Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros128-2Le genre, une nouvelle approche d...Innovazione nella conservazione. ...

Le genre, une nouvelle approche du fait religieux

Innovazione nella conservazione. Elena Da Persico e la costruzione dell’azione cattolica femminile in Italia

Liviana Gazzetta

Resúmenes

Questo articolo illustra il ruolo giocato da Elena da Persico (1869-1948) nella fondazione e sviluppo della prima azione cattolica femminile in Italia. Direttrice per oltre 40 anni di 'Azione Muliebre', collaboratrice di varie riviste cattoliche, era membro della Protezione della giovane, dirigente dell'Unione Femminile Cattolica e fondatrice delle 'Figlie della Regina degli Apostoli', il primo istituto secolare femminile riconosciuto da Pio XII. Nel suo articolato impegno fu portatrice di istanze che erano, allo stesso tempo, frutto di un intransigentismo di fondo e di una domanda di adattamento alle esigenze della società moderna, che furono un tratto saliente del movimento fino alla fine del fascismo.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 Su questi temi si vedano, in particolare : Fossati 1997 e Scaraffia 2002.
  • 2 De Giorgio 1991 ; Scaraffia 1994.

1Da un punto di vista storico generale è ormai chiaro che le spinte che indussero la gerarchia cattolica a far nascere, nel 1909, l’Unione fra le Donne Cattoliche d’Italia (d’ora in poi UDCI) furono di natura prevalentemente reattiva. Si trattava, infatti, di una reazione allo sviluppo delle organizzazioni e della capacità politica del movimento femminista, che col suo primo congresso nazionale del 1908 si era espresso in prevalenza contro l’insegnamento confessionale nella scuola elementare pubblica. Era anche una reazione alla diffusione della sensibilità e delle convinzioni proprie del riformismo religioso e del modernismo, e in generale alla crescita di forme di spiritualità fuori dell’alveo del cattolicesimo tradizionale, spesso non a caso in osmosi con le esigenze dello stesso movimento delle donne1. Facendosi una vera e propria bandiera ideologica della sua opposizione alle rivendicazioni del femminismo, l’UDCI si innestava in un più ampio conflitto tra Chiesa cattolica e modernizzazione, di cui i processi di emancipazione femminile erano un aspetto emblematico. D’altra parte, la stessa scelta di dare vita ad un’organizzazione femminile di azione cattolica rappresentava una cesura nella storia del cattolicesimo italiano, che nel complesso aveva a lungo resistito alle richieste in questa direzione, quasi fosse possibile mantenere le realtà femminili « al di qua » della frattura tra tradizione cattolica e modernità prodottasi con l’Illuminismo e la Rivoluzione francese2.

  • 3 Della Sudda 2007a.

2Proprio per le esigenze cui cercava di rispondere, esigenze che erano allo stesso tempo di contrapposizione al movimento femminista, ma anche di innovazione sul piano culturale, simbolico e organizzativo, la nascita dell’azione cattolica femminile portò con sè una serie di ambivalenze e nodi problematici, tali da segnare l’iniziativa cattolica verso il mondo femminile ben oltre la fase costitutiva3. Il presente contributo cerca, appunto, di far emergere alcuni di questi peculiari nodi attraverso la vicenda – già studiata nei suoi elementi fondamentali – dell’istituzione dell’UDCI e del ruolo avuto in essa dalla contessa Da Persico (1869-1948).

  • 4 Gazzetta 2005. Dovute alla penna di componenti dell’ordine da lei fondato sono le ricostruzioni di (...)

3Diretrice per oltre quarant’anni di Azione Muliebre, la rivista femminile cattolica più letta nel paese – fatta eccezione per i bollettini ufficiali dell’organismo – ; collaboratrice di varie testate, scrittrice di romanzi e opere teatrali che ebbero una buona circolazione tra le file del movimento cattolico ; dirigente locale e nazionale dell’Opera per la Protezione della Giovane, oltre che di una società di mutuo soccorso e di svariate iniziative in campo sociale ; infine fondatrice delle Figlie della Regina degli Apostoli (FRA), cioè di quello che fu il primo istituto secolare femminile riconosciuto dalla Chiesa dopo la Costituzione apostolica – Provida Mater di Pio XII, Elena Da Persico fu protagonista di assoluto rilievo nella fase d’avvio dell’Unione fra le Donne Cattoliche d’Italia e poi dell’Unione Femminile Cattolica Italiana (d’ora in poi UFCI). In tale suo protagonismo fu portatrice di istanze che erano, allo stesso tempo, frutto di un intransigentismo di fondo e di una domanda di adeguamento alle formule richieste dalla società moderna, che possono essere considerate emblematiche dei caratteri di fondo del movimento fino alla caduta del fascismo4.

Le origini dell’azione cattolica femminile

  • 5 Per uno sguardo alle origini del movimento cattolico femminile attraverso la realtà veneta vedere (...)
  • 6 Gaiotti De Biase 1963; Dau Novelli 1988, Gaiotti de Biase 2006; Gazzetta 2011.

4Vale la pena di ricordare sinteticamente che, prima della creazione dell’UDCI, anche in campo cattolico esisteva una significativa realtà di associazionismo femminile, e in generale una certa presenza di donne cattoliche anche in esperienze femminili non strettamente connotate dal punto di vista confessionale. Proprio tenendo conto di una crescente realtà femminile, fatta di congregazioni pie, comitati a scopo caritativo, associazioni per la difesa degli « interessi cattolici » e società di mutuo soccorso5, ma anche di giornali e iniziative culturali, fin dai primi anni del Novecento all’interno dell’Opera dei Congressi era stata avanzata la proposta di avviare un’organizzazione femminile cattolica autonoma, grazie a quel « nucleo fisso » nominato nel congresso dell’Opera del 1903 su proposta di monsignor Giovanni Radini Tedeschi (che ne era allora il vicepresidente) per elaborare lo statuto della futura sezione femminile del movimento6.

