Skip to navigation – Site map

HomeNuméros123-2Enfance et monde adulte (moyen âg...«Educazione» e mantenimento di no...

Enfance et monde adulte (moyen âge-époque contemporaine)

«Educazione» e mantenimento di nobili orfani nella Roma del Seicento

The ‘education’ and upbringing of the orphans of Roman nobles in the 17th century
Simona Feci
p. 381-394

Abstracts

The paper examines how the lives and trajectories of young people from noble Roman families developed after the premature death of their parents in the 17th century. The condition of being an orphan at an early age varied considerably, as shown by historical demography, a fact which should not be ignored in the examination of family relationships and especially in the reconstruction of the experience of childhood and adolescence, unlike what has been written so far on family history. The documentation on which this survey is based – mainly qualitative sources (letters, memoirs, account books etc.) – is taken from the archives of the families described. The data provided firstly concern «education» that is, aspects of the customs and training of orphans from the time of the loss of parents to adulthood and, secondly, the maintenance costs of children, a theme foreign to studies on household consumption.

Top of page

Full text

  • 1 R. Derosas e M. Oris (a cura di), When Dad Died. Individuals and Families Coping with Family Stress (...)
  • 2 Sulla scarsa attenzione prestata agli orfani in quanto tali e la loro assimilazione ai fanciulli ab (...)
  • 3 Un tema particolarmente sviluppato dalla storiografia francese anche in ragione della pluralità di (...)
  • 4 Esempi di accoglienza di bambini provenienti da istituti per orfani e trovatelli in nuclei domestic (...)
  • 5 G. Calvi, Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari, 1994.
  • 6 Un indirizzo di ricerca adottato da C. Rollet, Les enfants abandonnés : d’une histoire institutionn (...)

1Attorno alla condizione di orfano acquisita precocemente da bambini e ragazzi si sono concentrati negli ultimi vent’anni diversi indirizzi di ricerca. I demografi hanno studiato gli effetti della morte prematura dei genitori sui figli minori e sui nuclei domestici sopravvissuti e, insieme con gli storici sociali, le soluzioni che i genitori superstiti e le famiglie hanno adottato per sopperire alla perdita1. La maggior parte degli studi si è concentrata, però, sulla istituzionalizzazione dei bambini considerando i centri di beneficenza, pubblica e privata, che, perlopiù, si occupavano di infanzia abbandonata, e non solo di orfani2. L’attenzione si è indirizzata poi verso le diverse e composite forme di assunzione in carico dei piccoli3, di cui c’è traccia anche in Italia nonostante la pervasiva eredità della tutela romana4. Questi studi hanno condotto a un ampliamento della riflessione sulla famiglia, che era già stata intrapresa con le analisi sulla vedovanza femminile e le prerogative legali riconosciute alle madri sui figli orfani5. Eppure non sembra che la storiografia sull’infanzia abbia assunto la condizione di orfano come una discriminante significativa per differenziare l’esperienza e la traiettoria biografica dei piccoli6.

  • 7 Uno possibile è quello dei rapporti tra fratelli e sorelle, su cui S. Feci, Orphaned siblings and n (...)

2Nelle pagine che seguono intendo proporre un esempio di come assumere la prospettiva degli orfani sia un elemento che arricchisce le nostre conoscenze sull’infanzia del passato, in quanto la produzione documentaria generata in conseguenza al verificarsi della perdita dei genitori offre materiali eloquenti sulla condizione e il vissuto dei membri più giovani della famiglia. Le informazioni provenienti dalle carte suggeriscono più di un indirizzo di analisi7; qui tuttavia mi soffermerò su due questioni. La prima riguarda l’»educazione» dei giovani orfani, cioè gli aspetti relativi alla loro custodia e formazione dal momento della perdita del padre (o di entrambi i genitori) all’ingresso nell’età adulta (considerata nei suoi tratti sociali e non meramente anagrafici). La seconda questione, fortemente intrecciata alla prima, è quella dei costi sostenuti per il mantenimento dei piccoli, un tema estraneo agli studi sui consumi delle famiglie, attenti a distinzioni di ceto e di genere ma, fino alla contemporaneità, non a quelle che possono correre tra adulti e bambini.

Il Gruppo e la Documentazione

  • 8 Sulla nobiltà romana, cfr. M. A. Visceglia (a cura di), La nobiltà romana in età moderna : profili (...)

3La ricerca si basa su un insieme di bambini e adolescenti appartenenti a lignaggi nobiliari della Roma secentesca, i quali sono orfani del padre, e talora anche della madre, e per questa condizione e per la loro minore età sono posti sotto tutela. Alcune famiglie vantano una tradizionale appartenenza al patriziato municipale; altre, invece, si sono radicate in città attraverso la carriera curiale di alcuni loro esponenti e mantengono, al tempo stesso, importanti legami con la madrepatria e i lignaggi locali : in un caso e nell’altro, spicca frequente la presenza di un cardinale in famiglia accanto ad altri marcatori sociali come la disponibilità di un palazzo avito, l’endogamia, l’esercizio della beneficenza e il governo dell’assistenza municipale, il patronage artistico, l’assunzione di cariche pubbliche, l’impegno nell’esercito e gli investimenti fondiari e nella finanza pubblica8. Solo a titolo di comparazione menzionerò vicende riguardanti pupilli vissuti nel secolo antecedente oppure appartenenti a ceti sociali inferiori.

  • 9 G. Antici Mattei, Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici Mattei, in (...)
  • 10 Anna Francesca Vigevani sposò nel 1656 Mario di Giuseppe Mattei, cfr. C. Benocci e T. Di Carpegna F (...)
  • 11 Sugli Spada, cfr. C. Casanova, Le donne come «risors». Le politiche matrimoniali della famiglia Spa (...)

4I pupilli che costituiscono il nucleo più cospicuo dell’insieme selezionato sono membri delle casate Mattei e Spada o a queste riconducibili. Per quanto riguarda i Mattei, gli orfani appartengono a rami diversi del lignaggio : vi sono i figli di Mario, barone di Paganica (m. 1621), e quelli di suo cugino Ludovico (m. 1638); vi sono i nipoti di Asdrubale Mattei, marchese di Giove, nati dai matrimoni che le sue figlie Maria ed Eleonora hanno contratto l’una con i gentiluomini bolognesi Ottavio Ruini e Giampaolo Pepoli, l’altra con il nobile estense Ferrante Bentivoglio9. Ai Mattei, inoltre, si legano per parentela i pupilli Vigevani e Alveri10. Anche gli Spada conoscono tutele di nipoti consanguinei e acquisiti. Il cardinale Bernardino, nel suo inesausto adoperarsi per le sorti della famiglia e delle generazioni più giovani, si fece nominare, con un rescritto papale, tutore dei figli del fratello Giacomo Filippo (m. 1636); prodigò consigli alla figlia di questi, Francesca, quando rimase vedova del primo marito; fornì indicazioni circa la tutela dei figli che un’altra nipote, Teodora (figlia del fratello Francesco), volle assumere alla morte del marito11.

  • 12 Archivio di Stato di Roma [ASR], Trenta Notai Capitolini [TNC], uff. 18, Testamenti, b. 7, c. 565r; (...)

5Alcuni pupilli sono già orfani di madre nel momento in cui muore il padre (gli undici figli di Giacomo Filippo Spada; gli otto di Ludovico Mattei; i due minori di Mario Mattei; i piccoli Accoramboni e Fani); mentre, nel caso dei Veralli e delle Bentivoglio, la madre muore a breve distanza di tempo dal padre. Gli altri, invece, perdono il solo padre. Questo dato si riverbera sulla titolarità della tutela che, laddove sia scomparso il padre, è affidata alle madri (Ginnasi) o alle nonne (Alveri, Vigevani), le quali, nel corso del tempo, possono anche sostituirsi reciprocamente. Nel caso della morte di entrambi i genitori, i tutori sono individuati tra i più stretti familiari – oltre allo zio paterno (Bernardino Spada, Paolo Emilio Veralli), la nonna materna (Accoramboni, Bentivoglio, Mattei di Mario) – oppure tra persone di fiducia del defunto (Marzio Delfini, per i figli di Ludovico Mattei12).

  • 13 Su cui a tale proposito, cfr. C. Castiglione, Extravagant pretensions : aristocratic family conflic (...)
  • 14 T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte del comm. Carlo Augusto Bertini, R (...)
  • 15 Su Firenze, G. Calvi, Il contratto morale... cit.; su Venezia, cfr. A. Bellavitis, Famille, genre, (...)
  • 16 Oltre ai testi citati nella nota 15, cfr. S. Perrier, Des enfances protégées... cit.

6Ho individuato il gruppo dei pupilli in modo empirico, consultando gli archivi privati delle famiglie nobili romane, da cui ho escluso intenzionalmente quelle «papali»13; ho poi integrato la composizione col repertorio seicentesco di Amayden sulle famiglie romane14. La documentazione, proveniente dunque dalle carte di famiglia, ha reso disponibili alla ricerca fonti eterogenee e poco sistematiche : generiche informazioni sulle tutele, desumibili perlopiù da atti notarili; occasionali «libri di tutela»; e, in modo altrettanto episodico ma qualitativamente notevole, epistolari che raccontano lo svolgersi ordinario dei compiti di cura dei piccoli e di gestione del loro patrimonio. I criteri di custodia e sopravvivenza di queste carte risentono di diversi fattori, tra cui l’identità del tutore : la produzione documentaria risulta più ricca e sistematica quando chi detiene la tutela dei minori è un estraneo oppure quando le famiglie paterna e materna sono entrambe coinvolte, e non sempre serenamente, nella cura dei pupilli e nella gestione del loro patrimonio. Manca a Roma, d’altronde, un giacimento documentario come quello offerto da specifiche magistrature cittadine e statali che, in età medievale e moderna, erano addette alla supervisione degli orfani e del loro patrimonio15. Un tale giacimento offrirebbe certo la possibilità di un’indagine sistematica, sebbene le analisi condotte finora dagli studi sulle istituzioni giudiziarie deputate altrove, in Italia e in Europa, alla protezione di vedove e pupilli lascino ancora in ombra aspetti della condizione dei bambini e aperte diverse domande16.

La Dimora dei Piccoli

  • 17 Recanati, Archivio Antici Mattei, b. 884; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte... cit., V, p. (...)
  • 18 Recanati, Archivio Antici Mattei, b. 884 per la cessione della tutela; la permanenza di una delle b (...)
  • 19 Ivi, b. 99.

7Gli orfani in tenera età sono affidati tempestivamente alle cure di un familiare : la madre, in primo luogo, o un parente che li accoglie in un nucleo domestico sostitutivo. Vittoria, Beatrice e Isabella erano il frutto del brevissimo matrimonio di Ferrante Bentivoglio ed Eleonora Mattei, e alla morte del padre, avvenuta a Graz nel 1619, la minore era ancora nel grembo della madre e si sperava che fosse un maschio17. Continuarono a vivere a Modena con Eleonora, che era la loro tutrice; poi, nel settembre 1620, ella cedette la tutela alla propria madre, Costanza Gonzaga di Novellara, per contrarre una nuova unione con Ascanio Pio di Savoia, ma la bimba minore la seguì a Ferrara, la città di residenza del secondo marito18. Quando, nell’aprile 1622, Eleonora morì nel dare alla luce Carlo, futuro cardinale, le bambine si stabilirono con la nonna materna almeno per i successivi cinque anni19. I Bentivoglio avevano minacciato di rivendicare la tutela delle piccole e la loro «educazione» per negoziare al ribasso i cospicui lasciti ereditari spettanti alle bambine, e così erano riusciti a toccare la sensibilità della madre che temeva il loro trasferimento presso i parenti paterni.

