Navigation – Plan du site

AccueilNuméros122-2MélangesUna modalità di pagamento delle i...

Mélanges

Una modalità di pagamento delle imposte a Venezia nel xviii secolo: il frumento «per conto di decima»

A method of tax payment in Venice in the 18th century: corn ‘as payment for the tithe’
Giulia Vertecchi
p. 455-473

Résumés

I contribuenti della «decima», a partire dalla seconda meta del xvii secolo, potevano usufruire di una forte agevolazione fiscale pagando i 2/3 dell’imposta in frumento, per l’occasione valutato piu del suo valore di mercato. Il ritrovamento di un fascicolo di carte sciolte e non numerate, fino ad oggi inedite, conservate nell’Archivio di Stato di Venezia riunisce copie di scritture e abbozzi di conteggi, che si resero necessari tra il 1739 e il 1740 per introdurre un nuovo metodo di pagamento della «decima». La lettura di questi documenti permette di analizzare il metodo di pagamento del frumento « per conto di decima » dal punto di vista degli organi preposti alla riscossione dell’imposta e alla definizione delle regole, ampliando cosi il quadro offerto dagli studi di Giuseppe Gullino, che partono, invece, dal punto di vista del contribuente. Da questa analisi emerge sia una migliore comprensione della complessita della principale imposta diretta della Repubblica da un punto di vista tecnico, sia una chiave di lettura dell’articolazione della societa e del rapporto tra fiscalita e scelte economiche del governo.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Per un inquadramento generale del problema dell’imposizione diretta dal medioevo all’età moderna e (...)

1Tra le entrate della Repubblica di Venezia si devono certamente annoverare quelle provenienti dalla riscossione delle imposte dirette e indirette. Anche se le entrate daziarie avevano un ruolo predominante per le finanze cittadine, le imposte dirette si inserivano nella complessa macchina di governo regolando il rapporto tra i contribuenti e lo stato1. Per questo motivo, un’attenta analisi del sistema di riscossione della « decima » consente di mettere in luce le scelte del governo in materia di politica finanziaria e allo stesso tempo di evidenziare la struttura di potere, le forze da cui è sorretto o contrastato. La decima era un’imposta che gravava, come dice il nome, sulla decima parte dei redditi da patrimonio (beni immobili e dagli anni ’20 del Seicento anche prestiti su garanzia fondiaria) che i veneziani iscritti nelle liste dei cosiddetti « fuochi veneti » dichiaravano volontariamente. Come è stato più volte sottolineato, la dichiarazione volontaria faceva sì che l’incidenza dell’imposta fosse in realtà minore, anche se i « Dieci Savi sopra le decime » avevano il compito di accertare il reddito dei contribuenti e, attraverso periodiche redecime, di aggiornare e regolarizzare le variazioni della proprietà privata.

  • 2 M. Berengo, A proposito di proprietà fondiaria, in Rivista storica italiana, LXXXII, 1970, p. 126.
  • 3 G. Gullino, Nobili di terraferma e patrizi veneziani di fronte al sistema fiscale della campagna, n (...)
  • 4 G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 134 e p. 138

2« Nulla è più politico – osservava Marino Berengo – del modo in cui si stabilisce la consistenza della rendita fondiaria ; e di come, una volta fissata, la si espone o la si sottrae al prelievo fiscale »2. Esistevano infatti esenzioni, franchigie, agevolazioni fiscali che differenziavano i contribuenti nei confronti del fisco. I contribuenti della decima, a partire dalla seconda metà del xvii secolo, potevano usufruire di una forte agevolazione fiscale pagando i 2/3 dell’imposta in frumento, per l’occasione valutato più del suo valore di mercato. Questa forma di pagamento della decima è conosciuto, grazie agli studi di Giuseppe Gullino, con il nome di « decima verde ». Gullino giunge ad individuare le principali caratteristiche di questo metodo di pagamento attraverso lo spoglio dei registri contabili dei due rami della famiglia Pisani, Dal Banco e Moretta. Egli dunque segue, per via delle fonti a sua disposizione, il punto di vista del contribuente, nel senso che ricava regole, procedure e metodo di riscossione dell’imposta prevalentemente in base alle abitudini e alle vicende accadute lungo tutto il xviii secolo alla famiglia Pisani3. Come nota lo stesso Gullino commentando le vicende dei Pisani, il contribuente cercava, quando era possibile, di ritardare i pagamenti o di sfruttare al limite della legalità le agevolazioni fiscali concesse : dai suoi calcoli, elaborati sulla base dei pagamenti praticati dai Pisani per saldare la propria quota di decima, risulta chiaramente che l’imposta rappresentava molto meno della decima parte della rendita della famiglia4.

3Obiettivo di questo saggio non è di verificare in che modo si stabiliva la consistenza della rendita fondiaria, ma piuttosto di analizzare una diffusa pratica nel metodo di pagamento che consentiva ai possidenti di sborsare, di fatto, appena la metà dell’ammontare dell’imposta. La lettura di una documentazione inedita, costituita dalle scritture dei Provveditori alle Biave e dalle deliberazioni del Senato, consente di ampliare il quadro offerto da Gullino e di analizzare questo metodo di pagamento dal punto di vista degli organi preposti alla riscossione dell’imposta e alla definizione delle regole. L’analisi del metodo di pagamento della decima permette infatti di toccare con mano la complessità dei rapporti tra la fiscalità e le scelte economiche e politiche del governo, mettendo in luce l’articolazione della società e i contrasti interni. È interessante dunque analizzare più a fondo le modalità di pagamento e cercare di comprendere in che modo si potevano sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali. Per procedere è necessario addentrarsi in norme e regolamenti e negli accesi dibattiti che scaturirono attorno a questa complessa e delicata materia.

  • 5 Archivio di Stato di Venezia (d’ora in avanti ASVe), Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro (...)

4Il ritrovamento di un fascicolo di carte sciolte e non numerate, fino ad oggi inedite, conservate in una busta del fondo dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico riunisce copie di scritture e abbozzi di conteggi, che si resero necessari tra il 1739 e il 1740 per introdurre un nuovo metodo di pagamento della decima5. Come spesso accade, le scritture delle magistrature contengono ampie premesse narrative che ricostruiscono le vicende fino a quel momento accadute e le motivazioni che spinsero a prendere nuovi provvedimenti. Si tratta quindi di carte preziose che consentono non solo di rispondere ad alcuni importanti interrogativi riguardo all’entità dell’agevolazione fiscale, al tipo di frumento consegnato alla magistratura per liquidare i 2/3 dell’imposta, ma anche di individuare gli abusi e le irregolarità nei pagamenti. Le scritture delle magistrature gettano una luce sullo stretto intreccio tra il giro d’affari generato dalle consegne di frumento nei granai pubblici e il mercato del grano : entrano qui in gioco gli attori delle contrattazioni ed emergono i contrasti tra « mercanti di poche fortune », « mercanti danarosi » e i proprietari terrieri che dal « prezzo grazioso » fissato per il frumento traevano grandi vantaggi.

  • 6 G. Gullino, La «decima verde»... cit., p. 648: «i fuochi veneti vennero abilitati a soddisfare sino (...)

5Prima di procedere oltre è necessaria una precisazione di natura lessicale : Gullino nei suoi studi suggerisce che l’espressione « decima verde » avrebbe origine dal fatto che una quota dell’imposta si poteva liquidare in frumento6. Tuttavia nelle scritture dei Provveditori alle Biave, dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico e nelle deliberazioni del Senato prese in esame non compare mai la locuzione « decima verde », mentre compare « mandati verdi ». Come si vedrà nel dettaglio più avanti, i contribuenti della decima, acquistando dai Provveditori alle Biave i « mandati verdi », potevano saldare la propria quota dell’imposta senza essere obbligati a consegnare frumento nei magazzini pubblici. Si potrebbe quindi avanzare l’ipotesi che l’origine della locuzione « decima verde », diversamente da quanto suggerisce Gullino, fosse legata al colore verde della ricevuta di pagamento rilasciata dai Provveditori alle Biave, che tra l’altro nella loro gestione interna utilizzavano, ad esempio, anche dei « bollettini neri ». In ogni modo dai documenti consultati risulta che le magistrature e il Senato utilizzavano sempre e soltanto l’espressione « frumento per conto di decima » : di qui in avanti pertanto si utilizzerà la locuzione riscontrata nei documenti per riferirsi a questo metodo di pagamento.

Origini del metodo di pagamento del frumento « per conto di decima »

  • 7 I contraccolpi economici e commerciali e le strategie adottate dal governo veneziano sono affrontat (...)
  • 8 Si deve tuttavia rilevare che la spesa di carattere militare tra Cinque e Seicento assorbiva già in (...)
  • 9 Per un’analisi delle finanze, delle scelte del governo nell’ambito fiscale e del ruolo importante r (...)
  • 10 Cfr. J.-F. Chauvard, La circulation des biens à Venise. Stratégies patrimoniales et marché immobili (...)
  • 11 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1647-167 (...)
  • 12 I Provveditori alle Biave e i Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico erano spesso (...)
  • 13 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-175 (...)

6A partire dalla metà del xvii secolo, come è noto, Venezia fu coinvolta in una serie di conflitti che la videro protagonista nella difesa dell’Adriatico e dei possedimenti nel Mediterraneo. Tra il 1645 e il 1718, infatti, la Repubblica dovette affrontare tre guerre contro i turchi che misero a dura prova le sue risorse finanziarie7. L’andamento delle entrate dello Stato evidenzia la stretta correlazione con le vicende politiche e in particolare con il fatto che furono le spese militari a rendere necessario un incremento del gettito fiscale8. Per sostenere le spese furono infatti adottate diverse soluzioni : tra queste rientrò la scelta del governo di accentuare l’imposizione diretta che si assestò su livelli elevati anche una volta cessata la situazione di emergenza9. In coincidenza con l’inizio della guerra di Candia (1645-1669) la pressione fiscale aumentò considerevolmente, come dimostra il numero di decime riscosse in via straordinaria in questi anni10. Il permesso di consegnare il frumento « per conto di decima » rientrava in una misura inizialmente straordinaria, legata proprio alle necessità militari. Nel 1653, infatti, fu concesso di pagare l’intero importo della « decima » in frumento : tale provvedimento, che tuttavia in quell’anno non ebbe l’effetto sperato, era volto ad incrementare la produzione del biscotto per il vettovagliamento della flotta e delle truppe11. Questa misura fu reiterata negli anni successivi anche se ancora in maniera non stabile, tanto che le scadenze per la consegna e la porzione dell’imposta da saldare in frumento erano decise di volta in volta. Come si apprende da una scrittura della « conferenza »12 dei Provveditori alle Biave e dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro pubblico del 1739, il metodo di pagamento e i tempi della consegna del frumento furono definiti attorno all’ultimo decennio del xvii secolo. Infatti nel ripercorrere le vicende che riguardavano la riscossione dell’imposta, la « conferenza » afferma che dopo la metà del xvii secolo fu permessa la consegna di frumento « per conto di decima » e che « corsero dal suo principio varie alterazioni secondo la diversità degli accidenti è vero, ma finalmente da cinquanta anni in circa sino in presente è sempre proceduto esso metodo »13.

