso mazzo fedecommessi e primogeniture si è potuto con buone ragioni sostenere, come ha fatto di recente Stefano Calonaci, che il fedecommesso dividuo fosse lo strumento ideale per il ceto dei mercanti, e la primogenitura quello dell’aristocrazia.20 Tuttavia a Milano sembra che il ricorso al fedecommesso dividuo fosse praticato piuttosto da nobili che da mercanti. A che cosa serviva, dal punto di vista del testatore ? Di solito si risponde : conservazione del patrimonio, del nome, delle armi.21 Ma è proprio così ? Certo vi sono prove e contrario : se si fosse potuto dimostrare che il padre o il nonno di Giovanni e Vitaliano Borromeo avevano istituito un fedecommesso maschile, Vitaliano non avrebbe potuto disporre della propria eredità a favore di uno dei tanti figli di una delle sue tante sorelle.22 I testatori parevano preoccuparsi essenzialmente dell’eventualità che il patrimonio restasse senza eredi, e chiamavano di regola nelle sostituzioni tutti i discendenti maschi. Tuttavia, mentre per la nobiltà francese e inglese si è calcolata una probabilità di frazionamento pari a 1,5, ovvero due-tre figli (maschi e femmine) sopravvissuti almeno fino a 20 anni per famiglia completa,23 per i lignaggi milanesi qui considerati il Quattrocento, specialmente il secondo Quattrocento, è un momento di esplosione demografica, in cui è piuttosto frequente trovarsi di fronte a cinque-sei figli maschi adulti. Per quanto non tutti si sposino la struttura degli alberi genealogici mostra che siamo lontani, fino a metà Cinquecento, dal malthusianesimo dell’epoca successiva, contrassegnata da celibato definitivo e limitazione drastica dei matrimoni per fratria. A meno di contingenze demografiche fortemente negative, dunque, il patrimonio si sarebbe forse conservato, ma sempre più diviso via via che dagli eredi designati in prima istituzione si fosse passati ai discendenti dei discendenti. Forse si considerava probabile un alto tasso di estinzione ; forse si contava sul persistere di una certa unità, diciamo politica, del patrimonio derivante dalla auspicata forza dei legami parentali ; ma è anche possibile che – come appare nei testamenti di Vitaliano Borromeo, e in certe faide parmensi – ciò che si voleva evitare in realtà non fosse la dissoluzione di un patrimonio in mille rivoli, ma il disonore che un bene appartenuto al testatore uscisse dal controllo familiare, ne fundus de familia exeat vel de nomine familiae.24 Quanto al blasone e al nome, è difficile immaginare che potessero avvertire la minaccia di scomparsa quegli aristocratici milanesi che li condividevano coi membri delle proprie a volte assai numerose agnazioni.

10Di per sé, dunque, il fedecommesso dividuo non poteva garantire la conservazione della casa e del patrimonio (familia =substantia) quali erano al momento della morte del testatore ; piuttosto favoriva un ulteriore incremento dei membri dell’agnazione attivi, fornendo loro un capitale di partenza atto a sostenerne l’attività economica o la pretesa alla conservazione o all’acquisto di cariche politiche di rilievo. Insomma, con le varianti di una diversa normativa, di una diversa società e di una diversa economia, ma in un analogo trend, la logica che portava i milanesi a conservare le consuetudini non era dissimile da quella che spingeva le aristocrazie dei regni di Napoli o di Sicilia a derogare alle proprie (Visceglia, Delille, Mineo), con la sistematica fondazione di rami cadetti.

Il nome e il blasone : agnazioni milanesi

  • 25 Dei 1984, 116-117, cit. in Leverotti 2005, p. 149.
  • 26 Isolani 1518, che include circa 400 famiglie.
  • 27 Besozzi 1984. La citazione nel testo è dall’intestazione dell’elenco allegato agli statuti della ch (...)
  • 28 Stemmi differenziati per linee risultano solo qualche volta nello Stemmario trivulziano (Maspoli 20 (...)
  • 29 Mediolanensium statuta 1594., libro I, cap. 301 (f. 309)
  • 30 Arcangeli 2002a, p. 13 n.

11A Milano, che allora si stimava superasse i 100.000 abitanti, nel 1472 il fiorentino Benedetto Dei aveva contato poco più di 250 famiglie dell’élite.25 Un altro elenco di cognomi, simile a quello che intorno al 1518 avrebbe stilato il domenicano Isidoro Isolani26 o a quelli che corredarono le più diverse descrizioni della città di Milano ; più ampio, ma privo del valore distintivo e pratico della famosa Matricola degli eleggibili ad ordinarii del Duomo di Milano nelle sue successive versioni,27 anche questa elenco non di stirpi identificate da un capostipite, ma di « cognomi » che designavano parentele seu agnationes che condividevano quel particolare diritto. Cronisti, diplomatici e amministratori ducali usavano accompagnare almeno i principali tra questi cognomi con « i/li » (illi de se scrivevano in latino), implicando una certa qual unità tra coloro che portavano ugual nome e probabilmente anche uguali armi,28 e che per questo erano definiti dagli statuti di Milano « agnati », salvo che in materia di successione : lì il termine si applicava soltanto a coloro che erano anche consanguinei entro il settimo grado civile, e quindi « veri parenti », in linea diretta e collaterale, sino agli zii, ai prozii, ai cugini di primo e secondo grado.29 Gli altri generici agnati venivano detti anche, e più frequentemente, « affini » (lo stesso termine che designava gli imparentati per matrimonio).30

  • 31 La valenza politica di un’affiliazione al cognome era chiara e temuta ancora negli anni ’30 del Qua (...)
  • 32 Ancora utili le osservazioni in questo senso di Franca Leverotti in appendice a Leverotti 1994, p.  (...)
  • 33 Arcangeli 2003d ; per il controllo dei matrimoni nello stato di Milano Leverotti 1994, p. 138, Leve (...)

12Che i principali cognomi milanesi venissero trattati come attori concreti ed efficaci nei dispacci dei diplomatici testimonia l’esistenza, anche qui come nel resto d’Italia, di autorappresentazioni e di percezioni e rappresentazioni collettive dei gruppi di cognome,31 benché i tempi d’oro comunali di questi legami agnatizi fossero ormai tramontati, com’era evidente nel fiorire rinascimentale di palazzi e tombe individuali ; e malgrado l’accentuarsi della verticalità di questi aggregati legati alla mobilità promossa dal principe,32 che con la concessione di cariche e di entrate ma anche con i suoi interventi nelle cause civili e con le deroghe alla normativa successoria, oltre che « marieur », è distributore delle ricchezze pubbliche e private, e, attraverso questa ingerenza pubblica nel privato - famiglia e proprietà - doppiamente tiranno.33

  • 34 Arcangeli 2003a, p. XXI
  • 35 Del Tredici 2008, p. 239 ; e appunto dei Crivelli del tardo Quattrocento il Bandello scriveva « la (...)
  • 36 Leverotti 1994, p. 138 e Leverotti 2008, p. 300.
  • 37 ASMi, Sforzesco 1184, 1499 luglio 24, Antonio Caracciolo al duca. Elementi sui Fornari in Covini 20 (...)

13Non possiamo certo affermare che i grandi casati milanesi fossero simili agli alberghi genovesi o ai consortati fiorentini del primo Quattrocento, anch’essi in via di dissoluzione. Sono però ancora documentate nel Rinascimento quelle che altrove (Genova, Roma) si chiamano « diete » del casato ;34 più modestamente, la stipulazione di una pace o l’assegnazione di un beneficio ecclesiastico di giuspatronato comune radunavano insieme rami di città e rami di campagna di uno stesso casato. Nel 1457 ben 102 nobiles Crivelli, cittadini e rurali, si riunirono in due assemblee distinte per luogo di residenza, per stipulare una pace con la parentela Lampugnani, e nominarono procuratori a questo fine due aristocratici, uno dei quali era il principale titolato Crivelli.35 Vi erano persino riconoscimenti pubblici : nel 1473 il duca conferì ai membri più eminenti di otto grandi parentele la facoltà di scegliere, ciascuno nella propria, il candidato più adatto per un posto a corte.36 I termini del discorso a proposito di questi legami risultano con grande chiarezza in un caso, non milanese ma pavese, relativo ai rapporti tra un 'ribelle' entrato al servizio francese e « tuta la casa sua », testimonianza anche questa (come ad esempio le suppliche dei milanesi Lampugnani dopo l’assassinio del duca Galeazzo Maria Sforza) dell’esistenza di una presunzione di solidarietà di cognome quando si tratti di fedeltà o ribellione. I rappresentanti di questa non cospicua parentela i cui esponenti più noti sono causidici e mercanti (i Fornari) procedono secondo la doppia linea di sminuire il legame facendo riferimento alla mancanza di consanguineità prossima e di unità d'azione (« licet se possa dire Gio. Simone non esser del suo ceppo, sed solum per lo cognome de' Fornari », « in ogni sua actione non participava con loro ») e di mostrare il proprio impegno nel riportare il ribelle all'obbedienza, implicando il proprio diritto-dovere in questo senso.37

  • 38 Riprendo quanto segue da Arcangeli 2002a, p. 13-16 e Arcangeli 2003d, p. 134-135. cui rimando per l (...)
  • 39 Caroldo 1520, p. 19.
  • 40 Che distingueva Visconti e Visconti de Serono ; de Pobiano ; de Invorio ; de Oregio ; de Oregio cas (...)

14Una delle più numerose agnazioni milanesi era quella dei Visconti,38 che, a quanto scrisse nel 1520 il residente veneziano Gian Jacopo Caroldo, dilagava nella città e nel territorio ; di questi Visconti rurali egli registrava il non disprezzabile reddito, « 300 fin 500 ducati de intrata »,39 che avrebbe agevolmente consentito un inserimento decoroso nella società cittadina e che dava quindi carattere di volontaria scelta di uno stile di vita non urbano, di un orgoglioso essere « Vesconte che intendono stare a caxa sua » alla decisione di vivere in campagna. Poco prima del Caroldo, l’Isolani aveva scritto di loro : « potentissimi sunt, atque eo in numero crevere, qui exercitum copiosum constituere possint, quovis pedite, ac equite ex alto Vicecomitum sanguine progenito », evidentemente obliterando le distinzioni per linee di residenza presenti nella matricola trecentesca.40

  • 41 Lucioni 2006. Ringrazio Federico Del Tredici per la segnalazione di questo saggio.
  • 42 Su questo personaggio, dopo l’importante profilo politico tracciatone da Riccardo Fubini, rimando a (...)

15Sfogliando le venti tavole loro riservate dal Litta si ha l’impressione che cariche militari, cariche di corte, commissariati e seggi nel consiglio segreto si concentrassero su pochi membri di tre diversi rami di uno stesso lignaggio, tra i quali non si poteva parlare più di consanguineità, anche se era possibile risalire a un avo comune : i « signori di Milano » (A), discendenti in linea diretta dall’ultimo signore, Bernabò, spodestato dal nipote Gian Galeazzo poi duca di Milano, e rappresentati in età sforzesca dai due fratelli Sacramoro e Pierfrancesco e dai loro figli, di grande autorevolezza per cariche politiche e militari, costantemente presenti nel consiglio segreto, dove dal 1495 occuparono ben due seggi contemporaneamente ; gli assai più numerosi discendenti da Uberto (tavv. XIV-XX) (B), comprendenti almeno due linee che si dividevano la signoria di Somma e che a partire dagli anni della Reggenza ebbero in consiglio segreto rappresentanza meno continua ma spesso più cospicua, arrivando anche a tre esponenti simultaneamente ; lo stesso può dirsi, intorno al 1477-78. di una delle linee discendenti da Gaspare (C) (tavv. X-XIII), tra le quali grandeggiano i Visconti già signori di Arona. Tutti e tre i ceppi si erano staccati, a date diverse, dal ramo che dai più antichi insediamenti nel novarese si era proiettato verso Milano acquisendone infine la signoria.41 Scorrendo il carteggio sforzesco si ha il senso della differenza tra l'« essere Vesconte », non « de buoni colonelli, bensì di quelli salvatichi » o essere un Visconti con palazzo a Milano e in rapporto personale col principe, come il Princivalle « governatore » dei figli del Moro (B1-b o il consigliere ducale, poeta e intellettuale Gaspare Ambrogio (C2. Nei primi anni del Cinquecento si contendevano la leadership dell’agnazione Francesco Bernardino (A), Battista (B1-a) e Galeazzo (B1-b), molto diversi per ricchezze, per struttura della famiglia ristretta e delle stirpi a cui appartenevano, e soprattutto per posizioni politiche e per carriere : più feudale e militare Francesco Bernardino ; piuttosto anfibi (milites ma legati per studi o per nascita al mondo dei giuristi, e al tempo stesso signori e assai compresi dei propri obblighi verso i loro uomini di Somma) gli altri due, cortigiano e diplomatico « di servizio » e disponibile per ogni sovrano Galeazzo ; passato da una giovanile opposizione al duca Galeazzo Maria a un’impegnativa e costosa fedeltà agli Sforza nella crisi di fine secolo il più anziano cugino Battista, divenuto da soldato ribelle « venerando patrizio » (Bandello).42

  • 43 Per una ricostruzione analitica del cognome Marliani Leverotti 2008 ; più sommariamente per una par (...)

