Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-1Sources et approches des biograph...« Eccomi nominato papa ». Il diar...

Résumés

Angelo Giuseppe Roncalli (1881-1963) iniziò da giovane seminarista a tenere un diario e dal 1935 questa divenne una prassi quotidiana. In questo modo anche l’evento che segnò una svolta fondamentale nella sua vita, vale a dire l’elezione a papa nel 1958 con il nome di Giovanni XXIII, è stata registrata nelle sue pagine di diario, rendendo così straordinario questo documento, già per tanti aspetti di grande interesse dal punto di vista storico. Ciò che soprattutto si apprezza nell’analisi di questo testo è la progressiva maturazione, da parte del cardinale Roncalli, della possibilità di una sua elezione ; parimenti si riscontra la piena consapevolezza delle incertezze che regolano l’elezione papale, maturata in lunghi anni di contatto con i maggiori esponenti della curia di Pio XI e Pio XII.

Haut de page

Texte intégral

Il diario di Roncalli

  • 1 Per una introduzione al contenuto dei diari roncalliani si rinvia a « Rivisitare Giovanni XXIII » (...)

1Si è dato di frequente il caso di ecclesiastici che hanno tenuto diari nel corso della loro vita : magari negli anni di seminario, quando come tutti gli adolescenti turbati nella stagione della crescita, i giovani chierici si verificavano sulla fedeltà agli impegni presi con il direttore spirituale ; oppure in vicende di straordinaria gravità, com’è il caso dei diari di guerra di molti preti, compilati sia quando si veniva mandati a combattere al fronte, sia quando si rimaneva a guidare una parrocchia attraversata dalla tragedia del conflitto ; oppure diari compilati quando si acquisiva la coscienza di stare vivendo una stagione di straordinaria rilevanza come poteva essere, ad esempio, un concilio (da Trento al Vaticano II si conoscono decine di casi del genere) o finanche una situazione di particolare tensione per le condizioni ambientali in cui stava svolgendo il proprio ministero, come è stato il caso dei diari di monsignor Romero o del cardinale Wyszyński ; o, infine, diari tenuti in modo continuo, indipendentemente dalla rilevanza del momento, che però hanno finito per censire in modo involontario anche passaggi di grande importanza nella vita della Chiesa e non solo. Angelo Giuseppe Roncalli, nato in un paese della provincia di Bergamo nel 1881, morto in Vaticano come Giovanni XXIII nel 1963 e canonizzato da papa Francesco il 27 aprile 2014 è appunto uno di questi ecclesiastici che hanno dedicato una parte consistente delle loro giornate a lasciare su carta traccia delle proprie attività e delle proprie impressioni sul mondo circostante. Era ampiamente nota sin dal 1964 la raccolta dei suoi appunti spirituali (in alcuni casi pagine di diario) uscita nel 1964 con il titolo Il giornale dell’anima. Ma in modo frammentario dal 1905 e più sistematico dal 1935, Roncalli aveva anche compilato ogni giorno una pagina di diario : qui richiamava i fatti notevoli della giornata, gli incontri, le celebrazioni liturgiche, le letture compiute ; ma c’era spazio anche per riflessioni di carattere spirituale o pastorale o per enunciare programmi e progetti1.

  • 2 Su questo nodo della biografia roncalliana si veda Battelli 1987.
  • 3 Cfr. Pellegrinetti 1994, Pacelli 2010, Pacelli 2014 e Ratti 2013.