  • 20 Archivio Storico Capitolino [ASC], Archivio Cardelli, Div. I, t. 27, fasc. III.
  • 21 Ivi, fasc. 113.
  • 22 Maria Laura morì in età pupillare : Ivi, Div. I, t. 39, fasc. 2, c. 466; R. M. Ridolfi, Il «Libro d (...)

8La residenza degli orfani non è un fatto pacifico e solleva contrasti tra i fronti parentali che possono essere pari, se non maggiori, a quelli ingenerati dalla competizione per la tutela legale. Due esempi si presentano, oltre a quello delle Bentivoglio. Il primo riguarda Gaspare Alveri. Rimasto orfano di Francesco a neppure sette anni, ancor prima di questo evento l’interdizione del padre aveva posto Gaspare sotto la tutela della bisnonna e della nonna paterne, Marzia Vittori e Laura Cecchini, responsabili legali anche di Francesco20. Il giorno stesso della morte di questi, il 1o agosto 1639, le due tutrici si premurarono di assicurare formalmente che nessuno portasse via Gaspare dalla casa paterna e dalla loro custodia21. Di contro non è sopravvissuta documentazione sulla sorella di Gaspare, Maria Laura, maggiore di soli due anni, sicché non sappiamo se anch’ella, e non solo il fratello erede, abbia vissuto con la nonna, se invece sia rimasta con la madre Drusilla Spada – la quale sarebbe subentrata come tutrice alla suocera solo nel 1643 – o se sia stata affidata a una delle due zie paterne monache22.

  • 23 ASR, TNC, uff. 28, Testamenti, 4 (1640-1649), cc. 163r-v e 200r-v.

9Un secondo esempio di contesa intorno alla residenza dell’orfano riguarda Anna Francesca Vigevani. Il padre Girolamo aveva disposto che i suoi figli venissero cresciuti a Roma, sebbene egli con il matrimonio si fosse trasferito a Terni, città di origine della moglie Paola Sciamanna, e del rispetto di questa sua volontà testamentaria aveva fatto una condizione per conferire alla moglie l’incarico di cotutrice di Anna Francesca insieme colla propria madre, Cleria Catanei, sola responsabile invece della gestione dei beni23. La bambina, di neppure tre anni alla morte del padre nel 1641, visse con la madre, sia a Roma sia fuori città, nonostante la nonna intentasse contro la nuora una causa rotale di «educatione». Solo in occasione delle seconde nozze di Paola, concluse nel 1644, le due donne sottoscrissero una concordia nella quale si pattuiva, tra l’altro,

  • 24 Ivi, uff. 28, b. 213, c. 145v.

che la signora Paola debba... collocare la signora Anna Francesca nel monastero di Campo Marzo eletto dalla signora Cleria per educatione, dove dovrà stare continuamente senza potersi levare da alcune delle parti sino all’età nubile e di perfetta discretione24.

  • 25 Per un confronto con la politica seguita dal Magistrato dei Pupilli fiorentino, G. Calvi, Il contra (...)

10Non è sicuro, malgrado l’impegno preso, che Anna Francesca sia stata effettivamente in educandato in questa fase della sua infanzia, piuttosto sembra che abbia vissuto con la nonna25.

La Formazione : Educandati, Collegi, Corti

11Non prima dei sette anni, ma spesso più avanti di quell’età, gli orfani di rango lasciano la famiglia per un’istituzione che provveda alla loro custodia, specie in assenza di entrambi i genitori, e formazione. Nel caso di bambine e ragazze, si tratta di un educandato monastico; per bambini e ragazzi, le alternative sono maggiori, potendo contare non solo su collegi e seminari ma anche su paggerie di corte e sulle residenze dei prelati di famiglia, da sfruttare in diverse combinazioni.

  • 26 ASR, Spada Veralli, b. 489, n. 46, cc. 248-249.
  • 27 G. Rocca, Gli educandati nella Roma pontificia dal Concilio di Trento al 1873, in C. Covato e M. I. (...)
  • 28 ASR, Congregazioni religiose femminili [CRF], Agostiniane, S. Lucia in Selci, b. 3688, fasc. 23. Ho (...)
  • 29 S. Feci, Guardare al futuro. Il destino dei figli minori nei testa menti paterni (Roma, sec. xvii), (...)

12Cominciamo dalle ragazze. Ortensia Veralli, che aveva nove anni alla morte della madre, nel 1575, ed era già orfana di padre, trascorse circa sedici mesi in casa del tutore (lo zio paterno Paolo Emilio), insieme con la sorella sposata Girolama e i fratelli minori, quindi entrò in monastero come «educanda» nel gennaio 157726. L’ammissione nell’educandato era consentita alle «zitelle» fin dai 7 anni, secondo la normativa della congregazione dei Vescovi e Regolari vigente anche a Roma. Tuttavia dati riguardanti alcuni monasteri della città indicano che l’ingresso delle ragazze avvenisse a un’età più elevata27. Un’indagine sui permessi di ingresso nella clausura di S. Lucia in Selci, anche se non sempre riportano gli anni delle zitelle accolte, permette di rintracciare solo un esiguo numero di giovani entrate «per educazione» attorno ai 13 anni28. E i testamenti che prescrivono la collocazione di future orfane in un educandato confermano una soglia di età maggiore dei dieci anni29.

  • 30 Così sembrerebbe emergere da A. Lirosi, Scritture religiose a Roma nell’età della Controriforma : l (...)
  • 31 ASR, Spada Veralli, b. 571, V. Spada, 11 sett. e 19 nov. 1636.

13Non sono riuscita a determinare, dunque, un legame tra l’età d’ingresso in educandato e lo stato di orfana, né – più in generale – un’accelerazione delle tappe seguite dalle giovani orfane rispetto alle loro coetanee provviste di genitori. Un ingresso precoce «in educazione» sembra da ricondurre più alla disponibilità di legami particolari con la singola istituzione che alla perdita dei genitori, sebbene la morte di entrambi favorisca questa soluzione specie nel caso di figlie uniche30. Ad esempio, Teresa Spada, che aveva sette anni alla morte del padre nel 1636, viveva insieme con le zie paterne nel convento domenicano di S. Francesca Romana a Brisighella (fondato dal nonno Paolo), dove forse era stata accolta già all’indomani della morte della madre, avvenuta meno di un anno prima31.

14A fronte della laconicità che permea le fonti riguardanti le giovani delle famiglie, il percorso formativo dei coetanei maschi è oggetto di attente valutazioni, condivise tra i membri adulti della parentela e talora spartite con i diretti interessati, anche in ragione della maggiore ricchezza di opzioni che la traiettoria biografica maschile presenta rispetto a quella femminile. Gli epistolari costituiscono una fonte eccellente per seguire nel dettaglio scelte e valutazioni sul destino dei membri più giovani della famiglia e le carte Spada e Mattei faranno da filo conduttore.

  • 32 Ivi, b. 469, c. 71.
  • 33 Ivi, b. 571, V. Spada, 9 nov. 1636.
  • 34 Ivi, b. 463, cap. 27.
  • 35 Ivi, b. 571, V. Spada, 11 sett. 1636.
  • 36 Ibid.
  • 37 Ivi, V. Spada, 20 sett. 1636.

15Al momento della morte di Giacomo Filippo Spada, nel 1636, nella casa di Faenza vivevano solo Paolo, Urbano, Giuseppe, Michele e Laura, di età compresa tra i 13 e i 4 anni32. I figli maggiori erano altrove : Gregorio, in viaggio per un «grand tour» europeo, non era atteso prima di alcuni mesi33; Ridolfo e Sigismondo erano in procinto di riprendere gli studi nel collegio dei gesuiti di Bologna. Dei piccoli, mancava solo Nicola, allora di quasi dodici anni, che viveva a Firenze come paggio alla corte del Granduca di Toscana. Lo zio Virgilio (che era arrivato da Roma per occuparsi dei nipoti e regolare l’eredità e l’ingente, complesso patrimonio del fratello34) fu messo a parte delle opinioni di parenti e amici circa l’immediata sistemazione dei pupilli. Il fratello Francesco consigliava «di inviare a corte Ridolfo e Urbano e lodava assai la corte di Baviera mentre criticava molto quella dell’imperatore». Inoltre si offriva di ospitare egli stesso i nipoti, promettendo «di averne cura come se fossero suoi figli»35. Anche lo zio materno degli orfani, Carlo Bonaccorsi, si era fatto avanti per ospitare i nipoti maschi più giovani, ma gli fu affidata piuttosto Laura, di appena quattro anni36. Invece, la marchesa Margherita Fantuzzi, con cui gli Spada erano in rapporti di amicizia e confidenza, suggeriva di condurre i pupilli a Bologna, sistemandoli presso di lei oppure in collegio37.

  • 38 Ibid. Sul collegio, cfr. G. P. Brizzi, La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento. I s (...)
  • 39 ASR, Spada Veralli, b. 469, c. 29; b. 463, cap. 23; b. 331, passim; C. Casanova, Le donne... cit., (...)
  • 40 Ivi, b. 563, B. Spada, 10 genn. 1637. Urbano, tuttavia, morì precocemente, entro il 1640.
  • 41 Ibid.
  • 42 Ivi, b. 600, Michele Spada, 22 dic. 1640; Giuseppe Spada, 19 febbr. 1641.

16Quest’ultima opzione prevalse e tutti i figli maschi di Giacomo Filippo – tranne Gregorio e il «paggio» Nicola – entrarono in collegio a Bologna, presso i Gesuiti38. Rapidamente, però, l’unità dei fratelli si scompaginò per un più mirato indirizzo dei loro percorsi formativi. Nel febbraio 1637 il primogenito Gregorio sposò Camilla Fantuzzi e separò il proprio patrimonio da quello dei fratelli, i quali continuarono a vivere in comunione di beni sotto la tutela e la guida dello zio Bernardino39. Nello stesso anno si valutò l’ipotesi di inviare Urbano, allora decenne, a Malta, presso la paggeria del Gran Maestro dell’Ordine40, mentre Ridolfo fu installato in un ruolo analogo presso la corte di Baviera41. Gli altri quattro (cioè Sigismondo, Paolo, Michele e Giuseppe) furono chiamati a Roma : prima i due maggiori, dal 1638; poi i piccoli42.

  • 43 Ivi, b. 469, cc. 98r-99v.
  • 44 Ivi, c. 98v. Sull’attenzione ai rischi derivanti a bambini e ragazzi dalla frequentazione della ser (...)
  • 45 ASR, Spada Veralli, b. 469, c. 99.
  • 46 Ibid.; Ivi, b. 600, B. Spada, 24 maggio 1642.
  • 47 Ivi, b. 469, cc. 99 e 98v.

