Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-1Sources et approches des biograph...« Il vero eroe » : la creazione c...

Résumés

Considerando il caso-studio della nomina cardinalizia di Francesco Luigi Fontana (1750-1822) e le fonti che ad essa si associano ‑ in particolare le lettere recapitate a Fontana dopo la sua liberazione e il suo ritorno in Italia (1814), l’insieme delle celebrazioni e degli elogi scritti per festeggiarne la « porpora » (1816) o per commemorarne la morte (1822) – questo contributo dimostra come la creazione cardinalizia del barnabita, presentata nei documenti attraverso il binomio « persecuzione napoleonica/premio per la fedeltà a Pio VII » sia stata costruita con fini propagandistici negli ambienti barnabitici, per poi diffondersi con l’aumentare della notorietà di Fontana.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Jankowiak 2007 p. 2-4.
  • 2 Battistini 1990, p. 197-213.

1Nel volume La Curie romaine de Pie IX à Pie X, François Jankowiak ha individuato due principali tendenze che caratterizzano gli studi sulla Curia romana : una più antica, ascrivibile alla storia politica (pontificati, diplomazia, Segreteria di Stato…) e una più recente, che considera gli itinerari dei principali prelati di Curia, secondo il principio che la storia di questa grande struttura è impossibile da ricostruire e comprendere senza considerare il personale che l’incarna1. Di conseguenza la storiografia sulla Curia ‑ così come quella della Chiesa in generale ‑ fa un grandissimo uso delle biografie, pur con tutti i limiti e i problemi epistemologici che esse recano con sé. Queste difficoltà sono indicate da Andrea Battistini nella sua opera Lo Specchio di Dedalo, dove sono proposte delle interessanti riflessioni sul valore e sulle caratteristiche della biografia come paradigma storiografico, evidenziando come nella ricerca biografica, lo storico scelga, nel transito del « groviglio labirintico dei fatti e dei dati documentari », alcuni aneddoti piuttosto che altri attraverso una continua tensione tra « metodo archivistico » (per mezzo del quale si stabilisce una griglia cronologica ed evenemenziale a partire da quanto emerge dai documenti archivistici) e metodo « sintomatico » (che privilegia una dimensione intangibile e sfuggente : la psicologia dell’individuo e la sua interiorità)2.

  • 3 Momigliano 1983, Riosa 1983, Levillain 1988 e Cassina – Traniello 1999. Non essendo questo il luogo (...)
  • 4 Augias 1980.

2Attraverso la « tensione » tra le due metodologie lo storico richiama il dibattito sullo statuto « incerto » e « ibrido » della biografia3, un genere composito, sospeso tra Storia e Letteratura, in cui il biografo subisce la « tentazione creativa », cioè la seduzione della « storia in camicia da notte »4, che lascia un margine molto ampio all’individualità dello storico/scrittore e alle sue capacità retoriche, che gli permettono di colmare i « vuoti » documentari attraverso la narrazione.

  • 5 Marrou 2001, p. 25 (scrive a proposito di Collingwood). Cfr. Levillain 1988, p. 138-142.
  • 6 Cassina – Traniello 1999, p. 294-298.
  • 7 Levillain 1988, p. 156-160.

3Tuttavia, pur con tutte queste difficoltà epistemologiche5, il genere biografico ha avuto un grandissimo sviluppo negli ultimi decenni. Per spiegare l’ampiezza del fenomeno, fra tutte le possibili cause che si possono individuare6, io sottolineerei soprattutto le potenzialità intrinseche della biografia, uno strumento che saggia e testa, a partire da un caso particolare, tesi considerate come assodate, per verificarne la solidità e, nel caso, per presentare nuove ipotesi interpretative7.

  • 8 In generale sulla situazione della Curia in questa fase storica si può fare riferimento alle seguen (...)

4È quello che voglio dimostrare in questo contributo. Se si considera, ad esempio, il concistoro dell’8 marzo 1816 ‑ importante per la storia della Chiesa contemporanea perché ricevettero la porpora due futuri papi, Annibale Sermattei Della Genga (Leone XII) e Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni, (Pio VIII) ‑ e ci si chiedesse quali siano state le ragioni che portarono alla concessione della porpora in questo concistoro, si potrebbe trovare la risposta solo indirettamente, perché la storiografia si è soffermata soprattutto sui principali obiettivi della diplomazia pontificia e sulla dialettica interna alla Curia. Tuttavia a partire dalle opere pubblicate, si possono dedurre le seguenti linee guida sulla scelta dei neoporporati nell’età post-napoleonica : 1) La volontà di plasmare la Curia ponendo a capo dei diversi dicasteri uomini di provata fedeltà alla causa romana e al papa ; 2) L’obiettivo di rafforzare il ruolo della Curia, favorendo un processo di accentramento dei poteri e delle competenze ; 3) Le relazioni diplomatiche : la scelta dei porporati fu infatti determinata dalla situazione internazionale e dalla posizione del Papato nel sistema politico che stava prendendo forma nel Congresso di Vienna ; 4) La necessità di « recuperare il tempo perduto » : l’ampio arco temporale che distanziava il concistoro del marzo 1816 da quello precedente (celebrato il 24 agosto 1807) e le conseguenze di questo ritardo, fecero sì che la porpora fosse concessa a illustri prelati che l’attendevano da tempo, come, ad esempio, Della Genga8.

  • 9 Fontana ricevette la notizia definitiva della sua nomina cardinalizia il 1° gennaio 1816. Inizialme (...)
  • 10 Non esistono biografie recenti su di lui. Cfr. Premoli 1925 e Premoli 1933, p. 139-145. Per Fontan (...)
  • 11 Se si prendono in considerazione le principali opere in cui compare Fontana si può osservare come e (...)

5Nello stesso concistoro dell’8 marzo 1816 fu creato cardinale Francesco Luigi Fontana9. Nato a Casalmaggiore il 27 agosto 1750, Fontana entrò sedicenne nei barnabiti, di cui fu generale dal 1807. Dal 1801 assunse numerosi incarichi in Curia e si distinse come membro di diverse congregazioni particolari create per affrontare le problematiche sorte con il potere napoleonico. Dopo la deportazione in Francia (1809) e l’arresto del 1811, rientrò a Roma (1814) e continuò a lavorare in Curia, assommando in sé diverse funzioni, tra le quali spiccano quelle di segretario della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari e quella di Prefetto di Propaganda Fide (dal 1818). Morì il 19 marzo 182210. Sebbene le brevi note biografiche sopra citate dimostrino l’interessante esistenza di questo prelato, di lui non si conosce molto altro. Pur essendo infatti uno dei protagonisti della Curia nell’età napoleonica e postnapoleonica, egli è stato oggetto di pochi studi perché la sua presenza nelle ricostruzioni è marginalizzata dall’interesse suscitato da altri, come, ad esempio, i cardinali barnabiti Gerdil e Lambruschini11.

6In questo contributo, l’utilizzo come caso-studio della vicenda di Francesco Luigi Fontana e il confronto tra i fattori generali sopra citati e la sua biografia, permettono di scoprire altre finalità, meno evidenti ma altrettanto interessanti, perseguite con la decisione di concedergli la porpora. Questo mi permette di dimostrare le potenzialità intrinseche della biografia come strumento della ricerca storiografica.

Le ragioni della concessione della porpora a Fontana

  • 12 Se la nomina cardinalizia è già di per sé un attestato di stima di Pio VII, si possono poi citare a (...)

7Un primo elemento da considerare per comprendere la concessione della porpora a Fontana è la stima che Pio VII nutriva nei confronti del barnabita, dimostrata dalla grande quantità di incarichi che assunse nel corso del tempo12.

  • 13 Su Giacinto Sigismondo Gerdil : Stella 1999, p. 391-397. Sui suoi scritti : Moretti 2001.
  • 14 Abbiati 1936, cit. a p. 2 : « A Roma […] chiamato per suggerimento del Cardinale Gerdil ».
  • 15 Ad esempio a proposito dell’opera Gerdil 1809, p. 79-259. In ASBM, MS 203, lettera di Fontana a Man (...)
  • 16 Fontana 1804. Si ebbe anche una traduzione in lingua francese : Fontana 1802.
  • 17 Grandi-Scati 1821.
  • 18 Zurla 1822, p. 20.

8In secondo luogo è importante la connessione che venne a stabilirsi tra Giacinto Sigismondo Gerdil e Fontana13. Gerdil volle Fontana a Roma e fu lui a inserirlo nella Curia14. Fontana divenne, seppur brevemente, il consigliere del cardinale sabaudo15 e fu incaricato di scrivere il suo elogio funebre16. Questo forte legame si tradusse anche in un’intesa attività culturale : fu Fontana a spronare i padri Scati e Grandi che stavano raccogliendo le opere edite e inedite di Gerdil per stamparne l’opera omnia17. Così Fontana e Gerdil, come cardinali, divennero per la collettività due figure speculari. Un esempio è quanto afferma il camaldolese Zurla nella sua Orazione declamata alle esequie di Fontana, celebrate il 26 marzo 1822 in S. Carlo ai Catinari a Roma : « Come Eliseo ereditò il doppio spirito di Elia, così in Fontana quello di Gerdil si trasfuse »18.

