Navigation – Plan du site

AccueilNuméros124-2Fidéicommis. Procédés juridiques ...Il fedecommesso nell'area di ling...

Fidéicommis. Procédés juridiques et pratiques sociales (Italie-Europe, Bas Moyen Âge-XVIIIe siècle)

Il fedecommesso nell'area di lingua tedesca. Storia di una lunga fine

Margareth Lanzinger
Traduction de Michele Sampaolo

Résumés

La nobiltà che formava l'ambiente sociale più rilevante per quanto attiene il tema del fedecommesso, si presentava in area tedesco-austriaca come un gruppo assai eterogeneo. Così anche le differenze regionali nel diritto e nella prassi dei fedecommessi erano molto grandi. I fedecommessi erano concentrati nei territori dell’est : in Germania in Prussia e nella Sassonia, in Austria in Boemia, nella Bassa Austria, in Moravia e in Slesia. Nonostante una distinzione fondamentale fra l'alta nobiltà imperiale e la bassa nobiltà, la nobiltà nel suo insieme disponeva di solito di forza e privilegi. Ciò si dimostrò fattore essenziale soprattutto per la storia e la cronologia del fedecommesso. La peculiarità del modello tedesco consiste nel fatto che sia in Germania che in Austria il fedecommesso fu abolito molto più tardi rispetto ad altri paesi europei. Tribunali specifici si occuparono di sciogliere dei vecchi fedecommessi e di rispettive querele fino agli ultimi decenni del Novecento. Per questo, le discussioni giuridiche, filosofiche, sociologiche e anche storiografiche sul fedecommesso si accesero soprattutto durante le dispute sulla sua soppressione, cioè nel XIX secolo e nei primi decenni del XX.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Spieß 2007, p. 57.
  • 2 Floßmann 2005, p. 332.

1L'area di lingua tedesca alla fine del Medioevo e in età moderna fino all’età contemporanea inoltrata è stata articolata in una molteplicità di entità politiche indipendenti. Sul territorio di quella che sarebbe stata più tardi la Germania c'erano nel XV secolo circa 25 principati, 110 contee e altre entità minori1. L'Austria era raccolta, è vero, sotto una signoria più centralizzata, ma essa pure era costituita di arciducati, contee ecc. con tradizioni giuridiche a volte molto differenti fra loro. Anche la nobiltà, cioè l'ambiente sociale più rilevante per quanto attiene il tema del fedecommesso, si presentava in area tedesco-austriaca come un gruppo eterogeneo. Non è possibile, nell'ambito del presente contributo, fornire una descrizione approfondita che illustri in dettaglio le peculiarità dei singoli gruppi nobiliari. Nel contesto del tema di cui qui ci occupiamo, è tuttavia importante tener presente una distinzione fondamentale, quella fra l'alta nobiltà imperiale, che afferiva direttamente all'imperatore ed era dotata quindi di ampi privilegi e autonomia, e la bassa nobiltà, che non aveva alcun potere di emanare norme2. Ma la nobiltà nel suo insieme, compresa quindi anche la bassa, disponeva di solito di forza e privilegi, e ciò si dimostrò fattore essenziale soprattutto per la storia e la cronologia del fedecommesso nel XIX secolo.

  • 3 Schenk 1953, p. 102, 105.
  • 4 Wienfort 2006.

2La risorsa economica più importante continuava ad essere anche in questo periodo la proprietà terriera. In Austria, solo pochissimi nobili operavano come imprenditori nel campo del commercio o dell'industria, com'era per esempio il caso dei conti Harrach e Kinsky. Un'attività di questo tipo non si addiceva – secondo l'imperatore Giuseppe II a fine XVIII secolo – all’alta nobiltà3. Analoga era la situazione a sud-ovest e nord-ovest del territorio tedesco, in Baviera e in Westfalia per esempio, dove i nobili erano in numero relativamente modesto ma disponevano di ricchezze piuttosto cospicue. La loro base economica era costituita principalmente dalle proprietà immobiliari e dai possedimenti fondiari. I nobili prussiani – i cosiddetti « Junker » – costituivano invece un gruppo numericamente più consistente rispetto alla popolazione complessiva, ma molti di loro non erano possidenti terrieri. Per questo cercavano di fare carriera nella pubblica amministrazione, nel campo della diplomazia e delle attività militari4.

Terminologie e forme

  • 5 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 779.
  • 6 Hübner 1930.
  • 7 Erler 1971.
  • 8 Hübner 1930, p. 339.
  • 9 Reif 1979, p. 304.

3In connessione con l'istituto del fedecommesso si trovano nella letteratura scientifica tedesca due termini soprattutto : la sostituzione fedecommissaria e il fedecommesso familiare, e quest'ultimo con molto maggiore frequenza. Sulla scia di Fraydenegg und Monzello, si parla di sostituzione fedecommissaria quando un testatore vincola l'erede del fedecommesso a nominare a sua volta nel proprio testamento come eredi del relativo patrimonio membri della sua famiglia. L'imperatore Giustiniano limitò la durata di questo vincolo a quattro generazioni, dopo le quali il patrimonio doveva tornare ad essere liberamente trasmissibile ad altri eredi5. Quanto al fedecommesso familiare, Hübner lo definì nel 1905 come « la speciale successione ereditaria vincolata in conformità con lo scopo dell'istituto, fondata sul principio feudale della successio ex pacto et providentia maiorum ». La successione nel patrimonio in base a fedecommesso era di solito la successione di una singola persona, e ad essere favorita era la successione del figlio maggiore : il che vuol dire che nel fedecommesso la primogenitura era la regola6. Lo Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte (Dizionario manuale di storia del diritto tedesco) definisce il fedecommesso familiare come « un vincolo del patrimonio familiare in linea maschile poggiante su fondazione di negozio giuridico ». La nobiltà si sarebbe attenuta a questo « principio del vincolo per il patrimonio familiare », « nell'interesse dello splendor familiae »7. Il fedecommesso poteva essere fondato su un testamento, ma anche su contratti o statuti8. Poteva estendersi all'intero patrimonio o a una parte soltanto di esso. Ma c'erano anche casi in cui – come mostra Heinz Reif per la maggior parte della nobiltà westfalica – i beni continuavano a essere trasmessi secondo la logica del fedecommesso pur in assenza di atti scritti relativi con la forma giuridica del fedecommesso9.

4Il presente contributo mira a illuminare alcuni aspetti essenziali della cronologia e della storia del fedecommesso nell'area di lingua tedesca attraverso uno sguardo d'insieme basato su una lettura e rilettura delle ricerche storiografiche e storico-giuridiche e dei loro risultati relativi alla Germania e all'Austria. Ci preoccuperemo di articolare i temi in discussione nella ricerca e i relativi dibattiti, di illustrare i cambiamenti più importanti intervenuti nell'istituto del fedecommesso e le tendenze essenziali a livello giuridico e politico, a livello economico e sociale. Del fedecommesso si sono occupati soprattutto e a volte in maniera molto dettagliata giuristi e storici del diritto. A tutt’oggi manca invece un quadro di sintesi sulla storia di questo istituto, che metta insieme i vari fili : la prospettiva giuridica e i cambiamenti nel corso del tempo, ma insieme anche la prassi nelle famiglie e nella parentela nelle varie regioni della Germania e dell’Austria.

Il fedecommesso come strategia

  • 10 Sabean - Teuscher 2007, p. 11.
  • 11 Hübner, 1930, p. 338.
  • 12 Neumann 1984.

5Il fedecommesso era una strategia della politica delle famiglie e dei parentadi, con cui le famiglie si organizzavano intorno a un patrimonio trasferito nella sua integrità di generazione in generazione, di solito senza limiti temporali, e partecipavano al suo rendimento10. Nella maggior parte dei casi il fedecommesso si accompagnava alla primogenitura maschile. Questa strategia mirante alla preservazione del patrimonio era utilizzata in Germania e in Austria soprattutto dalle famiglie nobili. Ma c'erano anche fedecommessi di borghesi, fatti stilare da esponenti della ricca borghesia urbana, per esempio mercanti – come i fedecommessi dei Fugger e dei Baumgartner ad Augusta, di Nikolaus Rhedinger del patriziato di Breslavia o del mercante di Breslavia Sauermann e suoi successori, poi conte Saurma-Jeltsch, o dei mercanti viennesi Wolf Pränmer e Lazarus Henkel, quest’ultimo fondatore della « Henckel-Donnersmarckschen Fideikommißherrschaft »11. Certo, rispetto ai fedecommessi dei nobili, erano ben poca cosa12. Lo squilibrio fra il numero dei fedecommessi nobiliari e quello dei fedecommessi non-nobiliari sembra essere rimasto abbastanza costante attraverso i secoli, anche se di tanto in tanto si assiste a un leggero aumento dei fedecommessi borghesi.

