Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros128-2Le genre, une nouvelle approche d...« Femmes pleines de virilité ». L...

Le genre, une nouvelle approche du fait religieux

« Femmes pleines de virilité ». Le « Mères Chrétiennes » tra conversione e lotta alla modernità (1850-1870)

Azzurra Tafuro

Abstract

L’articolo esamina il caso dell’Archiconfrérie des Mères Chrétiennes : un’organizzazione intransigente che, fondata nel 1850 da Louise Josson e diretta spiritualmente da Théodore Ratisbonne, si affermò rapidamente in Francia e in tutta Europa. Sin dagli esordi, il gruppo collaborò con la congregazione di Notre-Dame de Sion alla conversione degli ebrei e assunse esplicitamente il compito di ricondurre alla fede e alla difesa della nazione cattolica padri, figli e mariti che se ne fossero allontanati. Un simile compito mutò profondamente l’idealtipo della « buona cattolica », trasformando le associate in « virili » militanti del cattolicesimo radicale. Il gruppo non formulò un’idea originale di mascolinità, ma il nuovo modello di femminilità favorì una reinterpretazione dei rapporti di potere e alterò sensibilmente l’ordine di genere all’interno della nazione cattolica.

Torna su

Testo integrale

Introduzione

  • 1 Langlois 1984 ; Curtis 2003.
  • 2 Cova 2000 ; Della Sudda 2007 ; Dumons 2006.
  • 3 Caffiero 1994.
  • 4 Pasture 2012.
  • 5 Harrison 2007, Buerman 2012 ; Brejon de Lavergnée 2008 ; per una panoramica storiografica cfr. Hoe (...)

1L’incontro proficuo fra storia delle donne, gender studies e storia del cattolicesimo è testimoniato da un’ormai vasta produzione. Sulla scorta di Claude Langlois, studiosi e studiose hanno ricostruito le vicende e i campi d’attività delle congregazioni1, i processi di politicizzazione di gruppi di laiche2, le politiche della santità al femminile3. In anni recenti, questo filone storiografico è stato affiancato da un’altra corrente, che ha insistito sulla costruzione dell’identità di genere di uomini e donne nel cristianesimo4. In quest’ambito, spiccano per interesse le ricerche di Thomas Buerman e Carol Harrison sugli zuavi pontifici e di Matthieu Brejon de Lavergnée, che ha individuato nella pratica filantropica una delle caratteristiche peculiari della virilità cattolica5.

2Si tratta di studi importanti, che hanno decostruito le immagini stereotipe di donne e uomini all’interno del cattolicesimo, restituendoci identità complesse e sfaccettate, in grado di adattarsi a differenti contesti sociali, politici e culturali.

  • 6 Zemon Davis 1976, p. 90.
  • 7 Scott 1986.

3Nel complesso, le opere menzionate tendono a esaminare separatamente le identità di uomini e donne distaccandosi significativamente dai principali studi sulla categoria. Nel 1976, infatti, Natalie Zemon Davis sottolineò la stretta connessione fra i generi e ne auspicò l’analisi congiunta, osservando : « we should not be working only the subjected sex any more than an historian of class can focus exclusively on peasants »6. Dieci anni dopo, Joan Scott recepì quest’impostazione e, evidenziando la struttura binaria del genere, invitò ad approfondire i legami fra maschile e femminile e i loro mutamenti nel tempo per svelarne la storicità7.

  • 8 Per un profilo biografico di Josson e di Ratisbonne cfr. rispettivamente Madeleine-Louise de Sion (...)

4Questo saggio si focalizza su un caso di studio specifico : l’Archiconfrérie des Mères Chrétiennes, un gruppo di cattoliche intransigenti che – come vedremo fra poco – costituisce un terreno fertile per tentare un’analisi congiunta dei due generi. Il sodalizio nacque a Lille per opera di Louise Josson (1803-1883), un’alto-borghese parigina animata da una forte fede, con alle spalle un’intensa esperienza di gestione delle salles d’asile. Il primo nucleo si insediò in città nel 1850 e fu ben presto posto sotto la direzione spirituale di Théodore Ratisbonne (1802-1884) – un ebreo alsaziano convertitosi al cattolicesimo che aveva fondato la congregazione di Notre-Dame de Sion8.

  • 9 L. Josson a Pio IX, s.l. marzo 1851, Archives de Notre-Dame de Sion (d’ora in poi ANDS), 2N8, Docu (...)

5La vicinanza a Ratisbonne e alle religiose determinò il tratto più originale dell’esperienza : la missione di conversione, abbracciata con entusiasmo dalle associate. Il gruppo si plasmò e si definì attorno a quest’obiettivo, tanto che già nel 1851 Louise Josson lo presentò a Pio IX come « une association de Mères Chrétiennes qui promettent de prier le Dieu tout-puissant pour la conversion de leurs enfants »9.

  • 10 Per una trattazione più ampia di questi aspetti. cfr. Tafuro 2014 e Tafuro 2015; su Notre-Dame de (...)

6Nonostante la dichiarazione della fondatrice, a essere interessati dall’azione delle Mères non furono solo i figli. Nei primi anni Cinquanta, infatti, le associate collaborarono attivamente all’opera di conversione ed educazione religiosa delle bambine ebree ospiti della casa dei catecumeni parigina diretta da Notre-Dame de Sion. Inoltre, dall’erezione in arciconfraternita (1856) in poi, l’attenzione delle Mères si concentrò prevalentemente sui mariti allontanatisi dalla fede e il loro scopo fu di ricondurli in seno alla nazione cattolica, spronandoli alla difesa dei diritti della Chiesa e del pontefice10.

  • 11 Fra i sodalizi italiani spiccano per numero di adesioni quello di Pisa (1864) con 162 associate, d (...)