  • 14 Uno staio = hl 0,83.
  • 15 Sull’importanza del ruolo del biscotto per equilibrare la dieta durante la navigazione, cfr. lo stu (...)
  • 16 Nei conteggi dei Provveditori alle Biave si registra un netto incremento del fabbisogno di frumento (...)

7La documentazione consente dunque di chia-rire due punti che costituiscono una premessa fondamentale per la comprensione dell’intero meccanismo di pagamento della decima e dei suoi risvolti nel giro d’affari dei contribuenti. 1) Il frumento « per conto di decima » era una misura inizialmente straordinaria volta a fornire il necessario sostentamento all’armata, che in quegli anni era impegnata nelle alterne vicende della lunga guerra di Candia. 2) Il frumento « per conto di decima », anche negli anni successivi e per tutto il xviii secolo, era indirizzato esclusivamente alla produzione del biscotto, il cui fabbisogno era di circa 110.000 staia14 l’anno, anche se in alcuni anni poteva superare i 150.000 staia. Il frumento sotto forma di biscotto, a cui gli studi hanno attribuito fino ad oggi soprattutto la funzione di alimento necessario per il sostentamento delle truppe e della flotta15, acquista un ruolo di primo piano nel sistema economico della Repubblica in quanto entra a far parte del sistema di accantonamento e di gestione delle scorte granarie16. In base alle esigenze e alle congiunture, il governo stabiliva la quantità di biscotto da produrre e di conseguenza la magistratura calcolava il frumento necessario e il numero di forni che dovevano essere utilizzati a questo scopo. I Provveditori alle Biave, come illustra la scrittura della « conferenza » nel 1739, indirizzavano ai forni da biscotto tutto il frumento che era consegnato « per conto di decima » e acquistavano sul mercato il rimanente quantitativo necessario per soddisfare il fabbisogno annuale :

  • 17 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-175 (...)

questi staia 100.000 non si provvedevano in una sola maniera, ma in due. La prima è del formento per decima, che da debitori vien consegnato in soddisfazion d’essa [...] Ma siccome il formento che si consegna per decima mai arriva, ancorché fosse completa, all’intiero bisogno dei forni, così la seconda maniera di provvedere il rimanente formento che manca si fa e si farà sempre [...] col dinaro della pubblica cassa17.

8È a questo punto necessario sciogliere il nodo problematico della qualità del frumento perché, come è noto, dalla qualità del frumento dipendeva la sua capacità di conservarsi nel tempo, il suo utilizzo e ovviamente il suo prezzo. Quale tipo di frumento quindi era consegnato dai proprietari terrieri, ovvero dai « naturali contribuenti » dell’imposta ?

9I documenti forniscono un’inequivocabile risposta :

  • 18 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-175 (...)

Il formento più atto alla fabbrica dei biscotti non è già quello della miglior qualità che serve a pistori, né di quella che sarebbe propria per fontici, ma bensì di alquanto inferiore a quella de fontici medesimi18.

  • 19 ASVe, Senato, Terra, filza 1834, scrittura di Domenico Santorini, protomedico dei Provveditori alla (...)
  • 20 Cfr. G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 132; lo stesso concetto è ribadito in (...)
  • 21 21. Cfr. G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 128, n. 136.

10Alla produzione del biscotto era destinato un frumento di qualità inferiore rispetto a quello che sotto forma di farina era venduto nei fondaci pubblici e anche rispetto al frumento che utilizzavano i « pistori » per la panificazione. Ciò in parte era dovuto – come si apprende da una relazione del protomedico dei Provveditori alla Sanità – alla convinzione che l’alta temperatura e le due fasi di cottura necessarie per la preparazione del biscotto fossero in grado di « coprire e correggere [...] la non ottima qualità delle biade »19. Tuttavia i Provveditori alle Biave richiamavano spesso la necessità di disporre di grano di buona qualità perché altrimenti il biscotto non poteva essere conservato negli appositi magazzini per lungo tempo, ovvero anche oltre i due anni. Come si spiega questa contraddizione nelle scritture delle magistrature ? Giuseppe Gullino nel ricostruire le attività economiche e gli investimenti patrimoniali dei due rami della famiglia Pisani, Dal banco e Moretta, deduce dalla documentazione a sua disposizione che « il grano migliore era destinato ai forni, cioè ad essere lavorato in biscotto per l’esercito e per la flotta »20. A sostegno della sua interpretazione Gullino adduce un episodio accaduto nel 1736 al Procura-tore Pisani, che aveva inviato a Venezia un carico di grano, valutato dai funzionari addetti dei Provveditori alle Biave di pessima qualità e gettato in mare. La magistratura aveva infatti l’obbligo di effettuare le operazioni di controllo necessarie a garantire la qualità del grano : tuttavia episodi simili a quello accaduto al Procuratore Pisani sembrano – come d’altronde afferma lo stesso Gullino – essere dovuti più che altro al rifiuto del Procuratore di « ammorbidire col ricorso a qualche mancia l’efficacia di tali controlli »21. A ben vedere, dunque, si tratta di una contraddizione apparente : la magistratura esortava a consegnare frumento di buona qualità perché i proprietari, sia nelle consegne di frumento « per conto di decima », sia nella vendita delle partite di grano ai Provveditori alle Biave per « forni » (così era etichettato il frumento destinato alla produzione del biscotto), approfittavano del fatto che per la produzione del biscotto era accettato un frumento di seconda scelta. In questo modo essi cercavano di disfarsi delle partite di grano che non avevano potuto collocare sul mercato.

11Il patriziato veneziano, che tra xvii e xviii secolo aveva investito parte consistente del proprio patrimonio nell’acquisto di terre, era impegnato nel trovare sbocchi soddisfacenti ai prodotti agricoli per trarre il massimo profitto dalla propria rendita fondiaria. Il mercato di Venezia, soprattutto nel xviii sec., era piuttosto articolato, ma offriva essenzialmente tre possibilità di esitare grandi partite di frumento : 1) si poteva infatti vendere il frumento ai « pistori » per la panificazione, 2) ai Provveditori alle Biave che, in base alla qualità, lo destinavano – una volta inviato ai mulini sul Sile vicino Treviso e convertito quindi in farina – ai fondaci o ai forni per il biscotto ; 3) infine, come si è già detto, si poteva consegnare ai Provveditori alle Biave « per conto di decima ». Tralasciando le vendite ai « pistori » che esulano da questa trattazione, ci si concentrerà sulle partite di frumento vendute o consegnate ai Provveditori alle Biave che entravano quindi nel circuito dei magazzini pubblici. In entrambi i casi, in primo luogo si doveva sottoporre un campione di frumento alla valutazione dei funzionari della magistratura, che avevano il compito di accettarlo o rifiutarlo e anche di definirne l’utilizzo in base alla qualità. Nel caso della vendita, se il campione era accettato, si procedeva alla contrattazione : la magistratura poteva pagare o a « pronti contanti » (evento piuttosto raro dato che le casse erano spesso a corto di liquidità), oppure rilasciava una ricevuta, nei documenti denominata « polizza » o « mandato », dilazionando il pagamento. Il valore della « polizza » dunque era determinato dalla quantità di staia di grano consegnati e dal prezzo/ staio fissato dai Provveditori alle Biave. Anche nel caso della consegna « per conto di decima », la magistratura rilasciava una « polizza », che rappresentava un vero e proprio titolo di credito. La « polizza » poteva essere direttamente presentata ai Governatori delle Entrate, ovvero alla magistratura incaricata della riscossione della decima, per saldare la propria quota dell’imposta. Le ricevute rilasciate dai Provveditori alle Biave, sia per le consegne « per conto di decima » sia per le vendite, avevano una caratteristica in comune : potevano essere « girate di nome in nome », cioè potevano essere intestate ad altre persone e quindi, passando di mano in mano, entravano in un ampio giro d’affari.

  • 22 Sui costi di trasporto del grano a Venezia e sul meccanismo delle ricevute dei Provveditori alle Bi (...)
  • 23 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 584, scrittura 3 settembre 1739.
  • 24 La gestione delle partite di grano nei magazzini era un importante capitolo di spesa e una fonte co (...)

12Per comprendere meglio l’intensità del traffico, generato dalla vendita/consegna di frumento e dal rilascio delle « polizze », è importante evidenziare due aspetti : i proprietari che avevano grandi quantitativi di frumento potevano consegnarne alla magistratura una quantità maggiore rispetto alla propria quota di decima e destinare il sovrappiù del loro credito (attraverso il sistema delle « polizze »), a chi, pur dovendo pagare l’imposta, non disponeva di frumento o non aveva convenienza a trasportare il proprio grano a Venezia22. Di conseguenza i proprietari che non trovassero proficuo portare il grano a Venezia potevano usufruire ugualmente dell’agevolazione fiscale acquistando le « polizze ». In secondo luogo, come afferma la scrittura della « conferenza » dei Provveditori alle Biave e dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, « ben lungi d’apportar alcun pubblico discapito serviva questo traffico di comodo al pubblico et al privato »23. In effetti il governo traeva vantaggio perché assicurava un regolare approvvigionamento di frumento per il biscotto e manteneva i magazzini ben provvisti, ma era il privato e in particolar modo il ricco possidente colui che beneficiava dei maggiori privilegi. Infatti il proprietario di frumento non solo poteva pagare in questo modo i 2/3 della decima, ma aveva la possibilità di esitare grosse partite, che nel caso delle consegne « per conto di decima », erano valutate appunto ad un « prezzo grazioso », ovvero ad un prezzo maggiore del loro valore di mercato. A ciò si aggiungeva l’indubitabile vantaggio di scaricare sulla gestione pubblica la spesa relativa alla conservazione del grano, che veniva affidata alle cure e alla competenza dell’amministratore dei granai pubblici24. Insomma dal meccanismo di pagamento della decima emerge chiaramente quanto fossero inestricabili gli interessi dello stato e quelli dei maggiori contribuenti dell’imposta.