  • 7 A proposito di questo dibattito si vedano gli articoli raccolti sotto il titolo E le donne ?, in A (...)

5Bruscamente interrotto il processo di costituzione di tale « nucleo fisso » a causa dello scioglimento dell’Opera dei Congressi e dei nuovi indirizzi dell’enciclica Il fermo proposito, la questione dei rapporti tra realtà femminili e organismi maschili si riaprì nel 1905. Davanti al progetto di statuto dell’Unione Popolare, Elisa Salerno - futura direttrice de La donna e il lavoro (Lazzaretto, 1988 ; Franzina, 1980 ; Lugo 1984) - riprese il tema, lamentandone l’assenza nella discussione e auspicando la nascita di unioni femminili autonome. La sua richiesta fu subito sostenuta da Elena Da Persico, diventata da poco direttrice dell’Azione Muliebre, la quale non ebbe remore a dire che « solo le donne, per la uguaglianza del sesso e quindi la comunanza dei bisogni, del sentire, delle pene » possono efficacemente lavorare per altre donne. La risposta di Giuseppe Toniolo, presidente dell’Unione Popolare, fu tuttavia al di sotto delle aspettative7.

  • 8 Lettera circolare dell'Eminentissimo Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità ai reverendissim (...)

6In questa fase il mondo cattolico nel suo complesso resiste all’idea di dar vita ad un organismo di azione cattolica anche per il settore femminile. Pesa tutta la tradizione ideologico-culturale, l’elaborazione precettistica e le teorie del neotomismo che sancivano un’idea di gerarchia e divisione delle sfere tra i sessi che vietava la presenza femminile nello spazio pubblico ; pesano le recenti disposizioni ufficiali della curia romana, che nel 1904 avevano proibito alle donne « per quanto rispettabili e pie » di parlare in pubblico, come aveva sancito la circolare del cardinale Raffael Merry del Val, segretario di stato di Pio X8 ; pesano sempre più i timori di pericolose commistioni con le idee del movimento femminista e del riformismo religioso, e i timori che anche in Italia si diffondessero forme di nuova spiritualità e di femminismo teosofico che attraversavano l’Occidente grazie al clima di reazione antipositivistica (Scaraffia, 2002).

  • 9 La principessa Giustiniani Bandini diede la sua versione della fase d’avvio dell’UDCI in uno scrit (...)

7Solo dopo la vicenda del voto sull’insegnamento della religione al primo congresso del Consiglio Nazionale delle Donne Italiane nell’aprile del 1908 caddero le resistenze di vertice a far nascere una moderna organizzazione delle cattoliche italiane, anche se va detto che ancora nel luglio dello stesso anno, stando alla testimonianza della principessa Cristina Giustiniani Bandini, Pio X « si protestava » nettamente contrario e ripeteva il famoso adagio « la donna, che la piasa, che la tasa, e che la staga in casa »9.

  • 10 Si tratta del romanzo di Elena Da Persico, Nella via ardua, Milano, 1924, che narra le traversie v (...)

8In una prospettiva storica generale è possibile affermare che il ritardo del movimento cattolico derivava da una reale difficoltà a concepire la presenza femminile oltre l’ambito considerato « naturale » e « provvidenziale » della sfera familiare. È per questo tipo di persistenze e remore profonde, che ancora lungo tutti gli anni ’20 si registrò una serie di tentativi di far rientrare le nuove strutture dell’Unione Femminile Cattolica nelle formule tradizionali di tipo religioso. L’idea che per azione sociale femminile si dovesse intendere qualcosa di sostanzialmente diverso dall’azione sociale in campo maschile; che essa dovesse identificarsi con la beneficenza e l’azione caritativa, e che quindi poco o nulla delle formule note della presenza femminile nella Chiesa dovesse mutare, rimane a lungo operante nel movimento cattolico anche davanti alla formalizzazione dell’UFCI con i suoi tre rami dell’Unione Donne, della Gioventù Femminile e delle Universitarie Cattoliche. Non è un caso se ancora nel 1924 la contessa Elena Da Persico penserà di dedicare addirittura un romanzo – dal sintomatico titolo de La via ardua – al racconto dei contrasti, delle incomprensioni e delle battaglie sostenute in casa e fuori casa, non esclusi gli ambienti parrocchiali, da una dirigente di azione cattolica, accusata di essere una suffragetta10.

Elena Da Persico tra conservazione e modernizzazione

  • 11 « Lo spirito della Rivista è di perfetta cattolicità e di adesione teorica e pratica alle direttiv (...)
  • 12 Pera 2016, in questo volume. Adelaide Coari, Programma minimo femminista in Cecchini 1979, p. 188- (...)
  • 13 Fonte primaria per le posizioni della Da Persico in questa occasione è il supplemento speciale dal (...)
  • 14 Sul diritto di voto Da Persico in età giolittiana si espresse sempre in modo contrario : cfr. Gazz (...)
  • 15 Da Persico 1909a, p. 17-18.

9Nata a Verona da una delle famiglie aristocratiche più antiche della città, ma ben radicata nell’ambiente milanese, la contessa Elena Da Persico aveva stabilito rapporti non occasionali con gli ambienti della curia e del movimento cattolico locale, segnalandosi per l’ortodossia delle posizioni e diventando nel 1904 direttrice de Azione Muliebre 11. Per la sua estrazione sociale, per la sua formazione, per il forte senso di opposizione alle trasformazioni del proprio tempo, la Da Persico esprimeva un punto di vista chiaramente orientato all’intransigentismo. Così si era mostrata nettamente contraria ad ogni forma di collaborazione col movimento femminista e a forme di mediazione come il Programma minimo femminista, approvato al convegno milanese della Federazione cattolica di Adelaide Coari nell’aprile del 190712. In questa occasione si era proclamata contraria alla richiesta di libero accesso alle professioni, al riconoscimento della maternità fuori dal matrimonio, al suffragio femminile amministrativo e aveva indicato nell’aconfessionalità del convegno un’offesa ai diritti di Dio13. Le era estranea l’idea di una piattaforma comune di rivendicazioni, e prima ancora lo stesso concetto di diritti femminili14 : « nome pomposo di una lacrimevole schiavitù, quella schiavitù che opprimeva la donna nella società pagana, in cui tutti i diritti che la legge avesse potuto accordarle non l’avrebbero compensata mai della ignominiosa condizione fattale dalla dissacrazione della famiglia »15.