16Anche le altre agnazioni-cognomi dovevano essere gruppi « verticali », in cui il vertice, a seconda della famiglia, poteva essere rappresentato dal più ricco o dal meglio introdotto nell’ambito delle magistrature, dell’esercito, della chiesa, della corte (in senso stretto) o delle professioni ; non dissimili qualitativamente dall’agnazione viscontea, anche se assai meno complesse43 per il grande numero dei Visconti cittadini e rurali, per la loro più marcata connotazione signorile e per lo statuto di esenzione giurisdizionale e fiscale dei loro possessi.

  • 44 Caroldo 1520, p. 21.
  • 45 Del Tredici 2008.
  • 46 Ivi, p. 278-335. Fuori dal milanese conosco un solo omologo, le « regiones palavicinas », lungo il (...)
  • 47 Salanti 1998. Ciò si verifica più spesso nei « colonelli selvatici », e soltanto in due dei testame (...)

17Nel milanese le maggiori agnazioni, come i Castiglioni, « la qual fameglia ha grande intrata in Milano ed è una de le più populose […] abitano etiam al monte »,44 erano dunque presenti nella città (a tutti i livelli, dai vertici della corte e delle magistrature alle cariche cittadine al mondo delle professioni, della mercatura e delle arti) e anche nel territorio, in forme diverse, come domini loci o come semplici nobiles.45 Proiezioni territoriali come le « Vicecomitum regiones » costituivano un unicum ;46 tuttavia feudi, dominatus loci o semplicemente estese proprietà terriere contigue distinguevano o univano gli uomini che portavano lo stesso cognome ; l’identificativo della « suddivisione di residenza »47 stentava ad affermarsi come parte del nome.

18Rimane da vedere se la consistenza demografica e politica delle agnazioni influenzasse anche il modo di guardare alla discendenza e alla trasmissione del patrimonio.

Un’agnazione esile tra aspirazioni alla primogenitura e eredità in linea femminile : i Borromeo milanesi alla fine del XV secolo

19In teoria almeno, il fedecommesso dividuo progettava il formarsi di un’agnazione composta da tutti i discendenti maschi del testatore, non di una famiglia aristocratica poco numerosa e dotata di tutto il patrimonio sino a quel momento accumulato. Ci sono però segni che almeno alla fine del Quattrocento qualcuno cominciasse, con il necessario appoggio del principe, a sperimentare soluzioni differenti, con qualche tentativo di eludere il divieto di migliorare una stirpe, o addirittura di istituire una primogenitura.

  • 48 Arcangeli 2003c, p. 78-80.

20A partire almeno dalla fine degli anni ’50 del XV secolo si riscontrano nelle province meridionali dello stato di Milano tentativi dei maggiori signori feudali di ridurre il frazionamento ereditario differenziando le quote degli eredi e creando rami (non necessariamente primogeniti) principali e rami per così dire cadetti : fu il caso di Rolando Pallavicino, il cui testamento fu sostanzialmente modificato da un arbitrato ducale che impegnò per qualche anno le energie di vari officiali sforzeschi, o di Pietro Maria Rossi, che, pur mosso da altre ragioni, riduceva di fatto il rischio di frazionamento diseredando due dei suoi quattro figli legittimi e creando una linea cadetta mediante legati a un figlio naturale, e una linea principale cui rimaneva il grosso della signoria e che era destinata a subentrare anche nella quota assegnata al quarto figlio legittimo, in quanto ecclesiastico. Una vera e propria primogenitura sarà invece istituita negli anni ’80 da un feudatario minore, un Lupi di Soragna, e verrà poi contestata di diritto e di fatto nel decennio successivo e mantenuta in vigore solo grazie all’appoggio del principe.48

  • 49 Chittolini 1971a.
  • 50 Ludovico, protonotario apostolico all’epoca del testamento paterno (1492), si sposerà e avrà discen (...)
  • 51 Come esplicita la supplica di Giovanni 1489 agosto 3, allegata al testamento 1490 settembre, Not. 1 (...)
  • 52 Ivi, 1492 novembre 15, secondo testamento di Giovanni Borromeo. Veniva anche istituita una primogen (...)
  • 53 L’atto di fondazione di questo luogo pio ad opera di Vitaliano senior in Buganza 2008, p. 316-325
  • 54 Not. 1898, 1508 gennaio 17 ; il testamento peraltro è ricco di legati di vario genere,
  • 55 Not. 7823, 1508 settembre 13.
  • 56 Not. 9651, atto, n° 567, 1543 giugno 30.

21In tutte queste occasioni gli interventi dei duchi avevano mirato alla costituzione o conservazione di feudi abbastanza grandi da poter essere utili elementi di organizzazione del territorio ma non tanto grandi da essere fuori controllo, favorendo il frazionamento o impedendolo a seconda della situazione di partenza. Nel milanese degli anni ’90 uno dei personaggi più importanti dello stato, il conte Giovanni Borromeo, ricchissimo per patrimonio (uno stato feudale di oltre un migliaio di chilometri quadrati sul Lago Maggiore, cospicui capitali investiti in attività finanziarie, grandi possessi immobiliari, tra cui, a Milano, una piazza su cui sorgevano palazzo, chiesa parrocchiale e luogo pio di famiglia) e ricco di cinque figli, aveva cercato in vario modo di limitare i danni dell’imminente frazionamento ereditario che avrebbe diminuito l’eccezionalità della fortuna familiare : si era opposto al fratello minore Vitaliano, determinatosi negli anni ’80, qualche anno dopo il matrimonio, e pur in assenza di una propria discendenza, a ottenere la piena disponibilità della sua quota ereditaria sino allora indivisa ;49 aveva fatto sposare solo due dei propri cinque maschi, tentando di ridurne altri due al celibato definitivo ;50 ed infine nei suoi testamenti da un lato esortava i figli a vivere insieme, e imponeva penalità al primo che avesse proposto di dividere ; dall’altro però preferiva impedire che lo « stato Borromeo » divenisse un condominato, distribuendo i castra et fortilitia tra gli eredi senza intaccare l’unità di ciascuna delle giurisdizioni. Né la controversia col fratello né le strategie successorie potevano prescindere dall’atteggiamento del principe : decisivo, nella causa, fu nella sostanza l’appoggio di Ludovico il Moro a Vitaliano, e in punto di diritto l’impossibilità per una delle parti di produrre il testamento, che risultò introvabile, dell’avo Vitaliano, con cui si asseriva che fosse stato istituito un fedecommesso maschile. Come è stato notato, appoggiando Vitaliano il Moro mirava a indebolire il troppo potente Giovanni. Ciò non gli impedì però di concedergli licenza di disporre per testamento dei beni feudali, malgrado il diritto feudale, di non riconoscere ai figli la legittima malgrado il diritto comune e di migliorare la condizione di uno dei figli, in deroga agli statuti di Milano.51 Giovanni poteva così destinare alle femmine doti non proporzionate alla sua fortuna e privilegiare il primogenito, cui assegnava tra l’altro il centro più importante del suo « stato », Arona, sottoposta a fedecommesso per i discendenti primogeniti maschi : altre primogeniture istituiva sui castra e fortilitia (non indicati nominativamente) spettanti agli altri figli laici.52 Non si trattava, dunque, ancora, di trasmettere un patrimonio indiviso ma solo di creare una costellazione di stati feudali, ciascuno con un proprio feudatario, a corona del principale, la contea di Arona data al primogenito : una soluzione simile a quelle sopra ricordate immaginate da Pallavicini e Rossi quasi mezzo secolo prima. Su tutti gli altri beni poi Giovanni istituiva fedecommessi, con sostituzioni che includevano anche il fratello, i propri figli naturali legittimati e poi quelli del fratello, e infine la scuola dell’Umiltà,53 ma non le femmine. I suoi figli, immersi nella difficile politica degli anni francesi, tra congiure, arresti e minacce di disgrazia, non si impegnarono molto nelle strategie successorie : nel 1508, prossimo a morire, il suo primogenito Giberto lascerà erede universale l’unico figlio Federico, senza sostituzioni e senza cogliere l’opportunità di istituire una primogenitura sui propri beni personali,54 mentre un altro figlio, Filippo, anche lui in punto di morte, si limitava a un fedecommesso dividuo equis portionibus per i propri figli e discendenti maschi legittimi, chiamando nell’ultima sostituzione i figli di due dei tre fratelli sposati, ed escludendo il terzo probabilmente a causa della sua compromissione coi francesi.55 Ma proprio il figlio di quest’ultimo, nel 1543, quando ormai le lotte per la supremazia su Milano erano diventate un ricordo, avrebbe steso un testamento ecumenico, in cui si optava per la primogenitura sui beni giurisdizionali (il « castrum Vitaliane », con sostituzione a favore di chi ricevesse il « castrum Arone » e quindi in prima istanza in favore del primogenito di Giberto, nello spirito delle disposizioni del nonno Giovanni) e per gli altri beni chiamava la discendenza in base al sangue, con inclusione delle figlie femmine dell’unico maschio, erede, seguite dalle femmine del testatore e loro discendenti maschi, senza condizioni ; anche per questi beni, ma soltanto in ultima istanza, si faceva spazio all’agnazione, chiamando il maschio primogenito dello zio Giberto Borromeo (« consanguineo mio ») e i suoi successori nel « castrum Arone ».56

  • 57 Not. 2918, 1488 settembre 27 e 1488 novembre 21 ; Not. 2919, 1493 gennaio 5.
  • 58 Chittolini 1971b.

22Pur nel pieno del contrasto, Giovanni Borromeo aveva incluso nelle sostituzioni fedecommissarie, con un omaggio formale ai valori del sangue e della domus, anche Vitaliano. Il quale, invece, procedette assai diversamente, improntando ogni sua decisione all’avversione per il fratello. Nei due testamenti del 1488 designa come erede universale l’Ospedale Maggiore di Milano, nel terzo e definitivo, del 1493, sceglie un erede in linea femminile.57 Non era cosa nuova nella storia del casato : circa un secolo prima il suo bisnonno Giovanni aveva adottato il nipote ex sorore Vitaliano Vitaliani anteponendolo agli agnati.58 La scelta finale di Vitaliano cadde su Ludovico di Giovanni Maria Visconti (C2), uno dei tanti figli di una delle sue tante sorelle, con cui dovette esistere un legame privilegiato, visti i consistenti legati a entrambi nei precedenti testamenti. L’Ospedale Maggiore, e i luoghi pii precedentemente indicati come eredi sostituti, si trovano ora al termine di una catena di sostituzioni assai lunga, che include, uno dopo l’altro e non in condivisione, tutti i fratelli di Ludovico e i loro discendenti, in un fedecommesso senza primogenitura. Quanto ai figli di Giovanni, soltanto in uno dei testamenti ne vengono ricordati due, indicati come eredi dei beni feudali (di cui Vitaliano invece non poteva disporre in quanto privo di legittimi discendenti maschi) : e sono quelli che il fratello non aveva previsto come continuatori della famiglia. In tutti i testamenti ricorre il divieto assoluto, pena la privazione dell’eredità, di permute o alienazioni che riportino i beni a Giovanni : efficace dimostrazione del significato non puramente economico di terre e beni immobili. Solo nell’ultimo testamento Vitaliano mostra di condividere in una certa misura le usuali preoccupazioni dei testatori, imponendo – come aveva fatto il bisnonno - a chi avrebbe beneficiato di volta in volta dell’eredità di farsi chiamare, pena la privazione, « de parentella seu agnatione mea videlicet de Bonromeis […] usque in perpetuum ». In questo modo, scegliendosi un erede al di fuori del ristretto gruppo degli agnati, Vitaliano intendeva forse anche arricchire di una linea un’agnazione tanto esile da coincidere quasi con un’unica famiglia.

Testamenti Visconti

  • 59 Istituite Galeazzo di Guido (Not. 2561, 1520 novembre 28), Gian Maria di Gio. Antonio (cit. infra), (...)
  • 60 Gaspare di Uberto, Litta, b. 8, doc. 25, 1430 maggio 8,
  • 61 Le disposizioni sulla successione di questo testamento di Francesco Bernardino di Sacramoro, 1504 n (...)
  • 62 Not. 5288, 1530 settembre 23.