Applicazione e limiti dell’agevolazione fiscale

  • 25 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-175 (...)
  • 26 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formen (...)

13L’agevolazione fiscale che si otteneva attraverso la consegna del frumento era pensata perché ne beneficiassero i « naturali contribuenti ». Tuttavia i Provveditori alle Biave nel 1738 affermano che « in un decennio la sola quarta parte de formenti consegnati per decima fu fatta in nome di quelli che avevano debito di pagarla »25. Chi dunque era entrato nel giro di affari delle consegne ? Si occupavano delle consegne i mercanti di grano che si distinguevano in « mercanti di poche fortune che diconsi bazzariotti per lo più della terraferma » e in « mercanti danarosi ». I Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico affermano inoltre che ai mercanti si aggiungevano « alcuni del genere diverso de mercanti che per loro riguardi non amano essere esposti »26 e che avevano come primo obiettivo quello di far sì che il frumento « per conto di decima » fosse valutato ad un prezzo molto diverso perché molto più elevato di quello che correva sulla piazza. La documentazione non consente di identificare chi fossero, oltre i mercanti, le persone coinvolte : certo è che, se costoro avevano la possibilità di determinare il prezzo del frumento « per conto di decima », dovevano essere personaggi di rilievo, forse essi stessi proprietari terrieri, incardinati probabilmente nelle magistrature coin-volte nel processo di riscossione della decima. È chiaro quindi che i vantaggi e i profitti che si ricavavano da questo sistema di consegne erano evidentemente considerevoli e andavano ben oltre la pura e semplice agevolazione fiscale che in ogni modo, come si vedrà, non era certo trascurabile.

  • 27 Il prezzo era ricavato dalla media delle rilevazioni dei prezzi del frumento per «forni» (quello ci (...)

14È interessante a questo punto seguire la procedura in base alla quale era fissato il prezzo del frumento « per conto di decima », da cui si comprende anche in che modo entravano in gioco i mercanti. Nel mese di settembre di ciascun anno si stabiliva il prezzo sulla base del quale sarebbe stato valutato il frumento che sarebbe stato consegnato per decima. Il prezzo era determinato dalla quotazione del frumento per « forni »27 a cui era aggiunta una somma, chiamata « bonificazione », che fino al 1739 cambiava di anno in anno. La « bonificazione » nei primi tempi dell’istituzione del pagamento del frumento « per conto di decima » era fissata a 5 lire, quindi se il prezzo di uno staio di frumento sulla piazza era di 15 lire, il suo valore « per conto di decima » era di 20 lire : successivamente la « bonificazione » fu progressivamente aumentata fino ad arrivare, come accadde nel 1735, anche a 15 lire di più della quotazione del frumento sulla piazza (che nel mese di ottobre 1735 era di 21 lire) e quindi a conteggiare il frumento « per conto di decima » a ben 36 lire per staio. I Provveditori alle Biave sapevano, teoricamente, con precisione quanti staia di grano sarebbero dovuti entrare per pagamento della decima, dal momento che era noto quanto denaro complessivamente entrava nelle casse pubbliche grazie al versamento dell’imposta : il numero di staia era determinato infatti dal valore complessivo in ducati dei 2/3 dell’intera decima annuale, diviso per il prezzo/staio stabilito nel mese di settembre. La tabella n. 1 chiarisce bene il rapporto costante tra il prezzo/staio « per conto di decima » e il numero di staia, indicato nella colonna « importar delle decime » : come si può notare infatti dai dati riportati nella tabella, al crescere del prezzo del frumento « per conto di decima » diminuisce il numero di staia necessari per soddisfare l’imposta (« importar delle decime »). Ciò indica evidentemente che il prodotto del numero degli staia per il prezzo/staio corrisponde ad una somma (tradotta in ducati) costante che rappresenta appunto i 2/3 dell’ammontare dell’intera decima annuale.

Tabella n. 1
Trascrizione dei dati contenuti nelle scritture della magistratura per elaborare il nuovo metodo di pagamento

Tabella n. 1Trascrizione dei dati contenuti nelle scritture della magistratura per elaborare il nuovo metodo di pagamento

Fonte : ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623

15Si deve tuttavia sottolineare che le magistrature potevano stabilire solo teoricamente la quantità di frumento che poteva essere consegnata, in quanto i contribuenti della decima non erano obbligati a saldare i 2/3 dell’imposta attraverso le consegne di frumento, ma erano liberi di scegliere il metodo di pagamento. Questa oggettiva difficoltà di calcolo, unita alle oscillazioni del prezzo del grano, rendeva a sua volta impossibile stabilire quanto denaro servisse alla magistratura per acquistare il frumento necessario a soddisfare l’intero fabbisogno annuale per la produzione del biscotto :

  • 28 Scrittura 28 marzo 1739 dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico che accompagna (...)

Difficile, anzi impossibile riuscendo il fissare sopra certe misure la quantità di quello che può annualmente entrare per decima, come pure l’annuo valore dei prezzi del formento medesimo, dalle quali due cose dipenderebbe un giusto calcolo per dessumere la precisa quantità da comprarsi per supplimento al bisogno28.

16I prezzi del frumento « corsi sulla piazza » e quelli del frumento « per conto di decima » dal 1732 al 1738, rappresentati nel grafico n. 1 e riportati nella seconda e terza colonna della tabella n. 1, mettono chiaramente in evidenza che vi era una grande differenza tra i due prezzi : nella quarta colonna è indicato – per gli anni per cui si dispone dei dati – « l’importar delle decime », ovvero la quantità complessiva di staia di frumento che avrebbero dovuto essere consegnati ai Provveditori alle Biave in base al calcolo di cui si è già detto ; analogamente per quegli stessi anni, nella quinta colonna è indicata la quantità di frumento effettivamente consegnata. Risulta evidente che la quantità di frumento consegnata per ciascuna decima non coincide con quella prevista e calcolata dalla magistratura : proprio la discordanza tra la quantità di frumento prevista e quella effettivamente consegnata causò dei disordini e spinse le magistrature a chiedere al Senato l’approvazione di un nuovo metodo di consegna e di pagamento dell’imposta.

  • 29 Questa espressione fa probabilmente riferimento al fatto che il ducato da 6 lire e 4 soldi era stat (...)
  • 30 Gullino nei suoi studi ha ben individuato che il pagamento della decima sotto forma di frumento era (...)

17Dalla lettura dei documenti emerge dunque che il prezzo del frumento « per conto di decima » era un prezzo stabilito artificialmente ed era sostanzialmente un coefficiente che serviva a calcolare quanti staia di frumento si dovevano consegnare ai Provveditori alle Biave per saldare la propria quota di decima. Il prezzo è talvolta denominato nei documenti « prezzo immaginario »29 : tale locu- zione ha in questo caso un significato pregnante, perché la « bonificazione » (cioè la quota che la magistratura aggiungeva al prezzo del frumento corso sulla piazza) faceva sì che il prezzo del frumento « per conto di decima » fosse in realtà molto distante dalla quotazione del prodotto sul mercato. Proprio in virtù di questa funzione di coefficiente non è, in questo momento, tanto rilevante stabilire di quanto il prezzo per decima fosse maggiore rispetto a quello corrente sulla piazza (anche perché almeno fino al 1739 la « bonificazione » cambiava di anno in anno), ma ciò che appare molto più significativo è individuare l’entità complessiva dell’agevolazione fiscale, che in alcuni anni arrivò a ridurre quasi del 50 % la quota dell’imposta da pagare attraverso la consegna di frumento30.

Grafico 1 – Prezzo del frumento dalla decima n. 16 (1732-33) alla decima n. 21 (1737-38).

  • 31 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formen (...)
  • 32 Cfr. J. Georgelin, Venise au siècle des lumières, Paris-La Haye, 1978, p. 286-287.
  • 33 Come mette in luce G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 127, tra il 1735 e il 1 (...)

18Il calcolo dell’importo della propria quota di decima da pagare sotto forma di frumento era piuttosto semplice: se, ad esempio, l’importo era di 100 ducati, si divideva questa somma (convertita in lire) per il prezzo « per conto di decima » fissato per il frumento, supponiamo 26 lire. Il risultato dell’operazione, in questo caso circa 24, corrispondeva al numero di staia necessari per saldare la propria decima. A questo punto il contribuente aveva tre possibilità: 1) consegnare 24 staia del proprio frumento; 2) comprarlo sulla piazza (al prezzo corrente che era, come si è visto, di gran lunga inferiore); 3) acquistare i 24 staia di frumento, attraverso il giro delle « polizze ». Qual era la soluzione più conveniente per i contribuenti ? Dall’analisi della documentazione risulta che solamente al verificarsi di due particolari circostanze i contribuenti consegnavano effettivamente il frumento : se il prezzo fissato per il frumento era fortemente remunerativo oppure se l’annata agricola era eccedentaria. Il primo caso è esemplificato dai dati della decima n. 17 relativa all’anno 1733-34 (tabella n. 1) quando, in via straordinaria per far affluire il grano nei magazzini, fu necessario alzare il prezzo fissato per la decima di quell’anno. Infatti con il primo prezzo stabilito a 26 lire/staio si consegnarono appena 6.218 staia, mentre con il secondo a 30 lire/ staio ben 48.62731. Non sempre l’espediente di alzare il prezzo del frumento « per conto di decima » era sufficiente per ottenere abbondanti consegne : ad esempio nel 1735 e nel 1736 i raccolti, a causa delle forti piogge, furono inferiori al normale32. In quegli stessi anni, inoltre, era in corso la guerra di successione polacca che faceva sì che la terraferma veneta fosse territorio ideale per l’approvvigionamento delle truppe. Le due circostanze di penuria e di guerra rendevano particolarmente vantaggioso vendere sulle piazze locali e non condurre il frumento a Venezia33. Nel mese di giugno del 1736 i Provveditori alle Biave lamentavano che le consegne di frumento « per conto di decima » non arrivavano a soddisfare nemmeno la metà dell’intero ammontare della decima, nonostante il prezzo fissato per decima per quell’anno fosse di 36 lire !