2Le ragioni ultime che hanno spinto Roncalli ad adempiere fedelmente, e così a lungo (anche da papa), a questo incarico che si è dato da solo non sono del tutto chiare e comunque non sono mai state direttamente esplicitate. Può darsi che semplicemente Roncalli vedesse in questa scelta quello che Benedetto Croce, non meno assiduo compilatore di taccuini, individuava come un modo per « invigilare » sé stesso ed evitare pericolose dispersioni di tempo ; oppure può essere che intendesse semplicemente seguire, anche in questo, l’esempio del suo modello episcopale per eccellenza, quello incarnato da Giacomo Radini Tedeschi2. Ma pure l’essere diventato un diplomatico pontificio nel 1925 può aver spinto Roncalli a proseguire e quindi intensificare questa abitudine a registrare periodicamente nelle sue pagine più intime attività e incontri quotidiani : non fosse altro come pro-memoria per compilare in una fase successiva i rapporti da inoltrare periodicamente alla S. Sede in veste di diplomatico (d’altro canto ricordiamo i casi analoghi di mons. Pellegrinetti, ma anche i fogli d’udienza del cardinale Pacelli e i diari di mons. Ratti in Polonia3). Ma mentre nel caso di molti ecclesiastici il diario ha finito per rappresentare una vera e propria rivelazione del personaggio, questo non si dà nel caso di Roncalli. Nel senso che non v’è contraddizione tra l’agenda e l’enorme mole di fonti roncalliane già in nostro possesso. L’ampio arco di tempo intercorso tra la notizia dell’esistenza di questo diario e la sua definitiva ed integrale edizione ha finito nondimeno per alimentare una sorta di leggenda nera su di esso, quasi che contenesse le prove inconfessabili della vera identità di un perfetto dissimulatore di se stesso (magari massone o indulgente in simpatie verso il modernismo). Ed è stata esattamente l’attesa di trovarvi qualcosa che non c’è che ha spinto talora ad una lettura minimalista di questa fonte, fino al punto da essere ignorata in molti che si sono cimentati in una ricostruzione biografica di Roncalli ; eppure si tratta per tanti aspetti di una fonte davvero straordinaria : non fosse altro che per il fatto che il suo compilatore è appunto asceso al papato.

  • 4 Cfr. Casula 1988, p. 291-388 e Lai 1993, p. 356-403.
  • 5 Cfr. Romero 1990 e Congar 2000.

3Per Roncalli, in ogni caso, il diario non è mai stato il luogo in cui confessare ciò che non era possibile esternare in pubblico, come avvenuto nel caso del diario del mordace Tardini o nelle sparute annotazioni del cardinale Siri4 ; e non è neppure un diario che presenta la drammaticità delle pagine scritte da mons. Romero poco prima della sua morte o quelle di Yves Congar negli anni Cinquanta5. Il fatto è che Roncalli metabolizza incomprensioni e sofferenze ben prima di avere la penna in mano e si mostra disciplinato anche nello stabilire dei confini per il suo scrivere : non è prolisso come il cardinale Baudrillart, autore di una sterminata e preziosissima sequenza di annotazioni, ma calibra la quantità del suo scrivere giornaliero precisamente in ciò che può essere contenuto nei bordi di una pagina e solo in rari casi ‑ determinati davvero da eventi che giudica di eccezionale importanza ‑ eccepisce a questo vincolo. Il diario di Roncalli si è costruito giorno dopo giorno anche attraverso la consapevolezza del suo autore che esso non era destinato alla distruzione, ma che avrebbe avuto dei lettori. Ci sono indicatori precisi che lo testimoniano, come il fatto che Roncalli scrive sempre per esteso e con i debiti titoli i nomi dei suoi interlocutori (o lascia uno spazio bianco da riempire poi quando sul momento il nome non gli viene) ; ma è indicativo anche il fatto che sia un diario che potremmo definire alla luce del sole, sostanzialmente privo di allusioni : al più, quando Roncalli percepisce la delicatezza di un tema o di un colloquio, o più semplicemente quando è cosciente che corre il rischio della violazione della riservatezza imposta dai suoi uffici, riassume tutto in una semplice ed ermetica affermazione : « ci siamo ben intesi » o, ancora più ermeticamente, « bene ».

Un lungo preconclave

  • 6 Le pagine d’agenda relative alla sede vacante e al conclave del 1958 sono ora reperibili in Roncal (...)
  • 7 Roncalli 2008/1, p. 282.
  • 8 Roncalli 2008/1, p. 216-217.
  • 9 Giovanni XXIII 1968, p. 353.
  • 10 La testimonianza è ripresa in Galavotti 2005, p. 287.