  • 13 Beckert 2004, p. 23.
  • 14 Beckert 2004, p. 141.
  • 15 Beckert 2004, p. 142.
  • 16 Heß 1990, p. 186, nota 515.

6Allo stesso tempo, il fedecommesso va visto come un istituto strettamente intrecciato con le strutture del potere, dal momento che produceva una dipendenza fra il sovrano territoriale e le famiglie della nobiltà13, e quindi va visto anche in un contesto politico. Il fedecommesso, per esempio, poteva servire come strumento per impedire un'arbitraria espropriazione di beni14. La sua diffusione proprio nel XVII – soprattutto dopo la guerra dei Trent'anni – e nel XVIII secolo va considerata in connessione col fatto che il fedecommesso era utilizzato come mezzo per proteggere il patrimonio : si pensi alle inquietudini seguite alla confessionalizzazione15. Infine, il fedecommesso serviva a un determinato gruppo come mezzo per assicurarsi il potere sulla lunga durata. In alcuni paesi, a un fedecommesso era collegato un posto in parlamento : nella Camera dei Signori di Prussia, per esempio, sedevano in qualità di rappresentanti nel 1912 complessivamente 121 titolari di fedecommesso16.

Cronologia di una lunga fine

  • 17 Bayer 1999 e Wienfort 2001, p. 99.
  • 18 Beckert 2004, p. 171.

7Nell’area di lingua tedesca le discussioni giuridiche, filosofiche, sociologiche e anche storiografiche sul fedecommesso si accesero soprattutto durante le dispute sulla sua soppressione, cioè nel XIX secolo e nei primi decenni del XX17. I dibattiti si intensificarono in più ondate : una prima fase fu innescata dalla legislazione francese che fece seguito alla Rivoluzione francese con l'introduzione del Code civil che aboliva il fedecommesso. Quanto ai suoi temi, la discussione si focalizzò da un lato sulla giustificazione di questo istituto e dall'altro lato sul fatto che il fedecommesso appariva incompatibile con un’ottica democratica perché in contrasto con il principio di uguaglianza. Ma oltre che dal punto di vista politico il fedecommesso fu fatto oggetto al fuoco incrociato di critiche di tipo economico, in quanto si sollevavano dubbi sulla sua sensatezza quando si era in presenza di piccole rendite. Una seconda fase montò nel contesto del movimento della Paulskirche di Francoforte (primo parlamento democratico tedesco) nel 1848 durante le discussioni sull’elaborazione della costituzione. L'argomento più forte e più spesso addotto da parte dei parlamentari che si espressero contro il fedecommesso, fu quello della giustizia sociale, più che quello dell'uguaglianza o dei proventi economici18. Una terza fase si ebbe nel XX secolo, quando furono emanate varie leggi per abolire i fedecommessi, i quali tuttavia rimasero in vigore ancora a lungo, e solo con molta fatica furono riconvertiti.

  • 19 Schubert 2006, p. 129-130.
  • 20 Schubert 2006, p. 148-150.
  • 21 Schubert 2006, p. 170.

8Già da questa prima cronologia a larghissimi tratti si vede come in Germania e in Austria il fedecommesso fu abolito molto più tardi rispetto ad altri paesi europei. Un po’ diversa fu la situazione nei quattro dipartimenti che si stendevano tra i fiumi Maas, Reno e Mosella. Qui nel 1795 fu introdotto l’ordinamento giudiziario francese e nel 1802 anche l'organizzazione della giustizia sul modello francese : in pratica, il diritto francese19. In questo quadro Werner Schubert ricorda il caso di un conflitto legale insorto fra due sorelle e il loro fratello, deciso in sede giudiziaria. Punto di partenza fu il divieto della sostituzione stabilito il 14 novembre 1792 e recepito dal Codice napoleonico nell'articolo 896. Le due sorelle denunciarono davanti al tribunale il fatto che il loro zio morto senza figli aveva nominato come suo unico erede il nipote – loro fratello – con fedecommesso. Le sorelle chiedevano che l'eredità dello zio fosse divisa secondo la successione ereditaria legale. In prima istanza la loro lagnanza fu accolta. Purtroppo non conosciamo la sentenza della corte d'appello. Casi come questo hanno ripetutamente scatenato fra i giuristi dibattiti su come si dovesse applicare il diritto francese20. In generale si deve pensare a una notevole flessibilità nella trasposizione del Codice napoleonico nei territori tedeschi sotto dominio francese, sostenuta dal richiamo al diritto naturale, alla ragione e alle consuetudini giuridiche nonché a un certo riguardo da mantenere nei confronti dell'opinione pubblica. Nel campo particolarmente sensibile del diritto di famiglia e del diritto ereditario le sentenze tendevano ad evitare un passaggio troppo brusco dal vecchio al nuovo diritto21.

  • 22 v. Arnim 1921, p. 14.
  • 23 Eckert 1992, p. 595.

9In prossimità temporale con la Rivoluzione francese, in cui l'istituto del fedecommesso fu combattuto e nel 1792 abolito, furono introdotte in Germania e in Austria importanti codificazioni giuridiche, sulle quali non è riconoscibile alcun rilevante influsso della discussione francese : l'Allgemeines Landrecht (Codice regionale generale) prussiano del 1794 (ALR II 4 §§ 47-226) conteneva delle norme relative al fedecommesso, ma non faceva il minimo cenno a una qualche procedura per il suo scioglimento. L'Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (Codice civile generale) austriaco del 1811 definiva e regolava i fedecommessi (ABGB §§ 604-646). Nel § 608 era spiegato in via introduttiva : « Colui che lascia l’eredità può vincolare il suo erede a che alla sua morte, o in altri casi determinati, trasmetta l’eredità ricevuta a un secondo erede precisato. Questa disposizione viene chiamata una sostituzione fedecommessaria ». E nel § 618 : « Un fedecommesso (fedecommesso familiare) è una disposizione in forza della quale un patrimonio viene dichiarato per tutti i futuri appartenenti alla stirpe, o comunque per più generazioni, come un bene inalienabile di famiglia ». Il fedecommesso può essere o una primogenitura o un maggiorasco (§ 619). Lo scioglimento è trattato nel § 644 : « Un fedecommesso può essere sciolto quando non si prevede alcuna discendenza chiamata al fedecommesso ». Tutto ciò vuol dire che il codice non toccava i fedecommessi già esistenti, ma richiedeva un’apposita autorizzazione dello Stato per i fedecommessi da istituire ex novo. Anche in Germania era richiesta in vario modo un'autorizzazione da parte del sovrano del Land, o in tutti i casi – come nel Meclemburgo – o a partire da un certo valore, per esempio in Prussia da una rendita netta di 30.000 marchi22. Il codice civile tedesco del 1900 praticamente non trattò per nulla del fedecommesso, rimandando a questo riguardo alle normative giuridiche vigenti nei singoli Länder dell'impero tedesco23.

  • 24 Hübner 1930, p. 344.
  • 25 Melichar, p. 586.
  • 26 v. Gersdorff 1939, Reineke 1942.

10La costituzione di Weimar del 1919 prevedeva nell'articolo 155 II l’abolizione del fedecommesso24. Naturalmente, per l’attuazione di tale abolizione servivano prima corrispondenti regolamenti, che dovevano essere stabiliti a livello dei singoli Länder. A questi era affidato il compito di avviare con la necessaria cautela un processo mirante a trasformare i fedecommessi con elasticità e indulgenza. In seguito non ci fu molto altro in questo campo. La dieta di Prussia, per esempio, elaborò nel 1929 una proposta di legge che prevedeva lo scioglimento dei fedecommessi entro l'aprile 1935. Anche in Austria la situazione si trascinò in maniera analoga. Nel 1931 esistevano ancora 164 fedecommessi, oltre la metà dei quali – precisamente 97 – nella Bassa Austria25. Nel 1938 sotto il nazionalsocialismo i fedecommessi furono aboliti (legge del Reich del 6 luglio 1938); ci si aspettava un'efficiente e rapida liquidazione. I giuristi non furono lenti nel proporre ai possessori di fedecommessi in questa situazione progetti per stilare testamenti e contratti di passaggio26.