  • 19 Per avere un quadro delle dinamiche interne alla Curia e delle varie correnti che in essa si muovev (...)
  • 20 Per queste ragioni fu definito un « ultramontain incurable » dalla polizia parigina. Cfr. De Bertie (...)
  • 21 Premoli 1925, p. 401-402.
  • 22 Ad esempio Gerdil il 21 settembre 1758 fu nominato precettore del primogenito (poi Carlo Emanuele I (...)
  • 23 Abbiati 1937, p. 100. Cfr. Segre1928, p. 222-226. In ASBM, MS 207, lettera di Fontana a Mantegazza (...)

9Fontana fu apprezzato da molti importanti prelati per la sua trasversalità e abilità politica : fu consultato da Consalvi, ma i suoi servigi erano richiesti anche da altri, come i cardinali Di Pietro e Pacca, che erano di sentimenti meno concilianti e meno dialoganti del Segretario di Stato nelle questioni politiche19. In particolare Fontana era stimato perché sapeva coniugare le necessità della trattativa politica e del compromesso con il rispetto della dottrina e delle prerogative papali20. Non a caso fu capace di dialogare con il potere temporale nelle situazioni più difficili, come dimostrò da provinciale dei barnabiti dell’Italia settentrionale tra 1797 e 1799 : riuscì a mantenere in vita la sua congregazione mentre molte altre furono soppresse dal governo giacobino21. Da questo punto di vista è centrale anche il legame con il Regno di Sardegna : casa Savoia mantenne sempre una forte sintonia con i Chierici Regolari di San Paolo, che furono per molto tempo confessori e educatori di corte22 ; non a caso, nel 1815, fu offerto a Fontana l’arcivescovato di Torino dal re Vittorio Emanuele I. Fontana rifiutò la carica, ma il card. Emmanuele De Gregorio, che fu uno degli intermediari della corte, adombrò la possibilità che il barnabita potesse diventare, all’occasione, un candidato filosabaudo al soglio pontificio23.

  • 24 Cfr. Narducci 1823, Grandi 1823, p. II-XLI e Piantoni 1859.

10Sebbene gli elementi sopra indicati concorrano tutti a spiegare la nomina a cardinale di Fontana, essi trovano poco spazio nelle biografie, che invece prediligono associare la sua creazione cardinalizia alla vicenda dell’arresto e dell’imprigionamento voluto da Napoleone24. Questa interpretazione è ancora più evidente se si allarga l’indagine e si analizzano le fonti che trattano della nomina cardinalizia tra 1814 e 1822, cioè le lettere recapitate a Fontana dopo la sua liberazione e il suo ritorno in Italia e l’insieme degli elogi scritti per festeggiarne l’elezione o per commemorarne la morte. In tutti questi documenti si riscontra una profondissima continuità dal punto di vista linguistico, simbolico e contenutistico nel presentare il cardinalato come un « premio » per la « persecuzione » subita per volontà di Napoleone. Questo quindi è l’elemento più specificamente caratterizzante la scelta di Fontana ed è quello che può meglio indicare una linea politica ed ecclesiastica nella Restaurazione post-napoleonica.

1814. Il progressivo costruirsi di una « leggenda aurea »

  • 25 De Bertier de Sauvigny 1949, p. 49-58.
  • 26 Menozzi 1985, p. 184-185.
  • 27 In generale su questo tema : Verrier 1960.
  • 28 Premoli 1925, p. 452-461. In questi messaggi si auspicava che Fontana si mettesse immediatamente al (...)

11Fontana fu arrestato nell’ambito dell’« affaire D’Astros »25. Il 14 ottobre 1810, per volontà di Napoleone, il cardinal Maury fu nominato « administrateur capitulaire » della diocesi della capitale francese, per porre fine ad una sedevacante iniziata nel 1808, con la morte del cardinal de Belloy. Pio VII, che si trovava imprigionato a Savona, non approvò la nomina e pur trovandosi sotto stretta sorveglianza riuscì comunque a far pervenire due brevi ‑ datati 5 novembre e 18 dicembre 1810 ‑ a Parigi, con i quali dichiarava nulli la nomina e gli atti del nuovo arcivescovo26. La successiva indagine della polizia individuò una rete di ecclesiastici che favorivano un’illegale circolazione delle informazioni (e delle missive) tra Parigi e Savona27. Tra questi spiccavano : D’Astros, nipote del ministro dei culti Portalis, il cardinal Di Pietro ‑ Delegato Apostolico e « bussola dell’opposizione » ‑, Francesco Luigi Fontana ed Emmanuele De Gregorio. Tutti vennero arrestati e imprigionati. Fontana fu rinchiuso prima a Vincennes e successivamente a La Force, da dove fu liberato il 1° aprile 1814. Il barnabita decise di sfruttare la bella stagione per tornare in Italia. La notizia del suo ritorno si diffuse rapidamente tra i laici e gli ecclesiastici grazie alla rete degli ex barnabiti, molti dei quali avevano continuato a vivere in piccole comunità dopo la soppressione della loro congregazione, voluta dal governo del Regno d’Italia28. Fontana iniziò così a ricevere una serie di messaggi di felicitazione dai barnabiti e dai laici legati alla congregazione barnabitica.

  • 29 Il numero totale delle lettere conservate nell’Archivio Storico Barnabitico di Milano (ASBM) è 28. (...)

12Come già accennavo in precedenza, nelle lettere si possono riscontrare delle caratteristiche comuni. Innanzitutto la connotazione in negativo dell’elemento francese. Napoleone è il « Tiranno », il « terrore » e il « flagello ». L’imprigionamento e la politica napoleonica sono descritti con i termini di « sciagura », « tribolazioni », « persecuzione », « immeritate pene ». In una lettera si giunge a descrivere la prigione come una « città dolente » i cui guardiani erano dei « cerberi »29. Inoltre viene posto in grande rilievo la similarità delle vicende del pontefice e del barnabita ed è esaltata la condotta di Fontana : si scrive di « servizio » reso con il patire, di tolleranza per la « giustizia e la libertà », di « testimonianza » resa « alla causa di Dio », di « libertà e fermezza dalla schiavitù », di « virtù ». Ad esempio il barnabita Cesare Rovida in una lettera del 25 aprile 1814 afferma di scrivere per esternare

  • 30 ASBM, MS 207, lettera di Cesare Rovida a Francesco Luigi Fontana del 25 aprile 1814.

i sinceri sentimenti del [su]o cuore, tutto lieto pel trionfo di cui in un coll’Augusto Santissimo Capo della Nostra Chiesa, ella dee godere in questi giorni, dopo tante sciagure e dopo tante immeritate pene30.

13Così come il barnabita Luigi Maria Mozzi da Genova il 30 maggio 1814, sottolineava che :

  • 31 ASBM, MS 207, lettera di Luigi Maria Mozzi a Francesco Luigi Fontana del 30 maggio 1814.

se le sofferenze dell’amatissimo Padre sono state di tanto Cordoglio a’ suoi Figli, di altrettanta Consolazione riesce loro il Trionfo che ne riporta. E se a me, che sono in età cadente, mi concederà il Signore tanta vita che possa ancora vedere ricompensate in Vostra Paternità dalla Chiesa le Tribolazioni per Lei sofferte, potrò anch’io esclamare col Santo Vecchio : « sono contento, riceva Iddio il mio Spirito in pace »31.

  • 32 Nella lettera conservata in ASBM, MS 207, di Giuseppe Villa, barnabita da Genova del 28 maggio 1814 (...)

14Sono infine ricorrenti i concetti di « trionfo », « gloria », « eroismo », del raggiungimento del titolo di « Confessore »32. Posso senz’altro affermare che sin dal periodo della prigionia si iniziarono a porre le basi di una sorta di « leggenda aurea » delle vicende francesi di Fontana.

15Inoltre, lo si è già visto in parte nelle missive precedenti, associata all’esaltazione dell’eroicità della contrapposizione del barnabita a Napoleone, iniziò a circolare la convinzione della vicina promozione al cardinalato. Ad esempio Leopoldo Pagani, il 3 giugno 1814 nel manifestare da Roma la sua gioia per il ritorno di Fontana, affermava :

  • 33 ASBM, MS 207, lettera di Leopoldo Pagani a Francesco Luigi Fontana del 3 giugno1814.

così, se non sono stato fra i primi a felicitarla sulla sua liberazione, sarollo almeno per salutarla anticipatamente sul prossimo cambiamento d’abito e di forme. Son io indiscreto ?33

16Così come Giovanni Morisci da Casalmaggiore sosteneva in un’epistola del 24 maggio :

  • 34 ASBM, MS 207, lettera di Giovanni Morisci del 24 maggio 1814.

era nei Decreti della Provvidenza che tanta costanza, tanta fermezza nel secondare i superiori voleri del Sommo Pontefice fosse coronata da un lietissimo fine. […] vado a rivederla ancora nella gran Capitale del Mondo a fianco dell’imperterrito Vicario di Cristo, di cui […] seppe Ella così luminosamente gareggiare le virtù e l’Eroismo. Sia lode al Supremo Pastor d’ogni bene, che per gli altissimi suoi motivi ha voluto far trionfare la nostra Sacro Santa Religione. […] Io non temo d’ingannarmi se penso che un Cappello, ed una Porpora debbano abbellire le di Lei Virtù34.