4Non c’è dubbio quindi che il conclave del 1958, quello appunto da cui Roncalli uscì eletto papa, costituisca un test significativo per apprezzare le peculiarità di questa fonte6. Per Roncalli, come per molti cardinali nel corso degli anni Cinquanta, la preparazione alla successione a Pio XII fu in realtà un processo più lungo dei diciannove giorni che intercorsero tra la morte di Pacelli e l’elezione del suo successore. Com’è noto Pio XII dalla prima metà degli anni Cinquanta aveva avuto seri problemi di salute ed era naturale che tanto le cancellerie quanto i futuri elettori iniziassero a riflettere sulle questioni legate ad una successione papale particolarmente delicata : sia per l’individuazione di un candidato capace di assumere degnamente la successione di Pacelli a fronte di una composizione del Sacro Collegio oggettivamente problematica (molti posti disponibili non erano stati coperti e un plausibile candidato come Montini ne era stato escluso), sia per la congiuntura storica in cui cadeva la scelta del nuovo papa, vale a dire in una situazione di tensione internazionale particolarmente acuta, nell’ambito della quale la Santa Sede, già da alcuni anni, aveva abbandonato la sua tradizionale posizione intermedia per schierarsi apertamente con il blocco occidentale. È anche la delicatezza di questa situazione che spiega, a partire dal 1954, la riservatezza che circonda la malattia del papa, così come, specularmente, nel 1953 la morte e la successione di Stalin era avvenuta in un clima di totale oscuramento mediatico : « il S. Padre sempre di un’apparenza buonissima, e festeggiatissimo », scriverà Roncalli proprio nel 1954, aggiungendo però subito dopo che un membro della Curia gli aveva lasciato capire che « il vero stato » della salute del papa era « un mistero »7. Nel febbraio 1954 Roncalli aveva scritto ancora sull’agenda che « il pensiero del Santo Padre ammalato spande un po’ di tristezza nelle parole e nel cuore »8 e in una lettera ai familiari di poche settimane dopo si diffondeva un po’ di più, annotando che quella di cui soffriva il papa sarebbe stata la stessa malattia di cui soffriva da qualche mese l’amata sorella Ancilla, « cioè stenosi dello stomaco o tumore come si dice. […] ; ne avrà forse per qualche mese come la defunta nostra, ma dovrà infine cedere, come ogni mortale […]. A dire il vero una sua morte mi farebbe gran pena : dovrei interrompere per quasi un mese il mio bel lavoro ora avviato della Visita Pastorale »9. Il messaggio che Roncalli aveva mandato ai suoi congiunti era chiaro : li invitava cioè a non dare il minimo seguito alle mormorazioni che si facevano sull’eventualità di una sua elezione al papato. Ma proprio a questo riguardo è interessante richiamare anche ciò che dirà un testimone nel corso del processo di canonizzazione di Giovanni XXIII, e cioè che dal momento in cui si erano diffuse le prime notizie sulla malattia di Pio XII, nell’appartamento patriarcale, « si trovava dappertutto il codice [di diritto canonico] aperto sui canoni circa la sede vacante »10.

  • 11 Cfr. Alberigo 1998, p. 7-9.
  • 12 Roncalli 2008/1, p. 282.
  • 13 Roncalli 2008/1, p. 573.

5Il patriarca di Venezia aveva dunque rapidamente intuito che l’eventuale morte di Pacelli poteva avere delle implicazioni fondamentali per lui. Non poteva però sapere che, esattamente nelle stesse giornate, in un rapporto inoltrato al suo Governo, l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede Mameli aveva già messo sul tavolo il nome del patriarca di Venezia come uno dei possibili successori di Pio XII. Questo diplomatico formulava, tra le altre, anche l’ipotesi del « papa di transizione » : dunque un cardinale anziano, che poteva ragionevolmente raccogliere un più ampio suffragio in un Collegio di cardinali la cui l’età media era particolarmente elevata e che voleva più tempo di quanto ne concedeva tradizionalmente la sede vacante per riflettere in modo adeguato sul nuovo pontificato. Secondo Mameli, quello di Roncalli era uno dei nomi che poteva ragionevolmente imporsi, perché in lui si miscelavano le qualità del « politico » (come ex diplomatico pontificio) e del « religioso » (in quanto patriarca di Venezia)11. Anche la canonizzazione di Pio X nel 1954 contribuì alla riflessione di Roncalli sulla possibile elezione a papa. Nel giorno in cui la santificazione di papa Sarto veniva celebrata con il massimo fasto in San Pietro, Roncalli, presente alla cerimonia, scriveva su alcuni fogli volanti del « po’ di tumulto di pensieri, di preghiere, di voti in me. Ma resto nella mia calma. Dal confronto fra il gran Patriarca [Sarto] santificato, e il suo quinto successore risulta che io sono solo la crisalide che resta a ricordarlo. Lui è asceso come Elia sul carro di fuoco »12. L’agenda di Roncalli registrerà quindi anche il rientro dell’emergenza circa la salute di Pio XII e nell’agosto del 1955 Roncalli annoterà di aver incontrato in treno il professor Gasbarrini, « grande celebrità medica di Bologna che curò il S. Padre gli scorsi mesi con molto successo, che mise in congedo i medici Svizzeri »13.

