Navigation – Plan du site

AccueilNuméros123-2Enfance et monde adulte (moyen âg...I « piccoli » nel collegio dei no...

Enfance et monde adulte (moyen âge-époque contemporaine)

I « piccoli » nel collegio dei nobili di Parma (secc. xvii-xviii)

The ‘piccoli’ in the college of nobles at Parma (17th and 18th centuries)
Miriam Turrini
p. 371-379

Résumés

Nel periodo di governo dei gesuiti (1604-1768) nel collegio dei nobili di Parma, luogo di formazione delle élites europee, si accettavano convittori anche bambini e veniva riservata loro un’attenzione particolare riguardo alla salute, alla pulizia, al gioco, agli esercizi cavallereschi, alle devozioni, all’istruzione catechistica. L’infanzia si delinea, così, come età specifica in termini di bisogno di protezione e di servizio, di contenimento e di adatta adattamento delle attività dei più grandi. Ad essa si legano alcune pratiche pie. Nelle camerate del convitto, più che nelle aule scolastiche, si attua una distinzione per età, in particolare riguardo ai più piccoli. L’immagine dell’infanzia risulta complessa, oscillante tra minorità, scarso autocontrollo, innocenza e grazia. Nel suo funzionamento il convitto gesuitico individua pertanto caratteristiche proprie dell’infanzia rispetto all’adolescenza/giovinezza.

Haut de page

Texte intégral

Il Collegio dei Nobili di Parma

1Il luogo di osservazione del rapporto tra infanzia e mondo degli adulti in questo contributo sarà il collegio dei nobili di Parma nel primo Settecento, al quale la storiografia recente e meno recente ha dedicato molta attenzione per il ruolo rilevante svolto nella formazione delle élites europee nei secoli xvii e xviii.

2Aperto dal duca Ranuccio I Farnese nel 1601 e affidato al governo della Compagnia di Gesù nel 1604, che lo resse fino al 1768, il collegio dei nobili di Parma visse il suo momento più glorioso tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento, giungendo a contare quasi trecento convittori nel 1700. Nel periodo farnesiano ospitava nobili provenienti da molti territori europei e divenne un modello educativo.

3In un complesso residenziale che via via si ingrandì e abbellì fu sperimentata una forma educativa a lungo apprezzata dalle famiglie aristocratiche europee. L’intento era formare « cavalieri » veri, padroni delle lettere, disinvolti nelle arti cavalleresche, distinti nella civiltà dei costumi e devoti. Accanto alla salvezza dell’anima si poneva come obiettivo l’acquisizione delle doti per essere nel mondo all’altezza del proprio ceto sociale.

4Una raffinata arte del governo seppe per decenni comporre le tensioni tra il progetto formativo della Compagnia di Gesù e il prevalente interesse di Farnese e famiglie per le pratiche socializzanti aristocratiche.

5Si poneva attenzione al singolo e insieme all’ordine dell’intero corpo collegiale ; si valorizzavano le capacità personali ma nell’orizzonte di valori comuni da esercitare ; si creava una protezione quasi claustrale nei confronti del mondo esterno, che però si lasciava trapelare a tratti ; si esercitava un controllo costante su persone e ambiente, i cui strumenti si erano venuti costruendo tra custodia delle consuetudini e continuo adattamento.

  • 1 Sul collegio ducale di Parma cfr. G. Capasso, Il collegio dei nobili di Parma, Parma, 1904 ; G. P. (...)

6Motivo di orgoglio per la città, il collegio era considerato dai duchi Farnese come loro proprietà e utilizzato come strumento per legittimarsi e accreditarsi presso il mondo nobiliare locale ed europeo1.

  • 2 Sulle prime esperienze di convitti cfr. J. Schröteler, Die Erziehung in den Jesuiteninternaten des (...)

7Carico di molte valenze, il convitto di Santa Caterina – questo il titolo del collegio nobiliare parmense – dovette svolgere una funzione di modello ben al di là di quanto risulti esplicitamente documentato e comunque non va dimenticato che non esistette una Ratio per gli internati affidati al governo dei gesuiti, ma bensì una circolazione di esperienze2.

Collegi e Infanzia

  • 3 P. Ariès, Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, Roma-Bari, 1976 (L’enfant et la vie famili (...)
  • 4 D. Julia, L’infanzia agli inizi dell’epoca moderna, in E. Becchi e D. Julia (a cura di), Storia del (...)

8Il legame tra la diffusione dei collegi e la definizione dell’infanzia come età caratterizzata da peculiarità proprie rispetto al mondo adulto a par-tire dal Cinquecento è stato al centro della classica e discussa ricerca di Philippe Ariès3. Il collegio per esterni avrebbe isolato, e così costruito, il gruppo sociale dell’infanzia. Ma, almeno fino a inizi Ottocento, non si sarebbe profilata una graduazione delle età all’interno di tali istituzioni. Sull’eterogeneità delle età nei collegi con frequenza di esterni insisterà poi Dominique Julia4.

  • 5 G. P. Brizzi, La formazione... cit., p. 189-190.

9Per quanto riguarda le età dei residenti nei collegi convitti, invece, è necessario ricorrere agli studi di Gian Paolo Brizzi, dai quali emerge come negli internati per nobili di Bologna, Parma e Modena l’età minima per essere ammessi si sia ridotta nel tempo. Il collegio bolognese di San Francesco Saverio, aperto nel 1634, accettava nobili tra i 6 e i 14 anni5. L’analitica ricostruzione di Gian Paolo Brizzi dà conto delle dinamiche sociali sottese all’entrata, permanenza e uscita dei nobili dai collegi, ma non si addentra nelle questioni relative alla differenziazione per età all’interno dei convitti eventualmente operata dalle consuetudini della vita quotidiana.

Le età nel collegio di Santa Caterina

  • 6 Studio ed edizione parziale del complesso documentario in M. Turrini, Il ‘giovin signore... cit. Pe (...)

10L’esistenza per il collegio dei nobili di Parma di annotazioni diaristiche per gli anni 1710-1712, integrate da un diario agenda annuale costruito con riferimento al 1713 e da istruzioni coeve per la conduzione dell’internato, permette di far luce, anche solo per piccoli sprazzi, sulle modalità di differenziazione delle età all’interno di una struttura esemplare6.

  • 7 Capitoli fermati tra il serenissimo sig. Duca di Parma, ed il Vergilio Cepari della Comp.a di Gesù (...)

11Sulle età dei convittori presenti nel collegio non sono state finora reperite fonti seriali. Nei Capitoli concordati tra il duca Ranuccio I Farnese e la Compagnia di Gesù nel 1604 si permetteva di entrare tra gli undici e i quattordici anni e di restare fino ai venti : « 4. Che siano nell’entrare d’età di undici anni in su e quatordeci in giù, e vi possano stare sino alli venti anni, e non più, senza nuova dispensa di Sua Altezza e consenso de’ Padri ». A ciò si aggiungeva la richiesta che al momento dell’entrata fossero « almeno abili per la prima Scuola di Grammatica »7.

