Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros124-2Fidéicommis. Procédés juridiques ...Per una comprensione del trasferi...

Fidéicommis. Procédés juridiques et pratiques sociales (Italie-Europe, Bas Moyen Âge-XVIIIe siècle)

Per una comprensione del trasferimento intergenerazionale della proprietà fondiaria inglese dal Medio Evo alla fine del diciottesimo secolo

Lloyd Bonfield

Abstract

Questo articolo esplora il termine analogo al fedecommesso nel diritto inglese lungo un arco di tempo di quattrocento anni : lo sviluppo dell’« entail » (patrimonio destinato ad essere trasmesso soltanto ad alcuni eredi) attraverso lo « strict family settlement » (la stretta successione di famiglia). La legge inglese ha sempre provato a equilibrare il diritto di un proprietario terriero a trasferire la sua proprietà liberamente con le norme della società che gli ordinavano di provvedere a tutti i figli. Mentre il diritto di successione (i canoni di successione) in Inghilterra prevedeva che la terra passasse al primogenito, le eredi femmine non erano escluse in assenza di eredi maschi sopravviventi dello stesso grado. I maggiori proprietari terrieri (piccola nobiltà e aristocrazia terriera) crearono successioni « entails » di terra per aggirare le norme successorie. La terra inalienabile in genere passava ad un maschio, il discendente di figli morti (e perfino a maschi collaterali) a preferenza di figlie. Nel corso del diciassettesimo secolo, si diffuse la stretta successione, che attraverso l’uso di « trustees » (proprietari fiduciari) - e da qui l’analogia con il termine fidecommesso permise a un proprietario terriero di garantire porzioni a tutti i suoi figli (minori e femmine) e allo stesso tempo passare la sua proprietà ad un unico figlio maschio.

Torna su

Termini di indicizzazione

Parole chiave:

Fedecommesso, Inghilterra
Torna su

Note dell’autore

Sono molto grato ad Adriana Bonfield, lettrice nel Dipartimento di Italian Studies all’Università di New York, per questa traduzione.

Testo integrale

Introduzione

  • 1 Langbein1988.
  • 2 Bonfield 1986.
  • 3 Goody 1976.

1Tempo fa il Professor John Langbein della Facoltà di Giurisprudenza di Yale ha segnalato quella che considerava una trasformazione nell’uso del passaggio di eredità negli Stati Uniti, iniziata alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, ma probabilmente accentuatasi negli anni ’801. Il modello originale di eredità nelle epoche precedenti rispecchiava quello di molte altre società occidentali2. Sebbene alcuni trasferimenti passassero dalla generazione precedente a quella successiva, in tempi vari nel corso della vita, il momento principale era alla morte della generazione più vecchia, e specialmente quando moriva il genitore sopravvissuto più a lungo3. Lo sviluppo moderno differiva in quanto il momento del trasferimento più sostanziale si verificava durante la vita dei genitori, quando erano realizzate spese significative, in larga misura per provvedere all’istruzione dei figli. Farò un esempio personale: mia figlia, che si è appena laureata in legge negli Stati Uniti, ha ricevuto una somma equivalente a una villetta nel Chianti solo per pagare le tasse universitarie di sette anni (periodo di studi universitari tipico per uno studente americano), per non contare le innumerevoli spese necessarie per mantenerla nello stile di vita a cui è abituata. Data la versione americana della rete di previdenza sociale, se io e mia moglie dovessimo vivere all’incirca quanto prevede la nostra aspettativa di vita, il valore reale della sua eredità sarebbe di gran lunga minore del valore della somma « investita » fino a questo momento.

  • 4 Habakkuk 1950

2Come la maggior parte delle descrizioni di transizioni economiche, la segnalazione del professor Langbein è largamente se non interamente corretta. Nel passato, molti inglesi pagavano degli apprendistati per i figli, e la somma investita costituiva una parte sostanziale dell’eredità. Ciò avveniva per tutte le classi sociali, sia che il figlio facesse tirocinio da un fabbricante di laterizi o da un avvocato. Inoltre, nonostante ben poco andasse ai figli sotto forma di spese universitarie e di innumerevoli libri e software per computer, il matrimonio di un figlio era il momento nel ciclo di vita che, frequentemente se non invariabilmente, aveva luogo durante la vita di un genitore, e costituiva un altro momento di trasferimento di beni e denaro dalla generazione più vecchia a quella più giovane. Donne di tutte le classi sociali portavano doti, se pure non fornite dai genitori. Un matrimonio tardivo, sui venticinque anni, permetteva a molte donne di guadagnare da sè la dote necessaria. Un processo similare avveniva tra gli uomini. Nelle classi sociali più elevate, e ovvero tra i proprietari terrieri e l’aristocrazia, le spose portavano doti e agli sposi era di solito data della terra, questo almeno fino al sedicesimo secolo4.

  • 5 Wall 2010.

3Come avesse luogo il processo ereditario in Inghilterra con il trascorrere del tempo, è il soggetto di questa conferenza. Ma il discorso fatto fin qui vuole mettere in evidenza un ovvio punto di partenza. Tutte le società, o meglio tutte le componenti economiche di quelle società, si trovano davanti a questa semplice domanda : quanto, a chi e quando ? Come hanno dimostrato eventi economici moderni, il margine di errore non può essere grande. Eccessiva generosità verso i figli prematuramente nel ciclo di vita, seguita da eventi inaspettati, potrebbe porre la generazione più anziana in una situazione di dipendenza dai figli per il mantenimento negli anni del declino. In un recente articolo, Richard Wall ha misurato l’estensione nel tempo della dipendenza degli anziani inglesi dai figli, perfino in una società non priva di assistenza sociale come lo era quella inglese premoderna5.