  • 27 Eckert 1992, v. Trott zu Solz 1999.
  • 28 Bundesgesetzblatt 2007.

11Con l'annessione alla Germania imposta da Hitler nel marzo 1938 fu introdotta pure in Austria l'abolizione del fedecommesso secondo la legge tedesca del Reich; entrò in vigore il 1° gennaio 1939. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale arrestò ancora una volta l'applicazione della norma27. Altre leggi seguirono dopo la guerra : una nel 1950 (legge federale del 28 dicembre 1950). Anche in Germania alcuni tribunali dell'Oberland hanno avuto ancora fino a pochi anni fa speciali competenze per querele e processi relativi a vecchi fedecommessi. Alla fine, nel novembre del 2007 fu emanata una legge che cancellò il diritto allo scioglimento di un fedecommesso perché ormai non ce n'era più alcuna necessità28. Quella del fedecommesso è, nel diritto e nella prassi, una lunghissima storia della fine di un istituto.

Differenze regionali

  • 29 Wienfort 2008, p. 407-416.
  • 30 Dorn 2005, p. 37.
  • 31 v. Mayenburg - Schmoeckel 2005, p. 196.

12Sia nel territorio tedesco sia in quello austriaco le differenze regionali nel diritto e nella prassi dei fedecommessi erano molto grandi. Una linea divisoria si può tracciare a questo riguardo fra i territori a est e quelli più centrali o ad ovest.29 In Germania i fedecommessi erano concentrati in Prussia e nella Sassonia, in Austria lo erano invece in Boemia, nella Bassa Austria, in Moravia e in Slesia. Poiché i territori a ovest, come abbiamo brevemente ricordato, alla fine del XVIII secolo e all'inizio del XIX furono soggetti alla dominazione francese, i fedecommessi erano stati aboliti. Ma dopo il 1815 vi erano stati almeno in parte reintrodotti; nei territori a sinistra del Reno ciò avvenne nel 1826. La nobiltà evidentemente temeva che ai figli nati durante il periodo di vigenza del Code civil potesse non essere riconosciuto il diritto all'eredità paterna, per cui pretese – e riuscì ad ottenere nel 1837 contro la resistenza borghese – la piena libertà di far testamento senza essere limitati in alcun modo da diritti di legittima30. Anche i giudici all’epoca sollevarono obiezioni – per esempio in pareri giuridici – non solo giuridiche, ma anche politiche ed economiche contro i fedecommessi familiari e chiedevano esplicitamente che « fossero assoggettati alle leggi regionali generali »31.

13A parte poche eccezioni – come nel Palatino bavarese, nell'Alsazia-Lorena, nell'Oldemburgo e a Francoforte –, i fedecommessi continuarono ad esistere e addirittura aumentarono notevolmente di numero ancora negli anni precedenti la Prima guerra mondiale. Nei territori ad est – sia in Germania sia in Austria – i fedecommessi erano nell'insieme nettamente più numerosi. In connessione con le esigenze sollevate nel quadro della costituzione della Paulskirche del 1848, il fedecommesso fu abolito nel 1850 per esempio in Prussia con la Costituzione (art. 40). Ma questa disposizione rimase in vigore per soli due anni, dopo di che fu nuovamente soppressa già nel 1852.

  • 32 Eckert 2006.
  • 33 Hübner 1930, p. 345.
  • 34 Bebel 1973, p. 396.

14In Prussia nel 1918 il 7,3% dei terreni era legato a fedecommessi, in Slesia addirittura il 17,3 : la quota più grande in Germania32. August Bebel parla per l'anno 1895 in Prussia di 1045 fedecommessi in mano a 939 proprietari terrieri, che si estendevano su un'area di 2.121.636 ettari, ossia il 6,09% della superficie totale. Nel 1903, 1034 proprietari terrieri possedevano complessivamente 1152 fedecommessi per una superficie di 2.197.115 ettari; un anno dopo, nel 1904, la superficie era salita a 2.232.592 ettari. Rudolf Hübner cita per la Prussia nell'anno 1919 il numero di 1347 fedecommessi con un’estensione complessiva di 2.340.000 ettari33. A livello del Reich tedesco nel 1913, per esempio, l'11% delle aree boschive e ad economia forestale era vincolato in fedecommessi34.

Gli inizi del fedecommesso : trasferimento o sovraformazione?

  • 35 Meyer 1914 e Pfaff - Hofmann 1884, citato secondo Fraydenegg - Monzello 1979, p. 780-782.

15Gli autori che si sono occupati del fedecommesso tanto dal punto di vista storiografico quanto da quello storico-giuridico, disegnano un'immagine abbastanza concorde degli inizi del fedecommesso in area di lingua tedesca. Sarebbe arrivato in territorio tedesco e austriaco dalla Spagna nel XVI secolo. Per quale strada ciò sarebbe accaduto, è una questione su cui sono state avanzate diverse ipotesi soprattutto nei trattati di fine XIX e inizio XX secolo : secondo Herbert Mayer il fedecommesso sarebbe approdato in Germania e in Austria attraverso le Fiandre, secondo L. Pfaff e F. Hofmann attraverso Napoli, che all'epoca era sotto dominazione spagnola35.

  • 36 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 780 ; Costa 1864.
  • 37 Hübner 1930, p. 339-340.

16Nel suo articolo, Otto Fraydenegg und Monzello riporta quattro interpretazioni sugli inizi del fedecommesso : il fedecommesso, secondo la concezione più antica ma abbandonata poco dopo essere stata proposta, avrebbe preso forma in Germania a partire dalla dottrina del XVII secolo. Suo « creatore » sarebbe stato – per i più – Philipp Knipschildt (1595-1657) con il suo trattato, apparso a Ulma nel 1654, de fidecommissis familiarum nobilium, von Stammgütern36. Indipendentemente dal fatto che abbia o no influito sugli inizi del fedecommesso, questo scritto è comunque un indizio della crescente importanza che questo istituto aveva assunto in area di lingua tedesca e sicuramente ne favorì la diffusione successiva. Nel suo scritto Knipschildt collega il fedecommesso da un lato con il cosiddetto « patrimonio di famiglia » (Stammgut), dall'altro lato con il diritto romano. Knipschildt era un consulente legale; e a lui viene attribuita una grande influenza sulla prassi del fedecommesso37.

  • 38 Pfaff - Hofmann 1880, 269, citato secondo Fraydenegg - Monzello 1979, p. 780.
  • 39 Fraydenegg - Monzello 1979 p. 780 ; Söllner 1976, p. 662-665.
  • 40 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 781.

17Per una seconda concezione, poi respinta dagli stessi propositori, l'origine del fedecommesso andrebbe cercata nell'antico diritto germanico, e precisamente nei beni di famiglia, attraverso la « sussunzione artificiale e forzata sotto la categoria del diritto romano »38. Nella dottrina di diritto comune essi – poggiati sulla successio ex pacto et providentia maiorum del diritto feudale longobardo, recepito nel corpus iuris civilis – sarebbero stati romanizzati. Secondo la stessa linea di pensiero ragionava una terza concezione, che riconduceva l'istituto del fedecommesso sostanzialmente a Giustiniano, ma insieme rimandava all'esistenza di speciali regole ereditarie del diritto tedesco, che perseguivano analoghi obiettivi, poi adattate al diritto romano accettato, e infine ulteriormente rimodellate dai giuristi del XVI e XVII secolo. Il limite della durata del fedecommesso a quattro generazioni stabilito da Giustiniano sarebbe stato « eluso con cavillose considerazioni »39. La quarta teoria infine, sostenuta da Leopold Pfaff e Franz Hofmann in un articolo del 1884, riconduce il fedecommesso mitteleuropeo al maggiorasco spagnolo la cui normativa fissata nelle Leyes de Toro del 1505 si sarebbe diffusa in tutta Europa grazie allo scritto De Hispanorum primogeniorum origine ac natura del 1573. « A giudizio dei due autori questo istituto giuridico passò attraverso la Napoli spagnola nei paesi asburgici e divenne praticamente una 'moda' per la società di corte austriaca che guardava alla Spagna ». Fraydenegg und Monzello conclude : « Forse la verità va cercata più o meno a metà strada fra queste teorie »40, e al riguardo rimanda al patrimonio di famiglia come a un modello di diritto tedesco, che già prima della ricezione del diritto romano aveva lo scopo di assicurare la successione patrilineare del patrimonio.