La morte di Pio XII

  • 14 Cfr. Snider 1982, p. 63-129 e Trincia 2004.
  • 15 Cfr. Baudrillart 1996, p. 962-978.
  • 16 Cfr. Fouilloux 2011, p. 550-553, che rivela tra l’altro che un altro cardinale che ricevette una q (...)

6Ma nell’ottobre 1958 Pio XII morì e l’agenda che Roncalli non smetterà di compilare neppure nelle giornate di sede vacante diventa un documento di eccezionale interesse, perché descrive il progressivo mutare della condizione del patriarca di Venezia da elettore a candidato e, infine, a pontefice. L’eccezionalità, evidentemente, non sta nel diario in sé, perché anche per il Novecento si danno altri casi di diari del conclave. Basti ricordare quello del cardinale Andrea Ferrari, testimone dell’elezione di Sarto e del veto posto dal card. Puzyna contro Rampolla14 ; o ancora quello del già ricordato card. Baudrillart che ci ha dato interessanti notizie sull’elezione di Pacelli (e il dettagliato resoconto degli scrutini smentisce definitivamente il mito di un’elezione plebiscitaria)15 ; e sappiamo anche, per il clamore che suscitò all’epoca della sua parziale pubblicazione, che pure il cardinale Tisserant tenne alcuni appunti nel conclave del 1958, indicando in 36 ‑ uno più del quorum ‑ i voti che Roncalli ottenne per l’elezione (smentito però da altri che affermano che Tisserant, non sentì, per gli applausi che scoppiarono non appena il patriarca di Venezia ebbe varcato la soglia decisiva dello scrutinio, che i voti finali furono invece due in più)16. Ma tutti questi a differenza di Roncalli sono stati appunto spettatori ravvicinati o compartecipanti delle elezioni papali.

  • 17 Roncalli 2008/2, p. 741-742.
  • 18 Giovanni XXIII 1968, p. 435-436.
  • 19 Roncalli 2008/2, p. 744.
  • 20 Roncalli 2008/2, p. 746.

7A partire dal 5 ottobre 1958 Roncalli aveva segnalato sull’agenda il progressivo precipitare delle condizioni di salute del papa : « purtroppo […] in continuo peggioramento. Dal singhiozzo si è passati ai disturbi circolatori. […] Tutto lascia temere della sua salute ». Seguiva una frase ad un tempo enigmatica e significativa del realismo di Roncalli : « Debbo dire per altro come in altri casi fui preso da fenomeni di telepatia che mi fanno presentire il futuro »17. Qualche indicazione in più ci viene in questo caso dalla lettera che Roncalli manda lo stesso giorno ai suoi familiari : « il nostro dovere è di pregare : non inquietarci perché è il Signore che governa la Chiesa, non lasciarci illudere dalla fantasia »18. Il 9 ottobre, poche ore dopo che era stata annunciata la morte del papa, scriveva che « la tristezza generale supera ogni ricordo. Supera le impressioni per le morti di tutti i Papi precedenti [ :] Leone XIII che è tutto dire, Pio X, Benedetto XV e Pio XI. Segno di tempi migliorati »19. Più interessante ancora ciò che annotava, questa volta su un foglietto volante, il 10 ottobre, dopo aver assistito al solenne corteo che accompagnava la salma di Pio XII da Castelgandolfo alla Basilica vaticana : « Una certa mia frase consueta “noi siamo qui sulla terra non a custodire un museo : ma a coltivare un giardino fiorente di vita e riservata ad avvenire glorioso” tocca la realtà più consolante »20.