10Il suo intransigentismo, tuttavia, e la sua attenzione professionale alle realtà femminili la portavano ad essere assolutamente convinta – ben prima del 1909 – che servissero nuovi strumenti per contrastare la diffusione del femminismo, considerato spia di un progetto più complessivo per « scattolicizzare » l’Italia, come ribadirà retrospettivamente nel 1916 :

  • 16 Da Persico 1916b.

Che attorno alla donna sia stata in questo ultimo quarto di secolo ordita una congiura per attirarla nei vortici dell’incredulità è ormai noto. La donna fu sempre la cittadella della religione ; il suo cuore fu il fonte intatto ove andavano i figli ad attingere la parola di quella verità, che il padre aveva sconfessata e calpestata. La conquista della donna divenne appunto perciò un capo saldo dell’incredulità e della massoneria. Essa non era però facile tra le pareti domestiche ; si poteva, è vero, penetrare fino tra esse colla stampa insidiatrice, ma in mezzo agli affetti domestici l’anima femminile con minor facilità si stacca da Dio, suo centro. Ed in questo i nostri costumi vennero in aiuto all’insidia satanica, le scuole, l’officina, gli impieghi trassero a torme le donne fuori della loro casa16.

  • 17 Cfr. Da Persico 1908.

11Non a caso è proprio lei, insieme alla principessa Cristina Giustiniani Bandini, ad essere segnalata a Giuseppe Toniolo per la costituzione iniziale del gruppo dirigente della futura UDCI fin dall’estate del 1908, dopo l’ormai noto voto sull’insegnamento confessionale17. Presidente dell’Unione Popolare, Giuseppe Toniolo ebbe, infatti, l’incarico di lavorare allo statuto dell’azione cattolica femminile ; in questo contesto nel settembre 1908 egli affidò a Da Persico un’importante relazione alla settimana sociale di Brescia (per la quale la contessa si affrettò a chiedere l’autorizzazione, stante la circolare Merry del Val), su « La questione femminile e il dovere della donna cattolica nei tempi presenti » : una relazione che rappresentò in quel momento una ‘summa’ dell’elaborazione ortodossa e che avrebbe potuto rappresentare una sorta di investitura alla direzione della futura UDCI. In realtà, nonostante il livello di elaborazione mostrato con la conferenza, nonostante la direzione della rivista Azione Muliebre, capace di garantire una programmatica adesione alle posizioni della Chiesa, nonostante le iniziative costruite come patronessa della Società nazionale per le giovani operaie e di molte altre iniziative analoghe, nel processo di costituzione dell’UDCI Da Persico fu posta progressivamente in secondo piano. E questo perché, paradossalmente, ai dirigenti del movimento cattolico e agli ambienti curiali poteva sembrare portatrice di un progetto troppo esposto alle tendenze della società moderna, a differenza della principessa Giustiniani Bandini, più legata agli ambienti romani che infatti diventerà prima presidente della struttura nel 1909.

La delimitazione del campo d’azione

12Vicina alle posizioni di Giuseppe Toniolo, la contessa Da Persico proponeva un’associazione delle cattoliche in cui il momento religioso-formativo, pur d’importanza centrale, non fosse staccato dalle iniziative sul piano sociale, quali le società di mutuo soccorso, la Protezione della giovane, le società di patronato... Giustiniani Bandini, invece, puntava a una struttura intesa come riunione di quadri femminili selezionati, separata dalle organizzazioni maschili, totalmente orientata all’iniziativa sul piano religioso-formativo e non impegnata in strutture nella sfera pubblica (Della Sudda, 2007). Se per entrambe il nemico da combattere era la scristianizzazione della donna, il terreno di differenziazione riguardava il campo d’azione del nuovo organismo. Secondo Da Persico, la fortuna delle « materialiste » e delle « intellettuali » non sarebbe stata tanto facile senza alcune precondizioni strutturali della società moderna, cui urgeva saper rispondere :

  • 18 Da Persico 1909a, p. 7.

Ma un morbo qualsiasi, per quanto di maligna natura, per quanto favorito da esterni fattori non può rapidamente diffondersi quando non trovi un terreno favorevole al suo sviluppo nell’organismo stesso ch’esso intacca. Questo terreno era dato dal disagio e dallo spostamento in cui la civiltà moderna pose il mondo femminile18.

  • 19 « […] sorgiamo unite per la fede e per la donna; sorgiamo accanto a questa Unione popolare, che og (...)

13Solo un’azione cattolica femminile che avesse una visione completa della « dislocazione » della donna fuori dal suo ambito familiare naturale avrebbe potuto essere un efficace strumento d’intervento. Per questo, pur manifestando qualche perplessità sull’intenzione di Toniolo di costruire la futura unione femminile come federazione, la direttrice de Azione Muliebre sostenne l’importanza del rapporto con l’Unione Popolare e soprattutto la complementarietà tra iniziative religiose e iniziative sociali, in vista di un programma organico di restaurazione cristiana19. Fin dalla costituzione dell’UDCI, quindi, la contessa Da Persico affrontò esplicitamente la questione, di segno tutt’altro che scontato nel coevo movimento cattolico, circa la legittimità di un’azione femminile nello spazio pubblico, un’azione che potesse comportare una modificazione profonda dei metodi e delle forme della presenza femminile nella Chiesa e nella società italiana : in altre parole, un’iniziativa oltre l’ambito tradizionale della carità e della beneficenza, includendo strutturalmente anche l’organizzazione delle lavoratrici cattoliche. Il nodo fondamentale riguardava la stessa liceità della presenza femminile nella sfera pubblica, che chiaramente l’azione socio-economica significava più di ogni altra forma d’intervento.