  • 41 Söllner 1976 ; Beckert 2004, p. 141.
  • 42 Weber [1922] 1985, p. 643-644, citato secondo Beckert 2004, p. 141.

18La letteratura più recente – come Alfred Söllner e, richiamandosi a lui, il sociologo Jens Beckert – definisce il fedecommesso familiare come « sovraformazione romanistica di istituti giuridici del diritto particolare »41. Come prototipo del fedecommesso nell'area di lingua tedesca continua a essere citato ancor oggi il maggiorasco spagnolo, il quale, a quanto afferma Max Weber, deriverebbe a sua volta dal waqf (« fondazione pia ») islamico medievale. Nel fedecommesso dei paesi europei egli vedeva « un'imitazione secolarizzata » di quell'istituto giuridico islamico42.

  • 43 Come gli esempi più antichi di fedecommessi vengono citati spesso : Jobst Josef von Thurn della Sti (...)
  • 44 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 782.
  • 45 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 783.

19Il primo patrimonio vincolato in area austriaca designato esplicitamente come fedecommesso è considerato dagli studiosi quello del testamento di Peter Zollner di Massenburg nella Stiria, risalente al 1600. Sicuramente c'erano fedecommessi più antichi – il più antico di tutti del 1501 –, i quali tuttavia non erano indicati esplicitamente con questo termine, ma erano stilati secondo le stesse logiche43. Fu Wolf von Rechberg che col suo testamento fondò nel 1501 un « patrimonio di famiglia » : in esso disponeva infatti che il castello di Hohen-Rechberg dovesse rimanere indiviso ed essere trasmesso per linea maschile, conteggiando in questa solo i figli nati all'interno del matrimonio – la nascita dentro il matrimonio era quindi un presupposto44. Freydenegg und Monzello cita altri casi analoghi, in qualche modo a riprova del fatto che il fedecommesso era utilizzato nei territori austriaci come istituto già prima della « moda spagnola »45. Nella forma in cui è stilato il documento del 1501 Meyer vede un collegamento fra il diritto tedesco o germanico e il diritto romano, mentre assegna al solo diritto tedesco il testamento di Wolf von Rechberg, che aveva fondato un patrimonio di famiglia già nel 1494.

  • 46 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 783.

20La costituzione di un patrimonio di famiglia costituiva certo un istituto che seguiva logiche simili a quelle del fedecommesso, ma nella sua forma giuridica essa era uno strumento che veniva usato, e poteva essere usato, esclusivamente dall'alta nobiltà. La bassa nobiltà non poteva utilizzare questa possibilità per propria utilità. Per questo i circoli della bassa nobiltà nel XVI e ancora più nel XVII e XVIII secolo cominciarono a fare uso del fedecommesso. Nonostante alcuni paralleli, tra fedecommessi e patrimoni di famiglia c'erano anche chiare differenze : i fedecommessi erano fondazioni private, mentre i patrimoni di famiglia si fondavano sul diritto consuetudinario o su leggi speciali : spesso sui cosiddetti Haugesetze (leggi della casa, regolamenti interni del casato nobiliare), che a loro volta erano legati all'alta nobiltà. In un fedecommesso, il suo fondatore stabiliva chi doveva succedere nel possesso del patrimonio, mentre la trasmissione dei patrimoni di famiglia seguiva il diritto ereditario, anche se era sempre possibile favorire il primogenito, come del resto accadeva spesso. Infine, vendere gli immobili appartenenti ai patrimoni di famiglia era molto più facile che non vendere quelli appartenenti a un fedecommesso. I beni appartenenti al patrimonio di famiglia, a differenza di quelli del fedecommesso, rientravano nella massa fallimentare46. Nonostante queste differenze nei dettagli giuridici, sembra probabile che i patrimoni di famiglia abbiano funzionato come modello per la prassi di successione nella proprietà anche nella bassa nobiltà e che la presenza di questo modello abbia contribuito alla diffusione del fedecommesso. Nel corso del tempo anche le famiglie dell'alta nobiltà utilizzarono il fedecommesso per i loro interessi. Decisivi nei due modelli erano gli elementi che essi avevano in comune : la primogenitura e l'indivisibilità del patrimonio.

21Nel dibattito scientifico sugli inizi del fedecommesso nell'area di lingua tedesca si ha così l'impressione che in parte si tratti in fondo di una questione di classificazione, del chiarimento del rapporto fra una certa pratica giuridica e designazioni diverse nel XVI e XVII secolo. L'antica letteratura scientifica, soprattutto quella del XIX secolo e dei primi decenni del XX, appare tendenzialmente caricata anche di tonalità ideologiche là dove si interroga se il modello debba essere rapportato alla tradizione giuridica germanica o a quella romana, messe in concorrenza fra loro. Si richiederebbero studi specifici sul trasferimento e l'appropriazione dell'istituto del fedecommesso e sull'antica prassi giuridica, per chiarirne gli inizi nell'area di lingua tedesca.

Normative

  • 47 Beckmann p. 154, citato secondo Fraydenegg - Monzello 1979, p. 785.
  • 48 Verneuerte Landesordnung derselben Erb-Königreich Böheim… mit unterschiedlichen Declarationen und N (...)

22Per l'area austriaca abbiamo a disposizione tracce di varie normative del XVII secolo. Nella sua opera Idea juris Statuarii et Consuetudinarii del 1688 Nicolaus Beckmann scrive di una determinazione imperiale del 1609, la quale disponeva che la costituzione di un fedecommesso dovesse essere comunicata « entro un anno » alle autorità del Land e dovesse essere registrata nel Landbuch, una specie di catasto47. Nella Verneuerte Landesordnung di Boemia del 1627 Ferdinando II stabiliva che chi avesse voluto in futuro istituire una primogenitura fra i suoi figli, doveva « per prima cosa ricevere conferma da Noi, o dai Nostri successori Re per eredità »48. Anche negli altri Länder austriaci era naturalmente possibile dotare la fondazione di un fedecommesso del « consenso e conferma » imperiale, ma a differenza che in Boemia ciò non era prescritto.

  • 49 Codex Austriacus, I, p. 336-337, citato secondo Fraydenegg - Monzello 1979, p. 785.
  • 50 Schenk 1953, p. 103.

23Nel 1674 Leopoldo I emanò un'ordinanza per cui l'« atto originale » – cioè il contratto, il testamento ecc. – in base al quale il fedecommesso era stato creato, fosse depositato in tribunale a tutela dei terzi e a più alta garanzia giuridica. Questa disposizione fu determinata dal fatto che gli eredi trattavano il fedecommesso per molti versi come una loro libera proprietà, e senza permesso lo gravavano di ipoteche o addirittura lo vendevano49. Tuttavia poteva pur sempre accadere che appezzamenti di terreno, appartenenti a un fedecommesso, fossero venduti, comunque solo con permesso imperiale, per esempio quando con il ricavato si dovevano pagare dei debiti. In misura limitata un fedecommesso poteva anche essere gravato di ipoteche50.

  • 51 v. Kallina 1905, p. 182.
  • 52 Beckert 2004, p. 363, nota 28.

24In Boemia e in Bassa Austria, dove erano presenti la maggior parte dei fedecommessi su territorio austriaco, le proprietà erano costituite soprattutto da immobili, ma in parte anche da denaro liquido e titoli; e i fedecommessi erano o a tempo indeterminato o a tempo determinato, come nel caso della marchesa Douairiere du Chasteler, che nel 1790 stabilì tre generazioni come orizzonte temporale51. Quasi sempre era prevista la successione nella proprietà in linea maschile, e per la precisione del figlio maggiore e dei suoi legittimi successori. Le figlie erano di regola escluse dalla successione nella proprietà; potevano tuttavia essere chiamate a succedere come eredi, nel caso che la discendenza maschile si fosse estinta. I termini di « primogenitura » e di « maggiorasco » sembrano essere usati come sinonimi. A volte vengono esplicitamente esclusi i figli legittimati con un matrimonio successivo alla nascita o i figli adottati, a volte viene richiesto come presupposto un matrimonio adeguato al ceto. Parecchie lettere di fondazione escludono gli ecclesiastici. La richiesta non di rado documentata dell'appartenenza alla confessione cattolica o la previsione di esclusione dalla titolarità di un fedecommesso in caso di conversione vanno interpretate nel contesto della Controriforma. Norme di questo tipo possono essere viste come strategie del potere in una situazione di tensioni politiche. Jens Beckert sottolinea che mentre nel XVII e XVIII secolo la costituzione di fedecommessi era determinata dalla « protezione rispetto all’incertezza politica », alla fine del XIX secolo – e qui egli vede un interessante parallelo nella logica degli argomenti – era determinata dalla « protezione rispetto all'incertezza del mercato »52.