  • 21 Roncalli 2008/2, p. 750.

8I primi giorni trascorsi a Roma dopo l’arrivo il 13 ottobre erano stati impegnati dai novendiali per il papa defunto e qui si poteva osservare come Roncalli fosse stato scrupoloso nell’osservare il segreto impostogli dalle norme che regolavano la sede vacante : « bene » è l’unica cosa che scrive della prima congregazione cardinalizia a cui aveva assistito, mentre si diffondeva di più sulla cerimonia della tumulazione di Pacelli e scriveva come vi fosse stato un lamento generale dei cardinali « per la obligata [sic] assistenza alla deposizione della salma nelle tre casse di prescrizione ed ugualmente sgradito il miserabile castello piantato nell’emiciclo della Confessione, da parere un palco per la ghigliottina. [A] Queste due operazioni non occorre che il gran publico [sic] vi assista. Una volta posto il velo bianco di seta sulla faccia del cadavere, il resto deve essere riservato a pochissimi testimonii [sic]. […] Il ricordo però più vivo della giornata fù l’ultimo sguardo al viso cadaverico del S. Padre. Ah ! la grande lezione della morte »21.

Un papabile patriarca

  • 22 Roncalli 2008/2, p. 752.
  • 23 Roncalli 2008/2, p. 753.
  • 24 Zizola 1977, p. 156.
  • 25 Roncalli 1959, p. 713.
  • 26 Sanjian 1995.
  • 27 Cfr. Andreotti 1980, p. 72-73.

9Queste precedenti all’inizio delle votazioni furono giornate fitte di incontri e colloqui, di cui il diario restituisce solo qualche frammento, anche se qua e là ‑ anche grazie all’incrocio con altre fonti (epistolari e testimonianze) ‑ è possibile iniziare a percepire la tensione che stava investendo il solitamente imperturbabile patriarca di Venezia. Così il 14 ottobre scriverà : « Orandum est, flectis genuis, ut non sit Conclave nefastum Ecclesiae Universae »22. La cosa è ancora più evidente il giorno seguente, quando parla scopertamente di un « gran movimento di farfalle » intorno alla sua « povera persona » e accenna ad incontri « fuggitivi » che non avevano turbato la sua tranquillità23. Da altre fonti sappiamo che uno degli incontri avuti in queste ore era stato quello con il cardinale Dalla Costa, che aveva chiesto al patriarca di Venezia di esporsi di più come candidato : « Lei sarebbe un buon papa », gli aveva detto l’arcivescovo di Firenze ; e alla replica di Roncalli che ormai aveva 77 anni aveva risposto : « Dieci meno dei miei »24. Nel susseguirsi degli incontri e delle congregazioni cardinalizie Roncalli lasciava anche filtrare la sua idea di fondo rispetto alla successione di Pio XII. Mentre per molti osservatori il problema principale restava quello di trovare un papa che non sfigurasse rispetto a Pacelli, per il patriarca di Venezia la questione era ben altra. Scriveva infatti al rettore del suo seminario di Venezia che « Quanto al Papa defunto e assunto in gloria, non resta che continuare l’acclamazione : Viva il Papa ! e pregare perché il suo Successore, chiunque esso sia, non rappresenti una soluzione di continuità, ma progresso nel seguire la giovinezza perenne della santa Chiesa »25. Già in queste ore, comunque, Roncalli aveva maturato una precisa idea su chi non avrebbe dovuto essere eletto papa. Certamente non credeva, come pure invece facevano tanti altri, alla serietà dell’ipotesi Agagianian, tanto suggestiva per i media (un cardinale proveniente da un territorio, l’Armenia, soggetto all’Unione sovietica posto sulla cattedra di Pietro) quanto per lui irragionevole26. Lo aveva detto all’amico card. Costantini, che pure sosteneva Agagianian e che sarebbe morto poche ore dopo questo colloquio : « È molto più facile per un italiano o un altro europeo che non per un cosiddetto orientale metter pace tra i libanesi e gli egiziani »27.