  • 20 C. Giustiniani Bandini, Vantaggi di un collegamento delle istituzioni ed associazioni cattoliche f (...)
  • 21 Da Persico 1911.

14Nella sua relazione alla settimana sociale di Palermo nel settembre 1908, Giustiniani Bandini riservava agli uomini la « cura di tutti gli interessi sociali ancorchè rispecchiassero interessi essenzialmente femminili », mentre alle strutture femminili attribuiva il compito di assecondare l’azione maschile con « l’educazione del cuore e del carattere » e di gestire « il monopolio della beneficenza cittadina ». Nelle direttive ai nuovi circoli, inoltre, indicava come terreno d’iniziativa l’ambito della propaganda religiosa, della cultura e – testualmente – dell’ « azione sociale nella beneficenza », lasciando intendere che la beneficenza dovesse esaurire ogni tipo di azione femminile nella società20. E tale posizione fu poi assunta ufficialmente nella redazione del primo Statuto UDCI, che infatti prevedeva « l’azione sociale nella beneficenza », accanto all’azione religiosa, come unica forma di iniziativa delle donne cattoliche. Al contrario, pur ritenendo necessaria l’organizzazione separata e assolutamente confessionale di tutte le opere dei cattolici, già in questi anni per Da Persico era non solo ammissibile, ma anche auspicabile un sindacalismo femminile. Da un punto di vista generale era convinta che l’azione di patronato – propria delle società mutualistiche – dovesse essere concepita come risposta transitoria in una società allontanatasi dai principi cristiani ; in una società « restaurata » lo sviluppo naturale del lavoro avrebbe dovuto essere il « sindacato » e soprattutto il sindacato a composizione sociale mista, non di classe21.

  • 22 La presidente dell’Unione professionale fra le lavoratrici dell’Ago di Vicenza, ad esempio, spiega (...)
  • 23 Se si analizzano, ad esempio, le prese di posizione e i consigli pastorali emessi dai vescovi vene (...)
  • 24 Il segretariato d’azione sociale, in La Nostra via, 16 marzo 1924. Per una ricostruzione complessi (...)

15Le fonti attestano che la partecipazione femminile alla vita socio-economica era oggetto costante di recriminazione e di discussione nella cultura cattolica del tempo e che spesso anche le società di mutuo soccorso e le unioni professionali erano lette alla luce della sola necessità di autodifesa22. In generale l’organizzazione femminile sul piano economico-sindacale restava una sorta di « ospite incomodo » all’interno del movimento cattolico, una necessità che si stentava ad accogliere nel proprio alveo e che si tendeva a rendere socialmente accettabile attraverso il filtro ‘di classe’ delle patronesse o quello religioso delle congregazioni femminili ad hoc23. La difficoltà che l’azione cattolica ebbe nell’accettare l’idea di un sindacalismo femminile diventerà evidente in particolare nel primo dopoguerra, quando davanti ad un tasso assolutamente inedito di conflittualità operaia femminile, nel complesso l’UFCI lasciò prevalere una linea sostanzialmente astensionistica nel settore, e ciò anche prima che il confronto col fascismo inducesse modifiche alle strategie complessive dell’organizzazione. E questo perchè – si dirà nel ’24 – « secondo il concetto dell’UFCI l’azione sociale non costituisce un ufficio sindacale, ma esprime la volontà e il proposito di una schiera compatta di donne, unite in tutta Italia per difendere gli interessi cattolici »24.

La definizione del modello di vita

  • 25 Presidenza dell’Unione Popolare, Appello alle donne cattoliche italiane, in Azione Muliebre, febbr (...)
  • 26 Da Persico 1915.

16Accanto alla questione degli ambiti di mobilitazione, fin dai primi tempi l’UDCI fu terreno di confronto anche sul modello generale di militanza. È vero che le strategie retoriche dell’organismo facevano universalmente riferimento al modello della « donna forte », e che anche l’appello di Toniolo per la costituzione dell’Unione, emanato l’8 dicembre 1908, prospettava la partecipazione al nuovo organismo ricordando la donna che « a forti cose stende la mano »25. Si trattava di una proposta di dignità e di valore femminili che solo la religione poteva garantire contro la debolezza naturale e contro la leggerezza dell’educazione riservata alle donne : « Noi siamo capaci di forti, di grandi cose, ma si ricordino gli uomini che siamo tali quando la nostra intelligenza venga nutrita di solide verità : le verità cattoliche ; quando il nostro cuore venga nutrito di santi amori : l’amore di Dio e, inspirato a questo : l’amore di famiglia, che s’allarga nella carità di tutti i fratelli »26.

  • 27 Alcuni cenni alla questione, che meriterebbe di essere approfondita, si trovano in Rocca 1993, p.  (...)

17Quello della fortezza femminile, tuttavia, rappresentava un tema dalle valenze non univoche nella storia del cattolicesimo femminile. Ad esso facevano esplicito riferimento sia le religiose delle molte nuove congregazioni femminili che nel corso del XIX secolo avevano rappresentato la più forte novità della presenza femminile nella Chiesa27, sia le madri di famiglia organizzate nelle congregazioni parrocchiali o le giovani educate negli istituti religiosi, sia infine le dirigenti dell’UDCI, e poi dell’UFCI, nel tentativo di costruzione di un modello di protagonismo opposto a quello del femminismo.