25Altri motivi di esclusione erano l'alto tradimento, la lesa maestà, la dissipazione e la debolezza di mente. Nella maggior parte dei casi era stabilita l'inalienabilità dei beni nonché il divieto di gravarli con ipoteche. Era tuttavia permesso in questo o quel caso un indebitamento dei beni vincolati, nei casi in cui ciò fosse assolutamente inevitabile. Anche la vendita separata di singoli immobili era possibile, ma il ricavato della vendita doveva essere a sua volta vincolato. In caso di estinzione della discendenza maschile era previsto di solito che subentrasse la discendenza femminile oppure i beni venivano lasciati alla Chiesa o adaltre istituzioni caritative legate alla Chiesa.

Primogenitura e fedecommesso

  • 53 Sabean - Teuscher 2007, p. 11. Cfr. anche, con focalizzazione su Inghilterra, Francia, Spagna e Ita (...)
  • 54 Sulla diffusa pratica della divisione cfr. Spieß 1993, cap. 4; Hufschmidt 2001, p. 358s.
  • 55 Spieß 2007, p. 66-67; Hohkamp 2007, p. 154-156.

26La cronologia degli inizi del trasferimento e della prima diffusione dei fedecommessi nel XVI secolo o verso il 1600 corrisponde alla più recente cronologia stabilita per l'introduzione della primogenitura53, quale è stata discussa con maggior vigore negli ultimi anni di ricerca storiografica tedesca. Quello della prima diffusione del fedecommesso potrebbe rappresentare un importante contesto dell'introduzione della primogenitura, in certo qual modo l'altra faccia della medaglia. Nuove indagini sulla nobiltà tedesca nel tardo Medioevo e nella prima età moderna si sono concentrate con maggiore insistenza sulle norme di successione nel possesso e nell'eredità e soprattutto sulla pratica di esse, prendendo specificamente in considerazione anche figli e figlie svantaggiati. Questo modo di affrontare l'argomento non si focalizza dunque – come nella ricerca precedente – principalmente sulla primogenitura, che per molto – troppo – tempo è stata vista come il modello dominante, tanto da essere considerata come un dato di fatto indiscusso e per molti aspetti anche come il modello più appropriato. Gli studi più recenti hanno invece dimostrato chiaramente che l'onnipresenza della primogenitura era in certo senso una fissazione, una proiezione – legata a un'impronta più o meno ideologica – della storiografia del XIX secolo. Con la sua focalizzazione sulla primogenitura essa ha coperto, e quindi reso praticamente invisibili, la presenza e l'importanza di tutta una serie di norme e disposizioni pur esistenti54. Ciò vale anche per quel che riguarda le azioni di resistenza e i comportamenti combattivi soprattutto delle figlie escluse dall'eredità e/o costrette a firmare una corrispondente rinuncia all'eredità55. E invece le nuove ricerche chiariscono che le figlie non erano affatto necessariamente escluse dall'eredità di beni immobili e che anzi opponevano resistenza a una simile esclusione.

  • 56 Hübner 1930, p. 337-339; Erler 1971, p. 1071-1073.

27Secondo il paradigma dominante fino a poco tempo fa, nell'XI secolo si verificò un processo di verticalizzazione dei rapporti di parentela. Sull’onda di questo processo, al posto di una concezione bilaterale della parentela ne sarebbe subentrata una patrilineare, e con essa si sarebbe imposta una forma di successione nella proprietà corrispondente a questa logica, quella cioè che favoriva la primogenitura maschile. Un classico, che continuava a descrivere le cose in questo modo, è per esempio il libro di Rudolf Hübner, che apparve nel 1930 in quinta edizione56. In questo libro l'autore disegna un quadro condiviso: l'alta nobiltà cominciò a vincolare le proprietà sotto forma di patrimonio di famiglia del casato sulla base di propri statuti familiari e Hausgesetze a partire dal XIV secolo. La bassa nobiltà non poteva utilizzare a proprio vantaggio questo strumento in quanto non disponeva di Hausgesetze e cercò quindi di raggiungere lo stesso obiettivo attraverso vie giuridiche come il fedecommesso, utilizzando cioè un istituto giuridico del diritto romano. I primi fedecommessi sono attestati in Germania per l'XI secolo. Sarebbe stata dunque soprattutto la bassa nobiltà ad approdare a questo territorio riconquistato. Il numero dei fedecommessi sarebbe poi aumentato a seguito della guerra dei Trent'anni, poiché si sarebbero rivelati come lo strumento più efficace per mantenere lo splendor familiae, e questo strumento sarebbe stato in seguito adoperato anche dall'alta nobiltà.

28Le ricerche più recenti hanno invece dimostrato che c'era una gran quantità di regolamenti ereditari coesistenti l'uno accanto all'altro; anche all'interno di una stessa famiglia o di uno stesso gruppo di parentela si potevano trovare contemporaneamente modalità del tutto diverse di successione nell’eredità e nel possesso. Il « trionfo della primogenitura », come lo chiama Karl-Heinz Spieß, va collocato nella seconda metà del XVII secolo, quando si diffuse praticamente in tutte le dinastie tedesche. Secondo Karl-Heinz Spieß questo « trionfo » era stato preceduto da varie fasi, caratterizzate da logiche molto differenti fra loro : così, per esempio, dalla metà del XIII secolo fino alla Riforma si ebbe una fase di drastico aumento delle frantumazioni di principati e contee. Dopo la Riforma, alle dinastie protestanti venne meno la possibilità di predisporre per i propri figli come alternativa al matrimonio una carriera ecclesiastica. Le posizioni più importanti come quella dei vescovi erano di regola riservate all'epoca alle dinastie cattoliche. Su questo sfondo furono messe in campo altre strategie : alcune famiglie nobili continuarono a dividere il patrimonio fra più figli, altre introdussero invece il modello della primogenitura.

  • 57 Spieß 2007, p. 60.
  • 58 Reif 1979, p. 224.
  • 59 Spieß 2007, p. 70.

29Considerato nell’insieme, dunque, l’avvento della primogenitura come forma preferita di successione ereditaria si è compiuto con un processo di secoli, dal XIII fino alla seconda metà del XVII57, che quindi è durato molto più a lungo di quanto finora si pensasse. Karl-Heinz Spieß giunge alla conclusione che la maggior parte delle dinastie tedesche adottò la primogenitura come modello preferito fra il 1650 e il 1700. Questa tendenza è confermata dalle ricerche di Heinz Reif sulla nobiltà westfalica58. Fino alla fine del XV secolo le figlie avevano un diritto ereditario sussidiario, quando non c'erano figli. Nel XVI secolo, in casi del genere o venivano stipulati contratti o venivano istituiti fedecommessi, in modo da assicurare alla famiglia, soprattutto ai successori delle donne, il diritto ereditario. Per questa via fu insieme consacrata l'esclusione delle donne dall’amministrazione diretta di un territorio, a parte l'eccezione di quando assumevano la posizione di reggenti in rappresentanza di un figlio minorenne59.

  • 60 Un'opera classica, che tratta di un lungo periodo, è il volume di Hermann Johann Friedrich Schulze, (...)

30Negli ultimi anni, pertanto, è cambiato il modo di vedere le cose ed è stata proposta una nuova cronologia dell’instaurarsi della primogenitura; e questa cronologia rinvia a quella della diffusione del fedecommesso. Ad oggi, tuttavia, manca uno sguardo d'insieme approfondito sullo sviluppo giuridico della primogenitura sul lungo periodo che tenga conto dei più recenti risultati della ricerca e includa la considerazione dei fedecommessi60.