  • 34 ASVe, Senato, Terra, filza 1834, Scrittura dei Provveditori alle Biave 6 giugno 1736, inserta nella (...)

19Il secondo caso si verificava quando l’annata agricola si presentava abbondante e allora le consegne « si fanno anzi a gara » per assicurarsi la remunerazione alla propria rendita fondiaria in un momento in cui il prezzo del prodotto sul mercato tendeva inesorabilmente a scendere34. In tutte le altre circostanze la via scelta dai contribuenti e dunque anche la più conveniente era quella di acquistare le « polizze » : in questo modo infatti non solo si poteva beneficiare del prezzo vantaggioso stabilito per il frumento « per conto di decima », ma si risparmiavano anche le spese per le consegne, ovvero il costo del trasporto, il deterioramento del frumento, le operazioni di pesatura ecc. Di conse guenza i contribuenti, come risulta da una scrittura dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, preferivano vendere il proprio grano ai mercanti e saldare la decima attraverso il giro delle « polizze » :

  • 35 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formen (...)

non tornando al conto dei privati di far consegna de loro formenti in pubblico in riguardo alle spese delle consegne, ai cali de pesi, et alle tare, o esche che vengono rigettate, s’appigliano a venderlo a mercanti, o bazzariotti, e ritraggono un prezzo maggiore in riguardo delle spese e pericoli cui sono le consegne soggette35.

Il « giro delle polizze » e il ruolo dei mercanti

  • 36 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrate al Principe o al Senato, (1736-175 (...)

20Il saldo della decima attraverso il giro delle « polizze » portò alcuni gravi disordini nella riscossione e nel pagamento dell’imposta. Le magistrature nell’analizzare la situazione affermavano che « la materia delle consegne » era divenuta « una illecita mercimonia di alcuni che divisi [...] in più mani hanno in passato col fine del loro maggior profitto condotta nell’ultima deiezione la materia delle consegne »36. In pratica avveniva che alcuni « mercanti di poche fortune », detti anche « bazzariotti », acquistavano partite di frumento di bassa qualità ad un prezzo il più possibile inferiore rispetto a quello fissato per decima : le « mostre », ovvero i campioni di questo frumento, erano portate ai funzionari dei Provveditori alle Biave che erano incaricati di accertarsi della qualità e di accettare quindi la consegna « per conto di decima ». I funzionari della magistratura, che come si vedrà non era difficile corrompere, permettevano ai mercanti di consegnare frumento di pessima qualità e rilasciavano in cambio la « polizza » : con la complicità dei funzionari della magistratura, quindi, il frumento di cattiva qualità (e acquistato certamente ad un prezzo inferiore a quello corrente sulla piazza di Venezia) non solo entrava nella produzione del biscotto, ma serviva di fatto per procurarsi una « polizza » nella quale era indicato il prezzo del frumento fissato in quell’anno « per conto di decima » e il numero di staia di frumento consegnati. La « polizza », dunque, aveva un valore come titolo di credito di gran lunga superiore al valore del frumento consegnato che era servito per procurarsela :

  • 37 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formen (...)

questi [cioè i mercanti] all’incontro per promuoversi un’altra utilità è molto ragionevole di temere che provvedute diverse qualità di formenti mediocri et inferiori di qualità, facciano d’essi miscuglio con quelli di sorte migliore, et passando intesi con i crivelladori et altri deputati a formenti gli riesca di deludere la vigilanza ed il zelo del magistrato delle biave che per quanto accudisca a tante molteplici sue incombenze non può essere presente in ognuna delle diverse azioni che si rendono necessarie37.

  • 38 ASVe, Senato, Terra, filza 1834, Scrittura dei Provveditori alle Biave 6 giugno 1736 inserta nella (...)

21I mercanti non incontravano ostacoli nel corrompere i funzionari della magistratura e in particolar modo i sensali per un motivo ben preciso : infatti per quanto riguardava le consegne « per conto di decima », i sensali non ricevevano dalla magistratura alcun compenso per la transazione, al contrario di quanto avveniva per le normali operazioni di vendita di frumento in pubblico. Il mancato compenso ai sensali da parte della magistratura faceva sì che questi, in cambio di denaro, facessero gli interessi dei mercanti. Da ciò scaturivano ritardi nelle consegne di frumento che avvenivano solo se i mercanti e i sensali non trovavano sul mercato alternative più remunerative per le loro operazioni38.

22Una volta che i « mercanti di poche fortune » si erano impossessati della « polizza » rilasciata dalla magistratura, non disponendo di grandi capitali da investire in questo traffico, erano in qualche modo costretti a venderla per poter riavere in mano il denaro necessario ad acquistare il frumento da consegnare ai Provveditori alle Biave e continuare il loro commercio. Ovviamente per riuscire a trarre qualche profitto dalla vendita della « polizza », i « mercanti di poche fortune » dovevano venderla ad un prezzo sicuramente inferiore rispetto al suo valore nominale (determinato dall’indicazione sulla « polizza » del numero di staia e del prezzo « per conto di decima »), ma superiore al prezzo da loro pagato per acquistare il frumento : non è possibile conoscere esattamente a quale prezzo i « mercanti di poche fortune » vendessero le « polizze », ma una buona approssimazione è offerta dal grafico n. 1. Il margine di guadagno dei « mercanti di poche fortune » era ricavato sostanzialmente dalla differenza tra il prezzo effettivo da loro pagato per l’acquisto delle partite di frumento e il prezzo corso sulla piazza, indicato dalla prima serie di dati nel grafico n. 1. Infatti dal momento che i « mercanti di poche fortune » si procuravano frumento di cattiva qualità è verosimile che il prezzo/staio del frumento di cattiva qualità fosse inferiore al prezzo/staio corso sulla piazza. Per avere un margine di guadagno i « mercanti di poche fortune » quindi compravano frumento di cattiva qualità che, come si è detto, con la connivenza dei funzionari della magistratura era accettato come frumento « per conto di decima ». Ma chi acquistava le « polizze » dai « mercanti di poche fortune » ? Alcuni « mercanti danarosi », che avevano a disposizione consistenti capitali, compravano le « polizze » per poi rivenderle al momento opportuno e con il massimo profitto ai contribuenti della decima, che volevano naturalmente usufruire dell’agevolazione fiscale. Ben diverso era in questo caso l’entità del guadagno dei « mercanti danarosi » : questi si affrettavano a fare incetta delle « polizze », rendendo di fatto impossibile ai « naturali contribuenti » la consegna di frumento ai Provveditori alle Biave. La magistratura, infatti, a mano a mano che il frumento veniva consegnato, rilasciava le « polizze » fino a raggiungere il valore complessivo corrispondente all’ammontare della decima (cfr. tabella n. 1, colonna « importar delle decime »). Quando il limite dell’« importar delle decime » era raggiunto, la magistratura non poteva più (almeno teoricamente) accettare consegne di frumento « per conto di decima ». In breve i contribuenti che volevano avvalersi dell’agevolazione fiscale erano costretti a rivolgersi ai « mercanti danarosi » e ad acquistare dalle loro mani una « polizza » : i « mercanti danarosi », come si legge nei documenti, diventavano « arbitri del prezzo » delle « polizze ». In prossimità della data di scadenza del pagamento della decima, era più facile per i « mercanti danarosi » contrattare le « polizze » ad un prezzo a loro favorevole dal momento che se i contribuenti volevano avvalersi dell’agevolazione fiscale non avevano altra scelta. Se si osserva ancora il grafico n. 1 risulta evidente che il margine di guadagno dei « mercanti danarosi » poteva essere davvero consistente perché questi vendevano le « polizze » ad un prezzo certamente superiore al « prezzo corso sulla piazza » e inferiore ovviamente al « prezzo per conto di decima ».

  • 39 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-175 (...)

Il primo compratore delle polizze sempre che trovava nel loro esito qualche profitto veniva di privarsene passandole in mano di altri danarosi soliti stare in agguato, dopo aver fatta di questa carta copiosa provvista, tanto più facile riuscendo in tal modo al tempo del pagamento della decima di rendersi arbitri del prezzo con loro considerabile profitto39.

23Perché infine i contribuenti potessero saldare la decima, dovevano consegnare la « polizza », per un valore pari ai 2/3 della loro decima, ai Governatori delle Entrate e dovevano pagare la quota restante (1/3) in contanti. Il grafico n. 2 illustra il giro delle polizze così come è descritto nei documenti : naturalmente la rappresentazione è necessariamente schematica in quanto le « polizze » prima di giungere ai contribuenti potevano passare in molte mani.

  • 40 G. Gullino, La “decima verde”... cit., p. 649, ritiene che i contribuenti fossero abilitati alla co (...)

24Da questa prassi da cui traevano vantaggio soprattutto i « mercanti danarosi », risultavano essere danneggiati tanto gran parte dei contribuenti che le casse pubbliche : la causa principale derivava dal fatto che le consegne di frumento potevano superare il valore della decima, come si può rilevare dalla tabella n. 1, colonna : « frumento effettivamente consegnato ». Accadeva quindi che i Provveditori alle Biave – non soltanto per la corruzione di alcuni funzionari, ma anche per garantire il costante rifornimento di frumento per la produzione del biscotto – accettassero più frumento di quanto era previsto in base alla corrispondenza valore della decima annuale/staia di grano. Bisogna infatti tenere ben presente che i contribuenti erano tenuti a pagare parte dell’imposta in frumento e parte in contanti, ma non avevano l’obbligo di consegnare materialmente il frumento « per conto di decima », che poteva essere sostituito dall’acquisto della « polizza ». Il pagamento attraverso la consegna effettiva di frumento nasceva come un’opportunità offerta ai « naturali contribuenti », che disponevano di frumento come rendita delle proprie terre. Di conseguenza chi decideva di consegnare il proprio frumento poteva consegnarne una quantità maggiore rispetto alla propria quota di decima e, come si è detto, girare ad altri il sovrappiù del suo credito40. Queste circostanze fecero sì che con il trascorrere del tempo entrassero sempre più nel giro delle « polizze » anche i mercanti i quali si incaricavano di effettuare le consegne « per conto di decima » e di vendere poi le « polizze » ai contribuenti :

Grafico n. 2 – Rappresentazione schematica del « giro delle polizze ».