  • 6 Un buon punto di partenza è Simpson 1986 e Baker 2002.
  • 7 Sto curando una edizione del manoscritto dei rapporti del Lord Chief Justice per la Selden Society, (...)

4È necessario menzionare ancora un altro punto. Nessuno negherebbe che il sistema legale inglese nel Medio Evo e fino al diciannovesimo secolo fosse complicato. Le giurisdizioni si sovrapponevano. La legge era di frequente sotto forma di case law (common law) e aveva come scopo di risolvere dispute individuali piuttosto che promulgare principi astratti : era « consuetudine », forse più che legge. La registrazione scritta dei casi era perlomeno disuguale e non c’era nessun saldo principio di precedente giuridico6. Al momento sto curando l’edizione delle relazioni manoscritte di Peter King. King era il Chief Justice dei Common Pleas nei primi anni del regno di Giorgio I, e ha notato abbastanza spesso che alcuni casi citati in rapporti stampati non erano mai stati, o non erano più, leggi7. La sua corte non era restia dal fare una nuova legge a decorrenza avvenire o a revocare una legge esistente.

  • 8 Bonfield 2010.
  • 9 21 Henry VIII c.8, 1529.
  • 10 5 e 6 Edw. VI c. 23, 1551-52.
  • 11 8 Eliz. c. 22, 1566.
  • 12 14 Car. II c0. 13, 1662.
  • 13 6 Anne c. 72, 1707.
  • 14 La mia fonte sono i volumi degli Statutes of the Realm. Per gli anni precedenti al periodo, atti si (...)

5C’era naturalmente la legislazione. Di recente ho esaminato gli atti parlamentari dal regno di Enrico VIII a quello di Anna, all’incirca 200 anni, e ciò che sorprende è che poche leggi trattano di eredità e di trasferimenti fondiari, e quasi nessuna della famiglia8. Il Parlamento legiferava in molti ambiti differenti. Ad esempio, il Parlamento di Enrico VIII era interessato alla « moltitudine di armenti » nel regno, con l’introduzione di un ordine per « tirar su e allevare vitelli »9. Il Parlamento di Edoardo VI si era rivolto alla « vera imbottitura dei materassi e cuscini di piume »10. Il Parlamento di Elisabetta si era adoperato alla « fattura del sale nei Dominii reali della Regina »11. Saltando al regno di Carlo II, il Parlamento emanò un atto « che proibiva l’importazione di trine d’oro straniero, ricami, orli, lacci, bottoni e lavori d’ago »12. Infine, Anna era interessata alle « morti di persone che pretendevano d’essere vive »13. Quindi un semplice riassunto della legislazione dal regno di Enrico VIII a quello di Anna illustra che su più di 2100 leggi emanate14, una scarsa manciata, al massimo due dozzine, sfiora il soggetto della famiglia, del trasferimento di proprietà fondiaria o della parentela. Religione, crimini, e norme economiche furono maggiormente oggetto di interesse per la legislatura di quanto non lo fosse il diritto di famiglia.

Pratica piuttosto che legge

  • 15 Wrigley 1978.

6Se la legge non regolava il trasferimento della terra, che cosa lo faceva allora ? Dire che lo facesse la consuetudine, in particolare il modello di eredità chiamato primogenitura, è solo parzialmente corretto perché, verso la fine dell’alto Medio Evo, cessioni di terre erano redatte da avvocati per aggirare il modello di discendenza dettato dalla primogenitura, per aggirare le regole di discendenza. Secondo il modello di primogenitura, la proprietà fondiaria passava al figlio più grande sopravvivente (o nel caso premorisse al proprietario, allora al figlio sopravvivente) ; in mancanza di prole maschile, la proprietà passava alle figlie in qualità di « coeredi ». Considerata la demografia premoderna, si è calcolato che circa il 20 % di tutti i maschi moriva senza figli sopravvissuti e circa il 20 % lasciava solo figlie femmine come eredi, vale a dire che, in molte famiglie di proprietari terrieri, la proprietà deve essere passata a eredi collaterali : fratelli, o perfino figli di fratelli15. Questo deve essere accaduto in particolare con il passare delle generazioni.

  • 16 Per una discussione generale si veda Simpson 1976, p. 173-208.

7Ma la successione durante il primo Medio Evo non era passiva16. I proprietari terrieri non aspettavano gli eventi demografici, li anticipavano. Durante il quattordicesimo secolo, si svilupparono espedienti chiamati « uses ». Un proprietario terriero poteva trasferire la proprietà a curatori fiduciari (trustees) e stabilire prima di morire il modello di successione che voleva avesse luogo alla sua morte. Questo permetteva a un proprietario di crearsi delle alternative se, per esempio, un figlio che viveva al momento dei trasferimenti con gli uses non sopravviveva al proprietario. Inoltre, anche se la proprietà fondiaria freehold non era divisibile per testamento, lo era l’interesse del beneficiario creato dalla donazione, chiamata feoffment to uses (infeudamento). Così oltre a fornire un quadro generale nel testamento iniziale redatto al momento dell’infeudamento, successive modifiche si potevano aggiungere durante la vita del proprietario con il testamento. Di conseguenza anche se, fino al 1540, della terra di per sè non si poteva disporre per testamento l’infeudamento permetteva che il godimento del beneficiario fosse in tal modo trasmesso.

