Navigation – Plan du site

AccueilNuméros126-1De la suppression à la restaurati...I duellanti : la Congregazione de...

De la suppression à la restauration de la Compagnie de Jésus : nouvelles recherches

I duellanti : la Congregazione de Propaganda Fide e la Compagnia di Gesù dalla soppressione alla restaurazione dell’ordine ignaziano

Giovanni Pizzorusso

Résumés

Nel contesto della secolare rivalità tra la Congregazione « de Propaganda Fide » e i gesuiti nell’attività missionaria, questo testo analizza le iniziative prese da Propaganda nelle missioni di tutto il mondo dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773), soprattutto riguardo alla sostituzione dei gesuiti e al mantenimento delle proprietà. Dopo il difficile periodo rivoluzionario la ricostituzione della Compagnia (1814) era vista con favore da Propaganda per il contributo che i gesuiti potevano dare alle missioni. Tuttavia la tradizione di autonomia della Compagnia di Gesù rispetto alla giurisdizione di Propaganda creava non poche preoccupazioni presso quest’ultima durante la prima metà del XIX secolo e provocò dei tentativi di limitare tale autonomia.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Pizzorusso 2010. Abbreviazioni utilizzate : APF : Archivio della Congregazione de Propaganda Fide ; (...)

1La Congregazione « de Propaganda Fide », il dicastero della Curia pontificia, responsabile della giurisdizione su tutti i territori di missione della Chiesa cattolica, ha sempre avuto, fin dalla sua fondazione nel 1622, una complessa e conflittuale relazione con la Compagnia di Gesù. Già dalla metà del XVI secolo aveva stabilito missioni nei quattro continenti e le aveva in seguito accresciute fino a diventare uno dei grandi ordini missionari e, certamente, quello di maggior prestigio. La difficoltà dei rapporti tra le due istituzioni era determinata dal fatto che la Compagnia non aveva voluto sottoporre le sue missioni all’autorità di Propaganda, mantenendone un governo autonomo, dipendente direttamente dal pontefice, inquadrato nel sistema del patronato regio o della protezione della corona e fondato su privilegi e facoltà spirituali accordate prima della fondazione della Congregazione missionaria. Quest’ultima invece, nella sua giurisdizione universale sulle iniziative apostoliche, cercava di diminuire il ruolo di patronato delle corone e rivendicava il controllo sull’azione degli ordini e sulle facoltà di cui essi godevano nelle missioni1. Di conseguenza, si pose in atto un confronto secolare che ha preso le caratteristiche di un duello che periodicamente si ripresenta con momenti di maggior tensione, anche in circostanze storiche diverse e difficili per l’intero mondo missionario come quelle che tra XVIII e XIX secolo costituiscono il contesto cronologico del presente testo. 

  • 2 Martins do Vale 2002.
  • 3 ASV, Fondo Gesuiti, vol. 7. La Spagna respinse questo documento pontificio, negando l’exequatur e l (...)

2Pur non dimenticando le numerose attestazioni di stima di Propaganda per l’azione apostolica gesuita, non si può negare che, dal punto di vista istituzionale, i due organismi apparivano in certi momenti alternativi nel mondo missionario. Ad esempio in Cina si aveva una vera e propria spaccatura tra le diocesi sotto il regime del padroado portoghese e i vicariati apostolici (tenuti da prelati con titolo vescovile in partibus) sottoposti a Propaganda, due chiese missionarie non di rado ruvidamente contrapposte2. Questa spartizione era riconosciuta di fatto anche dallo stesso papa: ad esempio Clemente XIV con il breve Coelestium Munerum del 17 luglio 1769 accordava ai gesuiti la facoltà relativa alla concessione dell’indulgenza plenaria per le missioni svolte laddove non ci fossero missionari di Propaganda3.

3Questa lunga contrapposizione aveva senza dubbio favorito la formazione presso la Congregazione di un ambiente sfavorevole alla Compagnia, anche se nei documenti istituzionali Propaganda riconobbe il ruolo molto attivo dei gesuiti nello slancio apostolico mondiale, mettendone in evidenza anzi una moralità, preparazione e abnegazione di alto profilo. Il punto dolente, come detto, era quello che essi non avevano voluto sottomettersi al controllo della Congregazione ed era quindi nel personale di quest’ultima, dai cardinali membri ai segretari, che erano presenti personaggi che, nelle varie polemiche che avevano investito la Compagnia (ad esempio sul giansenismo, sulla questione dei riti cinesi e malabarici), si erano schierati con particolare virulenza sul fronte avverso ad essa. Si trattava di posizioni individuali all’interno di Propaganda, alle quali spesso se ne contrapponevano altre invece favorevoli alla Compagnia, che emergevano particolarmente nel clima di contrapposizione istituzionale che abbiamo sopra ricordato. 

  • 4 Lopetegui 1972-1975.
  • 5 Metzler, 1972-1975 ; Moffa 1986 ; e da ultimo Stuiber 2012.

4Lo storico gesuita León Lopetegui ha impostato i termini della questione in un fondamentale articolo pioneristico mettendo in rilievo, come figura esemplificativa di questo atteggiamento, quella di Mario Marefoschi che fu segretario della Congregazione dal 1759 al 1770, cioè nel decennio delle espulsioni dei gesuiti dalle monarchie borboniche e quindi del loro abbandono delle missioni nei territori da esse dipendenti4. La fase della soppressione pontificia della Compagnia corrispose invece al segretariato di Stefano Borgia, considerato non contrario ai gesuiti, semmai anzi ben disposto nei loro confronti. Egli era in carica al momento della promulgazione del breve Dominus ac Redemptor (23 agosto 1773) di scioglimento della Compagnia5. Mentre le precedenti espulsioni erano state iniziative delle corone e si rivolgevano anche ai loro territori coloniali dove si trovavano le missioni, questo atto pontificio di portata universale comportò il coinvolgimento istituzionale di Propaganda, in quanto dicastero della Curia, che causò non poche difficoltà.

  • 6 Di questi, ben quattro su cinque (l’escluso è Corsini) erano stati creati dal regnante papa Clement (...)
  • 7 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 5r-8v, 9r-10v. Questo volume, intitolato Scritture (...)

5La prima mansione che Propaganda dovette svolgere dopo la soppressione fu quella di comunicare la notizia nelle missioni. Pochi giorni dopo la decisione del papa, il segretario Borgia ricevette improvvisamente e senza spiegazioni una cesta di pieghi sigillati che Propaganda avrebbe dovuto trasmettere alle missioni, in particolare ai vicari apostolici. Il mittente era la Congregazione deputata sopra gli affari dell’estinta Compagnia di Gesù, una commissione ristretta formata da cinque cardinali (Andrea Corsini, Francesco Carafa, Francesco Saverio de Zelada, Antonio Casali e il già citato Mario Marefoschi6) incaricata ad hoc da Clemente XIV con poteri speciali. I documenti erano stati lasciati da un messo al palazzo di Propaganda in modo assai poco solenne, affidati a un qualunque impiegato che, per suo scrupolo, ne aveva informato Borgia. Si trattava delle copie del breve di soppressione e di una circolare attuativa della suddetta commissione. Offeso per i modi della consegna e cosciente della prevaricazione istituzionale che riduceva Propaganda a un ruolo di passacarte proprio su provvedimenti che riguardavano le missioni, il 22 agosto 1773 Borgia scrisse un memoriale al cardinale Zelada. Il segretario, pur ritenendo la decisione pontificia di soppressione benefica per le missioni, esprimeva l’opinione che la gerarchia missionaria (vescovi e vicari apostolici) non fosse preparata per attuare tale provvedimento e, inoltre, sosteneva che questo non potesse essere applicato in modo astratto e generale in tutti i teatri d’azione apostolica con il pericolo di far crollare l’intera struttura missionaria. Borgia chiedeva che specifiche istruzioni relative alla realtà locale fossero inserite nel dispaccio che andava spedito per la consueta strada dei nunzi apostolici e dei vicari patriarcali, come era costume di Propaganda. Il segretario tuttavia entrava anche nel merito delle disposizioni attuative del breve di soppressione, enunciando una politica generale. Egli escludeva l’opportunità di una generica sostituzione degli ex gesuiti con i secolari che nelle missioni erano da sempre stati un numero esiguo e che non avevano dato buona prova al momento della sostituzione dei gesuiti francesi. Borgia sostenne invece una soluzione « morbida », cioè la secolarizzazione dei membri della Compagnia e la concessione ad essi di facoltà per insegnare, predicare e confessare fino a che non si trovassero sostituti o anche fino alla morte dei singoli ex gesuiti. Ricordiamo che questo intervento riguardava ormai una parte ristretta del mondo missionario, nel quale la situazione era già stata fortemente modificata dalle espulsioni dai territori del Portogallo, dalla Francia e dalla Spagna. Di fatto esso toccava le missioni nelle isole britanniche e nell’America settentrionale, in Olanda, in Scandinavia e poi nel Levante da Costantinopoli alla Grecia, dalla Terra Santa al Malabar, investendo pur sempre migliaia di fedeli e decine di gesuiti, spesso componenti fondamentali del clero missionario, come in Inghilterra. Il memoriale di Borgia giunse nelle mani del pontefice che decise il 24 agosto in favore delle proposte del segretario di Propaganda, il quale ottenne così una revisione della procedura di trasmissione delle decisioni7.