7Vari fattori rendono l’esperienza dell’arciconfraternita degna di attenzione, a cominciare dalla diffusione massiccia su scala continentale. In circa un ventennio, il sodalizio contò ben 483 affiliazioni in Francia ; sebbene il nucleo di Parigi restasse il più popoloso, gruppi ampi furono fondati nel Nord – come a Nantes e a Caen (1857), che contarono rispettivamente 800 e 1100 associate. Il principale polo di diffusione europea fu l’Italia, dove sin dagli anni Sessanta furono erette 16 confraternite ; infine, non trascurabile fu la presenza delle Mères in paesi a maggioranza protestante e in particolar modo in Inghilterra11.

8L’Arciconfraternita non fu un fenomeno di nicchia, ma raggiunse un numero rilevante di donne, diffondendo un modello di maternità/femminilità incentrato sulla conversione. Il compito mutò profondamente le caratteristiche classiche dell’idealtipo che, proiettato sulla sfera pubblica, subì un processo di virilizzazione tale da sovvertire i tratti distintivi della “buona cattolica”. Il gruppo, composto prevalentemente da donne e a queste ultime indirizzato, non formulò un’idea originale di mascolinità, ma il nuovo ideale di femminilità favorì una reinterpretazione dei rapporti di potere fra i generi. L’attenzione alla dimensione linguistico-discorsiva e l’utilizzo della categoria di classe permetteranno di sondare i limiti e le contraddizioni di questo progetto.

Un sacerdozio al femminile ?

  • 12 Su Sibour, arcivescovo di Parigi dal 1848 al 1857, cfr. Boudon 2001, p. 344-350.
  • 13 Cfr. Josson 1855, p. 4.
  • 14 Si tratta del manoscritto ANDS, 3j7, 1. Notes de Mme Josson de Bilhem. Instructions de Notre Père, (...)

9Nel 1852 Louise Josson, pressata dal suo direttore spirituale, fece ritorno a Parigi e vi stabilì la sede centrale dell’associazione. Il trasferimento segnò un’autentica svolta per le Mères Chrétiennes : la direzione di Ratisbonne fu rinsaldata dall’investitura ufficiale – ricevuta da Mgr Sibour, arcivescovo di Parigi12 – e la vicinanza fisica favorì l’avvicinamento alla congregazione di Notre-Dame de Sion13. Fu un periodo intenso, che mutò profondamente le pratiche dell’arciconfraternita e che la fondatrice documentò accuratamente nelle sue Notes – una sorta di diario dell’associazione, redatto allo scopo di costruirne la memoria ufficiale. Dal manoscritto apprendiamo del costituirsi di una piccola, selezionatissima avanguardia di madri – non più di dieci, provenienti dalle élites e ferventi religiose –, solita riunirsi ogni sabato nella cappella delle religiose. Ratisbonne approvò e incoraggiò questi incontri, separati e distinti da quelli mensili di tutte le socie, e vi partecipò rivolgendo alle donne prediche pensate esclusivamente per loro14.

10Nel 1855, nonostante la buona crescita del gruppo, l’alsaziano palesò alle Mères tutta la propria insoddisfazione :

  • 15 1. Notes de Mme Josson, 20 novembre 1855.

Votre union de prières ne produit pas, Mesdames, les fruits qu’elle devrait produire : j’en ai cherché la cause devant Dieu, je crois l’avoir reconnue. Cette arme si puissante de la prière manque chez vous d'une qualité indispensable pour atteindre son but : cette qualité, je dois vous la faire connaître, je le ferai en vous parlant de la Charité15.

  • 16 Di recente è stato sottolineato come la richiesta di uno sguardo caritatevole verso gli ebrei semb (...)
  • 17 Sull’emergere del laicato cattolico cfr. Cholvy 2000.
  • 18 Archivio Segreto Vaticano, Congr. Indulgenze e Reliquie, Fogli di udienza 5 (1838-1854), udienza 2 (...)

11Tralasciando ogni considerazione generica sulla terza virtù teologale, il direttore spirituale si disse convinto che il modo più proficuo di esercitare la carità fosse associarsi all’opera di conversione intrapresa da Notre-Dame de Sion16. Non si trattava di un’idea nuova : già da qualche anno, consapevole delle potenzialità dell’emergente laicato cattolico, Ratisbonne intendeva affiancare alla congregazione un gruppo di laiche che ne condividesse le idealità e ne sostenesse l’azione17. Per questa ragione, nel 1851 aveva chiesto al Vaticano di estendere alle fedeli l’indulgenza accordata alle religiose in occasione di ogni battesimo di ebrei18. Il parere negativo del pontefice non fermò i suoi disegni, che trovarono nuovo vigore già l’anno seguente, in coincidenza con il trasferimento dell’associazione a Parigi.

12A metà fra il Terzo ordine e l’Œuvre, le Dames auxiliatrices de Notre-Dame de Sion – questo il nome assegnato all’avanguardia parigina – sarebbero restate madri di famiglia quali erano e avrebbero ampliato la loro missione coordinandola con quella delle religiose :

  • 19 1. Notes de Mme Josson, 20 novembre 1855.

À l’ombre de cette sainte montagne [de Sion], croissent des jeunes filles, semblables à des nouvelles plantes […]. Elles sont de semences de paix pour la nation d'Israël, et bienheureuses sont les âmes appelées à cultiver ces plantes. La plupart de ces jeunes enfants n'ont plus de mère, et celles qui ont encore une mère ne sont plus comprises par elle : leur langage n'est plus le même, leurs âmes ne s'entendent plus !…Oh ! Mères Chrétiennes, voici votre œuvre… vous entendrez, vous comprendrez que Dieu vous envoie, et vous aurez la grande mission d'essuyer leurs larmes19.

13Inizialmente, nel sintetizzare il compito delle associate, Ratisbonne lasciò intravedere una missione di conforto e sostegno alle bambine accolte nella casa dei catecumeni. Egli sostenne che queste ultime fossero orfane di madre o che, in seguito alla conversione, non potessero più trovare in lei una guida. Nei suoi intenti, le madri ebree sarebbero state sostituite dalle Mères Chrétiennes, che avrebbero provveduto personalmente alla formazione religiosa delle piccole. In tal modo, poté svincolare il tratto educante dal dato biologico, dal momento che fra le associate e le bambine non correva alcun legame di sangue : ogni donna, dunque, avrebbe potuto essere una “buona madre” per le neofite, poiché la capacità di educare religiosamente non era connessa all’avere figli ma al possedere una profonda fede.