1816. Le celebrazioni per l’elezione alla « Sacra Porpora »

17Gli elementi sopra citati sono ripresi con grandissima enfasi nei sonetti e nelle cantate elaborati per le celebrazioni per la nomina cardinalizia. Ad esempio Giovanni Fontana, sacerdote in Casalmaggiore, il 3 luglio 1816 descrive al fratello neocardinale le tre giornate di festa che si erano celebrate nella loro città natale per la concessione della porpora :

  • 35 Archivio Storico Barnabitico di Roma - ASBR, GG 491 Arm. 12 cart. 7, lettera scritta da Giovanni Fo (...)

i signori rappresentanti della patria hanno già eseguite le feste ideate per la vostra applauditissima promozione nei giorni 28, 29 e 30 dello scorso giugno. La Chiesa di S. Stefano era magnificamente ornata con damaschi, galloni d’oro, tocche e molte cascate di veli a diversi colori. Nella prima sera si recitò un’elegia dell’abate Giovanni Romani, e subito dopo una sinfonia di scelti strumentisti, venne eseguita una cantata composta dal Sig. Luigi Belò, reggente del Liceo di Cremona, intitolata Il vero Eroe, commessa appostamente da questo Monsignor Abate Arciprete D. Pietro Mola, e a sue spese fatta tradurre in musica, ed indi stampata, il cui lavoro è forse stato il motivo del ritardo delle patrie dimostrazioni. La Chiesa era illuminata a giorno con 12 lampadari di Cristallo, e con un numero sufficiente di torce. A mano destra era innalzato un baldacchino col vostro ritratto. I Signori Giovanni Morizio, Giuseppe Storti e Giovanni Tabaldi nostri concittadini e dilettanti di Musica coprivano, in mezzo, ad un coro di Arcadi cantanti, i tre personaggi, cioè il Genio della Scienza, Aratea, ossia Dea della Virtù ed il Patrio Genio. […]. Nel giorno seguente di S. Pietro, Monsignor Abate cantò la Messa Pontificale con suo baldacchino dalla parte dell’Epistola, giacché il vostro era a cornu evangelii. La Musica fu scelta anche per l’invito di otto soggetti forestieri. Monsignore vi recitò una bellissima omelia sui pregi di S. Pietro. Sul finir della quale rivolto al vostro ritratto vi descrive come presente in ispirito non per ricevere le nostre lodi, ma per pregare con noi a chiedere sopra voi stesso i lumi necessari per adempier bene i pesi della vostra eminente dignità il cui pensiero oltre l’eleganza del suo stile fu universalmente applaudito. Nel dopo pranzo vi furono i Vesperi in Musica cantati pontificalmente, e dopo la benedizione del Venerabile. Alla sera una spontanea, generale, brillante illuminazione, in cui molte delle primarie famiglie la fecero con numerose torce di cera. Nello stesso giorno (lo che deve particolarmente notarsi), la Municipalità fece dispensare una libbra per testa di farina dolce ad ogni famiglia indigente. Nella mattina seguente verso il mezzodì fu cantato solennemente il Te Deum dopo la Messa solenne Conventuale. Alla sera una macchina architettata di fuochi artificiali. La maggior parte di buona invenzione rappresentante un Tempio in cui la Dea della Virtù coronava il merito. La nostra piazza, che non è delle piccole, era piena zeppa di gente. Oltre un numero grande di persone alle finestre ; tutto fu eseguito con grande espansione di cuore, e senza il minimo conveniente. Il detto giorno poi fu dispensato un pane ad ogni povero a spese per quel che sento dalla Sig.a Marchesa Tarassoni. […]. Ma Mons. Abate non ha ancora finito di esultare. Nelle sue dimostrazioni ne fa un fasto tuttora, avendo ideato di far cantare in Musica un altro Te Deum ed un sermone allusivo alle vostre passate vicende Domenica giorno 7 del presente, nella Chiesa di S. Chiara dalle stesse persone di questo pio Istituto, ammaestrate anche nella Musica, e facendo addobbare elegantemente la detta Chiesa35.

18Questo ampio brano dimostra concretamente come in una città si potesse festeggiare una nomina cardinalizia. Vorrei però soffermarmi soprattutto sulla cantata intitolata Il vero Eroe, commissionata da Monsignor Pietro Mola, arciprete di Casalmaggiore e futuro vescovo di Bergamo. Si tratta di una composizione encomiastica dai forti motivi classicisti : Fontana è celebrato dal Genio delle Scienze e delle Belle Arti, da Aratea dea della virtù e dal Genio Patrio il cui canto è rinforzato da un Coro di Arcadi.

  • 36 Belò 1816, p. 20-21 : « Di virtù radici/ vi piantai si profonde/che in Sua costanza immoto/ stette (...)

19È particolarmente interessante la seconda parte della Cantata, che si apre con una domanda del Genio Patrio sulle ragioni degli onori concessi a Fontana. Gli rispondono il Genio delle Scienze e Aratea sottolineando con forza come Fontana, « il vero eroe », avesse ottenuto la porpora perché Pio VII, rivedendo nel barnabita la sua esperienza, volle premiarlo per aver sopportato la difficile persecuzione e aver mantenuto fede ai suoi obblighi nei confronti del Pontefice e della Chiesa36.

  • 37 ASBR GG 491 Arm. 12 cart. 8 : Venturini, Per la faustissima Promozione alla Sacra Porpora per il Re (...)
  • 38 Si può riscontrare questa continuità nelle opere : Per l’applauditissima promozione alla Sacra Porp (...)

20Si può osservare come la « leggenda aurea » di Fontana, cioè la narrazione che si era progressivamente elaborata negli ambienti barnabitici si fosse diffusa anche all’esterno : la continuità tematica, terminologica e simbolica che si riscontra tra le lettere e la cantata è infatti molto netta. Un altro esempio in tal senso è offerto dalla composizione di Cesare Venturini intitolata Per la faustissima Promozione alla Sacra Porpora, conservata manoscritta nell’Archivio barnabitico di Roma. L’autore descrive un’Italia invasa dal « barbaro franco », che con l’appoggio delle « spaventose schiere » dell’« Averno » cerca di distruggere la « nave di Pietro ». La Chiesa riesce però a sopravvivere grazie alla resistenza di uomini come Pio VII e Fontana che giunge a Roma « cinto di Purpurea Veste » dopo aver abbandonato « le terre immonde/cinte di sangue, solitarie e meste »37. In questa composizione oltre l’« Eroicità » di Fontana ritorna il motivo della dimensione infernale della « città dolente » e si arriva a rappresentare la sua vicenda inserita all’interno di un più vasto scontro (quasi cosmico) tra le forze del male e del bene38.

21Sicuramente si tratta di un artificio retorico, a mio avviso però si deve evidenziare che la serie di immagini, simboli e metafore che caratterizzano questa dimensione agonica e di scontro tra il Papato e Napoleone sono molto efficaci nel dipingere l’Imperatore francese (e quindi ciò che fu da lui progettato, ideato e costruito) come il male assoluto, infernale, da combattere e cancellare.

1822. La morte di Fontana e gli elogi postumi

  • 39 Boeri 1822, p. 20.
  • 40 Zurla 1822, p. 16.
  • 41 Ibid.
  • 42 Rovida 1822, p. 18.

22Giungo così all’ultima tipologia di fonti da considerare : gli elogi elaborati alla morte del cardinale barnabita, avvenuta il 19 marzo 1822. Nell’Elogio Funebre per l’eminentissimo cardinale Francesco Fontana di Ermenegildo Boeri si afferma, a proposito del barnabita e di Pio VII, che « erano già da gran tempo strette insieme queste due anime grandi ; e quel sentimento, che seppe ispirare il cielo nel cuor del Fontana per amore della Chiesa, e del suo Gerarca, quel sentimento medesimo fu quello che li meritò vedersi tratto dalla vicinanza del Trono di Roma, alla partecipazione della Cattività di Parigi »39. Un altro encomio, la già citata Orazione scritta dal camaldolese Zurla, lo definisce « Confessor della Fede » e « Difensor della Chiesa »40. Zurla sottolinea che l’esercizio delle virtù fu così eroicamente compiuto da Fontana che « non tardarono molti a venerarlo, [come] […] Santo », rivedendo in lui gli esempi « de’ Silverj, degli Atanagj e de’ Grisostomi ! ». Questo mosse Pio VII a « promoverlo all’augusta Dignità di Cardinale »41. Interessante è anche l’Orazione scritta dal barnabita Cesare Rovida (professore dell’Istituto Regio di Milano e membro dell’Accademia palatina) letta nelle esequie celebrate nella Chiesa parrocchiale di S. Alessandro, a Milano. Scrive che « Fontana […] combatté la potenza delle tenebre con quelle armi istesse, colle quali i martiri vinsero la rabbia de’ tiranni, e l’umile canna del Pescator di Tiberiade allo scettro prevalse de’ regnanti del Campidoglio »42.

23Si può affermare che alla morte di Fontana si è ormai creata una solida visione aurea, eroica della sua figura e della sua vita. Se negli elogi letti per la creazione cardinalizia si arriva a presentare la vicenda del Fontana inserita nel più grande contesto della lotta metafisica tra « la navicella di Pietro » e l’Inferno, in queste orazioni funebri si presenta l’esperienza francese di Fontana come un vero e proprio martirio e la narrazione è elaborata sull’immaginario popolare del santo-martire della Chiesa delle origini.