Fedecommessi a livello regionale : la cavalleria imperiale cattolica renana e la nobiltà sassone

  • 61 Duhamelle 2007, p. 132, 140, nota 4 e Duhamelle 1998, p. 244-255.
  • 62 Duhamelle 2007, p. 143, nota 29.

31Christophe Duhamelle ha condotto indagini sulla cavalleria cattolica del Reno nei territori delle diocesi di Magonza, Treviri, Worms e Spira. Ha potuto così osservare, a partire dal XVI secolo, una sempre più rigida organizzazione delle famiglie. Ne sarebbero seguiti un forte aumento dei matrimoni fra parenti e la fondazione di fedecommessi. In seguito scomparve la possibilità per i cavalieri imperiali di strappare una quota delle proprietà di famiglia, quando furono introdotti i fedecommessi : con essi le figlie venivano escluse dall'eredità, ma anche i discendenti maschi dovettero affrontare restrizioni di ogni tipo61. Nel suo studio, Duhamelle sottolinea soprattutto un effetto dei fedecommessi : con essi si sarebbe ridotta la percezione della parentela e dell'essere imparentati. Mentre un sistema di lignage comprende tutte le linee di discendenza provenienti da antenati comuni, il fedecommesso ha come conseguenza che le linee considerate rilevanti si limitano ai successori di colui che ha fondato il fedecommesso. In questa concezione della parentela, i rami che si erano allungati prima dell’istituzione del fedecommesso, rimanevano fuori. Un essenziale fattore di potere in questa nobiltà imperiale era rappresentato – in chiave politica ed economica – dagli episcopati e quindi dalle carriere ecclesiastiche dei suoi membri. Così i canonici dell’alta nobiltà esigevano controlli sull'amministrazione delle proprietà di famiglia. I testamenti o i contratti prevedevano perciò una sorta di « consiglio d'amministrazione », per esempio con una riunione una volta l'anno di tutti i canonici della famiglia, in cui il capo della famiglia doveva presentare e giustificare la contabilità, e raccogliere consigli e proposte. Nell’atto di istituzione del fedecommesso dei Metternich-Müllenarck del 1722 era riconosciuto ai canonici il diritto di ricevere indietro il loro denaro, nel caso il fratello sperperasse le proprietà di famiglia o si abbandonasse al bere, si desse al gioco a carte o a dadi, inclinasse troppo al lusso o presentasse denunce al tribunale sconsideratamente e inutilmente62.

  • 63 Matzerath 1997, p. 292-293.
  • 64 Matzerath 1997, p. 294.

32Josef Matzerath ha dimostrato che in Sassonia venivano usati « contratti familiari », che venivano negoziati e conclusi da un gruppo costituito da tutti gli adulti maschi di una famiglia. Ciò vuol dire che tali contratti dovevano stabilire, e insieme documentare, la volontà e le ambizioni comuni del gruppo degli agnati legati da vincolo di sangue. Nelle sue ricerche sulle signorie territoriali della corte feudale di Dresda, Matzerath ha scoperto fedecommessi solo a partire dal XVIII secolo e appena sette istituiti in quel secolo. La gran parte dei 26 fedecommessi complessivi risale quindi al XIX secolo63. Il periodo fra la seconda metà del XVII secolo e il XVIII secolo fu caratterizzato, secondo Matzerath, da cambiamenti che avrebbero portato fra l'altro a una rafforzata concorrenza per le proprietà terriere nobiliari, scatenatasi da una parte fra il principe e la nobiltà, dall'altra parte fra la nobiltà e quei borghesi e città che possedevano beni feudali. « In un periodo di crisi i casati nobiliari cercarono di assicurare la permanenza in famiglia delle loro proprietà terriere attraverso l’investitura globale su uno solo (Gesamtbelehnung). L'investitura globale su un solo soggetto le proteggeva dal finire nelle mani dei principi »64. In questo periodo si moltiplicarono inoltre i conflitti fra i feudatari e i loro sottoposti.

  • 65 Matzerath 1997, p. 294-295.
  • 66 Matzerath 1997, p. 296; vedi, ivi, anche nota 23 : secondo un elenco del 1912 erano fra i 197 milio (...)

33Sul finire del XVII secolo e nel XVIII, la maggior parte dei casati nobiliari rinunciarono a propri regolamenti per la successione nel patrimonio. Matzerath interpreta quindi l'incremento di fondazioni di fedecommessi nel XIX secolo come una reazione ai cambiamenti sociali ed economici, dovuti in particolare all'industrializzazione65. Nel XIX secolo i nobili persero la metà dei feudi. Ma, a parte alcune eccezioni, non investirono il capitale nell’industria o nel commercio, ma lo vincolarono in massima parte nella forma di fedecommessi alla grande proprietà fondiaria. Sul breve periodo la proprietà terriera non portava proventi paragonabili a quelli dell'industria, ma sul lungo periodo si vedeva in essa una forma di investimento più sicura66.

  • 67 Matzerath 1997, p. 296-297.
  • 68 Matzerath 1997, p. 300-301.
  • 69 Matzerath 1997, p. 302.

34Delle 400 o 500 famiglie nobili complessive della Sassonia, solo fra il 6 e l'8% per cento ha un proprio « regolamento di casato » o « regolamento familiare »67. Nella nobiltà sassone i feudi venivano di solito divisi tra i figli. Quelli che lasciavano un’eredità e non avevano figli disponevano delle loro proprietà con testamento a proprio piacimento. Proprio in questi casi veniva istituito qua e là un fedecommesso. In questo modo per esempio procedette la famiglia Schönberg a partire dal 1790; ma il fedecommesso familiare fu fondato esplicitamente solo nel 188168. Poiché i regolamenti familiari e le decisioni giuridiche che venivano prese all'interno della famiglia dovevano essere presentati al governo sassone del Churfürst per l'approvazione, lo Stato poteva intromettersi in essi e limitare gli spazi d'azione della nobiltà. Nel XIX secolo queste intromissioni si verificarono soprattutto sulla base del diritto civile. Su questo sfondo, il fedecommesso metteva in mano alle famiglie nobili uno strumento per determinare la successione ereditaria secondo le proprie logiche. Il fedecommesso, cioè, funzionava in questo contesto come un vantaggioso surrogato dei regolamenti familiari. Il sensibile aumento dei fedecommessi nel XIX secolo sarebbe pertanto, secondo Matzerath, non da ultimo un risultato di questo interesse strategico69.

  • 70 Flügel 2000, p. 49-50.

35Axel Flügel ha condotto ricerche sui feudi borghesi nell’elettorato di Sassonia nel periodo fra il 1680 e il 1844. Nel diritto feudale sassone non c'era una regola per cui il primogenito o un altro figlio determinato dovesse essere favorito. Il testatore poteva stabilire quale dei figli dovesse assumere il feudo. Ma speciali successioni ereditarie e clausole di possesso potevano essere fissate in contratti o particolari costituzioni familiari del casato. Tuttavia i contratti e le costruzioni giuridiche contenenti determinazioni vincolanti e valide per più di una generazione, in particolare nella forma di fedecommessi, rappresentarono nel XVIII secolo una rara eccezione fra i possessori borghesi di feudi nell’elettorato di Sassonia70.

Conclusione

  • 71 Conze 1999, p. 455-456.
  • 72 Wienfort 2008, p. 411.
  • 73 Becker 2004, p. 169.

36Il dato caratteristico più rilevante dell'istituto del fedecommesso nell’area di lingua tedesca è rappresentato a nostro avviso dalla sua persistenza attraverso la modernità, dalla lunghissima storia prima della sua effettiva eliminazione, con la sua soppressione giuridica avvenuta decenni dopo la seconda guerra mondiale durante i quali ha tenuto occupati i tribunali. Questa storia documenta « capacità di adattamento e forza di resistenza » della nobiltà e il suo « potenziale di blocco », di cui non vanno sottovalutati gli effetti sulla sopravvivenza della coscienza familiare dei nobili71. Altro dato caratteristico è il fatto che nel corso del XIX secolo i fedecommessi continuarono ad aumentare, a volte in maniera notevole, cosa che portò a vivaci « dibattiti fra conservatori e liberali, fra Stato, nobiltà e borghesia »72; in questi dibattiti gli argomenti sbandierati dai favorevoli ai fedecommessi si muovevano lungo due direttrici : sul piano politico, si trattava della possibilità di disporre liberamente della proprietà e del ruolo della nobiltà come architrave dello Stato; sul piano economico, le crisi attraversate erano state determinanti nella loro diffusione71. Il presupposto della longue durée del fedecommesso fu in ultima analisi il fatto che fino al XX secolo in area tedesca e austriaca « i princìpi dell'uguaglianza giuridica e della libertà individuale »73 non rappresentarono la base dell'ordinamento sociale e politico mentre continuarono a sopravvivere le strutture di dominio basate sui ceti.