  • 8 APF, Lettere, vol. 222, ff. 430r-432r.
  • 9 Ivi, ff. 432v-434v, lettera a Richard Challoner, vicario apostolico del distretto di Londra che ave (...)
  • 10 Le parti della Germania che non erano sottoposte a nessun vescovo erano state divise nei due vicari (...)
  • 11 APF, Lettere, vol. 222, ff. 436r-437v.

6Il giorno dopo, 25 agosto 1773, la burocrazia della congregazione si mise al lavoro e alcune lettere partirono immediatamente. Esse mostrano le disposizioni pratiche e dettagliate della Congregazione. Al nunzio a Bruxelles, il primo ad essere avvertito, furono inviate sia una lettera personale, sia le disposizioni per i vescovi irlandesi, per i quattro vicari apostolici inglesi e per i due scozzesi, nonché per le missioni olandesi. Per queste ultime specialmente si raccomandava un atteggiamento comprensivo verso chi accettava le disposizioni senza far problemi, facendo restare gli ex gesuiti come secolari, previa loro accettazione della sottomissione ai vescovi o ai vicari. Anche l’informazione destinata ai membri della Compagnia doveva essere prudente. Il papa avrebbe preferito una riunione generale di tutti i gesuiti presso i nunzi o i vescovi e una comunicazione collettiva. Sembrava però più opportuna una procedura ad personam fatta dal nunzio stesso o da un ecclesiastico delegato che portasse a un riscontro documentario da trasmettere a Roma8. Ancora maggiori dettagli dovevano trovarsi nelle lettere da trasmettere ai vicari apostolici nelle quali si raccomandava di certificare con dichiarazioni individuali firmate la secolarizzazione di ogni gesuita e si prometteva la restituzione delle spese postali, sia per l’Inghilterra, sia per le colonie inglesi d’America9. Nella lettera al nunzio a Vienna, cardinale Antonio Eugenio Visconti, al quale venivano inviate le lettere per i due vicari delle missioni settentrionali10, Propaganda affrontava anche il tema della requisizione dei beni dei gesuiti non dal punto di vista della proprietà (per cui rimandava alla lettera « enciclica », cioè circolare, della Congregazione per la soppressione, che ne prevedeva l’incameramento da parte dell’ordinario), ma da quello dell’utilizzo delle chiese a fini missionari, una volta che gli ex gesuiti avessero accettato la decisione pontificia e la secolarizzazione11.

  • 12 Si tratta del vicario apostolico di Smirne, dell’arcivescovo di Naxia, dei vescovi di Santorino, Sc (...)
  • 13 Ivi, ff. 460v-462v. Il seminario di Antura è raccomandato anche al patriarca maronita Pietro III, i (...)
  • 14 Ivi, ff. 462v-463v.
  • 15 Lettera al vicario apostolico del Malabar (vescovo titolare di Areopolis) e al vescovo di Meliapur, (...)
  • 16 Ivi, ff. 595r-596r.

7Il lavoro di Propaganda continuò per il più complesso mondo missionario levantino. Il 4 settembre furono inviati all’agente di Livorno, Guglielmo Ricci, i documenti per il vicario patriarcale di Costantinopoli e per un gruppo di prelati di rito e di livello diverso12. Anche in questo caso si perorava la soluzione più in continuità con il passato, accettando di mantenere agli ex gesuiti le facoltà più importanti, come quella di confessare o di predicare. In quest’ambito geografico era ancora più forte la necessità di definire le istruzioni specifiche per ogni luogo. Il custode di Terra Santa, Valeriano da Prato, era incaricato della giurisdizione sugli ex gesuiti a patto che dimostrassero individualmente obbedienza e accettazione delle disposizione pontificie e che non facessero vita di comunità. Inoltre era richiesta la conservazione dei beni, in particolare nel seminario di Antura, prezioso per la formazione dei giovani maroniti per il quale Propaganda sarebbe stata pronta a intervenire finanziariamente13. Anche al prefetto dei riformati d’Egitto, Brunone Veit, si raccomandava un’azione « discreta e prudente » e la concessione di ampie facoltà spirituali a chi si sottometteva senza problemi14. La stessa politica con analoghe istruzioni venne indicata ai vicari apostolici dell’India: sottomissione « ab unoquoque ex predictis individuiis » e, in caso positivo, facoltà, protezione e assistenza anche economica15. La maniera « dolce » di procedere non doveva però superare certi limiti come la tolleranza della vita in comunità dei gesuiti che non era invece assolutamente ammessa. A Costantinopoli sei ex membri della Compagnia si erano sottomessi all’autorità vicariale ed era stata loro accordata la continuazione della cura d’anime (confessione, predicazione). Il 15 dicembre 1773 Propaganda rispondeva al vicario apostolico che il papa apprezzava questa situazione, avvertendo però di non sostituire quei religiosi alla loro morte, né tantomeno di nominare tra di loro un superiore, dovendo essi considerarsi dipendenti dal vicario stesso « come se fossero sei cappellani al servizio di quella casa e chiesa »16.

  • 17 Al volume di Pastor sopra citato si rimanda per un analisi più puntuale della situazione delle sing (...)
  • 18 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 23rv.
  • 19 Cfr. ad esempio Ivi, f. 30r-36v.
  • 20 APF, Lettere, vol. 222, ff. 475rv. Val la pena di segnalare come le difficili relazioni istituziona (...)

8Sembra quindi che Borgia abbia nell’insieme avuto successo orientando il processo di soppressione e incameramento dei beni verso un passaggio del clero missionario gesuita allo stato di clero secolare, nel quadro di una politica che favoriva la sottomissione in cambio delle facoltà apostoliche per esercitare ancora la missione. Come si può immaginare, l’applicazione del provvedimento incontrò difficoltà varie e modalità differenti, come ha messo in evidenza dettagliatamente Ludwig von Pastor sulla base dei documenti conservati a Propaganda17. Il vicario apostolico di Londra Richard Challoner rispose il 1° ottobre 1773 spiegando che aveva convocato i gesuiti che abitavano nella capitale inglese i quali si erano tutti conformati all’enciclica e alle disposizioni romane senza far problemi. Per i più lontani aveva mandato dei moduli da firmare e lo stesso si apprestava a fare per i dieci gesuiti del Maryland, i sei della Pennsylvania e l’unico che risiedeva a Antigua nelle Antille inglesi18. In Olanda gli arcipreti locali consultati dal nunzio concordavano con la politica di trattenere il più possibile i gesuiti la cui partenza sarebbe stata un danno per i fedeli, quindi ci si impegnava anche laddove se ne sarebbe potrebbe fare a meno; inoltre, ricordava il nunzio, mandar via i gesuiti avrebbe riattizzato le iniziative dei giansenisti19. Anche nel lontano Canada, dove Propaganda non sapeva neppure quanti gesuiti vi fossero, si suggeriva al vescovo di Québec, Joseph-Olivier Briand, di lasciarli predicare in abito sacerdotale per non perdere il frutto apostolico20.