  • 28 Questo quanto riferito da Capovilla nel corso del processo di canonizzazione di Giovanni XXIII e o (...)
  • 29 Cfr. Galavotti 2005, p. 469. Capovilla riferirà ancora nel corso del processo di canonizzazione di (...)
  • 30 Cfr. Roncalli-Montini 2013, p. 191.

10Il 17 ottobre scriveva di aver fatto una visita al cardinale Pizzardo, ma la rapidità dell’annotazione non deve trarre in inganno, perché quello con questo porporato fu un incontro chiave per il lancio della candidatura di Roncalli. Per alcuni settori della Curia era cruciale infatti sapere cosa ne sarebbe stato di Montini, il grande assente della elezione papale del 1958. Si paventava infatti un suo ritorno a Roma, con un incarico di prima rilevanza accanto al nuovo papa. L’allora segretario del patriarca di Venezia testimonierà che infatti Pizzardo aveva chiesto a Roncalli : « “Nell’eventualità di una sua elezione, è vero che lei designerebbe Montini a segretario di Stato ?” […] – [Roncalli] Rispose al card. Pizzardo : “Non penso alla eventualità di una mia elezione. Ad ogni buon conto, chiunque sarà il nuovo Papa, il minimo che potrà fare sarà la immediata creazione cardinalizia di Tardini e Montini. Quanto alla segreteria di Stato il mio pensiero è questo : Il governo della diocesi di Milano è di per sé il massimo servizio che un ecclesiastico possa rendere alla Chiesa in Italia, anche con riferimento alla Chiesa universale” »28 : la risposta di Roncalli era esemplare della sua quasi misconosciuta abilità diplomatica, perché da un lato non aveva ceduto al nemmeno tanto dissimulato invito di Pizzardo alla denigrazione di Montini (ma anzi aveva lasciato intuire la necessità della sua creazione cardinalizia) ; dall’altro aveva tessuto un elogio ‑ resta tutto da appurare quanto fosse sincero ‑ della decisione di Pio XII di mandarlo vescovo a Milano allontanandolo da Roma. E lo stesso Capovilla testimonierà nel 1970 che cinque giorni dopo la sua elezione a papa (dunque neppure venti giorni dopo il colloquio con Pizzardo), dietro esplicita richiesta del nunzio a Bonn, Roncalli aveva replicato : « Per Montini non avrei avuto alcuna difficoltà a nominarlo segretario di Stato ; anzi essa sarebbe stata la mia segreta e più profonda speranza, se non fossi convinto che il servizio di Milano potrà riuscirgli utile per l’avvenire, e se non mi pungesse il cuore l’opposizione che qui gli si muove »29. Forse erano stati anche i vari colloqui che avevano anche toccato la questione Montini e che potevano pure filtrare fuori dal conclave, a spingere Roncalli a scrivere a Montini nell’imminenza dell’inizio delle votazioni per ribadirgli la sua stima personale e riferirgli di come avesse suscitato « grande impressione » la decisione dell’arcivescovo di Milano di venire a Roma per pregare per il papa defunto, mettendo così fine alle polemiche e ai sospetti seguiti al suo congedo dalla segreteria di Stato avvenuto quattro anni prima. Roncalli lo paragonava così a un « angelo del cielo » che aveva compiuto « il suo atto di omaggio alla salma benedetta del S. Padre » per poi « ripartirsene immediatamente sulle stesse ali »30.

« L’acqua si fa bollente »

  • 31 Capovilla 1994, p. 50.

