Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros124-1Pratiche dell’adozione in età bas...I 'figli d'anima' dell'Annunziata...

Pratiche dell’adozione in età bassomedievale e moderna

I 'figli d'anima' dell'Annunziata di Napoli in età moderna

Salvatore Marino

Resúmenes

L'archivio dell'ospedale della Real Casa santa dell'Annunziata di Napoli, il più grande e importante archivio sull’infanzia abbandonata del Mezzogiorno d’Italia, conserva una serie documentaria del tutto inedita e di particolare interesse per la storia delle adozioni e degli affidamenti nel Regno di Napoli, per tutta l'età moderna. Si tratta dei « Notamenti », ovvero i registri notarili che raccolgono in forma succinta gli atti rogati dai notai a servizio dell'ente ospedaliero. In questi registri cartacei troviamo trascritti, tra gli altri documenti, i sunti dei contratti stipulati tra soggetti privati e i maestri governatori dell'ente napoletano, aventi come oggetto i « figli d'anima dell'Annuntiata ». Sono stati presi in esame tutti gli atti rogati dal 1500 al 1518 dai notai dell'ospedale, per un totale di 333 atti notarili, tra cui 8 contratti di adozione e 241 contratti di affidamento.

Inicio de página

Texto completo

Le fonti per la storia delle adozioni nell'archivio dell'Annunziata di Napoli

  • 1 La bibliografia sulla storia ospedaliera, com'è noto, si è moltiplicata negli ultimi decenni, in pa (...)
  • 2 Le regioni meridionali sono intervenute tardivamente nel tentativo di salvaguardare i numerosi arch (...)

1Gli archivi assistenziali e ospedalieri, ormai è un dato acquisito in sede di letteratura storica, rappresentano vere e proprie miniere documentarie per la storia delle pratiche di adozione e di affidamento per il basso medioevo e per tutta l'età moderna. Negli atti rogati dai notai a servizio degli enti ospedalieri è possibile rinvenire fonti spesso inesplorate ma di primaria importanza per la storia dell'infanzia abbandonata. Basti guardare alle indagini storiche e archivistiche condotte negli ultimi trent'anni sugli ospedali dell'Italia comunale per farsi un'idea della quantità e qualità delle scritture che gli archivi di questi enti ancora oggi conservano1. Poco si sa, invece, degli archivi ospedalieri del Mezzogiorno italiano, che hanno patito negli ultimi decenni l'incuria delle amministrazioni locali, proprietarie di interi complessi documentari, complice, per alcuni versi, anche di una certa indifferenza manifestata dagli istituti di ricerca locali e dagli organi dello Stato deputati alla tutela e vigilanza degli archivi degli enti territoriali2.

  • 3 Il patrimonio documentario della Real Casa santa dell’Annunziata di Napoli, tuttora conservato nell (...)
  • 4 Sulle origini e le vicende storiche dell'ospedale napoletano cfr. Imperato 1629 ; D’Addosio 1883 e (...)
  • 5 Da Molin 2001, p. 11. Sul tema dell’infanzia abbandonata a Napoli, ma limitatamente ai secoli XVIII (...)

2È questo il caso dell'archivio dell'ospedale della Real Casa santa dell'Annunziata di Napoli, da anni abbandonato a se stesso e senza progetti mirati al recupero e alla valorizzazione delle scritture3. Eppure l'archivio conserva ancora oggi una straordinaria quantità e varietà di scritture che testimoniano la plurisecolare attività assistenziale, sanitaria ed educativa svolta dall’ente nel quadro della vita del regno e in particolare della sua capitale4. Questo patrimonio documentario, utile per affrontare molteplici argomenti di ricerca, costituisce il più grande e importante archivio sull’infanzia abbandonata del Mezzogiorno d’Italia5.

  • 6 AsMNa, Sez. RCSA, Inventario antico (sec. XVIII), f. 560v : «instrumento stipulato il 16 aprile 137 (...)

3Pur sapendo da fonti documentarie che l'ospedale della capitale del regno, sin dal secolo XIV, si dedicò anche all'accoglienza di bambini esposti, nati da parti illegittimi oppure generati da madri regolarmente maritate ma indigenti, non sono stati rinvenuti, per il momento, documenti che registrano pratiche di adozione o di affidamento per l'età medievale6.

  • 7 D'Addosio, 1895.

4Giovan Battista D'Addosio, segretario e archivista dell'ente, nel 1895 analizzò i testamenti e legati a favore della Casa santa dell'Annunziata, compilando anche un indice alfabetico, con relativi regesti, di oltre duemila instrumenta rogati a favore del pio luogo, dal 1466 al 16807. Tra questi documenti non si registrano per il tardomedioevo contratti di adozione o di affidamento di bambini, ma solo donazioni e lasciti pro expositis ecclesie et hospitalis Annunciate.

  • 8 Ivi, rispettivamente p. 49 e 45.

5Francischello Carafa, ad esempio, fece testamento l'8 aprile 1494, legando diverse somme di denaro all'Annunziata e un'oncia ad una bambina esposta ; mentre il 27 novembre 1498, un certo Antonio Butromini, dottore in legge, fece « erede universale la santa Casa, in mancanza di eredi successibili »8.

  • 9 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti. La serie archivistica è costituita da ventotto volumi manoscritti che (...)
  • 10 Sul frontespizio del primo volume dei Notamenti si legge quanto segue : «Libro de Annotamenti de di (...)

6L'archivio dell'Annunziata, tuttavia, conserva una serie documentaria del tutto inedita e di particolare interesse per la storia delle adozioni e degli affidamenti nel Regno di Napoli, per tutta l'età moderna. Si tratta dei « Notamenti », ovvero i registri notarili che raccolgono in forma succinta gli atti rogati dai notai a servizio dell'ente ospedaliero9. Oltre ai contratti di compravendita, alle donazioni, concessioni, legati, locazioni, permute etc., in questi registri cartacei troviamo trascritti, in ordine cronologico, anche, e in prevalenza, i sunti dei contratti stipulati tra soggetti privati e i maestri governatori dell'ente napoletano, aventi come oggetto, appunto, i « figlioli expositi dell'Annuntiata »10.

  • 11 Per la delibera dei maestri governatori dell'ente si v. AsMNa, Sez. RCSA, Appuntamenti, vol. 1 (155 (...)

7Il primo volume manoscritto, redatto nel 1556 dal notaio Giovanni Antonio Russo, per ordine dei maestri governatori dell'Annunziata, raccoglie i sunti dei contratti rogati dai notai dell'ente tra il 1500 e il 1556, per una consistenza di oltre seicento fogli11.

  • 12 Il notaio Francesco Russo svolse la sua attività presso l'ente ospedaliero dal 1500 al 1518, anno i (...)

8Per il presente contributo sono stati presi in esame tutti gli atti rogati dal 1500 al 1518 dal notaio Francesco Russo, nonché una parte degli atti rogati dai figli Gregorio e Nardo Antonio, che integrano il quadro della documentazione sugli esposti per lo stesso arco di tempo. In questi fogli sono trascritti i sunti di 333 atti notarili a favore dei bambini esposti, vale a dire : contratti di adozioni, affidamenti, istituzioni di eredità e distribuzioni di doti12.

  • 13 La formula è sempre la stessa : «appare instrumento rogato per mano di dicto quondam notario [...]» (...)

9Ciascun documento, alla stregua delle consuete imbreviature notarili, si presenta suddiviso in tre parti : nel protocollo è indicata la data cronica, mai quella topica, giacché gli atti erano sempre rogati nella sede dell'ente ospedaliero ; nel mesocollo o dispositivo è definito l'atto giuridico vero e proprio, mentre nell'escatocollo il notaio che ha redatto il sunto, comprova l'esistenza dell'originale in archivio, indicando il nome del notaio che lo rogò13.

10Sul lato sinistro del testo sono sempre indicati la natura del documento e il nome del bambino esposto a favore del quale è rogato l'atto, ad esempio : adeptio in filium pro Petro exposito, oppure promissio pro Catarinella exposita Annuntiate.

11Dall'analisi dei 333 documenti, è possibile distinguere le seguenti tipologie di atti : l'adeptio (8 casi), l'institutio hereditatis (2), la promissio (241) e l'introductum (82).

  • 14 Ciascun introductum è seguito sempre da una promissio pro ecclesia Annunciate, ovvero l'atto con cu (...)
  • 15 La bibliografia sul sistema di distribuzione delle doti a orfane e donne bisognose è ormai ampia, s (...)