  • 21 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. f. 86r-99v.
  • 22 APF, Lettere vol. 223, ff. 193v-195r
  • 23 APF, Lettere, vol. 222, ff. 539v-542r.

9Da Londra Challoner pose anche il problema del reclutamento per le missioni. Ad esempio per l’Inghilterra e soprattutto per l’America del Nord il collegio di Liegi nelle Fiandre era un prezioso centro di formazione e reclutamento diretto dai gesuiti. Era necessario che quell’istituzione si trasformasse, con il consenso del vescovo-principe di Liegi e del principale finanziatore, l’elettore di Baviera, in un seminario secolare dove i giovani inglesi fossero vincolati da un giuramento al ritorno in patria o ad andare in America come missionari21. La questione dei seminari gestiti da gesuiti, o dove essi insegnavano, che rischiavano la chiusura oppure un cambio di destinazione degli allievi (mentre, invece, erano un supporto insostituibile per le missioni), ricorreva spesso e obbligava Borgia a ricorrere al segretario del papa (formalmente segretario ai memoriali), monsignor Vincenzo Macedonio per chiedere l’intervento del pontefice. Ad esempio i vicari apostolici scozzesi, oltre a sottolineare l’importanza del collegio di Liegi, richiedevano che fossero salvaguardati a Roma e in tutta Europa quei beni e istituzioni che esistevano a vantaggio degli scozzesi22. Il 27 novembre 1773 Propaganda informò il nunzio in Polonia che il papa si era complimentato con lui perché aveva contrastato le « sinistre voci » che la soppressione della Compagnia avrebbe comportato la chiusura di due collegi a Vilnius e Brunberg, che invece erano stati affidati ad interim ai Basiliani sotto l’autorità di Propaganda e che quindi avrebbero dovuto ricevere altre regole per adeguarli al nuovo status23

  • 24 ASV, Fondo Gesuiti, fascc. 15-19. Cfr. anche il troppo rapido quadro offerto da Wiltgen 1972-1975.
  • 25 ASV, Fondo Gesuiti, fasc. 17, ff, 72r. Un problema analogo è anche del collegio scozzese, ivi, ff.  (...)
  • 26 Ivi, fasc. 19, ff. 302r, 303r-309v ; sul Germanico l’intero fasc. 18.
  • 27 Ivi, fasc. 22, f. 14r e 35r-40v.

10Queste indicazioni provenienti da varie parti del mondo ci suggeriscono come la soppressione della Compagnia nelle missioni abbia costituito, almeno inizialmente, meno un problema di uomini e più un problema di strutture. Si osserva quanto centrale fosse la questione dei collegi missionari che ricadevano sotto la sovranità di Propaganda fin dal 1623, ma che molto spesso erano diretti da gesuiti. Si può dire che i collegi missionari, sia quelli siti in Roma e in Italia, di antico prestigio (l’inglese, l’irlandese, il greco, il germanico, il maronita, l’illirico), sia quelli diffusi nell’Europa cattolica dalla Spagna alle frontiere centro-orientali, erano stati uno dei punti di contatto e di conflitto istituzionale tra il dicastero missionario e la Compagnia di Gesù. Infatti, questo tema era spesso sotto l’attenzione della stessa Congregazione per la soppressione, che abbiamo già citato, come si può vedere dalla documentazione conservata presso l’Archivio Segreto Vaticano24. In effetti la giurisdizione sui collegi comportava anche un interesse temporale per i cospicui beni che questi collegi possedevano, spesso ricevuti come eredità. Si verificano situazione complesse: ad esempio il collegio maronita di Roma, retto dai gesuiti, possedeva dei beni nel Regno di Napoli che erano stati confiscati in occasione dell’espulsione del 1767. Ora la soppressione della Compagnia offriva alla Chiesa la possibilità di chiederne il riscatto25. La Congregazione per la soppressione e il suo assessore, Onofrio Alfani, esercitavano con energia il loro mandato rispetto alle case gesuite e i collegi, inviando addirittura le truppe pontificie presso gli edifici romani (Collegio Romano, Collegio Germanico e altri collegi nazionali, noviziato) per prenderne possesso. L’accentramento e il controllo della Congregazione si palesavano anche nella decisione di sospendere l’autorità dei cardinali protettori dei vari collegi26. Naturalmente a Roma la commissione cardinalizia poteva andare per le spicce. Ma non così poteva procedere con le fondazioni negli stati stranieri: Vincenzo Macedonio si premurava di pregare il nunzio a Colonia di avvertire la corte imperiale con prudenza prima di procedere all’attuazione della bolla e alla presa di possesso dei beni, mentre dalle carte emerge lo sconcerto nell’episcopato tedesco per la soppressione27

  • 28 Ivi, fasc. 16, ff. 334r-365v.
  • 29 APF, Lettere, vol. 222, ff. 409r-410v
  • 30 In Canada dopo la morte dell’ultimo gesuita nell’anno 1800, i beni furono incamerati dal governo in (...)
  • 31 APF, Lettere, vol. 222, ff. 562v-564r.
  • 32 APF, Lettere, vol. 223, ff. 193v-195r.
  • 33 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 149-183.

11In queste iniziative della Congregazione per la soppressione Propaganda non era direttamente coinvolta, anzi dovette reclamare la sua competenza come, ad esempio, quando si contestava la sua giurisdizione sul Collegio Illirico di Loreto da parte della Congregazione lauretana, appositamente costituita da Innocenzo XII nel 1698 per sovrintendere al santuario, secondo la tipica sovrapposizione di uffici della burocrazia pontificia28. Invece Propaganda non mancò di essere interpellata a lungo nelle questioni relative ai beni nelle missioni della Compagnia. In effetti, mentre la secolarizzazione dei gesuiti fu un processo tutto sommato rapido, le vertenze sulle proprietà potevano trascinarsi per anni. Lo sforzo di Propaganda di inserirsi nella gestione dei beni ex gesuiti per mantenerli a vantaggio dell’azione missionaria ed evitarne la perdita non fu sempre facile, né possibile. In questo sforzo la Congregazione si era misurata già al momento delle espulsioni, almeno laddove era stata in grado di farlo come a Macao, dove la casa di S. Giuseppe era divenuta la sede della procura di Propaganda, in precedenza ospitata con difficoltà dai francescani. Dopo la soppressione il nunzio in Portogallo venne incaricato di convincere la corona a concedere la proprietà in via definitiva29. In effetti i beni dei gesuiti nelle missioni sono spesso prede concupite da vari soggetti, in primo luogo l’autorità civile30, pur se in teoria erano devoluti alla Santa Sede. Propaganda raccomandava prudenza nel « possessionem capere », come con il vescovo di Meliapur in India pregandolo anzi di assistere economicamente gli ex gesuiti secolarizzati31. Borgia pensava anche che i beni dei gesuiti potessero essere stornati a vantaggio della formazione di secolari da destinare nelle ex missioni, come abbiamo visto a proposito degli scozzesi32. Ma c’erano anche vescovi e vicari che non concedevano l’onore delle armi ai gesuiti dopo anni di contrapposizione. Il vescovo di Tine non volle aiutare i due ex gesuiti dell’isola, Carlo Albrizzi e Francesco Leorsi, i quali, pur avendo il sostegno dei fedeli, furono costretti a mendicare. Per di più essi minacciarono di tornare a Venezia e di adire le vie legali facendo pagare i danni a Propaganda, che da parte sua si affrettò a rimandare la responsabilità alla Congregazione per la soppressione33

  • 34 Ivi, ff. 210r-211v.