12Un secolo dopo, nel 1716, un’informativa per le famiglie concedeva un’entrata precoce :

  • 8 [Info]rmazione diretta [α’] que’ cavalieri che sogliono collocare per educazione li loro signori fi (...)

Quanto all’età, si ricevono benché siano d’età molto tenera, ed a questi principalmente si ha ogni riguardo, e vi si assiste in modo particolare pel maggior bisogno che hanno di governo, mantenendosi per essi soli maestri che loro insegnino leggere, scrivere e li primi principi della grammatica8.

13Nei diari di inizi Settecento, coevi all’Informazione, non si forniscono ulteriori precisazioni sulle età dei « signori », anche se le espressioni « putti piccoli » o « puttini » fanno pensare a un’età piuttosto bassa, come pure l’accenno alla loro predilezione per il gioco. Nelle dettagliate istruzioni per le prove teatrali in vista della rappresentazione di un’opera nel periodo di carnevale si richiede infatti ai convittori :

  • 9 Avvisi soliti a darsi dal padre rettore o dal padre maestro a nome di esso, quando ha destinata lor (...)

Disposizione altresì per essere pruovati in ogni circostanza di tempo che il padre giudicherà. Di questo non si vogliono sentir lamenti (propri per l’ordinario de’ putti, a’ quali più preme un poco di giuoco etc.). Si rifletta che bisognerà star in casa, non si potrà alle volte andar a spasso, giuocare etc.9

  • 10 [Info]rmazione diretta... cit., p. 3.
  • 11 L’accademia degli scelti è una istituzione di collegiali distintisi per merito nelle lettere, armi (...)
  • 12 Cfr. M. Turrini, Il ‘giovin signore’... cit., 262-263.
  • 13 G. P. Brizzi, La formazione... cit., p. 183-185.

14L’opuscolo informativo destinato alle famiglie del 1716 non prevedeva limiti di età per lasciare il collegio : « Nel suddetto collegio si trattengono sino che hanno finiti tutti li suoi studi, anco di teologia e di legge, quando è di loro soddisfazione e de’ signori parenti, non essendovi età che gli escluda, quando non vi sia altra cosa in contrario »10. I giovani nobili, dunque, a inizi Settecento, ma certamente anche nei decenni precedenti, potevano trattenersi nel convitto fino al termine degli studi di leggi e teologia. Le tele raffiguranti i principi dell’accademia degli scelti non ritraggono certo bambini e nemmeno ragazzi nella prima adolescenza11. Un percorso tra le biografie dei convittori illustri certamente condurrebbe a rintracciare presenze fino alla giovinezza. Scipione Maffei, ad esempio, convittore nel periodo d’oro del collegio di Parma, a fine Seicento, vi si trattenne almeno fino ai diciannove anni12. Nel collegio parmense di Santa Caterina, quindi, bambini « d’età molto tenera » dovettero convivere con giovani quasi ventenni, anche se probabilmente il nucleo più consistente di convittori dovette collocarsi in mezzo, come rilevato da Gian Paolo Brizzi per il collegio dei nobili bolognese13.

  • 14 Si vedano le istruzioni al maestro della scoletta, invitato a far « leggere fuor di tempo li puttin (...)

15L’estensore dei diari, il gesuita padre Antonio Magaza (1675-1737), secondo ministro dei convittori al collegio nobiliare di Parma tra il 1710 e il 1718, non sente l’esigenza di riferire le età dei « signori » ospitati, attenendosi a una semplice distinzione tra « piccoli » e « grandi », talvolta ulteriormente graduata con i « più piccoli », i « più grandicelli », i « mezzani ». Nel governo del collegio l’età, pur non definita con precisione in base agli anni, diventa però un principio classificatore e organizzativo. La differenziazione non avviene, tuttavia, mediante l’assegnazione alle classi scolastiche, dove restava la compresenza di età diverse14, bensì attraverso la collocazione nelle camerate. Probabilmente in età moderna è la camerata di un convitto molto numeroso, non la classe di una scuola latina, il primo luogo in cui l’età diventa il criterio per raggruppare i soggetti.

16La camerata nel convitto è ben lungi dall’essere solo un contenitore. Diventa il corpo sociale di mediazione tra il singolo e l’intero collegio, con un proprio santo protettore, proprie devozioni, propri orari, propri prefetti. Comporre una came-rata era un’arte difficile. Le camerate venivano mutate ogni anno e i diari si soffermano sulle attenzioni necessarie per renderle ben funzionanti : temperamento, condotta, nazione di appartenenza, scuola. L’età non viene esplicitamente nominata, ma una certa omogeneità dell’età degli appartenenti alla camerata dovette essere considerata un elemento importante di efficacia dell’intervento educativo.

  • 15 Lunedì 11 agosto 1710 : « Partì il signor marchese Giacomo Pindemonti con la madre e fratello, e re (...)

17Dai diari emerge, infatti, che delle quattordici camerate esistenti in collegio in quegli anni (ma nel 1700 erano venti) alcune erano destinate ai più piccoli. Con certezza radunava i piccolini la camerata intitolata ai Santi Innocenti, ma con ogni probabilità ospitava i piccoli anche quella dedicata all’Angelo Custode15, e ben quattro camerate erano escluse dagli esercizi spirituali quaresimali, destinati ai più grandi (Santi Innocenti, Angelo Custode, Sant’Agostino e Sant’Ilario).

  • 16 Modena 3, c. 217v.

18Nelle annotazioni del padre Magaza è proprio la pratica degli esercizi spirituali a far emergere in modo chiaro che in collegio esisteva una classificazione delle camerate in base alle età, più basse o più alte : « Si vadi con gran riguardo in concedere di fare gl’esercizi a’ signori delle camerate piccole. Alle 4 più basse non si suol permettere. Alla quinta secondo che si giudica. Si ponno anche scegliere li più capaci. Si comincia dalle più alte »16.

  • 17 Roma, p. 289.

19Inoltre l’insegnamento della dottrina cristiana è distinto per camerate : « Il padre ministro la fa nella capella grande alle 10 camerate più alte, il ministro della grammatica alle 2 penultime nella capella della Madonna, il padre ministro della rettorica alle 2 ultime nella camerata de’ Santi Innocenti »17.

20Anche la disposizione dei convittori nelle carrozze per il viaggio verso Sala Baganza in occasione delle vacanze estive richiama una composizione delle camerate per età, caratterizzate da una diversa corporatura fisica :

  • 18 Roma, p. 182.

