Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2Le genre, une nouvelle approche d...Relazioni spirituali tra obbedien...

Résumés

Questo articolo affronta la questione del cambiamento delle relazioni di genere nella direzione spirituale agli inizi del Novecento, attraverso il rapporto tra Adelaide Coari, esponente del cattolicesimo democratico milanese e del femminismo cristiano, e suoi direttori, don Carlo Grugni e mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi. In un alcune riflessioni inedite sull’Introduction à la vie dévote di François de Sales, Coari sottolinea la necessità di rapporti più liberi, non più fondati sull’obbedienza e la sottomissione al direttore, ma sulla condivisione di valori e la stima reciproca, realizzate con il lavoro quotidiano e la collaborazione paritaria. In questo testo emergono con particolare chiarezza le difficoltà da parte delle donne che, come Coari, erano impegnate in senso religioso e sociale, nel dover mediare tra norma e trasgressione, tra morale comune e scelte individuali, soprattutto quella di operare all’interno della chiesa non più nascoste, ma come protagoniste.

Haut de page

Texte intégral

Donne e sacerdoti agli inizi del Novecento: tra impegno sociale e amicizia spirituale

  • 1 Menozzi 1993.

1I primi dieci anni del Novecento segnano in Italia l’inizio del protagonismo femminile al quale furono chiamate anche le donne cattoliche. Tale impegno si sviluppò parallelamente ad un percorso più ampio di rinnovamento della presenza cristiana nella società che chiamava i cattolici a nuove responsabilità, per contrastare i pericoli della modernità e della crescente secolarizzazione1.

  • 2 Pio X 1940, p. 655.
  • 3 Ivi, p. 664. Sulla potestas indirecta in Pio X vedi Vian 1998, p. 272 e seg.
  • 4 Vian 1998, p. 320.

2Con l'avvento al pontificato di Pio X la lotta della Chiesa contro la società moderna divenne più aspra e diretta come testimonia il suo motto « ristorare ogni cosa in Cristo »2. Risulta evidente come la restaurazione cristiana, unica garanzia per l’ordine civile, dovesse avvenire anche attraverso il rafforzamento del rapporto di dipendenza dell’autorità laica da quella del papa3. L’obbedienza al pontefice, che si allargava anche all'ambito sociale e politico, fu considerata l’unico vero baluardo contro l’aggressione della modernità e quindi « la chiave per riscattare l'umanità dai mali »4.

  • 5 Gazzetta 2016 e 2005.
  • 6 Gotelli, Dau Novelli, 1982 ; Dau Novelli 1998 ; Della Sudda 2007.

3Il protagonismo femminile cattolico all’inizio del secolo si concretizza quindi da una parte come un’affermazione del sé fondata sull’obbedienza, come dimostrano i casi di Elena da Persico (1869-1948)5 o di Cristina Giustiniani Bandini (1866-1942)6. Dall’altra, alcune altre donne, come Adelaide Coari (1881-1966), tentano di mediare tra la radicalità del messaggio evangelico originario ed il monolitismo della chiesa istituzionale, spesso incapace di confrontarsi con un nuovo soggetto più autonomo, desideroso di contribuire attivamente alla soluzione dei problemi e quindi non più disposto solo all’obbedienza, senza discussione.

  • 7 Per una sintesi sulla vicende del « femminismo cristiano » e sulle attività del Fascio femminile m (...)
  • 8 Scattigno 1989.
  • 9 Guasco 1971 e 1997.

4Questo articolo tratta della ridefinizione dei rapporti di genere nella direzione spirituale di Adelaide Coari e suoi direttori spirituali all’inizio del Novecento, e in particolare con don Carlo Grugni (1877-1910), compagno di molti anni di lotte e speranze7. Tutte le donne che dedicano la loro vita all’impegno sociale e religioso come una sorta di vocazione « sacerdotale »8, devono faticosamente uscire dal ruolo tradizionale di sottomissione e passività, avallato non solo dalla struttura ecclesiastica ma anche da gran parte della società. Divengono allora molto delicati gli equilibri tra norma e trasgressione, tra morale comune e scelta individuale, soprattutto se essa è quella di operare all’interno della Chiesa non più nell’ombra, ma come protagoniste. Un problema analogo investe, proprio negli stessi anni, anche il mondo sacerdotale che, alla luce delle sfide della modernità, vede messa in discussione la tradizionale figura del religioso obbediente e sottomesso9. Dunque la minaccia della secolarizzazione e i grandi cambiamenti sociali in atto obbligano in un certo senso la chiesa a mobilitare le donne e i sacerdoti :

  • 10 (ma), Femminismo cattolico, dans L’Osservatore cattolico, 19-20 aprile 1900, p. 1.

In tempi normali, disse il padre Abel, il posto della donna è in casa, ma quando le circostanze si mostrano anormali, anche la donna ha il dovere d’uscir di casa e di portare il contributo prezioso della sua fede, della sua attività, del suo entusiasmo al trionfo della causa cristiana. I nostri avversari, che hanno sfruttato fin qui in tutti i modi le influenze femminili, fanno ora gli scandalizzati perché noi chiamiamo la donna a cooperare alla nostra azione sociale e gridano : la donna in casa! ma questo motto è come quello che hanno gridato fin qui il prete in sacrestia!10.

  • 11 G. M. Radini Tedeschi, Azione femminile cattolica in Italia, in Opera dei Congressi e comitati cat (...)
  • 12 Saurer 1988.
  • 13 Fossati 1997.
  • 14 Fattorini 2010 p. 283 e seg.