  • 41 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-175 (...)

Delusa rimane da ciò l’intenzion pubblica che accordò le consegne del formento in supposizione che venissero praticate da contribuenti naturali della decima [...] Accadute però nei decorsi anni per maggior summa dell’intiero importar della decima le consegne de formenti e rimastane una porzione indisposta, è provenuto anco da questo l’alienazione di questi danarosi di comprar le polizze dai bazzariotti ai quali mancò in conseguenza il modo di continuare il traffico suesposto, arenata essendosi per tali cause l’ordinaria consegna della decima41.

  • 42 Sul giro di affari generato da questo metodo di pagamento e utile tenere presente quanto afferma G. (...)

25Nel momento in cui le consegne di frumento superavano il valore della decima i « mercanti danarosi » non acquistavano più le « polizze » dai « mercanti di poche fortune » i quali a loro volta non avevano più sufficiente denaro per acquistare il frumento da consegnare ai Provveditori alle Biave. Dal canto loro i « mercanti danarosi » si ritrovavano in mano alcune « polizze » che perdevano la loro funzione di titolo di credito e di conseguenza non potevano più essere girate ai Governatori delle Entrate per saldare la decima. Illuminante riguardo alla complessità del traffico generato dalle « polizze » è la questione della porzione di « decima indisposta » : nelle ultime due colonne della tabella n. 1 è riportata per ciascuna decima la quantità di frumento « disposto » e « indisposto ». Il frumento « disposto » indicava che agli staia consegnati corrispondeva una « polizza » che era stata girata ai Governatori alle Entrate, magistratura incaricata, come si è detto, della riscossione della decima. La quota di frumento « indisposto », invece, significava che il frumento era stato consegnato, ma che la « polizza » corrispondente a quel determinato quantitativo non era arrivata ai Governatori delle Entrate, dunque di conseguenza l’imposta non era stata pagata. Se si osservano i dati si noterà che il frumento « disposto » è inferiore all’« importar della decima » anche quando fu consegnato più frumento del valore complessivo della decima. Ciò porta a due considerazioni : la prima è che il rilascio delle « polizze » in cambio della consegna di frumento generava un giro di affari che va ben oltre la semplice agevolazione fiscale. Le abitudini della famiglia Pisani, indagate da Gullino, confermano infatti che Piero Pisani arrivò a procurarsi frumento sulla piazza di Venezia per consegnarlo ai Provveditori alle Biave e convertirlo quindi in « polizze » : tra il 1723 e il 1737 egli consegnò alla magistratura ben 28.190 staia di frumento quando per soddisfare la propria quota di decima ne avrebbe dovuti versare circa 4-5.00042. La seconda è che l’interesse di chi faceva incetta delle « polizze » era quello di rendersi in qualche modo arbitro del mercato non soltanto nei confronti dei contribuenti, ma anche nei confronti delle istituzioni incaricate della riscossione dell’imposta. Infatti consegnando il frumento, ma trattenendo la relativa « polizza » e lasciandone deliberatamente una parte « indisposto », si cercava, come si vedrà meglio più avanti, di far pressione sul governo perché fosse innalzato il prezzo del frumento « per conto di decima ».

  • 43 Sulla lentezza dei tempi di riscossione come problema del meccanismo tributario, cfr. L. Pezzolo, U (...)

26D’altra parte il giro delle « polizze » era favorito dal lungo intervallo di tempo che poteva trascorrere tra l’imposizione della decima e l’effettivo pagamento. Si prenda come esempio l’anno 1738 : una volta fissato il prezzo del frumento « per conto di decima » nel mese di settembre del 1738, si aveva tempo teoricamente fino alla fine di maggio dell’anno successivo per consegnare il frumento e saldare i 2/3 della decima ; dal momento però che il pagamento attraverso la consegna di frumento non era obbligatorio e che 1/3 della decima si doveva comunque pagare in contanti entro la fine del mese di dicembre 1739, « che con la connivenza della pratica » si effettuava nel maggio 1740, il saldo della decima dell’anno 1738 poteva avvenire anche un anno e mezzo dopo43. Non era raro quindi che il prezzo « per conto di decima », fissato per un determinato anno, risultasse molto meno vantaggioso l’anno successivo : se si osservano i dati riportati nella tabella n. 1, si può notare che il prezzo di 27 lire fissato per la decima n. 18 fu inferiore alle 30 lire della decima precedente. Non è un caso infatti che il frumento « indisposto » per la decima n. 18 fu un quantitativo molto elevato (12.396 staia) e lo stesso fenomeno si verificò anche tra la decima n. 19 e la decima n. 20 quando il prezzo « per conto di decima » passò dalle 36 lire alle 31 lire.

27Sia che le consegne avessero superato il valore complessivo della decima sia che i mercanti, con il pretesto che avrebbero subito pesanti perdite, si rifiutassero di rivendere le « polizze » in loro possesso, il meccanismo consegne/polizze in entrambi i casi era dunque bloccato. I contribuenti, d’altra parte, temevano di perdere parte del vantaggio loro concesso attraverso l’agevolazione fiscale e aspettavano quindi che in qualche modo il giro delle « polizze » si rimettesse in movimento. Le casse pubbliche invece subivano un duplice danno in quanto non solo la decima rimaneva inesatta o era saldata con molto ritardo, ma i Provveditori alle Biave erano costretti a provvedere all’intero fabbisogno dei forni per la produzione del biscotto acquistando il frumento sul mercato.

28A questo punto il meccanismo era generalmente sbloccato da un intervento del Senato su proposta di un parere congiunto dei Provveditori alle Biave e dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico tramite il quale si ridava validità alle « polizze » concedendo di « trasportare » il frumento consegnato in eccesso da una decima a quella successiva. Quando però il prezzo « per conto di decima » per la decima successiva era inferiore a quella dell’anno precedente i mercanti lamentavano che avrebbero subito pesanti perdite e chiedevano che il prezzo « per conto di decima » fosse innalzato :

  • 44 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-175 (...)

I privati che possedono presentemente queste polizze indisposte hanno fatto nell’acquistarle il loro negozio, né può essere a cognizione dei magistrati il vero prezzo con cui ne hanno fatto gli acquisti, né l’utilità che ne sono state ritratte, è certo l’utile dal più al meno in alcuni, come in taluni altri può essere anco stato certo dal più al meno il danno a misura dei corsi contratti. Molte e molte mani hanno passato prima di fermarsi in quelle dei danarosi che attualmente se le trattengono, ricusato avendo i trasporti perché dispari nel prezzo da decima a decima44.

29I gravi disordini scaturiti dall’utilizzo delle « polizze » come metodo di pagamento di parte della decima provocavano perdite non indifferenti per le entrate pubbliche e aumentavano anche le spese dei Provveditori alle Biave che dovevano comprare il frumento sul mercato. Per risolvere in maniera stabile e definitiva la situazione, il Senato invitò i Provveditori alle Biave e i Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico a riunirsi in « conferenza » per escogitare un nuovo sistema di riscossione. L’argomento era molto complesso e furono necessarie diverse consultazioni, tra il 1738 e il 1739, prima di giungere ad una soluzione condvisa da presentare al Senato : proprio per questo motivo le scritture delle magistrature contengono elementi preziosi per la ricostruzione del metodo di pagamento.

  • 45 Il biscotto che nella cottura si sbriciolava e frantumava era denominato «frisoppo» o «frisopo».

30Dalla lettura di queste carte emerge che due motivazioni principali determinarono l’introduzione del « nuovo metodo » : la prima era legata alla qualità del frumento e la seconda all’importanza crescente del ruolo dei mercanti. La cattiva qualità del frumento comportava che i Provveditori alle Biave dovevano impiegare velocemente le partite di frumento perché sarebbe stato impossibile conservarle per lungo tempo. Tuttavia il frumento anche se era inviato immediatamente ai mulini sul fiume Sile per essere trasformato in farina, produceva molti scarti nel processo di molitura ; la farina, a sua volta nonostante la cottura, non produceva un biscotto di qualità accettabile e soprattutto produceva una gran quantità di « frisoppo »45, dunque sostanzialmente si perdeva ancora una parte del prodotto. Per cercare di ovviare a qualcuno di questi inconvenienti i Provveditori alle Biave erano costretti ad acquistare sul mercato frumento di ottima qualità e a mescolarlo con quello ricevuto per decima : naturalmente ciò significava aggiungere ai normali costi di produzione la spesa per l’acquisto di un frumento di qualità superiore a quello che normalmente sarebbe stato necessario, per cercare in questo modo di bilanciare la cattiva qualità del frumento consegnato per decima. Sul punto della qualità del frumento i documenti insistono ripetutamente :

  • 46 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-175 (...)

Quanto sono peggiori di qualità i formenti, tanto sono più copiose le semole che sortiscono, né queste entrano a formar pane, e però dilatate e gravose devono per forza uscire le bonificazioni a partitanti dei forni et alli amministratori. Sempre uguali si mantengono le spese tutte, tanto sopra li formenti di buona qualità, quanto sugli inferiori, ma diverso però è il frutto che se ne ritrae46.