12Tuttavia fu nel Levante che la questione delle proprietà portò i contrasti più forti. L’ambasciatore francese a Costantinopoli e i consoli dei vari scali avevano un atteggiamento durissimo nel pretendere la restituzione dei beni che i re di Francia avevano donato alle missioni gesuite negli ultimi due secoli. A Costantinopoli un dragomanno mandato dall’ambasciata s’installò direttamente nella residenza ex gesuita. A Smirne, il vicario apostolico Giandomenico da Valdagno venne accusato dal console francese di essere entrato abusivamente nella casa, che era una casa francese. La posizione era così espressa: i beni « ont été acquis en grande partie par les libéralités de nos Rois, sont sous la protection immediate de Sa Majesté: et personne n’a droit d’y toucher que sous son autorité et par ses ordres: Il ne Sçauroit donc apartenir à la Cour de Rome de disposer de ce qui concerne le temporel »34. I vicari apostolici erano in gran difficoltà. Il vicario di Smirne reagì dicendo che era ben strana questa protezione del re di Francia sulle case gesuite, quando il medesimo sovrano aveva espulso i gesuiti dai suoi domini e favorito la soppressione della Compagnia. 

  • 35 Ivi, ff. 125r-126v.
  • 36 Su questo punto cfr. vari documenti, ivi, 48rv-84rv. 
  • 37 Ivi, ff. 337r-338v.
  • 38 Ivi, ff. 348r-349v.

13Ma la raison du plus fort est toujours la meilleure e dunque occorreva fare molti compromessi che indebolivano e attenuavano le disposizioni pontificie, anche perché si rischiava lo scandalo tra i fedeli e le accuse degli scismatici. Così a Aleppo e a Costantinopoli si cedevano le residenze alla Francia, salvo poi tentare di recuperarle con petizioni dirette a Versailles. Allo stesso tempo si era molto comprensivi con gli ex-gesuiti, che restarono secolarizzati in quelle abitazioni, a volte addirittura lasciati vivere in comunità contro l’espresso divieto pontificio, dissimulando che essi fossero gli aumôniers della chiesa. A Naxos, nelle isole greche, il vicario concesse subito ai gesuiti secolarizzati la facoltà di predicare e di confessare35. Del resto in Levante i gesuiti, grazie al sostegno del re cristianissimo, erano più ricchi dei vicari, che ambivano alle loro chiese per farne la cattedrale. In questa delicata situazione arrivarono fino a Roma le pressioni francesi, attraverso il cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis, per avere ragione dell’opposizione dei vicari e garantirsi, anche nella nuova situazione, un ruolo di protezione e controllo36. Intanto dai superiori degli altri ordini filtrava l’insoddisfazione per questa intromissione francese: il guardiano di Gerusalemme, preoccupato per il convento di Antura, sul quale inviò un rapporto redatto da Bonaventura da Rennes, protestò che per tutti i beni dell’estinta Compagnia « v’habbia ius il re di Francia »37 e ancora nel 1782, quando i lazzaristi avevano già cominciato a sostituire i gesuiti nelle missioni francesi, Giandomenico da Valdagno rievocò la sua lite con i francesi38.

  • 39 Ivi, ff. 70r-73v.
  • 40 Ivi, ff. 202rv/209rv.
  • 41 Luque Alcaide 2008. Sull’origine dell’accusa di lassismo, Gay 2010.

14Più delicata fu la conseguenza della partenza dei gesuiti sui fedeli e sulla pratica religiosa nelle zone di frontiera religiosa. In generale tutti temevano una decadenza delle missioni per il minore zelo apostolico, ma anche per la mediocre preparazione religiosa e culturale dei secolari. Nel 1774 il vicario patriarcale di Costantinopoli, arcivescovo titolare di Eraclea, non era in realtà entusiasta neppure dei regolari, considerati scarsi nella conoscenza delle lingue, ma almeno più adattabili39. Tuttavia non mancavano anche le voci opposte che criticavano l’assistenza spirituale dei gesuiti e, soprattutto, il loro lassismo. Ad esempio a Smirne, il clero secolare che aveva sostituito i gesuiti si rese conto che i fedeli non conoscevano gli elementi fondamentali del catechismo e pertanto si rifiutò di dare l’assoluzione. I fedeli allora andarono dal vicario apostolico minacciando di farsi ortodossi. Il vicario prese tempo, chiamò i « nuovi » missionari e, pur controvoglia, li ammonì ad essere meno rigidi. Ma lo stesso vicario non risparmiò critiche all’atteggiamento compiacente dei gesuiti e citò il caso di un protestante in procinto di convertirsi grazie all’opera dell’aumônier della nave che lo aveva portato a Smirne. Sceso a terra, il convertendo si recò dal gesuita Antoine Desprez dicendogli che non poteva completare la sua conversione perché non concepiva la devozione ai santi. Desprez allora gli avrebbe risposto: « Eh bene, non invocate i Santi, dirizzatevi soltanto a Gesù Cristo ». Il vicario, che pure aveva trovato una soluzione di adattamento quando aveva i fedeli arrabbiati davanti al portone di casa, ora faceva mostra di un rigorismo esemplare: « In questa maniera potrebbero entrar nella Chiesa tutti gl’Eretici: basta dir loro, passatevela di ciò che non credete, basta che crediate il restante »40. Questa posizione evidenzia un attacco antigesuita su un tema che aveva uno spettro mondiale: già nelle colonie spagnole d’America, dove i gesuiti furono espulsi dal 1767, si tennero concili provinciali, a Lima e a Città del Messico e altrove, ordinati dalla corona per condannare il lassismo gesuita da un punto di vista teologico, un tentativo che in quella circostanza costituì un fallimento. A Smirne troviamo la stessa critica, questa volta portata sul piano della pratica missionaria41

  • 42 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 236r-262v. Gli originali sono in arabo con traduzi (...)

15Nel momento di transizione sussistevano quindi forme di antigesuitismo generale che prendevano caratteristiche diverse molto legate anche alle Chiese locali. Inoltre in Levante il quadro era sempre complicato dalle questioni di rito. I gesuiti erano di rito latino e non era chiaro se, una volta secolarizzati, potessero, senza accettare le facoltà da Gerusalemme, accettare quelle trasmesse dai vescovi di rito greco, per poi paradossalmente accudire i fedeli di questo rito a scapito dei latini. Questa situazione, che emerge dalle lettere del vescovo maronita di Aleppo, Arsenio Sciukri e di altri, portò sì a forme di adattamento, ma anche a uno sconcerto tra i fedeli e a forti dubbi sull’autorità dei parroci42

  • 43 Ivi, ff. 70r-73v.

16Infine la soppressione della Compagnia da parte del papa era un atto che rischiava di non venir capito nel contesto multi-etnico delle comunità sulla frontiera missionaria. Ad esempio, come scriveva il vicario patriarcale di Costantinopoli, gli armeni « eretici », cioè non uniti a Roma, vedevano nella disposizione pontificia contro la Compagnia il segno che essi avevano ragione a criticare coloro che erano stati « indotti ad abbandonare la nostra ortodossa Religione per abbracciare ciecamente quella delli Franchi », se anche lo stesso papa li aveva condannati. Quindi bisognava chiarire bene questa situazione soprattutto con i nuovi convertiti dei quali « molti si pervertiranno, ritornando alla setta erronea »43.

  • 44 APF, Congressi Miscellanee Missioni, vol. 5, f. 401.
  • 45 Moya 1972-1975, p. 266.
  • 46 Macca di Santa Maria 1972-1975, pp. 1147-1148. Un quadro generale può essere rilevato attraverso l’(...)