  • 28 Su questo tema : Gazzetta 2005 ; Camaiani 1997 ; Moulinet 2008.
  • 29 E’ ciò che la Da Persico così riassumeva : « Ecco fissato il posto della donna, inferiore come giu (...)

18Attraverso questo tema si veicolavano in primo luogo messaggi che andavano nella direzione di una conferma della tradizione etico-religiosa in fatto di destino femminile. Attualizzazione di un passo del libro dei Proverbi già in epoca moderna letto in chiave precettistica28, la proposta della donna forte corrispondeva all’ « ardua via » della sposa e madre cristiana, capace di differenziarsi nettamente rispetto allo stile di vita delle contemporanee nel rifiuto del ricorso al baliatico, della delega alla servitù, della vita di società, delle pretese intellettuali, dell’atteggiamento di contrattazione paritaria verso il marito. Era una proposta che tendeva a dimostrare la coincidenza tra il modello della donna cattolica e la buona moglie e madre di famiglia, e che divenne sempre più organica alle elaborazioni sui ruoli sessuali prodotte dal movimento di restaurazione del tomismo, che – com’è noto – s’impose con Leone XIII. In questa prospettiva la famiglia doveva basarsi su una precisa gerarchia, nella quale la diversità dei ruoli e la disuguaglianza di poteri tra i sessi era espressione di un ordine naturale, la cui messa in discussione avrebbe condotto inevitabilmente all’errore morale e al disordine sociale29.

19Nello stesso tempo, tuttavia, il tema della donna forte doveva diventare il principale strumento simbolico e retorico per giustificare sia la crescente necessità di ‘esposizione’ dell’azione cattolica femminile nella società, sia scelte e stili di vita delle sue dirigenti che poco o nulla avevano a che fare col modello femminile tradizionale centrato sulla domesticità :

  • 30 L. V. 1925.

Ricordi [tuttavia] la donna che, dalle esigenze dei tempi, è oggi chiamata anche ad un’opera diretta di azione sociale fuori della famiglia. Che, se i doveri famigliari, i quali restano sempre i primi e spesso le tolgono ogni libertà, non le permettono di occuparsi di opere buone alle quali si dedicano quelle donne che, più libere, hanno mezzi e tempo disponibili, potrà limitare l’opera sua all’uso di due armi potentissime, che rimangono sempre a tutte e che sono la preghiera e il buon esempio. Ma se restano tempo ed energie, è per la donna cattolica obbligo di coscienza di estendere l’opera sua fuori della famiglia e della casa30.

  • 31 Tutti questi episodi sono rinvenibili nel racconto della stessa dirigente nazionale in Barelli 194 (...)

20Sin dal primo dopoguerra si daranno casi di esponenti che costituiranno de facto una palese contraddizione dell’ideologia ufficiale in termini di missione femminile. Basterebbe ripercorrere tutti i casi di dirigenti che furono chiamate a svolgere un ruolo a livello regionale o nazionale, e che per questo dovettero sfidare le convenienze sociali, la famiglia, gli stessi pregiudizi del mondo cattolico : da Armida Barelli, leader indiscussa della Gioventù Femminile (GF), che al momento di ricevere l’incarico da Benedetto XV protestava di non aver mai lasciato la madre; alla marchesa Teresa Pallavicino, che ai primi congressi dell’organizzazione si spostava regolarmente accompagnata dal padre ; o ancora si pensi all’ostracismo con cui fu accolta inizialmente in Sicilia la stessa Barelli31.

  • 32 Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Archivio dell’Azione Cattolica Italiana, Serie GFCI, (...)

21Ecco perché via via si sosterrà che – se le condizioni del mondo moderno avevano condotto le donne « nel campo di attività più particolarmente adatte all’uomo », – accanto alle « qualità amabili » diventavano indispensabili anche le « qualità virili », ovvero proprio le qualità richieste dall’organizzazione : lo spirito di iniziativa e di movimento, la capacità di parlare in pubblico, la fermezza, la forza di carattere, la capacità di dedizione assoluta allo scopo, la possibilità di agire ampiamente fuori dalle pareti domestiche32.

22In questo modo se, da una parte, con il modello della donna forte potevano essere confermate le elaborazioni tradizionali sulla natura e la missione femminile, dall’altra con lo stesso modello si chiederà sempre più alle dirigenti e alle propagandiste di superarne i limiti. L’innovazione introdotta con lo sviluppo dell’azione cattolica, cioè, non comportava ancora una revisione ideologica generale sul ruolo femminile nella famiglia e nella società, ma un duttile adeguarsi alle esigenze dei tempi in prospettiva semplicemente utilitaristica.

  • 33 Rocca 1993, p. 189-204 ; molte aderenti all’ordine delle FRA di Elena Da Persico erano a vario tit (...)
  • 34 Barelli 1948, p. 158-160.

23Nella fase di consolidamento dell’organismo entro i gruppi dirigenti dell’UDCI e poi dell’UFCI, spesso di estrazione aristocratica, tale discrasia fu in qualche modo ‘risolta’ dalla diffusione dell’adesione agli ordini terziari e dall’introduzione di inedite forme di vita consacrata, che saranno poi dette secolari. Non è un caso che la principessa Giustiniani Bandini fosse ex monaca e terziaria domenicana e che l’esperienza di consacrazione nel secolo nell’ambito dell’azione cattolica femminile fosse condivisa anche da Luigia Tincani, Armida Barelli, Adelaide Coari, Elisa Salerno e a livello personale da molte altre dirigenti meno note33. La stessa Da Persico fu a sua volta fondatrice del primo istituto secolare femminile riconosciuto dalla Chiesa, le Figlie della Regina degli Apostoli (FRA), di cui ebbe le prime intuizioni spirituali proprio negli anni d’avvio dell’UDCI. Benedetto XV suggerì alle responsabili nazionali della GF di cercare appoggio nei vari terz’ordini per tutte quelle che volevano dedicarsi completamente a questa nuova forma di vita ; ed è certo che tante socie si consacrarono privatamente, per poter svolgere appieno le proprie funzioni nell’ambito del movimento cattolico34.