Haut de page

Bibliographie

Bayer 1999 = B. Bayer, Sukzession und Freiheit. Historische Voraussetzungen der rechtstheoretischen und rechtsphilosophischen Auseinandersetzungen um das Institut der Familienfideikommisse im 18. und 19. Jahrhundert, Berlino, 1999.

Bebel 1973 = A. Bebel, Die Frau und der Sozialismus, Berlino, 1973 (LXII ed.).

Beckert 2004 = J. Beckert, Unverdientes Vermögen. Soziologie des Erbrechts, Francoforte sul Meno-New York, 2004.

Beckmann 1688 = N. Beckmann, Idea juris Stautarii et Consetudinarii Stiriaci et Austriaci cum jure Romano collati, Graz, 1688.

Bundesgesetzblatt 2007 = Gesetz zur Aufhebung von Fideikommiss-Auflösungsrecht, Bundesgesetzblatt, 59, 29. Nov. 2007, Teil I, Art. 64.

Conze 1999 = E. Conze, Adeliges Familienbewußtsein und Grundbesitz. Die Auflösung des Gräflich Bernstorffschen Fideikommisses Gartow nach 1919, in Geschichte und Gesellschaft, 25, 3, 1999, p. 455-479.

Cooper 1976 = J. P. Cooper, Pattern of Inheritance and Settlement by great Landowners from the Fifteenth to the Eighteenth Centuries, in J. Goody, J. Thiersk, E. P. Thompson (a cura di), Family and Inheritance. Rural Societies in Western Europe, 1200-1800, Cambridge, 1976, p. 192-327.

Costa 1864 = D. Costa, Entwicklungsgeschichte der deutschen Familienfideicommisse, Monaco, 1864.

Dorn 2005 = F. Dorn, Das Erbrecht des Code civil und seine Auswirkungen auf den bäuerlichen Grundbesitz in den Gebieten des rheinischen Rechts, in W. Schubert, M. Schmoeckel (a cura di), 200 Jahre Code civil. Die napoleonische Kodifikation in Deutschland und Europa, Colonia-Weimar-Vienna, 2005, p. 17-45.

Duhamelle 1998 = Ch. Duhamelle, L’Héritage collectif. La noblesse d’Église rhénane, 17e et 18e siècles, Parigi, 1998.

Duhamelle 2007 = Ch. Duhamelle, The Making of Stability : Kinship, Church, and Power among the Rhenish Imperial Knighthood, Seventeenth and Eighteenth Centuries, in D. W. Sabean, S. Teuscher, J. Mathieu (a cura di), Kinship in Europe. Approaches to Long-Term Development (1300-1900), New York-Oxford, 2007, p. 125-144.

Eckert 1992 = J. Eckert, Der Kampf um die Familienfideikommisse in Deutschland. Studien zum Absterben eines Rechtsinstituts, Francoforte sul Meno, 1992.

Eckert 2006 = J. Eckert, Fideikommiss, in F. Jaeger (a cura di), Enzyklopädie der Neuzeit, III, Stoccarda, 2006, col. 987-990.

Erler 1971 = A. Erler, Familienfideikommiß, in A. Erler, E. Kaufmann (a cura di), Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, I, Berlino, 1971, p. 1071-1073.

Floßmann 2005 = U. Floßmann, Österreichische Privatrechtsgeschichte, Vienna-New York, 2005 (V ed.).

Flügel 2000 = A. Flügel, Bürgerliche Rittergüter. Sozialer Wandel und politische Reform in Kursachsen (1680-1844), Gottinga, 2000.

Fraydenegg und Monzello 1979 = O. Fraydenegg und Monzello, Zur Geschichte des österreichischen Fideikommißrechtes, in Reformen des Rechts. Festschrift zur 200-Jahr-Feier der Rechtswissenschaftlichen Fakultät, Graz, 1979, p. 777-808.

Heß 1990 = K. Heß, Junker und bürgerliche Großgrundbesitzer im Kaiserreich, Stoccarda, 1990.

Hohkamp 2007 = M. Hohkamp, Eine Tante für alle Fälle. Tanten-Nichten-Beziehungen und ihre Bedeutungen für die reichsfürstliche Gesellschaft der Frühen Neuzeit, in M. Lanzinger, E. Saurer (a cura di), Politiken der Verwandtschaft. Beziehungsnetze, Geschlecht und Recht, Gottinga, 2007, p. 147-169.

Hübner 1930 = R. Hübner, Gründzüge des deutschen Privatrechts, Leizpig, 1930 (V ed.).

Hufschmidt 2001 = A. Hufschmidt, Adlige Frauen im Weserraum zwischen 1570 und 1700, Münster, 2001.

Matzerath 1997 = J. Matzerath, „dem gantzen Geschlechte zum besten« . Die Familienverträge des sächsischen Adels vom 16. bis zum 19. Jahrhundert, in K. Keller, J. Matzerath (a cura di), Geschichte des sächsischen Adels, Colonia-Weimar-Vienna, 1997, p. 291-319.

Melichar 2008 = P. Melichar, 200 Hektar . Grundbesitz in Niederösterreich in der ersten Jahrhunderthälfte, in P. Melichar, E. Langthaler, St. Eminger (a cura di), Wirtschaft. Niederösterreich im 20. Jahrhundert, II, Vienna-Colonia-Weimar 2008, p. 575-632.

Meyer 1914 = H. Meyer, Die Anfänge des Familienfideikommisses in Deutschland, in Festgabe für Rudolf Sohm, dargebracht zum Goldenen Doktorjubiläum, Monaco-Lipsia, 1914, p. 227-272.

Neumann 1984 = W. Neumann, Ein Kärntner Fideikommiss von 1589 und seine Folgen, in Mitteilungen des oberösterreichischen Landesarchivs, 14, 1984, p. 123-148.

Pfaff - Hofmann 1880 = L. Pfaff, F. Hofmann, Commentar zum österreichischen allgemeinen bürgerlichen Gesetzbuch, II, 2, Vienna, 1880.

Pfaff - Hofmann 1884 = L. Pfaff, F. Hofmann, Zur Geschichte der Fideikommisse, in Excurse, II, 3, 1884, p. 277-319.

Reif 1979 = H. Reif, Westfälischer Adel 1770-1860. Vom Herrschaftsstand zur regionalen Elite, Gottinga, 1979.

Reineke 1942 = W. Reineke, Die Vererbung des größeren Grundbesitzes nach dem Erlöschen der Familienfideikommisse mit Vorschlägen für Testamente und Uebergabeverträge, Münster, 1942.

Sabean - Teuscher 2007 = D. W. Sabean, S. Teuscher, Kinship in Europe : A New Approach to Long-Term Development, in D. W. Sabean, S. Teuscher, J. Mathieu (a cura di), Kinship in Europe. Approaches to Long-Term Development (1300-1900), New York-Oxford, 2007, p. 1-32.

Schenk 1953 = H. G. Schenk, Austria, in A. Goodwin (a cura di), The European Nobility in the Eighteenth Century. Studies of the Nobilities of the Major European States in the Pre-Reform Era, Londra, 1953, p. 102-117.

Schubert 2006 = W. Schubert, Die Rechtssprechung des Trierer Cour d’appel in Familien- und Erbrechtssachen nach den Urteilssammlungen von Johann Bierbaum, in B. Dölemeyer, H. Mohnhaupt, A. Somma (a cura di), Richterliche Anwendung des Code civil in seinen europäischen Geltungsbereichen außerhalb Frankreichs, Francoforte sul Meno, 2006, p. 129-171.

Söllner 1976 = A. Söllner, Zur Rechtsgeschichte des Familienfideikommisses, in D. Medicus, H. H. Seiler (a cura di), Festschrift für Max Kaser zum 70. Geburtstag, Monaco, 1976, p. 657-669.