23Considerati nel loro insieme, i 39 testamenti Visconti che ho potuto consultare, quasi tutti grazie all’impareggiabile cortesia di Edoardo Rossetti, confermano l’uso frequente del fedecommesso. Soltanto in tredici testamenti la discendenza femminile è inclusa tra gli eredi, e solo in due come erede istituita.59 L’assenza di sostituzioni e/o di divieto di alienazione si riscontra in tredici testamenti. Si tratta a volte di testamenti palesemente redatti in articulo mortis, o di testamenti che vengono poi cassati per ripensamenti successivi, o che sono stati dettati da figli naturali o loro discendenti, o in conseguenza di aspri conflitti familiari che portano alla designazione di eredi anomali (luoghi pii, o figlie femmine). In una prospettiva più analitica l’esame dei 35 testamenti dei tre ceppi principali consente qualche distinzione. Nei testamenti delle due linee del ceppo discendente da Gaspare (C), feudatario di Arona e dominus di un ampio patrimonio, si riscontra un uso piuttosto frequente del fedecommesso, utilizzato già dal capostipite (1430) ;60 di solito equis portionibus tra i figli, ma più selettivo se gli eredi istituiti sono scelti tra i fratelli. Nella linea primogenita si evidenzia la volontà di arrivare, attraverso sostituzioni che includono primi cugini, a una ricomposizione dell’asse ereditario. Su tutti spicca il testamento del capostipite Gaspare, che non divide astrattamente equis portionibus il suo vasto patrimonio signorile, ma distribuisce tra i due figli concreti castelli, mulini e possessioni, disegnando due frammentati insiemi territoriali di diseguale valore, assegnando al primogenito quasi tutte le possessioni dell’Oltrepò e del basso Ticino, più fertili, e al secondogenito quasi tutte quelle del Seprio e dell’area varesina, cui si aggiungevano probabilmente a titolo di conguaglio le case di Milano ; dovevano restare in comune tre castra con le relative giurisdizioni. Un’importante e poco chiara eccezione è costituita dal testamento del suo secondogenito Filippo Maria (1482) che nomina eredi equis portionibus i figli, senza prevedere sostituzioni a favore dei loro discendenti salvo che in negativo, e cioè qualora essi contestassero le sue disposizioni testamentarie (che indirettamente, attraverso i legati alla moglie, privilegiano il figlio di secondo letto). Un fedecommesso molto articolato in infinito viene istituito anche nell’unico testamento rinvenuto del ceppo discendente da Bernabò (1504),61 anche questo fortemente caratterizzato in senso signorile. Invece Battista Visconti (B1-a), che condivide la signoria di Somma coi numerosi nipoti ex fratre (B1-b), non impone divieti di alienazione e quando – in tre dei suoi sei testamenti - pensa all’immortalità dei suoi beni lo fa in maniera generica, destinandoli ai discendenti ma senza precise sostituzioni. I nipoti e condomini di Somma, che appartengono alla generazione successiva e che testano tra 1503 e 1530, fanno invece un uso quasi costante di sostituzioni ; con la vistosa eccezione di Galeazzo (B1-b), che nel 1530, in rotta con le figlie di primo letto e i loro figli e conseguentemente dimentico delle precedenti complicate architetture successorie, chiude la serie dei suoi testamenti designando eredi equis portionibus i figli maschi finalmente nati, senza fedecommesso, senza sostituzioni, senza divieti di alienazione.62

  • 63 Per un recente profilo biografico di entrambi Meschini 2004, p. 389-392 e 414-423
  • 64 Arcangeli 2008a, p. 601-603.
  • 65 Not. 2924.
  • 66 Desumo questi dati dalle partite d’estimo dei due figli di Battista sopravvissuti nel 1524, stimati (...)

24Non tutte le sostituzioni in linea femminile (sei casi tra i membri di questi ceppi, cui si aggiungono due istituzioni) sono della stessa natura, anche se tutte hanno in comune di non prevedere condizioni di sorta per le eredi : Princivalle (B1-b) le ammette secondo le norme della successione ab intestato, prevedendo che possano essere escluse se dotate ; gli altri ne fanno delle vere e proprie eredi, anche se solo potenziali, e tra questi troviamo due dei personaggi politicamente più attivi dell’agnazione, Galeazzo (B1-b), diplomatico assai influente specie nelle relazioni con le leghe elvetiche, dalle cangianti fedeltà sforzesche e francesi, e Francesco Bernardino (A), che era stato definito da un ambasciatore, ai tempi del Moro, l’uomo più importante dello stato di Milano, entrambi, in tempi diversi, senatori milites nel senato di Luigi XII.63 In momenti diversi entrambi questi personaggi avevano potuto aggiungere alle loro signorie ereditarie importanti terre, rispettivamente Busto Arsizio e Piopera l’uno e Gallarate l’altro, ricevute in feudo dal duca di Milano o dal re di Francia. Queste concessioni, che ne accentuavano la somiglianza con gli esponenti dell’aristocrazia feudale dello stato, costituivano un patrimonio individuale e non paterno, da trasmettere privilegiando il sangue e non l’agnazione : in questa chiave è da vedere l’apertura a eredi femmine. Peraltro, se lo confrontiamo a un Giovanni Borromeo, che aveva fronteggiato problemi di imminente frazionamento analoghi ai suoi, Francesco Bernardino appare molto tradizionale : nessun accenno di primogenitura, neppure esclusione dall’eredità dei due tra i cinque figli destinati alla carriera ecclesiastica, e un divieto di alienazione soltanto parziale, limitato al palazzo milanese e a un importante nucleo di beni giurisdizionali (Brignano e Pagazzano, e San Giorgio pavese) ; invece col lascito di doti per 50 fanciulle, 25 Visconti e 25 di altre famiglie nobili, aveva inteso, da vero capo dell’agnazione e della fazione ghibellina, rafforzare i legami di parentela e di amicizia. Quanto a Galeazzo, insieme a un Giovanni Maria (B2) è tra i pochi testatori Visconti qui documentati che per gran parte della sua vita e dei suoi testamenti si trova di fronte a una discendenza esclusivamente femminile. In simili congiunture l’aristocrazia parmense non esita nel primo Cinquecento a indicare come eredi le femmine, a dispetto dei fedecommessi,64 e con tanta più libertà quando si tratti di beni acquisiti e non paterni. Galeazzo lascia ai fratelli il palazzo avito in San Satiro (1503) o più genericamente i beni paterni (1520) e alle tre figlie, maritate fuori dall’agnazione, oppure ai loro figli, i restanti beni acquisiti al servizio di vari principi. All’uopo si era procurato una precisa autorizzazione del re di Francia. Eppure ci tiene a porre un divieto di alienazione : i suoi beni devono restare a quei nipoti « quos tamquam filios dilexi et diligo ; et hoc tanti facio quanti si conservarentur in propria familia et agnatione mea » (1520), curioso miscuglio di linguaggio tradizionale e scelte intese a sottolineare la propria individualità (come del resto anche il senile secondo matrimonio e le grandiose disposizioni per il monumento sepolcrale dell’ultimo testamento, del 1530). Designare erede una figlia non era peraltro sempre contrario agli interessi degli agnati. Il 30 giugno 150765 Giovanni Maria fu Giovanni Antonio Visconti (B2), sano, faceva testamento, lasciando erede universale la figlia, nobilis domina Caterina, senza condizioni. Le disposizioni sulla sepoltura richiamavano la famiglia ristretta (padre, madre, un fratello). Potremmo concluderne che domus e conservazione del patrimonio importavano poco o nulla a questo membro di un ramo un po’ decaduto della grande casa Visconti. Gian Maria era andato a fare testamento relativamente lontano da casa sua, da un notaio, Bartolomeo Pagani, che lavorava molto per i Visconti. L’atto successivo del notaio ci dice ben altro : il giorno dopo lo spectabilis Giovanni Maria aveva nuovamente percorso la breve strada tra la sua abitazione a S. Alessandro in Zebedia e il Cordusio, tornando nella stessa parrocchia di S. Tommaso in Terramara, questa volta a casa dei cognati Vimercate, meglio di lui inseriti nella corte e nelle cariche cittadine ; e lì aveva incontrato un loro vicino, il magnificus et prestantissimus miles Battista dei Visconti di Somma (B1-a), aspirante capo del casato, il cui palazzo si ergeva appunto nella vicinanza ; e aveva stipulato con lui il fidanzamento della figlia ereditiera, men che tredicenne, con il diciassettenne Ludovico, figlio appunto di Battista. I beni di Gian Maria sarebbero così serviti a consentire la sistemazione di un Visconti cadetto, terzo di quattro fratelli. Malgrado l’enorme differenza, quanto a titoli onorifici, tra i futuri consuoceri, i due erano quasi parenti : pare che entrambi discendessero dallo stesso capostipite trecentesco, Uberto, e una sorella di Battista aveva sposato un Visconti (B2-b) primo cugino di Gian Maria. Per lui, fare di sua figlia un’ereditiera aveva significato in ultima analisi scegliere di arricchire col suo patrimonio uno degli agnati già illustri invece di favorire uno degli agnati proximiores (ovvero i suoi fratelli) ; aveva salvaguardato la natura, scegliendo l’erede in base al sangue, ma aveva anche contribuito al consolidamento del casato, in cui una famiglia leader minacciata dalle spartizioni ereditarie (i quattro figli di Battista avrebbero dovuto dividersi beni paterni del valore di circa 60.000 ducati, scendendo in uno scaglione di censo assai inferiore a quello in cui erano nati ; e questo rendeva considerevole l’apporto di Caterina, corrispondente a circa un terzo della quota ereditaria del futuro marito) ;66 e non fu colpa sua se la morte vanificò la sua scelta. Alla prematura scomparsa del promesso sposo rimediò il consuocero : Caterina e i suoi beni dotali ed ereditari furono trasferiti all’ultimo cadetto dall’accorto pater familias.

  • 67 Come scrisse il Litta, tavola XV, s.v. Galeazzo di Gio. Antonio. Una conferma della rottura interna (...)
  • 68 Di tomba di Galeazzo e dei genitori non si parlava nel precedente testamento del 1496, Not. 4084, 1 (...)

25Qual è il senso di questa distanza di Gian Maria dai propri proximiores in favore di parenti più lontani ? La sua fu una scelta emotiva, dettata dalle sue vicende biografiche (basterà richiamare la banalità dei legami che uniscono e anche dividono, della famiglia come campo di conflitti ; e in questo caso il conflitto era giunto molto in là se due dei cinque fratelli ne uccisero un terzo,67 cui Gian Maria dovette essere particolarmente legato, come mostrano i lasciti disposti nel 1496 per i figli naturali di lui e la comunanza di sepoltura voluta nel 1506) ;68 oppure, o anche, fu una scelta politica, dettata dalla coscienza di appartenere a una collettività, l’agnazione, inglobante la sua famiglia e la sua linea, che dalla grandezza di questa collettività traevano forza ? Un testamento anteriore di circa 10 anni presenta la stessa avversione per i fratelli e un interesse alquanto debole per il casato-agnazione. Benedetto da un figlio maschio, Gian Maria aveva potuto allora fantasticare di discendenti maschi legittimi in infinito, ed equis portionibus, e di beni che restassero in famiglia, senza peraltro curarsi di porre un divieto di alienazione serio, giacché si era limitato a vietare ai figli di vendere prima del compimento del ventiquattresimo anno. Anche allora, però, aveva testato in maniera un po’ eretica, istituendo sì un fedecommesso ma scartando nelle sostituzioni gli agnati proximiores, i suoi fratelli, cui aveva lasciato per derisione due lire a testa, e chiamando invece la linea di un primo cugino per parte di padre (uno solo di diversi fratelli) e quella di un consanguineo, Stefano Biraghi (forse un cugino in linea materna).

26Nel giro di venti anni la discendenza di Battista si ridusse dai numerosi figli a un solo nipote maschio, per di più un figlio naturale da legittimare. Una vicenda demografica di questo genere non è paradigmatica, ma neppure eccezionale. Può accadere, come nel caso in questione qui, che non a tutti i matrimoni di una fratria corrisponda la formazione di altrettante nuove linee.

  • 69 Si tratta ovviamente di Bianca Maria Scapardone meglio nota come contessa di Challant, protagonista (...)
  • 70 Not. 927, 1477 ottobre 7.
  • 71 Sostituendo al figlio eventualmente condannato un luogo pio, la domus caritatis, tenuta poi a resti (...)