17In conclusione, a parte le difficoltà che provenivano dai campi di missione, Propaganda assisteva, da un lato, alla scomparsa di un ordine che le aveva mostrato continua resistenza dal punto di vista istituzionale e giurisdizionale; dall’altro lato, otteneva nuovi missionari secolari alle sue dipendenze, secondo un progetto che essa perseguiva fino dalla sua fondazione. Tuttavia questa nuova situazione non poteva funzionare. Le missioni non potevano dipendere dal clero secolare, ancora troppo scarso e impreparato. Anche le iniziative di Borgia in favore di un maggiore ricorso al clero autoctono restarono insoddisfacenti, come già si era dimostrato in passato. Quello che avvenne fu un processo di sostituzione dei « soppressi gesuiti » da parte di altri ordini regolari con il sostegno degli stati, ripetendo il modello prevalente nei secoli precedenti. Nel frattempo i gesuiti, in parte restavano come secolari nei vari campi di missione fino al loro esaurimento anagrafico, in parte iniziavano quel percorso tortuoso che permise loro una sopravvivenza carsica dalla Prussia alla Russia bianca. L’inserimento di nuovi ordini o il rimpiazzo con altri già presenti significò ancora una volta l’ingerenza delle potenze coloniali e Propaganda fu costretta ad accettarlo, sia pure con qualche resistenza. Ad esempio, l’arrivo dei lazzaristi a Smirne nel 1782 venne sostenuto dalla corona e fu il ministro della Marina, Charles Eugène Gabriel de la Croix de Castries, a trattare con Propaganda sul base del principio di compartecipazione: la fondazione della missione era un’iniziativa comune; Roma aveva il controllo spirituale; Versailles s’incaricava della manutenzione44. Ma spesso la sostituzione non avvenne senza resistenze. In Cina la situazione di « scisma » permaneva e non favoriva l’accettazione delle disposizioni romane, pubblicate nel 1776. I gesuiti si opposero e i vicari apostolici minacciarono il ricorso alla censura ecclesiastica e alla sostituzione con i « propagandisti » cioè soprattutto con i secolari del Séminaire des missions étrangères parigino. Inoltre le questioni sui beni e le proprietà interferivano con quella della facoltà spirituali. Si denunciavano gli abusi dei gesuiti, ma si registrava anche un sostegno dei fedeli nei loro confronti che nel Tonchino si manifestava addirittura con una sollevazione popolare45. Così come in Europa i gesuiti resistevano in Prussia, almeno temporaneamente, e poi in Russia, in Cina la situazione confusa continuava negli anni 1780. Altrove troviamo altri ordini che si istallavano nelle missioni ex gesuite come i cappuccini e i carmelitani nel Carnate e nel Madurai e gli spiritani nelle Antille francesi e nella Guyana, già a partire dall’espulsione francese del 1764. Le suore orsoline, che avevano un convento alla Martinica, sotto la sovrintendenza dei gesuiti, dovevano ormai sottoporsi a quella di un secolare46

  • 47 Limitandoci a indicare solo ad alcuni testi, cfr. Inglot 1997, McCoog 2003, Bianchini 2006, Pavone (...)
  • 48 Rimando a Pizzorusso 2006.

18Con ordini regolari e società missionarie nuove si riproposero i vecchi problemi legati al rapporto con gli stati coloniali, alle controversie sulla giurisdizione, ai rapporti reciproci, come si vede nel rapporto tra Propaganda e i lazzaristi. Alla Congregazione arrivarono notizie relative ad ex gesuiti sparsi nelle varie missioni e non mancarono neppure informazioni riguardanti le aree dove i gesuiti erano ancora attivi (Russia) e, in seguito, dove essi si stavano ricostituendo (Inghilterra) o stavano intraprendendo nuovi progetti (Stati Uniti d’America, Cina)47. Ma passarono diversi anni nei quali neppure Propaganda poté esercitare la sua attività pienamente a causa delle difficoltà sviluppatesi nel corso del periodo napoleonico, che costrinsero addirittura la Congregazione ad un periodo di « cattività » a Padova con gravi perdite di beni (la biblioteca) e dispersione degli alunni del Collegio Urbano. Borgia, ormai cardinale prefetto, riuscì a mantenere una ridottissima attività che garantiva la continuità del dicastero in una fase di chiusura della Curia e di fuga del papa da Roma. In questo periodo si registra un interesse per Propaganda da parte di Niccolò Paccanari, il sacerdote che voleva ricostituire la Compagnia nel nome della Società della Fede di Gesù. Paccanari voleva acquisire la biblioteca e l’archivio di Propaganda e riuscì anche a far passare dieci allievi del Collegio Urbano nel suo ordine, anche se poi alcuni di essi rientrarono al collegio di Propaganda, dopo la repentina fine del progetto dell’intraprendente sacerdote48.

19All’inizio del nuovo secolo, rientrata a Roma la Congregazione e morto Borgia durante il viaggio di Pio VII in Francia, Propaganda passò sotto la guida del cardinale Michele Di Pietro e del segretario Giovanni Quarantotti. In questa nuova temperie, in cui peraltro l’occupazione napoleonica costituiva una continua minaccia per la Congregazione, l’atteggiamento verso la disciolta Compagnia presso Propaganda cambiò senz’altro in meglio. Durante la sua prefettura (1805-1814) Di Pietro scrisse un corposo rapporto di Geografia ecclesiastica, in pratica una relazione sulle missioni dipendenti da Propaganda nelle varie parti del mondo. In esso l’azione dei gesuiti rimasti nella Russia bianca venne registrata e esaltata:

  • 49 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 10, pp. 342-343, citazione pp. 372-373

Uno dei mezzi disposti dalla divina provvidenza per conservare la Religione cattolica apostolica romana nella Polonia Russa e anche dilatarla in altre provincie del detto Impero è sicuramente la esistenza, ivi legittimata con Breve di N.S. Pio VII, de’Gesuiti in corpo di Religione.
Essi hanno da sette, o otto case, tra le quali una professa, ed una di Noviziato nella Polonia russa, con Chiese e scuole assai frequentate, hanno un collegio ed una magnifica Chiesa nell’istessa Capitale di Pietroburgo con Parrocchia servita da quattro curati per le quattro lingue tedesca, polacca, italiana, e franzese e finalmente alcune case di missione chiamate da loro residenze in altri luoghi dell’Impero e fino nella Tartaria in parti anche dove non è mai stato annunziato Gesù Cristo49.

  • 50 Copie a stampa di questi brevi detti « di deroga » in ASV, Fondo Gesuiti, 41, non paginato (intitol (...)
  • 51 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 413r-414v.
  • 52 Il memoriale consta di venti pagine e è intitolato Osservazioni sulla Minuta del Breve preparato pe (...)
  • 53 ASV, Fondo Gesuiti, 41, Osservazioni sulla Minuta del Breve, cit., le frasi citate sono ai ff. [19- (...)

20Questa registrazione obiettiva dell’azione gesuita a Oriente trovava riscontro anche, come sopra accennato, nell’aumento delle iniziative gesuite. Ricordiamo che nel 1801 il papa riconosceva l’esistenza della Compagnia in Russia (breve Catholicae Fidei del 7 marzo 1801) e nel 1804 si ripristinava la Compagnia nel Regno di Napoli (breve Per alias Nostras del 30 luglio 1804) inviato al generale Gabriel Gruber in Russia50. Più interessanti per Propaganda furono le notizie che attestavano che dalle residenze russe i gesuiti cominciavano a muoversi verso le Indie, il Mediterraneo e il Nuovo Mondo, tra New Orleans e la nuova capitale Washington51. Si disegnava quindi una ripresa a larga scala della presenza gesuita che cominciava a preoccupare alquanto Propaganda. Il 22 luglio 1814, mentre Pio VII elaborava l’enciclica destinata a ristabilire la Compagnia (Sollicitudo omnium ecclesiarum del 30 luglio), il cardinal Di Pietro, appena lasciata la guida della Congregazione missionaria per passare a quella degli Affari Ecclesiastici Straordinari, esprimeva qualche ansia e preoccupazione, soprattutto in vista di un ripristino dello statu quo ante, come se nulla fosse successo. Se così fosse, scriveva il cardinale52, si sarebbe potuto suscitare una ripresa del « furore antigesuita » che egli considerava negativamente, ma che avrebbe potuto avere qualche fondamento. Ristabilire la Compagnia senza condizioni, significherebbe confermare anche tutti quei privilegi che avevano portato alla soppressione e, in generale, al sentimento anti-gesuita. Quindi propose una « riforma congrua e discreta » che metteva in linea i gesuiti con gli altri ordini. Non bisognava pensare, ammoniva il cardinale, che la Compagnia fosse stata « sempre purissima, innocentissima, immune affatto da qualsivoglia menoma macchia, né bisognosa perciò di riforma alcuna ». Bisognava mettere dei limiti, anche nelle basi teologiche scolastiche, e ribadire « una seria insinuazione d’obbedienza e sommessione alla Santa Sede » per evitare quanto accadde « in occasione delle notissime spiacevoli lunghissime controversie sui Riti Cinesi e malabarici »53. Pur non essendo specificamente diretta al mondo missionario, questa preoccupazione di Di Pietro che la restaurazione della nuova Compagnia avrebbe potuto finire con il riprodurre le medesime difficoltà della vecchia, proprio perché il papa non voleva esprimersi, ancora una volta, dopo secoli di polemiche, sui caratteri della Compagnia, corrispondeva bene anche alle preoccupazioni di Propaganda relative all’autonomia della Compagnia stessa nell’ambito della giurisdizione missionaria.