8Tale processo di creazione di infeudamenti ebbe grandi conseguenze sullo sviluppo dei diritti astratti di proprietà nella legge inglese. Primo, il titolo legale venne separato dal diritto a possedere la proprietà. La proprietà era del feoffee to uses (proprietario fiduciario), che possedeva la proprietà soggetta ai comandi del feoffer to uses o settler (concedente o costituente), cioè il proprietario che creava il piano di successione, mentre il diritto ad occupare la proprietà e a trarne i benefici era nelle mani delle persone nominate dal concedente, il cestui que use (beneficiario). Il risultato che ne derivò fu la possibilità di lasciare in testamento terra a favore degli interessi del beneficiario. Secondo, un proprietario terriero poteva scegliere una strategia di successione individuale, che prevedeva possibilità molteplici. In genere l’interesse del beneficiario andava al figlio maggiore, ma, come si è notato sopra, ci potevano essere successioni in cui il figlio moriva prima del padre che stabiliva la successione. In tal caso si potevano applicare modelli alternativi, a seconda della parentela sopravvissuta alla morte del costituente. Così se, ad esempio, questi aveva soltanto una figlia sposata che aveva generato un figlio, quel figlio poteva essere designato quale erede. Similmente se un proprietario moriva senza discendenti a lui sopravvissuti, il figlio di suo fratello o di sua sorella, o forse anche il loro secondogenito, sarebbe stato il successore.

9Quattro erano le chiavi per comprendere il sistema. La prima era tecnica : l’interesse legale e quello del beneficiario nella proprietà si potevano separare. Questa nuova interpretazione di diritti di proprietà astratti ebbe ramificazioni significative e continua ad averne ancora oggi. Il trust moderno ha del « DNA » in comune con l’uso medievale. In secondo luogo, aggirando la primogenitura, le figlie del proprietario terriero, nel caso fossero l’unica prole sopravvissuta, non avrebbero diviso la proprietà. Conservare la proprietà intatta, almeno teoricamente, permetteva a una singola linea di discendenza maschile di continuare ad avere i mezzi finanziari per mantenere la propria posizione economica e politica in società. Terzo, era flessibile. La terra passava alla prima generazione secondo un modello governato dalla demografia della famiglia. Infine, il passaggio di proprietà era assicurato. La proprietà passava soltanto ad alcuni eredi in tail. Questo strano termine inglese significava che chi aveva una terra inalienabile (entail), non poteva alienarla. Poteva solo trasferire il suo interesse : il diritto di possesso vita natural durante.

Entail. Il patrimonio vincolato

10È necessario dedicare un paragrafo o due alla proprietà inalienabile (in entail), perché, sebbene in via di estinzione oggi, l’entail ebbe conseguenze notevoli tra il tardo Medio Evo e il secolo diciottesimo. Un modo di guardare al dilemma della successione maschile all’interno delle linee di successione familiare, sia in epoca moderna che premoderna, fu, ed è, di stabilire un lasso di tempo in cui una persona in possesso di terra alienabile potesse rendere la stessa proprietà inalienabile una volta in mano ai successori. In verità la legge inglese durante questo periodo sembra avere considerato quella via troppo semplice. Inizialmente l’attenzione fu diretta alla forma di cessione adottata piuttosto che al tempo accettabile durante il quale un proprietario poteva sospendere i poteri di alienazione nelle generazioni successive.

  • 17 13 Edw. I c. 1, 1285.
  • 18 Per una discussione generale si veda Simpson 1976, p. 208-41; Bonfield 1982, p. 22-45.

11Cominciamo con il considerare un paio di secoli dopo la Conquista, dopo il riconoscimento che freehold (proprietà libere) erano trasferibili inter vivos. Per permettere la rimozione della libera alienazione nei successori, il Parlamento promulgò lo « Statuto » De donis17, per cui la terra specificatamente limitata « agli eredi del corpo familiare » rimase inalienabile più a lungo della vita dei concessionari, e decretò che la proprietà ora inalienabile passasse alla linea di discendenza del donatario, in teoria per sempre18. Lo « Statuto » permise ai proprietari di pensare in termini di dinastia, estese la parentela in profondità, poiché, almeno in teoria, un proprietario che limitava l’alienabilità di una terra, pensava al suo trasferimento per generazioni. Ma estese anche in larghezza la parentela. Le proprietà in entail erano di sovente limitate dai loro proprietari a passare agli « eredi maschi della famiglia ». Così, mentre chi creava l’entail considerava prima di tutto i suoi diretti discendenti, la linea maschile della famiglia, allo stesso tempo guardava collateralmente ai figli maschi dei fratelli e alla loro prole. In mancanza di progenie maschile prodotta dal proprio erede maschio o dall’erede maschio dell’erede e così di seguito, i discendenti maschili dei figli minori sarebbero succeduti nella proprietà in ordine di nascita. Poiché la successione poteva prevedere che maschi collaterali al costituente fossero i riceventi nell’assenza di eredi maschi, l’universo si espandeva « geometricamente », almeno per la generazione seguente (e la successiva).

  • 19 Spring, 1993.

12La restrizione delle proprietà in tail a eredi maschi ebbe l’effetto di escludere le figlie femmine dall’eredità di terre come coeredi, poiché sotto i canoni della successione se un proprietario moriva lasciando solo figlie piuttosto che un figlio, le figlie avrebbero diviso la proprietà19. Ma se il costituente sceglieva così, poteva ideare interessi per gli eredi maschi delle figlie femmine in mancanza di prole maschile nella sua famiglia, similmente estendendo la ricerca di parentela in profondità attraverso la linea di discendenza. A metà del quindicesimo secolo, con le cessioni dell’infeudamento (un trasferimento di una proprietà il cui titolo legale era tenuto da una persona soggetta all’interesse beneficiario di un altro, ed era creato durante la vita del proprietario), il costituente poteva esprimere le sue preferenze su come la proprietà doveva essere trasmessa nel suo testamento. Questo sviluppo permise ai proprietari senza figli maschi di osservare la configurazione della loro famiglia nucleare in età avanzata, dopo che la capacità a procreare era estinta, e decidere se fare passare la terra alle figlie, o se no, quale maschio collaterale scegliere per ereditare la proprietà, con la consapevolezza però che eventi demografici potevano contrariare i migliori piani.