12Va subito chiarito che l'introductum non comportava nessuna acquisizione di diritti familiari trasmessi dagli adottanti o affidatari al bambino esposto, né comportava per quest'ultimo l'abbandono della sede ospedaliera ; il trasferimento dell'esposto, dall'ospedale alla casa dell'adottante o dell'affidatario, avveniva, infatti, sempre e solo nei casi, appunto, di adozione, di affidamento e d'istituzione d'erede. L'indroductum, quindi, altro non era che l'atto attraverso il quale il notaio comprovava l'avvenuta consegna di una somma di denaro, la dote, da parte dei maestri governatori dell'Annunziata al marito della fanciulla esposta, molto spesso alla presenza dei familiari del marito. Quest'ultimo, al momento di ricevere la dote, prometteva ai maestri dell'Annunziata di « tenerla conservata e farla salva sui suoi beni » e di consegnarla poi alla moglie « exposita o ad soi figli che nascerando », con l'obbligo di restituirla all'ente erogante « in caso che se dissolvesse il matrimonio »14. La dote destinata alla fanciulla esposta ammontava quasi sempre a sei once di carlini d'argento ; la somma veniva elargita in parte in denaro contante e in parte in « tante robbe mobili ». Non di rado, la metà della dote veniva consegnata « per plegio », cioè in garanzia, ad una terza persona, estranea alla famiglia dei coniugi, oppure trattenuta dall'ente stesso e restituita ai coniugi in seguito all'avvenuta nascita dei loro figli15.

13Quanto invece alle prime tre tipologie di atti, adeptio, promissio e institutio hereditatis, è opportuno analizzare più approfonditamente ciascun caso per coglierne gli aspetti giuridici che differenziano le tre tipologie di contratto.

Pratiche di adozioni degli esposti dell'Annunziata di Napoli (1503-1515)

  • 16 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), fol. 8r-v, 9r-v, 23v, 28r-v, 31v, 115v, 116v, 125v.
  • 17 Pietro (6 anni), Eliseo (10 anni), Tommaso (7 anni) e Francesco, alias Berardino (5 anni).

14Il notaio Francesco Russo, nel corso della sua attività presso l'ente assistenziale napoletano, rogò otto contratti di adozione : due nel 1503, uno nel 1505, due nel 1506 e tre nel 1515. Le adozioni riguardarono una fanciulla (Antonia) e sette bambini maschi (Pietro, Eliseo, Francesco, Tommaso, Aniello, Cicco e un altro Francesco, alias Berardino)16, dei quali, però, è indicata l'età solo in quattro casi17.

  • 18 Come negli esempi delle adozioni fiorentine, studiate da Lucia Sandri, anche nel caso dell'ospedale (...)
  • 19 Rossi 2010, p. 391.

15La richiesta di adozione era sempre avanzata dal capofamiglia, il quale si presentava talvolta accompagnato dalla moglie, davanti al notaio e ai maestri dell'Annunziata per stipulare l'atto. Questi ultimi, rappresentando l'ente ospedaliero che aveva accolto i bambini esposti, si sostituivano nell'esercizio della patria potestà ai genitori naturali18. Di alcuni adottanti è spesso indicato anche il mestiere : Berardino Quaglia di Napoli, per esempio, faceva il portiere presso il Sacro Regio Consilio ; Lonardo de Agustino Todisco era chirurgo ; Giovanni Scardaro de Sibilla, abitante in Napoli, faceva il tintore. In analogia con gli esempi di adozione veronesi19, anche nel caso napoletano si trattava per lo più di situazioni familiari di medio livello sociale, fuori dalla soglia di povertà.

16Sappiamo inoltre che non tutti gli adottanti vivevano a Napoli ; alcuni, infatti, provenivano dalle terre circostanti, quali Avella, Palma Campania, Somma Vesuviana o dall'isola d'Ischia.

  • 20 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), f. 115v.
  • 21 Rossi 2010, rispettivamente, p. 388 e 392. La denominazione di 'figlia d'anima' è attestata già in (...)

17Nell'atto stipulato davanti al notaio, il capofamiglia dichiarava di aver « pigliato in figlio de anima, da li magnifici signori maystri de la Annunciata de Napoli, uno figliolo exposito de ditta ecclesia [e di] tenerlo in sua cura et gubernatione dorante la sua vita, et interim darli magnare et bevere, calzare et vestire, et lietto ad dormire, et ipso bene pertrattare como ad figliolo de anima »20. L'espressione 'figlio d'anima', ricorrente nei testamenti veronesi e in tutti gli atti napoletani qui esaminati, si riferisce, come chiarisce Maria Clara Rossi, a « bambini nutriti, allevati, educati come propri figlioli da una coppia oppure da singole persone », ma allude anche a una condizione ambigua sotto il profilo giuridico, pertanto « oggetto di una equivoca commistione fra beneficenza, necessità economiche, amorevolezza »21.

  • 22 In un caso si usa l'espressione «figlio spirituale» : AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), f. (...)
  • 23 Ivi, f. 23v.
  • 24 Ivi, f. 31v.
  • 25 Ivi, fol. 9r-v.

18C'è da chiarire, infatti, che se a tutti i figli d'anima, o spirituali22, venivano garantiti vitto e alloggio, vestiario e calzatura, non a tutti era assicurato il diritto alla successione dei beni. Nel caso di Antonia, ad esempio, l'adottante Micco Rotolo si impegnava solo a tenerla in casa con sé e a farla « maritare et dare a lo futuro marito de ditta Antonia onze sei de carlini [...] et farle lo instrumento dotale »23. Anche nei casi di Eliseo e di Tommaso, gli adottanti non promisero, almeno nell'atto, di lasciare agli adottati l'eredità, ma solo di insegnare loro il proprio mestiere, con un salario o dote da elargire alla fine del periodo di apprendistato e che variava a seconda dei casi. A Tommaso, infatti, il tintore Giovanni Scardaro de Sibilla promise solo di « impararle l'arte et ministerio de tentore de seta » e quando il fanciullo avrebbe avuto diciotto anni gli avrebbe dato « onze quattro de carlini de argento »24 ; mentre, nel caso di Eliseo, il chirurgo Lonardo de Augustino Todisco, promise ai maestri dell'Annunziata di tenere il fanciullo con sé per diciotto anni, durante i quali l'avrebbe mandato « a la scola ad inparare lettere, et inpararlo infra lo ditto tempore de anni deceotto da cerugia, iuxta la capacità del suo ingegno, et finito ditto tempo de anni deceotto darli ducati dudece de carlini »25.

  • 26 Ivi, fol. 8r-v.

19Agli esposti Pietro, Francesco, Aniello, Cicco e all'altro Francesco, alias Berardino, invece, il diritto alla successione dei beni degli adottanti fu assicurato già nel contratto di adozione. Berardino Quaglia di Napoli, senza figli legittimi e naturali, promise che alla morte sua e della moglie Ginevra, succedesse il figlio d'anima Pietro in tutti i beni dei coniugi e, nel caso in cui gli stessi avessero procreato « figlioli masculi o femine », Pietro sarebbe comunque successo « per equal portione »26.

  • 27 Ivi, fol. 28r-v, 116v, 125v.
  • 28 Si riporta qui di seguito la trascrizione integrale del documento relativo all'adozione di Francesc (...)

20Le richieste di adozione di bambini esposti non erano avanzate solo da coniugi senza figli naturali. Lo dimostrano i casi di Francesco, Cicco e l'altro Francesco, a cui gli adottanti promisero di nominarli eredi su tutti i loro beni, in parti uguali con gli altri figli naturali27. Nel caso di Francesco, alias Berardino, già precedentemente dato in affidamento agli stessi adottanti, c'è da presumere che questi ultimi fossero costretti a cambiargli nome, perché avevano già un figlio di nome Francesco ; è questo, probabilmente, l'unico indizio che abbiamo a disposizione per supporre che all'adottato, oltre all'eredità, venisse trasmesso anche il cognome del capofamiglia28.

  • 29 Ivi, f. 22v : « con patto che si la ditta Catarinella moresse havanti che se maritasse, che in tal (...)