17Dal 1642 vissero presso lo zio cardinale nello splendido palazzo Capodiferro, che accoglieva anche la «corte» del prelato, e la loro coabitazione fu oggetto di un’attenta regolamentazione43. Si stabilì così una disciplina severa circa la condotta dei giovani, facente capo al divieto di frequentare l’anticamera del cardinale e qualsiasi persona della sua corte (con l’eccezione del gentiluomo addetto alla loro cura), così come a quello di «addomesticarsi con la servitù bassa», in specie i paggi44. Solo Sigismondo, ormai ventenne e destinato alla carriera ecclesiastica, avrebbe iniziato a prendere confidenza con i compiti che lo attendevano : avrebbe, infatti, intrapreso lo studio del diritto in casa e assistito alla «congregatione delle cose domestiche», imparando «in far conti»45. Invece Paolo, che proprio in quei mesi era stato tolto dal Seminario romano per avviarlo al mestiere delle armi, «dovrà andare alla cavalerizza, impararà a tirar d’arme, di abaco e di fortificatione» come in effetti avvenne46. Michele e Giuseppe, di 14 e 12 anni, avrebbero continuato a frequentare, da esterni, il Seminario romano. Per la ricreazione dei nipoti si prevedevano una passeggiata a piedi per Roma «tutte le volte che sarà possibile», una «escursione» alla vigna e giochi «a boccetta a palla et simili», da compiere anche nel giardino della casa; mentre, nelle rispettive stanze, erano consentiti svaghi sedentari come il gioco della dama o il tric trac (lo «sbaraglino»). Era stabilito, in caso di infrazione, che i due maggiori venissero inviati di nuovo «fuori di Roma», i due minori, invece, posti in Seminario come convittori47.

  • 48 ASR, Archivio Santacroce, b. 374, G. Mattei, 27 marzo 1638.

18Per i sei figli maschi di Ludovico Mattei, il tutore Marzio Delfini chiese aiuto alla famiglia paterna dei ragazzi e ai suoi membri più illustri, cioè il prelato Gaspare e il barone Giuseppe, i quali si interessarono ai più piccoli e respinsero risolutamente ogni ipotesi di accogliere i maggiori, allora più che quattordicenni, sui quali circolavano notizie poco lusinghiere48. Commentava Gaspare con il fratello :

  • 49 Ivi, G. Mattei, 25 maggio 1638.

i figli sono restati senza guida e sento che i due grandi hanno poca voglia di far bene. Il signor cavaliere Marzio Altieri [...] voleva mandarmeli qua [cioè a Perugia, dove Gaspare era governatore pontificio], ma perché la città non è da giovani sbarbati sviati ho pregato di non farlo [...] Ma ho accettato di prendere in vece loro in casa propria l’ultimo figliolo ch’ha dieci anni, il quale mi dicono sia intelligente e di buona indole. Io lo farò allevare come se fosse figlio mio49.

  • 50 F. Crucitti, s.v., in DBI, 72, Roma, 2009, p. 153-156.

19In effetti Michelangelo fu accolto da Gaspare e visse con lui, seguendolo nelle varie sedi europee cui, fin dal 1639, il prelato fu destinato come diplomatico50, mentre i fratelli immediatamente maggiori di lui entrarono in collegio, presso i Gesuiti.

  • 51 L. Testa, Fondazione e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608), Roma, 2002, p. 348-349; per (...)
  • 52 Per la permanenza presso il tutore, cfr. ASR, Spada Veralli, b. 489, nn. 46 e 47. Sulla presenza di (...)
  • 53 B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma, 1896, p. 86-87.

20La scelta della formazione presso i padri della Compagnia o di altra congregazione religiosa appare, dunque, tipica per i giovani nobili romani, seppure frammista a una preparazione avviata e sostenuta in casa. Infatti il Seminario romano, primo grado dell’istruzione dei Gesuiti, non accoglieva convittori prima dei 14 anni51. Il giovane Fabrizio Veralli vi approda dopo aver trascorso sette anni ospite di diversi tutori, seguendo i passi del fratello primogenito Giovan Battista52. E anche Mario e Roberto Accoramboni, appena raggiunta l’età adeguata, entrano nel Collegio romano53, così come i Ginnasi.

  • 54 G. P. Brizzi, La formazione della classe dirigente... cit., p. 169-170.
  • 55 I. Protopapa, La paggeria : una scuola per la giovane nobiltà, in S. Bertelli e R. Pasta (a cura di (...)

21Il problema dell’educazione è di duplice natura : considerata l’età dei pupilli al momento della morte del padre, riguarda la loro sistemazione fin tanto che raggiungano un’età idonea a intraprendere un’attività «adulta», e al tempo stesso si riverbera su questa attività futura. Lo dimostrano sia l’ingresso nelle paggerie di corte (luoghi di istruzione, di educazione alla vita di palazzo e al servizio del signore, di formazione alla vita militare) sia, in modo indiretto, il legame tra l’opzione formativa nei collegi per i nobili e le carriere effettivamente intraprese dagli ex-allievi54. D’altronde entrambe queste istituzioni di formazione – la paggeria e il collegio – condividono con la vita militare principi organizzativi similari : l’allontanamento dal nucleo domestico, la vita in comune dei ragazzi, la disciplina ferrea, la gerarchia55. Vi era comunque un’attenta selezione della meta : quando, all’inizio del 1637, si valuta l’eventualità di inviare Urbano Spada come paggio presso il Gran Maestro dell’Ordine di Malta, gli zii prendono informazioni al riguardo che sollevano «scrupoli» :

  • 56 ASR, Spada Veralli, b. 563, B. Spada, 31 genn. 1637.

Fin hora la scola de i paggi del Gran Maestro è stata una scola di poche virtù e di molti vitij, così come mi disse mons.r Serristori venuto ad limina [che] è stato [...] inquisitore a Malta. Tuttavia l’ambasciatore di obbedienza mandato qui dal novo gran Maestro [...] professa che questo gran Maestro voglia darci buon ordine e che di qui egli ha ordine di condur là maestri e cose. Mons.r havea un fratello dichiarato paggio che mentre fu inquisitore non volse mai lasciarlo dormire ne mangiare a palazzo e partendo di lì se lo condusse via56.

  • 57 Ivi, b. 571, V. Spada, 20 sett. 1636.

22Anche sul collegio gesuitico di Bologna erano state spese parole per promuoverne la scelta : «È stimata fortuna di chi ci si trova, perché si per esser collegio novo come per acquistar credito sopra l’altro [cioè il collegio dei Nobili, i padri] fanno con mani e con piedi perché i scolari s’avanzino et in lettere et in pietà»57.

  • 58 Ivi, b. 587, V. Spada, minuta 1642.
  • 59 Ivi, b. 600, Giuseppe Spada, 12 genn. 1643.

23Il discorso tra adulti e giovani sul loro soggiorno in collegio e nelle paggerie è dunque intercambiabile : delle corti di Toscana e di Baviera, si parla come dei centri migliori «per educare virtuosamente e nobilmente la gioventù negli anni in cui è più necessario»58; dello stare in collegio, come periodo di studio «che potrà giovare anche alle armi». «So bene – dichiara Giuseppe Spada, ancora ignaro della decisione presa dagli zii di inviarlo a corte, – che la mia adolescenza si deve spendere studiando, come hanno fatto i miei fratelli»59.

  • 60 Sull’educazione nelle corti imperiali, v. N. Hammerstein, La nobiltà educata, in P. Prodi (a cura d (...)
  • 61 ASR, Spada Veralli, b. 331, cc. 58-61. H. Chauvineau, Nella camera del Granduca (1590-1660), in S. (...)
  • 62 Ivi, b. 454, c. 62v e b. 331, c. 117.
  • 63 Ivi, b. 454, c. 62v.
  • 64 Ibid., c. 73r.

24Collegio, corte ed esercito concorrono a segnare l’adolescenza dei pupilli Spada così come di quelli Mattei, ma con combinazioni in parte differenti. Per quanto riguarda i primi, solo Giuseppe, il più piccolo dei fratelli, compì tutte e tre le esperienze. Dai 6 ai 13 anni stette in collegio; dai 13 ai 17 fu paggio alla corte di Baviera60; dai 17 anni abbracciò la carriera militare. Gli altri fratelli Spada passarono dal collegio o alla corte o all’esercito, eccettuato Nicola che dai 9 ai 25 anni circa risiedette alla corte di Toscana come paggio e poi come cameriere61. Ridolfo, pochi mesi dopo la morte del padre, lasciò il collegio di Bologna per diventare – nonostante l’età elevata di 16 anni – paggio alla corte bavarese, da cui uscì nel 1643 per tornare in patria62. Invece Paolo dai 13 ai 19 anni stette in collegio, dopo di che si dette alle armi : prima nelle milizie pontificie, poi, nel giugno 1643, partì per la Germania ed entrò presto nell’esercito imperiale63. Anche Michele frequentò il collegio dagli 8 ai 19 anni; quindi nel 1647 raggiunse i fratelli che erano in Germania e si votò alla carriera militare64.

25Il comportamento dello zio Bernardino nei confronti dei desideri e delle scelte dei nipoti appare liberale, tanto più che esiste la possibilità, soprattutto per i cadetti, di una certa interscambiabilità nel perseguire le diverse opzioni. Nell’introdurre Giuseppe alla corte di Baviera, s’istruiva l’aio nei seguenti termini :

  • 65 Ivi, b. 454, c. 90.

se Gioseffe gustasse di cambiare il suo posto di corte con quello di Michele e tornarsene in seminario [a Roma], ditegli che Michele è pronto a fare il cambio et io a pregare Sua Altezza di sostituire l’uno in cambio dell’altro; se anco non gustasse di tornare al Seminario di Roma, si pensarà ad un seminario altrove; ma se starà ancora lui come ha fatto Ridolfo qualche anno in corte e portarsi bene, si pensarà per allora ad aiutar il suo genio secondo quelle cose a le quali mostrarà maggiore attitudine65 :

  • 66 Ivi, c. 65.

26una promessa effettivamente mantenuta quattro anni dopo66.

  • 67 Cfr. G. P. Brizzi, La formazione della classe dirigente... cit., p. 205-207.
  • 68 ASR, Spada Veralli, b. 463, cap. 23.

27Vale la pena di notare che tutti i fratelli Spada frequentarono il collegio, ma Paolo, Michele e Giuseppe vi entrarono solo alla morte del padre, cioè tra i tredici e i sei anni. Se dunque i fratelli minori studiarono più a lungo degli altri, la durata degli studi è in relazione alla maggiore precocità del loro ingresso nello stato di orfani. Si conferma, pertanto, il maggior investimento nei percorsi formativi dei cadetti, che in generale entrano in collegio a un’età inferiore rispetto ai fratelli più anziani67, sebbene, nel caso degli Spada, il livello più alto conseguito negli studi sembra spettare ai maggiori : Gregorio, il primogenito, si addottorò in diritto e lettere all’Università di Roma68 e Sigismondo, da ecclesiastico, è verosimile che raggiungesse un livello di sapere discreto.

  • 69 Su Muzio Mattei, cfr. A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma-Milano, 1943, p. 224; A. (...)
  • 70 S. Tabacchi, Mattei, Orazio, in DBI, 72, Roma 2009, p. 176-177.
  • 71 ASR, Santacroce, b. 389, M. Delfini, 18 ag. 1640.

28La vocazione militare degli Spada, che riprendeva la tradizione di famiglia, è propria anche dei figli di Ludovico Mattei, simili in questo a molti altri lignaggi della nobiltà romana, e non solo69. Nel loro caso si riscontra una netta cesura tra i tre maggiori e i tre minori, i quali abbracciarono tutti la carriera ecclesiastica. Oltre a Michelangelo, affidato a dieci anni a monsignor Gaspare, anche Orazio e Nicola scelsero la Chiesa70. Quest’ultimo dimostrò una precoce vocazione per la Compagnia di Gesù e la sua decisione, confermata nel tempo, fu infine approvata dal tutore71. Il desiderio di Nicola Mattei era stato anche di Sigismondo Spada, il quale entrò effettivamente in noviziato nel 1641, vinti i dubbi dei padri stessi e dello zio, ma ne uscì entro qualche anno per seguire la carriera curiale.