Il padre ministro chiama le camerate, cominciando dalle più alte e qualche piccola, per occupare li posti non capaci de’ più grandi. Il maestro di stalla chiama egli le carrozze col suo ordine e invigila che l’osservino anche per istrada. In ogni carrozza si pone o un padre o un prefetto o un cameriere. Si procura di empiere tutte le carrozze e se per le ultime non vi restasse gente, si allegeriscano le prime, acciò niuna ne torni indietro vuota18.

21E così per vari altri aspetti della vita collegiale, come si vedrà, emerge una corrispondenza tra camerate ed età dei convittori.

La minorità dei piccoli

22All’età si associano alcune capacità, pur se non in modo meccanico. Il mondo dei piccoli si presenta dunque nel microcosmo del collegio con alcune peculiarità distintive.

  • 19 « Si comincia a dar la le [sic] legna per il fuoco il giorno di Santa Caterina 25 novembre. Se prim (...)
  • 20 Alle prediche fuori collegio « ne’ tempi cattivi non si va. Se fosse troppo freddo non i piccoli », (...)
  • 21 Roma, p. 391.
  • 22 Roma, p. 394.
  • 23 Roma, p. 394.
  • 24 « La prima domenica di quaresima, doppo haverne dato l’avviso in dottrina, si fanno fare le liste d (...)

23I « piccoli », questo il termine corrente nei diari, sono più fragili fisicamente : patiscono di più il freddo, hanno bisogno di un maggior numero di ore di sonno, sopportano poche eccezioni a un nutrimento regolare e adeguato. Così nei periodi molto freddi si era attenti ad anticipare per loro la distribuzione della legna per il fuoco nelle came-rate o a posticiparne la sospensione19 e si evitava di farli andare alle prediche quaresimali o del venerdì santo20. Ci si premurava inoltre di portar loro l’acqua calda al mattino per lavarsi : « Questo tempo ricerca diligenza più particolare ne’ prefetti e devesi avvertire che l’acqua sia in luogo sicuro e sotto gl’occhi del prefetto e non vicina a’ luoghi. L’inverno si può ordinare che si dia calda, massimamente alle camerate piccole »21. Inoltre i « piccoli » si facevano dormire mezz’ora in più la mattina22 e si mandavano a letto prima in occasione di intrattenimenti serali come le commedie23. Il loro digiuno sia in quaresima sia nei sabati o nelle vigilie era ridotto e non veniva loro permesso di digiunare l’intera quaresima24. Inoltre nei periodi caldi dell’anno si dava ai piccoli il vino rinfrescato un po’ più tardi che ai grandi

  • 25 Questa disposizione è annotata il 18 maggio, Roma, p. 105-106.

Quando il caldo si comincia a far sentire bene, si dà ordine al credenziere di mettere il vino e l’acqua in neve. Per le prime volte però si fa dare alle sole 10 camerate più alte. Alle 4 più basse si dà poi cresciuto bene il caldo, dandosegli solamente l’acqua in neve25.

  • 26 « Le prime volte non si mandano a caccia quelli delle came-rate più piccole, ma solo doppo vari gio (...)
  • 27 L’età di ammissione alla « cavallerizza » sembra essersi estesa verso il basso per concessione del (...)
  • 28 Il collegio ducale di Parma era dotato di vari cortili, dei quali uno adibito al gioco del pallone. (...)
  • 29 Roma, p. 265.
  • 30 Roma, p. 350-351.
  • 31 Modena 3, c. 214rv.

24I più piccoli sono citati per le loro minori capacità e abilità : partecipano con limitazioni alla caccia26 e all’equitazione27 ; vengono mandati a giocare a pallone in un piccolo cortile28 ; possono praticare soltanto due esercizi cavallereschi29 ; come si è visto, non li si ritiene adatti agli esercizi spirituali. La camerata dei Santi Innocenti, inoltre, è esonerata dalle meditazioni del triduo natalizio30e del venerdì santo31.

  • 32 Roma, p. 392.

25Minore è anche l’autonomia, secondo l’estensore dei diari. I più « piccoli » sono più aiutati nel lavarsi e pettinarsi al mattino. Il servitore della camerata doveva lavare lui stesso qualche volta « le mani, la faccia, orrecchie [sic], collo, etc » ai convittori, « massime a’ piccolini »32. Secondo le disposizioni contenute nel diario del 1713 i camerieri

  • 33 Roma, p. 391.

per lavarsi e pettinarsi sogliono tenere qualche ordine nelle camerate piccole e mezzane, un giorno cominciando da un letto e il seguente da chi gli è vicino. Che, se a chi tocca, non è all’ordine, perde la mano e resta l’ultimo.
Nelle prime 4 o 5 camerate il cameriere pettina ogni giorno tutti, onde, subito levato, ogn’uno si strica co’ pettini vari li capelli, acciò il cameriere possa poi pettinare più facilmente. Perciò ogn’uno ha il suo pettine, che, adoprato, lo rimette col drappo nello scanzello33.

  • 34 O. Smeraldi, De’ principii... cit., p. 125.

26Una specifica attenzione per la pulizia dei piccoli era di lunga data nel collegio se nel 1637 si ordinava « a’ servitori che fossero esati nella netezza particolarmente ne’ piccoli e si levò l’abuso di menargli alle lor case per essere petinati dalle loro donne incaricandosi quest’ufficio a lor medesimi »34.

  • 35 Roma, p. 418.
  • 36 Roma, p. 421-422.

27Anche a tavola è di scena la distinzione : ai più piccoli il pane viene tagliato dal cameriere35, « piccoli e mezzani » devono avere « il tovagliolo, che cuopra d’avanti il giuppone, per non imbrattarlo »36.

  • 37 Durante le prove teatrali i prefetti delle camerate « avvertano che non si perda il tempo in baie, (...)
  • 38 Modena 3, c. 165v-166r.

28Più scarso pure l’autocontrollo : i « piccoli », secondo padre Magaza, sono più portati a perdersi in comportamenti chiassosi e disordinati37 o a lamentarsi perché privati del gioco38.

Ridurre e Contenere

  • 39 Roma, p. 219-220.

29La risposta educativa a uno stato concepito soprattutto di minorità è articolata e si traduce, come già visto, in forme di esenzione o riduzione delle attività e in aiuto nelle operazioni quotidiane, ma anche in forme protettive, le cui modalità quotidiane non sono certo raccontate dai diari, ma delle quali si può cogliere qualche tratto : durante le partite di pallone giocate a Sala Baganza per volere del principe Antonio Farnese nel periodo delle vacanze estive, ad esempio, i più piccoli erano posti « ne’ siti meno pericolosi »39.