  • 54 I due documenti sono stati pubblicati da Cuña Ramos 2003. Sono conservati in APF, Miscellanee Diver (...)

21Il mancato pronunciamento esplicito del pontefice non tardò a provocare lo scontento della Congregazione. Un documento particolarmente esemplare di questo disagio venne prodotto in occasione della rifondazione della missione del Madurai nel 1836, ventidue anni dopo la ricostituzione della Compagnia. Da cinque anni era pontefice Gregorio XVI che era stato cardinal prefetto di Propaganda dal 1826 al 1831. Non c’è dubbio che egli fosse perfettamente a conoscenza di tutta la questione, tuttavia in quell’occasione egli chiese alla Congregazione di preparare un memoriale supportato da una nota d’archivio, cioè da una relazione storica54. Il memoriale, redatto dal cardinal Luigi Frezza, mostrava i progressi del « risorgimento » dei gesuiti che avevano recuperato molte missioni e si apprestavano ad estendersi ad altre. Ciò costituiva, secondo il cardinale, la prova del loro grande zelo nell’apostolato. Tuttavia se il fine che essi si proponevano era benemerito, i mezzi con i quali essi intendevano raggiungerlo « forse non sono i più giusti » e erano costati alla Compagnia un’avversione generalizzata. Non volere sottoporsi all’autorità di Propaganda, né alla gerarchia ecclesiastica dei paesi ove operavano e neppure volere avere a che fare con altri ordini o con il clero secolare fece sì che « è massima ormai nelle bocche di tutti che i Gesuiti vogliono star soli ». Di questo atteggiamento si ebbero molte testimonianze e prove e anche ora, dopo la ricostituzione dell’ordine, i vicari apostolici non cessavano di denunciare episodi di non ottemperanza alle regole e di dimostrazione di autonomia, come il rifiuto di presentare i missionari ai vicari. Inoltre si continuava a non richiedere le facoltà spirituali a Propaganda. Addirittura si diceva che se un gesuita fosse stato nominato vescovo, sarebbe stato considerato un estraneo dall’ordine. Il rapporto chiedeva di sollecitare il generale a permettere ai missionari gesuiti di scambiare comunicazioni con Propaganda, a renderli soggetti ai vescovi per quanto attiene alla loro giurisdizione, a sottometterli all’approvazione della Congregazione, a chiedere a quest’ultima le facoltà e, infine, a non opporsi pregiudizialmente ad assumere nelle missioni cariche vescovili o di vicari apostolici. Infine, visto che la questione si agitava intorno alla missione del Madurai, si ricordavano le bolle di Benedetto XIV di condanna dei riti cinesi e malabarici. Quindi, secondo il rapporto riservato presentato a Gregorio XVI, nel 1836 l’intervento pontificio avrebbe dovuto ovviare a una mancanza di direttive precise che non era stata fatta nella bolla di ricostituzione.

22Un secondo illuminante documento è un lungo e dettagliato riassunto storico (anch’esso del 1836) delle contrapposizioni tra Propaganda e gesuiti, al tempo della Vecchia Compagnia, sin dai primi decenni dell’esistenza della Congregazione nel XVII secolo. Esso mostra ciò che i gesuiti avrebbero dovuto fare rispetto alla giurisdizione di Propaganda secondo le prescrizioni e come, invece, si erano comportati. Non si mancava di fare, anche qui, allusione al controllo sul Collegio germanico e ungarico sul quale si rivendicava la giurisdizione mista di Propaganda e del cardinale protettore. Più in generale, anche dopo la ricostituzione della Nuova Compagnia non risultava, secondo il rapporto, che i gesuiti avessero mai richiesto le facoltà a Propaganda e le due volte che la Congregazione si era occupata delle missioni gesuite nel 1817 e nel 1827, la prima relativa alla restituzione delle missioni nel Libano, la seconda sulla canonica esistenza dei gesuiti in Inghilterra negata dai vicari apostolici che li consideravano semplicemente clero secolare, Propaganda rispose rispettivamente dilata e nihil innovandum, cioè con un rinvio e con il mantenimento della situazione preesistente. Di conseguenza, il rapporto certificava la continuazione degli scarsi e non buoni rapporti tra Compagnia di Gesù e Propaganda (con frasi anche molto esplicite quali « l’erezione della [P]ropaganda non piacque ai padri della [C]ompagnia »), senza che nulla fosse stato espressamente affermato dopo la ricostituzione. Nei ventidue anni intercorsi dalla ricostituzione della Nuova Compagnia questo comportamento di indipendenza giurisdizionale da Propaganda, secondo il rapporto, si era costantemente ripetuto sostanzialmente sugli stessi punti dell’epoca precedente, che abbiamo indicato più sopra. Tuttavia, affermava il cardinal Frezza, la bolla di rifondazione della Compagnia non accordava questa autonomia e questi pretesi privilegi che dovevano quindi ritenersi non esistenti e anzi dei veri abusi. Pertanto la Compagnia avrebbe dovuto esser richiamata a sottomettersi alla giurisdizione missionaria di Propaganda come tutti gli altri ordini religiosi, altrimenti si sarebbero riproposti tutti quei motivi che avevano portato all’ostilità verso la Compagnia. Tuttavia, come altri suoi predecessori, anche Gregorio XVI, l’ex prefetto di Propaganda Mauro Cappellari, alla fine non prese nessuna iniziativa e i due rapporti rimasero sepolti tra le carte dell’archivio della Congregazione.

  • 55 Pizzorusso 2010, pp. 544-547.

23Da tutta questa vicenda emerge come, tutto sommato, il cardinale Di Pietro non avesse tutti i torti a temere il risorgere dei vecchi problemi, qualora nella bolla di rifondazione non fossero stati esplicitamente indicati i limiti dell’autonomia della Nuova Compagnia. Il fatto che nei documenti ufficiali non se ne facesse menzione rendeva possibile una doppia interpretazione del comportamento dei gesuiti: per Propaganda si trattava degli stessi abusi della Vecchia Compagnia; per la Nuova Compagnia erano diritti che, pur contestati, si erano mantenuti di fatto fino alla soppressione e che quindi, con la ricostituzione, potevano ritenersi, almeno come prassi, ancora vigenti. Nel corso del XVII e del XVIII secolo era stata espressa la dipendenza, relativamente all’attività di apostolato, di tutti i missionari secolari e regolari da Propaganda che doveva conceder loro le facoltà. Proprio per evitare ogni dubbio era stata aggiunta espressamente anche la Compagnia (« missionarii sive saeculares sive regulares cuiuscumque ordinis atque instituti etiam Societatis Iesu »). Tuttavia, di fronte al mancato rispetto dei gesuiti delle prescrizioni, il papa non aveva mai accolto le numerose denunce che Propaganda aveva fatto degli abusi dei gesuiti, né mai aveva emesso provvedimenti diretti, quindi ne aveva di fatto accettato l’esistenza55

  • 56 Pizzorusso 2002.
  • 57 Prudhomme 1994, p. 302.