  • 72 T. Amayden, La storia delle famiglie romane... cit., I, p. 152, 191, 270, 302; II p. 31, 63, 77, 12 (...)
  • 73 Per i dettagli, cfr. S. Feci, Orphaned siblings... cit., p. 765-766.

29Nel concludere l’analisi sulla traiettoria biografica dei pupilli, occorre sottolineare la sua rappresentatività. Appare tipica la coppia di fratelli, l’uno destinato a perpetuare il lignaggio, l’altro alla carriera ecclesiastica e curiale. Al binomio, tuttavia, si possono aggiungere altri fratelli cadetti (o che assumono la posizione di «cadetti»), le cui opzioni di vita come militari religiosi e regolari, membri di ordini cavallereschi, sono effettivamente analoghe a quelle che Amayden, nella silloge di notizie sulle famiglie romane, indica per le serie di fratelli che oltrepassano il numero di due72. Non ho riscontrato, in definitiva, un’incidenza della condizione di orfano sui percorsi di vita dei giovani nobili rispetto alle traiettorie seguite dai coetanei provvisti di genitori. La presenza di un capofamiglia – che nell’ambito romano, come è noto, s’identifica nello zio cardinale – e la rete parentale contano tanto da poter assorbire la perdita del padre senza ripercussioni evidenti sulla parabola biografica degli orfani. Quello che può variare, semmai, è il grado di successo ottenuto da famiglie e tutori nell’avviare i giovani alla loro strada. Lo dimostrano, nel nostro caso, i figli minori di Mario Mattei. La coppia primogenita – favorita dall’età più elevata al momento della morte del padre e dalle sue volontà testamentarie – guida le sorti della famiglia : Gaspare come prelato, legato e nunzio, infine cardinale; Giuseppe come soldato esperto e di successo, che assicura la continuazione del lignaggio. I cadetti Fabio e Carlo, invece, sperimentano un’adolescenza difficile e tormentata e, anche da adulti, dimostrano una sostanziale incapacità a trovare una collocazione adeguata in famiglia e nella società73.

Il Mantenimento Economico

  • 74 G. S. Pene Vidari, Ricerche sul diritto agli alimenti. I. L’obbligo ‘ex lege’ dei familiari nei giu (...)
  • 75 J. P. Surdus, Tractatus de alimentis..., Lione, 1603, t. IIII, q. 13; A. Marongiu, Alimenti (Diritt (...)

30Il mantenimento economico dei giovani orfani grava sulla rendita del loro patrimonio ereditario74. È, dunque, un fattore di costante attenzione e preoccupazione, come provano i libri di tutela, che devono certificare l’amministrazione del tutore, ma anche lettere e memorie. Vediamo, allora, quale fosse l’importo degli «alimenti» somministrati a questi nobili e facoltosi pupilli ovvero l’entità di ciò che in termini legali era necessario ad assicurarne la vita e la futura sussistenza (cibo, alloggio, indu-menti, cure fisiche e, con una differenza significativa rispetto agli adulti, anche l’istruzione)75. Osserveremo poi la ripartizione dell’ammontare complessivo in singole voci di spesa e le valutazioni di ordine economico e «progettuale» che potevano influenzare i consumi dei pupilli.

  • 76 G. Levi, Il consumo a Venezia... cit., p. 54; S. Perrier, Des enfances protégées... cit., p. 150-15 (...)

31Nel far ciò, è necessario sottolineare come le fonti disponibili (libri di tutela e di conti, inventari, atti notarili, lettere) si prestino a offrire informazioni e risposte all’una oppure all’altra delle domande formulate. L’importo degli alimenti si ricava, perlopiù, da documenti che hanno un’origine o una destinazione immediatamente giudiziale. Viceversa i libri di tutela, pur offrendo molte informazioni «impressionistiche» sulla vita quotidiana dei giovani orfani e sui loro consumi, non consentono quasi mai di distinguere le spese sostenute esclusivamente a loro beneficio da quelle del ménage domestico, tranne per quanto attiene all’istruzione e alla formazione. Si tratta evidentemente di uno dei limiti di questa fonte, che contribuisce a spiegarne l’utilizzo perlopiù «qualitativo» da parte degli storici76.

  • 77 ASR, TNC, uff. 2, b. 85, cc. 136-137.

32Ma veniamo alle nostre domande e cominciamo dal mantenimento. Nel gennaio 1621, un actor ad lites comparve davanti al magistrato per conto della tutrice dei due figli cadetti di Mario Mattei e presentò il calcolo degli alimenti spettanti loro77. La previsione quantificava in 486 e in 358 scudi la spesa annua rispettivamente per Fabio e Carlo, allora di 12 e 6 anni. Il magistrato, tuttavia, decurtò di un sesto e di un quinto il preventivo e stabilì l’importo degli «alimenti» in 400 e 280 scudi, equivalenti a un mensile di 33 scudi per il maggiore e 23 per il minore.

  • 78 Recanati, Archivio Antici Mattei, b. 494.
  • 79 Ivi, b. 884 : le nipoti di Ippolito, cioè Matilde, nata dal primo matrimonio di Ferrante, e le tre (...)
  • 80 Ivi, b. 52, c. 2v.

33Negli stessi anni, tra Modena e Ferrara, si disputava attorno a Vittoria, Beatrice e Isabella Bentivoglio. Le bambine erano oggetto di impegnativi negoziati tra le famiglie del padre e della madre, a prosecuzione e completamento delle trattative per la restituzione della dote di Eleonora Mattei da parte dei Bentivoglio78, ma anche per l’adempimento di quanto il nonno paterno Ippolito aveva stabilito a favore delle nipoti nel testamento del 1619 e per i diritti ereditari sui beni del padre Ferrante79. Solo nel novembre 1621 si giunse a un accordo definitivo sugli alimenti da corrispondere alle piccole, allora di non più di sette anni, e si convenne di «dare a ciascuna di dette putte scudi 200 l’anno di moneta di Ferrara [...] sino all’età di dieci anni per ciascuna, e dalli 10 alli 15 [anni] scudi 300 a ciascheduna e dalli 15 [anni] sino che si mariteranno o monacheranno scudi 500»80, ovvero al massimo 430,2 scudi romani l’anno a ognuna.

  • 81 ASR, Santacroce, b. 522, c. 9; l’importo fu confermato anche nei due anni seguenti, cc. 18 e 25.
  • 82 ASR, TNC, uff. 28, b. 213, c. 135v.
  • 83 Ivi, b. 223, cc. 55v-56.

34Nel 1647, Cleria Catanei annotava nel libro tutelare della nipote, Anna Francesca Vigevani, allora di nove anni, 300 scudi complessivi «per suoi alimenti di tutto questo cadente anno»81. Anche in questo caso, la somma congrua a garantire il benessere fisico e materiale della piccola orfana era stata decisa in via giudiziale. All’indomani della morte del padre di Anna Francesca, la madre Paola Sciamanna aveva fatto «istanza avanti detto [secondo] collaterale [capitolino] per l’alimenti della [...] sua figliola e ne [aveva ottenuto] decreto favorevole a raggione di scudi 25 il mese»82. Dunque tra il 1641 e il 1649, cioè tra i 2 anni e mezzo e gli 11 e mezzo di età, l’entità degli alimenti della pupilla rimase costante. Le spese, tuttavia, erano maggiori di quanto potesse assicurare quella somma : la nonna tutrice si riservò pertanto, proprio nel 1647, di poter in futuro aumentare il mensile, ricordando le esigenze crescenti con l’età della nipote e gli esborsi che di tasca propria aveva fatto a beneficio della piccola83. Malgrado ciò, non vi furono variazioni.

  • 84 Ivi, b. 246, c. 7v.
  • 85 A. Groppi, Il welfare... cit., p. 66-67, 131.
  • 86 ASR, TNC, uff. 28, Testamenti, b. 5, cc. 53-55v (testamento di un venditore di formaggio e legato d (...)
  • 87 ASR, TNC, uff. 18, b. 1062, c. 575 (11 ag. 1629).

35Si tratta di cifre cospicue come dimostra il confronto con gli alimenti prestati a figli di artigiani. Dal 1630 al 1638, ad esempio, le orfane di un maniscalco, che operava al servizio di alcune importanti famiglie nobili (tanto da poter affidare i propri figli alla protezione di Olimpia Aldobrandini, principessa di Rossano), ricevettero dal tutore 3 scudi al mese ciascuna84. Anche i sussidi prestati dall’assistenza pubblica romana, che i beneficiati o altri per loro si impegnavano a rimborsare all’istituzione per il proprio mantenimento, erano calcolati, nel Sei-Settecento, in 30-36 scudi annui85. Attorno a quello che appare un importo annuale medio, visono poi ampie oscillazioni. In alcuni casi si erogano per gli alimenti i frutti di una somma assegnata a titolo di dote o di legato a un/a giovane, in attesa di cedere a lui o a lei il capitale : l’interesse è calcolato dai testatori al 5% e le somme corrisposte vanno dai 10-15 scudi l’anno in su, indicando a noi così come ai responsabili di onorare l’obbligo alimentare quale fosse la proporzione minima tra un peculio personale e gli alimenti fruibili86. I 36 scudi annui delle figlie del maniscalco rappresentano, infatti, il 7,2% della dote di 500 scudi che il padre aveva assegnato loro nel testamento87.

  • 88 ASV, Fondo Spada, b. 17, c. 230.
  • 89 ASR, Spada Veralli, b. 469, c. 42v.
  • 90 Ivi, b. 587, Nicola Spada, 17 genn. 1637 e 5 luglio 1636.
  • 91 Ivi, Nicola Spada, 17 genn. 1637 e 5 luglio 1642.
  • 92 Ivi, b. 454, cc. 82 e 90 per Ridolfo e Paolo; e 63v e 68v per Paolo, Giuseppe e Michele. Sul manten (...)
  • 93 ASR, Spada Veralli, b. 454, cc. 64r-v.

36Non conosciamo altrettanto nel dettaglio il peso che i figli di Giacomo Filippo Spada avevano sul bilancio familiare, ma sappiamo che i quattro che nel 1641 vivevano in casa del cardinale non spendevano tutti insieme quanto il fratello maggiore Ridolfo, allora in Germania, cioè intorno ai 600 scudi l’anno88. Il fratello Nicola, stando alla corte di Firenze, riceveva dalla famiglia 8 scudi al mese nel 1637 : una stima del denaro da assegnargli, suggerita dallo stesso Maestro dei paggi, aveva conteggiato in 100 scudi annui l’importo sufficiente «a comparire ragionevolmente e con decoro»89. Nel 1642, quando aveva circa sedici anni, il mensile di Nicola, dopo sue insistenti richieste, fu accresciuto a 12 scudi90, ovvero quasi la medesima somma destinata ai fratelli91. L’anno dopo, però, si assegna al tredicenne Giuseppe, che avrebbe sostituito Ridolfo nella paggeria di Monaco, la stessa provvigione già corrisposta al fratello più grande, cioè presumibilmente 600-650 scudi; altrettanto, cioè 50 scudi al mese, spetta a Paolo, che lo accompagna per intraprendere invece la vita militare, e qualche anno dopo al fratello emulo Michele e sempre a Giuseppe92. Il principio egualitario era ancora pienamente osservato, tenendo conto che, nel 1647, i pupilli erano «giunti tutti quanti a un’età per cui bisogna da qui in avanti mantenerli non più da bambini [...] ma da uomini fatti»93, e non bastavano più i 600 scudi annui spesi per quattro di loro solo pochi anni prima.