14In seguito, il direttore spirituale mise al corrente le sue dirette delle grandi aspettative riposte in loro :

  • 20 1. Notes de Mme Josson, 21 décembre 1855.

Un jour, peut-être, il y aura des grandes saintes dans ce Tiers-ordre de Notre-Dame de Sion, […] l’on dira ses humbles commencements : quelques pieuses dames se sont réunies pour prier, pour travailler pour les pauvres enfants d'Israël, pour chercher au milieu du monde les brebis dispersées du peuple de Dieu, et les amener à la montagne sainte20.

  • 21 Mi riferisco a Mt X, 5-7 : « Non prendete la via che porta ai gentili e non entrate in una città d (...)

15Definendo le bambine ebree « brebis dispersées », Ratisbonne richiamò il noto passo di Matteo e definì chiaramente il principale compito delle Mères : guidare le piccole nel loro percorso di conversione21. Consapevole delle difficoltà che potevano profilarsi, non esitò a incoraggiarle :

  • 22 1. Notes de Mme Josson, 12 janvier 1856.

S’occuper […] des brebis perdues de la maison d’Israël […] [est une] mission belle mais il faut vous attendez [sic] à des grandes difficultés […]. Il faut vous armez [sic] de courage et de constance […] vous ne travaillerez pas en vue des récompenses humaines ; vous agirez pour la gloire de Dieu […]. Bien des efforts ont été tentés par nous depuis la fondation de cette œuvre ; […] les plus belles espérances ont été déçues. Imitateurs de St. Pierre, […] nous tendons nos filets, nous jetons nos lignes…Souvent notre prêche est stérile…d'autres fois nos fatigues vont être couronnées, nous semble-t-il, mais hélas ! Le poisson que nous tenions déjà, glissa entre nos mains. Pourtant, […] il y a des belles conquêtes : nous enlevons quelques fois au prince des ténèbres des âmes droites et courageuses, qui deviennent des apôtres, et répandent la lumière autour d’elles. Je citerai une famille qui rappelle celles des premiers chrétiens, tout y est édifiant, tout y respire la vertu chrétienne. Les jeunes filles que sont élevées ici sont aussi pour nous une consolation et une espérance […]. Je vous ferai connaître ces jeunes néophytes, elles vous intéresseront. Et comme ne pas s'intéresser à cette nation qui fut celle de Jésus ? Il vient au milieu de ce peuple […] infidèle, il ne se rebuta point de l'ingratitude qu'il vient en retour de ses bienfaits […]. Il regarde Jérusalem et il pleure en lui adressant des paroles de compassion et d’ineffable sympathie. Soyons donc compatissants comme notre divin Maître [...] touchons, éclairons les aveugles pour notre Charité22.

  • 23 Sull’affaire Bluth-Mallet cfr. Delmaire 2002.

16Le allusioni ai probabili fallimenti lasciano sorgere non pochi dubbi sull’autenticità delle adesioni al cattolicesimo ed evocano le accuse di conversioni forzate rivolte alla congregazione solo pochi anni dopo, nel corso dell’affaire Bluth-Mallet23. Le fonti non permettono di approfondire quest’aspetto, ma il ruolo attivo delle Mères nella conversione delle « brebis perdues de la maison d’Israël » è rivelato dal costante ricorso al plurale da parte dell’oratore, che le associò così all’apostolato di Pietro e alla sua missione di conversione. Al centro del modello di femminilità proposto alle Mères vi erano due peculiari riferimenti evangelici : il passo di Matteo sull’invio dei discepoli a Israele e quello di Luca sulla vocazione di Pietro (Lc V, 1-11). Si tratta di passaggi che descrivono un reclutamento, l’assegnazione di una missione e la designazione di un gruppo presso il quale svolgerla e che, solitamente, costituiscono il riferimento per la vocazione sacerdotale. Indirizzarli a delle donne laiche implicava investirle di un ruolo ben differente da quello solitamente attribuito alle madri, ampliando e modificando la tradizionale trasmissione della fede ai figli. Presentando le Mères come madri putative delle piccole ebree, Ratisbonne affidò loro il compito di convertire ed educare alla fede dei soggetti estranei alla famiglia e provenienti da religioni differenti ; inoltre, i richiami a Matteo e Luca impressero forti tratti di virilità al modello materno, trasformandolo in una sorta di sacerdozio informale. Non a caso, dalle due prediche erano del tutto assenti figure femminili che fungessero da esempio : non si menzionava Maria – il cui culto era stato rafforzato dalla proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione (1854) –, né Monica – che convertì Agostino ed ebbe un ruolo importante fra le devozioni del gruppo – o altre. Erano gli apostoli, e Pietro in particolare, a fungere da modello, affinché le associate potessero emulare la forza e la costanza virili con le quali questi uomini avevano affrontato l’evangelizzazione.

  • 24 Il primo avvicinamento di Ratisbonne allo schema illiberale avvenne negli anni Cinquanta in seguit (...)

17Come interpretare la virilizzazione innescata dalla conversione ? Credo sia del tutto fuorviante ipotizzare una qualche forma riconosciuta di ministero ; piuttosto, essa rispose ai criteri di contingenza che dopo il Quarantotto spinsero i cattolici ad arruolare anche le donne nella battaglia contro l’esecrata modernità. Secondo il movimento intransigente, al quale Ratisbonne si era avvicinato, quest’ultima era incarnata proprio dagli ebrei, la cui conversione prendeva le sembianze di un atto anti-moderno24. Negli intenti dell’alsaziano, l’intento conversionistico tradizionale si unì alla radicalità e all’urgenza postrivoluzionari, che influenzarono profondamente l’elaborazione del modello di femminilità, incrementandone l’intraprendenza e l’azione extra-familiare.