  • 40 « Se si fa il sermone doppo l’Ave Maria nella capella grande, si pongono 13 file di banche. La came (...)
  • 41 In occasione delle commedie di carnevale recitate dagli accademici di corte « li camerieri si radun (...)
  • 42 In occasione della visita ai « sepolcri » il giovedì sera, « arrivati alle chiese, il padre ministr (...)

30Nemmeno le modalità per contenere l’esuberanza infantile sono descritte da padre Magaza, in linea con l’impostazione dei diari, che quasi nulla lasciano trapelare dell’eventuale indisciplina collegiale. Molto probabilmente per favorire l’attenzione e per evitare i disordini, i più piccoli erano collocati nei primi banchi in cappella40 o nei palchetti nel teatrino41 e aprivano la fila nelle uscite dal collegio42.

31In certe situazioni sembra, comunque, sia stato più difficile imporsi sui grandi, se si dà fede ai consigli dati per il tempo di ricreazione al prefetto, che raramente riuscirà a regolare le chiacchiere dei « signori » :

  • 43 Roma, p. 435-436.

Il prefetto deve molto ben avvertire di che si discorra, le proposizioni che si dicono e notificare tutto al padre ministro, benché non fossero cose da penitenziarsi, mentre questi discorsi danno gran lume per conoscere li signori e sapersi regolare con essi. Non si permette il raccontar sogni, discorrere d’altre camerate, d’usanze o altri casi accaduti in altri tempi in collegio, contrastare, raccontare cose toccanti alli costumi. E in tal caso deve il prefetto con buon modo ricordar gl’ordini de’ superiori ed esortar li /436/ signori a contentarsi di lasciar il discorso, quando veda di poterlo fare con profitto, il che rare volte sarà riuscibile ne’ grandi43.

32E un controllo più stretto è riservato ai grandi in occasione della preghiera del mattino :

  • 44 Roma, p. 398.

Al tempo dell’orazione, qualche superiore vada a visitarla, notando se tutti la fanno, con che divozione, se con fretta, se stessi [sic] su’ letti o sedie etc. Qualche volta si trovi alle camerate più grandi al suonare di quella per vedere se cominciano subito44.

Piccoli protagonisti

  • 45 Per il 25 dicembre si dispone : « Nelle camerate piccole sogliono fare il presepe. Se hanno recitam (...)
  • 46 Riguardo al giovedì santo si annota : « Oggi e dimani in tempo di studio e di ricreazione si può ch (...)

33I diari disegnano dunque un’infanzia nel segno della minorità e lasciano trapelare una risposta formativa che riduce o adatta le attività piuttosto che diversificarle. Ma i gesuiti individuarono anche alcuni spazi di protagonismo dei piccoli. I piccoli facevano il presepe nelle loro camerate nel periodo natalizio45 o allestivano i sepolcri per il giovedì santo, che venivano visitati dai convittori più grandi46.

  • 47 Roma, p. 67 ; Modena 3, c. 248rv. I sermoncini recitati furono sei nel 1711 e solo quattro nel 1710 (...)
  • 48 Modena 2, c. 55v ; Modena 3, c. 248v.
  • 49 Roma, p. 67.

34Vi era poi la consuetudine di far recitare pubblicamente i più piccoli nelle occasioni speciali, il giovedì santo e nella vigilia e nel giorno di Natale. La sera del giovedì santo i « signori delle camerate più piccole » recitavano « i sermoncini della Passione » in cappella fino al 1715, anno nel quale si cominciò a tenere la funzione nel salone delle accademie. Chi recitava indossava la « veste scolastica », riceveva maggiori vivande a tavola e poteva anche essere premiato47. Al posto dei « sermoncini » poteva anche tenersi un « dialogo »48 e nel 1716 fu recitato un « drameto »49. La recita dei ser moncini da parte dei piccoli era avvenuta fino a inizi Settecento nelle chiese cittadine durante la visita ai sepolcri, secondo un cerimoniale ben preciso e accuratamente descritto nel diario del 1713. La recita era tenuta in « veste scolastica » su un « pulpitino » in ciascuna delle cinque chiese :

  • 50 Roma, p. 70.

Arrivati alle chiese, il padre ministro s’avanza co’ staffieri e va disponendo li signori secondo che arrivano. Tutti s’inginnocchiano. Presa un poco di perdonanza, si fa il sermoncino, a cui tutti si levano. Indi si fa la musica, un recitativo et un’arietta, a cui tutti s’inginocchiano. Finita questa, si parte, precedendo li più piccoli50.

  • 51 Roma, p. 69.
  • 52 Roma, p. 71.

35I « sermoncini » da recitare erano « almeno 5 secondo li 5 principali misteri della Passione. Li suol fare un padre ripetitore o il padre accademico, così pregatone dal padre rettore al principio di Quaresima e si distribuiscono a 5 puttini piccoli »51, assistiti durante la visita ai sepolcri da un prete52.

  • 53 Roma, p. 330.

36Il 30 novembre veniva assegnato « un sermoncino sopra il Natale ad un signore delle camerate più basse, da recitarsi in capella [sic] la vigilia di Natale », come pure « il recitamento che suol farsi la sera di Natale »53.

  • 54 Modena 1, c. 91r.
  • 55 Modena 2, c. 194r.
  • 56 Modena 1, c. 166v.

37La vigilia di Natale del 1710, al termine dello studio « si andò in capella al sermoncino del Natale recitato da un signore dell’Angelo Custode, che fu il conte Portapuglia ». Il sermone fu recitato « dal posto del signor prefetto della congregazione. Chi lo recitò usò la veste scolastica e se li diede il pospasto doppio e un premio »54. Nel 1711 toccò al conte Torrismondo della Torre55, mentre nel 1712 si annota : « la sera il solito sermoncino detto dal signor Sempronio »56.

38La sera di Natale era consuetudine una funzione in cappella, sempre con la recitazione dei piccoli :

  • 57 Roma, p. 360.

Si espone all’altare di Santa Caterina il quadro della Natività, che sta nel tinello de’ camerieri, dove tempo fa si faceva la funzione che poi, per maggior decenza, si è trasportata alla capella. Si fa recitamento da’ signori più piccoli, che può essere un dia-logo e un sermoncino. La musica consiste in qualche cantata o piccolo oratorio. Al fine si cantano da’ musici le litanie, al principio delle quali si porta dalla capella della Madonna il Santissimo, che si pone sull’altare, e, doppo il Tantum ergo, si dà la benedizione. Pospasto doppio a’ signori che recitano57.

  • 58 Modena 1, c. 92r.
  • 59 Modena 2, c. 197r.
  • 60 Modena 1, c. 166v.

39Nella sera di Natale del 1710 i « signori » della camerata degli Innocenti recitarono « la Gara de’ Pianeti, tramezzata da una pastorale cantata in musica »58. Nel 1711 in cappella « si recitò un sermone dalla pradella dell’altare, indi un piccolo oratorio da’ musici, doppo cui alcuni versi da 6 signori de’ Santi Innocenti »59. Più laconicamente nel 1712 si annota la recita di « un dialogo in 10 »60.