  • 94 G. B. De Luca, tuttavia, rimarca il carattere circostanziale dell’amministrazione del singolo tutor (...)
  • 95 Ivi, b. 469, c. 29v; anche Ivi, b. 331, c. 82 ss.

37È lecito chiedersi se e in che misura l’importo degli alimenti somministrati agli orfani nobili fosse in corrispondenza con l’entità del patrimonio ereditato e dei suoi frutti. In teoria gli alimenti erano determinati, in via giudiziale o meno, tenendo conto sia della condizione sociale del pupillo sia delle aspettative che si potevano nutrire su di lui94. Questo, tuttavia, non ci informa sul loro peso reale rispetto al patrimonio effettivo dei pupilli, per conoscere il quale, infatti, bisogna ricorrere alla documentazione privata. Riguardo agli esempi fin qui proposti, ho solo due dati. Gli Spada, sappiamo che potevano contare su un’eredità paterna di 400 000 scudi e su una rendita annua stimata, forse per eccesso, in 15-16 000 scudi95, rispetto alla quale gli alimenti del 1641-42, calcolati induttivamente in 1 500 scudi annui, rappresentano il 10%. Il bilancio dell’amministrazione tutelare di Anna Francesca Vigevani riporta nel triennio 1647-1649 entrate complessive pari a sc. 11 220, di cui i 900 scudi di alimenti sono l’8%.

  • 96 ASC, Archivio Cardelli, Div. I, t. 27, f. 117 : «ristretto del dare et avere di Laura Cecchini per (...)
  • 97 ASR, Santacroce, b. 522, c. 9.

38La ripartizione del costo complessivo del mantenimento in singole voci di spesa può gettare luce sul suo contenuto specifico e sui consumi dei piccoli nobili, considerando che gli «alimenti» sono solo una delle «uscite» che il bilancio dell’amministrazione tutelare contempla nel caso di patrimoni cospicui. I libri di tutela, pur conformandosi a modalità formali nella fattura e composizione, si presentano talora come registri sintetici dell’amministrazione96, talora come libri giornalieri di conti. Nel primo caso danno conto degli indirizzi di massima nella destinazione delle spese, nel secondo dei consumi minuti. Clelia Catani, ad esempio, annota le spese affrontate «in servittio» della nipote Anna Francesca Vigevani (che includono le opere di manutenzione degli immobili e di coltivazione delle vigne, i salari delle maestranze impiegate per la vendemmia; le liti inerenti l’amministrazione della proprietà; i versamenti periodici di canoni e pesi; gli investimenti) e affida a un ulteriore libretto, purtroppo irreperibile, il dettaglio degli esborsi effettuati proprio per la piccola, pari ai 300 scudi annui. Gli alimenti, che rappresentano il 9,5% delle uscite del triennio 1647-1649 (sc. 9420), coprivano le spese «in suo vestire e vitto, e della cameriera, salario di servitori e mastri, in carroza, in medico et in altri bisogni spese e cose occorse farsi»97: tutto ciò dunque rientrava nella definizione tecnica di «alimenti» adeguata alla condizione sociale elevata della bambina.

  • 98 ASR, TNC, uff. 2, b. 85, cc. 136-137.

39Le stesse voci sono indicate da un’altra nonna tutrice per illustrare al magistrato la previsione di spesa per i suoi pupilli. Laura Lante, nel 1621, prospettava al giudice incaricato di valutare la richiesta di alimenti da lei avanzata a nome di Fabio e Carlo Mattei la seguente ripartizione98 :

Tabella 1 :
ALIMENTI, IMPORTO IN SCUDI DELLE SINGOLE VOCI DI SPESA E% SUL TOTALE RICHIESTO

Tabella 1 :ALIMENTI, IMPORTO IN SCUDI DELLE SINGOLE VOCI DI SPESA E% SUL TOTALE RICHIESTO

40È interessante notare la natura delle spese e il loro importo in relazione all’età dei due fratelli, che sono entrambi figli cadetti. Per quanto riguarda l’educazione, la differenza concerne solo le lezioni di equitazione, il cui costo rappresenta però oltre il doppio di quanto previsto per gli insegnamenti impartiti dagli altri «maestri» e dunque dà luogo a percentuali sensibilmente diverse sul totale auspicato. Invece per l’accudimento vero e proprio, Fabio dispone già di un servitore, mentre il piccolo Carlo è seguito ancora da una donna. Un’ulteriore differenza riguarda l’abbigliamento, che per il maggiore è calcolato il doppio del minore, anche se l’impatto percentuale della spesa non risulta altrettanto pesante. Il vitto, così, costituisce un quinto circa della spesa prevista per Fabio e un quarto di quella di Carlo. Purtroppo, il documento notarile contiene la decurtazione stabilita dal magistrato ma non una sua valutazione in merito all’importo complessivo degli alimenti o alle singole voci di spesa.

  • 99 ASV, Ruspoli Marescotti, b. 671; ASR, Ospedale del Ss. Salvatore, b. 216; ASR, Spada Veralli, b. 48 (...)

41Ci aiutano a confrontare le cifre nette e la loro suddivisione in reparti di spesa, altri documenti contabili più dettagliati : un libro di tutela tenuto da Margherita Piccinardi, madre e tutrice degli eredi Ginnasi, tra 1660 e 1668; un secondo redatto da Ginevra Zenoni, vedova del notaio Lorenzo Bonincontro e cotutrice dei loro figli, Anna Maria Faustina e Marcantonio, tra 1634 e 1642; un terzo, tardo cinquecentesco, relativo ai Veralli99. Le voci di uscita sono tipiche dei bilanci dell’epoca e delle forme del consumo e dell’autoconsumo : «vitto» e singoli generi alimentari; prodotti per l’illuminazione e il riscaldamento; abbigliamento (abiti o pezze di tessuto per realizzarli); scarpe e accessori; salari del personale domestico; «mance e donativi»; emolumenti degli insegnanti e rette scolastiche; compensi per la lavandaia e acquisti di sapone; retribuzioni di artigiani; spese legali; carrozza, stalla e biada; lavori agricoli nelle proprietà di campagna; spese varie ed eventuali pesi e obblighi che gravano sull’eredità dei pupilli. È impossibile, dunque, isolare le spese sostenute per i pupilli, stabilire il costo netto della loro vita quotidiana e valutarne l’impatto sul patrimonio, sulla rendita ereditaria e sul bilancio domestico, se non per quanto attiene alla loro formazione e, in modo parziale, ad alcuni consumi specifici.

  • 100 Su Caterina Ginnasi, cfr. O. Melasecchi, s.v., in DBI, 55, Roma, 2000, p. 21-23.
  • 101 ASR, TNC, uff. 28, b. 277, cc. 397 ss.; b. 278, cc. 175 ss. e 314 ss.

42Cominciamo dai Ginnasi, una famiglia che rientra a pieno titolo tra quelle nobili che stiamo considerando. Dionisio e Domenico Ginnasi, infatti, erano nipoti alla lontana ed eredi di Caterina, una figura originale di gentildonna, benefattrice e artista della Roma della metà del secolo, morta nel novembre 1660100 e, a sua volta, erede del cardinale Domenico, defunto nel 1639. La madre Margherita Piccinardi, sopravvissuta al marito Annibale (che aveva sposato nel 1648) e al suocero Matteo, morti l’uno intestato alcuni anni prima, l’altro nel 1660, amministrò i beni ereditari dei figli, stimati in 240 000 scudi, fino al marzo 1668 e si occupò anche delle figlie Lucrezia, Faustina e Caterina101.

  • 102 La spesa annua fu esattamente di sc. 53,60 nel 1661; 84 nel 1662 (10 scudi mensili per il primo tri (...)
  • 103 Ivi, p. 51.
  • 104 Ivi, p. 56-58.

43Le forme dell’istruzione impartita ai Ginnasi in questi anni sono, dunque, ben ricostruibili. Il «mastro de signorini» ricevette sei scudi al mese dal 1661 al giugno 1665, poi l’importo mensile calò e nel 1666 si fissò prima a 4 scudi mensili, poi a 3. Dunque, su una spesa familiare di quasi 17 000 scudi relativa al periodo 1661-1667, per le lezioni impartite ai pupilli furono erogati sc. 373,6, cioè il 2,1%102. Nel 1665 i pupilli (il maggiore dei quali aveva sedici anni) iniziarono a frequentare un collegio : da quel momento, tra le «spese diverse», troviamo «due saccoccie di damasco per li signorini da portar li libri al collegio», costate sc. 2,28, e «diversi libri per li signorini per la scuola», del valore di sc. 6,30, oltre al versamento di uno scudo, in novembre, «ad uno che ha insegnato alli signorini»103. L’acquisto dei libri prosegue nel 1666 e soprattutto nel 1667 con una spesa di sc. 6,85 per diversi volumi, cui si aggiunge il rifornimento di carta, «libri da scrivere» e calamai104. Contemporaneamente, si asseconda anche la passione di Dionisio per la caccia con diversi acquisti di polvere e munizioni.

  • 105 Ivi, c. 24.
  • 106 ASR, ms 172, c. 4r e v.
  • 107 ASR, CRF, Terziarie francescane, b. 4960/4, passim.
  • 108 Ivi, Agostiniane, S. Lucia in Selci, b. 3729, fasc. 3-5; b. 3688, fasc. 23.
  • 109 Ivi, Benedettine, S. Maria della Concezione in Campo Marzio, bb. 47-50, ad indicem.
  • 110 ASV, Ruspoli Marescotti, b. 671, c. 24. Quattro scudi, invece, sono richiesti alle educande del mon (...)
  • 111 F. Terraccia, Discendenze femminili... cit., p. 224, n. 10 : cal-cola una retta annua di 800 lire d (...)
  • 112 L. Testa, Fondazione e primo sviluppo... cit., p. 308-311 : la retta dei convittori era di sc. 8 ne (...)

44Tra le spese dei Ginnasi, vi è anche la retta per l’educandato di Faustina e Caterina, che entrano in S. Ambrogio della Massima nel giugno 1666105. Il costo degli educandati nella Roma del tardo Cinquecento e della prima metà del Seicento è uniforme. Le terziarie francescane di S. Croce a Montecitorio chiedono infatti «per il convitto delle educande» orientativamente sc. 3,5 al mese nel 1580106, che salgono a 4 a cavallo del secolo e si attestano a 5 intorno al 1605107. La stessa cifra di cinque scudi mensili è corrisposta alle agostiniane di S. Lucia in Selci dall’ultimo decennio del Cinquecento e per tutto il secolo successivo108; alle benedettine di S. Maria della Concezione in Campo Marzio negli anni venti e trenta del Seicento109 e alle consorelle di S. Ambrogio della Mas-sima appunto110. È una cifra pari al 6% di una dote monacale ordinaria e risulta sensibilmente inferiore a quanto richiesto nei monasteri milanesi, e forse anche altrove111. Tuttavia non sembra troppo distante dai costi sostenuti dai ragazzi convittori del Seminario romano, almeno a cavallo tra Cinque e Seicento112.