  • 43 Sulla lotta antigiacobina-antinapoleonica e sul ruolo svolto dal miracolistico e dal sentimento rel (...)
  • 44 Madelin 1906, p. 449  « racontars tendancieux, déconcertants, alarmants à l’excès - parfois justif (...)

24Queste costruzioni retoriche riecheggiano moltissimo la dinamica paura-miracolo/scontro-resistenza del fedele che pervase ‑ a partire dalla seconda metà del XVIII secolo tutto il decennio rivoluzionario e le insorgenze43 ‑ ampi strati della popolazione della Penisola e che diede origine alla riflessione sulle « guerres des racontars » di Madelin44, un concetto ripreso da Naselli. Questi sostiene che la battaglia tra Papato e potere napoleonico non fu uno scontro armato, ma fu una

  • 45 Naselli 1986, p. 132-133.

guerra sorda, condotta dai sacerdoti per propagandare ogni notizia di sapere antifrancese […]. A tutto ciò si aggiunga quella esaltazione mistica la quale fa vivere gli animi in una specie di clima miracolistico, eccitando maggiormente alla resistenza. A Roma, più che altrove si guarda a Pio VII come a un santo e a un taumaturgo, che si leva in estasi e compie miracoli a distanza. […] Allo stesso tempo l’opinione pubblica è presa dai sinistri avvenimenti che accadono in questo tempo e sono attribuiti alla collera di Dio verso gli usurpatori45.

  • 46 Ibid.

25Così i fautori di Napoleone dovettero « anche tener testa alle madonne ribelli e ai cristi sediziosi »46. Il racconto delle « gesta » di Fontana appellandosi alle immagini e alle metafore di queste « guerres des racontars » richiama quindi un determinato linguaggio simbolico che aveva avuto una sua diffusione ed era molto radicato nel sentire comune. La vicenda del barnabita si lega a un patrimonio culturale condiviso a fini propagandistici.

  • 47 Verucci 1963, p. 772-774. L’articolo a cui si fa riferimento è Baraldi 1822, p. 302-306.
  • 48 Verucci 1963, p. 772 : « Le Memorie modenesi, […], condussero, in unione di intenti con gli altri p (...)
  • 49 Sull’uso propagandistico delle biografie in questa rivista, Battista 1976, p. 229-230 : «Alla biogr (...)

26Non a caso l’Orazione di Rovida è ripresa dalle Memorie di Religione, di Morale e di Letteratura di Baraldi47. Nell’articolo si ripropongono le parti dell’Orazione relative alla sua condotta durante la prigionia francese che diviene così l’elemento paradigmatico dell’esistenza del Fontana. Essendo le Memorie di Religione l’organo ufficioso delle posizioni filoromane e filopapali in antitesi alle idee rivoluzionarie e liberali (come affermano Verucci e Colapietra)48, non si può non riconoscere l’intento propagandistico di questi richiami49.

27La vicenda di Fontana assurge, per Baraldi, a simbolo, a esempio, a chiave di lettura di un tempo e di un periodo storico caratterizzato dalle angherie subite dalla Chiesa, dal Papato e dalla Curia durante l’età napoleonica. Questa interpretazione chiude quel cerchio iniziato con la lettura della prigionia come persecuzione da parte degli ambienti barnabitici.

  • 50 Moroni 1844, cit. p. 154.
  • 51 Barluzzi 1840, cit. a p. 29.
  • 52 Ibid.

28Ci si può dunque chiedere quanto coscientemente, nel momento della concessione della porpora a Fontana, si sia tenuto conto di questo aspetto propagandistico. Non credo si possa individuare con certezza una risposta a questa domanda. A tal proposito vorrei semplicemente evidenziare che le esequie di Fontana furono celebrate, non casualmente, dal card. Emmanuele de Gregorio50 : egli non fu soltanto amico e confidente del barnabita, ma partecipò all’« affaire D’Astros », fu arrestato e imprigionato, e condivise con Fontana la cella. Nell’Elogio Storico del Cardinal Emmauele De Gregorio si ricorda che Pio VII creò cardinale il prelato piemontese con « l’antico compagno del suo carcere Francesco Fontana »51, evidenziando poi in nota che i « meriti di questo celebratissimo porporato furono diffusamente posti in luce dall’egr. monsig. Baraldi »52.

29Ancora una volta si richiama quindi il binomio prigionia-cardinalato. Nel contempo si fa riferimento a Baraldi e alla sua « proposta encomiastica/propagandistica » sopra accennata, riconfermandola.

Conclusioni

30A partire dal quesito sulle ragioni che portarono alla creazione cardinalizia di Fontana, considerando tre fasi dell’esistenza del barnabita (ritorno in Italia dopo l’imprigionamento in Francia, creazione cardinalizia e morte) e analizzando le fonti che a esse si legano (lettere e composizioni letterarie di vario genere) ho riscontrato due linee fondamentali che fanno emergere una specificità tra tutti i possibili elementi che sono stati individuati per spiegare la concessione della porpora. La prima linea, tra le cause, pone attenzione in particolare all’affermarsi dell’interpretazione dell’incarcerazione come vera e propria « persecuzione » da parte del potere napoleonico. La seconda linea, invece, guarda al percorso che portò all’affermarsi di questa visione : circolante all’interno dell’ambiente barnabitico, progressivamente si diffuse con l’accrescersi della notorietà e dell’importanza di Fontana.

  • 53 Un esempio su tutti è lo scritto di Mauro Cappellari (futuro Gregorio XVI) intitolato Il trionfo de (...)

31Inizialmente gli encomi prodotti negli ambienti barnabitici possono essere interpretati come uno strumento di esaltazione (e segnalazione) delle benemerenze di Fontana ‑ e di conseguenza dell’intera congregazione ‑ di fronte ai singoli fedeli, alla Curia e al potere politico, nel momento in cui la congregazione stessa, dopo la soppressione napoleonica, doveva essere ricostituita. Le produzioni encomiastiche fecero di Fontana un vero e proprio esempio di esercizio delle virtù cristiane, il « vero eroe » di un’epopea in cui il premio del cardinalato concesso al « perseguitato », rispecchia e richiama (fondandosi su un insieme di simboli, metafore e concetti condivisi e diffusi tramite un’ampia produzione libellistica53), la vittoria di Pio VII, del Papato e della Chiesa sulle forze che le erano avverse, fossero esse culturali, politiche o sovrannaturali. Di conseguenza la biografia di Fontana divenne uno strumento di propaganda dalle tinte fortemente filopapali e filoromane.

  • 54 Piantoni 1859.

32Non a caso, l’ultima biografia completa di Francesco Luigi Fontana, scritta dal barnabita Piantoni, fu pubblicata nel 185954, durante la seconda guerra di indipendenza, quando il Regno di Sardegna e la Francia affrontarono militarmente l’Impero d’Austria, mettendo in moto quel processo che portò alla costituzione del Regno d’Italia il quale inglobò vasti territori dello Stato Pontificio. Si può ritenere che Piantoni, volesse utilizzare nuovamente le vicende di Fontana modernizzando il trinomio polemico antigiacobino-antinapoleonico-antifrancese secondo le necessità propagandistiche del tempo (antiliberalismo). La sua fu però un’iniziativa isolata, senza alcun seguito : a causa della nuova situazione politica e delle difficili relazioni tra il nascente stato italiano e il Papato, al pubblico delle classi più elevate ‑ dove erano diffuse maggiormente le idee liberali ‑ non interessava più la biografia di un prelato la cui vicenda era stata utilizzata dalla propaganda reazionaria per un cinquantennio.

33In conclusione, dal confronto tra un singolo caso-studio e le proposte « classiche » sulle « cause » dell’ascesa al cardinalato proposte dalla storiografia è emersa la non esaustività delle seconde. La biografia ha così permesso di ampliare le prospettive di ricerca attraverso le quali studiare le dinamiche della politica del papato (in particolare sui criteri che hanno guidato la scelta di Fontana come cardinale). Inoltre ha mostrato come rimangano sullo sfondo ancora dei punti abbastanza oscuri. Bisogna infatti prestare maggiore attenzione alla propaganda, alle cerimonie, alle metafore e ai simboli utilizzati per plasmare un sentire comune favorevole al papato e alla Curia nell’età postnapoleonica e nella Restaurazione. Questo conferma quanto si affermava inizialmente con Jankowiak e Battistini sulle potenzialità della ricerca biografica applicata, nel caso specifico, alla Curia romana : essa è uno stimolo per gli storici a proseguire nelle loro indagini e ad arricchire la ricerca con nuovi contributi e approcci.