31Come si è detto, accanto alla qualità del frumento, vi era un’altra ragione che spingeva verso la necessità di cambiare il sistema di pagamento. Il giro delle « polizze » infatti aveva conferito, a mano a mano, ai mercanti un ruolo decisivo : i « mercanti di poche fortune » o « bazzariotti » erano certamente responsabili della cattiva qualità del frumento consegnato. Questi traevano infatti il loro guadagno dalla vendita delle « polizze » e dunque tanto più era basso il prezzo di acquisto del frumento quanto più alto era il loro margine di guadagno. Dal canto loro, i « mercanti danarosi » facevano incetta delle « polizze » per poi rivenderle ai contribuenti solo poco prima della scadenza del pagamento dell’imposta, lucrando quindi sul prezzo. A ciò si aggiunge che i « mercanti danarosi » potevano anche rifiutarsi di vendere le « polizze », cercando in questo modo di indurre il Senato ad alzare il prezzo del frumento « per conto di decima ». Nel momento in cui il giro delle « polizze » si bloccava, inoltre, le consegne di frumento cessavano e i Provveditori alle Biave dovevano provvedere al fabbisogno acquistando il frumento sul mercato. Anche qui ne beneficiavano i mercanti, i quali sapendo che la magistratura aveva necessità di mandare avanti la produzione di biscotto, offrivano le partite di grano a prezzi elevati. Con queste parole i Provveditori alle Biave esponevano con preoccupazione la situazione al Senato :

  • 47 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-175 (...)

Certo è, e giornalmente il proviamo, di dover di mese in mese andar provedendo dal che ne deriva l’inevitabile dipendenza sia nella qualità che nel prezzo dall’interesse di quelli che dall’occasion s’approfittano già che loro è chiaramente palese il nostro giornaliero bisogno. Da questo ne nasce che in luogo d’imponer la legge sopra i contratti della piazza, siamo costretti a riceverla, ma se riesce ai nostri studi di restituire la confluenza alla decima, avremo li granari forniti e potremo promuover qualche respiro alli prezzi con vantaggi rimarcabili al pubblico e privato interesse47.

32Come si legge nella scrittura dei Provveditori alle Biave, i mercanti tendevano a monopolizzare il mercato del grano e interferivano quindi nella politica economica compromettendo anche la costituzione delle scorte granarie. Il frumento consegnato « per conto di decima » e in generale la produzione di biscotto, infatti, se in occasione delle guerre servivano per approvvigionare le truppe, negli anni di abbondanza costituivano anche un modo per smaltire l’eccedenza granaria. Detenere le scorte significava per il governo sostenere costi e rischi elevati, ma consentiva anche, immettendo e togliendo frumento dal mercato, di influire sul prezzo del prodotto. A ben vedere dunque l’attività dei « bazzariotti » e dei « mercanti danarosi » non aveva semplicemente ripercussioni sulla riscossione dell’imposta, ma aveva un effetto destabilizzante su un settore importante della politica economica.

Il nuovo metodo di riscossione

33La « conferenza » dei Provveditori alle Biave e dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico nel settembre del 1739 propose un « metodo nuovo » per la consegna del frumento « per conto di decima » che comportava un cambiamento nella modalità di pagamento. Il « metodo nuovo » consisteva nel fare acquistare ai Provveditori alle Biave l’intero fabbisogno per la produzione del biscotto a « pronti contanti » eliminando così il sistema delle « polizze » e rendendo di conseguenza indipendente la gestione delle scorte granarie e la produzione del biscotto dal frumento consegnato per decima. Allo stesso tempo si dovevano « preservare ai contribuenti della decima le accordate facilità » e per questo motivo le consegne di frumento « per conto di decima » potevano essere effettuate esclusivamente dai contribuenti « senza la necessità di avvalersi delle mani de bazzariotti e de mercanti » : dunque il nuovo metodo di pagamento non cancellava di fatto l’agevolazione fiscale, mentre diminuiva notevolmente il ruolo dei mercanti. Ai contribuenti che non avevano convenienza a trasportare il proprio frumento a Venezia veniva offerta la possibilità di acquistare in contanti i « mandati verdi » per un importo corrispondente alla propria quota di decima. Anche i « mandati verdi » infatti, come in precedenza le « polizze », erano rilasciati dai Provveditori alle Biave, ma, a differenza delle « polizze », il loro valore era determinato dal numero di staia (indicati sul mandato) e dal prezzo del frumento corso sulla piazza e non dal prezzo del frumento « per conto di decima ». Rispetto alle « polizze », quindi, i « mandati verdi » perdevano attrattività per il giro di affari perché avevano lo stesso valore del frumento sulla piazza, mentre al pari delle « polizze » costituivano anche questi un titolo di credito presso i Governatori delle Entrate.

34I « mandati verdi » erano già stati utilizzati in precedenza, ad esempio nel 1729, dai Provveditori alle Biave : in quell’anno infatti le consegne di frumento erano state particolarmente scarse e attraverso i « mandati verdi » la magistratura aveva tentato almeno di riscuotere il denaro contante per poter acquistare le partite di frumento necessarie al lavoro del biscotto. Naturalmente perché i « mandati verdi » fossero un’alternativa appetibile per i contribuenti dovevano essere emessi, come si vedrà, ad un « limitato prezzo », ovvero dovevano consentire, ai fini del pagamento della decima, di usufruire dell’agevolazione fiscale. La novità introdotta nel 1739 si traduceva su un piano pratico in una serie di provvedimenti che non intaccavano l’entità dell’agevolazione fiscale : nella pratica i provvedimenti avevano eliminato le « polizze » e avevano stabilito che i « mandati verdi » fossero rilasciati dai Provveditori alle Biave in base al prezzo del frumento effettivamente pagato dalla magistratura per la produzione del biscotto.

  • 48 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formen (...)
  • 49 Nel 1706 si incremento l’addizionale ordinaria sulla stessa decima che raggiunse cosi i 10 soldi pe (...)

35Per comprendere in che modo i « mandati verdi » consentivano ai contribuenti di mantenere « le accordate facilità » usufruendo dell’agevolazione fiscale è bene ripercorrere come era conteggiata la quota di decima da saldare in frumento. Tra le carte dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico è conservato un conteggio di decima che servì alle magistrature a titolo esemplificativo per elaborare il nuovo metodo di pagamento48. Con l’ausilio di questo conteggio, riportato nella tabella n. 2, e delle scritture dei Provveditori alle Biave si chiarisce la nuova modalità di pagamento del frumento « per conto di decima ». Nel mese di settembre di ogni anno era fissato, come di consueto, il prezzo del frumento « per conto di decima » : i contribuenti avevano tempo fino alla fine del mese di maggio per consegnare il frumento, ma a differenza del passato, soltanto per la propria quota di decima. Nel frattempo i Provveditori alle Biave, in base alle esigenze di produzione del biscotto, potevano integrare le provviste di frumento acquistandolo sul mercato. A partire dal mese di giugno i contribuenti, che non avevano consegnato il frumento (perché non ne disponevano oppure non avevano trovato conveniente trasportarlo a Venezia), potevano liquidare l’imposta acquistando i « mandati verdi ». La tabella n. 2, riporta l’esempio di un « calcolo sopra il pagamento di una decima di ducati 300 » netti del « don », cioè dello sconto del 10 % previsto per coloro che pagavano puntualmente l’imposta. I 2/3 dell’imposta, ovvero 200 ducati, dovevano essere pagati in frumento, mentre 1/3 in contanti49. Nel caso di « Tizio », riportato nella tabella n. 2, si suppone che il prezzo « in pubblico » del frumento, ovvero il prezzo stabilito dalla magistratura « per conto di decima », sia di lire 22 e su questa base si calcolano gli staia necessari per saldare l’imposta. Gli staia di frumento, tuttavia, sono pagati, acquistando i « mandati verdi » al prezzo, in questo caso, di 15 lire/staio (prezzo che corrispondeva al prezzo/staio pagato dai Provveditori alle Biave per l’acquisto di frumento) : i 2/3 dell’imposta quindi, cioè i 200 ducati, erano saldati con l’esborso di poco più di 105 ducati, uno sconto del 47,5 % !

36Il meccanismo era complesso e non fu compreso inizialmente neanche dai contribuenti. Infatti l’introduzione del nuovo metodo di pagamento, nonostante consentisse di usufruire di una consistente agevolazione fiscale, non produsse l’effetto sperato. Le entrate per la riscossione della decima del 1739 furono inferiori a quelle dell’anno precedente. Come si apprende dalla relazione dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, che accompagna il bilancio del 1739, i contribuenti, non avendo compreso il nuovo metodo e temendo di perdere i vantaggi del giro delle « polizze », sospesero del tutto il pagamento.

L’ipotetica decima di « tizio » : trascrizione del conteggio eseguito dalla magistratura per introdurre il nuovo metodo di pagamento

L’ipotetica decima di « tizio » : trascrizione del conteggio eseguito dalla magistratura per introdurre il nuovo metodo di pagamento

Fonte : ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, c.n.n.

  • 50 Scrittura dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, 21 luglio 1741, pubblicata i (...)

Fu sensibile in fatto l’accennata diminuzione di riscossione, ma se si riflette che questo fu il primo anno del total cambiamento del metodo, introdotto quello de mandati verdi in contanti in luoco delle consegne del formento che furono intieramente abbandonate, non riuscirà di tanta stravaganza che, da molti forse non essendo stato per sinistra intelligenza compreso il loro uguale interesse, siasi sospeso il pagamento, sperando forse che n’avesse dovuto succedere qualche cambiamento50.

  • 51 Sul diverso livello di conoscenza e di comprensione dei meccanismi della finanza veneziana da parte (...)

37La sospensione del pagamento da parte dei contribuenti portava generalmente, come era accaduto negli anni precedenti, ad un prolungamento della data di scadenza della riscossione o ad un incremento ulteriore dell’agevolazione fiscale, grazie all’intervento del Senato. È possibile quindi che il pagamento fu sospeso nella speranza di ottenere qualche maggiore vantaggio. Si deve tuttavia tenere presente che il patriziato veneziano, a cui appartenevano i maggiori contribuenti dell’imposta, non necessariamente aveva una comprensione profonda delle questioni finanziarie ed economiche, come d’altra parte l’espressione « sinistra intelligenza » lascerebbe supporre51. Nella stessa relazione di accompagnamento al bilancio del 1739, la magistratura sottolinea che con l’introduzione del nuovo metodo si era ottenuto un notevole miglioramento nella qualità del frumento e nella « perfetta fabbrica de biscotti » : dunque almeno uno degli obiettivi che si dovevano conseguire con il nuovo metodo di pagamento era stato immediatamente raggiunto, dal momento che i Provveditori alle Biave avevano provveduto al fabbisogno per la produzione del biscotto, acquistando e scegliendo direttamente le partite sul mercato.