5Questo invito ad un impegno sociale11 illustra quanto fosse importante per la Chiesa l’ingresso nella sfera pubblica di due figure accomunate dall’essere tradizionalmente ritenute custodi di valori intimi e privati, afferenti alla dimensione familiare e alla morale, gelosamente racchiusi negli ambienti domestici o nei recinti sacri delle chiese e dei conventi. Questo atteggiamento implica una ridefinizione dei rispettivi ruoli ma anche delle strategie relazionali, non più necessariamente basate sulla sottomissione o la tradizionale direzione spirituale12, ma giocate sull’azione, su un terreno di lavoro comune e paritario, sulla collaborazione, la stima, la condivisione di valori. Infatti molteplici esperienze vedono le donne partecipare attivamente, non solo ad iniziative sociali, ma anche più squisitamente culturali: associazioni, circoli, redazioni di giornali, congressi, conferenze, incontri, salotti, sono alcuni tra i luoghi dove la presenza del laicato femminile diviene fondamentale per combattere la laicizzazione della società 13. E’ vero però che queste esperienze, se portano ad una parità sul piano interiore, anche grazie alla riscoperta dei fondamenti evangelici del cristianesimo, non conducono, almeno nel breve periodo, ad una uguaglianza su quello pubblico e politico14.

Adelaide Coari e l’esperienza del cattolicesimo sociale milanese

  • 15 Gaiotti de Biase 1963, Cimini 1975, Cecchini 1979, Gaiotti de Biase 1981, Dau Novelli 1981, Zampa (...)

6Per Adelaide Coari, il rapporto con i sacerdoti assume un valore assai diverso dalla tradizionale sottomissione proposta dalla tradizione cattolica. Nata a Milano nel 1881 da una famiglia della piccola borghesia, conseguì nel 1899 il diploma magistrale presso un istituto pubblico e svolse per qualche tempo il lavoro di insegnante in una scuola rurale della periferia milanese15. Contemporaneamente esordì nell’impegno sociale – soprattutto nel campo educativo e dell'emancipazione femminile – divenendo segretaria del periodico L’Azione Muliebre, sorto a Milano nel 1901 come organo della Lega cattolica femminile per la rigenerazione del lavoro. Convinta dell’importanza di un rinnovamento sociale e religioso e del contributo che le donne potevano offrire a tale progetto, si dedicò per tutto il primo decennio del Novecento a molteplici attività: dalla fondazione del Fascio femminile democratico cristiano milanese nel 1901, alla collaborazione al periodico La Donna, alla creazione, nel 1904 della rivista Pensiero e Azione, che si proponeva, tra l’altro, di favorire l'educazione delle donne operaie che erano state coinvolte nel lavoro di fabbrica senza un'adeguata preparazione e di realizzare una forte associazione operaia femminile.

7Nel 1905 fu tra le promotrici della Federazione femminile milanese democratica cristiana e si recò in Calabria e Sicilia per portare soccorso ai terremotati. Negli anni successivi continuò la sua attività di giornalista e organizzatrice, che culminò nel Convegno femminile tenuto a Milano nel 1907. In tale occasione tenne una relazione sul Programma minimo femminista, che prevedeva il principio dell’uguale mercede tra uomini e donne, il voto amministrativo, la libertà di amministrazione dei beni, al fine di trovare elementi comuni con le altre forme non cattoliche di emancipazionismo.

  • 16 Pera 2016

8Il 1908 vide però la chiusura di Pensiero e Azione e la stessa Coari sospettata di modernismo a causa dei suoi scritti e del coinvolgimento nel convegno femminile del 1907. La Santa Sede ed una fitta rete di informatori ritenevano che le attività delle organizzazioni milanesi fossero influenzate dalle dottrine socialiste, svincolate dal diritto naturale cristiano e destinate a contribuire a un processo di secolarizzazione e quindi all’indebolimento della Chiesa stessa16.

  • 17 De Giorgio – Di Cori 1980.

9L’attività della maestra milanese ebbe quindi il suo momento più intenso e originale nei primi anni del Novecento, quando divenne protagonista di tante battaglie per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza alle donne. Adelaide Coari rappresentava l’avanguardia di un movimento che, parallelamente al femminismo laico, ricercava relazioni il più possibile paritarie con l’altro sesso, pur nel rispetto dei ruoli e delle gerarchie che caratterizzavano certo la società, ma soprattutto le istituzioni cattoliche. Le attiviste del Fascio femminile si resero conto ben presto delle loro doti e potenzialità: libere da impegni matrimoniali e familiari, indipendenti economicamente, non vincolate da nessun particolare voto, godevano di notevole libertà di movimento che permetteva loro di organizzare attività che offrivano risposte concrete ai tanti bisogni delle masse lavoratrici femminili e contribuivano alla costruzione di un progetto di emancipazione che poteva competere con quello proposto dal femminismo laico17.

  • 18 Tanara 1995.
  • 19 Farina 1995.

10Parallelamente a questo impegno per le donne, Coari, così come le altre attiviste del Fascio femminile – Angiolina Dotti, Adelina Meletti, Pierina Corbetta (1880-1905)18, Adele Colombo (1881-1904)19 – viveva un’intensa vita spirituale, che condivideva in momenti di preghiera e meditazione comune, ma che coltivava anche individualmente. Ad accompagnare il gruppo in questo cammino di fede un assistente spirituale, così come previsto dalle direttive della Santa Sede, sempre cauta rispetto alle iniziative femminili che non fossero legate a forme tradizionali di beneficenza e devozione.

  • 20 Battelli 1988 ; Zampa 1985.
  • 21 C. Grugni, L’Organizzazione femminile. Relazione al XIX Congresso cattolico italiano, dans La Donn (...)
  • 22 Atti del Convegno femminile, Milano, 25-28 aprile 1907, Società Arti Grafiche « La Benefica », Mil (...)
  • 23 Traniello 1979 e Vian 1998.