APPENDICE

Composizioni scritte in onore di Fontana nel 1816

I - Per la faustissima promozione alla Sacra porpora del Reverendissimo Padre Don Francesco Fontana Proposito generale de’ Chierici Regolari di San Paolo
Fonte : Venturini 1816


Già dalle piagge Eoe sorge l’Aurora
Col crin sparso di rose, e l’aureo manto,
E de’ bei colli l’alte cime indora,
E colla face le tenebre intanto
Fuga, e spargendo va sull’erbe, e i fiori
Perle che stillan dell’antico pianto. […]
Da lungi intanto odo per l’aria alzarsi
Confusi suon di voci, ond’eccheggiando
Givano intorno per lo Cielo sparsi.
Alzai lo sguardo, e vidi che ruotando
Gran carro appare, cui alato Drago
Piegava il collo, e sen venia volando.
Cinta di maestà con bella immago
Sedea una Donna, che snodava al vento
L’alta sua voce, ed uno stuolo vago
D’alati spirti fian in un momento
Suonar suoi detti della tromba al fiato
Da Borea all’Austro cento volte, e cento.
Poi che mi vide sull’ameno prato
Drizzò del suo corsier l’aurata briglia
E qui fermossi col suo coro alato.
Creder io traveder per meraviglia
E in lei, che Dea sembrava sol rivolto
Per lo stupore e non battea le ciglia
Quand’a me rivolgendo il divin volto :
O tu, mi disse, cui non pur serio
L’alta mia voce, e sé in tenebre involto
Amica de’ mortai quella son io
Che traggo l’uom da tomba, e il serbo in vita
Perché scampi di Lete il triste oblio.
Per me non sia de’ sommi Eroi smarrita
Ma sempre viva andrà l’alta memoria,
E invano il Tempo contro me s’irrita.
Dal biondo Tebro or vengo l’alta gloria
Cantando d’un Eroe, cui man divina
Oggi corona sua immortal vittoria.
Dell’Universo la Città Reina
Ne va superba, e la fronte sovrana
A Lui festosa, e riverente inchina.
In riva al Po’ da nobile FONTANA
Chiara per sangue, e di splendor gentile
Venne per gloria della Fe’ Cristiana.
De’ giorni suoi fin sul fiorito Aprile
Vide il mondo, che il carcere terreno
Era per LUI basso soggiorno, e vile.
Su fresca rosa suol discender meno
Benefica rugiada nel mattino
Spargendo il ricco don nel suo bel seno,
Come dai raggi del Sole Divino
Scendea la luce nell’angelica alma,
Celeste guida nel mortal cammino
Vedea, che in mar dove non è mai calma
Dove infuria Aquilon, Austro respigne
Faticoso è il pugnar, dubbia la palma.
E però tutto in Sua virtù si cigne,
E sotto l’ombra di romite piante
Cerca uno schermo alle pugne sanguigne.
Qui d’Eroiche virtù, d’imprese sante
Corse la meta, come anela al lido
Nave, o alla patria pellegrino errante.
Non temé del Nemico, e l’armi e il grido,
Ma qual corre il gigante alla foresta,
Fe’ tornare il Lion ruggendo al nido.
Quando chiamollo Iddio, ed EI s’appresta
Di Paolo a guidar salva la greggia
Dal furor di vicina atra tempesta.
Già scende l’Alpi e con terror lampeggia
Il barbaro cimier del Franco audace
Sovra l’Italia, che nell’armi ondeggia.
Strazio e rovina fa la man rapace
Del vincitor, e della cruda rabbia
La Fe’ di Cristo serva a terra giace.
Colla nave di Piero infuria e arrabbia,
E tutto move a suo poter lo ‘Nferno,
Perché si rompa, o resti in sua sabbia.
Ma n’avea l’onte e le minacce a scherno
Questo prode Guerrier ch’a sua Salvezza
Osò incontrar quant’ha di furie Averno.
Sen va col gran Pastor l’ostil fierezza
A provar sulla Senna e le sue sfide
Non teme no, ma con valor disprezza.
Non tanti colpi fulminò Pelide,
Non tanti Gerioni, Sfinge o Chimere
Schiacciò la clava dell’invitto Alcide,
Quante a suoi danni di Furie, di Fiere
D’Ombre, di Spettre dalle crude porte
Sbucar d’Averno spaventose schiere.
Ma ancor ristretto fra dure ritorte
Non si scuote, e desia, ch’anzi s’affrette
In sen la falce a conficcargli morte.
Quando il tremendo Iddio delle vendette
Sovra l’ale de’ venti in Ciel comparve
Folgoreggiando fra lampi e saette.
Tuonò sua voce, e tremò il suolo e apparve
Il sen de mari, e subito sotterra
Mugghiò l’Abisso, ed il nembo disparve
Perché col fiato, che van monti a terra
Soffia in faccia ai ribelli, e li confonde
Gli divide, gli dissipa, e gli atterra.
Lascia allor quest’Eroe le terre immonde
Cinte di sangue, solitarie, e meste
E vien del Tebro a riveder le sponde.
E quasi scorda dell’atre tempeste
L’orido strazio la Città Latina
Che Il vede or cinto di Purpurea veste.
Disse e qual folgor che dal Ciel ruina,
Scosso il Drago spiegò l’ali veloce,
Ed Ella al suon della tromba divina
Sparsa per tutto fe’ rituonar la voce.

II - « Il vero Eroe ». Cantata per l’esaltamento alla Sacra Porpora del reverendissimo padre don Francesco Fontana
Fonte : Belò 1816, p. 11-25.


[…] GENIO PATRIO
Che intesi mai ! Del gaudio mio l’eccesso
Esprimervi non so. Pur le mie brame
Paghe non sono ancor. Saper vorrei
Per quali vie, per quai felici eventi
Dopo i sofferti guai
Ei giunse a tanto onor


GENIO DELLE SCIENZE
Tutto saprai.
Ti è noto pur, quant’Ei fu sempre caro
Al Romano Pastor […].
Qual minor astro errante
Che nell’eterea meta
Seguendo il corso del maggior pianeta
Suo reggitor, suo duce,
Da lui riceve ogni suo moto e luce ;
il nostro Eroe così fedel seguace
del primo Sol, che irradia
il cattolico mondo
di sua virtù colla viva face,
sempre compagno al fianco
gli fu nel periglioso arduo sentiero :
né vacillò, né mai torse il piè stanco,
finché vinto de’ nembi il cupo orrore
ne ritrasse da lui gloria e splendore.


GENIO PATRIO
Mi è noto ancor, che a vïolar sospinto
Le giurate sull’ara
Sacre promesse, ed i solenni patti,
da niuna forza vinto
Offrì piuttosto alle catene il piede,
che tradire il dover, mancar di fede.
Né de’ Sommi potenti
L’imperiosa voce,
né fallace lusinga, o vil timore
poté espugnar quel generoso core.
A vincer non valse
Sua ferma costanza
La vana speranza
Del regio favor
Né fiera minaccia
Di vili ritorte
D’esiglio di morte
Gl’incusse terror


GENIO DELLE SCIENZE
Ignorar pur non dei, che il gran disegno
de’ collegati Re, che l’armi loro
A difesa imbandite
Del Soglio e del Triregno
Protesse il giusto ciel : l’orgoglio umano
All’eterno voler s’oppose in vano :
al primiero di Marte aspro cimento
sparve l’oste nemica
qual ombra ai rai de sol, qual polve al vento.


ARATEA
Oh trionfo, di cui non havvi esempio
Né Greci antichi, e né Romani fasti.
Tu del bifronte Dio chiuse le porte
Delle umane sciagure l’ultimo dì segnasti.
O degno parto di Sovrane menti
Memoranda alleanza,
il riposo a te dee l’Europa intera :
Da te giorni felici attende e spera. […]
Il Pontefice sommo anch’Ei rimesso,
libero appena il piede
volse del Tebro ai sospirati lidi,
che fur le prime sue più dolci cure
grato a mostrarsi verso quei, che fidi
gli fur compagni nelle sue sventure,
FRANCESCO tra i più degni
D’aver gran parte nel bel cor di Pio,
d’amor ne ottenne i più sicuri pegni :
e della sacra alfin Porpora ornato
fra i venerandi padri
dell’augusto Senato
in premio del suo zelo, e di sua fede
de’ Sovrani voleri arbitro siede.
Fatto così ritorno
dalle deserte arene
al nobil suol Romano,
Passò dalle catene
Dell’ostro allo splendor.
Con generosa mano
Premia così gli amici
Fedeli a Lui ne’ tristi
Come ne’ felici
Di Piero il Successor […]


A TRE
Si sciolgano le cetere
Fra lieti suoni e canti :
il vero EROE si vanti
onor di nostra età.
Il nome Suo più celebre,
che insculti bronzi e marmi,
sarà ne’ vostri carmi,
ed oltre gli anni andrà.


CORO DEGLI ARCADI.
Di voci festive
Il cielo risuoni,
eccheggin le rive
del fiume real.
Supplisca l’affetto,
se il grande soggetto
il canto vien meno,
Il labbro non val.


A TRE
Fra lieti suoni e canti
Il vero EROE si vanti
Onor di nostra età.


CORO
Di voci festive
Il cielo risuoni,
eccheggin le rive
del fiume real.


TUTTI.
Supplisca l’affetto
Se al grande soggetto
Il canto vien meno,
il labbro non val.

Haut de page

Bibliographie

Abbiati 1936 = T. M. Abbiati, Il secondo fondatore dei barnabiti nel secolo XIX, in I Barnabiti studi, XIV, 1936, p. 1-12.

Abbiati 1937 = T. M. Abbiati, Il secondo Fondatore dei Barnabiti nel secolo XIX, in I Barnabiti studi, XV, 1937,p. 97-104.

Agnoli 1996 = F.M. Agnoli, Guida introduttiva alle insorgenze contro-rivoluzionarie in Italia durante il dominio napoleonico 1796-1815, Pessano, 1996.

Agnoli 2003 = F. M. Agnoli, Le insorgenze antigiacobine in Italia 1796-1815, Rimini, 2003.