21Quanto alle istituzioni di eredità, il notaio Francesco Russo rogò solo due contratti : uno nel 1505, a favore di Catarinella esposta, l'altro nel 1512, a favore di Lorenzo esposto. Catarinella, figlia d'anima da quattro anni della vedova Lucrezia Crispano di Napoli, fu da quest'ultima istituita erede per la metà di tutti i suoi beni mobili, nonché della metà della sua casa, situata a San Giovanni a Carbonara di Napoli, ma con la condizione che, se Catarinella fosse morta prima di sposarsi, l'atto sarebbe stato dichiarato nullo e sarebbero succeduti nei beni spettanti alla esposta la stessa Lucrezia e altri suoi eredi29.

  • 30 Ivi, fol. 80v-81r : «Promissio et institutio hereditatis pro Laurentio exposito Annuntiate. A dì XI (...)

22A Lorenzo, invece, l'eredità fu promessa senza alcuna condizione. Accolto come figlio d'anima all'età di dieci anni da Stefano Mayano di Sant'Anastasia e dalla moglie Petrella de Pino, questi ultimi promisero ai maestri dell'Annunziata di tenere il fanciullo in loro affidamento, quindi di assicurargli vitto, alloggio, calzature e vestiario. I coniugi, senza figli naturali, promisero inoltre di farlo sposare e di pagare le spese per il vestito della futura moglie ; infine, lo istituirono da subito erede su tutti i loro beni, dichiarando che, nel caso in cui avessero procreato figli, Lorenzo avrebbe avuto la stessa parte spettante ai figli naturali30.

Gli affidamenti dei figli d'anima (1506-1518)

  • 31 Per le origini e la storia del fenomeno degli affidamenti extrafamiliari, dai tempi della Grecia cl (...)

23Decisamente più ampio e variegato è il quadro che emerge dall'analisi di ciascuna promissio pro exposito, cioè la solenne promessa fatta ai maestri dell'Annunziata, e alla presenza del notaio dell'ente, mediante la quale un nucleo familiare o un istituto religioso prendeva in affidamento – « como figlio de anima » – uno o più bambini esposti dell'ospedale. La promissio, pertanto, rientra a pieno titolo tra le diverse forme di 'mise en nourriture' o di 'fosterage', o all'antica pratica della nutritio o nutritura31.

24Il notaio Francesco Russo rogò da solo 235 contratti di affidamento, a cui vanno aggiunti altri cinque rogati dai figli Gregorio e Nardo Antonio Russo, i quali dal 1500 al 1518 coadiuvarono il padre nell'attività notarile a servizio del nosocomio napoletano.

  • 32 «A dì primo de aprile, VIIe indictionis, 1504. La magnifica signora Maria Caraczola de Napoli, mogl (...)

25L'analisi dei 240 contratti rogati nel suddetto arco di tempo ci fornisce un soddisfacente campione d'indagine, costituito da 248 esempi di affidamenti, più il caso di una esposta, di nome Fiorenza, restituita all'ospedale perché affetta da scrofolosi32.

  • 33 Ivi, 28r.

26A parte questo caso di restituzione, che è del 1504, i primi due casi di affidamento, registrati dai tre notai Russo, risalgono entrambi al 27 maggio 150633. A partire da quest'anno e fino al 1508, si registra un incremento annuo del 100 % delle richieste d'affidamento, per cui si passa dai due bambini nel 1506, ai quattro nel 1507, ai nove nel 1508. L'anno seguente, invece, si rileva una lieve flessione, giacché il numero dei bambini affidati scende a quattro, per poi aumentare a tredici nel 1510 e salire a quota trentatré nel 1511.

  • 34 Lo dimostrerebbe anche il caso di quel Berardino Quaglia di Napoli, portiere presso il Sacro Regio (...)

27I dati di questi anni, comparati con il quinquennio precedente (1500-1505) lasciano supporre che la pratica della promissio si fosse affermata e consolidata non prima del 1506, e comunque non prima dell'adeptio, di cui disponiamo cinque esempi dal 1503 al 150634.

  • 35 Si consideri che il dato degli anni 1515 e 1516 è parziale, giacché dal registro del notaio Frances (...)
  • 36 Considerando tutti gli atti di affidamento rogati dal 1506 al 1518, risulta che 145 sono quelli rog (...)

28Se si guardano i dati anno per anno (v. Graf. 1 e Tab. 1), si noterà che proprio a partire dal 1506, il contratto di adozione cadde quasi in desuetudine, cedendo decisamente il passo alle pratiche di affidamento, le quali crebbero in maniera esponenziale, attestandosi intorno alla media di venti casi all'anno, fino a raggiungere il picco di 57 casi solo nel 151535. Quanto ai periodi dell'anno in cui si rilevano più pratiche di affidamento, dall'analisi di tutti gli atti emerge una netta prevalenza del trimestre aprile-giugno su tutti gli altri mesi dell'anno36.

  • 37 I tre antroponimi femminili più frequenti erano Caterina, Diana e Laura, in totale 36 casi, compres (...)
  • 38 Gli antroponimi maschili più frequenti sono, nell'ordine : Francesco (8 casi), Giovanni e Paolo (7) (...)

29Venendo all'analisi dei 248 bambini esposti, va detto che 162 erano femmine e 86 i maschi. L'antroponimia delle esposte dell'Annunziata risulta piuttosto varia, anche se i nomi propri più diffusi sono : Berardina, Carmela, Caterina, Diana, Francesca, Laura, Margherita e Vittoria ; non mancano nomi legati alla fisionomia della fanciulla, quali Bionda, Bella e Bellissima37. Più tradizionale, invece, risulta l'onomastica maschile, nel qual caso prevalgono su tutti i nomi di Francesco, Giovanni e Paolo38.

  • 39 L'età del bambino è dichiarata in 153 atti, desunta in 75 e non dichiarata, né identificabile in 20 (...)

30A differenza del nome, l'età dei bambini dati in affidamento non sempre è espressa chiaramente nell'atto ; in numerosi casi, infatti, essa è desunta dalla durata di affidamento presso il nucleo familiare, che in generale aveva come limite temporale il compimento del diciottesimo anno d'età, tanto per i maschi quanto per le femmine39. Ad ogni modo, dai dati a disposizione (v. Tab. 2) emerge una chiara prevalenza di bambini dati in affidamento nella fascia d'età che va dai sei ai dieci anni ; pochi sono quelli dati in età adolescenziale, nessuno invece in fase lattante.

31Cosa sappiamo invece degli affidatari ?

32Tutti i sunti degli atti rogati dai tre notai Russo riportano il nome e il cognome del capofamiglia, ma non sempre forniscono informazioni circa il suo stato civile, la provenienza, il luogo di residenza, il ceto sociale e il mestiere.

  • 40 Ai fini comparativi, cfr. Sandri 1995, p. 125, e Albini 1993, p. 172.
  • 41 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), f. 70v.
  • 42 Ivi, fol. 86r-v e 88v-89r : «monasterio di Santo Liguoro», da identificarsi con il monastero di San (...)
  • 43 Frate Michele de Guidone di Vico, dell'ordine di San Giovanni Gerosolimitano ; a riguardo, cfr. ivi (...)
  • 44 Cfr., ivi, fol. 115r, 122r, 126r e 143r.

33Dall'esame di circa cento documenti, in cui è stato possibile identificare lo stato civile degli affidatari, risulta che nel 65 % dei casi si tratta di coniugi, quasi sempre senza prole, a fronte del 25 % di vedove o vedovi, 23 in totale, di cui sette con figli40. In sette documenti, invece, sono attestati come affidatari alcuni istituti religiosi napoletani e campani. Nel 1511, ad esempio, le monache del monastero di Santa Patrizia di Napoli presero in affidamento una bambina di nome Venezia41, e nel 1513 il monastero di San Gregorio Armeno di Napoli ne accolse due42. Quattro fanciulli esposti, invece, furono presi in affidamento da un frate di Vico43, da un canonico napoletano e da due sacerdoti44.

  • 45 Ivi, fol. 108v-109r.

34Si registra, infine, il caso dell'esposto Gabriele, di sette anni, già allevato da un certo Minichiello Ciambrello di Airola, che tuttavia, con l’atto rogato nel 1514 viene affidato oltre che allo stesso Minichiello Ciambriello, anche alle cure del sacerdote Gabriele de Salvatore di Airola, il quale s'impegna per parte sua ad insegnare al fanciullo a leggere e a scrivere e « farlo prevete ad soi proprie expese »45.