  • 20 Per una discussione generale sugli sviluppi trattati in questo paragrafo, si veda Simpson 1976, p. (...)

13Ciò che è buono, prima o poi finisce. E questo va detto anche della proprietà entail. Alla fine, questo processo fu limitato nel tempo, e abrogato, ma non fino al tardo quindicesimo secolo, quando le corti di common law sanzionarono l’uso del common recovery per interrompere l’uso dell’entail20. Permettendo al concessionario con la proprietà in tail di vanificare l’interesse nei suoi eredi, i giudici capovolsero la volontà di un Parlamento medievale sulla capacità dei proprietari di pensare in termini dinastici. Si potrebbe discutere che la fine della proprietà in entail, che apprezzava, o almeno rispettava, la parentela sia lateralmente che in profondità, era di per sé un’affermazione dei diritti di parentela nella terra ancestrale. La natura dinastica dell’interesse della proprietà fu dissolta.

Il ruolo della common law

14Con il tramonto della proprietà in entail, almeno nella misura in cui assicurava che la proprietà restasse nelle mani di un erede maschio per generazioni, la legge inglese sviluppò sostituti. L’attenzione fu indirizzata allo sviluppo delle leggi emanate dai giudici, del diritto comune e della giurisprudenza dell’equity (equità), all’incrocio tra parentela e diritto di proprietà. Considerare questa sezione della legge è particolarmente di aiuto nella valutazione dei cambiamenti nel pensiero legale, perché essa è più fluida e semplice da fare. La legge fatta dai giudici è dopo tutto la decisione di un pugno di giuristi in casi che vengono loro posti di fronte, piuttosto che principi forse più astratti resi effettivi dagli statuti con il consenso dei Lord e Comuni riuniti. Il case law emerse in generale da dispute reali su diritti di proprietà in particolari concessioni, mettendo di fatto in atto le aspirazioni dei tenutari. Ai giudici si dava il compito di formulare principi limitati di legge che risolvessero diritti di proprietà dei postulanti nei casi che venivano loro presentati, e non di articolare proclamazioni di maggiore respiro su ciò che i teorici moderni della giustizia relegano nel regno della « politica ».

  • 21 Per esempio, un certo numero di casi del manoscritto dei rapporti del Lord Chief Justice King tratt (...)

15Alcuni storici possono contestare la natura dinamica delle leggi create dai giudici qui esposta. Dopo tutto, i giudici non seguivano soltanto i precedenti ? Di fatto, i giudici, sia di equità che di common law, si appoggiavano sull’autorità (casi decisi in precedenza e sommari di dottrina forniti dai commentatori, per esempio Coke e Littleton) ma, nel formulare le proprie decisioni, nei singoli casi, essi non erano costretti dai precedenti, anche se accadeva che li seguissero perché le opinioni là espresse erano il frutto di convincenti ragionamenti giuridici. Inoltre, come ho già notato, si presentavano anche dei casi che erano ai margini di dottrine stabilite in precedenza, ed altri lasciavano la corte in campi largamente sconosciuti21. Si dovrebbe perciò pensare ai principi della common law e dell’equità come impegnati in un continuo dibattito, o, più sorprendentemente, in uno stato di continua reinvenzione, con nuovi principi tirati fuori o estrapolati dalla vecchia legge per risolvere particolari dispute nate più di recente. Problemi spinosi di legge sulla terra emergevano in questo modo nei casi, e venivano risolti facendo riferimento a questo processo.

Restrizioni sull’alienazione

  • 22 Per un trattazione contemporanea, si veda Simpson 1976, p. 208-41, e il mio commento, Bonfield 1982 (...)

16L’esaminare la common law per accertarsi degli effetti esercitati sulla successione si rivela purtroppo un compito più gravoso del lento procedere nella lettura della legislazione scritta (gli statuti), dove si può redigere una chiara catalogazione. Migliaia di casi si presentarono di fronte ai tribunali e corti di equità, ma solo una relativa minoranza fu registrata. Tuttavia è possibile isolare e chiarire un’area molto importante della legge che si occupa dell’intersecarsi della parentela con il trasferimento della proprietà. Si tratta della misura in cui una generazione poteva rendere la terra inalienabile nelle mani delle generazioni successive : per quanto tempo la legge permetteva al volere di un proprietario fondiario (volere espresso in un testamento o in una successione inter vivos) di limitare la facoltà di vendere ad altri la proprietà lasciata in eredità o di redigere una propria forma di successione di quella stessa proprietà per i suoi eredi. Fino a quale generazione un proprietario poteva controllare le facoltà dei discendenti di decidere la successione della terra dopo la sua morte 22?

  • 23 Per una trattazione moderna americana, si veda Joseph Singer 2001, p. 317-27. Una buona trattazione (...)

17I giuristi di oggi noteranno l’importanza del fattore tempo in questa problematica : il periodo, l’estensione della generazione, il lasso di tempo per cui le successioni di proprietà potevano continuare a sospendere i diritti dei proprietari ad alienare la terra. Casi moderni, almeno negli Stati Uniti, indagano con regolarità la soluzione corrente di questo enigma, la norma contro l’inalienabilità ; e i giuristi accademici, allora ed oggi, hanno a lungo desiderato spiegarne e semplificarne i dettami23.