  • 61 Roma, p. 361 (vedi supra, nota 45).
  • 62 « Oggi e dimani in tempo di studio e di ricreazione si può chiamar qualche camerata a vedere li sep (...)

40I piccoli recitavano anche la sera di Natale davanti al presepe nelle camerate61 o il giovedì santo davanti ai sepolcri fatti da loro, in entrambi i casi alla presenza di altre camerate62.

  • 63 Una sintesi in C. J. McNaspy, Teatro jesuita, in C. E. O’Neill-J. M. Domínguez (a cura di), Diccion (...)

41Tali consuetudini rientrano nell’intensa attività di recitazione propria della modalità educativa dei gesuiti nei collegi, occasione preziosa per imparare l’autocontrollo e l’arte della retorica63, ma si deve forse riflettere ulteriormente sul significato specifico dell’esibizione pubblica dei più piccoli, peraltro ampiamente riscontrabile nei secoli successivi in contesti diversi dai collegi gesuitici.

  • 64 Per un primo cenno in proposito cfr. M. Turrini, « Riformare il mondo a vera vita christiana » : le (...)

42Inoltre, come si è visto, i diari citano diverse forme recitative : il « sermoncino », il « dialogo », il « drameto », ma non sono stati rintracciati testi che possano permettere di identificarne le caratteristiche. Si potrebbe, però, tentare un storia di tali generi letterari a partire dalla loro comparsa nelle scuole della dottrina cristiana del Cinquecento64.

  • 65 « Li signori de’ Santi Innocenti hanno privileggio in 2 di questi ultimi giorni di carnevale di mas (...)

43Ma anche in un’altra occasione ai più piccoli era riservata una parte speciale. Negli ultimi due giorni di carnevale i « signori » della camerata dei Santi Innocenti, definiti nei diari i « puttini », certamente i più piccoli del collegio, avevano il privilegio di mascherarsi con gli abiti del guardaroba e di recarsi nelle altre camerate, dove ricevevano dai convittori più grandi « qualche galanteria »65.

  • 66 M. Ruggiero, Il presepe italiano. Storia di un costume, Torino, 1988, p. 57, 63, 65, 80.
  • 67 P. Ariès, Padri e figli... cit., p. 138-140 ; P. Scaramella, I santolilli. Culti dell’infanzia e sa (...)
  • 68 Sulla permanenza nel mondo infantile e popolare di forme di divertimento prima comuni all’intera so (...)

44Nel collegio di Santa Caterina risultavano così associate in modo esclusivo all’infanzia tradizioni originariamente non certo infantili come il presepe o il mascherarsi a carnevale. I gesuiti avevano favorito la devozione del presepe66 e probabilmente nel collegio ducale di Parma tale pia pratica si sovrappose alla crescente associazione tra infanzia e culto a Gesù Bambino, molto diffuso nel cattolicesimo sei-settecentesco67. La preparazione del presepe da parte dei piccoli nel collegio di Santa Caterina diventa pertanto un forte segno distintivo rispetto ai più grandi, portatore di un senso positivo dell’infanzia, da custodire e preservare anche nell’età adulta. Nel caso del travestimento del periodo di carnevale il mondo dei piccoli viene invece caricato di un tratto distintivo in senso riduttivo. Mascherarsi in un collegio gesuitico diventerebbe un gioco puerile, non adatto ad età più mature68. Certi tratti infantili vanno abbandonati nella crescita. La convivenza di età diverse nello stesso luogo, inserita in un progetto educativo, assume una valenza pedagogica grazie alle operazioni di distinzione e selezione.

45Altre azioni erano riservate ai piccoli. A loro toccava l’estrazione a sorte dei nomi da votare per eleggere le dignità dell’accademia degli scelti. Agli inizi di dicembre

  • 69 Roma, p. 337-338.

si rinovano la mattina li magistrati dell’accademia. Radunati li signori accademici nella loro sala, un signore de’ più piccoli de’ Santi Innocenti cava a sorte 2 nomi delli imbussolati capaci delle dignità, che un doppo l’altro si ballottano, riuscendo quello che ha più voti e così si fa a tutt’e 4 le dignità dell’accademia. Si leggono prima alcuni decreti dell’accademia. Assiste il padre ministro, che dà il suo voto, quello del padre rettore e quello del padre accademico. Il padre rettore e il signor principe ne hanno due. A pranzo, col suono della tromba, che si fa chiamare doppo il solito paragrofo [sic], si pubblicano dal bidello dell’accademia li nuovi eletti e se li dà il pospasto doppio. L’eletto principe dell’accademia suole mandare un regalo di dolci a quel signore de’ Santi Innocenti che l’ha estratto69.

  • 70 « La sera verso la mezz’ora di notte si fanno chiamare le camerate servite da camerieri con la torc (...)
  • 71 « Si assegnano due puttini della camerata degl’Innocenti per presentare i libri e mazzetti de’ fior (...)
  • 72 « 4 puttini, 2 per parte, portano li libri delle conclusioni con li mazzetti di fiori a’ signori ac (...)
  • 73 Modena 3, c. 122r. Un ruolo particolare dovevano avere i « puttini » della camerata dei Santi Innoc (...)

46Ai « puttini » della camerata dei Santi Innocenti era assegnata una parte specifica anche nei cerimoniali solenni. Ai tempi dei diari quattro « puttini » accompagnavano gli accademici scelti in occasione dell’accademia della passione, preceduti da due « staffieri » del duca70, due di loro presentavano al duca i libri delle conclusioni solenni di legge e di filosofia insieme a mazzetti di fiori71 e quattro li presentavano agli accademici scelti e al principe Farnese quando difendeva o argomentava il principe dell’accademia72. E a tutto ci si preparava con prove adeguate73.

  • 74 O. Niccoli, Il seme della violenza. Putti, fanciulli e mammoli nell’Italia tra Cinque e Seicento, R (...)
  • 75 P. Ariès, Padri e figli... cit., p. 113-152 ; O. Niccoli, Il seme della violenza... cit., p. XII-XV (...)
  • 76 Sull’intensa devozione all’angelo custode nel collegio dei nobili di Parma cfr. M. Turrini, Il ‘gio (...)