  • 46 «Alfonso de Lesina, spagnolo» : ivi, f. 55v ; «Caterina de la Motte di Toledo, ma cittadina napolet (...)
  • 47 Ivi, f. 64r : «mastro Pietro Cogli, catalano ma abitante in Napoli».
  • 48 Per i due francesi e il fiammingo, cfr., rispettivamente, ivi, fol. 65r-v, 123v e 143r.
  • 49 Si v., rispettivamente, ivi, fol. 41r-v, 53r, 116r, 33v, 56v, 116r, 115v.

35Le richieste di affidamenti avanzate ai maestri dell'Annunziata di Napoli non pervennero solo da famiglie campane. Dai circa duecento documenti in cui è indicata la provenienza del capofamiglia, o comunque dell'intero nucleo familiare, veniamo a sapere che presero in affidamento fanciulli esposti dell'ente anche tre spagnoli46, un catalano47, due francesi e un fiammingo48, alcuni dei quali cittadini napoletani o comunque ivi residenti. Altri sette provenivano da diverse regioni italiane, ma quasi tutti trasferitisi a Napoli : due genovesi, un milanese, un veneziano, una bolognese, un romano e un siciliano49. La restante parte degli affidatari proveniva e viveva a Napoli o in Campania.

  • 50 Somma Vesuviana (8), Sant'Anastasia (6), Pollena Trocchia (2) e Ottaviano (1).
  • 51 Sorrento (8), Vico Equense (2), Agerola (1), Massa Lubrense (1) e Pimonte (1).
  • 52 I centri più frequenti sono, nell'ordine : Afragola (2), Avella (2) e Palma Campania (2) ; seguono (...)

36Sulla base dei 177 documenti che indicano, invece, le località di residenza dei nuclei familiari è possibile farci un'idea dei luoghi di destinazione dei bambini esposti. Diciamo subito che nella città di Napoli rimasero 120 fanciulli (67,8 %), mentre i restanti 57 furono trasferiti presso altri centri campani, nello specifico : 17 nell'area dei paesi vesuviani50 (9,6 %), 13 nella penisola sorrentina51 (7,3 %), 6 sull'isola d'Ischia (3,4 %) e 21 in altre località della regione52 (11,9 %).

  • 53 L'Annunziata era legata, nei meccanismi stessi del suo funzionamento, al Seggio di Capuana, cui i C (...)
  • 54 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), fol. 185r-v.
  • 55 Ivi, fol. 36r-v e 42r-v.
  • 56 Ivi, fol. 77v e 79r-v.
  • 57 Ivi, fol. 132v-133r.

37Dall'esame di 148 documenti ci è dato conoscere anche il ceto sociale o il mestiere degli affidatari. Il ceto patrizio è rappresentato in circa la metà dei casi (46 %), con 68 richieste di affidamento, il larga parte di fanciulle. Negli atti ricorrono spesso i nomi di esponenti di famiglie nobili napoletane, in particolare i Caracciolo, il lignaggio più numeroso e potente del Seggio di Capuana, del quale faceva parte il nostro ente ospedaliero53. Nel 1509, Gian Giacomo Caracciolo, terzo conte di Sant'Angelo (†1541) e la moglie Caterina Orsini (†1523) presero in affidamento una fanciulla di dodici anni di nome Leonarda54. Negli atti sono documentati anche esponenti di altre famiglie della nobiltà civica, quale i Capece, Carafa, D'Afflitto, Dentice, Galeota, Minutolo, Mormile, Orsini, Piscicelli, Sanseverino. La duchessa Giustiniana Orsini (†1553), moglie di Raimondo Orsini, terzo duca di Gravina, prese come figlie d'anima due bambine, una nel 1507, chiamata Laura, l'altra, di nome Bionda, l'anno successivo55. Anche i governatori dell'ente ricorsero alla pratica dell'affidamento. Il magnifico Battista Capece, « uno de li maystri de la ecclesia et hospitale de la Annuntiata de Napoli », il 4 marzo 1512, prese una fanciulla di nome Cecilia e tre mesi dopo un esposto di nome Lorenzo, a cui promise di insegnare a leggere e a scrivere56. Di più fece il suo collega Ciarletta Caracciolo, che il 28 giugno 1517 prese come figlie d'anima quattro esposte, Vittoria, Angela, Diana piccola e Diana grande, e il giorno successivo due fanciulli, Lucio e Domenico57.

  • 58 I mercanti e gli artigiani che prendono in affidamento bambine sono : due orefici, uno speziale un (...)
  • 59 Probabilmente, l'artigiano che lavorava la creta.
  • 60 L'artigiano che rifilava i fregi dei tessuti.
  • 61 Conciatore, conciapelli. 
  • 62 Il dato relativo alle richieste di affidamento da parte di contadini e braccianti sembra in linea, (...)

38Quanto al ceto delle professioni, esso risulta attestato in 19 atti (13 %) ; si tratta per lo più di medici, notai e altri funzionari pubblici, che accolsero presso le proprie case, in egual misura, sia bambini che bambine. La prevalenza, invece, di richieste di affidamenti di bambini maschi, avanzate da un buon numero di mercanti e artigiani (31,6 %), va ragionevolmente letta come la necessità, da parte di questi ultimi, di ottenere un aiuto in officina o in bottega. Se le fanciulle, infatti, furono richieste da pochi mercanti e solo dagli artigiani del settore tessile58, i bambini maschi furono presi in affidamento da numerosi mercanti e artigiani, nello specifico da quattro calzolai, tre carrai, due armieri, due macellai, due operai edili, due tavernieri, due « cretari »59 ; e poi ancora, un orafo e un battiloro, un merciaio, uno speziale, un cassaio, un « accimatore »60, un cappellaio, un « coyraro »61, uno spadaio, un vetraio, un campanaro, un mugnaio, un fornaio, un saponaio e un libraio (v. Tab. 3). Non molti, come si è visto, furono i religiosi che presero in cura esposti dell'Annunziata (5,4 %) e ancor di meno furono i contadini e braccianti (4 %), che presero in affidamento solo sei maschi, probabilmente troppo poveri per farsi carico di un figlio non proprio62.

  • 63 Nello specifico, i dati relativi alle esposte ci indicano che in 144 casi (95,4%) l'affidamento dur (...)

39La durata dell'affidamento non sempre aveva un limite temporale specificato nell'atto. Essa è dichiarata esplicitamente in 230 atti (151 femmine e 79 maschi). In generale, possiamo dire che tanto per i maschi, quanto per le femmine, l'affidamento durava fino a che l'affidato raggiungesse « l'età habile o perfetta », ovvero fino al compimento del diciottesimo anno d'età63. Nel caso dei maschi, in particolare, si rilevano undici atti in cui gli affidatari si impegnarono a prendersi cura del bambino per sempre, nominandoli, come vedremo in seguito, anche eredi universali.

  • 64 In realtà, solo nei primi due atti rogati dal notaio Francesco Russo non si specifica il trattament (...)

40In tutti i casi, la promissio espressa dagli affidatari ai maestri dell'Annunziata si concretava nell'impegno, da parte dei primi, di tenere il bambino in casa, sotto la propria « cura et gubernatione », e quindi, come nel caso dell'adeptio e dell'institutio hereditatis, di assicurargli da « mangiare et bevere, calzare et vestire, et lietto ad dormire », insomma, di accudirlo « como ad figlio de anima »64.

  • 65 Ivi, fol. 76v, 108r-v e 147v.
  • 66 Ivi, f. 76v.

41In tre atti65, oltre a questo impegno, gli affidatari promettono anche di far curare il bambino, magari presso altri nosocomi specializzati. La malattia, però, solo in un caso viene specificata : « farle sanare al ditto figliolo del morbo ditto la cella »66.

  • 67 Sandri 1997, p. 245.

42L'esame dettagliato delle promesse non può prescindere anzitutto da un dato chiaro, e cioè che mentre alle fanciulle veniva garantito, a parte la dote, solo il vitto, l'alloggio, l'abbigliamento e le calzature, per un periodo di tempo limitato, ai bambini maschi, invece, molto spesso veniva insegnato anche un mestiere, oppure a leggere e a scrivere, e in alcuni casi veniva lasciata l'intera eredità degli affidatari. I contratti napoletani confermano consuetudini e aspetti della cultura dell'epoca, che tendeva a offrire un'opportunità di riscatto sociale ai maschi, penalizzando, almeno sotto il profilo lavorativo, il ruolo delle donne. Come ha fatto notare Lucia Sandri con gli esempi fiorentini, queste tipologie di contratto comportavano, in linea generale, l'instaurarsi di legami affettivi « comprensivi dell'insegnamento di un mestiere, dell'avvio in aziende familiari e persino suscettibili di 'adozione', che privilegiavano particolarmente i maschi, con la contropartita d'obbligo, per le femmine, di servizio a tempo determinato e cioè sino alla realizzazione della dote necessaria al matrimonio »67.