  • 25 L’atto ufficiale è conservato in ANDS, 2N8, Brefs et décrets, 11 mars 1856.

18L’impegno delle Mères presso la casa dei catecumeni avrebbe conosciuto una battuta d’arresto con l’erezione in arciconfraternita25. Come vedremo fra poco, i tratti peculiari del modello furono conservati, pur a fronte degli inevitabili adattamenti imposti dal nuovo status.

Conversione e virilità

19L’ideale di cattolica propugnato dal sodalizio costituiva un eccellente strumento di lotta alla modernità, ma presentava due grossi svantaggi : da una parte, la difficile diffusione ; dall’altra, la scarsa aderenza alla missione ufficiale delle Mères che, enunciata da Josson sin dal 1851, prevedeva il recupero alla fede dei propri figli biologici. Il crisma di ufficialità accordato da Roma richiese una rivisitazione delle caratteristiche più innovative del modello e una sua declinazione di classe, che lo rendesse fruibile anche a piccolo-borghesi e lavoratrici. Proprio queste ultime sembrano le destinatarie del documento pubblico con cui Ratisbonne annunciò l’erezione in arciconfraternita :

  • 26 Ratisbonne 1856, p. 1-2.

On connaît la force de la prière, même quand elle est isolée. Mais quelle sera désormais sa puissance, et quelle action irrésistible exercera-t-elle sur le cœur de Dieu, quand ce seront des mères chrétiennes, si tendres et si ardentes, qui uniront leurs vœux, […] leurs prières, leurs sollicitude, leurs larmes pour implorer de concert la Reine des grâces ! Si le Seigneur s'est ému à l'aspect des douleurs de la veuve de Naïm [sic], […] que ne fera-t-il point à la vue de plusieurs milliers de mères, toutes animées d'une même pensée et d'un même sentiment ? […] L'influence de cette Association s'est déjà manifestée par des effets merveilleux au sein d'un grand nombre de familles. Mais aujourd'hui qu'elle a reçu la sanction du Saint-Siège, elle combattra plus victorieusement encore l'esprit du mal qui envahit d'une manière si inquiétante les mœurs et les doctrines. La prière, jointe à la charité, est le glaive à double tranchante qui protège le foyer domestique aussi bien que la société ; elle est, selon l'Evangile, une arme toute-puissante, la seule d'ailleurs qui convienne à la femme, qui lui donne des triomphes, et lui assure en tout temps des consolations et des joies maternelles26.

20Pur lasciando intravedere una qualche influenza materna sulla società, egli offrì un modello disciplinato e normalizzato e dipinse la struttura come una semplice associazione di preghiera. Ogni riferimento alla conversione e all’attività extra-familiare fu attentamente espunto e si tacque l’impegno delle Mères presso la casa dei catecumeni. Non a caso, il richiamo evangelico non era certo a Pietro, il pescatore di uomini, ma alla vedova di Nain, che tramite le sue implorazioni ottenne da Gesù la resurrezione del figlio (Lc VII, 11-17).

  • 27 Statuts et règlements de l'Archiconfrérie des Mères Chrétiennes, Parigi, 1856, art. 1., p. 6.

21La reinterpretazione della struttura e dei suoi fini si riverberarono anche sullo statuto, che indicava come scopo dell’arciconfraternita la preghiera, finalizzata ad « attirer sur leurs enfants et sur leurs familles les bénédictions d'en haut27 ». Tramite questi accorgimenti si proponeva una maternità tradizionale, con deboli implicazioni pubbliche, che proprio per questo poteva essere diffusa fra le donne dei ceti medio-bassi : infatti, nell’ottica della società organicista propugnata dagli intransigenti, per queste ultime non era prevista alcuna forma di mobilitazione ma solo una salda fede e un ruolo subordinato.

22Scomparsa dai documenti ufficiali e taciuta da Ratisbonne, la conversione restò ben presente negli orizzonti delle associate delle élites, decise a non rinunciare all’influenza politica e ai margini d’azione più ampi accordati dal nuovo compito. Non a caso, durante l’assemblea generale del 1858, Josson si soffermò a lungo sui numerosi ravvedimenti prodottisi nei principali gruppi francesi e riportò ampi stralci delle lettere delle consorelle. I racconti, che una volta inclusi nella relazione sarebbero stati stampati e avrebbero raggiunto le Mères di tutta la Francia, avevano la medesima struttura e dinamica. Protagonisti erano quasi sempre la madre e il figlio ; questi ultimi erano giovani uomini, perlopiù militari di carriera che avevano combattuto guerre importanti per i cattolici francesi del Secondo Impero (in Crimea nel 1854 o in Italia nel 1859) e che, una volta allontanatisi dalla madre, avevano perso la fede. Il brano che segue è un buon esempio di quanto detto :

  • 28 Josson 1858, p. 14-15.

Mon fils faisait la guerre d'Orient ; il était capitaine, il avait 29 ans. Il me revint blessé, malade ; son état s'aggravait d'une manière alarmante…les médecins n'eurent plus d'espoir. Personne n'osait lui dire la vérité sur sa position qu'il était loin de soupçonner. Je compris alors mon devoir de mère chrétienne. Je savais que mon fils avait oublié Dieu depuis longtemps ; j'espérais que les germes de piété que j'avais déposés dans l'âme de cet enfant se développeraient au moment suprême. J'eus donc le courage de lui dire : “Mon fils, craignez-vous la mort ? Seriez-vous prêt ?”. Il se fit un silence émouvant et plein d'anxiété ! Puis mon fils me dit : “Ma mère, depuis l'âge de 14 ans je n'ai pas fait le signe de la croix…Je vais mourir ! …à 29 ans ! Vous êtes si pieuse et si bonne, ma mère, donnez-moi votre confesseur ; il doit être un digne prêtre.” Et mon fils se confessa, et il reçut la divine Eucharistie avec les Saintes Onctions qui adoucissent les douleurs. Il vécut encore quelques jours pour ma consolation et l'édification de ceux qui l'entouraient. Il était transformé, et il mourut en offrant à Dieu son sacrifice en union avec celui de Jésus-Christ, notre Sauver28.