27Battista (B1-a) si era preoccupato della propria eccessiva prolificità (quattro maschi e tre femmine vivi a inizio secolo) indirizzando il secondogenito alla carriera ecclesiastica, attestata fino al 1502, ma abbandonata in data imprecisata, per una fruttuosissima mésalliance con una dote stratosferica di 25.000 scudi e una bella e vivace fanciulla figlia di un finanziere del Monferrato, che in seguito, rimasta vedova e quindi moglie separata di un conte valdostano, avrebbe scandalizzato Milano per poi finire decapitata.69 Battista (quanto a lui unico erede di suo padre, senza condizioni)70 se ne era preoccupato anche nei suoi numerosi testamenti. In quattro dei sei che conosciamo degli almeno sette da lui dettati tra 1484 e 1514 si era limitato a seguire la consuetudine, reiterando ogni volta l’istituzione in eredi equis portionibus dei figli maschi legittimi al momento viventi, senza preoccuparsi di assicurare l’immortalità del patrimonio, semplicemente cercando di evitare ai figli le follie della gioventù, proibendo alienazioni prima del compimento dei 30 anni, e limitando nel 1514 (con autorizzazione ducale) la libertà di azione del più spendaccione. Soltanto a partire dal 1504, dopo la ribellione ai francesi e le successive pesantissime ammende che gli erano state inflitte, introduce dichiarazioni solenni che « i beni dovranno sempre essere in utilità dei figli e eredi e dei loro discendenti e discendenti dei discendenti in infinito » (1504, 1510, 1514) ; e, più concretamente, introduce una sorta di fedecommesso fiscale che dovrebbe evitare il rischio di confisca.71 Nell’ultimo testamento si arriva più vicino a una normale sostituzione tra i fratelli, e tra le loro linee maschili, ma con una notevole incertezza nel formulario e senza divieti di alienazione, limitatamente ai beni di cui essi non avessero disposto per contratto in vita o per testamento. La rinuncia ai divieti di alienazione potrebbe indicare che Battista non considerava trasmissibile per via ereditaria, e quindi collegata al patrimonio e al sangue, la propria posizione eminente nell’agnazione e che aderiva pienamente a una normativa adeguata a una società cittadina, meno marcatamente gerarchica di quella cortigiana e signorile.

  • 72 Il primogenito Francesco testando nel 1528 menzionava un figlio naturale nato da lui solutus e da u (...)
  • 73 Col testamento di Francesco, primogenito di Battista (Not. 2984, 1528 aprile 27 ; i suoi precedenti (...)
  • 74 , ASMi, Clerici di Cavenago, b. 9, fasc. 1, 1597 marzo 7. Ibidem, 1604 giugno 18 e 1605 gennaio 14,(...)

28Alla salvezza del patrimonio e del rango di questa linea provvidero meglio forse la leggerezza di figli poco disposti ad assumere l’habitus del pater familias, e molto propensi al libero amore,72 refrattari al matrimonio e alla procreazione legittima : scioperatezze che, insieme alle morti premature, servirono la ricomposizione del patrimonio e gli interessi della domus meglio di una primogenitura, giacché 15 anni dopo la morte di Battista la sua discendenza potenzialmente folta era ridotta come si è detto a un solo maschio neppure legittimo, Giovanni Battista fu Ermes, chiamato a tener viva la linea (B1-a).73 Cospicui lasciti erano disposti anche a favore di una nipote femmina, l’unico (o unico sopravvissuto) frutto del matrimonio tra Ambrogio (B1-a) e Caterina (B2-a) ; e avrebbero finito per beneficiare, grazie a un altro matrimonio endogamico, il figlio di un primo cugino Visconti (B1-b). La stessa Vetruria (e i suoi discendenti maschi legittimi, e quindi la linea cugina del marito) veniva indicata come prima sostituzione in caso di estinzione dei discendenti maschi legittimi dell’erede designato dal primogenito di Battista. Di nuovo il combinato disposto di testamenti e matrimoni prefigurava la possibilità di un’accumulazione e ricompattazione di linee cugine ; che però non si realizzò, almeno non fino alla fine del secolo, poiché l’ormai ottuagenario Giovanni Battista testò nel 1597 lasciando eredi equis portionibus tre figli maschi.74 Tuttavia l’insieme di queste trasmissioni di donne e ricchezze porterebbe a concludere che, malgrado il notevole spazio delle emozioni personali, visibili nei testamenti di Gian Maria e nel primo dei testamenti di Francesco di Battista, che aveva lasciato erede universale l’Ospedale Maggiore di Milano (forse un mezzo di pressione per ottenere dagli agnati il consenso alla legittimazione di un suo figlio, designato erede nel suo secondo testamento) la logica che prevalse fu quella di trapassi interni a uno stesso ramo Visconti (B), con un interesse per l’agnazione non sempre leggibile nei testamenti.

I Trivulzio e la primogenitura

  • 75 Secondo Caroldo i Trivulzio furono innalzati dal duca Filippo Maria Visconti allo scopo di sostitui (...)
  • 76 Rinvio a Mainoni 1994, p. 173, che integra il documento, già edito, con note identificative.
  • 77 Su questa orazione, edita in Morone 1863, Arcangeli 2003b.

29Anche i Trivulzio erano un’antica agnazione, di dimensioni però assai più ridotte della Visconti, di ascesa relativamente recente e molto più nettamente dinastizzata.75 Da un singolo capofamiglia, Antoniolo, l’unico Trivulzio presente tra i 121 milanesi chiamati a sovvenire il novello duca Gian Galeazzo Visconti nel 1395,76 e da tre dei suoi figli, attivi nella prima metà del XV secolo, erano discesi tutti i Trivulzio di cui sono note cariche di rilievo nella seconda metà del secolo, e quasi tutti i membri del casato che alla fine del Quattrocento era d’obbligo menzionare nei panegirici della famiglia: quattro religiosi (vivi), quattordici soldati (nove vivi), otto dottori (tre vivi),e altri quattro per cui non si indicava una precisa attività.77 Generazione dopo generazione le stirpi si erano moltiplicate : da tre a dieci a 20 con discendenza maschile. Intorno al 1490 erano attive contemporaneamente tre generazioni (alcuni nipoti, quasi tutti i pronipoti di Antoniolo, e i loro figli maggiorenni), una ventina di adulti, agnati in senso stretto. Ovviamente a Milano vivevano anche altri Trivulzio : i più importanti erano tre fratelli attivi nel mondo della finanza, che con i primi avevano certamente forti legami politici, ma probabilmente nessuno di consanguineità.

30Il salto qualitativo – da uno dei « principali » alla corte di Galeazzo Maria Sforza a generale e rappresentante del re di Francia a Milano, nonché marchese di Vigevano, già centro della corte di Ludovico il Moro – compiuto da Gian Giacomo, e sulla sua scia dal cugino Teodoro, è tale da coinvolgere tutta la casata ; e si traduce anche in un diversificarsi delle strategie successorie delle stirpi di maggior successo da quelle più tradizionali degli altri.

  • 78 Not.2673 n. 5703 : 1499 gennaio 4 ; dispone anche sostituzioni in femmine senza condizioni
  • 79 Giovanni di Ambrogio, Not. 4996, 1500 gennaio 16 ; Dionigi di Antonio (dei Trivulzio finanzieri in (...)
  • 80 Pietro e Renato in TAM 271, 1473 dicembre 23 e 1498 novembre 9 ; Gian Giacomo, Not. 2023, 1504 agos (...)
  • 81 TAM 271, 1501 aprile 3.
  • 82 ASMi, TAN, 84, 1511 ottobre 10. Un interessante ibrido è costituito dal testamento di Pietro di Gio (...)

31Dal 1395 fino al 1548 ho raccolto 39 testamenti, per tre quarti di discendenti di Giovanni, uno dei tre figli di Antoniolo che ebbero articolata progenie. I rimanenti dieci si dividono equamente tra le linee discendenti da due fratelli di Giovanni e i Trivulzio non consanguinei attivi nella mercatura, e sono quasi tutti testamenti poco articolati, che non dispongono sostituzioni complesse, tranne quello del dottore in leggi Giovanni Antonio, figlio di un medico e determinato a conservare i suoi beni « in familia mea et in stirpe proximiorum meorum » ;78 preoccupazione che non sembra condivisa dagli altri del gruppo, che solo in mancanza di figli indicano i fratelli, e in alcuni casi si mostrano totalmente indifferenti a famiglia, stirpe e agnazione : una designazione a favore di una figlia naturale legittimata, con sostituzione in una cognata, un’altra a favore di un cugino incrociato, e una sostituzione a favore dell’Ospedale maggiore.79 Anche al di fuori di questo gruppo le sostituzioni possono ridursi a catene brevi o anche solo a sostituzioni ad invicem tra gli eredi designati. Anche in presenza di sostituzioni poco articolate il testatore può comunque esprimere la volontà che i suoi beni restino in casa Trivulzio, o chiama genericamente i Trivulzio propinquiores o proximiores ;80 chi non lo fa rende tecnicamente possibile la libera disponibilità testamentaria per l’ultimo chiamato o, se questi moriva senza testamento, l’applicazione delle norme statutarie per la successione ab intestato. Fino al 1518, data dell’ultimo testamento di Gian Giacomo, la scelta degli eredi istituiti e sostituiti rimane nell’ambito della discendenza diretta, e, in mancanza, dei fratelli o nipoti ex fratre, con poche eccezioni ; l’unica veramente significativa è costituita dal testamento (1501) di Francesco di Renato Trivulzio, nipote di Gian Giacomo, che in presenza di un solo figlio maschio e di una grande quantità di cugini di primo grado decide di chiamare un cugino più lontano (ma suo vicino nella parrocchia di abitazione) di un’altra linea, e poi il figlio di Gian Giacomo a metà con la propria sorella sposata.81 Sentimenti, legami affettivi o inimicizie possono aver dettato questa insolita scelta ; uno dei possibili risultati sarebbe stato comunque la conservazione della linea di Francesco attraverso l’ingrandimento di un parente più modesto che sarebbe subentrato nel suo censo e nel suo status, anziché il mero arricchimento della linea di primissimo piano di Gian Giacomo, o la dispersione tra i molti figli dell’altro zio, Gian Fermo. Restando invece nell’ambito dei propri più diretti discendenti il consigliere ducale e regio senatore Erasmo, dottore in leggi (1511) istituisce catene di sostituzioni più lunghe che ricordano le norme per la successione ab intestato degli statuti di Milano : ai discendenti maschi succedono le femmine dell’ultimo maschio, in concorrenza (qualora ve ne siano) con i figli maschi delle figlie femmine del testatore.82

  • 83 Giovanni, TAM 271, 1508 marzo 29 ; Luigi di Luigi, TAM 272, 1527 ottobre 25.
  • 84 TAM 358, 1548 giugno 16 ; appena più ampia la rosa in cui aveva scelto l’anno prima Gaspare, della (...)

32Con la già ricordata eccezione di Francesco (1501) è soltanto a partire dall’ultimo testamento di Gian Giacomo (1518) che compaiono anche sostituzioni allargate al di fuori della cerchia più ristretta di discendenti o fratelli, ovvero della linea paterna, ad includere linee cugine, seppur sempre nell’ambito dei discendenti del solo Giovanni di Antoniolo. Nel caso di Gian Giacomo i conflitti politici che lo avevano diviso dai suoi potenziali eredi più prossimi spiega questo rivolgersi fuori dalla linea paterna. Successivamente sembra plausibile che l’allargamento alle linee cugine sia dovuto all’incipiente scarseggiare di Trivulzio maschi : ad esempio testando nel 1508 Giovanni di Pietro aveva avuto a disposizione, tutti della sua linea, quattro figli maschi laici, uno zio e un nipote ex fratre ; quest’ultimo, testando nel 1527, poteva ancora contare su uno zio e tre cugini di primo grado ;83 ma il nipote abbiatico di Giovanni, testando nel 1548, doveva cercare eredi nell’unica linea superstite delle tre discese dal suo bisnonno Giovanni di Antoniolo.84 A questa altezza cronologica designazioni di erede o sostituzioni si indirizzavano prevalentemente sul nipote abbiatico di Gian Giacomo e i discendenti primogeniti, A differenza di quanto aveva immaginato nel 1501 Francesco di Renato ora non si pensava più a mantenere inalterato il numero delle linee ricche, ma si favoriva piuttosto l’accumulazione di diversi patrimoni nelle stesse mani.

  • 85 Cit. a nota 79 ; e TAM 271, 1395 ottobre 31.

33Fino al 1518 in complesso i riferimenti positivi all’agnazione sono nei Trivulzio più scarsi che per i Visconti. Il capostipite Antoniolo vieta esplicitamente a quelli della sua parentela di intromettersi nella tutela dei figli, e Giovanni di Ambrogio di Antoniolo è talmente noncurante da istituire erede una figlia naturale legittimata, sostituendole non il proprio fratello, ma la moglie di lui, che è molto probabilmente sorella della sua.85 Perfino Gian Giacomo, che nel 1504 aveva espresso, senza indicare sostituzioni, la ferma intenzione di non lasciar uscire i suoi beni « de linea masculina descendentium suorum de Trivultio » e mancando quelli « de domo et familia sua de Trivultio » affinché « in ea perpetuo stent et maneant », nel suo ultimo testamento moltiplica le sostituzioni, ma segue solo parzialmente un criterio di consanguineità e di prossimità maschili. I Trivulzio chiamati sono soltanto veri parenti, una parte della sua linea paterna e le linee cugine discendenti da Giovanni di Antoniolo. Nell'ultima sostituzione però indica non un Trivulzio meno prossimo, ma, alquanto oscuramente, almeno per me, « primum nobilem Porte Romane Mediolani, qui tunc teneatur assumere cognomen Trivultiorum, reiecto et dimisso suo originali cognomine ».