43Per queste ragioni, è opportuno soffermarsi più a lungo sugli 86 atti riguardanti gli esposti di sesso maschile.

  • 68 Sono diciassette i casi in cui gli affidatari di estrazione nobile s'impegnarono ad alfabetizzare i (...)
  • 69 Per i casi dei tre religiosi (due sacerdoti e un frate), cfr. ivi, fol. 108v-109r, 122r, 143r ; per (...)

44In 25 atti viene promesso di insegnare loro a leggere e a scrivere. Va detto che l'impegno ad alfabetizzare il bambino non è manifestato solo dal ceto patrizio, comunque prevalente, o da religiosi e notai, come c'era da aspettarsi, ma anche da un cappellaio, un musicista e un taverniere68. Tre religiosi su cinque, più una vedova, oltre a fare educare i bambini alla lettura e scrittura, promettono nell'atto anche di « farlo fare prevete, se lo vorrà, et pagargli le spese » per l'abito talare69.

  • 70 Nei due atti, i due capifamiglia, entrambi di Sorrento, promettono genericamente di «farli imparare (...)
  • 71 Per il mestiere di contadino, attestato in sei atti, si v. ivi, fol. 103v, 133v, 141v-142r, 142r-v, (...)
  • 72 Ciascuno attestato in due atti, per cui si v., rispettivamente, ivi, fol. 64v e 148r ; 107r-v e 147 (...)
  • 73 Per le attestazioni dei mestieri si v. ivi, rispettivamente : barbiere (fol. 94r-v) ; battiloro (f. (...)

45Passando ai mestieri, in due atti non è indicato esplicitamente, né è possibile desumerlo dall'attività lavorativa dell'affidatario70 ; viceversa, in 36 contratti è specificato chiaramente il tipo di mestiere a cui fu avviato il fanciullo. I più frequenti sono : il contadino, il calzolaio e il carraio71 ; seguono poi l'armiere, l'operaio edile, l'orefice e il setaiolo72. I mestieri attestati solo in un atto sono i seguenti : il barbiere, il battiloro, il campanaro, il cassaio, il chirurgo, il cimatore, il conciatore, il « cotraro » (artigiano di cinture), il « cretaro » (artigiano che lavora la creta), il guantaio, il macellaio, il merciaio, il musicista, lo spadaio, lo speziale e il « tarallaro » (fornaio)73.

  • 74 Ivi, fol. 41r, 73v-74r, 80v-81r, 97r-v, 110r, 121v, 135v, 139r-v, 139v, 139v-140r, 143r.
  • 75 Ivi, 73v-74r.

46Si è detto prima che in alcuni contratti, undici per essere precisi74, ai bambini veniva promessa anche l'eredità, pertanto più che di semplice promissio, si potrebbe parlare, nei fatti, anche di adeptio o di institutio hereditatis, ma talvolta con condizioni specificate nell'atto. Baldassarre della Martina, della città di Massa Lubrense, non avendo figli naturali, prese in affidamento un esposto di nome Vincenzo, « cum patto che si lo ditto Baldaxarro moresse senza figli legittimi et naturali de farlo herede sopra tutti soi beni » ; tuttavia, nell'atto si specifica che se Baldassarre avesse poi procreato figli naturali, avrebbe licenziato l'esposto Vincenzo con sei once di carlini d'argento, a mo' di dote75.

47A tal riguardo, e per concludere, è il caso di analizzare il tema delle doti assegnate agli esposti, distinguendo, anche qui, tra maschi e femmine.

  • 76 La dote, in realtà, poteva variare a seconda degli anni e delle condizioni sociali degli affidatari (...)
  • 77 Su tutti i 162 atti riguardanti affidamenti di fanciulle, in 134 casi (83%) la dote era fissata al (...)

48A queste ultime, infatti, era sempre garantita una dote consegnata al compimento del loro diciottesimo anno o comunque al momento di maritarsi. A partire dal 1510, il valore della dote si fissò intorno alle sei once di carlini d'argento76, mentre l'anno seguente, si affermò la formula del 4 + 2, cioè « quattro once in denaro contante e doi in tante robbe mobili »77.

  • 78 Ivi, f. 77v.

49Più complesso è il quadro delle doti o dei salari che emerge dall'esame degli atti riguardanti i bambini maschi, ai quali non sempre era assegnata una somma di denaro in contanti. Negli atti in cui è documentata, la quota di denaro variava a seconda dei casi, ma anche qui, come nel caso delle doti per le fanciulle, a partire dal 1510, l'impressione è che il valore della dote si fosse fissata intorno ai dodici ducati di carlini d'argento, salvo poi incontrare casi particolari in cui all'esposto furono date somme ben più alte di questa. Nel 1512, infatti, Carlo de Susanna di Sorrento, macellaio residente a Napoli, prese in figlio d'anima un bambino di nome Giuliano, di dodici anni, al quale promise di tenerlo a casa sua per sei anni ; e se alla fine di questo periodo il bambino fosse rimasto a fargli compagnia per altri cinque anni, gli avrebbe dato cento ducati di carlini d'argento78.

  • 79 Ivi, 103v, 133v, 141v-142v, 143v-144r, 147r. Valga, a titolo di esempio, il caso di Giovanni, un es (...)

50Raramente l'esposto veniva licenziato dalla casa che lo aveva accudito senza che gli fosse lasciato nulla. Gli affidatari contribuivano come potevano a garantire un futuro, seppur modesto, ai bambini. In alcuni casi, infatti, oltre all'esperienza educativa o lavorativa, acquisita in bottega, in officina o nei campi, una volta terminato l'apprendistato, al fanciullo venivano lasciati vari beni, a seconda delle possibilità dell'affidatario. I contadini, per esempio, donavano appezzamenti di terre da coltivare, bestie da allevare, oppure grano e vino per un mese79 ; i preti garantivano le spese per l'accesso ai ministeri divini ; i mercanti e gli artigiani donavano merce della propria bottega o gli strumenti del mestiere.

  • 80 Ivi, f. 146v.
  • 81 Ivi, 90v-91r.
  • 82 Ivi, f. 76r.

51Mastro Giosuè Granata di Napoli, che aveva preso in figlio d'anima un esposto di nome Domenico, di anni dodici, promise di insegnare a quest'ultimo a « fare guanti » e alla fine della durata dell'affidamento « licentiare ditto Dominico, vestito et calzato de panni colorati »80. L'artigiano Geronimo Gargiulo di Sorrento, invece, promise di lasciare al figlio d'anima Matteo, di sette anni, « tutti quilli instrumenti quali sono necessari all'arte di cretaro »81. Mastro Iunemiello de Partiato di Somma, cimatore abitante in Napoli, infine, promise di insegnare a Francesco esposto, di sei anni, « la ditta arte de accimatore, iuxta la capacità del suo ingegno » e, terminato il periodo di affidamento, « darli in segno del magisterio, uno paro de forfici »82.

Inicio de página

Bibliografía

Albini 1993 = G. Albini, Città e ospedali nella Lombardia medievale, Bologna, 1993.

Attanasio 1980 = A. Attanasio, Il patrimonio archivistico delle Opere pie bolognesi. Le tipologie documentarie dei nuclei archivistici, in Arte e pietà. I patrimoni culturali delle opere pie, Bologna, 1980, p. 381-393.

Brusotto 2004 = L. Brusotto, Nutriti e nutritori nei costumi educativi altomedievali. Alcune testimonianze dei secoli X-XI e i loro antecedenti, in Quaderni medievali, LVII, 2004, p. 6-35.

Bresc - Pasciuta 1998 = H. Bresc, B. Pasciuta, Actes de la pratique, I. L'adoption en Sicilie (XIVe-XVe siècles), in Médiévales, 35, 1998, L'adoption. Droits et pratiques, a cura di D. Lett e C. Lucken, p. 93-99.

Cammarosano 1991 = P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, 1991.

Chabot - Fornasari 1997 = I. Chabot, M. Fornasari, L'economia della carità. Le doti del Monte di Pietà di Bologna (secoli XVI-XX), Bologna, 1997.

Clementi - Garbellotti 2010 = S. Clementi, M. Garbellotti (a cura di), Il prezzo della sposa. Doti e patrimoni femminili in età moderna, numero monografico di Geschichte und Region, 1, 2010, p. 92-108.