Spieß 1993 = K.-H. Spieß, Familie und Verwandtschaft im deutschen Hochadel des Spätmittelalters. 13. bis Anfang des 16. Jahrhunderts, Stoccarda, 1993.

Spieß 2007 = K.-H. Spieß, Lordship, Kinship, and Inheritance among the German High Nobility in the Middle Ages and Early Modern Period, in D.W. Sabean, S. Teuscher, J. Mathieu (a cura di), Kinship in Europe. Approaches to Long-Term Development (1300-1900), New York-Oxford, 2007, p. 57-75.

v. Arnim 1921 = H. v. Arnim, Die Familienfideikommisse in Preußen, ihre Rechtsstellung, politische, wirtschaftliche und soziale Bedeutung, sowie die Wirksamkeit ihrer Auflösung, Berlino, 1921.

v. Gersdorff 1939 = W. v. Gersdorff, Sicherungs-Formen des Gutsbesitzes mit Einschluß der Gesetzgebung über das Erlöschen der Fideikommmisse, Berlino, 1939.

v. Kallina 1905 = A. v. Kallina, Die niederösterreichischen Fideikommißurkunden, in Juristische Blätter, 34, 16, 1905.

v. Mayenburg - Schmoeckel 2005 = D. v. Mayenburg, M. Schmoeckel, Der Einfluss des Code civil auf das Erbrecht des rheinischen Adels, in W. Schubert, M. Schmoeckel (a cura di), 200 Jahre Code civil. Die napoleonische Kodifikation in Deutschland und Europa, Colonia-Weimar-Vienna, 2005, p. 127-206.

v. Trott zu Solz 1999 = Th. v. Trott zu Solz, Erbrechtlose Sondervermögen. Über die Möglichkeiten fideikomißähnlicher Vermögensbindungen, Francoforte sul Meno e a. 1999.

Weber [1922] 1985 = Max Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Tubinga, [1922] 1985.

Wienfort 2001 = M. Wienfort, Gerichtsherrschaft, Fideikommiss und Verein. Adel und Recht im „modernen˝  Deutschland, in J. Leonhard, Ch. Wieland (a cura di), What Makes the Nobility Noble? Comparative Perspectives from the Sixteenth to the Twentieth Century, Gottinga, 2001, p. 90-113 .

Wienfort 2006 = M. Wienfort, Der Adel in der Moderne, Gottinga, 2006.

Wienfort 2008 = M. Wienfort, Wirtschaftsschulen, Waldbesitz, Wohltätigkeit. Neue Handlungsspielräume des deutschen Adels um 1900, in W. Demel, F. Kramer (a cura di), Adel und Adelskultur in Bayern, Monaco, 2008, p. 395-418.

Haut de page

Notes

1 Spieß 2007, p. 57.

2 Floßmann 2005, p. 332.

3 Schenk 1953, p. 102, 105.

4 Wienfort 2006.

5 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 779.

6 Hübner 1930.

7 Erler 1971.

8 Hübner 1930, p. 339.

9 Reif 1979, p. 304.

10 Sabean - Teuscher 2007, p. 11.

11 Hübner, 1930, p. 338.

12 Neumann 1984.

13 Beckert 2004, p. 23.

14 Beckert 2004, p. 141.

15 Beckert 2004, p. 142.

16 Heß 1990, p. 186, nota 515.

17 Bayer 1999 e Wienfort 2001, p. 99.

18 Beckert 2004, p. 171.

19 Schubert 2006, p. 129-130.

20 Schubert 2006, p. 148-150.

21 Schubert 2006, p. 170.

22 v. Arnim 1921, p. 14.

23 Eckert 1992, p. 595.

24 Hübner 1930, p. 344.

25 Melichar, p. 586.

26 v. Gersdorff 1939, Reineke 1942.

27 Eckert 1992, v. Trott zu Solz 1999.

28 Bundesgesetzblatt 2007.

29 Wienfort 2008, p. 407-416.

30 Dorn 2005, p. 37.

31 v. Mayenburg - Schmoeckel 2005, p. 196.

32 Eckert 2006.

33 Hübner 1930, p. 345.

34 Bebel 1973, p. 396.

35 Meyer 1914 e Pfaff - Hofmann 1884, citato secondo Fraydenegg - Monzello 1979, p. 780-782.

36 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 780 ; Costa 1864.

37 Hübner 1930, p. 339-340.

38 Pfaff - Hofmann 1880, 269, citato secondo Fraydenegg - Monzello 1979, p. 780.

39 Fraydenegg - Monzello 1979 p. 780 ; Söllner 1976, p. 662-665.

40 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 781.

41 Söllner 1976 ; Beckert 2004, p. 141.

42 Weber [1922] 1985, p. 643-644, citato secondo Beckert 2004, p. 141.

43 Come gli esempi più antichi di fedecommessi vengono citati spesso : Jobst Josef von Thurn della Stiria, che nel 1580 fondò un patrimonio terriero ereditabile per via maschile e Adam von Lenghaim, ugualmente della Stiria, che nello stesso anno istituì un maggiorato – e così pure Georg Bernheim von Herberstein, sempre della Stiria, precisamente nel 1698. Vedi per esempio Fraydenegg - Monzello 1979, p. 782. Si richiama a Meyer 1914. Questo autore menziona un altro caso della Stiria : Andre Pögl nel suo testamento del 1556 avrebbe istituito un fedecommesso per i suoi beni nel caso che la linea maschile dei Pögl si fosse estinta. Il figlio e i quattro generi protestarono contro questa disposizione.

44 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 782.

45 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 783.

46 Fraydenegg - Monzello 1979, p. 783.

47 Beckmann p. 154, citato secondo Fraydenegg - Monzello 1979, p. 785.

48 Verneuerte Landesordnung derselben Erb-Königreich Böheim… mit unterschiedlichen Declarationen und Novellen vermehret, Praga 1753, 370, Art. O XXII, citato secondo Fraydenegg - Monzello 1979, p. 785.

49 Codex Austriacus, I, p. 336-337, citato secondo Fraydenegg - Monzello 1979, p. 785.

50 Schenk 1953, p. 103.

51 v. Kallina 1905, p. 182.

52 Beckert 2004, p. 363, nota 28.

53 Sabean - Teuscher 2007, p. 11. Cfr. anche, con focalizzazione su Inghilterra, Francia, Spagna e Italia : Cooper 1976.

54 Sulla diffusa pratica della divisione cfr. Spieß 1993, cap. 4; Hufschmidt 2001, p. 358s.

55 Spieß 2007, p. 66-67; Hohkamp 2007, p. 154-156.

56 Hübner 1930, p. 337-339; Erler 1971, p. 1071-1073.

57 Spieß 2007, p. 60.

58 Reif 1979, p. 224.

59 Spieß 2007, p. 70.

60 Un'opera classica, che tratta di un lungo periodo, è il volume di Hermann Johann Friedrich Schulze, Das Recht der Erstgeburt in den deutschen Fürstenhäusern und seine Bedeutung für die deutsche Staatsentwicklung, apparso a Lipsia già nel 1851. Spieß 2007, p. 70.

61 Duhamelle 2007, p. 132, 140, nota 4 e Duhamelle 1998, p. 244-255.

62 Duhamelle 2007, p. 143, nota 29.

63 Matzerath 1997, p. 292-293.

64 Matzerath 1997, p. 294.

65 Matzerath 1997, p. 294-295.

66 Matzerath 1997, p. 296; vedi, ivi, anche nota 23 : secondo un elenco del 1912 erano fra i 197 milionari della nobiltà inferiore in Sassonia 65 grandi proprietari terrieri.

67 Matzerath 1997, p. 296-297.

68 Matzerath 1997, p. 300-301.

69 Matzerath 1997, p. 302.

70 Flügel 2000, p. 49-50.

71 Conze 1999, p. 455-456.

72 Wienfort 2008, p. 411.

73 Becker 2004, p. 169.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Margareth Lanzinger, « Il fedecommesso nell'area di lingua tedesca. Storia di una lunga fine »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 124-2 | 2012, mis en ligne le 08 juillet 2013, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/681 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.681

Haut de page

Auteur

Margareth Lanzinger

Historisches Seminar, Universität Hannover - margareth.lanzinger@hist.uni-hannover.de

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search