34I primi testamenti di Gian Giacomo si distinguono non per complessità di sostituzioni ma solo in quanto sono palesemente volti a istituire due linee, la principale con la grande maggioranza dei beni nell’unico figlio legittimo, la cadetta in un naturale legittimato. Il problema è per lui costituito dall’esilità demografica della linea legittima, preoccupante soprattutto per la trasmissione dei beni feudali. Per questo Gian Giacomo aveva sollecitato due privilegi dal re, cioè l’autorizzazione ad istituire una primogenitura sui beni feudali e anche a trasmetterli alle figlie. Nel 1518 istituisce una primogenitura rigida (il ramo cadetto era ormai assicurato da una donazione), lasciando ai futuri cadetti non porzioni di patrimonio (come nei precedenti testamenti) ma soltanto la vita et militia, secondo le consuetudini di Napoli qui espressamente richiamate. Per lui si tratta di conservare un patrimonio eccezionale che è anche strumento indispensabile per consentire al suo erede di poter aspirare a ricoprire lo stesso ruolo eccezionale da lui già raggiunto ; ruolo che, a sua volta, costituisce tra l’altro condizione ineliminabile per poter conservare il patrimonio. Istituire una primogenitura è tanto più facile, in punto di diritto, in quanto in quel momento Gian Giacomo ha un solo discendente maschio, e in quanto si è provveduto, in tempi decisamente migliori, di un’autorizzazione dell’allora re Luigi XII che il suo successore non osa sconfessare, malgrado consideri ormai con sospetto e disfavore il più antico e il più fidato partigiano del dominio francese a Milano. Dal suo unico erede dunque il patrimonio dovrà passare al primogenito maschio, e in mancanza alla primogenita femmina, a condizione che sposi un Trivulzio, o in mancanza un « estraneo » disposto a rinunciare al proprio cognome originario e ad assumere e usare in ogni occasione soltanto il nome Trivulzio. In caso si esaurisse la discendenza diretta, maschile e femminile, il testatore sembra perdere interesse alla conservazione dell’unità del patrimonio, chiamando contemporaneamente tra gli eredi sostituiti anche gruppi di cugini e figli di cugini.

35Prima di Gian Giacomo, due primogeniture parziali erano state istituite sui feudi, a favore dei propri fratelli, da un suo cugino momentaneamente privo di discendenza (Luigi, 1508) ; dopo Gian Giacomo la adottarono il suo nipote ed erede (Giovan Francesco, 1533), il cugino Teodoro (1532) e il nipote abbiatico di un fratello di questi (Giovanni, 1548), entrambi privi di discendenza maschile : è una scelta minoritaria, che riguarda i personaggi o le linee di maggior successo o di maggior patrimonio dell’agnazione.

Conclusioni : la regola e le eccezioni

  • 86 Carlo Visconti (1509, cit.), dottore in legge, lascia erede una figlia, le sostituisce per due terz (...)
  • 87 V. nota 10. Insiste sulla distinzione concettuale tra sostituzioni e fedecommesso (ma rispetto al s (...)
  • 88 Analogamente a Verona, nel tardo Cinquecento e anche qui ristretto alle famiglie più importanti, ma (...)

36I testamenti qui considerati riguardano nella stragrande maggioranza i rami più importanti, dotati di patrimoni signorili o feudali, di agnazioni di varia storia e dimensione. Al di fuori di questi rami si collocano poco più di una dozzina di testamenti : troppo pochi per permetterci di parlare di un modello specifico, eppure accomunati da un uso sporadico e comunque incerto del fedecommesso, o meglio delle sostituzioni.86 Quanto ai rami signorili-feudali, visti in una prospettiva prosopografico-genealogica e non meramente statistica, i testamenti più semplici, in cui non si istituisce fedecommesso né divieto di alienazione, risultano in sostanza eccezioni quasi sempre riconducibili a situazioni di emergenza e di malattia, alla giovane età del testatore oppure a conflitti personali coi familiari, spesso ricomposti in successive « ultime volontà ». Il fedecommesso dividuo maschile equis portionibus, anche se non sempre propriamente costituito, ma piuttosto sottinteso per la presenza di sostituzioni e/o divieti di alienazione,87 appare comunque la regola nei rami signorili-feudali delle tre agnazioni considerate, anche se non arriva al 100 % dei nostri casi. Le eccezioni significative sono rappresentate da designazioni di femmine come eredi istituite o sostituite,88 e dall’istituzione di primogeniture parziali e di primogeniture assolute.

  • 89 Visceglia 1988 ; Papagna 2002.

37Il gioco delle sostituzioni e le condizioni eventualmente poste alle femmine eredi rivelano certamente sogni e bisogni di immortalità,89 progetti del testatore sullo sviluppo della propria famiglia e, a mio avviso, in forma più implicita, anche dell’agnazione, che considero influente nei testamenti di questi aristocratici anche in assenza di disposizioni specifiche relative ad agnati che non siano semplicemente fratelli.

  • 90 Testamenti di Gian Giacomo (1504, cit.) ; Luigi di Pietro (Not. 4828, 1508 febbraio 12) ; Erasmo (1 (...)
  • 91 Gaspare di Erasmo destina doti a ragazze della via in cui abita, con priorità a fanciulle povere de (...)

38Del resto anche il termine agnazione, come quelli forse sinonimici in questi contesti di « stirps, familia domus et parentela », compare frequentemente. Riferimenti espliciti presenti, non sistematicamente, nei testamenti delle tre casate, sono innanzi tutto quelli ai propinquiores o proximiores genericamente chiamati a succedere in caso di estinzione senza discendenza maschile delle linee espressamente nominate, oppure ancor più genericamente alla famiglia, domus e agnazione in cui si auspica o si ordina che i beni rimangano in infinitum. Solo in questo modo l’agnazione compare nei testamenti Borromeo o in quelli Trivulzio, dove lasciti caritativi per dotare fanciulle analoghi ad alcuni munifici legati Visconti (A, C1) sono destinati a rinsaldare il patronage sul vicinato, sulla propria familia (nel senso dei « servitori ») o sui propri contadini90 e solo molto raramente anche sugli agnati e gli « amici » nobili.91

  • 92 Testamenti di Gaspare (1430) cit., di Francesco Bernardino cit. e di Battista q. Francesco, Not. 12 (...)
  • 93 Oltre al già ricordato Francesco Bernardino lo fanno anche il dottore in legge Carlo (1509, cit.), (...)
  • 94 Testamento di Gaspare di Giovanni Maria (C2) (Litta, b. 9, doc. 75, 1528, settembre 21) e di Galeaz (...)

39I testamenti Visconti sono i più ricchi di riferimenti espliciti all’agnazione, ristretti a stirpi bene individuate quando si parla di tombe, o di giuspatronati ecclesiastici ;92 più largamente associati al cognome quando si tratta di scegliere fanciulle da dotare,93 o beneficiari di borse di studio o di cappellanie.94 A dispetto del numero ristretto di casi (12 su 39) si è tentati di cogliere nelle designazioni di tutori ed esecutori testamentari Visconti qualche indizio di gerarchizzazione dell’agnazione. Si tratta a volte di gruppi abbastanza numerosi, che possono comprendere anche politici (il re di Francia, il governatore regio, il duca di Milano…), e più spesso cognati o generi, e molti Visconti, non solo consanguinei riconducibili a un avo comune ma anche solo « affini », nel senso indicato più sopra : i nomi e le linee che ricorrono più spesso sono quelli dei Visconti di Somma, Battista e il suo primogenito Francesco (B1-a), scelti anche se soltanto affini, come, più raramente, il cugino Galeazzo (B1-b) ; una designazione come affine, e due come consanguinei, ottengono anche i Visconti Borromeo, Ludovico e i suoi figli (C2).

40Quando invece parlo di progettazione implicita dell’agnazione mi riferisco agli sviluppi che il testatore prefigura con la designazione degli eredi e con le sostituzioni : schematicamente, può risultarne per l’agnazione un aumento del peso derivante dal numero delle famiglie che ne fanno parte, oppure un aumento del peso e del prestigio derivante dal poter contare famiglie di eccezionali ricchezze materiali e immateriali che verranno così a trovarsi ai vertici della società milanese.

41Al di là del gioco delle sostituzioni, che per limiti di spazio non è qui possibile seguire, mi fermerò brevemente sulle eccezioni alla regola : niente fedecommessi, donne eredi, primogeniture.

  • 95 Anche nel suo ultimo testamento, ormai consapevole delle tendenze dissipatrici del proprio ultimoge (...)

42Rimane per me inspiegabile la prima delle eccezioni alla regola del fedecommesso, il testamento di Filippo Maria di Gaspare Visconti (C2, 1482 cit.), che sarei tentata di attribuire piuttosto alla stesura dell’atto notarile, visto che vi si minacciano di privazione dell’eredità i discendenti degli eredi istituiti (i figli) senza che siano indicate sostituzioni di sorta. Anche Battista Visconti (B1-a), come si è detto, ne tace in tre dei suoi sei testamenti, e più che istituirne negli altri, vi allude esprimendo la volontà che i beni restino ai discendenti, senza predisporre adeguati divieti di alienazione o sostituzioni. Malgrado il rischio di declassamento sotto il profilo del censo per la numerosa figliolanza, Battista rimane fedele alla divisione equis portionibus ; e (pur non lesinando lasciti di tipo signorile ai comuni e homines che dipendono da lui) come un qualunque cittadino senza aspirazioni di stato non si spinge a programmare con divieti di alienazione e sostituzioni un futuro che gli sarà parso anche troppo denso di eredi ;95 e cerca rimedio non in strategie successorie ma in strategie matrimoniali, non escluse quelle endogamiche.

43Come si è accennato l’inserimento delle donne tra gli eredi istituiti o più spesso sostituiti avviene con modalità diverse e in diversi contesti : famiglie meno solide, formazione giuridica del testatore, ma anche personaggi di eccezione (o discendenti da personaggi d’eccezione) per carriera e patrimonio, simili ai pochissimi che fanno ricorso alla primogenitura, quando non gli stessi.

  • 96 ASMi, Censo, p. a., 1120,. f. 114v. Ludovico stabilì anche la sua residenza lontano da quelle dei B (...)

44Quasi contemporaneamente alla richiesta di poter istituire una primogenitura Gian Giacomo Trivulzio, al momento privo di discendenza maschile certa, aveva chiesto al re di consentirgli di trasmettere i suoi beni feudali alle figlie ; altrettanto fece più o meno nello stesso periodo un altro grande personaggio dell’età francese, Galeazzo Visconti (B1-b). A differenza del Trivulzio, che di fatto si limitò poi a includere anche femmine nelle sostituzioni del suo testamento del 1518, Galeazzo, che era appunto un Visconti e non doveva preoccuparsi della consistenza demografica dell’agnazione, non pretese che i figli delle sue figlie, che in un paio di testamenti designò eredi per i beni che aveva acquisito personalmente al servizio di vari principi, adottassero il suo cognome e le sue armi. Allo stesso modo si comportano i non molti altri Visconti che includono donne e loro discendenti maschi tra gli eredi istituiti e sostituiti : significativamente, l’inclusione è senza condizioni, mariti e figli maschi non saranno obbligati ad abbandonare il nome di nascita per assumere quello dei Visconti, i quali sono così ricchi di uomini da poterne semmai cedere ad altre agnazioni, come avvenne appunto nel caso già ricordato di Ludovico Visconti Borromeo (C2). Questi però non rinunciò mai interamente al proprio cognome di nascita, figurando di solito come Borromeo alias o antea Visconti, o Borromeo Visconti o Visconti Borromeo ; e anzi sotto il suo cognome originario fece censire nel 1524 la sua strepitosa (e borromaica) ricchezza.96

  • 97 I matrimoni endogamici di ereditiere di cui è capitato di parlare si possono ricondurre ai due tipi (...)

45Borromeo e Trivulzio (ma questi solo dopo il 1511), invece, pongono condizioni in caso di eredità in linea femminile. Dei Borromeo si è detto ; quanto ai Trivulzio, lo fanno, a partire dall’ultimo testamento di Gian Giacomo (1518), i più importanti per cariche e patrimonio, Gian Giacomo, il suo cugino in primo grado Teodoro, il suo nipote ex filio, e il nipote ex filio di suo fratello Renato. Le condizioni imposte alle femmine che diventino eredi sono in sostanza due : sposare un Trivulzio, o, se sposate fuori dell’agnazione, ottenere dal marito e dai figli la pubblica rinuncia al proprio cognome di nascita e l’adozione per pubblico strumento di cognome e armi Trivulzio. Un po’ paradossalmente, nel momento stesso in cui si ammette all’eredità una femmina, e dunque si privilegia il sangue sul cognome-agnazione, si hanno a cuore anche gli interessi dell’agnazione a cui si intende acquisire un altro membro, o meglio conservare una stirpe. Non tutti prevedono queste adozioni. Teodoro prima ancora di lasciare erede dei suoi beni acquisiti la figlia l’aveva fatta sposare all’erede di Gian Giacomo ; impose la primogenitura per i loro figli ed escluse dalle possibili sostituzioni figli di un eventuale secondo matrimonio che non fosse stato contratto con un Trivulzio. Come nel caso Visconti precedentemente esaminato, il rafforzamento di una stirpe avviene più facilmente attraverso il matrimonio dei figli di cugini paralleli che attraverso sostituzioni fedecommissarie. Il senso di nominare erede una figlia può essere, non è sempre, anche questo.97 Si congiungono interessi della domus e interessi dell’individuo (molto forti in Teodoro, che impose come condizione agli eredi sostituiti, tutti Trivulzio, di aggiungere il suo al loro nome di battesimo nel momento in cui raccoglievano l’eredità).