47Nel collegio dei nobili di Parma i piccoli hanno dunque un ruolo specifico in cerimoniali attenta-mente studiati, ispirati all’etichetta di corte e alla liturgia cristiana, ben lontani dai rituali violenti delle città tra Quattro e Cinquecento74. I bambini diventano voce e rappresentanza di un corpo sociale, incaricati di alcune funzioni specifiche, forse legate agli aspetti di innocenza e grazia riconosciuti all’età infantile. L’ambivalenza del sentimento nei confronti dei piccoli, rilevata per l’età moderna75, è riscontrabile anche nel microcosmo di un collegio gesuitico, dove la camerata dei più piccini è dedicata ai Santi Innocenti e nello stesso tempo si temono i loro disordini o puerilità. E, se nel collegio ducale di Parma l’angelo custode doveva diventare per tutti, grandi e piccoli, il compagno fedele e amato della vita quotidiana, onorato e invocato, imitato e ringraziato, a lui era dedicata una camerata dei piccoli, in sintonia con la tendenza coeva ad associare bambini e angeli76.

48Le consuetudini del collegio dei nobili di Parma a inizi Settecento richiamano, dunque, l’innocenza quale aspetto peculiare dell’infanzia, che insieme allo stato di minorità e di scarso autocontrollo dovette comporre un’immagine complessa di un’età che in quel microcosmo riceveva un’attenzione specifica da parte del variegato mondo adulto nelle forme della protezione e della rassicurazione, dell’aiuto e del servizio, dell’adattamento delle attività mediante esenzione o riduzione e del contenimento dell’esuberanza. Nella compresenza di età il convitto gesuitico diventa pertanto luogo di individuazione di peculiarità distintive dell’infanzia rispetto all’adolescenza/giovinezza.

Haut de page

Notes

1 Sul collegio ducale di Parma cfr. G. Capasso, Il collegio dei nobili di Parma, Parma, 1904 ; G. P. Brizzi, La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento. I seminaria nobilium nell’Italia centro-settentrionale, Bologna, 1976 ; G. P. Brizzi, Educare il principe, formare le élites. I gesuiti e Ranuccio I Farnese, in G. P. Brizzi, A. D’Alessandro e A. Del Fante (a cura di), Università, Principe, Gesuiti. La politica farnesiana dell’istruzione a Parma e Piacenza (1545-1622), Roma, 1980, p. 133-211 ; G. P. Brizzi, Scuole e collegi nell’antica Provincia Veneta della Compagnia di Gesù (1542-1773), in M. Zanardi (a cura di), I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù. Atti del convegno di studi, Venezia 2-5 ottobre 1990, s.l., 1994, p. 467-511 ; M. Turrini, Il ‘giovin signore’ in collegio. I gesuiti e l’educazione della nobiltà nelle consuetudini del collegio ducale di Parma, Bologna, 2006 ; G. P. Brizzi, « Un modello a tutti i studi d’Italia ». Il sistema di istruzione dello stato farnesiano, in D. Vera (a cura di), Storia di Parma, I, I caratteri originali, Parma, 2008, p. 285-305. In corso di stampa : Il Collegio dei Nobili di Parma. La resta l’ultimo. Nelle prime (sec. xvii-xix). Convegno nazionale. Fornovo di Taro-Sala Baganza-Fontevivo 22-24 maggio 2008.

2 Sulle prime esperienze di convitti cfr. J. Schröteler, Die Erziehung in den Jesuiteninternaten des 16. Jahrhunderts, Friburgo, 1940.

3 P. Ariès, Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, Roma-Bari, 1976 (L’enfant et la vie familiale sous l’ancien régime, Paris, 1960), in particolare p. 199.

4 D. Julia, L’infanzia agli inizi dell’epoca moderna, in E. Becchi e D. Julia (a cura di), Storia dell’infanzia. I. Dall’antichità al Seicento, Roma-Bari, 1996, p. 274-280.

5 G. P. Brizzi, La formazione... cit., p. 189-190.

6 Studio ed edizione parziale del complesso documentario in M. Turrini, Il ‘giovin signore... cit. Per i manoscritti del complesso documentario diaristico del collegio dei nobili di Parma di inizi Settecento si ricorre alle stesse sigle usate nel citato lavoro : Modena 1 : Biblioteca Estense di Modena, It. 1337/I = α.0.9.27 ; Modena 2 : Biblioteca Estense di Modena, It. 1337/II = α.0.9.28 ; Modena 3 : Biblioteca Estense di Modena, It. 1338 = α.R.9.19 ; Roma : Archivio generale delle Scuole Pie, Roma, Reg. L.-Sc. N° 90.

7 Capitoli fermati tra il serenissimo sig. Duca di Parma, ed il Vergilio Cepari della Comp.a di Gesù in nome del Rev.mo Generale della Compagnia mandato a detta Altezza sopra l’accettazione e governo del Collegio dei Nobili di Parma, in G. Capasso, Il collegio dei nobili... cit., p. 13-14.

8 [Info]rmazione diretta [α’] que’ cavalieri che sogliono collocare per educazione li loro signori figliuoli nel ducale collegio de’ nobili di Parma, In Parma, per Giuseppe Rosati, 1716, p. 3.

9 Avvisi soliti a darsi dal padre rettore o dal padre maestro a nome di esso, quando ha destinata loro un’azione nel carnevale prima di dargliela, acciò vedano se li dà animo di obbligarsi alle cose seguenti, in Modena 3, c. 166r.

10 [Info]rmazione diretta... cit., p. 3.

11 L’accademia degli scelti è una istituzione di collegiali distintisi per merito nelle lettere, armi e « specolativa », sorta all’interno del collegio nel 1672 per le sole lettere e negli anni successivi per le altre discipline, cfr. G. Capasso, Il collegio dei nobili... cit., p. 72-83 ; Giuseppe Malatesta Garuffi, L’Italia accademica [...] Parte Prima dedicata agl’illustrissimi signori, li signori accademici scelti del Collegio de’ Nobili di Parma, In Rimino, 1688, c. 5r-10v, p. 339-361. Il primo ritratto di un principe dell’accademia fu esposto il 26 febbraio 1711, Modena 2, c. 40r. Diversi i ritratti conservatisi per il Sette cento, anche per gli anni dei diari, custoditi presso il Convitto Nazionale « Maria Luigia » di Parma, per i quali cfr. B. Falconi, In exemplum. Ritratti di Principi degli studi tra Settecento e Novecento, in B. Falconi, S. Onger e A. M. Zuccotti (a cura di), Principi degli studi. Ritratti di allievi nei collegi dell’Ottocento, Milano, 2005, p. 37-57 : 40-42.

12 Cfr. M. Turrini, Il ‘giovin signore’... cit., 262-263.

13 G. P. Brizzi, La formazione... cit., p. 183-185.

14 Si vedano le istruzioni al maestro della scoletta, invitato a far « leggere fuor di tempo li puttini », Modena 3, c. 86r.

15 Lunedì 11 agosto 1710 : « Partì il signor marchese Giacomo Pindemonti con la madre e fratello, e restarono qui li due più piccoli, che si posero nell’Angelo Custode e si trattarono in tavola 3 volte », Modena 1, c. 45v.