Corbier 1999 = M. Corbier (a cura di), Adoption et fosterage, Parigi, 1999.

Cosmacini 2001 = G. Cosmacini, Biografia della Ca’ granda. Uomini e idee dell’Ospedale Maggiore di Milano, Roma-Bari, 2001.

D'Addosio 1883 = G. B. D’Addosio, Origini, vicende storiche e progressi della R. S. Casa dell’Annunziata di Napoli (Ospizio dei trovatelli), Napoli 1883.

D'Addosio 1889 = G. B. D’Addosio, Sommario delle pergamene conservate nell'archivio della Real Santa Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli, 1889.

D'Addosio 1895 = G. B. D'Addosio, Sommario dei testamenti e legati a favore della S. Casa dell'Annunziata di Napoli dal 1466 al 1680 che si conservano nell'archivio del pio luogo, Napoli, 1895.

Da Molin 2000 = G. Da Molin, Famiglia e matrimonio nell'Italia del Seicento, Bari, 2000.

Da Molin 2001 = G. Da Molin, I figli della Madonna. Gli esposti all'Annunziata di Napoli (secc. XVII-XIX), Bari, 2001.

Esposito 1993 = A. Esposito, Le confraternite del matrimonio. Carità, devozione e bisogni sociali a Roma nel tardo Quattrocento, con l'edizione degli « Statuti Vecchi » della Compagnia della SS. Annunziata, in L. Fortini (a cura di), Un'idea di Roma. Società, arte e cultura tra Umanesimo e Rinascimento, Roma 1993, p. 7-51.

Fubini Leuzzi 1999 = M. Fubini Leuzzi, « Condurre a onore ». Famiglia, matrimonio e assistenza dotale a Firenze in Età Moderna, Firenze, 1999.

Il Patrimonio 1997 = « Il Patrimonio del povero ». Istituzioni sanitarie, caritative, assistenziali ed educative in Campania dal XIII al XX secolo, Napoli, 1997.

Imperato 1629 = F. Imperato, Discorsi intorno all'origine, regimento, e stato della gran Casa della Santissima Annunziata di Napoli, di Francesco Imperato V.I.D. napolitano, Napoli, 1629.

Gli archivi storici 1982 = Gli archivi storici degli ospedali lombardi : censimento descrittivo, Milano, 1982.

Marino 2003 = S. Marino, L’Annunziata di Marcianise nel Tardo Medioevo (1336-1513), in Quaderni Meridionali, 33-34, 2003, p. 47-78.

Marino 2012 = S. Marino, Las fuentes hospitalarias italianas (siglos XIV-XVII). El caso del archivo del Hospital de la Annunziata de Nápoles, in Ciudad y hospital en el Ocidente Europeo (siglos XIII-XVII), Barcelona, 2012 (in corso di stampa).

Mauri Mori 1967 = G. Mauri Mori, Real Casa Santa dell’Annunziata. Pergamene dell’Annunziata (1194-1400), Casavatore, 1967.

Piccinni - Vigni 1989 = G. Piccinni, L. Vigni, Modelli di assistenza ospedaliera tra Medioevo ed Età Moderna, in G. Pinto (a cura di), La società del bisogno. Povertà e assistenza nella Toscana medievale, Firenze, 1989, p. 131-174.

Rossi 2010 = M. C. Rossi, Figli d'anima. Forme di 'adozione' e famiglie 'allargate' nei testamenti degli uomini e delle donne veronesi del secolo XV, in M. C. Rossi (a cura di), Margini di libertà : testamenti femminili nel medioevo, Caselle di Sommacampagna, 2010 (Biblioteca dei Quaderni di storia religiosa, 7), p. 381-404.

Sandri 1995 = L. Sandri, La richiesta di figli da adottare da parte delle famiglie fiorentine tra XIV e XV secolo, in Annali Aretini, III, 1995, p. 117-135.

Sandri 1997 = L. Sandri, Fanciulli e fanciulle « posti con altri » all’Ospedale degli Innocenti di Firenze : note per una storia del lavoro minorile nella seconda metà del Quattrocento, in G. Da Molin (a cura di), Senza famiglia. Modelli demografici e sociali dell'infanzia abbandonata e dell'assistenza in Italia (secc. XV-XX), Bari, 1997, p. 221-251.

Sandri 2005 = L. Sandri (a cura di), Gli Innocenti e Firenze nei secoli : un ospedale, un archivio, una città, Firenze, 2005.

Squadroni 1990 = M. Squadroni (a cura di), Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza dell’Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, Roma, 1990.

Tamassia 1971 = N. Tamassia, La famiglia italiana nei secoli decimoquinto e decimosesto, Roma, 1971.

Valenzi 1995 = L. Valenzi, Poveri, ospizi e potere a Napoli (XVIII-XIX sec.), Milano, 1995.

Inicio de página

Anexo

Grafico 1 - Adeptiones e promissiones secondo gli anni sul totale dei bambini.

Inicio de página

Notas

1 La bibliografia sulla storia ospedaliera, com'è noto, si è moltiplicata negli ultimi decenni, in particolare per gli ospedali delle città dell'Italia centro-settentrionale. Di certo non è questa la sede per un elenco sistematico dei lavori, pertanto mi limito a citare solo alcuni contributi, in ordine cronologico, che hanno approfondito il rapporto tra archivi ed enti assistenziali e ospedalieri : Attanasio 1980, p. 381-393 ; Gli archivi storici 1982 ; Squadroni 1990 ; Il Patrimonio 1997 ; Cosmacini 2001 ; Sandri 2005.

2 Le regioni meridionali sono intervenute tardivamente nel tentativo di salvaguardare i numerosi archivi degli istituti di pubblica assistenza un tempo prodotti nell’antico regno, col risultato che allo stato attuale le fonti ospedaliere meridionali superstiti appaiono lacunose e per di più disseminate in diversi enti e istituti di conservazione, oppure spesso lasciate in totale stato di abbandono.

3 Il patrimonio documentario della Real Casa santa dell’Annunziata di Napoli, tuttora conservato nella sede originaria dell’ente, in via dell’Annunziata n. 34, dal 1980 è una sezione dell’Archivio storico municipale di Napoli (d’ora in poi AsMNa, Sez. RCSA). All’atto dello scioglimento dell’ente assistenziale, avvenuto per effetto delle disposizioni sancite dal decreto presidenziale n. 616/1977 e dalla legge regionale n. 65/1980, il Comune di Napoli ha acquisito l’intero archivio della Casa santa dell’Annunziata.

4 Sulle origini e le vicende storiche dell'ospedale napoletano cfr. Imperato 1629 ; D’Addosio 1883 e Marino 2003, p. 47-78, che fissa la data di fondazione del nosocomio napoletano tra il 1318 e il 1320. Per l'archivio, invece, si v. Marino 2012.

5 Da Molin 2001, p. 11. Sul tema dell’infanzia abbandonata a Napoli, ma limitatamente ai secoli XVIII e XIX, cfr. Valenzi 1995.

6 AsMNa, Sez. RCSA, Inventario antico (sec. XVIII), f. 560v : «instrumento stipulato il 16 aprile 1377, per mano di notar Nicola Piscopo, in cui Girolamo Sangiorgio confessò aver ricevuto le sue doti dalli governatori di detta Casa santa per il matrimonio contratto con un'esposita della medesima».

7 D'Addosio, 1895.

8 Ivi, rispettivamente p. 49 e 45.

9 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti. La serie archivistica è costituita da ventotto volumi manoscritti che coprono l’arco di tempo che va dal 1500 al 1796. Buona parte degli instrumenta originali sono andati perduti, probabilmente nell'operazione di scarto avvenuta nel 1821 che distrusse più di 5.400 documenti pergamenacei ritenuti in cattivo stato di conservazione ; a riguardo, cfr. D’Addosio 1889, p. 3 e Mauri Mori 1967, p. 10. Sui registri di imbreviature notarili cfr. Cammarosano 1991, p. 268-276.

10 Sul frontespizio del primo volume dei Notamenti si legge quanto segue : «Libro de Annotamenti de diverse cauthele et instrumenti fatti per li excellenti et magnifici signori maestri yconomi et gubernatori de la venerabile ecclesia et hospitale de Santa Maria Annunciata de Napoli, rogati per mano de li infrascritti notarii, videlicet [...]» : si v. AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), f. 1r.