  • 98 Giovanni Francesco di Giovanni Niccolò, TAM 275, 1533 settembre 29.
  • 99 Tale ipotesi non viene chiaramente prospettata, ma ricordata quasi incidentalmente in caso il presc (...)

46Negli altri testamenti l’invito a scegliere il marito nell’agnazione Trivulzio è accompagnato da una significativa restrizione : la scelta deve cadere su « aliquis de domo Trivultiorum cum quo possit matrimonium contrahere », detta ambiguamente Gian Giacomo nel 1518 ; su un signore o gentiluomo Trivulzio, pretende per la primogenita suo nipote nel 1533, mentre per le altre figlie si accontenta di un Trivulzio « essendogli homo o giovine se non condegno almen non vile » ;98 un Trivulzio purché « condecens, et iuxta earum gradum » ordina ancor più esplicitamente nel 1545 alle due figlie ed eredi l’ultimo discendente maschio di suo fratello Renato, che sembra assai più incerto degli altri nel prevedere la possibilità di ripiegare, in mancanza di un agnato adatto, su altre agnazioni.99 Si tratta insomma non più solo di mantenere con la primogenitura il proprio sangue e il proprio patrimonio ai livelli raggiunti, ma addirittura – nel caso dell’eredità in linea femminile – di assicurarne l’ulteriore incremento. Se ne potrebbe concludere che anche questo è ancora nell’interesse dell’agnazione i cui membri potrebbero giovarsi del patronage di capi che sono ormai « illustri signori » e non più semplici magnifici milites.

  • 100 Calonaci 2005, p. 8

47A controllare l’adeguatezza dei matrimoni vengono chiamati tutori, curatori, esecutori testamentari ; Renato, pronipote di Gian Giacomo, impone alle sue figlie ed eredi di sposarsi con un Trivulzio secondo le indicazioni di alcuni agnati paterni e materni, e anche di tutti i deputati dei luoghi pii milanesi. Si auspica insomma una sorta di controllo sociale sui matrimoni che può costituire una sponda a interventi sgraditi dell’autorità politica, ma anche un giudizio sulla legittimità delle pretese del testatore ; si chiamano in causa i membri di un ceto dirigente che si configurava come « una sorta di ipercasato ».100

  • 101 Si possono forse estendere a Milano le conclusioni di Berengo per Lucca : « l’adozione…., quando no (...)

48Il testamento era un’ultima volontà la cui legittimità era passibile di verifiche ; chi lo dettava si mostrava ben consapevole della precarietà del suo potere di morto nel probabile conflitto tra i suoi desideri e gli appetiti dei viventi, e cercava di correre ai ripari cointeressando altri : tra le sostituzioni di cui qui non si è parlato un posto particolare occupano quelle disposte a favore di luoghi pii che dovevano scattare in caso di inadempienza degli eredi. Non sempre i ripari furono sufficienti ; l’adozione disposta da Vitaliano Borromeo non ebbe pieno successo : non si rinunciava al nome Visconti per un nome Borromeo che aveva dalla sua il primato della ricchezza ma non il primato nella società e nella storia di Milano. Sulla volontà individuale, e sul parziale riguardo per l’interesse dell’agnazione, prevaleva il comune sentire.101

49Istituzione di primogenitura e trasmissione di feudi in linea femminile, si è detto, richiedono l’intervento del principe. Non diversa da quella che aveva ispirato le decisioni di Ludovico il Moro, in fondo, è la logica che guida Luigi XII nel consentire al suo principale partigiano milanese, Gian Giacomo Trivulzio, di istituire la primogenitura sul vasto patrimonio feudale riunito quasi esclusivamente in età francese ; primogenitura che il Trivulzio caldeggiava come interesse comune della famiglia e del casato, della corona e dei sudditi feudali. In effetti in quel momento interesse della corona non era ridimensionare il suo patrimonio ; ma invece favorirne la conservazione : un simile patrimonio infatti avrebbe reso più facile per chi lo detenesse ricoprire il ruolo di rappresentante di fatto del re nello stato di Milano che era stato proprio di Gian Giacomo e che in questo modo sarebbe diventato ereditario nella casa Trivulzio.

  • 102 Spagnoletti 2003, p. 168-169.

50Nata in circostanze eccezionali la primogenitura non si generalizzò neppure tra i soli Trivulzio. Lasciando eredi le figlie, Renato Trivulzio pose grande cura nel definire le sorti del proprio palazzo, che non doveva essere diviso, ma passare successivamente al primogenito maschio di una di loro, sostituito poi dal primogenito maschio dell’altra ; e per maggior sicurezza stabilì che quella disposizione fosse formulata con tutte le necessarie cautele giuridiche dal collegio dei dottori di Milano. Si trattava però pur sempre di una primogenitura parziale. Se non erano ancora i tempi della primogenitura totale e diffusa, erano però tempi in cui trasmettere il grado stava diventando più importante che trasmettere il nome. Invece che alla primogenitura integrale, in qualche modo scandalosa e bisognosa di legittimazione da parte dell’autorità politica, le élites milanesi,come le altre élites italiane, si andavano orientando a una primogenitura di fatto realizzata attraverso il celibato definitivo dei figli cadetti, nel formale rispetto delle tradizionali norme e consuetudini. Crisi demografiche aiutando, si accentuava così la gerarchizzazione delle agnazioni, e la formazione di un ristretto ceto di grandi che poteva tentare di inserirsi in circuiti matrimoniali più elevati di quelli che erano stati propri dell’aristocrazia milanese.102 Se questo non significava ancora inserirsi alla pari nell’aristocrazia spagnola, almeno diminuiva l’handicap gerarchico di questi sudditi lombardi.

Haut de page

Bibliographie

Andreozzi 1993 = D. Andreozzi, Nascita di un disordine. Una famiglia signorile e una valle piacentina tra XV e XVI secolo, Milano, 1993.

Arcangeli 2002a = L. Arcangeli, Premessa, in L. Arcangeli (a cura di), Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), Milano, 2002, p. 9-21.

Arcangeli 2002b = Esperimenti di governo : politica fiscale e consenso a Milano nell’età di Luigi XII, in L. Arcangeli (a cura di), Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), Milano, 2002, p. 255-339.

Arcangeli 2003 = L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano, 2003.

Arcangeli 2003a = L. Arcangeli, Introduzione in Arcangeli 2003, p. IX-XXXIV.

Arcangeli 2003b = L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello stato di Milano (1499-1518), in G. Chittolini ( a cura di), Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, Milano, 1997, ora con ampliamenti in Arcangeli 2003, p. 3-70.

Arcangeli 2003c = L. Arcangeli, Carriere militari dell’aristocrazia padana nelle guerre d’Italia in M. Del Treppo (a cura di), Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, Pisa - Napoli, 2001, ora in Arcangeli 2003, p. 71-121.

Arcangeli 2003d = L. Arcangeli, Ludovico tiranno ? in Arcangeli 2003, p. 123-148.

Arcangeli 2008 = L. Arcangeli, La città nelle guerre d’Italia (1494-1535), in G. Chittolini, (a cura di), Storia di Cremona. Il Quattrocento. Cremona nel ducato di Milano (1395-1535), Azzano San Paolo, 2008, p. 40-63.

Arcangeli 2008a = L. Arcangeli, Un'aristocrazia territoriale al femminile. Due o tre cose su Laura Pallavicini Sanvitale e le contesse vedove del parmense, in L. Arcangeli, S. Peyronel (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma, 2008, p. 595-653.

Arcangeli 2009 = L. Arcangeli, Alle origini del consiglio dei Sessanta decurioni : ceti e rappresentanza a Milano tra Massimiliano Sforza e Francesco I di Valois (maggio 1515-luglio 1516) in S. Levati, M. Meriggi (a cura di), Con la ragione e col cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, Milano, 2009, p. 33-75.

Arioti 2006 = M. Arioti, Introduzione all’antropologia della parentela, Roma-Bari, 2006.

Berengo 1965 = M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino, 1965.

Besozzi 1984 = L. Besozzi, La ‘matricula’ delle famiglie nobili di Milano e Carlo Borromeo, in Archivio storico lombardo, CX, 1984, p. 273-330.

Bognetti 1957 = G. P. Bognetti, Aspetti politici, sociali e istituzionali della prima dominazione straniera, in Storia di Milano, vol. VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1535), Milano, 1957, p. 2-80,

Bossi 1562 = E. Bossi, Tractatus varii, Lione, 1562.

Buganza 2008 = S. Buganza, Palazzo Borromeo, la decorazione di una dimora signorile milanese al tramonto del gotico, Milano, 2008.

Calonaci 2005 = S. Calonaci, Dietro lo scudo incantato. I fedecommessi di famiglia e il trionfo della borghesia fiorentina (1400 ca.-1750), Firenze, 2005.

Caroldo 1520 = Relazione del ducato di Milano del secretario Gianiacopo Caroldo. 1520, in Relazioni degli ambasciatori veneti al senato a cura di A. Segarizzi, 11 voll., Bari, 1912-16, vol. II p. 3-29 (reprint Bari, 1976 a cura di A. Ventura).

Casey 1999 = J. Casey, La famiglia nella storia, Roma-Bari, 1999 (ed. orig. inglese Oxford, 1989)

Céngarle 2007 = F. Céngarle, Le arenghe dei decreti viscontei (1330 ca.-1447) : alcune considerazioni, in A. Gamberini, G. Petralia (a cura di), Linguaggi politici nell'Italia del Rinascimento : atti del Convegno, Pisa, 9-11 novembre 2006, Roma, 2007, p. 55-87.

Chittolini 1971a = G. Chittolini, Borromeo (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma, 1971, p. 53-55.

Chittolini1971b = G. Chittolini, Borromeo (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma, 1971, p. 72-75

Contamine 1990 = Ph. Contamine, Un aspect de la « tyrannie » de Louis XI. Variations sur le thème du « roi marieur », in M. Rouche, J. Heuclin (a cura di), La femme au Moyen Âge, Colloque de Maubeuge, Maubeuge, 1990, p. 431-442.

Covini 2002 = M. N. Covini, Essere nobili a Milano nel Quattrocento. Giovan Tommaso Piatti tra servizio pubblico, interessi fondiari, impegno culturale e civile, in Archivio storico lombardo, CXXVIII (2002), p. 63-155.

Covini 2007 = M. N. Covini, « La balanza drita ». Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco , Milano, 2007.

Covini 2010 = M. N. Covini , (a cura di), Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, Milano, 2010.

Dei 1984 = B. Dei, La cronica dall’anno 1400 all’anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze, 1984.

Del Tredici 2008 = F. Del Tredici, Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, tesi di dottorato XXI ciclo (aa. 2005-2008), Università degli studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, dottorato di ricerca in Storia Medievale, tutor G. Chittolini.

Del Tredici 2012 = F. Del Tredici, Nelle « regioni dei Visconti ». Un itinerario in tre parti, in F. Del Tredici, E. Rossetti, (a cura di), Percorsi castellani da Milano a Bellinzona. Guida ai castelli del ducato, Milano, 2012, p. 89-97.

Delille 1988 = G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, XV-XIX secolo, Torino, 1988 (ed. orig. francese 1985).

Gentile 2009 = M. Gentile, Aristocrazia signorile e costituzione del ducato visconteo-sforzesco. Appunti e problemi di ricerca, in M. Gentile, P. Savy (a cura di), Noblesse et états princiers en Italie et en France au XVe siècle, Roma, 2009 (Collection de l’École française de Rome, 416), p. 125-155.

Isolani 1518 = I. Isolani, Gestorum ac laudum Urbis Mediolanensis totius Galliae Cisalpinae metropolis Epithoma, [1518].

Lanaro 2000 = P. Lanaro, « Familia est substantia ». La trasmissione dei beni nella famiglia patrizia, in P. Lanaro, P. Marini, G. M. Varanini, E. Demo (a cura di), Edilizia privata nella Verona rinascimentale : convegno di studi, Verona, 24-26 settembre 1998, Milano, 2000, p. 98-117.

Leverotti 1994 = F. Leverotti, « Governare a modo e stillo de’ Signori ». Osservazioni in margine all’amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano (1466-1476), Firenze, 1994.

Leverotti 2005 = F. Leverotti, Famiglia e istituzioni nel Medioevo italiano. Dal tardo antico al Rinascimento, Roma, 2005.