24Nel XIX secolo i rapporti tra la Compagnia e Propaganda furono sempre più formalizzati e in via di regolarizzazione, con l’affidamento ai gesuiti di varie prefetture. Addirittura nel 1836 Propaganda, il cui segretario era l’ex gesuita Angelo Mai, affidava il proprio Collegio Urbano alla direzione dei gesuiti, tra i quali anche Giovanni Antonio Grassi, uno di migliori frutti della generazione formatasi a Polock e a Stonyhurst che poi era approdato a Georgetown negli Stati Uniti56. Inoltre la situazione generale del mondo missionario era ormai mutata: in un clima di risveglio apostolico molti nuovi spazi si aprirono all’evangelizzazione (il continente africano) da parte di nuove società missionarie, alcune delle quali però mostrarono poca resistenza all’impegno. Per i gesuiti si offrirono molti campi d’azione per rimettersi all’opera, in particolare dopo l’importante appello alle missioni del 1833 del generale Johannes Roothan « De missionum exterarum desiderio excitando », a volte riprendendo l’incarico per luoghi che avevano avuto in passato come la Cina, il Canada, le isole greche e altri. Ma la prudenza era anche l’ispiratrice della politica dei generali ottocenteschi della Compagnia, memori delle antiche vertenze, per non creare frizioni non solo con Propaganda, ma anche con gli altri ordini. Nel 1881 il generale Pierre Beckx rifiutò l’offerta del prefetto della Congregazione Giovanni Simeoni di inviare religiosi in nuove missioni per evitare che si dicesse « che vogliamo invadere tutto, dominare dappertutto », ma anche perché si proponevano ancora una volta difficoltà tra il superiore della missione e il locale vicario di Propaganda57

25Se leggiamo la nota storica preparata nel 1836 per il rapporto del cardinale Frezza che abbiamo sopra citato, vediamo che vi si richiamavano puntigliosamente una per una tutte le occasioni nelle quali, dalla fondazione della Congregazione nel 1622 in avanti, la Compagnia aveva violato o ignorato la giurisdizione di Propaganda. Ci si spingeva fino ad affermare che la controversia dei riti non ci sarebbe stata se i gesuiti avessero seguito la Santa Sede e non il loro generale. Certamente, il rapporto somiglia molto di più al dettagliato breve di soppressione di Clemente XIV che non alla stringata bolla di ricostituzione di Pio VII. Tuttavia se lo leggiamo come un testo di storia della Compagnia, pure prodotto da un secolare rivale come Propaganda, vediamo come non ci sia miglior affermazione di questa in favore della continuità dell’intera storia della Compagnia e come in esso il periodo della soppressione appaia quasi una parentesi senza gran significato.

Haut de page

Bibliographie

Benoit 1988 = M. Benoit, Tribulations des évêques canadiens à la fin du XIXe siècle à travers les archives de la Propagande, in Annali Accademici Canadesi, 3-4, 1988, p. 81-86.

Bianchini 2006 = P. Bianchini, Morte e risurrezione di un ordine religioso. Le strategia culturali della Compagnia di Gesù durante la soppressione, a cura di P. Bianchini, Milano, 2006.

Cuña Ramos 2003 = L. M. Cuña Ramos, La Compagnia di Gesù sotto lo sguardo di Propaganda Fide. Due documenti inediti dell’Archivio privato di Gregorio XVI, in Commentarium pro Religiosis et Missionariis, 84, 2003, p. 137-168.

Dalton 1968 = R. C. Dalton, The Jesuit’s Estate Question (1760-1888). A Study of the Background for the Agitation of 1889, Toronto, 1968.

Gay 2010 = J.P. Gay, Le Jésuite improbable: remarques sur la mise en place du mythe du Jésuite corrupteur de la morale en France à l’époque moderne in P.-A. Fabre, C. Maire (a cura di), Les Antijésuites. Discours, figures et lieux de l’antijésuitisme à l’époque moderne, Rennes, 2010, p. 305-327.

Giguère 1969 = G.-E. Giguère, Restauration de la Compagnie de Jésus au Canada, in Sessions d’études. Société canadienne d’histoire de l’Église catholique, 36, 1969, p. 67-73.

Inglot 1997 = M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell’Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma, 1997.

Laflèche - Gagnon 1988 = G. Laflèche, F.-M. Gagnon, Les Saints Martyr canadiens: histoire et mythe, Laval, Qué., 1988.

Lopetegui 1972-1975 = L. Lopetegui, La Sagrada Congregación en la supresión y restablecimiento de la Compañía de Jesús, in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, a cura di J. Metzler, 3 voll. in 5 tomi, Roma-Friburgo-Vienna, 1972-1975, vol. II, p. 153-179.

Luque Alcaide 2008 = E. Luque Alcaide, Iglesia en América latina (siglos XVI-XVIII) Continuidád y renovación, Pamplona, 2008.

Macca di Santa Maria 1972-1975 = V. Macca di Santa Maria, L’affermarsi apostolico nelle Antille, in J. Metzler (a cura di), Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, 3 voll. in 5 tomi, Roma-Friburgo-Vienna, 1972-1975, vol. II, p. 1147-1148.

Martins do Vale 2002 = A. M. Martins do Vale, Entre a Cruz e o Dragāo. O Padroado Português na China do século XVIII, Lisbona, 2002.

McCoog 2003 = Th. McCoog, Promising Hope: Essays on the suppression and restoration of the English Province of the Company of Jesus, Roma, 2003.

Metzler 1972-1975 = J. Metzler, Ein Mann mit neuen Ideen: Sekretär und Präfekt Stefano Borgia (1731-1804), in J. Metzler (a cura di), Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, 3 voll. in 5 tomi, Roma-Friburgo-Vienna, 1972-1975, vol. II, p. 119-152.

Moffa 1986 = C. Moffa, Profilo del cardinale Stefano Borgia (1731-1804), in Euntes Docete, 39, 1986, p. 199-220.

Moya 1972-1975 = R. Moya, Colaboración misionera de las órdenes religiosas, in J. Metzler (a cura di), Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, 3 voll. in 5 tomi, Roma-Friburgo-Vienna, 1972-1975, vol. II, p. 248-266.

Pavone 2010 = S. Pavone, Una strana alleanza. La Compagnia di Gesù in Russia, Napoli, 2010.

Pizzorusso 2002 = G. Pizzorusso, Grassi, Giovanni Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 58, Roma, 2002, p. 625-628.

Pizzorusso 2006 = G. Pizzorusso, « Ecco recise queste piante ». La crisi del Collegio Urbano di Propaganda Fide tra Repubblica Romana e dominazione napoleonica (1798-1817), in L. Fiorani (a cura di), Ricerche per la storia religiosa di Roma, 11, 2006, numero monografico su Roma religiosa nell’età rivoluzionaria 1789-1799, Roma, 2006, p. 125-140.

Pizzorusso 2010 = G. Pizzorusso, Le pape rouge et le pape noir. Aux origines des conflits entre la Congrégation « de Propaganda Fide » et la Compagnie de Jésus au XVIIe siècle, in P.-A. Fabre, C. Maire (a cura di), Les Antijésuites. Discours, figures et lieux de l’antijésuitisme à l’époque moderne, Rennes, 2010, p. 539-561.

Prudhomme 1994 = C. Prudhomme, Stratégie missionnaire du Saint-Siège sous Léon XIII (1878-1903), Roma, 1994.

Servais 2012 = O. Servais, La cristianizzazione delle popolazioni autoctone del Canada: il caso dei Gesuiti francesi, in L. Vaccaro (a cura di), L’Europa e la sua espansione religiosa nel continente nordamericano, Milano, 2102, p. 137-192.

Stuiber 2012 = M. Stuiber, Zwischen Rom und dem Erdkreis. Die geleherte Korrespondenz des Kardinals Stefano Borgia (1731-1804), Berlino, 2012.

Von Pastor 1933 = L. von Pastor, Storia dei Papi, vol. XVI/2, Roma, 1933, p. 363-387.

Wiltgen 1972-1975 = R. Wiltgen, Supervision of Pontifical Colleges by the Evangelization Congregation, in J. Metzler (a cura di), Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, 3 voll. in 5 tomi, Roma-Friburgo-Vienna, 1972-1975, vol. II, p. 236-247.

Haut de page

Notes

1 Pizzorusso 2010. Abbreviazioni utilizzate : APF : Archivio della Congregazione de Propaganda Fide ; ASV : Archivio Segreto Vaticano ; BAV : Biblioteca Apostolica Vaticana.

2 Martins do Vale 2002.

3 ASV, Fondo Gesuiti, vol. 7. La Spagna respinse questo documento pontificio, negando l’exequatur e la trasmissione ai vescovi, in quanto i gesuiti erano stati espulsi.