11Diversi furono i sacerdoti con cui Coari ebbe rapporti importanti negli anni della sua giovinezza, comprese figure di rilievo come mons. Giacomo M. Radini Tedeschi (1857-1914)20 arcivescovo di Bergamo o il card. Andrea Carlo Ferrari (1850-1921), arcivescovo di Milano. In questo percorso giocò un ruolo fondamentale l’autonomia del gruppo, che godeva della piena fiducia di Ferrari e che aveva trovato in don Carlo Grugni un prezioso sostenitore. Il sacerdote, nominato assistente del Fascio femminile dal 1901, aveva sempre sostenuto il gruppo milanese, tanto che proprio a lui era stata affidata la relazione sull’organizzazione femminile al Congresso di Bologna del 1903. In questa occasione egli si era rivolto direttamente alle donne, invitandole a partecipare attivamente alla fondazione di un organismo nazionale e quindi a organizzare da sole le forme associative e di rivendicazione dei loro diritti nella società e nel mondo del lavoro21. Egli ebbe con Coari un rapporto più stretto dal 1905, dopo la nascita del periodico Pensiero e Azione, a cui collaborò in maniera continuativa, sostenendo anche le varie iniziative del Fascio, che culminarono nell’organizzazione del Convegno femminile di Milano nell’aprile 190722. Dopo questa importante assise, che vide per la prima volta riunite le varie componenti dell’emancipazionismo italiano, si moltiplicarono gli attacchi degli integristi, e anche in questa occasione il sacerdote difese appassionatamente la causa e le ragioni del gruppo del Fascio, che però si sciolse un anno dopo, con la chiusura del periodico da parte della Curia ambrosiana23.

12Dunque la questione dell’obbedienza, almeno sul piano pratico, non divenne centrale fino alla repressione antimodernista del 1908: fino a quel momento infatti non vi furono limitazioni alle attività del gruppo, ma l’esperienza venne interamente giocata su un piano di dialogo, rispetto e fiducia reciproca tra donne e donne e tra donne e sacerdoti.

13Questa nuova autonomia nelle attività e nelle relazioni non può non aver condizionato anche la dimensione spirituale: come poteva essere possibile che, a un rapporto paritario, o comunque di confronto dialettico nelle organizzazioni e nella gestione delle tante attività sociali, potesse corrispondere una piena sottomissione e obbedienza in un contesto di direzione spirituale?

Direzione spirituale e ridefinizione dei rapporti di genere nel pensiero di A. Coari

  • 24 Il fondo Adelaide Coari si trova presso l’Archivio della Fondazione per le Scienze religiose [da o (...)
  • 25 Meditando la Filotea di Francesco di Sales. Meditazioni del mattino. Novembre 1913, Manoscritto, F (...)
  • 1
  • 27 François de Sales, dell’Introduction à la vie dévote, cit. dans Schaller, 1978, p. 142. Si vedano (...)

14Dalle molte carte del suo archivio24 risulta evidente che Adelaide Coari perseguiva un cammino di perfezionamento spirituale. La sua riflessione del novembre 1913 sull’Introduction à la vie dévote di François de Sales, riguarda questa tensione tra obbedienza e autonomia 25. La giovane maestra meditò in maniera abbastanza regolare uno dei testi più significativi sulla devozione, ma anche uno dei più frequentati tra Otto e Novecento26, che proponeva di istruire e guidare non tanto coloro che sceglievano una vita ritirata e lontana dal mondo, ma quelli che vivevano nel mondo27. La domanda « Fu una vera guida? », che Coari si fa ripensando alle sue prime esperienze di direzione, da adolescente,fa immediatamente capire l’insufficienza delle esperienze passate, alla quale si contrappone la figura dell’« amico spirituale », così come proposto da François de Sales:

  • 28 Coari 1913, 19 novembre 1913.

Nel confessore chiedevo l’amico, l’animo che amasse la mia anima, che condividesse direi quasi la natura del mio sentire, che partecipasse della mia vocazione. Chiedevo conformità di sentire ; mi pareva questa una condivisione essenziale perché egli potesse dirigere le azioni del mio spirito, non doveva portarmi all’infuori del mio centro naturale. E’ vero, io chiedevo di poter in un certo qual modo agire sull’animo del confessore, dargli sinceramente le mie impressioni sulla mia condotta. Mi pareva che l’azione nostra dovesse essere in un certo qual modo reciproca. Certo S. Francesco e S.ta Francesca ebbero su di loro questa comunione dei sentimenti28.

  • 29 Scattigno 2008.

15Coari trova nelle parole del Santo, ma anche nel rapporto di questo con Jeanne de Chantal29, il modello di un’amicizia con il « il confessore », fondato su un comune sentire e sul rispetto, in modo che nella direzione l’anima non corresse il rischio di andare contro la propria vocazione naturale.

  • 30 Zarri 2008.
  • 31 Coari 1913, 25 e 26 novembre 1913.
  • 32 Don Francesco Mariani, già nell’ambiente del cattolicesimo femminile milanese, divenne l’assistent (...)

16Ciò che colpisce è l’idea di reciprocità, il ruolo attivo che anche il discepolo doveva esercitare sul direttore attraverso il dialogo e la proposta, non solo obbedienza acritica. Quella che viene prefigurata non è una relazione che, secondo il modello monastico30, doveva essere fondata su schemi imposti, ma un vero e proprio cammino di ricerca. E’ chiaro che quello del rapporto tra i due santi è solo un spunto, per quanto suggestivo, che viene riletto e reinterpretato secondo le proprie esigenze da Coari. Qualche pagina dopo, lei stessa fa menzione delle sue prime esperienze con il confessore, D. F. 31. E’ probabile che si tratti di don Francesco Mariani32, l’assistente spirituale della rivista Azione muliebre. Con lui il rapporto non doveva essere stato positivo, se ci atteniamo al suo giudizio, soprattutto per l’eccessivo formalismo e la rigidità nell’obbedienza e nelle pratiche di penitenza :

  • 33 Coari 1913, 25 novembre 1913.

Volevo ubbidire al mio Direttore, mi sottoponevo a tutte le prove ; volevo aiutare lo spirito con mortificazione del corpo, facevo una vita intensa, di pensiero, ma io non stavo bene ; ero sempre nell’angoscia, dopo un atto di sommissione vera, sempre il periodo della ribellione. […] Io mi struggevo, la sua parola pesava su di me come la spada di Damocle, per quanti anni io ho combattuto tra l’idea di sottostare o di cercare un altro confessore!33

17Del resto Coari non manca di osservare che, nonostante i suoi slanci giovanili andassero verso forme di attività sociale più libere e in favore del popolo, il contesto nel quale si giocava questo rapporto risentiva ancora di una rigidità proprio riguardo all’obbedienza, che pareva essere intesa come annullamento della volontà individuale, a cui il suo temperamento si era ribellato :

  • 34 Ivi, 25 novembre 1913.