  • 29 Il caso più noto è senz’altro quello di Adelaide Bono Cairoli che in seguito alla morte in battagl (...)

23Non abbiamo informazioni dirette sull’autrice ; tuttavia, considerato il grado del convertito, possiamo ragionevolmente supporre che si trattasse di una donna delle élites. La cronaca autobiografica aveva per coprotagonista il figlio, del quale l’associata bilanciava con attenzione vizi e virtù : sebbene si fosse allontanato dalla fede da tempo, non aveva esitato a battersi per difendere i Luoghi Santi e le ferite lo avevano condotto alla conversione e poi alla morte. In quest’ottica, la donna poteva dipingere la scomparsa del giovane come quella di un novello crociato, non certo di un ateo, e presentare se stessa come la madre di un miles Christi che, da lei ricondotto alla fede, aveva offerto a Dio il sacrificio della sua vita. È difficile escludere che a influenzare il racconto vi fossero il lutto e le sue dinamiche di elaborazione ; tuttavia, è innegabile che in tal modo la donna si autoconferisse maggiore visibilità e accrescesse la propria autorevolezza in seno alla sua rete di relazione. A riprova dell’utilizzo politico del ruolo di madre di un caduto in battaglia, è interessante notare che una simile strategia non fu certo esclusivo appannaggio delle cattoliche, ma fu ampiamente adottata da molte donne coinvolte nei nazionalismi ottocenteschi. Ad esempio, molto vicine a quelle qui descritte appaiono le vicende di non poche militanti del movimento nazionale italiano che, negli stessi anni, utilizzarono la morte del figlio per consolidare il proprio prestigio politico e garantirsi una partecipazione autorevole agli eventi in corso29.

24Questa prima fase di ridimensionamento della missione di conversione fu interrotta poco dopo, nel 1859, con la prima edizione del Manuel de la Mère Chrétienne. Il volume, una rielaborazione delle prediche rivolte al gruppo parigino, era destinato indistintamente a tutte le associate ma soprattutto alle donne delle classi medie che avevano i mezzi economici e culturali per poterne usufruire e, dopo l’erezione in arciconfraternita, avevano rinfoltito i ranghi del sodalizio costituendone la base. Confortato dalla crescita delle iscritte e dal moltiplicarsi delle affiliazioni, il direttore spirituale indicò i gravi pericoli che incombevano sulla società e ridefinì la missione materna :

  • 30 Ratisbonne 1859, p. 45-46.

Partout où l'Évangile s'efface, on voit un certain paganisme qui se réveille et s'insinue dans les sciences, dans les arts, dans les spectacles, dans la littérature, dans toutes les habitudes sociales. C'est là, il faut le dire, la funeste magie qui entrave le grand ouvrage de notre salut. […] Votre mission, Mères Chrétiennes, c'est de sauver votre mari et vos enfants. Cherchez donc pour eux comme pour vous, la chose nécessaire ; donnez-lui l'importance qu'elle réclame30.

25Indicando con « paganisme » il processo di secolarizzazione, Ratisbonne rimise la conversione al centro del discorso pubblico dell’arciconfraternita. Certo, in queste pagine la modernità non era più incarnata dagli ebrei bensì dall’evoluzione dei costumi e delle scienze che minacciava la salvezza eterna di figli e mariti – che compaiono per la prima volta fra i soggetti interessati dall’azione delle Mères. La loro presenza è problematica, poiché nel rapporto con i primi le donne non avevano alcuna subalternità culturale o giuridica – che invece, gravava pesantemente le relazioni con i secondi. In che modo, dunque, dei soggetti subalterni avrebbero potuto « salvare » e ricondurre al cattolicesimo uomini adulti, dotati di pieni diritti giuridici e politici ?

26Consapevole del problema, l’autore focalizzò l’attenzione sull’analfabetismo religioso :

  • 31 Ibidem, p. 311-312.

Que d'hommes, d'ailleurs instruits et honorables, ne connaissent pas le christianisme ! Ils en ont appris peut-être les éléments dans leur jeune âge ; puis, fermant le catéchisme, ils se sont imaginés qu'ils en possédaient la science totale ; en sorte qu'ils se prononcent sur cette vaste doctrine d'après le sommaire alphabétique qu'ils en ont retenu, et ils la trouvent indigne d'un esprit sérieux, au-dessous des hauteurs de la science et en désaccord avec le progrès du siècle ! Quelle étrange appréciation31 !

27Sostenendo che le conoscenze degli uomini in materia di religione fossero ferme a quanto appreso durante il catechismo, egli poté rappresentarli come adolescenti o bambini, ribaltando così i tradizionali rapporti di genere. De-virilizzati e infantilizzati, gli uomini irreligiosi si rapportavano alle cattoliche da una posizione di minoritas, che consentiva a queste ultime di acquisire autorevolezza, divenire loro maestre di religione e dispensatrici di salvezza.

  • 32 Ibidem, p. 67-69.
  • 33 Traggo queste informazioni da Statuts et règlements de l'Archiconfrérie des Mères Chrétiennes cit.

28Nel rivolgersi a un pubblico ampio come quello delle lettrici del Manuel, egli si premurò di sottolineare che nello sposare tale missione le associate dell’arciconfraternita avrebbero dovuto agire con tatto e delicatezza, ricordare che la predicazione era loro interdetta e operare l’educazione religiosa del marito tramite l’esempio di una devozione esemplare, calda ma scevra da superstizioni32. Tuttavia, i toni mutarono sensibilmente quando si rivolse al direttivo parigino dell’arciconfraternita. Nel piccolo gruppo, pressoché coincidente con le Dames Auxiliatrices de Sion, oltre a Louise Josson figuravano prevalentemente aristocratiche come le principesse de Broglie e De Polignac, le contesse De La Garde e De Bonneuil, la marchesa de Juigné, donne con ampie e influenti reti di relazioni e un notevole potere economico e politico33. Esortare costoro a convertire ed educare religiosamente i mariti implicava riconquistare alla nazione cattolica e alla difesa dei diritti della Chiesa uomini potenti, capaci di influenzare la politica interna ed estera francese. Non a caso, nelle prediche loro destinate Ratisbonne propose un modello di maternità/femminilità assolutamente radicale :

  • 34 ANDS, 3j7, 2. Notes de Mme Josson de Bilhem. Instructions de Notre Père (d’ora in poi : 2. Notes d (...)