  • 35 Da Persico 1916a.
  • 36 Gazzetta 2005, p. 151-181.
  • 37 Da Persico 1993, p. 377.

24Anche su questo piano il modello, la strategia retorica, l’ideologia della donna forte risultavano efficaci, conducendo a giustificare quella sorta di terza via tra convento e matrimonio che per molte dirigenti costituiva la propria militanza integrale nell’azione cattolica. Già nel 1916 in un lungo articolo su La donna senza marito Da Persico volle precisare che « sarebbe un grossolano errore non considerare la donna che come procreatrice e come madre : vi sono per lei altre vie, pur sovranamente belle : il nubilato attivo nel mondo e la vita religiosa, sono le vie della maternità spirituale, così anche socialmente necessarie »35. Il suo stesso sodalizio religioso nacque chiaramente con l’obiettivo di avere soggettività femminili forti e impegnate nell’apostolato, accanto ai sacerdoti : nelle intenzioni della fondatrice, le FRA dovevano essere pronte ad agire nella società più delle stesse non consacrate, con utilizzazione di mezzi e scelta di campo d’azione « il più aderente possibile alla vita nel secolo », da quello educativo a quello sociale e, più tardi, anche politico36. Scriverà, infatti, in modo icastico nel suo diario spirituale che « ci voglion dei religiosi agili nel correr dietro a tutto il turbine di movimento moderno »37.

Conclusione

  • 38 Della Sudda 2013.

25La contraddizione tra l’ideologia del ruolo familiare e le necessità crescenti dell’apparato di mobilitazione resterà il nodo teorico-politico con cui l’UFCI dovrà fare i conti nel periodo tra le due guerre, con una concezione dell’apostolato che chiamava all’innovazione per la « salvezza » della società italiana, ma contemporaneamente con un apparato dottrinale che su questo tema era rimasto fermo ai tempi della Rerum Novarum. Fino al secondo dopoguerra l’azione cattolica femminile vedrà così una sorta di divisione generalizzata tra gruppi dirigenti e corpo dell’organizzazione, differenziando il modello emancipato dei primi – spesso di elevata estrazione sociale – dal modello tradizionalista proposto alle aderenti semplici. Le stesse fonti interne articolano la proposta d’impegno rivolta alla nubile attivista – non di rado consacrata, come s’è visto38 – in modo diverso dalla futura sposa e madre di famiglia :

  • 39 Omega 1924.

La necessità imperiosa di provvedere a questa cara gioventù, ha fatto accettare alle dirigenti il sacrificio della propria libertà ed attività ; e questi capi del nostro movimento essendo necessariamente più mobilitate, fanno pensare che da tutte le socie della GFCI si richieda tale attività ; ciò non è, sono appena tre o quattro che intensamente agiscono. La nostra GFCI segue ed insegue la nostra giovinetta dove la portò imperiosa necessità di vita, di studio, di lavoro e vuole fiancheggiarla, e mediante una sana, illuminata coltura religiosa sociale contrastare il male che l’assedia, corazzarla contro i pericoli dello stabilimento, dell’ufficio, della scuola […]39.

26Le difficoltà nell’iniziativa economico-sociale e le diverse declinazioni del modello della donna forte segnalano l’ambivalenza di fondo tra conservazione e innovazione che caratterizzò a lungo l’organizzazione cattolica femminile in Italia, e di cui il percorso biografico di Elena Da Persico può essere considerato emblematico. Pur con un’ideologia che sostanzialmente si opponeva alla modernizzazione nella vita femminile, la necessità di dare peso alle donne come soggetti della mobilitazione portava il mondo cattolico a servirsi in modo utilitaristico degli strumenti messi a disposizione da quella stessa modernizzazione, rinviando nel contempo il confronto teorico con le trasformazioni aperte anche in questo campo della società contemporanea.

Inicio de página

Bibliografía

Barelli 1948 = A. Barelli, La sorella maggiore racconta… Storia della G. F. di ACI dal 1918 al 1948, Milano, 1948.

Bianchini 1909 = M. Bianchini, Per l’organizzazione delle filiere, in Il Vessillo bianco, 10 luglio 1909.

Caffiero 1994 = M. Caffiero, Dall’esplosione mistica all’apostolato sociale 1650-1850, in L. Scaraffia e G. Zarri (a cura di), Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, Roma-Bari, 1994, p. 327-373.

Camaiani 1997 = P. G. Camaiani, L’immagine femminile nella letteratura e nella trattatistica dell’Ottocento. La donna ‘forte e la donna ‘debole’, in E. Fattorini (a cura di), Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), Torino, 1997, p. 431-447.

Castenetto 1982 = D. Castenetto, Elena Da Persico 1869-1948. Una intuizione spirituale, Milano, 1982.

Da Persico 1908 = E. Da Persico, Al congresso femminista di Roma dell’aprile 1908, in Azione Muliebre, giugno 1908.

Da Persico 1909a = E. Da Persico, La questione femminile in Italia e il dovere della donna cattolica nei tempi presenti. Lezione letta nella settimana sociale di Brescia, Siena, 1909.

Da Persico 1909b = E. Da Persico, Gli scritti sulla donna dopo la rivoluzione francese, in Azione Muliebre, febbraio 1909.

Da Persico 1911 = E. Da Persico, A proposito di sindacati femminili, in Azione Muliebre, ottobre 1911.

Da Persico 1915 = E. Da Persico, Per la donna infermiera, in Azione Muliebre, luglio 1915.

Da Persico 1916a = E. Da Persico, La donna senza marito, in Azione Muliebre, giugno e luglio 1916.