Augias 1980 = C. Augias, La Storia è in camicia da notte, in La Repubblica, 5, 1980/8, p. 19.

Baraldi 1822 = G. Baraldi, Dell’orazione funebre pel Cardinal Francesco Luigi Fontana scritta da Cesare Rovida, in Memorie di Religione, di morale e di letteratura, t. II, Modena, 1822, p. 302-306.

Barbagallo 1998 = F. Barbagallo (a cura di), Le insorgenze nell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, fascicolo monografico di Studi storici, XXIX, 1998.

Barluzzi 1840 = G. Barluzzi, Elogio Storico del Cardinal Emmanuele De Gregorio, Roma, 1840.

Battista 1976 = A. M. Battista, Aspetti del tradizionalismo italiano nell’età della Restaurazione, in La Restaurazione in Italia, strutture e ideologie. Atti del XLVII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Cosenza 15-19 settembre 1974), Roma, 1976, p. 223-249.

Battistini 1990 = A. Battistini, Lo Specchio di Dedalo, Bologna, 1990, p. 197-213.

Belò 1816 = L. Belò, « Il vero eroe ». Cantata per l’esaltamento alla Sacra Porpora del Reverendissimo Padre Don Francesco Fontana, Casalmaggiore, 1816.

Boeri 1822 = E. Boeri, Elogio funebre per l’Eminentissimo cardinale Francesco Fontana, Piacenza, 1822.

Boffito 1937a = G. Boffito, Appendici a Scrittori Barnabiti, Firenze, 1937, p. 376-377.

Boffito 1937b = G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo (1533-1933), vol. II., Firenze, 1933-1937, p. 35-51.

Boutry 1986 = P. Boutry, Restauration de l’Église romaine et renouveau du catholicisme italien durant le premier XIXe siècle, à travers la récente historiographie italienne, in MEFRIM, 98-2, 1986, p. 805-835.

Boutry 1997 =P. Boutry, Une théologie de la visibilité. Le projet « zelante » de resacralisation de Rome et son échec, in M.A. Visceglia, C. Brice (a cura di), Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), Roma, 1997, p. 317-367 (CEFR, 231).

Boutry 2002 = P. Boutry, Souverain et pontife : recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Rome, 2002 (CEFR, 300).

Caffiero 1987 = M. Caffiero, Rivoluzione e millennio. Tematiche millenaristiche in Italia nel periodo rivoluzionario, in Critica Storica, XXIV, 1987, p. 584-602.

Caffiero 1988a = M. Caffiero, Prophétie, millénium et révolution. Pour une étude du millénarisme en Italie à l’époque de la Révolution française, in Archives de sciences sociales des religions, 66/2, 1988, p. 187-199.

Caffiero 1988b = M. Caffiero, Rivoluzione e millennio. Le correnti millenaristiche in Italia nel periodo rivoluzionario, in B. Plongeron (a cura di), Pratiques religieuses, mentalités et spiritualités dans l’Europe révolutionnaire (1770-1820), Parigi, 1988, p. 95-104.

Caffiero 1989 = M. Caffiero, La fine del mondo. Profezia, apocalisse e millennio nell’Italia rivoluzionaria, in Critica Storica, X/2, 1989, p. 389-441.

Caffiero 1991 = M. Caffiero, La nuova era. Miti e profezie dell’Italia in rivoluzione, Genova, 1991.

Caffiero 1992 = M. Caffiero, Santi, miracoli e conversioni a Roma nell’età rivoluzionaria, in Ricerche per la Storia religiosa di Roma, 9, 1992, p. 55-186.

Caffiero 1995 = M. Caffiero, L’importanza del nome. Pio VII, Pio VIII e la costruzione di una continuità, in S. Bernardi (a cura di), La religione e il trono : Pio VIII nell’Europa del suo tempo, Roma, 1995, p. 203-220.

Caffiero 2002 = M. Caffiero, Millénarisme, prophétie et politique en Europe (XVIII - début XIXe siècle), in A. Vauchez (a cura di), L'attente des temps nouveaux. Eschatologie, millénarisme et visions du futur du Moyen Âge au XXe siècle, Parigi, 2002, p. 65-73.

Cappellari 1799 = M. Cappellari, Il trionfo della Santa Sede e della Chiesa contro gli assalti de' novatori combattuti e respinti colle loro stesse armi, Roma, 1799.

Chappin 1984 = M. Chappin, Pie VII et les Pays Bas. Tensions religieuses et tolérance civile 1814-1817, Roma, 1984.

Cassina-Traniello 1999 = C. Cassina F. Traniello, La biografia : un genere storiografico in transizione, in Contemporanea, II, 1999/2, p. 287-305.

Colapietra 1963 = R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia, 1963.

Colapietra 1966 = R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone XII, Roma, 1966.

Colombo 1870 = G. Colombo, Profili biografici di insigni barnabiti effigiati sotto i portici del Collegio San Francesco in Lodi, Crema, 1870.

Crema 1816 = S. Crema, Un concittadino divoto, Casalmaggiore, 1816.

Cristofori 1888 = C. Cristofori, Storia dei Cardinali di Santa Romana Chiesa dal secolo V all’anno 1888, Roma, 1888.

De Bertier de Sauvigny 1949 = G. De Bertier de Sauvigny, Un épisode de la résistance catholique sous le Premier Empire : l’affaire d’Astros, in Revue d’Histoire de l’Église de France, 35/125, 1949, p. 49-58.

De Rosa 2006 = G. De Rosa, Roma religiosa nell’età rivoluzionaria : 1789-1799, Roma, 2006.

Del Corno 1992 = N. Del Corno, Gli « scritti sani ». Dottrina e propaganda della reazione italiana dalla Restaurazione all’Unità, Milano, 1992.

Del Corno 2013 = N. Del Corno, Giuseppe Baraldi e le « Memorie di Religione » di Modena, in Q. Marini et al. (a cura di), L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870), Novi Ligure, 2013, p. 183-193.

Foa 1975 = A. Foa, Gli intransigenti, la Riforma e la Rivoluzione Francese : un dibattito nella pubblicistica italiana dell’età della Restaurazione, L’Aquila, 1975.

Fontana 1802 = F.L. Fontana, Eloge funèbre de son éminence le cardinal Gerdil de la congrégation des barnabites ou clercs réguliers de S. Paul, prononcé en Italien dans l’Église de S. Charles des Catinari le 19 Août 1802 par le R.P. François Fontana et traduit en François avec de nouvelles Notes Historiques suivies de l’esprit de Gerdil par M. l’Abbé d’Hesmivi-D’Auribeau, Roma, 1802.

Fontana 1804 = F. L. Fontana, Elogio letterario del cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil recitato dal p. d. Francesco Luigi Fontana procuratore generale de' Cherici Regolari della Congregazione di S. Paolo nell'adunanza generale degli Arcadi di Roma tenuta il di 6 gennaio 1804, Imola, 1823.

Fontana 1968 = S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia, 1968.

Galante Garrone 1979 = A. Galante Garrone, I giornali della Restaurazione 1815-1847, in A. Galante Garrone e F. Della Peruta, La stampa italiana del Risorgimento, Bari, 1979, p. 109-113.

Gerdil 1809 = G.S. Gerdil, Trattato del Matrimonio ossia confutazione de’ sistemi contrarj all’Autorità della Chiesa circa il Matrimonio, in Opere edite e inedite del Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, 20 t., t. XV, Roma, 1809, p. 79-259.

Giuntella 1988 = V.E. Giuntella, Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia, Roma, 1988.

Grandi - Scati 1821 =A.M. Grandi e L. Scati (a cura di), Opere edite e inedite del card. Giacinto Sigismondo Gerdil, 20 vol. , Roma, 1806-1821.

Grandi 1823 = A. M. Grandi, Vita del Revmo Padre poi Cardinale Francesco Luigi Fontana, in Operette divote del Revmo Padre poi Cardinale Francesco Luigi Fontana, Roma, 1823, p. II-XLI.

Jankowiak 2007 = F. Jankowiak, La curie romaine de Pie IX à Pie X : le gouvernement central de l'Église et la fin des États pontificaux, 1846-1914, Parigi, 2007 (BEFAR,330).

Latreille 1935 = A. Latreille, Le catéchisme impérial, Parigi, 1935.

Levati - Clerici 1932 = Cardinal Francesco Luigi Fontana di Casalmaggiore (1750-1822), in L. M. Levati I. M. Clerici, Menologio dei Barnabiti, vol. III, Genova, 1932, p. 186-199.

Levillain 1988 = P. Levillain, Les protagonistes : de la biographie, in R. Rémond (a cura di), Pour une histoire politique, Parigi, 1988, p. 121-159.

Madelin 1906 = L. Madelin, La Rome de Napoléon. La domination française à Rome de 1809 à 1814, Parigi, 1906.

Manni 1968 = G. Manni, La polemica cattolica nel Ducato di Modena (1815-1861), Modena, 1968.

Marrou 2001 = H. I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, 2001 (1éd. 1954).

Maturi 1951 = W. Maturi, Partiti politici e correnti di pensiero nel Risorgimento, in E. Rota (a cura di), Questioni di Storia del risorgimento e dell’Unità d’Italia, Milano, 1951, p. 349-437.

Menozzi 1985 = D. Menozzi, La chiesa, la rivoluzione francese e l’impero napoleonico, in B. Anatra et al., Storia della società italiana, XIII : L’Italia giacobina e napoleonica, Milano, 1985, p. 143-187.