16 Modena 3, c. 217v.

17 Roma, p. 289.

18 Roma, p. 182.

19 « Si comincia a dar la le [sic] legna per il fuoco il giorno di Santa Caterina 25 novembre. Se prima vi fosse bisogno di scaldarsi si danno anche prima, massime alle camerate basse, e si fanno anche scaldare li letti occorrendo. Finisce il fuoco a’ 25 di marzo », Modena 3, c. 21r ; « Oggi si finisce di dare la legna per il fuoco de’ signori. Se però il tempo fosse anche freddo, si continua a darglela massime alli più piccoli. Si raccomandi a’ camerieri di nettare li focolari, riporre li ferri del fuoco ed il scaldaletto a’ suoi posti », Roma, p. 49-50 (25 marzo). Cfr. anche Modena 1, c. 81v ; Modena 2, c. 174v-175r. Inoltre « Ne’ giorni di vacanza per mezzo dì solamente qualche volta si perdona tutto lo studio, onde si suona solo 3 quarti prima della campana. La camerata più piccola si leva sempre ne’ giorni di scuola mezz’ora più tardi degl’altri. Qualche volta si permette anche alla seconda e terza came-rata, massime ne’ grandi freddi », Roma, p. 394.

20 Alle prediche fuori collegio « ne’ tempi cattivi non si va. Se fosse troppo freddo non i piccoli », Modena 3, c. 210v ; il venerdì santo « doppo l’orazione si mandano alla predica della passione in varie chiese. Li più piccoli si tengono a casa », Modena 3, c. 250r ; Roma, p. 74. Cfr. anche Modena 1, c. 18r.

21 Roma, p. 391.

22 Roma, p. 394.

23 Roma, p. 394.

24 « La prima domenica di quaresima, doppo haverne dato l’avviso in dottrina, si fanno fare le liste di quelli che vogliono digiunare tutta la quaresima, toltene le camerate de’ più piccoli, a’ quali non si permette », Modena, c. 199rv. Per le consuetudini sul digiuno quaresimale nel collegio ducale parmense cfr. Modena 3, c. 197r-201r ; Roma, passim (periodo quaresimale). Sul digiuno delle camerate più basse, cfr. anche Modena 1, c. 53v, 74r ; Modena 2, c. 37v, 159v ; Roma, 124-125, 316.

25 Questa disposizione è annotata il 18 maggio, Roma, p. 105-106.

26 « Le prime volte non si mandano a caccia quelli delle came-rate più piccole, ma solo doppo vari giorni, e prima degl’altri gl’ottimati », Roma, p. 213 (correzioni manoscritte successive mitigano la norma, concedendo la caccia soltanto dopo « qualche giorno », a partire dalle « maggiori » e non dagli « ottimati »).

27 L’età di ammissione alla « cavallerizza » sembra essersi estesa verso il basso per concessione del duca negli anni successivi ai diari, come si deduce dalle correzioni manoscritte al testo, Roma, p. 293.

28 Il collegio ducale di Parma era dotato di vari cortili, dei quali uno adibito al gioco del pallone. In occasione delle dispute pubbliche di logica e di parte della legge tenute nel teatro grande, alle quali non assistevano, i più piccoli giocavano in un « cortiletto », situato in altra parte del complesso collegiale, Roma, p. 116 ; Modena 3, c. 124r. La destinazione di un cortile a parte per i piccoli risale alla metà del Seicento, quando un ampliamento del complesso collegiale durante il rettorato di padre Francesco Adorni (1646-1650) permise di approntare uno spazio adeguato al gioco del pallone per i più grandi : « Pel giuoco del pallone e palla poteva servire sola mente il cortile vicino a S. Marcellino. Con la compera di poi dell’orto di S. Brigida si è fatto un luogo per tali giuochi molto idoneo che dà inoltre adito al teatro e serve benissimo per i grandi, dove quell’altro per i piccoli », Orazio Smeraldi, De’ principii e progressi del collegio de’ nobili di Parma eretto dal serenissimo duca Ranuccio l’anno MDCI. Racconto disteso dal p. Oratio Smeraldi della Compagnia di Giesù. 1670, in Biblioteca Palatina, Parma, Ms. Parm. 561, p. 102, 121-122.

29 Roma, p. 265.

30 Roma, p. 350-351.

31 Modena 3, c. 214rv.

32 Roma, p. 392.

33 Roma, p. 391.

34 O. Smeraldi, De’ principii... cit., p. 125.

35 Roma, p. 418.

36 Roma, p. 421-422.

37 Durante le prove teatrali i prefetti delle camerate « avvertano che non si perda il tempo in baie, in freddure, e non si faccia quello si ha da fare. Avvisino li signori, massime se sono putti piccoli e poi anche avvisino i padri maestri acciò impediscano li disordini », Modena 3, c. 175r.

38 Modena 3, c. 165v-166r.

39 Roma, p. 219-220.

40 « Se si fa il sermone doppo l’Ave Maria nella capella grande, si pongono 13 file di banche. La camerata de’ gabinetti sta in galleria. Si pongono li signori più piccoli nella prima fila, vicino all’altare, indi le altre camerate con ordine. Si pongono 2 candellieri di refettorio per ogni finestra. Al fine si fanno sedere tutti e si chiamano fuori camerata per camerata secondo che sono vicini alle porte », Roma, p. 203.

41 In occasione delle commedie di carnevale recitate dagli accademici di corte « li camerieri si radunano in teatrino ed il padre ministro manda a chiamare le camerate, cominciando da quelle che stanno sui palchetti. Su questi dalla parte della lizza si pongono 2 camerate basse, una di sopra, l’altra di sotto, dalla parte del teatro grande, due altre nel palchetto più basso. Le altre camerate sedono nel piano, havendo ogn’una ogn’una [sic] due file di banche, una avanti l’altra. Le camerate più grandi si pongono al fondo del teatrino verso il palchetto de’ serenissimi », Modena 3, c. 139v-140r.

42 In occasione della visita ai « sepolcri » il giovedì sera, « arrivati alle chiese, il padre ministro s’avanza co’ staffieri e va disponendo li signori secondo che arrivano. Tutti s’inginnocchiano [sic]. Presa un poco di perdonanza, si fa il sermon cino, a cui tutti si levano. Indi si fa la musica, un recitativo et un’arietta, a cui tutti s’inginocchiano. Finita questa, si parte, precedendo li più piccoli. In questa occasione li padri superiori devono essere distribuiti in modo che la loro assistenza possa oviare a disordini etc. », Roma, p. 70.