Ma l’accostarsi al pensiero, il non sentire che ogni atto iniziale avrebbe dovuto sempre venire dall’autorità della Chiesa, impersonificando l’autorità del Papa, era peccato. Chissà quanta energia ho sciupato in questa lotta intima! […] Mi ribellai : mi staccai violentemente, non senza un profondo dolore, un’angoscia grande. Eppure allora io ubbidivo. Che cos’è, mio Dio, l’ubbidienza al Direttore?34

18Molto diversamente invece era stato vissuto il rapporto con don Carlo Grugni. A questo punto la situazione si complica, poiché il suo percorso di maturazione spirituale si intreccia con quello affettivo. Infatti don Grugni aveva assunto per lei il ruolo di « amico spirituale », ma la relazione aveva, almeno da parte della giovane, assunto un connotato diverso :

  • 35 Ivi, 1913, 20 novembre 1913.

Vi è nell’animo una lunga storia che posso riassumere in queste parole, l’amicizia era per me diventata anche amore. Le nostre anime si intendevano, ma noi forse volevamo di più. D. C. [Don Carlo] io scrivo dinanzi a te, tu sai che fosti mio grande, mio amico ; Iddio ti à tolto ed ora non mi rimani che in Spirito. Ma io ti sento ancora così vicino e tutto permeante il mio essere. Tu mi rimani eternamente per ciò che in Te vi era di più sacerdotale. Tu mi hai scritto che noi eravamo troppo uguali direi perché potesse esistere quella unione che caratterizza la relazione tra donna e uomo, io volevo sentirmi forte, generosa come Te.35

19Irrompe quindi nelle riflessioni, quasi inaspettatamente, questo sentimento totalmente terreno: attraverso pochi tratti Coari riassume, rivolgendosi direttamente al sacerdote, morto nel 1910 ma, per così dire, presente « in spirito », il significato di questa relazione: un’intensa comunione di valori e di intenti, una condivisione di ideali e una lotta comune per l’educazione e l’emancipazione popolare, che era diventata e che continuava ad essere per lei un’altra cosa rispetto ad un tradizionale rapporto di direzione. Pericolo che del resto si poteva correre in ogni rapporto consapevole di reciproco affetto e di partecipazione scambievole tra i due sessi.

  • 36 Ivi, 8 gennaio 1914.
  • 37 Ivi, 20 novembre 1913.

20Comprensibile allora il senso di smarrimento36 che aveva provato Coari subito dopo la morte del sacerdote (da lei assistito fino all’ultimo), aggravato anche dalla delusione per la fine di gran parte delle attività sociali dei cattolici milanesi e che l’aveva condotta ad un ripiegamento in se stessa37.

21Interessante notare come gli interlocutori in questo caso siano Dio e « Tu » ovvero don Grugni, quasi messi sulla stesso piano, come se il sacerdote defunto rappresentasse ormai una figura soprannaturale di riferimento.

  • 38 Ivi, 8 gennaio 1913.
  • 39 FAC, doc. n. 9631, 12 dicembre 1913.
  • 40 Coari 1913, 20 novembre 1913.

22C’è però, forse per la prima volta dopo molto tempo, il bisogno di rigenerazione, di tornare ad avere, dopo aver invano « cercato una vita fuori della Chiesa »38, una condotta materiale e spirituale intensa e ordinata, di ritornare a lavorare per i propri ideali39 e per fare questo la disciplina degli esercizi suggeriti dalla Filotea viene ritenuta preziosa40. Si impone allora di nuovo la questione della necessità di una guida e diviene quindi centrale il ruolo dell’obbedienza.

23Coari si sforza di trovare delle argomentazioni convincenti per conformarsi all’« amico fedele », ma sembra che l’idea prevalente sia quella dell’obbedienza a Dio senza intermediari e quindi di una forma di etica religiosa individuale:

  • 41 Ivi, 24 novembre 1913.

Ma perché S. Francesco di Sales vuole ubbidienza alla guida che è un amico fedele? Non basta che io da sola cerchi di mettermi nella legge eterna? Sola?… La mia natura cerca aiuto, lo cerca ogni giorno nei fratelli coi quali crede di sentirsi in comunione d’idee e d’affetti. Ed io sarei felice – quante volte, mi Dio, mi augurai di trovarmi con un tale animo – se potessi trovare in uno dei sacerdoti che avvicino, l’amica guida41.

  • 42 Fossati 1997

24Si susseguono quindi affermazioni contraddittorie, da una parte il desiderio, dall’altra il dubbio. Questo procedere per opposti, oltre che un carattere per nulla incline alla passività, rivela chiaramente solitudine e insicurezza causati dalla mancanza di un interlocutore, di un compagno e amico – ma anche il bisogno di trovare nuove modalità di relazione più adatte al proprio temperamento, più vicine al proprio tempo e all’ esigenza di autonomia e partecipazione, che caratterizzavano del resto anche l’ambiente femminile del riformismo religioso42. Dunque ciò che si ricerca non è un’obbedienza e una sottomissione tradizionalmente intesi, passivi e acritici, ma un rapporto attivo e consapevole, sub conditione, possibile solo con un’anima affine, che capisca, proponga e non imponga, con la quale ci sia una profonda comunione spirituale, come avveniva con don Grugni :

  • 43 Ivi, 26 novembre 1913. Non ci sono molte fonti che testimonino un coinvolgimento affettivo anche d (...)

La prima condizione è però questa, trovare il direttore che sia l’amico fedele. A D. C. [Don Carlo Grugni] avrei ubbidito, ubbidito con tutta la mia anima. Perché? Prima che io parlassi, io mi sentivo sentita da Lui, l’espressione della sua anima in ciò che viveva di più generoso, erano i desideri del mio [sic]. Noi ci sentivamo uniti nell’animo, nel pensiero dell’azione. Che cos’era allora l’ubbidienza in me? Se non la mia più grande ed intima gioia!43

  • 44 Ivi, 2 dicembre 1913.
  • 45 Zampa 1985.
  • 46 G. Maria Radini Tedeschi, La donna nell’azione cattolica. Discorso pronunciato al XVII Congresso c (...)
  • 47 Atti del XII Congresso cattolico (Roma, 1900), Appendici, p. 21.