  • 24 Bonfield 1982, p. 124-5.

18Le aspirazioni dei proprietari terrieri rimasero immutate dopo che l’inalienabilità della terra fu abrogata. Non molto dopo i proprietari ritornarono a scelte di successione che consentivano loro di esercitare la flessibilità e il controllo che permetteva il patrimonio vincolato. Nel corso del sedicesimo e diciassettesimo secolo, un segmento della professione legale, i conveyancers (redattori dei trasferimenti), e un genere di letteratura legale, i manuali sui trasferimenti, furono dedicati a forme di successione con costruzioni giuridiche fantasiose che raggiungevano lo stesso fine del patrimonio vincolato24. I proprietari terrieri non avevano abbandonato la speranza di creare un interesse perpetuo nella terra ereditata per linea diretta, maschile o femminile, rimuovendo la facoltà di disposizione da parte del proprietario. Sembra che i proprietari terrieri, almeno se si esaminano i casi e i libri delle forme di trasferimenti, fossero interessati ad ottenere gli stessi risultati dell’entail, ad usare nuove forme di proprietà terriera che avessero il medesimo effetto e similmente frenassero la libertà di alienazione nelle generazioni dei successori.

  • 25 Per quanto narrato in questo paragrafo si veda Bonfield 1982, p. 55-80.

19Con costante regolarità le corti colpivano queste « invenzioni », forme di trasferimento che impedivano ai successori di alienare i loro interessi. L’attenzione iniziale fu sulla forma per passare poi a una politica contro le restrizioni sull’alienazione con il passare delle generazioni25. Una volta affermato che il principio della discendenza perpetua non era consentito, a dispetto della tecnica usata, le corti iniziarono a concentrarsi sulla durata della successione. Il risultato finale fu lo sviluppo della rule against perpetuities (norma contro l’inalienabilità), con l’obiettivo di considerare il lasso di tempo ammissibile durante il quale le successioni potevano rendere inalienabile la terra in mano a chi la possedeva. Limitando le restrizioni sull’alienazione a ventuno anni dopo la morte di una persona dal momento della concessione, la legge fissò una misura ammissibile di controllo : si poteva frenare l’alienabilità nella generazione successiva, e forse nella seguente , dipendeva dall’età del donatore al momento della concessione, e se aveva nipoti viventi, ma la generazione dopo veniva in possesso di un interesse trasferibile nel patrimonio, a meno che non si verificasse una nuova concessione.

Successioni della proprietà dopo la restaurazione del 1660

20Ma la tensione tra il diritto di proprietà e i disegni dinastici non finì con il tramonto del patrimonio vincolato e delle fantasiose inalienabilità. Mentre la lunghezza delle concessioni familiari, e pertanto l’estensione della parentela, venne fissata in strategie di trasmissione, un’altra forma di trasmissione tra generazioni cominciò a svilupparsi. Si escogitarono trasferimenti di terra che permettevano alle famiglie di occuparsi di altre questioni : una visione più ampia della distribuzione delle sostanze all’interno di un gruppo familiare più limitato, la famiglia nucleare. L’attenzione su lunghe restrizioni sull’alienazione attraverso generazioni, che aveva caratterizzato i secoli precedenti, venne sostituita da una preoccupazione più angusta fatta propria dai proprietari terrieri nella distribuzione della proprietà a chi non veniva in possesso della terra, i figli minori e le figlie del donatore, e la prole del suo erede maschio. Si può ora passare a esaminare questa transizione.

21Come si è visto, le concessioni dal tardo Medio Evo fino alla metà del diciassettesimo secolo crearono una priorità di successione nella terra molto differente da quella delle leggi sull’eredità. Secondo la primogenitura, la terra passava dal padre al figlio maggiore, e se questi moriva prima del padre, lasciando un suo figlio, la proprietà andava al suo figlio maggiore ; se il figlio maggiore moriva senza prole, il secondogenito era l’erede, e di nuovo, se egli moriva lasciando un figlio, la proprietà passava allo stesso modo al suo figlio maggiore. Ma se non c’erano maschi in linea diretta, la terra passava alle figlie come coeredi. La legge sull’eredità favoriva in tal modo la famiglia nucleare, la linea diretta maschile in profondità piuttosto che lateralmente, poiché la linea diretta femminile escludeva maschi collaterali. Naturalmente questo modello poteva essere alterato dall’atto di successione (concessione inter vivos) o dal testamento. Così perfino dopo che il patrimonio vincolato divenne un interesse trasferibile, dal momento che poteva essere proibito, un proprietario poteva creare una proprietà entail (in vincolo maschile) ; tuttavia, era alienabile da parte del proprietario, ma se non era trasferita, la terra vincolata passava ai maschi collaterali a preferenza delle figlie del proprietario.

22L’attenzione sul passaggio del patrimonio ai maschi di linea diretta o collaterale ha eclissato tra gli storici una considerazione più vasta sulla devoluzione della proprietà dopo la Restaurazione, e cioè le altre responsabilità familiari del proprietario terriero. Nel corso del tardo diciassettesimo secolo e nel diciottesimo secolo, family settlements (gli atti di successioni familiari) dei Pari e della gentry (i grandi proprietari terrieri) che sono stati esaminati, dimostrano che padri con figlie e con figli minori, o quelli senza figli, erano impreparati a sacrificare il futuro finanziario di questi cosiddetti « figli in eccesso » sull’altare della discendenza in linea diretta. Bisogna ricordare che né la primogenitura né la proprietà in vincolo maschile erano ordinate per legge ; i proprietari potevano trasferire le terre, perfino una terra che era vincolata, a « figli in eccesso », o alienare parte delle terre per fornire dotazioni in contanti per la loro prole.