Menozzi 1986 = D. Menozzi, Tra riforma e restaurazione. Dalla crisi della società cristiana al mito della cristianità medievale (1758-1848), in G. Chittolini e G. Miccoli (a cura di), Storia d’Italia. Annali IX : La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, Torino, 1986, p. 769-806.

Moretti 2001 = G. Moretti (a cura di), Barnabiti Studi : Numero speciale in ricordo del Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, 18, 2001, p. 29-202.

Momigliano 1983 = A. Momigliano, Problèmes d’historiographie ancienne et moderne, Parigi, 1983.

Moroni 1844 = G. Moroni, Fontana Francesco Luigi, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, vol. XXV, Firenze, 1844, p. 150-155.

Narducci 1823 = C. M. Narducci, Vita ed operette divote del Cardinal Francesco Luigi Fontana, Roma, 1823.

Naselli 1986 = C.A. Naselli, La soppressione napoleonica delle corporazioni religiose. Contributo alla storia religiosa del primo Ottocento italiano (1808-814), Roma, 1986.

Pàsztor 1968 = L. Pàsztor, La Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari tra il 1814 e il 1850, in Archivum Historiae Pontificiae, 6, 1968, p. 319-370.

Pelletier 2004 = G. Pelletier, Rome et la Révolution française : la théologie et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799), Roma, 2004 (CEFR, 319).

Pettinaroli 2010 = L. Pettinaroli, Les sessioni de la congrégation des Affaires ecclésiastiques extraordinaires : évaluation générale (1814-1938) et remarques sur le cas russe (1906-1923), in MEFRIM, 122-2, 2010, p. 493-537.

Piantoni 1859 = G. Piantoni, Vita del Cardinal Francesco Luigi Fontana, Roma, 1859.

Pignatelli 1974 = G. Pignatelli, Aspetti della Propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma, 1974.

Premoli 1925 = O.M. Premoli, Storia de’ Barnabiti dal 1700 al 1825, Roma, 1925.

Premoli 1933 = O.M. Premoli, La Congregazione dei Chierici Regolari di S. Paolo detti Barnabiti nel IV Centenario della fondazione1533-1933, Genova, 1933, p. 139-145.

Rao 1999 = A.M. Rao (a cura di), Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell’Italia giacobina e napoleonica, Roma, 1999.

Regoli 2006 = R. Regoli, Ercole Consalvi Le scelte per la Chiesa, Roma, 2006.

Rinieri 1902 = I. Rinieri, La diplomazia pontificia del secolo XIX, Roma, 1902.

Rinieri 1906 = I. Rinieri, Napoleone e Pio VII (1804-1813) : relazioni storiche su documenti dell’Archivio Vaticano, II vol., Torino, 1906.

Riosa 1983 = A. Riosa (a cura di), Biografia e storiografia, Milano, 1983.

Rovida 1822 = C. Rovida, Orazione Funebre per l’eminentissimo Cardinale Francesco Luigi Fontana, Milano, 1822.

Salvadori 1972 = R. Salvadori, Le» insorgenze contadine » in Val padana ne periodo napoleonico 1800-1814, Mantova, 1972.

Scotti Douglas1999 = V. Scotti Douglas, Le insorgenze antinapoleoniche in Italia, Roma, 1999.

Segre 1928 = A. Segre, Il primo anno del ministero Vallesa, in Biblioteca di storia italiana recente, vol. X, Torino, 1928, p. 222-226.

Stanislao da Campagnola 1984 = Stanislao da Campagnola, Cattolici intransigenti a Modena agli inizi della Restaurazione, Modena, 1984.

Stella 1999 = P. Stella, Gerdil Giacinto Sigismondo, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 53, Roma, 1999, p. 391-397.

Ticchi 2013 = J.-M. Ticchi, Le voyage de Pie VII à Paris pour le Sacre de Napoléon, Parigi, 2013.

Van de Sande 1979 = A. Van de Sande, La Curie romaine au début de la Restauration : le problème de la continuité dans la politique de restauration du Saint-Siège en Italie, 1814-1817, L'Aja, 1979.

Verrier 1960 = J. Verrier, François-David Aynès. La diffusion des documents pontificaux pendant la captivité de Pie VII à Savone, in Revue d’histoire ecclésiastique, 55, 1960, p. 71-121 e p. 453-471.

Verucci 1958 = G. Verucci, Per una storia del cattolicesimo intransigente in Italia dal 1815 al 1848, in Rassegna storica toscana, 1958/III-IV, p. 251-286.

Verucci 1963 = G. Verucci, Baraldi Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 5, Roma, 1963, p. 772-774.

Verucci 1976 = G. Verucci, Chiesa e società nell’Italia della restaurazione, in La Restaurazione in Italia. Strutture e ideologie. Atti del XLVII Congresso di Storia del Risorgimento italiano, Roma, 1976, p. 173-206.

Viglione 1995 = M. Viglione, La « Vandea Italiana ». Le insorgenze controrivoluzionarie dalle origini al 1814, Milano, 1995.

Viglione 1999a = M. Viglione, Le insorgenze. Rivoluzione e controrivoluzione in Italia 1792-1815, Milano, 1999.

Viglione 1999b = M. Viglione, Rivolte dimenticate. Le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Roma, 1999.

Vismara P. 2001 = P. Vismara, Settecento religioso milanese : un « secolo salesiano », in G. G.Merlo (a cura di), Lombardia monastica e religiosa, Milano, 2001, p. 485-523.

Zurla 1822 = P. Zurla, Nelle solenni esequie in S. Carlo a’ Catinari, Roma, 1822.

Haut de page

Notes

1 Jankowiak 2007 p. 2-4.

2 Battistini 1990, p. 197-213.

3 Momigliano 1983, Riosa 1983, Levillain 1988 e Cassina – Traniello 1999. Non essendo questo il luogo per una disquisizione di natura epistemologica o metodologica, rinvio a queste opere per l’approfondimento (anche bibliografico) e l’argomentazione delle affermazioni.

4 Augias 1980.

5 Marrou 2001, p. 25 (scrive a proposito di Collingwood). Cfr. Levillain 1988, p. 138-142.

6 Cassina – Traniello 1999, p. 294-298.

7 Levillain 1988, p. 156-160.

8 In generale sulla situazione della Curia in questa fase storica si può fare riferimento alle seguenti opere: Colapietra 1963, Colapietra 1966, Van de Sande 1979, Chappin 1984, Boutry 1986, Pelletier 2004, Regoli 2006.

9 Fontana ricevette la notizia definitiva della sua nomina cardinalizia il 1° gennaio 1816. Inizialmente il concistoro era previsto per il 5 febbraio (Archivio Storico Barnabitico di Milano - ASBM, MS 208, Fontana a Mantegazza lettera del 1° gennaio 1816), ma venne prima spostato al 4 marzo (ASBM, MS 208, Fontana a Mantegazza, lettera del 2 febbraio 1816) e poi, definitivamente, all’8 marzo. Il resoconto completo della cerimonia è presente in ASBM, MS 208, lettera dell’8 marzo 1816.

10 Non esistono biografie recenti su di lui. Cfr. Premoli 1925 e Premoli 1933, p. 139-145. Per Fontana e in generale per la storia dei barnabiti sono fondamentali i volumi Boffito 1937b, p. 35-51 e Boffito 1937a, p. 376-377, dove accanto alle biografie sono presentate delle utili indicazioni sulle fonti da utilizzare. Infine ricordo, Colombo 1870, p. 24-27 e p. 35-36, Levati - Clerici 1932, p. 186-199, Boutry 2002, p. 383-384.

11 Se si prendono in considerazione le principali opere in cui compare Fontana si può osservare come egli venga citato di sfuggita, dando precedenza al contesto e ad altri personaggi. Tra gli scritti ricordo : Cristofori 1888, Rinieri 1902, Rinieri, 1906, Latreille 1935, Naselli 1986. Vismara 2001.

12 Se la nomina cardinalizia è già di per sé un attestato di stima di Pio VII, si possono poi citare a titolo esemplificativo: un biglietto della Segreteria di Stato che Gerdil consegnò a Fontana insieme a una lettera del 9 ottobre 1801. Sulla nomina a teologo personale del papa nel viaggio a Parigi del 1804 : Ticchi 2013, p. 41. Sulla nomina a Segretario della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari (1814) : Pàsztor 1968, p. 194-198. Su questa congregazione, oltre allo scritto di Pàsztor rinvio anche a : Pettinaroli 2010, p. 493-537.

13 Su Giacinto Sigismondo Gerdil : Stella 1999, p. 391-397. Sui suoi scritti : Moretti 2001.

14 Abbiati 1936, cit. a p. 2 : « A Roma […] chiamato per suggerimento del Cardinale Gerdil ».

15 Ad esempio a proposito dell’opera Gerdil 1809, p. 79-259. In ASBM, MS 203, lettera di Fontana a Mantegazza, 29 aprile 1801 si afferma che : « [Gerdil]ora pensa di stampare l’altra opera, che ha già compiuta, sul Matrimonio, la quale sto io ora leggendo con gran piacere, e profitto, essendosi degnato di consegnarmi il Manoscritto e di aspettar il mio giudizio ».