11 Per la delibera dei maestri governatori dell'ente si v. AsMNa, Sez. RCSA, Appuntamenti, vol. 1 (1556-1575), f. 7r. La decisione degli amministratori scaturì dalla condizione di disordine in cui, almeno alla data, versava l’archivio dell’ente e dalla necessità di provvedere ad un riordino delle scritture, di modo che le stesse potessero essere più facilmente rintracciabili.

12 Il notaio Francesco Russo svolse la sua attività presso l'ente ospedaliero dal 1500 al 1518, anno in cui morì. I figli, Gregorio e Nardo Antonio Russo, coadiuvarono il padre durante questo arco di tempo e fino al 1529. Per i contratti rogati dai tre notai Russo si v., rispettivamente : AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), fol. 1v-156r ; fol. 157r-183r ; fol. 184r-246v. 

13 La formula è sempre la stessa : «appare instrumento rogato per mano di dicto quondam notario [...]». Resta da chiarire se il notaio Giovan Antonio Russo, nella realizzazione del suo ampio lavoro di inventariazione degli atti notarili rogati dai suoi predecessori, fu tenuto a consultare e regestare tutti gli originali o invece poté anche attingere ai registri di imbreviature, precedentemente redatti dai singoli notai.

14 Ciascun introductum è seguito sempre da una promissio pro ecclesia Annunciate, ovvero l'atto con cui la fanciulla esposta dichiarava ai maestri governatori dell'Annunziata di non consentire in nessun caso che il marito facesse un uso diverso della dote.

15 La bibliografia sul sistema di distribuzione delle doti a orfane e donne bisognose è ormai ampia, soprattutto per l'età moderna. Si segnalano, a titolo di esempio, alcuni contributi recenti, a cui si rimanda per la bibliografia sul tema : Esposito 1993, p. 7-51 ; Chabot - Fornasari 1997 ; Fubini Leuzzi 1999, in particolare la bibliografia, p. 269-293 ; Da Molin 2000, in particolare le p. 337-346 ; Clementi - Garbellotti 2010, p. 92-108.

16 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), fol. 8r-v, 9r-v, 23v, 28r-v, 31v, 115v, 116v, 125v.

17 Pietro (6 anni), Eliseo (10 anni), Tommaso (7 anni) e Francesco, alias Berardino (5 anni).

18 Come negli esempi delle adozioni fiorentine, studiate da Lucia Sandri, anche nel caso dell'ospedale napoletano i contratti di adozione vedevano quali contraenti, da una parte, gli amministratori dell'ente ospedaliero e, dall'altra, il capofamiglia ; a riguardo, cfr. Sandri 1995, p. 118 ; mentre, per gli esempi dell'ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, laddove i formulari degli atti ricordano più i contratti di apprendistato che non vere e proprie adozioni, cfr. Piccinni - Vigni 1989, p. 131-174, in particolare le p. 137-138.

19 Rossi 2010, p. 391.

20 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), f. 115v.

21 Rossi 2010, rispettivamente, p. 388 e 392. La denominazione di 'figlia d'anima' è attestata già in un contratto del 1372, citato da Tamassia 1971, p. 246 e nei documenti palermitani del XV secolo, 'figlu di anima', per cui cfr. Bresc - Pasciuta 1998, p. 93-99.

22 In un caso si usa l'espressione «figlio spirituale» : AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), f. 31v.

23 Ivi, f. 23v.

24 Ivi, f. 31v.

25 Ivi, fol. 9r-v.

26 Ivi, fol. 8r-v.

27 Ivi, fol. 28r-v, 116v, 125v.

28 Si riporta qui di seguito la trascrizione integrale del documento relativo all'adozione di Francesco, alias Berardino : «A dì XXVIIII de iugno, IIIe indictionis, 1515, Angelillo Mayone de la terra de Somma, per la devotione che ha portato a la venerabile ecclesia et hospitale de la Annuntiata de Napoli, ha pigliato in figlio de anima uno figlio exposito de ditta ecclesia, quale ei stato allevato in sua casa da Iohana de Arminio, sua mogliera, da li magnifici signori maystri de ditta ecclesia, nomine Berardino, de età de anni cinque ; ha promisso quillo tenere in sua cura et guberno, et promette lo ditto Angelillo che lo ditto Berardino succeda in tutti li beni suoi, una con Francesco Mayone, suo figlio, et con tutti li altri figli da procrearnose per ditto Angelillo, per equali parti ; et ad mayor cauthela promette ditto Angelillo ad morte soa instituirlo herede, siccome da mò lo istituisce herede ut supra. Appare instrumento rogato ut supra». Ivi, f. 125v.

29 Ivi, f. 22v : « con patto che si la ditta Catarinella moresse havanti che se maritasse, che in tal caso la presente institutione se habbia per non fatta, et succeda in li ditti beni la ditta Lucretia, et soi heredi».

30 Ivi, fol. 80v-81r : «Promissio et institutio hereditatis pro Laurentio exposito Annuntiate. A dì XIII de luglio, XVe indictionis, 1512, Stefano Mayano de la villa de Santo Nastasio, de le pertinenze de Somma, et Petrella de Pino, sua mogliera, hano pigliato in figlio de anima da li signori maystri de la ecclesia de la Annuntiata de Napoli, uno figliolo exposito de ditta ecclesia nomine Laurienzo, de età de anni dece. Hanno promisso ditti coniugi tenere lo ditto Laurienzo in la lloro cura et gubernatione et darli magnare et bevere, calzare et vestire, et ipso bene pertrattare como ad figliolo de anima, et perché ditti coniugi non hanno figlioli, prometteno ad morte lloro lo ditto Laurienzo instituire herede, siccomo da mò lo instituesceno herede sopra tutti li beni de ipso Stefano et Petrella coniugi, et in dotibus ; et prometteno ditti coniugi insorare ditto Laurienzo et farno le spese ala futura mogliera per lo ornamento de la persona soa, siccomo ei solito con patto che, si lo ditto Stefano procrearà figlioli legittimi et naturali, che in tal caso lo ditto Laurienzo se intengha essere instituto herede per la equal parte deli ditti futuri figli. Appare instrumento rogato ut supra».

31 Per le origini e la storia del fenomeno degli affidamenti extrafamiliari, dai tempi della Grecia classica all'età contemporanea, cfr. Corbier 1999. Interessante è anche il contributo di Luca Brusotto sul concetto e significato di nutritio e nutritura, per cui cfr. Brusotto 2004, p. 6-35.

32 «A dì primo de aprile, VIIe indictionis, 1504. La magnifica signora Maria Caraczola de Napoli, moglie del magnifico signor Antoniello de Henrico, declara havere licentiata Florentia exposita, de la venerabile ecclesia et hospitale de la Annuntiata de Napoli, per la infirmità de le scrofole [...]» : AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), f. 157r.

33 Ivi, 28r.

34 Lo dimostrerebbe anche il caso di quel Berardino Quaglia di Napoli, portiere presso il Sacro Regio Consilio, che nel 1503, come abbiamo visto, prese in adozione un esposto di nome Pietro e che ritroviamo dopo qualche anno, cioè nel 1511, come affidatario di una esposta dell'Annunziata di nome Caterina. A testimonianza del fatto che col tempo si preferì ricorrere alle pratiche di affidamento piuttosto che a quelle di adozione, specie nei casi di fanciulle. Per gli atti di adozione e di affidamento in cui è attestato Berardino Quaglia, cfr., rispettivamente, ivi, fol. 8r-v e 60v.

35 Si consideri che il dato degli anni 1515 e 1516 è parziale, giacché dal registro del notaio Francesco Russo si rileva una brusca interruzione nella registrazione di qualsiasi atto dal mese di settembre del 1515 a marzo del 1516.

36 Considerando tutti gli atti di affidamento rogati dal 1506 al 1518, risulta che 145 sono quelli rogati solo nei mesi di aprile, maggio e giugno, mentre 92 nel corso degli altri mesi. Nel trimestre aprile-giugno del 1515 e del 1518, si arrivò a una media di tre affidamenti a settimana.

37 I tre antroponimi femminili più frequenti erano Caterina, Diana e Laura, in totale 36 casi, comprese le varianti di Catarinella, Dianora e Lauretta. Per le fanciulle chiamate Bionda, Bella e Bellissima, cfr, ivi, fol. 37v, 42r-v, 69v, 185r.