  • 26 Così ho discusso in Bonfield 1983.
  • 27 Bonfield 1982, p. 102-120.

23E così fecero. Osserviamo qui l’effetto reciproco tra una norma sociale e le norme giuridiche sull’eredità. Non c’è dubbio che l’immaginazione dei proprietari terrieri nella classe fondiaria inglese all’inizio dell’età moderna, era rivolta al futuro. Successioni a vincolo maschile e testamenti furono calcolati a quel fine. Ma i proprietari terrieri si trovarono di fronte a preoccupazioni più immediate del semplice assicurarsi che la discendenza in linea diretta fosse in possesso del patrimonio per generazioni future : le richieste della generazione presente di provvedimenti, in particolare, per i figli che non erano abbastanza fortunati da essere eredi. La norma sociale era che la prole inglese non lasciava la casa paterna senza una certa qual dotazione : terra, contante, un tirocinio in commercio o legge. Ma la forma legale per realizzare ciò venne alterata, e il cambiamento rivela qualcosa sulla parentela e la legge26. Nell’ultima parte del diciassettesimo secolo, sembra essere finita la pratica di distribuire appezzamenti di terreno e trasferirli ai figli minori o venderli per procurarsi dotazioni in fondi liquidi per l’avanzamento del figlio o per la dote di una figlia. La pratica del trasferimento, presumibilmente in risposta alle intenzioni dei proprietari (gli avvocati in generale sviluppano la trasmissione di beni in risposta alle richieste dei clienti), completò quel processo nella successione globale della proprietà, e il modello rispecchiò una concezione differente della famiglia e della relazione di parentela nei sistemi precedenti. Nella maggior parte degli strict family settlements (strette successioni di famiglia), la forma di trasferimento adottata in larga misura verso la fine del diciassettesimo secolo, le somme in contanti ai figli minorenni e alle figlie furono fornite come oneri sulla proprietà dell’erede maschio27. Negli atti delle strette successioni di famiglia, un certo periodo di anni venne concesso ai curatori fiduciari del trust per procurare dotazioni per i figli minori e le figlie prima che la proprietà fosse destinata al figlio maggiore, nato dal matrimonio, e destinato a venire in possesso della proprietà. Così per entrare in possesso delle sue terre, l’erede doveva assicurare, o impegnarsi a pagare, le dotazioni prescritte dalla successione. Da un punto di vista pratico, l’erede maschio era costretto a ipotecare la proprietà per pagare le dotazioni prescritte.

  • 28 Habakkuk 1940.
  • 29 Bonfield 1982, p. 93-120.

24Questo processo di circolazione di dotazioni è quello che il Professor Sir John Habakkuk ha rilevato ben più di mezzo secolo fa28. Le mogli portavano doti al matrimonio dell’erede, ma i fratelli dell’erede maschio erano un onere sul suo patrimonio. Può essere oggetto di discussione se le dotazioni fossero più grandi della distribuzione degli appezzamenti di proprietà ai figli minori e alle figlie che nei periodi precedenti, sebbene la mia ricerca suggerisca che le dotazioni assegnate ai figli minori e alle figlie nelle successioni fossero non inconsistenti29. Ma la garanzia delle dotazioni non lo era. Questa pratica legò tra di loro i fratelli, poiché la somma in contanti accordata al figlio minore e alla figlia poteva essere permutata in una rendita annuale proveniente dal reddito della proprietà o ipotecando la terra della famiglia. Nella misura in cui gli eredi divennero responsabili del mantenimento dei fratelli, il raggrupparsi della famiglia assunse maggiore rilevanza nella mente dell’erede maschio che nel suo parente collaterale maschile. Nelle successioni che si svilupparono nel diciottesimo secolo, l’estensione in profondità della parentela venne sacrificata all’estensione laterale all’interno del nucleo familiare : se il figlio maggiore non produceva nessun figlio maschio, una seconda restrizione del termine per i curatori fiduciari del trust entrò in gioco per produrre dotazioni per le figlie, aumentando le dotazioni per le sorelle di chi era privo di eredi. Quindi un patrimonio in vincolo poteva essere concesso a un maschio collaterale, ma il valore della proprietà ne veniva diminuito in modo significativo dal valore reale dell’insieme degli oneri. Queste strette successioni di famiglia furono così comuni che lo statuto rafforzò la norma che le figlie erano preferite ai maschi collaterali, provvedendo che i curatori preservassero l’eventuale residuo nei casi in cui una figlia nata in seguito alla morte del padre fosse la discendente in linea diretta (21).

25È importante precisare che cosa non fu realizzato dalla stretta successione di famiglia. C’era poca profondità generazionale nella disposizione della proprietà. Durava per un periodo stabilito, al massimo due generazioni. Di solito, la stretta successione di famiglia era creata al matrimonio del presunto erede maschio, il figlio maggiore. Una proprietà vitalizia era concessa al figlio maggiore (in parte del patrimonio se uno o entrambi i genitori fossero vivi, di fatto l’intero patrimonio se non lo fossero), con un periodo di anni concesso in trust per produrre dotazioni per i figli minori e le figlie dello sposo. Il trust era seguito da un vincolo per il figlio maggiore, e i successivi figli in ordine di nascita. In tal modo mentre l’erede maschile dello sposo poteva alienare il patrimonio allorché ne entrava in possesso alla morte del padre, non poteva trasferirlo a meno che e finché si impegnasse a pagare le dotazioni. Se nessun erede maschio veniva prodotto, la proprietà passava alla figlia o figlie o a una discendenza maschile degli eredi maschi collaterali in vincolo. Se si sceglieva l’ultima strada, frequentemente si concedeva un secondo periodo per aumentare le porzioni per le figlie dello sposo.