43 Roma, p. 435-436.

44 Roma, p. 398.

45 Per il 25 dicembre si dispone : « Nelle camerate piccole sogliono fare il presepe. Se hanno recitamento, vi si manda qualche altra camerata a sentirlo. V’assiste un padre ministro », Roma, p. 361.

46 Riguardo al giovedì santo si annota : « Oggi e dimani in tempo di studio e di ricreazione si può chiamar qualche camerata a vedere li sepolchri che si fanno da’ più piccoli con qualche recitamento », Modena 3, c. 248r.

47 Roma, p. 67 ; Modena 3, c. 248rv. I sermoncini recitati furono sei nel 1711 e solo quattro nel 1710, perché si era ammalato l’incaricato per il quinto. Nei diari del 1710 e del 1711 si precisa che coloro che recitavano venivano presi dalle ultime tre camerate, Modena 1, c. 18r ; Modena 2, c. 55v.

48 Modena 2, c. 55v ; Modena 3, c. 248v.

49 Roma, p. 67.

50 Roma, p. 70.

51 Roma, p. 69.

52 Roma, p. 71.

53 Roma, p. 330.

54 Modena 1, c. 91r.

55 Modena 2, c. 194r.

56 Modena 1, c. 166v.

57 Roma, p. 360.

58 Modena 1, c. 92r.

59 Modena 2, c. 197r.

60 Modena 1, c. 166v.

61 Roma, p. 361 (vedi supra, nota 45).

62 « Oggi e dimani in tempo di studio e di ricreazione si può chiamar qualche camerata a vedere li sepolchri che si fanno da’ più piccoli con qualche recitamento », Modena 3, c. 248r.

63 Una sintesi in C. J. McNaspy, Teatro jesuita, in C. E. O’Neill-J. M. Domínguez (a cura di), Diccionario histórico de la Compañía de Jesús. Biográfico-temático, Roma-Madrid, 2001, IV, p. 3708-3714, alla cui bibliografia si rimanda. Per la realtà italiana cfr. in particolare G. P. Brizzi, Caratteri ed evoluzione del teatro di collegio italiano (secc. xvii-xviii), in M. Rosa (a cura di), Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, Roma, 1981, p. 177-204 ; B. Filippi, Le théatre scolaire au Collège Romain au xviie siècle, thèse de doctorat, École des hautes études en Sciences Sociales, 1994 ; Id., Il teatro degli argomenti. Gli scenari seicenteschi del teatro gesuitico romano. Catalogo analitico, Roma, 2001 ; G. Zanlonghi, Teatri di formazione. Actio, parola e immagine nella scena gesuitica del Sei-Settecento a Milano, Milano, 2002 ; G. Zanlonghi, Pratiche teatrali di collegio : gioco, ritualità e formazione, in Il Collegio dei Nobili di Parma... cit.

64 Per un primo cenno in proposito cfr. M. Turrini, « Riformare il mondo a vera vita christiana » : le scuole di catechismo nell’Italia del Cinquecento, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 8, 1982, p. 421, 484-488.

65 « Li signori de’ Santi Innocenti hanno privileggio in 2 di questi ultimi giorni di carnevale di mascherarsi e di andare nelle altre camerate, che sogliono donargli qualche galanteria. Se li fanno mandare gl’abiti dalla guardarobba », Roma, p. 31.

66 M. Ruggiero, Il presepe italiano. Storia di un costume, Torino, 1988, p. 57, 63, 65, 80.

67 P. Ariès, Padri e figli... cit., p. 138-140 ; P. Scaramella, I santolilli. Culti dell’infanzia e santità infantile a Napoli alla fine del xvii secolo, Roma, 1997, p. 125-149. Riguardo alla diffusione del culto nel mondo adulto : J. Le Brun, La devozione al Bambin Gesù nel secolo xvii, in E. Becchi e D. Julia (a cura di), Storia dell’infanzia... cit., p. 338-366.

68 Sulla permanenza nel mondo infantile e popolare di forme di divertimento prima comuni all’intera società, tra le quali mascherarsi nel periodo di carnevale cfr. P. Ariès, Padri e figli... cit., p. 101-112.

69 Roma, p. 337-338.

70 « La sera verso la mezz’ora di notte si fanno chiamare le camerate servite da camerieri con la torcia. Vengono col mantello e ben in ordine. All’ingresso, siccome alla partenza de’ signori si fa sinfonia. Li signori accademici si radunano nell’accademia e, venute tutte le camerate e il padre rettore, escono in mantello lungo, preceduti da 2 staffieri del signor duca e da 4 puttini degl’Innocenti. Partono finita la funzione con lo stesso ordine e accompagnamento. Si mettono lumi nella porteria e cortile al solito. Se la funzione finisce tardi, doppo tavola si fanno dire la orazione breve e si mandano a letto. Si dà il pospasto doppio a tutti li signori accademici et alli 4 puttini », Roma, p. 63-64.

71 « Si assegnano due puttini della camerata degl’Innocenti per presentare i libri e mazzetti de’ fiori a Sua Altezza, e questi dovranno prima pruovarsi », Modena 3, c. 122r.

72 « 4 puttini, 2 per parte, portano li libri delle conclusioni con li mazzetti di fiori a’ signori accademici ed anche al signore principe alla cattedra, e intanto si dispensano li libri al circolo nel solito modo », Modena 3, c. 119r. Le correzioni manoscritte lasciano intendere che in un tempo successivo questa consuetudine sia stata eliminata.

73 Modena 3, c. 122r. Un ruolo particolare dovevano avere i « puttini » della camerata dei Santi Innocenti anche nella funzione della cosiddetta « vestizione » a metà agosto, probabilmente la solenne investitura delle dignità dell’accademia degli scelti : « La mattina, se non si è provata prima, si provi la funzione della vestizione con li puttini de’ Santi Innocenti », Roma, p. 165-166 (10 agosto, San Lorenzo).

74 O. Niccoli, Il seme della violenza. Putti, fanciulli e mammoli nell’Italia tra Cinque e Seicento, Roma-Bari, 1995.

75 P. Ariès, Padri e figli... cit., p. 113-152 ; O. Niccoli, Il seme della violenza... cit., p. XII-XVI ; P. Scaramella, I santolilli... cit., p. 10-11.

76 Sull’intensa devozione all’angelo custode nel collegio dei nobili di Parma cfr. M. Turrini, Il ‘giovin signore’... cit., p. 196-197.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Miriam Turrini, « I « piccoli » nel collegio dei nobili di Parma (secc. xvii-xviii) »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 123-2 | 2011, 371-379.

Référence électronique

Miriam Turrini, « I « piccoli » nel collegio dei nobili di Parma (secc. xvii-xviii) »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 123-2 | 2011, mis en ligne le 12 mars 2013, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/618 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.618

Haut de page

Auteur

Miriam Turrini

Università degli studi di Pavia, miriam.turrini@unipv.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search