25Questo desiderio sembra concretizzarsi nella figura di mons. Giacomo M. Radini Tedeschi sostenitore, sia pur con la prudenza dettata dal suo ruolo, delle iniziative del Fascio44. Puntuali studi fanno risalire la loro conoscenza all’inizio del Novecento45. Del resto Radini si era sempre dimostrato sensibile alla questione del ruolo delle donne nella Chiesa e nella società46. Egli riteneva necessaria la costituzione di un’organizzazione femminile nazionale, che potesse raccogliere le sezioni dei comitati diocesani e parrocchiali e impostare « un programma più deciso di azione popolare sociale; senza però fare alcun programma esclusivamente o troppo decisamente politico»47.

  • 48 Zampa 1985, p. 339 e seg.

26Queste posizioni avevano senza dubbio convinto Coari a individuare in Radini un interlocutore privilegiato, sensibile alle questioni femminili e consapevole del valore delle donne. Infatti, iniziò un scambio epistolare abbastanza regolare, diradatosi però a partire dal 1905, quando il religioso fu nominato vescovo di Bergamo e quindi dovette abbandonare molti degli impegni precedenti e diventare più prudente nei giudizi e nei rapporti personali. Dopo qualche anno di contatti piuttosto sporadici, i due si incontrarono di nuovo nel 1911 a Roma, dove la maestra milanese si trovava durante uno dei frequenti viaggi che in questo periodo la condussero in giro per l’Italia, in particolare in Calabria, per conto dell’Associazione per gli interessi morali ed economici del Mezzogiorno d’Italia, allontanandola dall’ambiente milanese, divenuto nei suoi confronti indifferente, se non ostile. Da questo momento ha inizio un dialogo che porta alla richiesta di direzione fino a poco prima della prematura morte del prelato nell’agosto 1914. Nonostante molti dubbi, Coari decide di accettare le indicazioni di una guida spirituale, ma non rinuncia a riflettere sui rapporti con il direttore e sull’obbedienza, come ne testimonia la corrispondenza48.

  • 49 « Ho parlato ieri mattina. Tre punti : I° sottomissione esplicata al S. Padre, Direzione. [Bisogna (...)
  • 50 Ivi, 15 dicembre 1913.

27La scelta di Radini come interlocutore appare dettata dal bisogno di sciogliere i dubbi rispetto all’autorità49. Nelle riflessioni delle settimane successive alla richiesta – da lui peraltro accettata50 – Coari, sembra dedicarsi con più concentrazione agli aspetti più prettamente spirituali del testo di Francesco di Sales. Rivolgendosi direttamente a Dio svolge l’esame di coscienza. Altrettanto significativa appare un’altra riflessione sull’idea di servizio che, confermando la vocazione « democratica » di Coari, relativizza molto la sottomissione nei rapporti umani, sottolineando invece l’uguaglianza e la pari dignità di fronte a Dio, che deve al contrario essere servito da tutti gli uomini :

  • 51 Ivi, 16 gennaio 1914.

Servire. Il nostro secolo non ci vuol servi e veramente il concetto di fraternità e d’uguaglianza non ammette il servo. […] Il servire Dio consiste nel fare la volontà del “Padre che è nei cieli”. Fare la volontà di Dio è seguire la sua legge, la quale à per tutti gli individui una voce fondamentalmente unica.51

La scelta dell’obbedienza come reazione al modernismo

  • 52 Pera 2001 p. 84-87.

28Fino a questo punto quindi Coari si è posta nei confronti dell’obbedienza e dell’autorità in maniera problematica, rivendicando il primato della coscienza nella scelta della persona a cui affidare se stessa. Questo punto di vista, che si oppone, ma nello stesso tempo convive con la costante esigenza di riconoscersi nell’autorità della chiesa e del papa, caratterizza il suo percorso spirituale52, oltre che la parte finale delle Meditazioni. Infatti, in maniera improvvisa, i pensieri della maestra milanese saltano letteralmente da un piano eminentemente spirituale ad uno molto concreto, ovvero ai contrasti interni della chiesa italiana di quel periodo.

29Le sue sono considerazioni abbastanza sorprendenti, in contrasto con le posizioni assunte nel passato, che partono da una premessa nella quale il suo punto di vista non è più dalla parte dei « giovani », di coloro che auspicavano un forte rinnovamento, ma super partes :

  • 53 A. Coari, Meditando la Filotea di S. Francesco di Sales, cit., 19 dicembre 1913.

Il momento per la Chiesa di Dio, più che per la Chiesa per gli uomini è critico. Nella Chiesa qua in Italia sono di fronte due gruppi di uomini, i giovani, i vecchi, gli uni per l’avvenire, gli altri per forme del passato : è probabile che la lotta, almeno per qualche tempo, abbia un fulcro nella questione dell’indipendenza e della libertà del S. Padre. Questione gravissima per i cattolici, specialmente per i cattolici italiani. Nel presente momento io sento che non potrei confondermi né coll’una né con l’altra ala, vi sono negli uni e negli altri esagerazioni stridenti53.

  • 54 Ivi, 3 marzo 1914.

30Qualche pagina dopo, riflettendo sul ruolo dell’autorità nella chiesa e sul « perché […] anche se essa è rappresentata da animi non sufficientemente preparati, deve raccogliere il mio rispetto », stigmatizza le idee di « coloro che muovono aspre critiche agli uomini che governano in questo momento la Chiesa e anche quando essi chiamano traditori coloro che, pur avendo idee avanzate, si mantennero ossequenti all’autorità »54.

  • 55 Ivi, 4 marzo 1914.
  • 56 Lettera di mons. G. M. Radini Tedeschi a Adelaide Coari, 22 dicembre 1906, FAC, doc. n. 3483, ripo (...)
  • 57 A. Coari, Meditando la Filotea di S. Francesco di Sales, cit., 3 marzo 1914.