26In alcune famiglie con una generosa aspettativa di vita per il proprietario, un secondo atto di successione si verificava di solito al matrimonio del figlio maggiore (non ancora nato al momento della successione esistente) a cui l’entail (il patrimonio destinato solo ad alcuni eredi) era dato. Il figlio maggiore non aveva nessuna proprietà in suo possesso e pertanto nessun reddito corrente dalla proprietà. Per ottenere una rendita, egli doveva stabilire un accordo con il padre per un secondo atto di successione per parte del patrimonio tenuto in possesso vitalizio da suo padre. Di conseguenza, si ristabiliva l’atto di successione della proprietà ; il presunto erede maschile cedeva il suo patrimonio vincolato per una proprietà con possesso vitalizio della parte del patrimonio per mantenere la sua famiglia. Alla morte del padre, il restante patrimonio vitalizio, ad eccezione della proprietà assegnata alla madre nell’atto di successione della generazione precedente, passava a lui vita naturale durante, ma le dotazioni nell’esistente atto regolavano ancora il provvedimento per i suoi figli. Questo processo di stabilire un secondo atto di successione, se il fattore demografico cooperava (i padri vivi al matrimonio dei figli maggiori), permetteva che i patrimoni passassero in linea diretta maschile per generazioni, ma la continuità era in pericolo in una successione in cui questa non funzionava perché alla morte del padre l’erede maschile veniva in possesso del patrimonio vincolato che poteva liberamente alienare. Tuttavia anche se il padre viveva al matrimonio del figlio maggiore, la continuità del patrimonio non era assicurata ; padre e figlio potevano unirsi nella vendita di parte del patrimonio al momento del secondo atto di successione (di nuovo solitamente al matrimonio dell’erede maschio), in particolare se la famiglia era sotto pressione finanziaria, non infrequentemente dovuta al bisogno di produrre le porzioni ordinate per i figli minori e le figlie.

27Con la diffusa adozione della stretta successione di famiglia, l’attenzione dei proprietari terrieri non fu più sulla parentela in profondità, un legame tra terra e famiglia in maniera perpetua, ma la comprensione dei diritti di proprietà in realtà toccò soltanto le vite di chi era vivente al momento dell’atto di successione e della generazione successiva. Di fatto, questo concetto della continuità della famiglia si incarna nello sviluppo della norma contro l’inalienabilità nel corso del diciottesimo secolo : un limite temporale nel quale un essere vivente poteva controllare i diritti di successione dei successori. L’interesse delle strette successioni di famiglia si concentrò su un più limitato concetto di ampiezza e profondità di parentela : provvedere alla famiglia nucleare divenne la questione cruciale piuttosto che pensare alla continuità della proprietà nei maschi collaterali.

28Infine, si deve anche notare come sia entrato nella questione l’elemento del negoziato. I padri contrattano con i figli maggiori per commerciare patrimoni vincolati che in futuro, quando ne diventeranno proprietari, saranno alienabili ma non produrranno nessun reddito mentre il padre è vivo, in cambio di proprietà a vita grazie a un secondo atto di successione ; i figli minori e le figlie contrattano con il fratello maggiore sul modo più consigliabile per vedere soddisfatta la produzione delle dotazioni ; la madre e il figlio maggiore contrattano sulle terre a lei assegnate nella successione in caso di vedovanza (o sul pagamento di una rendita annuale in luogo di terra) ; lo sposo e suo padre tentano di esigere la dotazione più larga dalla famiglia della sposa, e il padre della sposa cerca di ottenere il patrimonio più grande per la dote della figlia in caso di vedovanza.

Conclusione

29Ho qui provato a illustrare che un’idea giuridica fondamentale emerse nel corso del quindicesimo secolo fino a tutto il diciottesimo, e cioè che i proprietari terrieri spostarono su tempi più brevi il periodo in cui il trasferimento ereditario della proprietà doveva avvenire. La meccanica sviluppata fu complessa e di vasta portata. Impiegò vecchie forme. La proprietà vincolata, nella lingua legale inglese, entail, rimase ma si poteva trasferire ad un’altra persona al di fuori della linea di discendenza. L’uso rimase, perché gli atti di successione erano dopo tutto trasferimenti a curatori fiduciari, di nuovo nella lingua legale inglese, trustee. Ma questi curatori ebbero solo doveri passivi : amministrare la terra per il beneficio di altri. Ora le successioni ebbero anche usi attivi, un trust per generare dotazioni per i figli in eccesso (i figli minori). I pensieri si volsero non al futuro distante, ma immediato. Le successioni furono come moderni passaggi di proprietà nelle due generazioni successive, non come continuità in linea diretta maschile a lungo termine. Allo stesso modo i donatori nel secondo atto di successione fecero scelte personali sulla generosità da esercitare verso figli e di fatto nipoti. L’interesse per la continuità in linea diretta maschile non scomparve, come può attestare chiunque faccia il giro di una dimora inglese di campagna del diciottesimo o diciannovesimo secolo e ne contempli i ritratti di famiglia. Ma fu rimossa dall’esclusivo e forse perfino dominante scopo della società terriera.