Da Persico 1916b = E. Da Persico, Per una statistica. Diagnosi di un male moderno, in Azione Muliebre, luglio 1916

Da Persico 1993 = E. Da Persico, Diario, testo a cura di D. Mazzucconi, Milano, 1993.

Dau Novelli 1988 = C. Dau Novelli, Società, Chiesa e associazionismo femminile. L’Unione fra le donne cattoliche d’Italia 1902-1919, Roma, 1988.

De Giorgio 1991 = M. De Giorgio, Il modello cattolico, in G. Fraisse, M. Perrot (a cura di), Storia delle donne in Occidente. L’Ottocento, Bari, 1991, p. 155-191.

Della Sudda 2007a = M. Della Sudda, Discours conservateurs, pratiques novatrices, in Sociétés & Représentations, 2, 24, 2007, p. 211-231

Della Sudda 2007b = M. Della Sudda, Une activité politique féminine conservatrice avant le droit de suffrage en France et en Italie socio-histoire de la politisation des femmes catholiques au sein de la Ligue patriotique des Françaises (1902-1933) et de l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia (1909-1919), tesi, relatori L.L. Downs et L. Scaraffia, Parigi, 2007.

Della Sudda 2013 = M. Della Sudda, Réseaux catholiques féminins. Une perspective de genre sur une mobilisation transnationale, in Genre & Histoire 12-13, 2013, URL : http://genrehistoire.revues.org/1872

Fossati 1997 = R. Fossati, Elites femminili e nuovi modelli religiosi nell'Italia fra Otto e Novecento, Urbino, 1997

Franzina 1980 = E. Franzina, L’eresia antifemminista : donna, Chiesa e lavoro in Elisa Salerno, in Odeon, 1, 1, 1980, p. 20-25

Gaiotti de Biase 1963 = P. Gaiotti de Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia, 1963.

Gaiotti De Biase 2006 = P. Gaiotti De Biase, Vissuto religioso e secolarizzazione. Le donne nella « rivoluzione più lunga », Roma, 2006.

Gazzetta 2005 = L. Gazzetta, Ideologia e organizzazione della donna cattolica, in Ead., Elena Da Persico, Verona, 2005, p. 47-90.

Gazzetta 2006a = L. Gazzetta, « Fede e fortezza ». Il movimento cattolico femminile tra ortodossia ed eterodossia, in N. Filippini (a cura di), Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento, Milano, 2006, p. 218-265.

Gazzetta 2006b = L. Gazzetta, Votate all’obbedienza : parabole esemplari di dirigenti cattoliche, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, 5, 2, 2006, p. 79-98.

Gazzetta 2011 = L. Gazzetta, Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie, Roma 2011.

Istituto Paolo VI 1999 = Istituto per la storia dell’azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI (a cura di), Elena Da Persico: una vita, un impegno. Un contributo per la storia del movimento cattolico in Italia, Roma, 1999.

Lazzaretto 1988 = Il femminismo cristiano di Elisa Salerno e le sue prospettive : Atti della tavola rotonda tenuta a Vicenza il 19 marzo 1981 Centro documentazione e studi Presenza donna di Vicenza, Vicenza, 1988.

Lugo 1988 = G. Lugo, Quella povera testa… L’utopia femminista di Elisa Salerno, in Venetica, 9, 4, 1988 p. 126-203

L. V. 1925 = L. V., La donna forte. Conversazioni famigliari (appunti), in La Nostra Via, 15 novembre 1925.

Moulinet 2008 = D. Moulinet, « La femme forte », Chrétiens et sociétés, 15, 2008, pubblicato online il 14 settembre 2012, URL : http://chretienssocietes.revues.org/1852

Omega 1924 = Omega, La donna cattolica esempio di vita cristiana, in La Nostra Via, 17 febbraio 1924

Ricci Curbastro 1956 = M. Ricci Curbastro, Elena Da Persico operaia di Cristo, Verona, 1956.

Robbiati 1995 = A. Robbiati (a cura di), La cultura sociale dei cattolici italiani alle origini. Le « settimane » dal 1907 al 1913. Materiali documentari per una ricostruzione degli atti, I. 1907-1908, Milano, 1995.

Rocca 1993 = G. Rocca, Donne religiose. Contributo a una storia della condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, Roma 1993.

Rossetti 1954 = A. Rossetti, Elena Da Persico, Verona, 1954.

Scaraffia 1994 = L. Scaraffia, « Il cristianesimo l’ha fatta libera, collocandola nella famiglia accanto all’uomo » (dal 1850 alla « Mulieris dignitatem »), in L. Scaraffia e G. Zarri (a cura di), Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, Roma-Bari, 1994, p. 441-493.

Scaraffia 2002 = L. Scaraffia, Emancipazione e rigenerazione spirituale: per una nuova lettura del femminismo, in L. Scaraffia, A.M. Isastia (a cura di), Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna, 2002, p. 19-126.

Tramontin 1973 = S. Tramontin, Azione cattolica, azione sociale e azione politica nel pensiero dei vescovi veneti dal 1904 all’avvento del fascismo, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, VIII, 1, p. 31-66.

Inicio de página

Notas

1 Su questi temi si vedano, in particolare : Fossati 1997 e Scaraffia 2002.

2 De Giorgio 1991 ; Scaraffia 1994.

3 Della Sudda 2007a.

4 Gazzetta 2005. Dovute alla penna di componenti dell’ordine da lei fondato sono le ricostruzioni di Rossetti 1954, Ricci Curbastro 1956 e Castenetto 1982. Risultano poi utili alcuni contributi raccolti in volumi collettanei come Elena Da Persico. Una donna, una spiritualità 1869-1948. Atti del convegno in occasione del 50° anniversario della prima approvazione dell’istituto FRA, Pro Manuscripto, Milano, 1985 ; L’impegno sociale di Elena Da Persico. Un contributo per la storia del movimento cattolico in Italia, Roma, 1993.