  • 113 Ricavo l’età dal testamento di Lorenzo, ASR, TNC, uff. 18, Testamenti, b. 7, cc. 18v e 231.
  • 114 Sull’insegnamento impartito ai più piccoli da maestre, cfr. G. Pelliccia, La scuola primaria a Roma(...)
  • 115 ASR, Ospedale del Ss. Salvatore, b. 216, c. 92.
  • 116 Ivi, c. 98.
  • 117 Ivi, c. 101v.
  • 118 Ivi, cc. 102v, 104v, 105v, 106v, 108v, 114v, 117.
  • 119 Ivi, cc. 101 e 108v.
  • 120 Ivi, cc. 137v-145v, passim.
  • 121 Ivi, cc. 142v-145v, passim.
  • 122 Ivi, c. 98v.

45Faustina e Marcantonio Bonincontro avevano rispettivamente quasi otto anni e 5 anni e mezzo alla morte del padre, il notaio Lorenzo, nel 1634113. Nel bilancio del primo triennio di tutela, l’importo delle spese destinate esplicitamente ai bambini oscilla al minimo tra l’1,8 e il 5,5% delle uscite totali. Le voci riguardano abiti; calze e scarpe; barbiere, cerusico e medico; l’istruzione; l’acquisto di oggetti vari e piccoli svaghi; molti altri consumi sono compresi tra quelli della famiglia nel suo insieme. I bambini apprendono i rudimenti della lettura e della scrittura da una «mastra di scola», cui la madre versa sc. 1,50-1,80 ogni tre mesi114. L’istruzione prosegue in modo incostante per le infermità dei bambini : nell’aprile 1635 la maestra è pagata solo per novembre, marzo e aprile, «perché nell’altri mesi non sono i putti andati a scola»115. Nel novembre dello stesso anno, senza che alcuna registrazione sia seguita a quella di aprile, si versano sc. 1,40 al mese ad «Andrea Pucci, mastro di leggere al [...] Marcantonio et [...] Anna Maria Faustina di leggere et scrivere, il quale viene a detti dare la letione dui volte il giorno qui in casa»116. Anche in questo caso, però, le lezioni subiscono una repentina interruzione, e riprendono il successivo gennaio e in febbraio, con la morte del fratellino117, per la sola Faustina, a sc. 1 al mese118. Degli acquisti destinati all’apprendimento dei bambini, il libro ricorda solo mezzo scudo speso «per un offitio della santissima Vergine [...] per inparare a leggere», comprato nel febbraio 1636 a Faustina, e «penne e carte»119. La ragazzina, però, prende regolarmente lezioni da tal Carlo «mastro di sonare e cantare», che riceve sc. 1 al mese, e, per almeno due anni, dal 1640 al 1642, lezioni di cembalo a sc. 1,80 al mese120; per tutto il 1642, ormai circa sedicenne, apprende da un maestro di ricamo, che riceve ben 3 scudi al mese121. Vi sono infine conti dell’orafo per aver aggiustato un anello del bambino; l’acquisto di un pettine di avorio e di un ventaglio per Faustina e di corone per i «putti»; i doni che i piccoli fanno ad alcuni adulti; e uno scudo «a Federico cieco che è venuto a cantare a letto al signor Marcantonio» durante la malattia; il giorno dopo, che è la vigilia di Natale, altrettanti «per diverse cose da giocare» per il piccolo122.

  • 123 I consumi sono stati studiati prestando attenzione alle differenze cetuali, a quelle interne alla f (...)
  • 124 S. Perrier, Des enfances protégées... cit., p. 47, precisa che, una volta conclusa la tutela, il pu (...)
  • 125 V. Pinchera, Ricchezza, redditi e consumi della nobiltà nel xvii e xviii secolo. Il caso del Grandu (...)
  • 126 M. A. Visceglia, I consumi in Italia in Età moderna, in R. Romano (a cura di), Storia dell’economia (...)
  • 127 Questa modalità di registrazione si riscontra anche nei bilanci contemporanei, cfr. G. Vecchi, I bi (...)
  • 128 Per un cfr. con le percentuali di spesa riportate da libri di tutela veneziani, G. Levi, Comporteme (...)

46Si aprono a questo punto almeno due domande : il rapporto tra «alimenti» e rendita ereditaria dei pupilli che i casi illustrati prospettano è comparabile con quello che emerge dai bilanci di famiglie integre, coeve e socialmente omogenee? E l’incidenza dei membri giovani del nucleo familiare nella ripartizione delle spese per tipologie di consumi e per età dei componenti, quale risulta nei bilanci domestici ordinari, è confrontabile con i dati dei libri di tutela? La documentazione eterogenea e frammentaria di cui disponiamo e, soprattutto, la mancanza di una «storia economica dell’infanzia», malgrado la messe di studi sui consumi, non permettono di formulare delle risposte123. È utile tuttavia fare alcune precisazioni. È possibile che i tutori comprimessero le spese per il mantenimento degli orfani rispetto a quelle profuse nell’amministrazione del patrimonio124. Gli «alimenti», in tal caso, avrebbero un peso proporzionale sulla rendita ereditaria inferiore a quello delle uscite dei nuclei domestici integri sui relativi redditi famigliari125. D’altronde rispetto a bilanci di famiglia studiati analiticamente126, si osserva che gli «alimenti» destinati ai pupilli includono solo quanto è indispensabile alla cura, al benessere e alla formazione e tralasciano le spese riguardanti l’abitazione (illuminazione, riscaldamento, manutenzione del palazzo), le occasioni straordinarie e l’ostentazione. In questi stessi bilanci poi, una spesa specifica per i più giovani come l’istruzione rientra tra le «spese varie»127. Una simile voce, invece, ha un peso percentuale importante nell’insieme dei consumi di bambini e ragazzi, sebbene sia minore nel caso delle loro sorelle, così come conta molto probabilmente la retribuzione del personale domestico (donne, domestiche e servitori, aio) che si occupa di loro128.

Top of page

Notes

1 R. Derosas e M. Oris (a cura di), When Dad Died. Individuals and Families Coping with Family Stress in Past Societies, Berna-Berlino, Bruxelles, Francoforte, New York, Oxford, Vienna, 2002.

2 Sulla scarsa attenzione prestata agli orfani in quanto tali e la loro assimilazione ai fanciulli abbandonati, I. Robin-Romero, Les orphelins de Paris. Enfants et assistance aux xvie-xviiie siècles, Parigi, 2007, p. 12-14; per lo stato attuale degli studi, cfr. Annales de démographie historique, 2007, 2 : Les enfants abandonnés : institutions et parcours individuels; J. Jacobi, Between charity and education : orphans and orphanages in early modern times, in Paedagogica historica, XLV, 2009, 1, p. 51-66.

3 Un tema particolarmente sviluppato dalla storiografia francese anche in ragione della pluralità di istituti giuridici che le consuetudini locali esibiscono, cfr. S. Perrier, Des enfances protégées. La tutelle des mineurs en France (xviie-xviiie siècles). Enquête à Paris et à Châlons-sur-Marne, Saint-Denis, 1998, cap. 5, e A. Fillon, Les orphelins du dimanche, in J.-P. Bardet e M. Foisil (a cura di), La vie, la mort, la foi, les temps : Mélanges offerts à Pierre Chaunu, Parigi, 1993, p. 127-145; A. Fauve-Chamoux, Beyond adoption : orphans and family strategies in pre-industrial France, in The history of the family, I, 1996, 1, p. 1-15; A. Fauve-Chamoux, Adoption, affiliation and family recomposition. Inventing family continuity, in The history of the family, III, 1998, 4, p. 385-392; sull’adozione, da ultimo M. Corbier (a cura di), Adoption et fosterage, Parigi, 1999; spunti interessanti anche in International Review of Social History, 45, 2000 : L. Fontaine e J. Schlumbohm (a cura di), Household strategies for survival, 1600-2000 : fission, faction and cooperation, in part. J. Boulton, «It is extreme necessity that makes me do this» : some ‘survival strategies’ of pauper households in London’s West End during the early eighteenth century, p. 47-69.

4 Esempi di accoglienza di bambini provenienti da istituti per orfani e trovatelli in nuclei domestici «affidatari» nell’Italia del Quattrocento in C. Klapisch-Zuber, L’adoption impossible dans l’Italie de la fin du Moyen Âge, in Adoption et fosterage... cit., p. 321-337; G. Albini, I bambini nella società lombarda del Quattrocento : una realtà ignorata o protetta?, in La famiglia e la vita quotidiana in Europa dal ’400 al ’600. Fonti e problemi. Atti del convegno internazionale, Milano 1-4 dic. 1983, Roma, 1986, p. 39-49; per l’Ottocento W. Sigle, D. I. Kertzer e M. J. White, Abandoned children and their transitions to adulthood in nineteenth century Italy, in Journal of Family History, XXV, 2000, 2, p. 326-340.

5 G. Calvi, Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari, 1994.

6 Un indirizzo di ricerca adottato da C. Rollet, Les enfants abandonnés : d’une histoire institutionnelle aux trajectoires individuelles, in Annales de démographie historique, 2007, 2, p. 7-12, e dai saggi ivi pubblicati.

7 Uno possibile è quello dei rapporti tra fratelli e sorelle, su cui S. Feci, Orphaned siblings and noble families in baroque Rome, in European Review of History/Revue européenne d’histoire, 17, 2010, 5, p. 753-776.

8 Sulla nobiltà romana, cfr. M. A. Visceglia (a cura di), La nobiltà romana in età moderna : profili istituzionali e pratiche sociali, Roma, 2001; D. Rosselli, Tra Campidoglio e luoghi pii. Élites romane di età barocca, in B. Salvemini (a cura di), Gruppi e identità sociali nell’Italia di età moderna. Percorsi di ricerca, Bari 1998, p. 143-198; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton, 1992.

9 G. Antici Mattei, Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici Mattei, in Rivista Araldica, XLI-XLII, 1943-1944, passim; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stoccarda, 1999-2002, p. 604, 608-609; sul ramo di Paganica, S. Feci, I Mattei di Paganica : storia di una famiglia romana tra xv e xvii secolo, in S. Ricci (a cura di), Palazzo Mattei di Paganica, Roma, in corso di stampa.

10 Anna Francesca Vigevani sposò nel 1656 Mario di Giuseppe Mattei, cfr. C. Benocci e T. Di Carpegna Falconieri, Le Belle. Ritratti di dame del Seicento e del Settecento nelle residenze feudali del Lazio, Roma, 2004, p. 76-77; la nonna materna di Gaspare Alveri era sorella di Ludovico Mattei, cfr. C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte... cit., II, p. 609.

11 Sugli Spada, cfr. C. Casanova, Le donne come «risors». Le politiche matrimoniali della famiglia Spada (secc. xvi-xviii), in Memoria, 21, 1987, p. 56-78; C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilità sociale nelle Legazioni pontificie (secc. xvi-xviii), Bologna, 1999; R. Ago, Giovani nobili nell’età dell’assolutismo, in G. Levi e J.C. Schmitt (a cura di), Storia dei giovani, I. Dall’antichità all’età moderna, Roma-Bari, 1994, p. 375-426; R. Ago, Giochi di squadra : uomini e donne nelle famiglie nobili del xvii secolo, in M. A. Visceglia (a cura di), Signori, patrizi e cavalieri nell’età moderna, Roma-Bari, 1992, p. 256-264; A. Karsten, L’ascesa di casa Spada. Il cardinale Bernardino Spada coordinatore della politica matrimoniale di una famiglia romana nel Seicento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2001, 2, p. 179-193; A. Karsten, Kardinal Bernardino Spada : eine karriere im barocken Rom, Göttingen, 2001.