Torna su

Bibliografia

Baker 2002 = J. H. Baker, Introduction to English Legal History, 4a ed., Londra, p. 259-295.

Bonfield 1982 = L. Bonfield, Marriage Settlements, 1601-1740, Cambridge, 1982.

Bonfield 1983 = L. Bonfield, Marriage, Property and the Affective Family, in Law and History Review, 1, 1983, p. 297-312.

Bonfield 1986 = L. Bonfield, Normative Rules and Property Transmission : reflections between marriage and Inheritance in early modern England, in L. Bonfield, R. M. Smith e K. Wrightson (a cura di), The World We Have Gained : essays presented to Peter Laslett on his seventieth birthday, Oxford, 1986, p. 155-176.

Bonfield 2010 = L. Bonfield, Seeking Connections between Kinship and the Law in early Modern England, in Continuity and Change, 25, 2010, p. 49-82.

Galantis 2003 = T. P. Galantis, The Future of Future Interests in Washington and Lee Law Review, 60, 2003, p. 513-575.

Goody 1976 = J. Goody, Inheritance, property and women : some comparative considerations in Family and Inheritance : rural society in western Europe, in Jack Goody, Joan Thirsk, E. P. Thompson (a cura di), Cambridge, 1976, p. 10-36.

Habakkuk 1940 = H. J. Habakkuk, English Landownership, 1680-1740, in Economic Historical Review, 10, 1940, p. 2-17.

Habakkuk 1950 = H. J. Habakkuk, Marriage Settlements in the Eighteenth Century, Transactions of the Royal Historical Society 4th series, 32, 1950, p. 15-30.

Langbein 1988 = J. Langbein, The Twentieth-Century Revolution in Family Wealth Transmission in Michigan Law Review, 86, 1988, p. 722-751.

Simpson 1976 = S. R. Simpson, Land Law, Cambridge, 1976.

Simpson 1986 = A.W.B. Simpson, An Historical Introduction to the Land Law, 2a ed., Oxford, 1986, p. 173-241.

Singer 2001 = J. Singer, Introduction to Property, New York, 2001, p. 317-327.

Spring 1993 = E. Spring, Law, Land and Family : Aristocratic Inheritance in England : 1300-1800, Chapel Hill, N. C., 1993.

Wall 2010 = R. Wall, Economic Collaboration of Family Members within and beyond Households in English Society in Continuity and Change, 25, 2010, p. 83-108.

Wrigley 1978 = E. A. Wrigley, Fertility Strategy for the Individual and the Group, in Charles Tilly (a cura di), Historical Studies in Changing Fertility, Princeton, N.J., 1978, p. 135-154.

Torna su

Note

1 Langbein1988.

2 Bonfield 1986.

3 Goody 1976.

4 Habakkuk 1950

5 Wall 2010.

6 Un buon punto di partenza è Simpson 1986 e Baker 2002.

7 Sto curando una edizione del manoscritto dei rapporti del Lord Chief Justice per la Selden Society, che è custodito sia alla Lincoln’s Inn Library (A487-94) che alla Harvard Law Library (MS 1113). Le pagine sono numerate consecutivamente. Tre esempi, Nicholson v. Russell et. al., p. 37; Philips v. Harrison, p. 44; e Ferran v. Pearson, p. 52.

8 Bonfield 2010.

9 21 Henry VIII c.8, 1529.

10 5 e 6 Edw. VI c. 23, 1551-52.

11 8 Eliz. c. 22, 1566.

12 14 Car. II c0. 13, 1662.

13 6 Anne c. 72, 1707.

14 La mia fonte sono i volumi degli Statutes of the Realm. Per gli anni precedenti al periodo, atti sia privati che pubblici furono stampati per esteso. In seguito solo i titoli degli atti privati sono stampati nell’indice. Ho incluso nella mia enumerazione tutti gli atti stampati, pubblici e privati.

15 Wrigley 1978.

16 Per una discussione generale si veda Simpson 1976, p. 173-208.

17 13 Edw. I c. 1, 1285.

18 Per una discussione generale si veda Simpson 1976, p. 208-41; Bonfield 1982, p. 22-45.

19 Spring, 1993.

20 Per una discussione generale sugli sviluppi trattati in questo paragrafo, si veda Simpson 1976, p. 132-38.

21 Per esempio, un certo numero di casi del manoscritto dei rapporti del Lord Chief Justice King trattano di assicurazioni marittime (7); trasferimenti incompleti di patrimoni ((4), e perfino una vertenza su una scommessa (1). Un esempio di ciascun genere: Stewart et. all. v. Herring, p. 26-7; Conset v. Warren, p. 229-30; e Minshall v. John Earl of Bristol, p. 195-200.

22 Per un trattazione contemporanea, si veda Simpson 1976, p. 208-41, e il mio commento, Bonfield 1982, p. 22-45.

23 Per una trattazione moderna americana, si veda Joseph Singer 2001, p. 317-27. Una buona trattazione recente è Galantis 2003.

24 Bonfield 1982, p. 124-5.

25 Per quanto narrato in questo paragrafo si veda Bonfield 1982, p. 55-80.

26 Così ho discusso in Bonfield 1983.

27 Bonfield 1982, p. 102-120.

28 Habakkuk 1940.

29 Bonfield 1982, p. 93-120.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Lloyd Bonfield, «Per una comprensione del trasferimento intergenerazionale della proprietà fondiaria inglese dal Medio Evo alla fine del diciottesimo secolo»Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 124-2 | 2012, online dal 08 juillet 2013, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/674; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.674

Torna su

Autore

Lloyd Bonfield

New York Law School - lbonfield@nyls.edu

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search