31L’allusione ai modernisti diventa ancor più palese quando si criticano apertamente il gruppo di intellettuali del periodico Il Rinnovamento, Romolo Murri (1870-1944), Antonietta Giacomelli (1857-1949) e don Brizio Casciola (1871-1957)55, personaggi di spicco del rinnovamento cattolico, che aveva conosciuto e stimato negli anni della sua militanza democratico-cristiana56. Assistiamo quindi a una rilettura in senso critico di quella che era stata anche la sua esperienza. La rivendicazione di autonomia che aveva caratterizzato il Fascio viene definita individualismo e anche lei stessa si dipinge quasi come una giovane vittima di questi « nuovi apostoli »57.

  • 58 Ivi, 5 marzo 1914.
  • 59 Adelaide Coari a Mons. G, M. Radini Tedeschi, 1 agosto 1904, FAC, doc. n. 3532, riportato in Pera (...)

32Come spiegare queste accuse di mancanza di rispetto dell’autorità, che sembrano provenire più da ambienti antimodernisti che non da parte di chi quelle accuse così violente le aveva subite, così come le loro conseguenze? Certo, molte cose erano cambiate dagli anni di Pensiero e azione e delle tante iniziative del cattolicesimo sociale milanese e questa inattività, unita alla delusione per la fine di tutto ciò che si era creato, può essere forse una possibile chiave di lettura di un tale ripiegamento. Sembra quasi però che si scelga infine il riconoscimento dell’autorità della chiesa58, quello che in altri tempi Coari stessa aveva definito come « uno schiacciamento su un programma schiettamente papale »59, a cui si approda non perché obbligati, ma per libera scelta :

  • 60 A. Coari, Meditando la Filotea di S. Francesco di Sales, cit., 6 marzo 1914.

Sono distratta, la mia mente passa dall’uno all’altro soggetto con moto incostante e vertiginoso : intimamente è qualcosa d’indefinito che mi turba e mi dà un’insoddisfazione spasmodica. Forse, anzi certamente, v’è un po’ d’inquietudine anche per la questione finanziaria, fermi progetti d’autonomia che poi s’infrangono dinanzi alla realtà. […] Signore, ch’io trovi la mia vita nella tua parola.60

33Queste sono le parole con cui si chiude il racconto di un non facile cammino di fede e di autoperfezionamento compiuto da una donna cattolica nei primi anni del Novecento. Progressivamente si afferma nel percorso biografico della Coari un atteggiamento più chiaro verso l’autorità. Nel 1915, si recò a Udine per assistere negli ospedali da campo i soldati feriti. Alla fine della guerra riprese l'insegnamento, e nel 1919 fu tra le prime socie del Partito popolare. Nel 1925, dopo essere stata nominata ispettrice delle scuole rurali lombarde e direttrice del Gruppo d’Azione per le scuole del popolo, fondò il Cenacolo di Lentate, un corso per maestre che intendeva promuovere un modello di didattica fondata sul binomio educazione-istruzione, che fosse intimamente legata allo sviluppo spirituale del maestro. Nel 1934 aderì al fascismo, anche se ciò non le impedì, in seguito, di mantenere posizioni indipendenti ed anche di opposizione. Dopo essere andata in pensione nel 1939 si ritirò a Rovegno, in provincia di Genova, paese natale dei genitori, dove morì nel 1966.

34Questa testimonianza significativa, passa attraverso riflessioni che partono da una lettura « devota », per poi allargarsi a questioni molto più ampie, legate all’evoluzione interiore, ma anche ad un sincero confronto con il mondo moderno, attraverso la ridefinizione del rapporto con l’autorità. Da una parte il peso di un passato in certo qual modo scomodo nelle file del movimento democratico cristiano, dall’altra l’esigenza di un ritorno all’ordine, e quindi l’accettazione di una guida, sia pur liberamente scelta.

  • 61 Sull’assenza di studi riguardo ai rapporti di direzione spirituale in età contemporanea nel panora (...)
  • 62 Fattorini 2010.
  • 63 Gaiotti 2006.

35Del resto è evidente che un testo di tal genere – come molti di quelli che testimoniano relazioni di direzione spirituale nel corso del XX secolo e che aspettano ancora un attento esame critico61 – debba necessariamente essere letto considerando inscindibili « l’anima fattiva e l’anima spirituale »62, e la loro reciproca influenza, senza dimenticare quanto in età contemporanea sia cambiato il ruolo delle donne nella società e nella chiesa. Il percorso di Coari non è stato privo di contraddizioni, che si sono però rivelate un prezioso strumento per « intuire una religiosità orientata al mondo, attiva nella storia, volta a creare le condizioni nella società civile di un esercizio attivo di responsabilità »63. Questo documento quindi, emblematico di una coscienza in fieri, rende ben visibili gli sforzi, i meccanismi, le negoziazioni, la ricerca di nuovi spazi e di nuove opportunità di azione autonoma da parte di una coscienza non più disposta ad accettare passivamente l’obbedienza, nei rapporti spirituali come in quelli sociali.

Haut de page

Bibliographie

Battelli 1988 = G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia : Giacomo M. Radini Tedeschi, 1857-1914, Genova, 1988.

Battelli 2006 = G. Battelli, Il prete e la donna. Tracce dell’immaginario ecclesiastico di fine Ottocento inizio Novecento, in G. Vecchio (a cura di), Mazzolari, la Chiesa del Novecento e l’universo femminile, Brescia, 2006, p. 15-43.

Buttafuoco 1988 = A. Buttafuoco, Cronache femminili, Siena, 1988.

Cecchini 1979 = F. M. Cecchini (a cura di), Il femminismo cristiano (1898-1912), Roma, 1979.

Cimini 1975 = A. Cimini, Adelaide Coari e il movimento femminile cattolico, in Studia picena, 43, 1975, p. 132-200.

Dau Novelli 1988 = C. Dau Novelli, Società, Chiesa, associazionismo femminile : l'Unione fra le donne cattoliche d'Italia, 1902-1919, Roma, 1988.