38 Gli antroponimi maschili più frequenti sono, nell'ordine : Francesco (8 casi), Giovanni e Paolo (7), Nicola e Leonardo (4), Berardino, Domenico, Salvatore e Vincenzo (3 casi) ; numerosi sono anche i nomi propri composti, come Giovan Antonio e Giovan Francesco.

39 L'età del bambino è dichiarata in 153 atti, desunta in 75 e non dichiarata, né identificabile in 20 casi.

40 Ai fini comparativi, cfr. Sandri 1995, p. 125, e Albini 1993, p. 172.

41 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), f. 70v.

42 Ivi, fol. 86r-v e 88v-89r : «monasterio di Santo Liguoro», da identificarsi con il monastero di San Gregorio Armeno di Napoli.

43 Frate Michele de Guidone di Vico, dell'ordine di San Giovanni Gerosolimitano ; a riguardo, cfr. ivi, f. 115r.

44 Cfr., ivi, fol. 115r, 122r, 126r e 143r.

45 Ivi, fol. 108v-109r.

46 «Alfonso de Lesina, spagnolo» : ivi, f. 55v ; «Caterina de la Motte di Toledo, ma cittadina napoletana» : ivi, f. 151r ; «Berardino Remires, spagnolo, scrivano regio» : ivi, 108r-v.

47 Ivi, f. 64r : «mastro Pietro Cogli, catalano ma abitante in Napoli».

48 Per i due francesi e il fiammingo, cfr., rispettivamente, ivi, fol. 65r-v, 123v e 143r.

49 Si v., rispettivamente, ivi, fol. 41r-v, 53r, 116r, 33v, 56v, 116r, 115v.

50 Somma Vesuviana (8), Sant'Anastasia (6), Pollena Trocchia (2) e Ottaviano (1).

51 Sorrento (8), Vico Equense (2), Agerola (1), Massa Lubrense (1) e Pimonte (1).

52 I centri più frequenti sono, nell'ordine : Afragola (2), Avella (2) e Palma Campania (2) ; seguono poi le località con una sola attestazione : Acerra, Airola, Alife, Aversa, Caivano, Campagna, Cava de'Tirreni, Cicciano, Durazzano, Melito, Nola, Pisciotta, Salerno, Sarno e Teano.

53 L'Annunziata era legata, nei meccanismi stessi del suo funzionamento, al Seggio di Capuana, cui i Caracciolo appunto appartenevano, e al Seggio del Popolo. Il governo della Casa santa era esercitato da cinque governatori, uno della nobiltà, designato elettivamente dal Seggio di Capuana, quattro del Popolo alto. A riguardo, cfr. Imperato 1629, p. 17-26.

54 AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), fol. 185r-v.

55 Ivi, fol. 36r-v e 42r-v.

56 Ivi, fol. 77v e 79r-v.

57 Ivi, fol. 132v-133r.

58 I mercanti e gli artigiani che prendono in affidamento bambine sono : due orefici, uno speziale un «merciario», due «setayoli», due «cosetori», un «pellittiero» e un «barrettaro», cioè chi si occupava della confezione, pulizia e stiratura dei cappelli.

59 Probabilmente, l'artigiano che lavorava la creta.

60 L'artigiano che rifilava i fregi dei tessuti.

61 Conciatore, conciapelli. 

62 Il dato relativo alle richieste di affidamento da parte di contadini e braccianti sembra in linea, ma per epoche differenti, con quello dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze e in contrasto con quello di Milano, laddove si registra una percentuale del 40%. A riguardo, cfr., rispettivamente : Sandri 1995, p. 128, e Albini 1993, p. 178.

63 Nello specifico, i dati relativi alle esposte ci indicano che in 144 casi (95,4%) l'affidamento durava fino al compimento dei diciotto anni, mentre solo 7 sono i casi (4,6%) in cui le fanciulle restavano con gli affidatari fino al giorno in cui si sarebbero maritate. 

64 In realtà, solo nei primi due atti rogati dal notaio Francesco Russo non si specifica il trattamento consueto serbato all'affidato ; nei due documenti, infatti, gli affidatari si limitano all'impegno di far maritare le fanciulle ; cfr. AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), f. 28r.

65 Ivi, fol. 76v, 108r-v e 147v.

66 Ivi, f. 76v.

67 Sandri 1997, p. 245.

68 Sono diciassette i casi in cui gli affidatari di estrazione nobile s'impegnarono ad alfabetizzare il bambino, tre i casi di notai e cinque quelli di religiosi ; per i casi del cappellaio, del musicista e del tavernaio, si v., rispettivamente, AsMNa, Sez. RCSA, Notamenti A (1500-1556), fol. 98r, 98v e 139v.

69 Per i casi dei tre religiosi (due sacerdoti e un frate), cfr. ivi, fol. 108v-109r, 122r, 143r ; per il caso della vedova di Pollena Trocchia, cfr. ivi, f. 110r.

70 Nei due atti, i due capifamiglia, entrambi di Sorrento, promettono genericamente di «farli imparare l'arte», ma senza indicare l'attività ; a riguardo, cfr. ivi, fol. 76v e 114v.

71 Per il mestiere di contadino, attestato in sei atti, si v. ivi, fol. 103v, 133v, 141v-142r, 142r-v, 143v-144r, 147r ; per il «calzayolo» e il «mannese», ovvero il costruttore e riparatore di carri, entrambi attestati in tre atti, si v., rispettivamente, ivi, fol. 65r-v, 86v, 141r e 137r-v, 140v-141r, 150r.

72 Ciascuno attestato in due atti, per cui si v., rispettivamente, ivi, fol. 64v e 148r ; 107r-v e 147v-148r ; 106r e113v ; 83v e 96v.

73 Per le attestazioni dei mestieri si v. ivi, rispettivamente : barbiere (fol. 94r-v) ; battiloro (f. 62v) ; campanaro (f. 140v) ; cassaio (65r) ; chirurgo («l'arte et ministerio de gerugico», f. 41r) ; cimatore («accimatore», operaio addetto alla cimatura dei tessuti, fol. 75v-76r) ; conciatore («coyraro», f. 135v) ; il «cotraro» («l'arte de fare correye», cioè cinture, f. 142r) ; il «cretaro» (artigiano che lavora la creta, f. 90r) ; il guantaio (f. 146v) ; il macellaio («buczerio», f. 77r) ; il merciaio (f. 115r) ; il musicista («sonatore di zaramelle», probabilmente uno strumento a fiato simile al flauto, f. 98v) ; lo spadaio («spataro», f. 113r) ; lo speziale (f. 127r) e il «tarallaro» (il fornaio addetto alla lavorazione e cottura dei taralli, cioè biscotti tipici dell’Italia meridionale, conditi con strutto, acquavite, semi d’anice e anche altri aromi, confezionati in forma di una piccola ciambella, f. 159r).

74 Ivi, fol. 41r, 73v-74r, 80v-81r, 97r-v, 110r, 121v, 135v, 139r-v, 139v, 139v-140r, 143r.

75 Ivi, 73v-74r.

76 La dote, in realtà, poteva variare a seconda degli anni e delle condizioni sociali degli affidatari. Si hanno, infatti, casi in cui la dote consisteva nel valore di una sola oncia in beni mobili, a casi più fortunati per la fanciulla, di 25 once di carlini d'argento, in parte in denaro, in altra parte in beni mobili.

77 Su tutti i 162 atti riguardanti affidamenti di fanciulle, in 134 casi (83%) la dote era fissata al valore di sei once, distribuita in 71 casi solo con denaro contante, mentre in 63 casi con la formula di quattro once in denaro e due in beni mobili.

78 Ivi, f. 77v.

79 Ivi, 103v, 133v, 141v-142v, 143v-144r, 147r. Valga, a titolo di esempio, il caso di Giovanni, un esposto di 14 anni, allevato già da «picciolito» da Valentino Matteo Ranzano di Durazzano, che gli lasciò, tra le altre cose, «un moyo de terra arbustato et vitato de arbori et vite latine, sito et posto in lo territorio de lo castiello de Durazzano [...] e una baccha de pilo blancho con una vitella» : ivi, f. 103v. 

80 Ivi, f. 146v.

81 Ivi, 90v-91r.

82 Ivi, f. 76r.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Salvatore Marino, «I 'figli d'anima' dell'Annunziata di Napoli in età moderna»Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En línea], 124-1 | 2012, Publicado el 19 diciembre 2012, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/300; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.300

Inicio de página

Autor

Salvatore Marino

Dipartimento di discipline storiche E. Lepore, Università degli Studi di Napoli Federico II - salmarin@libero.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search