16 Fontana 1804. Si ebbe anche una traduzione in lingua francese : Fontana 1802.

17 Grandi-Scati 1821.

18 Zurla 1822, p. 20.

19 Per avere un quadro delle dinamiche interne alla Curia e delle varie correnti che in essa si muovevano si considerino i volumi indicati nella nota 8 di questo saggio.

20 Per queste ragioni fu definito un « ultramontain incurable » dalla polizia parigina. Cfr. De Bertier de Sauvigny 1949, p. 51.

21 Premoli 1925, p. 401-402.

22 Ad esempio Gerdil il 21 settembre 1758 fu nominato precettore del primogenito (poi Carlo Emanuele IV) e successivamente, il 31 luglio 1768, del futuro Vittorio Emanuele I e di Maurizio duca di Monferrato.

23 Abbiati 1937, p. 100. Cfr. Segre1928, p. 222-226. In ASBM, MS 207, lettera di Fontana a Mantegazza del 12 giugno 1815 : « Mi ha sorpreso intendere che sia giunto costì la notizia, la quale io avrei voluto segretissima della lunga e terribile battaglia che ho dovuto sostenere per sottrarmi ad un carico, che mi si voleva porre sulle spalle, assolutamente superiore alle mie forze ».

24 Cfr. Narducci 1823, Grandi 1823, p. II-XLI e Piantoni 1859.

25 De Bertier de Sauvigny 1949, p. 49-58.

26 Menozzi 1985, p. 184-185.

27 In generale su questo tema : Verrier 1960.

28 Premoli 1925, p. 452-461. In questi messaggi si auspicava che Fontana si mettesse immediatamente all’opera per il ripristino della congregazione. Abbiati 1936 e Abbiati 1937.

29 Il numero totale delle lettere conservate nell’Archivio Storico Barnabitico di Milano (ASBM) è 28. Non è possibile citarle tutte. Ne presento solo alcune a titolo esemplificativo. Nella lettera conservata in ASBM, MS 207, di Araldi a Fontana, del 16 maggio 1814 è scritto : «Ci voleva appunto un miracolo della Divina Provvidenza per toglier voi, e gli altri suoi del infortunio delle empie mani di un Tiranno divenuto ora il disprezzo di tutti gli Uomini dopo esserne stato il terrore e il flagello ». Sempre in questa lettera l’autore afferma di aver tentato di scrivergli più volte nel corso della prigionia « ma li vostri Custodi erano Cerberi […] che non lasciavano pur avvicinare alcuno alla porta della Città dolente ». Così in una lettera del barnabita Cosimo Galeazzo Scotti conservata in ASBM, MS 207, è scritto : « Mi congratulo e di cuore, e non tanto per ben mio quanto per quello di tutta la Congregazione, e posso aggiungere, pel quello della Chiesa, avendo anch’essa con tanta generosità patito per sostenerla servendola con fede fra carceri e pericoli; mi congratulo dico che il fine d’una persecuzione tollerata per la giustizia sia la libertà ; e la gloria de’ veri campioni cattolici ella s’è conquistata ».

30 ASBM, MS 207, lettera di Cesare Rovida a Francesco Luigi Fontana del 25 aprile 1814.

31 ASBM, MS 207, lettera di Luigi Maria Mozzi a Francesco Luigi Fontana del 30 maggio 1814.

32 Nella lettera conservata in ASBM, MS 207, di Giuseppe Villa, barnabita da Genova del 28 maggio 1814 : « Se il nome di V. Paternità già era si celebre, quanto più ora lo è divenuto che a tanti titoli ha aggiunto il gloriosissimo, di Confessore ? So che V. Paternità ha operato per solo zelo della gloria di Dio, ma so altresì che il Santo Padre vorrà innalzarla ad un sole e già di sua esaltazione corre la voce ».

33 ASBM, MS 207, lettera di Leopoldo Pagani a Francesco Luigi Fontana del 3 giugno1814.

34 ASBM, MS 207, lettera di Giovanni Morisci del 24 maggio 1814.

35 Archivio Storico Barnabitico di Roma - ASBR, GG 491 Arm. 12 cart. 7, lettera scritta da Giovanni Fontana il 3 luglio 1816. La cantata Il vero Eroe fu stampata : Belò 1816. Cfr. appendice II.

36 Belò 1816, p. 20-21 : « Di virtù radici/ vi piantai si profonde/che in Sua costanza immoto/ stette qual rupe al flagellar dell’onde/ […] che parve inespugnata/ gli palpitasse in sen l’alma di Pio ». Questa incorporazione delle vicende di Fontana in quelle di Pio VII è ripresa anche in altre composizioni manoscritte dedicate a Fontana, come ad esempio in quella di de Mortara intitolata La palingenesi ossia il giorno 8 marzo 1816. In generale, come si evidenzia in Caffiero 1995, il richiamo a Pio VII (come del resto al predecessore Pio VI) implica l’essere « sottoposti a persecuzioni e oppressioni da parte del potere politico, ma alla fine (l’essere) capaci di trionfare sui nemici della religione, di salvaguardare i diritti della Chiesa » (cit. a p. 205).

37 ASBR GG 491 Arm. 12 cart. 8 : Venturini, Per la faustissima Promozione alla Sacra Porpora per il Reverendissimo Padre don Francesco Fontana Proposito Generale dei Chierici Regolari di San Paolo. Appendice I.

38 Si può riscontrare questa continuità nelle opere : Per l’applauditissima promozione alla Sacra Porpora del Reverendissimo Padre Don Francesco Fontana, Casalmaggiore, 1816, e Crema 1816.

39 Boeri 1822, p. 20.

40 Zurla 1822, p. 16.

41 Ibid.

42 Rovida 1822, p. 18.

43 Sulla lotta antigiacobina-antinapoleonica e sul ruolo svolto dal miracolistico e dal sentimento religioso rimando ai seguenti studi e alle bibliografie associate : Salvadori 1972, Menozzi 1985, p. 143-149, Menozzi 1986, Caffiero 1987, Caffiero 1988a, Caffiero 1988b, Caffiero 1989, Caffiero 1991, Caffiero 1992, p. 65-73, Boutry 1997, Rao 1999, Scotti Douglas 1999, Viglione 1995, Agnoli 1996, Barbagallo 1998, Viglione 1999a, Viglione 1999b, Caffiero 2002, Agnoli 2003, De Rosa 2006.

44 Madelin 1906, p. 449  « racontars tendancieux, déconcertants, alarmants à l’excès - parfois justifiés et confirmés - qui intimident les ralliements et exaltent l’opposition, miracles et prophéties qui émeuvent, énervent, surexcitent le peuple, libelles, répandus en un style violent et apocalyptique ».

45 Naselli 1986, p. 132-133.

46 Ibid.

47 Verucci 1963, p. 772-774. L’articolo a cui si fa riferimento è Baraldi 1822, p. 302-306.

48 Verucci 1963, p. 772 : « Le Memorie modenesi, […], condussero, in unione di intenti con gli altri periodici cattolici, l'Enciclopedia Ecclesiastica e Morale di Napoli, il Giornale Ecclesiastico di Roma, il Giornale degli Apologisti della Religione Cattolica di Firenze, l'Amico d'Italia di Torino, una tenace lotta contro le idee liberali e rivoluzionarie e contro le tendenze giansenistiche ». Su questi temi si leggano anche : Colapietra 1963, Fontana 1968, Manni 1968, Pignatelli 1974, Foa 1975, Galante Garrone 1979, Del Corno 1992, Del Corno 2013. Il dibattito sul valore effettivo delle idee propugnate da queste riviste e sulla loro capacità di penetrazione è stato discusso soprattutto nel XX secolo. In Maturi 1951, a p. 394 si sostiene : « tipiche riviste italiane cattoliche conformiste, che altra efficacia non avevano se non quella- del resto assai filantropica !- di conciliare il sonno ». Lo storico Verucci (in Verucci 1958 a p. 270) afferma che queste riviste « rappresentano il pensiero più elaborato ed equilibrato nel seno dell’intransigenza », così come Stanislao da Campagnola (in Stanislao da Campagnola 1984, p. 36) scrive « le Memorie vanno senza dubbio considerate come una manifestazione del pensiero religioso e sociale alle origini del movimento italiano d’ispirazione cattolica ». Altra opera da considerare è Verucci 1976, p. 173-206.

49 Sull’uso propagandistico delle biografie in questa rivista, Battista 1976, p. 229-230 : «Alla biografia si dedica assiduamente Baraldi ; egli in ogni numero della rivista traccia la storia di personaggi esemplari per pietà cristiana, di santi prelati, di vittime della rivoluzione francese ».

50 Moroni 1844, cit. p. 154.

51 Barluzzi 1840, cit. a p. 29.

52 Ibid.

53 Un esempio su tutti è lo scritto di Mauro Cappellari (futuro Gregorio XVI) intitolato Il trionfo della Santa Sede e della Chiesa contro gli assalti de' novatori combattuti e respinti colle loro stesse armi, Roma, 1799. Cfr. Giuntella 1988.

54 Piantoni 1859.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marco Ranica, « « Il vero eroe » : la creazione cardinalizia di Francesco Luigi Fontana tra fonti e storiografia »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 128-1 | 2016, mis en ligne le 03 mars 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/2373 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.2373

Haut de page

Auteur

Marco Ranica

Università degli Studi di Teramo - marcoranica1@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search