38Più lento fu il processo di adattamento dei contribuenti al nuovo sistema di pagamento : dalla lettura delle scritture dei Provveditori alle Biave del 1740 e 1741 emerge infatti che le modalità in base alle quali era stabilito il prezzo dei « mandati verdi » ponevano alcuni ostacoli alla riscossione. Il problema nasceva essenzialmente dal fatto che nel corso dell’anno la differenza tra il prezzo « per conto di decima », stabilito a settembre, e il prezzo dei « mandati verdi », fissato mensilmente sulla media dei prezzi effettivamente pagati dai Provveditori alle Biave, non si manteneva costante. Se il prezzo del frumento saliva, aumentava anche il prezzo dei « mandati verdi » che come si è detto erano emessi in base al prezzo corso sulla piazza effettivamente sborsato dalla magistratura per l’acquisto di frumento. Più alto era il prezzo dei « mandati verdi » (che variava mensilmente) e più si avvicinava al prezzo « per conto di decima » (stabilito una volta sola nell’anno, cioè nel mese di settembre), e di conseguenza minore era l’agevolazione fiscale. Nel maggio del 1741 i Provveditori alle Biave e i Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico proposero quindi di modificare il metodo introdotto nel 1739 in modo tale che la differenza tra il prezzo « per conto di decima » e il prezzo dei « mandati verdi » si mantenesse costante durante l’intero corso dell’anno. Dal 1741 il prezzo dei « mandati verdi » fu stabilito alla metà del mese di settembre calcolando la media dei prezzi corsi sulla piazza per tre qualità di frumento : il frumento per i « pistori » (di prima scelta e utilizzato per la panificazione), per i fondaci (venduto sotto forma di farina nei fondaci pubblici) e per i forni (di qualità inferiore e utilizzato per la produzione del biscotto). Al prezzo medio/staio, così ricavato, si aggiungeva una « bonificazione costante » di lire 8/staio che andava a formare il prezzo « per conto di decima » sulla base del quale si calcolava la propria quota di decima. In questo modo, entro il mese di maggio l’imposta poteva essere liquidata consegnando il frumento alla magistratura, mentre dopo tale scadenza si poteva pagare in contanti acquistando i « mandati verdi ».

39Questa volta la modifica introdotta dalle magistrature e accolta dal Senato si rivelò efficace e stabile. Negli anni successivi una deliberazione del Senato nel mese di settembre annunciava il prezzo del frumento « per conto di decima » e a quel prezzo era aggiunta la « bonificazione » di lire 8, come dimostra la deliberazione del settembre 1760 :

  • 52 ASVe, Senato, Terra, filza 2326, «parte» 27 settembre 1760.

Dopo aver la diligenza del Magistrato alle Biave riconociuti li prezzi sin ora corsi nella comprada de formenti per conto del fontico, forni e pistori, dimostra con la ora letta scrittura e conteggi inserti risultanti il prezzo medio quello di lire 18 il staro. Resta stabilito pertanto che il valor del formento per la decima numero XXI abbia ad esser conteggiata a lire 18 il staro, così che colla solita bonificazione di lire 8 venga calcolato ai particolari contribuenti per lire 26 lo staro. Il magistrato averà perciò ad estendere i relativi proclami e farne seguire la pubblicazione ad universale notizia52.

40In conclusione, l’analisi del metodo di riscossione del frumento « per conto di decima » consente, da un lato, di comprendere meglio da un punto di vista tecnico la complessità della principale imposta diretta della Repubblica, e dall’altro offre una chiave di lettura dell’articolazione della società e del rapporto tra fiscalità e scelte economiche del governo. Appare chiaro che il meccanismo di riscossione del frumento « per conto di decima » metteva in gioco gli interessi dei mercanti, dei contribuenti, di « alcuni del genere diverso de mercanti », probabilmente personaggi influenti che, come si è detto, si impegnavano per far innalzare il prezzo « per conto di decima » del frumento. Il giro di affari generato dalla vendita delle « polizze » aveva conferito soprattutto ai « mercanti danarosi » un ruolo determinante nel sistema di pagamento dell’imposta.

41Il cambiamento nel metodo di riscossione introdotto nel 1739 fu il frutto di lunghe consultazioni ed ebbe tra i principali obiettivi, quello di eliminare l’interferenza e l’intermediazione dei mercanti. Non si deve infatti dimenticare che i maggiori contribuenti dell’imposta, ovvero i « naturali contribuenti », appartenevano al patriziato veneziano che avevano nel tempo investito gran parte dei propri patrimoni nell’acquisizione di terre. L’agevolazione fiscale era pertanto pensata per favorire i proprietari terrieri, consentendo loro persino di disfarsi di partite di frumento di bassa qualità : dalla qualità del frumento, com’è noto, dipendeva la sua quotazione sul mercato e la sua capacità di conservarsi nel tempo. Il frumento « per conto di decima », essendo destinato alla produzione del biscotto, poteva essere di qualità inferiore a quello necessario per produrre la farina che era venduta nei fondaci e al frumento per la panificazione. I contribuenti quindi destinavano al mercato il frumento di qualità migliore, mentre pagavano i 2/3 della decima consegnando frumento di seconda scelta. Questo metodo di pagamento inoltre consentiva anche ai contribuenti, le cui terre non producevano frumento, di usufruire dell’agevolazione fiscale, in un primo tempo attraverso l’acquisto delle « polizze » e successivamente attraverso i « mandati verdi ». Il frumento aveva dunque un ruolo centrale in questo metodo di pagamento : tuttavia il suo valore per il conteggio della decima era costruito artificialmente attraverso l’aggiunta di una « bonificazione » al prezzo di mercato. A ciò si aggiunge che il frumento per decima, per via della sua qualità, era indirizzato esclusivamente alla produzione del biscotto che consentiva di togliere dal mercato grandi quantitativi di frumento e allo stesso tempo ne garantiva la conservazione, sotto forma di biscotto, per almeno due anni. Si aprono quindi nuovi interrogativi che da un lato inducono ad esplorare il mercato del grano e la costituzione delle scorte granarie, mentre dall’altro suggeriscono di quantificare con maggiore precisione l’ampiezza del giro di affari generato dalle « polizze », che i provvedimenti adottati dalle magistrature fanno intendere di grande interesse sia da un punto di vista sociale (erano coinvolti mercanti, contribuenti e funzionari pubblici), sia da un punto di vista economico.

Haut de page

Notes

1 Per un inquadramento generale del problema dell’imposizione diretta dal medioevo all’età moderna e della difficoltà di definire l’imposta dirett deve essere di volta in volta analizzata nel suo contesto politico ed economico, cfr. L. Pezzolo e E. Stumpo, L’imposizione diretta in Italia dal Medioevo alla fine dell’ancien régime, in La fiscalità nell’economia europea secc. xiii-xviii, Atti della 39a Settimana di studi (Prato, 22-26 aprile 2007), a cura di S. Cavaciocchi, Firenze, 2008, p. 75-98.

2 M. Berengo, A proposito di proprietà fondiaria, in Rivista storica italiana, LXXXII, 1970, p. 126.

3 G. Gullino, Nobili di terraferma e patrizi veneziani di fronte al sistema fiscale della campagna, nell’ultimo secolo della Repubblica, in A. Tagliaferri (a cura di), Venezia e la Terraferma attraverso le relazioni dei Rettori, Atti del Convegno Trieste, 23-24 ottobre 1980, Milano, 1981, in particolare p. 206-210; Id., Considerazioni sull’evoluzione del sistema fiscale veneto tra il xvi e il xviii secolo, in G. Borelli, P. Lanaro, F. Vecchiato (a cura di), Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti xv-xviii secolo, Verona, 1983, p. 61-91; Id., I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’. Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma, 1984; Id., La «decima verde» (1665-1787): un’agevolazione fiscale del patriziato veneziano, in S. Cavaciocchi (a cura di), Il mercato della terra. Secoli xiii-xviii, Atti della 35a Settimana di Studi dell’Istituto F. Datini, (Prato, 5-9 – maggio 2003), Firenze 2004, p. 647-651.

4 G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 134 e p. 138

5 Archivio di Stato di Venezia (d’ora in avanti ASVe), Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formento per decima metodo nuovo»: si tratta di carte non numerate e senza data che fanno riferimento a provvedimenti dei Provveditori alle Biave e a deliberazioni del Senato relativi all’introduzione del nuovo metodo di pagamento.

6 G. Gullino, La «decima verde»... cit., p. 648: «i fuochi veneti vennero abilitati a soddisfare sino a 2/3 della loro decima in frumento (donde il nome di “decima verde”), e l’altro 1/3 in contanti».

7 I contraccolpi economici e commerciali e le strategie adottate dal governo veneziano sono affrontati nello studio di A. Zannini, La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico, in P. Del Negro e P. Preto (a cura di), Storia di Venezia. VIII. L’ultima fase della Serenissima, Roma, 1998, in particolare p. 431-437.

8 Si deve tuttavia rilevare che la spesa di carattere militare tra Cinque e Seicento assorbiva già in tempi di pace oltre il 40% del bilancio e che dunque in anni di conflitto i costi della macchina militare superavano facilmente il 60% dell’intera uscita statale, cfr. L. Pezzolo, Sistema di potere e politica finanziaria nella Repubblica di Venezia (secc. XV-XVII), in G. Chittolini, A. Molho, P. Schiera (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994, p. 313.

9 Per un’analisi delle finanze, delle scelte del governo nell’ambito fiscale e del ruolo importante rivestito dalle necessità militari, cfr. L. Pezzolo, Una finanza d’ancien régime. La Repubblica veneta tra xv e xviii secolo, Napoli, 2006, in particolare p. 37-56.

10 Cfr. J.-F. Chauvard, La circulation des biens à Venise. Stratégies patrimoniales et marché immobilier (1600-1750), Roma, 2005 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 323), p. 144: «de 1645-1650 la pression fiscale s’accentue considérablement; les confiscations s’envolent et 6,5 decime sont levées entre 1646 et 1650 contre 3 seulement les quatre années précédentes».