12 Archivio di Stato di Roma [ASR], Trenta Notai Capitolini [TNC], uff. 18, Testamenti, b. 7, c. 565r; Ivi, uff. 18, b. 245, cc. 371-372v. Marzio nasce Altieri, ma era stato adottato dal cugino della madre, Mario Delfini, nel 1622; tra i suoi fratelli, vi era Emilio, futuro papa Clemente X.

13 Su cui a tale proposito, cfr. C. Castiglione, Extravagant pretensions : aristocratic family conflicts, emotion and the «public sphere» in early eighteenth-century Rome, in Journal of Social History, 38, 2005, 3, p. 685-703, relativo ai Barberini.

14 T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte del comm. Carlo Augusto Bertini, Roma, s.d. (ma 1910). Sull’opera e il suo autore, cfr. A. Bastiaanse, Ameyden, Teodoro, in Dizionario biografico degli Italiani [DBI], 2, Roma 1960, p. 772-774.

15 Su Firenze, G. Calvi, Il contratto morale... cit.; su Venezia, cfr. A. Bellavitis, Famille, genre, transmission à Venise au xviesiècle, Roma, 2008, cap. IV, e G. Levi, Il consumo a Venezia. Una fonte contabile, in S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, 2010, p. 51-68; su Bologna, M. Palazzi, Donne sole. Storia dell’altra faccia dell’Italia tra antico regime e società contemporanea, Milano 1997, p. 80 e 82.

16 Oltre ai testi citati nella nota 15, cfr. S. Perrier, Des enfances protégées... cit.

17 Recanati, Archivio Antici Mattei, b. 884; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte... cit., V, p. 89. Cfr. anche G. B. Spaccini, Cronaca di Modena, anni 1617-1620, a cura di R. Bussi-C. Giovannini, Modena, 2002, p. 523-524.

18 Recanati, Archivio Antici Mattei, b. 884 per la cessione della tutela; la permanenza di una delle bambine con la madre, Ivi, O. Giovagnoni a C. Gonzaga, 7 maggio 1622.

19 Ivi, b. 99.

20 Archivio Storico Capitolino [ASC], Archivio Cardelli, Div. I, t. 27, fasc. III.

21 Ivi, fasc. 113.

22 Maria Laura morì in età pupillare : Ivi, Div. I, t. 39, fasc. 2, c. 466; R. M. Ridolfi, Il «Libro di memorie di Gaspare Alveri seniore e juniore» (1595-1666), in R. Mordenti (a cura di), I libri di famiglia in Italia. II. Geografia e storia, Roma, 2001, p. 201. Sull’assunzione della tutela da parte di Drusilla Spada, v. Ivi, Div. I, t. 27, fasc. 112.

23 ASR, TNC, uff. 28, Testamenti, 4 (1640-1649), cc. 163r-v e 200r-v.

24 Ivi, uff. 28, b. 213, c. 145v.

25 Per un confronto con la politica seguita dal Magistrato dei Pupilli fiorentino, G. Calvi, Il contratto morale... cit., p. 103-104.

26 ASR, Spada Veralli, b. 489, n. 46, cc. 248-249.

27 G. Rocca, Gli educandati nella Roma pontificia dal Concilio di Trento al 1873, in C. Covato e M. I. Venzo (a cura di), Scuola e itinerari formativi dallo Stato pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, Milano, 2007, p. 145-162, da confrontare con M. Caffiero, Il sistema dei monasteri femminili nella Roma barocca. Insediamenti territoriali, distribuzione per ordini religiosi, vecchie e nuove fondazioni, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2008, 2, p. 69-102. Il dato romano sembra coerente con quello riscontrato negli educandati milanesi, F. Terraccia, Discendenze femminili negli educandati monastici della diocesi di Milano in età moderna, Ivi, p. 224, n. 12; altrove però risulta una maggiore precocità : G. Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, 2000, p. 173-178; G. Calvi, Il contratto morale... cit., p. 103.

28 ASR, Congregazioni religiose femminili [CRF], Agostiniane, S. Lucia in Selci, b. 3688, fasc. 23. Ho consultato inoltre elenchi di educande del suddetto monastero (Ivi, b. 3729, fasc. 3-5, aa. 1594-1601) e di quelli di S. Croce a Montecitorio (ASR, ms 172, aa. 1584-1591; ASR, CRF, Terziarie francescane, S. Croce, 4960/4, aa. 1598-1605) e S. Maria in Campo Marzio (Ivi, Benedettine, S. Maria della Concezione in Campo Marzio, bb. 47-50, aa. 1628-1635).

29 S. Feci, Guardare al futuro. Il destino dei figli minori nei testa menti paterni (Roma, sec. xvii), in R. Ago e B. Borello (a cura di), Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna, Roma, 2008, p. 89-90.

30 Così sembrerebbe emergere da A. Lirosi, Scritture religiose a Roma nell’età della Controriforma : la «Cronica» del monastero di Santa Cecilia in Trastevere (1527-1710), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2008, 2, p. 145 e S. De Angelis, Patronage e potere in monastero : le sorelle Maidalchini a San Domenico di Viterbo, Ivi, p. 160; B. Borello, Trame... cit., p. 39.

31 ASR, Spada Veralli, b. 571, V. Spada, 11 sett. e 19 nov. 1636.

32 Ivi, b. 469, c. 71.

33 Ivi, b. 571, V. Spada, 9 nov. 1636.

34 Ivi, b. 463, cap. 27.

35 Ivi, b. 571, V. Spada, 11 sett. 1636.

36 Ibid.

37 Ivi, V. Spada, 20 sett. 1636.

38 Ibid. Sul collegio, cfr. G. P. Brizzi, La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento. I seminaria nobilium nell’Italia centro-settentrionale, Bologna, 1976, p. 97-109.

39 ASR, Spada Veralli, b. 469, c. 29; b. 463, cap. 23; b. 331, passim; C. Casanova, Le donne... cit., p. 66.

40 Ivi, b. 563, B. Spada, 10 genn. 1637. Urbano, tuttavia, morì precocemente, entro il 1640.

41 Ibid.

42 Ivi, b. 600, Michele Spada, 22 dic. 1640; Giuseppe Spada, 19 febbr. 1641.

43 Ivi, b. 469, cc. 98r-99v.

44 Ivi, c. 98v. Sull’attenzione ai rischi derivanti a bambini e ragazzi dalla frequentazione della servitù e le misure adottate per scoraggiare una pratica invece assai diffusa, cfr. Paedagogica Historica, 43 (2007), 4 : P. Delpiano, R. Sarti (a cura di), Servants, domestic workers and children.

45 ASR, Spada Veralli, b. 469, c. 99.

46 Ibid.; Ivi, b. 600, B. Spada, 24 maggio 1642.

47 Ivi, b. 469, cc. 99 e 98v.

48 ASR, Archivio Santacroce, b. 374, G. Mattei, 27 marzo 1638.

49 Ivi, G. Mattei, 25 maggio 1638.

50 F. Crucitti, s.v., in DBI, 72, Roma, 2009, p. 153-156.

51 L. Testa, Fondazione e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608), Roma, 2002, p. 348-349; per il periodo successivo al 1608, cfr. Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Rom. 238, cc. 116-117v (con l’indicazione dell’età dei convittori minori di 14 anni).

52 Per la permanenza presso il tutore, cfr. ASR, Spada Veralli, b. 489, nn. 46 e 47. Sulla presenza di Giovan Battista tra i convittori del Seminario romano nel 1578, ARSI, Rom. 238, c. 24v e L. Testa, Fondazione e primo sviluppo... cit., p. 610 (da Nappi). Sulle vicende dei pupilli Veralli, cfr. M. D’Amelia, «Una lettera a settimana». Geronima Veralli Malatesta al Signor Fratello 1575-1622, in Quaderni storici, 1993, 83, p. 381-413.

53 B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma, 1896, p. 86-87.

54 G. P. Brizzi, La formazione della classe dirigente... cit., p. 169-170.

55 I. Protopapa, La paggeria : una scuola per la giovane nobiltà, in S. Bertelli e R. Pasta (a cura di), Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, Firenze, 2003, p. 27-44; G. P. Brizzi, La formazione della classe dirigente... cit., p. 13-15.

56 ASR, Spada Veralli, b. 563, B. Spada, 31 genn. 1637.

57 Ivi, b. 571, V. Spada, 20 sett. 1636.

58 Ivi, b. 587, V. Spada, minuta 1642.

59 Ivi, b. 600, Giuseppe Spada, 12 genn. 1643.

60 Sull’educazione nelle corti imperiali, v. N. Hammerstein, La nobiltà educata, in P. Prodi (a cura di), Disciplina dell’anima, disciplina del corpo, disciplina della società tra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994, p. 787-807; più in generale, G. Tortorelli (a cura di), Educare la nobiltà. Atti del convegno nazionale di studi (Perugia 18-19 giugno 2004), Bologna, 2005.

61 ASR, Spada Veralli, b. 331, cc. 58-61. H. Chauvineau, Nella camera del Granduca (1590-1660), in S. Bertelli e R. Pasta (a cura di), Vivere a Pitti... cit., p. 107.

62 Ivi, b. 454, c. 62v e b. 331, c. 117.

63 Ivi, b. 454, c. 62v.

64 Ibid., c. 73r.

65 Ivi, b. 454, c. 90.

66 Ivi, c. 65.

67 Cfr. G. P. Brizzi, La formazione della classe dirigente... cit., p. 205-207.

68 ASR, Spada Veralli, b. 463, cap. 23.

69 Su Muzio Mattei, cfr. A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma-Milano, 1943, p. 224; A. Da Mosto, Milizie dello Stato romano dal 1600 al 1797, in Memorie storiche militari, XI, 1914, p. 486 e 488-489. In generale, cfr. S. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (15601644), Roma, 2003; G. Hanlon, The twilight of a military tradition : Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800, Londra-New York, 2003.

70 S. Tabacchi, Mattei, Orazio, in DBI, 72, Roma 2009, p. 176-177.

71 ASR, Santacroce, b. 389, M. Delfini, 18 ag. 1640.

72 T. Amayden, La storia delle famiglie romane... cit., I, p. 152, 191, 270, 302; II p. 31, 63, 77, 123. Sul problema dei cadetti, cfr. Continuity and change, VII (1992), 3 : Dimensions of inequality among siblings (in cui R. Ago, Ecclesiastical careers and the destiny of cadets, p. 271-282); G. Ravis-Giordani e M. Segalen (a cura di), Les cadets, Parigi, 1994; B. Borello, Prossimi e lontani : fratelli aristocratici a Roma e Siena (secoli xvii-xix), in R. Ago e B. Borello (a cura di), Famiglie... cit., p. 117-140.

73 Per i dettagli, cfr. S. Feci, Orphaned siblings... cit., p. 765-766.

74 G. S. Pene Vidari, Ricerche sul diritto agli alimenti. I. L’obbligo ‘ex lege’ dei familiari nei giuristi dei secoli xii-xiv, Torino, 1972, p. 518-523.

75 J. P. Surdus, Tractatus de alimentis..., Lione, 1603, t. IIII, q. 13; A. Marongiu, Alimenti (Diritto intermedio), in Enciclopedia del Diritto, II, Milano, 1958, p. 22-23; A. Groppi, Il welfare prima del welfare. Assistenza alla vecchiaia e solidarietà tra generazioni a Roma in età moderna, Roma, 2010, p. 181 ss.