5 Per uno sguardo alle origini del movimento cattolico femminile attraverso la realtà veneta vedere Gazzetta 2006a.

6 Gaiotti De Biase 1963; Dau Novelli 1988, Gaiotti de Biase 2006; Gazzetta 2011.

7 A proposito di questo dibattito si vedano gli articoli raccolti sotto il titolo E le donne ?, in Azione Muliebre , novembre 1905.

8 Lettera circolare dell'Eminentissimo Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità ai reverendissimi Ordinari d'Italia, 28 luglio 1904, in Acta Apostolicae Sedis, 37 [1904-1905 p. 21.

9 La principessa Giustiniani Bandini diede la sua versione della fase d’avvio dell’UDCI in uno scritto Il Beato Pio X e l’Associazione cattolica femminile, Roma, 1951 (in particolare, per l’adagio di Pio X sulla donna, p. 12).

10 Si tratta del romanzo di Elena Da Persico, Nella via ardua, Milano, 1924, che narra le traversie vissute da una dirigente di azione cattolica nell’adempiere ai suoi compiti ; il testo fu ripubblicato in piena seconda guerra mondiale col titolo de Camminò nell’alba, Verona, 1942.

11 « Lo spirito della Rivista è di perfetta cattolicità e di adesione teorica e pratica alle direttive pontificie; a questo spirito debbono ispirarsi tutti gli scritti di essa, di qualunque argomento trattino » : così recita il testo di un questionario, diffuso nel 1916 alle lettrici del giornale, e riprodotto in D. Mazzuconi, Elena Da Persico e l’« Azione Muliebre », in Istituto Paolo VI 1999, p. 137.

12 Pera 2016, in questo volume. Adelaide Coari, Programma minimo femminista in Cecchini 1979, p. 188-196.

13 Fonte primaria per le posizioni della Da Persico in questa occasione è il supplemento speciale dal titolo Relazione delle discussioni più salienti durante il congresso Nazionale Femminile, in Supplemento di Azione Muliebre, aprile 1907, p. 1-23.

14 Sul diritto di voto Da Persico in età giolittiana si espresse sempre in modo contrario : cfr. Gazzetta 2006b.

15 Da Persico 1909a, p. 17-18.

16 Da Persico 1916b.

17 Cfr. Da Persico 1908.

18 Da Persico 1909a, p. 7.

19 « […] sorgiamo unite per la fede e per la donna; sorgiamo accanto a questa Unione popolare, che oggi permise che una voce di donna si levasse tra quelle di tanti uomini, ai quali vorrei far sentire in questo momento quanto del resto nella causa nostra sia implicata la loro » : Da Persico 1909a, p. 47.

20 C. Giustiniani Bandini, Vantaggi di un collegamento delle istituzioni ed associazioni cattoliche femminili nelle varie regioni d’Italia (sintesi) in Robbiati 1995, p.490-495.

21 Da Persico 1911.

22 La presidente dell’Unione professionale fra le lavoratrici dell’Ago di Vicenza, ad esempio, spiegava nel 1909 che un’organizzazione sindacale femminile « non è partecipare alla vita pubblica, cosa non fatta per le sue attitudini, ma è soltanto tutela di quei giusti diritti che, perché lavoratrice, può avere tanto come l’uomo » : Bianchini 1909.

23 Se si analizzano, ad esempio, le prese di posizione e i consigli pastorali emessi dai vescovi veneti con la nascita dell’UDCI, non solo non si trova cenno alcuno di un’iniziativa femminile a tutela del lavoro, dell’istruzione, dell’organizzazione sindacale femminile, ma neppure di un preciso apostolato delle donne cattoliche, cioè di un ruolo attivo delle donne accanto agli altri soggetti laici della Chiesa : cfr. Tramontin 1973, p.41

24 Il segretariato d’azione sociale, in La Nostra via, 16 marzo 1924. Per una ricostruzione complessiva della fase postbellica rinvio a Gazzetta 2011.

25 Presidenza dell’Unione Popolare, Appello alle donne cattoliche italiane, in Azione Muliebre, febbraio 1909.

26 Da Persico 1915.

27 Alcuni cenni alla questione, che meriterebbe di essere approfondita, si trovano in Rocca 1993, p. 149.

28 Su questo tema : Gazzetta 2005 ; Camaiani 1997 ; Moulinet 2008.

29 E’ ciò che la Da Persico così riassumeva : « Ecco fissato il posto della donna, inferiore come giurisdizione a quello dell’uomo, uguale come dignità e grandezza individuale, come ultima vocazione » : Da Persico 1909b.

30 L. V. 1925.

31 Tutti questi episodi sono rinvenibili nel racconto della stessa dirigente nazionale in Barelli 1948.

32 Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Archivio dell’Azione Cattolica Italiana, Serie GFCI, b. 4. Scuola di propaganda GFCI, Lezione II. Qualità virili. Schema.

33 Rocca 1993, p. 189-204 ; molte aderenti all’ordine delle FRA di Elena Da Persico erano a vario titolo dirigenti dell’UFCI ; dalle file del suo istituto nel ‘46 uscirà Elsa Conci, eletta alla Costituente come deputata della Democrazia Cristiana.

34 Barelli 1948, p. 158-160.

35 Da Persico 1916a.

36 Gazzetta 2005, p. 151-181.

37 Da Persico 1993, p. 377.

38 Della Sudda 2013.

39 Omega 1924.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Liviana Gazzetta, «Innovazione nella conservazione. Elena Da Persico e la costruzione dell’azione cattolica femminile in Italia»Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En línea], 128-2 | 2016, Publicado el 07 noviembre 2016, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/2987; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.2987

Inicio de página

Autor

Liviana Gazzetta

Società Italiana delle Storiche - gazzetta1@alice.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search