De Giorgio – Di Cori 1980 = M. De Giorgio, P. Di Cori, Politica e sentimenti : le organizzazioni femminili cattoliche dall'età giolittiana al fascismo, in Rivista di storia contemporanea, 3, 1980, p. 337-371.

Farina 1995 = R. Farina, Adele Colombo, in Dizionario biografico delle donne lombarde, Milano, 1995, p. 330-331.

Fattorini 2010 = E. Fattorini, Postfazione a V. Roghi (a cura di), Giuseppe De Luca-Romana Guarnieri, « Tra le stelle e il profondo ». Carteggio, 1938-1945, Brescia, 2010.

Fattorini 1998 = E. Fattorini, L'impegno politico delle donne cattoliche, in Una memoria mancata. Donne cattoliche nel '900 italiano, Atti del convegno, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 25 ottobre 1997, Milano, 1998, p. 156-164.

Fattorini 2012 = E. Fattorini, Adelaide Coari, l’angelo di Clemente Rebora, in Italia devota. Religiosità e culti tra Otto e Novecento, Roma, 2012, p. 89-93.

Fossati 1997 = R. Fossati, Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia tra Otto e Novecento, Urbino, 1997.

Gaiotti de Biase 1963 = P. Gaiotti de Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia, 1963.

Gaiotti de Biase 1981 = P. Gaiotti de Biase, Movimento Cattolico e questione femminile, in F. Traniello, G. Campanini (dir.) Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, I, Torino, 1981.

Gaiotti de Biase 1996 = P. Gaiotti de Biase (a cura di), I cattolici e il voto alle donne, Torino, 1996.

Gaiotti de Biase 2006 = P. Gaiotti, Vissuto religioso e secolarizzazione. Le donne nella rivoluzione più lunga, Roma, 2006.

Gazzetta 2005 = L. Gazzetta, Elena Da Persico, Verona, 2005.

Gotelli – Dau Novelli 1982 = A. Gotelli, C. Dau Novelli, Giustiniani-Bandini, F. Traniello, G. Campanini (a cura di), Dizionario storico del movimento sociale cattolico in Italia, II, Casale Monferrato, 1982, p. 257-259.

Guasco 1971 = M. Guasco, Fermenti nei seminari del primo '900, Bologna, 1971.

Guasco 1997 = M. Guasco, Storia del clero in Italia dall'Ottocento ad oggi, Roma-Bari, 1997.

Menozzi 1993 = D. Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino, 1993.

Pera 2000 = I. Pera, Chiesa, donna e società moderna : don Grugni e il femminismo cristiano, in Storia e problemi contemporanei, 26, 2000, p. 25-48.

Pera 2001 = I. Pera, La questione femminile nel mondo cattolico nel primo Novecento, in Ricerche di storia sociale e religiosa, 59, 2001, p. 67-89.

Pera 2016 = I. Pera, « Camminare col proprio tempo ». Il femminismo cristiano di primo Novecento, Roma, 2016

Pio X 1940 = Pio X, E supremi apostolatus, in Tutte le encicliche dei sommi pontefici, Milano, 1940.

Santarelli 1975 = E. Santarelli, Protagoniste femminili del primo Novecento. Schede bio-bibliografiche, in La questione femminile in Italia dal 900 a oggi, Milano, 1979.

Saurer 1988 = E. Saurer, Donne e preti. Colloqui in confessionale agli inizi dell’Ottocento, in G. Pomata, M. Palazzi, L. Ferrante (a cura di), Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazione nella storia delle donne, Torino, 1988, p. 253-281.

Scattigno 1989 = A. Scattigno, L'educazione della donna nella cultura modernista : Antonietta Giacomelli, in S. Soldani (a cura di), L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, Milano, 1989.

Scattigno 2008 = A. Scattigno, «Di due un cuore solo», François de Sales e Jeanne de Chantal, in G. Zarri (a cura di), Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, Brescia, 2008, p. 355-383.

Schaller 1978 = J. P. Schaller, Direction spirituelle et temps modernes, Parigi, 1978.

Tanara 1995 = M. G. Tanara, Pierina Corbetta, in Dizionario biografico delle donne lombarde, Milano, 1995, p. 341-342.

Traniello 1979 = F. Traniello, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa in Lombardia all’epoca del modernismo, in Aspetti religiosi e culturali della società lombarda negli anni della crisi modernista (1898-1914), Atti del convegno di Varenna, Como, 1979, p. 53-103.

Vian 1998 = G. Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1914) Roma, 1998.

Zampa 1983 = S. Zampa, Fonti per la storia della Chiesa in Italia. Il fondo Adelaide Coari, in Cristianesimo nella storia, 4, 1983, p. 173-207.

Zampa 1985 = S. Zampa, Obbedienza ed esperienza di fede. Il carteggio Coari-Radini Tedeschi nella crisi di primo Novecento, in Cristianesimo nella storia, 6, 1985, p. 299-380.

Zampa 1988 = S. Zampa, A. G. Roncalli ed Adelaide Coari : una amicizia spirituale, in G. Alberigo (a cura di), Giovanni XXIII transizione del papato e della Chiesa, Milano, 1988, p. 30-50.

Zarri 2008 = G. Zarri, Introduzione, in G. Zarri (a cura di), Storia della direzione spirituale, vol. III, L’età moderna, Brescia, 2008.

Haut de page

Notes

1 Menozzi 1993.

2 Pio X 1940, p. 655.

3 Ivi, p. 664. Sulla potestas indirecta in Pio X vedi Vian 1998, p. 272 e seg.

4 Vian 1998, p. 320.

5 Gazzetta 2016 e 2005.

6 Gotelli, Dau Novelli, 1982 ; Dau Novelli 1998 ; Della Sudda 2007.

7 Per una sintesi sulla vicende del « femminismo cristiano » e sulle attività del Fascio femminile milanese si veda Gaiotti de Biase 1963 e Pera 2000.

8 Scattigno 1989.

9 Guasco 1971 e 1997.

10 (ma), Femminismo cattolico, dans L’Osservatore cattolico, 19-20 aprile 1900, p. 1.