76 G. Levi, Il consumo a Venezia... cit., p. 54; S. Perrier, Des enfances protégées... cit., p. 150-158. Per un’analisi delle fonti che permettono la ricostruzione dell’economia domestica, R. Ago, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, 2006, in part. p. 31-44, sulla maggiore minuzia della contabilità di tutori e membri dipendenti del nucleo famigliare.

77 ASR, TNC, uff. 2, b. 85, cc. 136-137.

78 Recanati, Archivio Antici Mattei, b. 494.

79 Ivi, b. 884 : le nipoti di Ippolito, cioè Matilde, nata dal primo matrimonio di Ferrante, e le tre bambine avute da Eleonora, avrebbero dovuto ricevere un legato di 22.000 ducatoni di Modena per ciascuna.

80 Ivi, b. 52, c. 2v.

81 ASR, Santacroce, b. 522, c. 9; l’importo fu confermato anche nei due anni seguenti, cc. 18 e 25.

82 ASR, TNC, uff. 28, b. 213, c. 135v.

83 Ivi, b. 223, cc. 55v-56.

84 Ivi, b. 246, c. 7v.

85 A. Groppi, Il welfare... cit., p. 66-67, 131.

86 ASR, TNC, uff. 28, Testamenti, b. 5, cc. 53-55v (testamento di un venditore di formaggio e legato dotale di 200 scudi a favore della figlia, 30 giugno 1650); Ivi, cc. 429 ss. (legato dotale di 300 scudi a favore della nipote ex fratre da parte di tal Michele Palazzi, di cui non si specifica la professione) : qualora la giovane non voglia ricevere gli alimenti direttamente dalla erede del testatore, che sarebbe la di lei madre Laura Ridolfini, abbia 15 scudi l’anno fino al momento di versarle la dote; Ivi, uff. 28, b. 260, c. 93 (legato di 1700 scudi della nobile Paolina Maffei a Marco Antonio Celi, figlio di una sua protetta e di un ebanista) : l’erede della donna deve corrispondergli gli interessi al 5% oppure i frutti del capitale investito, in realtà, mediante il ricorso giudiziale, verserà alimenti consistenti in 5 scudi al mese più le spese variabili tra i 16 e i 47 scudi annui, Ivi, b. 270, c. 130 (22 genn. 1659), e b. 280, c. 1 (1o luglio 1661); per le spese Ivi, b. 270, c. 300; b. 271, c. 439; b. 273, c. 252; b. 275, cc. 316 e 342; b. 277, cc. 293, 295, 297 e 298; b. 279, c. 134; b. 280, c. 1.

87 ASR, TNC, uff. 18, b. 1062, c. 575 (11 ag. 1629).

88 ASV, Fondo Spada, b. 17, c. 230.

89 ASR, Spada Veralli, b. 469, c. 42v.

90 Ivi, b. 587, Nicola Spada, 17 genn. 1637 e 5 luglio 1636.

91 Ivi, Nicola Spada, 17 genn. 1637 e 5 luglio 1642.

92 Ivi, b. 454, cc. 82 e 90 per Ridolfo e Paolo; e 63v e 68v per Paolo, Giuseppe e Michele. Sul mantenimento di un giovane prelato, cfr. R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Roma-Bari, 1990, p. 116-117.

93 ASR, Spada Veralli, b. 454, cc. 64r-v.

94 G. B. De Luca, tuttavia, rimarca il carattere circostanziale dell’amministrazione del singolo tutore e l’impossibilità di dare «una regola certa e generale», in Il Dottor Volgare ovvero compendio di tutta la legge..., Firenze 1840, II, cap. 2.

95 Ivi, b. 469, c. 29v; anche Ivi, b. 331, c. 82 ss.

96 ASC, Archivio Cardelli, Div. I, t. 27, f. 117 : «ristretto del dare et avere di Laura Cecchini per l’amministrazione fatta delli beni di Gaspare Alveri giuniore dalli 6 gennaio 1637 a tutto li 23 agosto 1643».

97 ASR, Santacroce, b. 522, c. 9.

98 ASR, TNC, uff. 2, b. 85, cc. 136-137.

99 ASV, Ruspoli Marescotti, b. 671; ASR, Ospedale del Ss. Salvatore, b. 216; ASR, Spada Veralli, b. 489, n. 46. Sul notaio Bonincontro e la sua famiglia, cfr. L. Nussdorfer, Brokers of public trust. Notaries in early modern Rome, Baltimora, 2009, p. 162-163 e le relative note, anche per l’indicazione delle fonti che qui ho utilizzato.

100 Su Caterina Ginnasi, cfr. O. Melasecchi, s.v., in DBI, 55, Roma, 2000, p. 21-23.

101 ASR, TNC, uff. 28, b. 277, cc. 397 ss.; b. 278, cc. 175 ss. e 314 ss.

102 La spesa annua fu esattamente di sc. 53,60 nel 1661; 84 nel 1662 (10 scudi mensili per il primo trimestre); 72 nel 1663 e 1664; 51 nel 1665 e 41 nel 1666.

103 Ivi, p. 51.

104 Ivi, p. 56-58.

105 Ivi, c. 24.

106 ASR, ms 172, c. 4r e v.

107 ASR, CRF, Terziarie francescane, b. 4960/4, passim.

108 Ivi, Agostiniane, S. Lucia in Selci, b. 3729, fasc. 3-5; b. 3688, fasc. 23.

109 Ivi, Benedettine, S. Maria della Concezione in Campo Marzio, bb. 47-50, ad indicem.

110 ASV, Ruspoli Marescotti, b. 671, c. 24. Quattro scudi, invece, sono richiesti alle educande del monastero francescano di S. Apollonia nel 1662, in G. Pelliccia, La scuola primaria a Roma dal secolo xvi al xix, Roma 1985, p. 58, n. 24a.

111 F. Terraccia, Discendenze femminili... cit., p. 224, n. 10 : cal-cola una retta annua di 800 lire da confrontare con una dote monacale oscillante tra le 3000 e le 5000 lire; ma L. Aiello, Monache e denaro a Milano nel xvii secolo, in A. Pastore e M. Garbellotti (a cura di), L’uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli xv-xviii), Bologna 2001, p. 368, n. 75 indica la dozzina richiesta alle educande nel 1702 in 240 lire. A Genova, negli anni Trenta del Seicento, la retta era di 500 lire annue a fronte di doti monacali tra 10 e 15.000 lire, cfr. E. Grendi, I Balbi. Una famiglia genovese fra Spagna e Impero, Torino, 1997, p. 282.

112 L. Testa, Fondazione e primo sviluppo... cit., p. 308-311 : la retta dei convittori era di sc. 8 nel 1602. Per un confronto tra le spese del convitto di Giovan Battista Veralli e di sua sorella Olimpia, v. ASR, Spada Veralli, b. 489, n. 46.

113 Ricavo l’età dal testamento di Lorenzo, ASR, TNC, uff. 18, Testamenti, b. 7, cc. 18v e 231.

114 Sull’insegnamento impartito ai più piccoli da maestre, cfr. G. Pelliccia, La scuola primaria a Roma... cit., p. 63. La spesa sostenuta per i due bambini è coerente con i costi dell’istruzione elementare che, nel 1646, erano previsti in 30 baiocchi al mese per imparare a leggere e scrivere e in 50 baiocchi, cioè mezzo scudo, per apprendere i primi rudimenti di latino, Ivi, p. 91.

115 ASR, Ospedale del Ss. Salvatore, b. 216, c. 92.

116 Ivi, c. 98.

117 Ivi, c. 101v.

118 Ivi, cc. 102v, 104v, 105v, 106v, 108v, 114v, 117.

119 Ivi, cc. 101 e 108v.

120 Ivi, cc. 137v-145v, passim.

121 Ivi, cc. 142v-145v, passim.

122 Ivi, c. 98v.

123 I consumi sono stati studiati prestando attenzione alle differenze cetuali, a quelle interne alla famiglia tra nucleo parentale e personale domestico, e ancora a quelle di genere (A. Clemente, Storiografie di confine? Consumo di beni durevoli e cultura del consumo nel xviii secolo, in Società e storia, 2005, 109, p. 569-598, in part. p. 586-587), ma non ha trovato spazio il tema delle differenze tra gruppi di età, forse in ragione della valorizzazione della domanda sulla produzione e per il concorso dei bambini alla formazione della domanda stessa. D’altronde N. McKentrick, Home demand and economic growth : a new view of the role of women and children in the industrial revolution, in N. McKentrick (a cura di), Historical perspectives : studies in English thought and society in honour of J. H. Plumb, Londra, 1974, p. 169 ss. escludeva un nesso rigido tra contributo al reddito familiare del lavoro minorile e produzione di beni destinati ai giovani.

124 S. Perrier, Des enfances protégées... cit., p. 47, precisa che, una volta conclusa la tutela, il pupillo può contestare l’amministrazione del tutore ma non può ricorrere in giudizio per quanto concerne l’allevamento, le cure e l’istruzione ricevuti : «les échos d’une dispute sur la qualité de l’éducation se trouvent par fois dans le comptes de tutelle, où le pupille s’en sert comme argument juridique et preuve de la mauvaise foi du tuteur».

125 V. Pinchera, Ricchezza, redditi e consumi della nobiltà nel xvii e xviii secolo. Il caso del Granducato di Toscana (www-dse.ec.unipi.it/pubblicazioni/collana/pinchera.pdf), p. 22 sul rapporto tra reddito annuo e spese correnti dei Salviati.

126 M. A. Visceglia, I consumi in Italia in Età moderna, in R. Romano (a cura di), Storia dell’economia italiana. II. L’Età moderna : verso la crisi, Torino 1991, p. 212-215.

127 Questa modalità di registrazione si riscontra anche nei bilanci contemporanei, cfr. G. Vecchi, I bilanci familiari in Italia : 1860-1960, in Rivista di Storia Economica, n.s., 1, 1994, p. 9-95. È più analitico il bilancio del notaio veronese Giulio Folignino, che, alla metà del Seicento, spende di vitto tra il 45,3-53,1%; vestiario 26,1-15,6% (di cui solo il 14,8% destinato ai figli e il 4% alla moglie; il resto per sé); abitazione (affitto, riscaldamento e illuminazione) 7-17,9%; igiene personale 0,7-2%; medicine 0,2-2%; istruzione (salario della maestra per le due bambine) 0,2-1,4%; viaggi 0,3-2%; divertimenti 1-14% : M. A. Visceglia, I consumi... cit., p. 215-216.

128 Per un cfr. con le percentuali di spesa riportate da libri di tutela veneziani, G. Levi, Comportements, ressources, procès : avant la «révolution» de la consommation, in J. Revel (a cura di), La micro-analyse à l«expérience, Parigi, 1996, p. 204 e S. Perrier, Des enfances protégées... cit., p. 155 per tre casi francesi.

Top of page

List of illustrations

Title Tabella 1 :ALIMENTI, IMPORTO IN SCUDI DELLE SINGOLE VOCI DI SPESA E% SUL TOTALE RICHIESTO
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/619/img-1.jpg
File image/jpeg, 135k
Top of page

References

Bibliographical reference

Simona Feci, «Educazione» e mantenimento di nobili orfani nella Roma del SeicentoMélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 123-2 | 2011, 381-394.

Electronic reference

Simona Feci, «Educazione» e mantenimento di nobili orfani nella Roma del SeicentoMélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 123-2 | 2011, Online since 20 May 2014, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/619; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.619

Top of page

About the author

Simona Feci

Università di Palermo, simfeci@tin.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search