Leverotti 2008 = F. Leverotti, Lucia Marliani e la sua famiglia : il potere di una donna amata, in L. Arcangeli, S.Peyronel (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma, 2008, p. 281-311.

Lucioni 2006 = A. Lucioni, Somma e la sua pieve dall'alto medioevo all'età borromaica, in A. Buratti Mazzotta - G. Donnini (a cura di), La basilica di Sant'Agnese. L'antica prepositurale di Somma e la sua pieve : storia, arte ed architettura, Varese, 2006, p. 35-77.

Mainoni 1994 = P. Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore, 1994.

Maspoli 2000 = C. Maspoli (a cura di), Stemmario trivulziano, Milano, 2000.

Mediolanensium statuta 1594 = Mediolanensium statuta olim a iureconsulto Catelano Cotta scholiis illustrata..., Bergomi, typis Comini Venturae, 1594.

Meschini 2004 = S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio francese (1499-1512), Milano, 2004.

Mineo 2001 = E. I. Mineo, Nobiltà di stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo Medioevo. La Sicilia, Roma, 2001.

Morbio 1846 = Codice visconteo-sforzesco ossia Raccolta di leggi, decreti e lettere famigliari dei duchi di Milanoa cura di C. Morbio, Milano, 1846.

Morone 1863 = D. Promis, G. Müller (a cura di), Lettere ed orazioni latine di Girolamo Morone, in Miscellanea di storia, italiana, t. II, Torino, 1863, p. 29-41.

Nassiet 2000 = M. Nassiet, Parenté, noblesse et états dynastiques. XVe-XVIe siècles, Parigi, 2000.

Papagna 2002 = E. Papagna, Sogni e bisogni di una famiglia aristocratica. I Caracciolo di Martina in età moderna, Milano, 2002.

Provantini 1991 = C. Provantini, Casato, strategie familiari, eredità : le famiglie decurionali milanesi nel XVI secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, aa. 1990-91, relatori C. Donati, L. Arcangeli.

Romano 1994 = A. Romano, Famiglia, successioni e patrimonio familiare nell’Italia medievale e moderna, Torino, 1994.

Rossetti 2012 = E. Rossetti, « Chi bramasse di veder il volto suo ritratto dal vivo ». Ermes Visconti, Matteo Bandello e Bernardino Luini : appunti sulla committenza artistica al Monastero Maggiore in Archivio storico lombardo, CXXXVIII, 2012, in corso di stampa.

Rossi 2009 = G. Rossi, I fedecommessi nella dottrina e nella prassi giuridica di ius commune tra XVI e XVII secolo in S. Cavaciocchi (a cura di), La famiglia nell’economia europea secoli XIII-XVIII. The Economic Role of the Family in the European Economy from the 13th to the 18th Centuries, Firenze, 2009, p. 175-202.

Salanti 1998 = E. Salanti, I Castiglioni ordinari della Cattedrale di Milano alla fine del Quattrocento, in Cairati, Castiglioni, Martignoni ed altri casati locali nel Medioevo, Varese, 1998, p. 111-120.

Sitoni 1705 = G. Sitoni di Scozia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium nobilium et civium inclyte urbis Mediolani, ms., 1705 (in ASMi).

Spagnoletti 2003 = A. Spagnoletti, Le dinastie italiane nella prima età moderna, Bologna, 2003.

Vaglienti 1995 = F. M. Vaglienti, « Non siando may puniti de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio » : violenze consortili nella Legnano di fine '400, in C. Tallone (a cura di), L'Alto Milanese nell'età del ducato, Varese, 1995, p. 143-170.

Visceglia 1988 = M. A. Visceglia, Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Napoli, 1988.

Zorzoli 1989 = M. C. Zorzoli, Della famiglia e del suo patrimonio : riflessioni sull'uso del fedecommesso in Lombardia tra Cinque e Seicento, in Archivio storico lombardo, CXV,1989, p. 91-148 (anche in L. Bonfield (a cura di), Marriage, Property, Succession, Berlino, 1989 (Comparative Studies in Continental and Anglo-American Legal History,10) p. 215-254.

Haut de page

Notes

1 Ricordo qui le studentesse che parteciparono più attivamente : Rocchina Fiore, Stefania Foresi, Annalisa Malfitana, Milena Perego, Claudia Provantini, Francesca Vaglienti.

2 Delille 1988.

3 Fuori dal mainstream di allora Bognetti 1957, p. 6-7. Si vedano ora Arcangeli 2002b, Arcangeli 2003 ; e sulla nobiltà minore cittadina Covini 2002, Arcangeli 2009, Covini 2010 ; sulla nobiltà rurale Del Tredici 2008 e 2013.

4 Zorzoli 1989. Ho analizzato le strategie successorie, con l’istituzione di primogenitura, di Gian Giacomo Trivulzio in Arcangeli 2003b

5 39 testamenti, tra 1430 e 1598, quasi tutti conosciuti grazie a Edoardo Rossetti, tutti meno tre relativi ai tre ceppi principali da cui provengono i Visconti attivi ai livelli più alti della vita pubblica.

6 39 testamenti tra 1395 e 1547, quasi tutti, meno quattro, relativi ai discendenti di un unico capostipite, Antoniolo, che testò nel 1395.

7 Nove testamenti per gli anni 1449-1543.

8 Begli esempi in Berengo 1965, p. 43-46. Per qualche esempio, infra.

9 Zorzoli 1989, p. 98-102 ; per una più analitica considerazione degli argomenti pro e contro la presunzionie di fedecommesso Rossi 2009, da p. 189.

10 Zorzoli 1989, p. 113-115 e 124.

11 Provantini 1991. I risultati, apparentemente scontati quanto alla primogenitura, acquistano maggior significato se confrontati col caso toscano, dove la primogenitura è utilizzata anche nella prima metà del XVI secolo : Calonaci 2005, p. 46-49.

12 Sitoni 1705

13 I quali potevano eventualmente decidere di lasciare indivisa l’eredità, come avevano fatto ad esempio, tra i casi qui citati, i fratelli Giovanni e Vitaliano Borromeo fino al 1487.

14 ASMi, Feudi camerali, p. a., 488, 1515 agosto 20.

15 Oltre ai classici lavori di G. Delille, M. A. Visceglia e B. Clavero, cfr. almeno Mineo 2001 e Leverotti 2005.

16 Gli statuti riformati alla fine del XV secolo (che ho consultato in un’edizione posteriore, Mediolanensium statuta 1594, libro I) mantenevano quasi intatta la normativa dei precedenti pubblicati nel 1396 e stampati nel 1480 (Statuta Mediolani, tip. Paolo de Suardi, [Mediolani, 1480]).

17 Romano 1994, p. 54- 56, 65-68. Sulle formule notarili come vincolo alla libertà del testatore Lanaro 2000, p. 103 ; il contenzioso sui testamenti qui ( e a p. 107) efficacemente evocato mette in questione la rispondenza ai fatti della dottrina di Bartolo a lungo commentata da Zorzoli 1989, p. 125-128. La preoccupazione dei testatori di imporre la propria volontà è evidente nelle pene minacciate agli eredi inadempienti e anche nelle precauzioni adottate : ad esempio Renato Trivulzio disponeva per testamento che la primogenitura da lui istituita sul suo palazzo « aptetur ac ordinetur per magnificos doctores de Collegio magnificorum doctorum Mediolani », cui destinava « mercede » di 50 ducati (Not 10216, 1545 ottobre 11).

18 Mediolanensium Statuta 1594, cap. 305, p. 69.

19 Esplicito riferimento alle consuetudini napoletane nell’ultimo testamento di Gian Giacomo Trivulzio : Not 4156, 1518 aprile 14. Per una sintesi sulle coutumes della nobiltà francese e sulle pratiche che privilegiano comunque il droit d’aînesse : Nassiet 2000, p. 48-51.

20 Calonaci 2005, p. 1-16 ; più sfumato, p. 119-120.

21 Zorzoli 1989, p. 122-124, insiste invece sulle varie finalità che potevano porsi vari tipi di fedecommessi, come quelli « meno aristocratici ».

22 Chittolini 1971a.

23 Nassiet 2000, p. 47-48.

24 Traggo la citazione di un responso di Andrea Alciato da Romano 1994, p. 35 e 59..

25 Dei 1984, 116-117, cit. in Leverotti 2005, p. 149.

26 Isolani 1518, che include circa 400 famiglie.

27 Besozzi 1984. La citazione nel testo è dall’intestazione dell’elenco allegato agli statuti della chiesa metropolitana nel 1553. Nella versione pubblicata da Besozzi sono circa 160 parentele, nella prima versione nota (edita da Giulini) i cognomi (spesso però accompagnati sa specificazioni topografiche oppure di titolo o di patronimico) sono circa 200.

28 Stemmi differenziati per linee risultano solo qualche volta nello Stemmario trivulziano (Maspoli 2000) e nel citato Theatrum genealogicum (Sitoni 1705). Armi e sigilli sono considerati da Nassiet 2000, p. 16-17, come evidenze documentarie dei patrilignaggi ; ma allo stesso modo potrebbero esserlo per le agnazioni, più simili al « clan » degli antropologi con il cognome in luogo di avo (mitico) comune. La complessità delle società rinascimentali richiede qualche ulteriore articolazione delle distinzioni elaborate dagli antropologi (si veda ad esempio la sintesi di Arioti 2006, p. 162-202 e glossario finale). Tra le riflessioni storiografiche sulla parentela allargata e la sua crisi alla fine del Medioevo mi limito a citare Casey 1999, p. 21 s.

29 Mediolanensium statuta 1594., libro I, cap. 301 (f. 309)

30 Arcangeli 2002a, p. 13 n.

31 La valenza politica di un’affiliazione al cognome era chiara e temuta ancora negli anni ’30 del Quattrocento : Morbio 1846, p. 242, anno 1433.

32 Ancora utili le osservazioni in questo senso di Franca Leverotti in appendice a Leverotti 1994, p. 138.

33 Arcangeli 2003d ; per il controllo dei matrimoni nello stato di Milano Leverotti 1994, p. 138, Leverotti 2005, p. 158-162, e Gentile 2009, p. 146-149. Per la citazione nel testo Contamine 1990.

34 Arcangeli 2003a, p. XXI

35 Del Tredici 2008, p. 239 ; e appunto dei Crivelli del tardo Quattrocento il Bandello scriveva « la schiatta dei Crivelli in Milano e per lo contado è innoverabile, e […] ce ne sono di poveri assai, come ne le gran famiglie spesso avviene » (Novelle, III, 26). Qualcosa di simile è documentato anche per Castiglioni e Landriani (relazioni tenute rispettivamente da E. Salanti e M. Lunari alla giornata di studio Milano e Luigi XII, Milano, Università degli studi, 19-20 marzo 1998). Per i Lampugnani molti elementi in Vaglienti 1995. Fuori dal milanese, ricostruisce il rilievo politico e le articolazioni interne di un’agnazione che comprende cittadini e rurali Andreozzi 1993.

36 Leverotti 1994, p. 138 e Leverotti 2008, p. 300.

37 ASMi, Sforzesco 1184, 1499 luglio 24, Antonio Caracciolo al duca. Elementi sui Fornari in Covini 2007, ad indicem. Un decreto di Filippo Maria Visconti dichiarava punibili in caso di lesa maestà anche i trasversali fino al quarto grado (Bossi 1562, f. 242, tit. De crimine lesae maiestatis, n. 54). Sul decreto Céngarle 2007, p. 84.

38 Riprendo quanto segue da Arcangeli 2002a, p. 13-16 e Arcangeli 2003d, p. 134-135. cui rimando per le citazioni e la bibliografia. Sull’agnazione Visconti è in preparazione un volume di Federico Del Tredici e Edoardo Rossetti ; nell’attesa si può vedere Del Tredici 2012.

39 Caroldo 1520, p. 19.

40 Che distingueva Visconti e Visconti de Serono ; de Pobiano ; de Invorio ; de Oregio ; de Oregio castello. Per la citazione che precede Isolani 1518.

41 Lucioni 2006. Ringrazio Federico Del Tredici per la segnalazione di questo saggio.

42 Su questo personaggio, dopo l’importante profilo politico tracciatone da Riccardo Fubini, rimando a Rossetti 2012.

43 Per una ricostruzione analitica del cognome Marliani Leverotti 2008 ; più sommariamente per una parte dell’agnazione Trivulzio Arcangeli 2003b.

44 Caroldo 1520, p. 21.

45 Del Tredici 2008.

46 Ivi, p. 278-335. Fuori dal milanese conosco un solo omologo, le « regiones palavicinas », lungo il Po presso Cremona : Arcangeli 2008.

47 Salanti 1998. Ciò si verifica più spesso nei « colonelli selvatici », e soltanto in due dei testamenti Visconti da me esaminati, per Giovanni Maria Visconti de Fontaneto (C2) (Not. 4088, 1502 maggio 14 ; allo stesso modo lo chiama il figlio Gaspare, che invece definisce se stesso semplicemente Visconti : Litta, b. 9, doc. 75, 1528, settembre 21), e peraltro dichiara di risiedere ad Albizzate.