Mesdames, vous vivez dans le monde, au milieu d'un cercle plus ou moins étendu, vous pouvez éclairer par votre exemple et aussi par votre parole. Saint Paul défend aux femmes de prêcher, mais il ne leur défend de parler : si un mauvais […] a dit des paroles que je n'accepte pas, je les proclame injustes […]. On parle maintenant devant les femmes, et avec elles, de politique, de religion, de théologie, on parle du Pape, on s'entretient de Rome […]. On traite le Pape comme un vieux bonhomme mal conseillé, et l'on voudrait bien remplacer le Saint Esprit qui l'inspire. C’est alors, Mesdames, que vous pouvez et que vous devez parler : Saint Paul défend aux femmes la prédication, il ne leur défend pas la conversation34.

29Al centro delle sue preoccupazioni vi erano la questione italiana e la nascita dello stato-nazione che aveva pesantemente intaccato il potere temporale del pontefice. Rivolgendosi a quest’avanguardia di Mères, egli sottolineò come il loro compito fosse agire sulla rete di relazioni – e non solo sulla famiglia – con l’esempio e con la parola ; inoltre, reinterpretando il divieto paolino, sostenne che l’apostolo avesse vietato alle donne solo la predicazione e fece del silenzio non più la principale dote della “buona cattolica”, ma una grave colpa. In quest’ottica, per testimoniare la propria fede le Mères potevano e dovevano denunciare apertamente l’ingiustizia e l’immoralità di chiunque osasse dileggiare il pontefice o sminuirne l’autorità spirituale e temporale.

30Infine, spinto dalla gravità delle circostanze, l’alsaziano incluse anche la conoscenza della situazione politica fra i tratti caratterizzanti del nuovo idealtipo ; l’azione delle Mères, infatti, sarebbe stata più incisiva se fondata su corrette e approfondite informazioni :

  • 35 2. Notes de Mme Josson, janvier 1864.

J'étais autrefois le directeur d'une femme dont le mari, fonctionnaire d'un ordre élevé, s'occupait beaucoup de politique ; elle avait un grand éloignement pour cette conversation, je l'obligeait, en vertu de sa sainte mission, de lire tous les discours que prononçait son mari à la chambre des députés, à se mettre au courant de la politique. Elle le fit et son intérieur devint tout autre qu'il avait été jusqu'alors35.

31Per renderle capaci di ricondurre i mariti atei alla fede, egli non esitò a spronare le donne del direttivo a seguire i lavori parlamentari e a informarsi, sostenendo che ciò avrebbe giovato ai loro rapporti familiari. Quest’ultimo passaggio completava la mutazione delle Mères da semplici e devote madri di famiglia in militanti autorevoli, informate e attive sulla scena pubblica. Un preciso processo di virilizzazione, niente affatto casuale, che per la sua stessa natura contingente si rivelava ambiguo e carico di contraddizioni :

  • 36 2. Notes de Mme Josson, février 1864.

Oh ! Mesdames, quand je me trouve en face des femmes chrétiennes, comme vous l'êtes, je me sens pressé d'un ardent désir de voir en vous des femmes pleines de virilité pour attirer les cœurs et les conduire à Dieu36.

  • 37 P. Larousse, Grand Dictionnaire Universel du XIXe siècle, vol. XV, Deuxième partie, V.-Z, Ginevra- (...)
  • 38 Per qualche esempio cfr. Magnani 2011.

32Nell’esortazione al direttivo parigino Ratisbonne utilizzò « virilité » come sinonimo di forza, vigore e fermezza – caratteristiche che riteneva proprie degli uomini. L’accezione morale del lemma non è particolarmente diffusa, ma è comunque attestata dal Grand Dictionnaire Universel du XIXe siècle che a « viril », inteso come aggettivo, attribuisce appunto il significato di « force, vigueur »37. Il direttore spirituale si rifaceva alla tradizione cristiana nella quale, non di rado, « virile » ricorre nella medesima accezione : tali, ad esempio, furono definite le martiri, perché sopportarono stoicamente i supplizi38. Una simile strategia retorica non prelude ad alcun superamento di stereotipi di genere, né segnala un qualche auspicio di parità fra uomini donne, ma conferma la matrice sessista e classista del pensiero di Ratisbonne, saldamente convinto al pari di molti contemporanei, che debolezza e mancanza di forza morale fossero caratteristiche femminili alle quali restavano condannate tutte coloro che non appartenessero alle élites e non fossero risolutamente cattoliche.

Conclusioni

  • 39 Cfr. ANDS, 2N12 che raccoglie numerose richieste di affiliazione provenienti perlopiù dall’America (...)

33Pur a fronte di una breve battuta d’arresto in coincidenza della Comune, il piccolo gruppo fondato a Lille nel 1850 restò attivo sino agli anni Cinquanta del Novecento, radicandosi in varie regioni extraeuropee39. Probabilmente, anche la sua influenza sul processo di politicizzazione delle donne francesi andò ben oltre le più ottimistiche previsioni dei fondatori ; è difficile, infatti, non riconoscere il forte ascendente esercitato sulle devozioni, l’organizzazione e gli scopi politici delle successive Ligues.

34Le vicende novecentesche delle Mères Chrétiennes meriterebbero senz’altro di essere approfondite ; tuttavia, mi pare che proprio nell’Ottocento il gruppo costituisca un caso privilegiato per osservare, anche all’interno del cattolicesimo, lo stretto legame fra le identità di genere e la complessità della loro costruzione. Come abbiamo visto, l’Archiconfrérie non elaborò una precisa formulazione di virilità cattolica, ma la carica innovativa del modello di maternità/femminilità fu tale da incidere sugli equilibri fra i generi, mutandoli profondamente.