11 G. M. Radini Tedeschi, Azione femminile cattolica in Italia, in Opera dei Congressi e comitati cattolici in Italia. Sezione femminile. Documenti, mittente Mgr Radini Tedeschi, Roma, Tip. Degli Artigianelli di S. Giuseppe, 1903, p. 3-25, riportato in G. Battelli 2006 p. 40.

12 Saurer 1988.

13 Fossati 1997.

14 Fattorini 2010 p. 283 e seg.

15 Gaiotti de Biase 1963, Cimini 1975, Cecchini 1979, Gaiotti de Biase 1981, Dau Novelli 1981, Zampa 1983, Buttafuoco 1988, Pera 2000.

16 Pera 2016

17 De Giorgio – Di Cori 1980.

18 Tanara 1995.

19 Farina 1995.

20 Battelli 1988 ; Zampa 1985.

21 C. Grugni, L’Organizzazione femminile. Relazione al XIX Congresso cattolico italiano, dans La Donna, 21 novembre 1903, p. 2-3.

22 Atti del Convegno femminile, Milano, 25-28 aprile 1907, Società Arti Grafiche « La Benefica », Milano, 1907.

23 Traniello 1979 e Vian 1998.

24 Il fondo Adelaide Coari si trova presso l’Archivio della Fondazione per le Scienze religiose [da ora in poi Fscire] di Bologna. Si compone di circa 18000 pezzi, tra lettere, diari, testi a stampa e altre carte.

25 Meditando la Filotea di Francesco di Sales. Meditazioni del mattino. Novembre 1913, Manoscritto, Fondo Adelaide Coari, [da ora in poi FAC] doc. n. 8485.

26

27 François de Sales, dell’Introduction à la vie dévote, cit. dans Schaller, 1978, p. 142. Si vedano anche le considerazioni di Zarri 2008, p. 39-40.

28 Coari 1913, 19 novembre 1913.

29 Scattigno 2008.

30 Zarri 2008.

31 Coari 1913, 25 e 26 novembre 1913.

32 Don Francesco Mariani, già nell’ambiente del cattolicesimo femminile milanese, divenne l’assistente ecclesiastico della rivista Azione muliebre nel maggio del 1904, in sostituzione di don Filippo de Giorgi e al culmine di contrasti interni sulla linea del periodico. Gaiotti 1963, p. 66 e seg.

33 Coari 1913, 25 novembre 1913.

34 Ivi, 25 novembre 1913.

35 Ivi, 1913, 20 novembre 1913.

36 Ivi, 8 gennaio 1914.

37 Ivi, 20 novembre 1913.

38 Ivi, 8 gennaio 1913.

39 FAC, doc. n. 9631, 12 dicembre 1913.

40 Coari 1913, 20 novembre 1913.

41 Ivi, 24 novembre 1913.

42 Fossati 1997

43 Ivi, 26 novembre 1913. Non ci sono molte fonti che testimonino un coinvolgimento affettivo anche da parte di don Grugni, se si eccettua un brano di diario del 1905 nel quale il sacerdote scrive : « Come faccio a ridire tutte le emozioni provate in questi giorni! Mi sembra d’aver trovato un’anima nella quale completamente riversare le mie amarezze anche più gelose ed intime ; ma d’altra parte sono assalito da una paura terribile di provocare la mia vita in pericolosi cimenti. Io sono una natura eccessivamente esuberante. Ho un mondo di cose, di afflizioni che mi affanna il cuore e sento un timore fanciullesco a manifestare me stesso. Sbaglio? E’ pregiudizio, è esagerazione mia? Non lo so, piango e prego » dans C. Grugni, Nosce te ipsum. Brevissimi appunti sulla mia vita intima, 19 aprile 1905, Fscire, FAC, doc. n. 9323.

44 Ivi, 2 dicembre 1913.

45 Zampa 1985.

46 G. Maria Radini Tedeschi, La donna nell’azione cattolica. Discorso pronunciato al XVII Congresso cattolico italiano in Roma il giorno 14 settembre 1900, Breganze 1901.

47 Atti del XII Congresso cattolico (Roma, 1900), Appendici, p. 21.

48 Zampa 1985, p. 339 e seg.

49 « Ho parlato ieri mattina. Tre punti : I° sottomissione esplicata al S. Padre, Direzione. [Bisogna che] segua una via, fondata su carità, scienza, prudenza a cui immaginare aggiunta autorità, accettata da me con animo sereno, rispondente a tutto l’anelito del mio spirito. D. C. [Don Carlo Grugni]! Mons. Radini il mio direttore? Egli mi conosce, apprezzai desideri del mio animo ». A. Coari, Meditando la Filotea di S. Francesco di Sales, cit., 5 dicembre 1913.

50 Ivi, 15 dicembre 1913.

51 Ivi, 16 gennaio 1914.

52 Pera 2001 p. 84-87.

53 A. Coari, Meditando la Filotea di S. Francesco di Sales, cit., 19 dicembre 1913.

54 Ivi, 3 marzo 1914.

55 Ivi, 4 marzo 1914.

56 Lettera di mons. G. M. Radini Tedeschi a Adelaide Coari, 22 dicembre 1906, FAC, doc. n. 3483, riportato in Zampa 1985.

57 A. Coari, Meditando la Filotea di S. Francesco di Sales, cit., 3 marzo 1914.

58 Ivi, 5 marzo 1914.

59 Adelaide Coari a Mons. G, M. Radini Tedeschi, 1 agosto 1904, FAC, doc. n. 3532, riportato in Pera 2001 p. 86.

60 A. Coari, Meditando la Filotea di S. Francesco di Sales, cit., 6 marzo 1914.

61 Sull’assenza di studi riguardo ai rapporti di direzione spirituale in età contemporanea nel panorama della storiografia italiana si vedano le considerazioni di Vanessa Roghi 2010, p. 10-11.

62 Fattorini 2010.

63 Gaiotti 2006.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Isabella Pera, « Relazioni spirituali tra obbedienza e desiderio di autonomia nel percorso di Adelaide Coari (1881-1966) »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 07 novembre 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/2705 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.2705

Haut de page

Auteur

Isabella Pera

isabella.pera@tiscali.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search