48 Arcangeli 2003c, p. 78-80.

49 Chittolini 1971a.

50 Ludovico, protonotario apostolico all’epoca del testamento paterno (1492), si sposerà e avrà discendenza maschile ; così pure un quarto figlio, Filippo, non sposato nel 1492.

51 Come esplicita la supplica di Giovanni 1489 agosto 3, allegata al testamento 1490 settembre, Not. 1316.

52 Ivi, 1492 novembre 15, secondo testamento di Giovanni Borromeo. Veniva anche istituita una primogenitura per il castrum e i beni allodiali di Peschiera, assegnati a Filippo.

53 L’atto di fondazione di questo luogo pio ad opera di Vitaliano senior in Buganza 2008, p. 316-325

54 Not. 1898, 1508 gennaio 17 ; il testamento peraltro è ricco di legati di vario genere,

55 Not. 7823, 1508 settembre 13.

56 Not. 9651, atto, n° 567, 1543 giugno 30.

57 Not. 2918, 1488 settembre 27 e 1488 novembre 21 ; Not. 2919, 1493 gennaio 5.

58 Chittolini 1971b.

59 Istituite Galeazzo di Guido (Not. 2561, 1520 novembre 28), Gian Maria di Gio. Antonio (cit. infra), sostituite ancora Galeazzo di Guido, (Not. 2541, 1503 settembre 4) Francesco Bernardino di Sacramoro cit. (1504), Galeazzo di Gaspare Ambrogio 1514 e 1516 (cit. a nota 94), Princivalle di Guido (Not. 3953, 1519 settembre 15), Antonio di Guido ( Not. 7304 1522 febbraio 14), Francesco di Battista (Not. 2984 ; 1528 aprile 27), e al di fuori dei tre ceppi principali istituita Carlo di Roberto (Not. 4426, 1509 ottobre 17), sostituite Ermes Costanzo di Castelletto (Not. 1610, 1509 agosto 18) e un Filippo di Corrado (Not. 2052, 1512 agosto 16).

60 Gaspare di Uberto, Litta, b. 8, doc. 25, 1430 maggio 8,

61 Le disposizioni sulla successione di questo testamento di Francesco Bernardino di Sacramoro, 1504 novembre 19, non si trovano nell’atto ceterato in Not. 2923, ma nella copia semplice estesa in ASMi, Feudi Camerali, p. a., 115.

62 Not. 5288, 1530 settembre 23.

63 Per un recente profilo biografico di entrambi Meschini 2004, p. 389-392 e 414-423

64 Arcangeli 2008a, p. 601-603.

65 Not. 2924.

66 Desumo questi dati dalle partite d’estimo dei due figli di Battista sopravvissuti nel 1524, stimati per 30.000 ducati il primogenito Francesco e per 34.500 Ambrogio, coi beni della consorte ; che, data la propensione del marito ai consumi di lusso (Bandello II, 47, lo menzionò come il maggior consumatore di profumi in Milano ; e il padre nel suo ultimo testamento volle limitarne la facoltà di disporre del patrimonio : Archivio Visconti di San Vito, Castello di Somma, cassetta 114, 1514 marzo 10) potevano essere stati superiori alla mera differenza aritmetica. L’apporto di Caterina fu quindi probabilmente molto superiore alla dote di 3000 ducati ciascuna che Battista aveva destinato a ciascuna delle sue tre figlie nel testamento del 1497 (Not. 2975, 1497 novembre 23).

67 Come scrisse il Litta, tavola XV, s.v. Galeazzo di Gio. Antonio. Una conferma della rottura interna alla famiglia viene anche dai testamenti di due degli altri fratelli, Sigismondo Visconti (Not. 5523, 1499 ottobre 17) e Francesco Visconti di Garbagnate (Not. 4223, 1497 ottobre 28) che designano rispettivamente l’Ospedale Maggiore e dei cugini in linea materna.

68 Di tomba di Galeazzo e dei genitori non si parlava nel precedente testamento del 1496, Not. 4084, 1496 ottobre 21.

69 Si tratta ovviamente di Bianca Maria Scapardone meglio nota come contessa di Challant, protagonista di un racconto del Bandello su cui si veda il recente e innovativo Rossetti 2012, passim (e nota 19 per la carriera ecclesiastica di Ermes).

70 Not. 927, 1477 ottobre 7.

71 Sostituendo al figlio eventualmente condannato un luogo pio, la domus caritatis, tenuta poi a restituire i beni a grazia ottenuta.

72 Il primogenito Francesco testando nel 1528 menzionava un figlio naturale nato da lui solutus e da una donna soluta, e non accennava a mogli o figli legittimi ; il Bandello lo riteneva diffidente nei confronti delle donne. : e ricordava l’ultimogenito Ambrogio, il marito di Caterina, come il maggior consumatore di profumi di tutta Milano (v. nota 66). Qualcosa di simile dovette accadere tra i numerosi figli di Gaspare Ambrogio (C1) ; Galeazzo, solutus, che farà seppellire nel proprio sepolcro la madre tunc soluta della propria figlia naturale (Codicillo in Not. 4024, 1522 ottobre 9).

73 Col testamento di Francesco, primogenito di Battista (Not. 2984, 1528 aprile 27 ; i suoi precedenti testamenti Not. 2983, 1521 giugno 10 e luglio 10) ; da cui si desume che il fratello Ambrogio era morto intestato.

74 , ASMi, Clerici di Cavenago, b. 9, fasc. 1, 1597 marzo 7. Ibidem, 1604 giugno 18 e 1605 gennaio 14, i testamenti di due dei figli, Uberto e Francesco, che dispongono fedecommessi in piena regola.

75 Secondo Caroldo i Trivulzio furono innalzati dal duca Filippo Maria Visconti allo scopo di sostituirli a un’agnazione più antica ma infida nella leadership della parte guelfa (Caroldo 1520, p. 19-20).

76 Rinvio a Mainoni 1994, p. 173, che integra il documento, già edito, con note identificative.

77 Su questa orazione, edita in Morone 1863, Arcangeli 2003b.

78 Not.2673 n. 5703 : 1499 gennaio 4 ; dispone anche sostituzioni in femmine senza condizioni

79 Giovanni di Ambrogio, Not. 4996, 1500 gennaio 16 ; Dionigi di Antonio (dei Trivulzio finanzieri in parrocchia di San Bartolomeo intus), Not. 7902, 1527 ottobre 29 ; Ambrogio « albus » di Carlo, ASMi, TAM, 272, 1514 aprile 16.t.

80 Pietro e Renato in TAM 271, 1473 dicembre 23 e 1498 novembre 9 ; Gian Giacomo, Not. 2023, 1504 agosto 2 ; Teodoro TAM 274, 1531 marzo 6 more gallico ; Giacomo, TAM 275, 1534 maggio 13.

81 TAM 271, 1501 aprile 3.

82 ASMi, TAN, 84, 1511 ottobre 10. Un interessante ibrido è costituito dal testamento di Pietro di Giovanni (1473, cit.) che non prevede divieto di alienazione, stabilisce sostituzioni tra i figli ad invicem e nei loro figli maschi legittimi ; in caso di mancanza totale di discendenza maschile sostituisce le femmine dell’ultimo maschio e le proprie, ma non i loro discendenti, con obbligo di testare in favore di Trivulzio maschi legittimi proximiores, dando però licenza al proprio ultimo discendente maschio di fare testamento, con facoltà di nominare eredi i Trivulzio maschi legittimi propinquiores e proibizione di eccedere il trattamento previsto dalla successione ab intestato per le eventuali figlie femmine.

83 Giovanni, TAM 271, 1508 marzo 29 ; Luigi di Luigi, TAM 272, 1527 ottobre 25.

84 TAM 358, 1548 giugno 16 ; appena più ampia la rosa in cui aveva scelto l’anno prima Gaspare, della linea di Giacomo di Giovanni, che si estingueva con lui (TAM 275, 1547 marzo 16),

85 Cit. a nota 79 ; e TAM 271, 1395 ottobre 31.

86 Carlo Visconti (1509, cit.), dottore in legge, lascia erede una figlia, le sostituisce per due terzi la madre e la moglie e solo per un terzo i propri fratelli, e tuttavia esprime la volontà che i suoi beni rimangano nell’agnazione. I Trivulzio finanzieri ne fanno un uso moderato e discontinuo (TAM 271, 1502 febbraio 11, TAN 84, 1524 giugno 18, Not. 7897,. 1518 luglio 21, Not. 7902, 1527 ottobre 29).

87 V. nota 10. Insiste sulla distinzione concettuale tra sostituzioni e fedecommesso (ma rispetto al solo fedecommesso individuo) Romano 1994, p. 73.

88 Analogamente a Verona, nel tardo Cinquecento e anche qui ristretto alle famiglie più importanti, ma con sporadici precedenti anche quattrocenteschi Lanaro 2000, p. 102 ; a p. 103-104 l’autrice sottolinea la precoce diffusione quattrocentesca del fedecommesso.

89 Visceglia 1988 ; Papagna 2002.

90 Testamenti di Gian Giacomo (1504, cit.) ; Luigi di Pietro (Not. 4828, 1508 febbraio 12) ; Erasmo (1511 cit.) ; Gaspare di Giacomo (Not. 2090, 1499 luglio 19).

91 Gaspare di Erasmo destina doti a ragazze della via in cui abita, con priorità a fanciulle povere dell’agnazione (TAM 275,1547 marzo 16).

92 Testamenti di Gaspare (1430) cit., di Francesco Bernardino cit. e di Battista q. Francesco, Not. 1229, 1484 giugno 8. In questo, come nel testamento di Gian Fermo Trivulzio (TAM, 1491 gennaio 17) il giuspatronato tocca al primogenito, con sostituzioni in infinitum.

93 Oltre al già ricordato Francesco Bernardino lo fanno anche il dottore in legge Carlo (1509, cit.), che beneficia fanciulle Visconti e Casati (famiglia della moglie), e Galeazzo di Gaspare Ambrogio (C 1), Not. 5382, 1522 marzo 13

94 Testamento di Gaspare di Giovanni Maria (C2) (Litta, b. 9, doc. 75, 1528, settembre 21) e di Galeazzo di Gaspare Ambrogio (C1) (Not. 5380, n. 2301. 1516 marzo 28).In questo caso il cappellano dovrebbe essere ex stirpe del testatore, e altrimenti ex proximioribus della « familia mea Vicecomitum ».

95 Anche nel suo ultimo testamento, ormai consapevole delle tendenze dissipatrici del proprio ultimogenito, Battista non tenta di diseredarlo, si limita a sottoporlo – lui solo dei tre eredi – a divieto di alienazione, sollecitandone il permesso dal duca.

96 ASMi, Censo, p. a., 1120,. f. 114v. Ludovico stabilì anche la sua residenza lontano da quelle dei Borromeo quattrocenteschi ; quanto alle sepolture la diaspora fu generale.

97 I matrimoni endogamici di ereditiere di cui è capitato di parlare si possono ricondurre ai due tipi schematizzati da Nassiet, quello ipogamico con cadetti o primogeniti meno ricchi e quello omogamico con ricchi ; ma a differenza di quanto ipotizzato da Nassiet, che collega adozione a ipogamia, i testatori Trivulzio pretenderebbero l’adozione nei matrimoni omogamici (Nassiet 2000, p. 323).

98 Giovanni Francesco di Giovanni Niccolò, TAM 275, 1533 settembre 29.

99 Tale ipotesi non viene chiaramente prospettata, ma ricordata quasi incidentalmente in caso il prescelto sia consanguineo o affine nei gradi proibiti dal diritto canonico ; nella minuta conservata nella filza del notaio si tratta di un’aggiunta marginale con numerose correzioni, e ciò potrebbe spiegare il silenzio sull’obbligo di adozione (Testamento di Renato di Francesco, Not. 10216, 1545 ottobre 11 ; la copia in TAM 280 fu espleta da un altro notaio). Le due figlie sposeranno invece un Borromeo e un Visconti di Somma.

100 Calonaci 2005, p. 8

101 Si possono forse estendere a Milano le conclusioni di Berengo per Lucca : « l’adozione…., quando non riguardi un figlio naturale, è ammessa dalla coscienza lucchese solo per evitare l’estinzione non di una singola stirps ma di un’intera casa, di una domus » (Berengo 1965, p. 44).

102 Spagnoletti 2003, p. 168-169.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Letizia Arcangeli, « Ragioni di stato e ragioni di famiglia : strategie successorie dell’aristocrazia milanese tra Quattro e Cinquecento (Visconti, Trivulzio, Borromeo)  »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 124-2 | 2012, mis en ligne le 08 juillet 2013, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/775 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.775

Haut de page

Auteur

Letizia Arcangeli

Università degli Studi di Milano - letizia.arcangeli@unimi.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search