11 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1647-1678), b. 34, 23 ottobre 1653: «La provvisione de formenti, a che si stimava haver supplito in parte quest’anno, col far pagare la decima in grani, va riuscendo fallace».

12 I Provveditori alle Biave e i Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico erano spesso sollecitati dal Senato a riunirsi insieme in «conferenza» per proporre soluzioni che potessero conciliare le necessità pratiche della gestione del grano e dei magazzini con le esigenze di bilancio.

13 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 3 settembre 1739.

14 Uno staio = hl 0,83.

15 Sull’importanza del ruolo del biscotto per equilibrare la dieta durante la navigazione, cfr. lo studio di U. Tucci, L’alimentazione a bordo delle navi veneziane, in Studi Veneziani, 13, 1987, p. 103-145.

16 Nei conteggi dei Provveditori alle Biave si registra un netto incremento del fabbisogno di frumento per il biscotto a partire dalla seconda metà del xviii secolo. Nella seconda metà del xviii secolo tuttavia l’aumento del consumo di frumento per il biscotto non era dovuto tanto a necessità militari, ma ad una politica di gestione delle scorte granarie (cfr. G. Vertecchi, Il «masser ai formenti in Terra Nova». Il ruolo delle scorte granarie a Venezia nel xviii secolo, Roma, 2009, p. 47-69) e ad un incremento della spesa per provvisonati, salariati, benemeriti e stipendiati della capitale, come si riscontra nei bilanci settecenteschi, cfr. L. Pezzolo, Una finanza di ancien régime... cit., p. 85.

17 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 3 settembre 1739.

18 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 3 settembre 1739. Che la qualità di frumento necessario alla produzione di biscotto fosse inferiore rispetto a quella dei fondaci risulta anche dalla relazione dell’Inquisitore dei Provveditori alle Biave sui mulini del Sile, cfr. ASVe, Provveditori alle Biave, b.78, Relazione dell’Inquisitore Zuanne Alvise Mocenigo 21 dicembre 1755: «Due nature di formenti per pubblico conto ricevono essi in compartida ne’ loro molini, l’una, d’ottima qualità, che è quella inserviente per fontici, l’altra più inferiore, ed è la destinata per i pubblici forni».

19 ASVe, Senato, Terra, filza 1834, scrittura di Domenico Santorini, protomedico dei Provveditori alla Sanità, 26 maggio 1736 inserta nella «parte» 7 giugno 1736.

20 Cfr. G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 132; lo stesso concetto è ribadito in Id., La «decima verde» (16651787)... cit., p. 649, n. 3, e anche p. 655 dove è riportata la discussione delle relazioni della giornata.

21 21. Cfr. G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 128, n. 136.

22 Sui costi di trasporto del grano a Venezia e sul meccanismo delle ricevute dei Provveditori alle Biave che erano girate da nome a nome, cfr. gli studi di G. Gullino, Nobili di terraferma e patrizi veneziani... cit., in particolare p. 209-210, e in Id., I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 127-128.

23 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 584, scrittura 3 settembre 1739.

24 La gestione delle partite di grano nei magazzini era un importante capitolo di spesa e una fonte costante di preoccupazione dei Provveditori alle Biave che dal 1684 avevano dato in appalto la conservazione del grano all’amministratore dei granai pubblici, cfr. G. Vertecchi, Il «masser ai formenti in Terra Nova»... cit., p. 101-141.

25 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 24 dicembre 1738.

26 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formento per decima metodo nuovo», c.n.n.: il fascicolo contiene copie di scritture e minute che si riferiscono al 1738 e al 1739.

27 Il prezzo era ricavato dalla media delle rilevazioni dei prezzi del frumento per «forni» (quello cioè destinato alla produzione del biscotto) durante tutto l’anno a partire dal mese di settembre di ciascun anno.

28 Scrittura 28 marzo 1739 dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico che accompagna il bilancio generale del 1737, pubblicata in Bilanci generali della Repubblica di Venezia. Bilanci dal 1736 al 1755 (Scritture e decreti), vol. II, a cura di F. Besta, Venezia, 1903, p. 64.

29 Questa espressione fa probabilmente riferimento al fatto che il ducato da 6 lire e 4 soldi era stato adottato come moneta di conto, cfr. F. Braudel, Civilta materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli xv-xviii), (1979), Torino, 2006, p. 432: «La complessa vita delle monete europee ha imposto da sola le monete di conto, dette “immaginarie”. [...] Sono monete immaginarie, che servono a contare, a calcolare il rispettivo valore delle monete, a fissare prezzi e salari, a tenere una contabilita commerciale, che puo tradursi poi in una moneta reale qualsiasi, locale o straniera, quando si tratti di passare dalla contabilita al pagamento effettivo».

30 Gullino nei suoi studi ha ben individuato che il pagamento della decima sotto forma di frumento era una vera e propria agevolazione fiscale. In base alle fonti a sua disposizione egli calcola inoltre che il prezzo del frumento per decima era valutato almeno 2 lire in più (circa 8%) del prezzo corrente sulla piazza. Tuttavia dato che la «bonificazione» variava di anno in anno e che anche il prezzo del grano subiva forti oscillazioni non sembra si possa trarre una regola generale. Cfr. G. Gullino, La «decima verde»... cit., p. 648.

31 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formento per decima metodo nuovo», c.n.n.

32 Cfr. J. Georgelin, Venise au siècle des lumières, Paris-La Haye, 1978, p. 286-287.

33 Come mette in luce G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 127, tra il 1735 e il 1738 anche Piero Pisani destinò buona parte dei suoi raccolti ai mercati locali: «sulla piazza di Montagnana l’agente Pisani vendette 3.238 moggia di frumento, contro le 1.539 inviate a Venezia».

34 ASVe, Senato, Terra, filza 1834, Scrittura dei Provveditori alle Biave 6 giugno 1736, inserta nella «parte» 7 giugno 1736.

35 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formento per decima metodo nuovo», c.n.n., il documento, senza data, fa riferimento ad una serie di disordini verificatisi in occasione del pagamento delle decime dal 1732-33 sino al 1739 quando si stabilì di introdurre un metodo nuovo.

36 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrate al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 28 maggio 1739.

37 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formento per decima metodo nuovo», c.n.n.

38 ASVe, Senato, Terra, filza 1834, Scrittura dei Provveditori alle Biave 6 giugno 1736 inserta nella «parte» 7 giugno 1736.

39 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 3 settembre 1739.

40 G. Gullino, La “decima verde”... cit., p. 649, ritiene che i contribuenti fossero abilitati alla consegna del frumento attraverso dei «mandati di assegnamento» emessi dai Provveditori alle Biave e che questi mandati fossero ad personam. Tuttavia il fatto che il «mandato» fosse ad personam non impediva di girare ad altri il permesso di consegna come faceva il procuratore Pisani il quale verso grano per decima tramite mandati intestati a lui dai sensali oppure pagando in nome di altre famiglie, cfr. G. Gullino, Nobili di terraferma e patrizi veneziani... cit., p. 210.

41 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 28 maggio 1739.

42 Sul giro di affari generato da questo metodo di pagamento e utile tenere presente quanto afferma G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’... cit., p. 132.

43 Sulla lentezza dei tempi di riscossione come problema del meccanismo tributario, cfr. L. Pezzolo, Una finanza d’ancien regime... cit., p. 23-26.

44 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 3 settembre 1739.

45 Il biscotto che nella cottura si sbriciolava e frantumava era denominato «frisoppo» o «frisopo».

46 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 3 settembre 1739.

47 ASVe, Provveditori alle Biave, Registri scritture del magistrato al Principe o al Senato, (1736-1751), b. 39, 24 dicembre 1738.

48 ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, fascicolo intitolato «Formento per decima metodo nuovo», carte non numerate e senza data.

49 Nel 1706 si incremento l’addizionale ordinaria sulla stessa decima che raggiunse cosi i 10 soldi per lira, la meta dell’imposta, cfr. A. Zannini, La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico... cit., p. 432.

50 Scrittura dei Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, 21 luglio 1741, pubblicata in Bilanci generali della Repubblica di Venezia. Bilanci dal 1736 al 1755 (Scritture e decreti), vol. II, a cura di F. Besta, Venezia, 1903, p. 227-228.

51 Sul diverso livello di conoscenza e di comprensione dei meccanismi della finanza veneziana da parte dei patrizi, cfr. L. Pezzolo, Una finanza di ancien régime... cit., p. 16: «Così come il patriziato veneziano era percorso da profonde differenze di carattere economico, culturale e politico, anche il livello di conoscenza delle questioni finanziarie era piuttosto disuguale. Accanto a nobili esperti sedevano molti altri che sembravano avere una vaga idea dell’effettiva capacità finanziaria dello Stato».

52 ASVe, Senato, Terra, filza 2326, «parte» 27 settembre 1760.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Tabella n. 1Trascrizione dei dati contenuti nelle scritture della magistratura per elaborare il nuovo metodo di pagamento
Légende Fonte : ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/583/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 288k
Légende Grafico 1 – Prezzo del frumento dalla decima n. 16 (1732-33) alla decima n. 21 (1737-38).
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/583/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 444k
Légende Grafico n. 2 – Rappresentazione schematica del « giro delle polizze ».
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/583/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 328k
Titre L’ipotetica decima di « tizio » : trascrizione del conteggio eseguito dalla magistratura per introdurre il nuovo metodo di pagamento
Légende Fonte : ASVe, Deputati e Aggiunti alla Provvision del Denaro Pubblico, b. 623, c.n.n.
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/583/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 421k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Giulia Vertecchi, « Una modalità di pagamento delle imposte a Venezia nel xviii secolo: il frumento «per conto di decima» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 122-2 | 2010, 455-473.

Référence électronique

Giulia Vertecchi, « Una modalità di pagamento delle imposte a Venezia nel xviii secolo: il frumento «per conto di decima» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 122-2 | 2010, mis en ligne le 02 juillet 2013, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/583 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.583

Haut de page

Auteur

Giulia Vertecchi

Università Iuav di Venezia, gvertecchi@yahoo.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search