4 Lopetegui 1972-1975.

5 Metzler, 1972-1975 ; Moffa 1986 ; e da ultimo Stuiber 2012.

6 Di questi, ben quattro su cinque (l’escluso è Corsini) erano stati creati dal regnante papa Clemente XIV.

7 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 5r-8v, 9r-10v. Questo volume, intitolato Scritture Risguardanti l’esecuzione del Breve di Soppressione de’ PP. Gesuiti ne’ luoghi di Missione 1774, contiene i documenti relativi alla soppressione della Compagnia ed è quindi la fonte principale sul tema nell’archivio di Propaganda, utilizzata a fondo soprattutto da von Pastor 1933, pp. 363-387 e da Lopetegui 1972-1975.

8 APF, Lettere, vol. 222, ff. 430r-432r.

9 Ivi, ff. 432v-434v, lettera a Richard Challoner, vicario apostolico del distretto di Londra che aveva competenza anche sull’America inglese. Le lettere agli altri vicari sono delle copie.

10 Le parti della Germania che non erano sottoposte a nessun vescovo erano state divise nei due vicariati apostolici detti delle Missioni Settentrionali (retto dal vicario del vescovo di Osnabrück che si occupava anche delle fondazione cattoliche nei paesi scandinavi) e di Hannover.

11 APF, Lettere, vol. 222, ff. 436r-437v.

12 Si tratta del vicario apostolico di Smirne, dell’arcivescovo di Naxia, dei vescovi di Santorino, Scio, Tine e Sira, del patriarca dei maroniti, del custode della Terra Santa, del vescovo dei siri, dell’arcivescovo di rito greco di Beirut, dell’arcivescovo maronita di Aleppo e del prefetto dei riformati d’Egitto, ivi, ff. 459v-460r.

13 Ivi, ff. 460v-462v. Il seminario di Antura è raccomandato anche al patriarca maronita Pietro III, ivi, ff. 472v-473v.

14 Ivi, ff. 462v-463v.

15 Lettera al vicario apostolico del Malabar (vescovo titolare di Areopolis) e al vescovo di Meliapur, ivi, ff. 560r-564v.

16 Ivi, ff. 595r-596r.

17 Al volume di Pastor sopra citato si rimanda per un analisi più puntuale della situazione delle singole missioni dopo la soppressione che nel presente testo non possiamo evidentemente riproporre nei dettagli.

18 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 23rv.

19 Cfr. ad esempio Ivi, f. 30r-36v.

20 APF, Lettere, vol. 222, ff. 475rv. Val la pena di segnalare come le difficili relazioni istituzionali tra Propaganda e Compagnia, in particolare la mancata presentazione alla Congregazione dei nomi dei missionari, avessero prodotto anche una scarsa conoscenza dei dettagli della presenza gesuita nelle missioni, certamente non all’altezza di quella che, tramite il sistema dei catalogi, lo stesso ordine ignaziano aveva raggiunto nel tempo. 

21 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. f. 86r-99v.

22 APF, Lettere vol. 223, ff. 193v-195r

23 APF, Lettere, vol. 222, ff. 539v-542r.

24 ASV, Fondo Gesuiti, fascc. 15-19. Cfr. anche il troppo rapido quadro offerto da Wiltgen 1972-1975.

25 ASV, Fondo Gesuiti, fasc. 17, ff, 72r. Un problema analogo è anche del collegio scozzese, ivi, ff. 198r-199v e 214r.

26 Ivi, fasc. 19, ff. 302r, 303r-309v ; sul Germanico l’intero fasc. 18.

27 Ivi, fasc. 22, f. 14r e 35r-40v.

28 Ivi, fasc. 16, ff. 334r-365v.

29 APF, Lettere, vol. 222, ff. 409r-410v

30 In Canada dopo la morte dell’ultimo gesuita nell’anno 1800, i beni furono incamerati dal governo inglese ; in seguito furono a vario titolo reclamati dalla Chiesa canadese e dagli stessi gesuiti, rientrati in Canada nel 1842. La questione si innestò poi su una annosa contrapposizione di natura ideologica tra i vescovi di Québec e di Montréal legata anche all’istituzione dell’università in questa città. Il vescovo Ignace Bourget, fautore del rientro dei gesuiti e ultramontano convinto, fece in modo che il governo del cattolico Québec affidasse l’arbitrato della restituzione al papa ; così la questione, alimentata anche da pamphlet e altri scritti, arrivò sui tavoli dei funzionari di Propaganda negli anni 1880, più di un secolo dopo la soppressione della Compagnia, formando « le volumineux dossier des biens des Jésuites », Benoit 1988, p. 82 ; l’intera questione è rapidamente riassunta da Laflèche-Gagnon 1988, pp. 315-317 sulla base di Dalton 1968 ; per il rientro dei gesuiti, cfr. anche Giguère 1969 e per la ripresa dell’attività missionaria, Servais 2102.

31 APF, Lettere, vol. 222, ff. 562v-564r.

32 APF, Lettere, vol. 223, ff. 193v-195r.

33 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 149-183.

34 Ivi, ff. 210r-211v.

35 Ivi, ff. 125r-126v.

36 Su questo punto cfr. vari documenti, ivi, 48rv-84rv. 

37 Ivi, ff. 337r-338v.

38 Ivi, ff. 348r-349v.

39 Ivi, ff. 70r-73v.

40 Ivi, ff. 202rv/209rv.

41 Luque Alcaide 2008. Sull’origine dell’accusa di lassismo, Gay 2010.

42 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 236r-262v. Gli originali sono in arabo con traduzione coeva.

43 Ivi, ff. 70r-73v.

44 APF, Congressi Miscellanee Missioni, vol. 5, f. 401.

45 Moya 1972-1975, p. 266.

46 Macca di Santa Maria 1972-1975, pp. 1147-1148. Un quadro generale può essere rilevato attraverso l’Indice generale per materia degli Atti della S[acra] C[ongregazione] vol. 4 e dell’Indice degli Atti della Cina per materie vol. 2, alla voce « Gesuiti » dai quali abbiamo tratto gli esempi non altrimenti citati.

47 Limitandoci a indicare solo ad alcuni testi, cfr. Inglot 1997, McCoog 2003, Bianchini 2006, Pavone 2010.

48 Rimando a Pizzorusso 2006.

49 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 10, pp. 342-343, citazione pp. 372-373

50 Copie a stampa di questi brevi detti « di deroga » in ASV, Fondo Gesuiti, 41, non paginato (intitolato Ripristinazione della Comp[agnia] di Gesù 1801-1826).

51 APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 5, ff. 413r-414v.

52 Il memoriale consta di venti pagine e è intitolato Osservazioni sulla Minuta del Breve preparato per la ripristinazione della Compagnia di Gesù. Viene trasmesso con una lettera di accompagnamento del 22 luglio 1814 in cui Di Pietro accenna al suo indefesso lavoro di redazione di un nuovo testo per la bolla e all’Udienza pontificia che si sarebbe svolta quella sera su questo tema, ASV, Fondo Gesuiti, 41, non paginato.

53 ASV, Fondo Gesuiti, 41, Osservazioni sulla Minuta del Breve, cit., le frasi citate sono ai ff. [19-20]. 

54 I due documenti sono stati pubblicati da Cuña Ramos 2003. Sono conservati in APF, Miscellanee Diverse, vol. 42 ; una copia della nota d’archivio Notizie estratte dall’Archivio di Propaganda intorno alla dipendenza e condotta de’ Gesuiti nelle missioni si trova anche in APF, Congressi Missioni Miscellanee, vol. 3, pp. 203r-241v.

55 Pizzorusso 2010, pp. 544-547.

56 Pizzorusso 2002.

57 Prudhomme 1994, p. 302.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Giovanni Pizzorusso, « I duellanti : la Congregazione de Propaganda Fide e la Compagnia di Gesù dalla soppressione alla restaurazione dell’ordine ignaziano »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 126-1 | 2014, mis en ligne le 05 août 2014, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/1681 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.1681

Haut de page

Auteur

Giovanni Pizzorusso

Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, Università G. d’Annunzio, Chieti-Pescara - giovanni.pizzorusso@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search