35Se il piano giuridico restò invariato, sul piano simbolico e culturale si verificò un importante slittamento che, innescato dalla virilizzazione delle donne e dalla de-virilizzazione degli atei, invertì la gerarchia di genere all’interno della nazione cattolica. Infatti, l’azione di recupero alla fede operata nei confronti dei mariti e – nel caso delle élites – dell’intera società rese le cattoliche degli autentici pilastri della comunità. In questo modo, e pur a fronte della pienezza dei diritti civili e politici, la posizione degli uomini irreligiosi divenne marginale : avendo ricevuto il battesimo, costoro continuarono a essere figli della Chiesa ma divennero “ figli minori ”, in attesa di una riabilitazione cui solo le donne potevano guidarli.

36Certo, non si può sottovalutare che questa dinamica paradossale fu innescata dalla difficile congiuntura che il cattolicesimo attraversava in quegli anni ; ciò detto, essa resta una testimonianza significativa della complessa correlazione fra i generi e dell’assoluta necessità di una loro analisi congiunta.

Torna su

Bibliografia

Banti 2004 = A.M. Banti, Discorso nazionale patriottico e ruoli di genere, dans G. Calvi (dir.), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Roma, 2004, p. 121-145

Boudon 2001 = O. Boudon, Paris capitale religieuse sous le Second Empire, Parigi, 2001.

Brejon de Lavergnée 2008 = M. Brejon de Lavergnée, La société Saint-Vincent-de-Paul au XIXe siècle, 1833-1871. Un fleuron du catholicisme social, Parigi, 2008

Buerman 2012 = T. Buerman, Lions and lambs at the same time ! Belgian Zouave stories and examples of religious masculinity, dans P. Pasture, J. Art (dir.), Beyond the feminization thesis. Gender and christianity in modern Europe, Lovanio, 2012, p. 107-120.

Caffiero 1994 = M. Caffiero, Dall'esplosione mistica tardo-barocca all'apostolato sociale (1650-1850), dans L. Scaraffia, G. Zarri (dir.), Donne e fede, Roma-Bari, 1994, p. 327-373

Cholvy 2000 = G. Cholvy, L’émergence d’un laïcat catholique : le premier XIXe siècle, in Revue d’histoire ecclésiastique, 3, 2000, p. 274-288

Cova 2000 = A. Cova, « Au service de l'Église, de la patrie et de la famille ». Femmes catholiques et maternité sous la IIIe République, Parigi, 2000

Curtis 2003 = S. A. Curtis, L’enseignement au temps des congrégations. Le diocèse de Lyon (1801-1905), Lione, 2003

Della Sudda 2007 = M. Della Sudda, Une activité politique féminine conservatrice avant le droit de suffrage en France et en Italie. Socio histoire de la politisation des femmes catholiques au sein de la Ligue patriotique des Françaises (1902-1933) et de l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia (1909-1919), Thèse de doctorat, EHESS-Università di Roma La Sapienza, 2007

Delmaire 2002 = D. Delmaire, L'intégration par la liberté des consciences et l'égalité des cultes. L'exemple de l'affaire Bluth-Mallet, in Archives Juives. Revue d'histoire des Juifs, 35, 2002, p. 44-59

Delpech 1983 = F. Delpech, Sur les juifs. Études d'histoire contemporaine, Lione, 1983.

Dumons 2006 = B. Dumons, Les Dames de la Ligue des Femmes françaises (1901-1914), Parigi, 2006

Gros 1983 = D. Gros, Ratisbonne Théodore, in G. Pelliccia, G. Rocca, (dir.), Dizionario degli Istituti di Perfezione, Milano, 1983, vol. 7, p. 1214-1215.

Harrison 2007 = C.E. Harrison, Zouave stories : gender, catholic spirituality, and French Responses to the Roman question, in The Journal of Modern History , 2, 2007, p. 274-305

Hoegaerts 2014 = J. Hoegaerts, Soldats dévots et saints combatifs. L'historiographie anglophone et germanophone des masculinités religieuses, in M. Brejon de Lavergné, M. Della Sudda (dir.), Genre et christianisme. Plaidoyers pour une histoire croisée, Parigi, 2014, p. 46-62

Josson 1855 = L. Josson, Rapport fait à l'assemblée générale présidée par Mgr Gerbet, évêque de Perpignan, le lundi 19 Mars 1855, fête de Saint Joseph par Mme Louise Josson, Parigi,1855

Josson 1858 = L. Josson, Rapport fait à l'Archiconfrérie des Mères Chrétiennes dans la chapelle de Notre-Dame de Sion. Assemblée générale du 9 Mai 1858, Parigi, 1858

Langlois 1984 = C. Langlois, Le catholicisme au féminin. Les congrégations françaises à supérieure générale au XIXe siècle, Parigi, 1984

Madeleine-Louise de Sion 1938 = Madeleine-Louise de Sion, L’archiconfrérie des Mères Chrétiennes et sa fondatrice : Mme Josson de Bilhem, en religion mère Marie Christina de Sion (1803-1883), Parigi, 1938.

Magnani 2011 = S. Magnani, Le donne martiri della persecuzione di Diocleziano, dans Giustina e le altre : santi e culti femminili in Italia settentrionale dalla prima età cristiana al secolo XII : atti del Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia, Roma, 2011, p. 175-199.

Miccoli 2013 = G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Brescia, 2013

Menozzi 2014 = D. Menozzi, Giudaica Perfidia. Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia, Bologna, 2014

Pasture 2012 = P. Pasture, J. Art (dir.), Beyond the feminization thesis. Gender and christianity in modern Europe, Lovanio, 2012

Ratisbonne 1859 = T. Ratisbonne, Manuel de la mère chrétienne, Parigi, 1859

Scott 1986 = J. Scott, Gender : a useful category of historical analysis , in The American Historical Review, 5, 1986, p. 1053-1075

Tafuro 2011 = A. Tafuro, Madre e Patriota. Adelaide Bono Cairoli, Firenze, 2011

Tafuro 2014 = A. Tafuro, « Anche le donne devono essere soldati ». Cattoliche contro la « rivoluzione trionfante », in Passato e Presente, 92, 2014, p. 31-54

Tafuro 2015 = A. Tafuro, Madri di molte patrie. Usi e rappresentazioni della figura materna nelle culture politiche ottocentesche (Italia-Francia, 1850-1870), Thèse de doctorat, Scuola Normale Superiore – EPHE, 2015

Zemon Davis 1976 = N. Zemon Davis, “Women's history” in transition : the European case, in Feminist Studies, 3/4, 1976, p. 83-103

Torna su

Note

1 Langlois 1984 ; Curtis 2003.

2 Cova 2000 ; Della Sudda 2007 ; Dumons 2006.

3 Caffiero 1994.

4 Pasture 2012.

5 Harrison 2007, Buerman 2012 ; Brejon de Lavergnée 2008 ; per una panoramica storiografica cfr. Hoegarts, 2014.

6 Zemon Davis 1976, p. 90.

7 Scott 1986.

8 Per un profilo biografico di Josson e di Ratisbonne cfr. rispettivamente Madeleine-Louise de Sion 1938 e Gros 1983, p. 1214-1215.

9 L. Josson a Pio IX, s.l. marzo 1851, Archives de Notre-Dame de Sion (d’ora in poi ANDS), 2N8, Documents.

10 Per una trattazione più ampia di questi aspetti. cfr. Tafuro 2014 e Tafuro 2015; su Notre-Dame de Sion cfr. anche Delpech 1983, p. 321-373.

11 Fra i sodalizi italiani spiccano per numero di adesioni quello di Pisa (1864) con 162 associate, di Genova e Torino (1865) rispettivamente con 682 e 400 iscritte; a Londra nel 1867 fu fondata una confraternita di 185 madri. I dati si riferiscono al 1868 e sono tratti da « Listes des confréries par diocèses », Annales de l’Archiconfrérie de Mères Chrétiennes, 16, IV (1868), p. 764-70.

12 Su Sibour, arcivescovo di Parigi dal 1848 al 1857, cfr. Boudon 2001, p. 344-350.

13 Cfr. Josson 1855, p. 4.

14 Si tratta del manoscritto ANDS, 3j7, 1. Notes de Mme Josson de Bilhem. Instructions de Notre Père, (d’ora in poi : 1. Notes de Mme Josson.)

15 1. Notes de Mme Josson, 20 novembre 1855.

16 Di recente è stato sottolineato come la richiesta di uno sguardo caritatevole verso gli ebrei sembri caratterizzare gli intenti conversionistici espressi dai convertiti provenienti dalla stessa religione : cfr. Menozzi 2014, p. 73.

17 Sull’emergere del laicato cattolico cfr. Cholvy 2000.

18 Archivio Segreto Vaticano, Congr. Indulgenze e Reliquie, Fogli di udienza 5 (1838-1854), udienza 2 giugno 1851.

19 1. Notes de Mme Josson, 20 novembre 1855.

20 1. Notes de Mme Josson, 21 décembre 1855.

21 Mi riferisco a Mt X, 5-7 : « Non prendete la via che porta ai gentili e non entrate in una città dei samaritani ! Andate piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele ! Ma andate e proclamate : “Il regno dei cieli è giunto vicino” ».

22 1. Notes de Mme Josson, 12 janvier 1856.

23 Sull’affaire Bluth-Mallet cfr. Delmaire 2002.

24 Il primo avvicinamento di Ratisbonne allo schema illiberale avvenne negli anni Cinquanta in seguito all'incontro con Gaston de Ségur, figura di rilievo del movimento francese : cfr. Delpech 1983, p. 337-338 ; su ebrei e modernità cfr. invece Miccoli 2013, p. 66-68.

25 L’atto ufficiale è conservato in ANDS, 2N8, Brefs et décrets, 11 mars 1856.

26 Ratisbonne 1856, p. 1-2.

27 Statuts et règlements de l'Archiconfrérie des Mères Chrétiennes, Parigi, 1856, art. 1., p. 6.

28 Josson 1858, p. 14-15.

29 Il caso più noto è senz’altro quello di Adelaide Bono Cairoli che in seguito alla morte in battaglia dei suoi figli assurse al ruolo di “Madre Sacrificale” della nazione italiana, amata e riverita in tutto il paese. Sulla figura materna nel movimento nazionale italiano cfr. Banti 2004, p. 121-145 ; per il caso di Adelaide Bono cfr. Tafuro 2011.

30 Ratisbonne 1859, p. 45-46.

31 Ibidem, p. 311-312.

32 Ibidem, p. 67-69.

33 Traggo queste informazioni da Statuts et règlements de l'Archiconfrérie des Mères Chrétiennes cit.

34 ANDS, 3j7, 2. Notes de Mme Josson de Bilhem. Instructions de Notre Père (d’ora in poi : 2. Notes de Mme Josson), février 1864.

35 2. Notes de Mme Josson, janvier 1864.

36 2. Notes de Mme Josson, février 1864.

37 P. Larousse, Grand Dictionnaire Universel du XIXe siècle, vol. XV, Deuxième partie, V.-Z, Ginevra-Parigi, 1982.

38 Per qualche esempio cfr. Magnani 2011.

39 Cfr. ANDS, 2N12 che raccoglie numerose richieste di affiliazione provenienti perlopiù dall’America Latina.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Azzurra Tafuro, «« Femmes pleines de virilité ». Le « Mères Chrétiennes » tra conversione e lotta alla modernità (1850-1870)»Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 128-2 | 2016, online dal 28 novembre 2016, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/2633; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.2633

Torna su

Autore

Azzurra Tafuro

azzurra.tafuro@sns.it

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search