11Il 19 ottobre registrava quindi la partecipazione alla congregazione cardinalizia. Significativamente questa volta annotava che « l’acqua si fa bollente circa le personalità che dovrebbero emergere dal Conclave. Dovrebbe apparire giorno per giorno la sincerità delle persone e dei vari gruppi che si formano. Niente di impressionante per me che la grazia del Signore rende preparato a tutto ». È significativo in ogni caso il dato dei fitti colloqui che Roncalli ebbe anche in queste ore (Fossati, Ciriaci, Cicognani, Aloisi Masella, Ottaviani, Tardini), a riprova del forte interesse del patriarca per l’esito dell’elezione pontificia. Capovilla testimonierà più tardi come nei giorni immediatamente precedenti l’inizio delle votazioni avvenne un importante metamorfosi nell’atteggiamento di Roncalli : venendo a Roma e sentendo fare anche il suo nome aveva pensato in un primo momento che lo si prendesse in giro, considerata anche la sua età avanzata ; ma lentamente aveva realizzato che la possibilità di una sua elezione era concreta e aveva iniziato quindi a vagliare le implicazioni che essa avrebbe comportato. Sempre Capovilla ha tracciato più tardi un’efficace analisi delle condizioni generali che presiedevano all’elezione papale del 1958 : « è sicuro che molte simpatie convergevano su Agagianian, considerato più romano che orientale : connotazione, questa, che non piaceva alle comunità orientali presenti a Roma. Messa da parte la candidatura Agagianian l’orizzonte si restringeva, tanto più che i non italiani escludevano l’elezione di un curiale. L’arcivescovo di Firenze Dalla Costa aveva 87 anni, quello di Torino Fossati 82, l’arcivescovo di Bologna Lercaro suscitava perplessità a motivo delle sue sperimentazioni pastorali, indubbiamente profetiche, ma per alcuni non esenti da riserve. Cardinale vicario di Roma era Clemente Micara di anni 81, proveniente dalla diplomazia. L’arcivescovo di Napoli Alfonso Castaldo non era cardinale. Restavano gli arcivescovi di Genova e Palermo : Siri di anni 52 e Ruffini di 70. Universalmente stimati, li si temeva per il loro carattere autoritario. Prevalse l’immagine di un candidato mite e dialogante […]. Su 51 votanti 18 erano più anziani di Roncalli, 7 gli erano coetanei o quasi »31.

  • 32 Galavotti 2005, p. 290.
  • 33 Roncalli 2008/2, p. 762.
  • 34 Galavotti 2005, p. 291.

12Il 21 ottobre, dopo la celebrazione dei funerali dell’amico Celso Costantini, Roncalli ebbe altri appuntamenti interessanti : con Vittorino Veronese, presidente dell’Azione Cattolica, Jean Guitton e, soprattutto il cardinale Feltin. Tutti erano coscienti di come il voto dei cardinali francesi fosse determinante per il conclave, perché se i porporati d’oltralpe fossero rimasti uniti potevano seriamente creare problemi a qualsiasi altro candidato. Del colloquio con Feltin Roncalli non appuntava nulla, ma sarà il cardinale francese, interrogato più tardi nel processo di beatificazione a riferire che « la veille de l’ouverture du Conclave, il m’invita à prendre le thé. Nous avons parlé des candidats possibles. Il me dit : “Est-ce que vous avez entendu dire qu’on parlait de moi” “Nullement” répliquai-je »32 ; il 23 ottobre, dopo un omaggio alla tomba di Pio XII nelle grotte Vaticane, Roncalli compiva una nuova visita ai cardinali francesi, incontrando Grente (Le Mans) e Roques (Rennes), descritti come « amabili » per la sua « povera persona »33 ; il conclavista del cardinale Grente, che tenne compagnia al patriarca per qualche minuto prima di introdurlo al suo ospite, ricorderà che Roncalli gli disse « “Il y a trois choses que je ne connais pas, l’ennui, l’énervement et la fatigue”. Je rapportai par la suite ces propos au cardinal Grente, qui me dit : “S’il en est ainsi, il y a de quoi faire un pape”. Il ne me parla pas directement du conclave, se bornant à me dire : “C’est le Saint-Esprit qui guide tout” »34.

Verso la Sistina

  • 35 Roncalli 2008/2, p. 763.
  • 36 Capovilla 1998, p. 114-115
  • 37 La lettera è riprodotta in Roncalli 2008/2, p. 763.
  • 38 Roncalli 2008/2, p. 764.

13Il 24 ottobre, vigilia dell’inizio del conclave, Roncalli faceva un sopralluogo nell’alloggio che gli era stato destinato, la cella n. 15, corrispondente alla camera del comandante delle Guardie Nobili. Il tono rasserenante dell’agenda rivelava però a questo punto un’impennata rispetto ai giorni precedenti, perché il patriarca annotava di aver avuto alcuni « contatti passeggeri » con i cardinali Pizzardo e Ottaviani per « dissipare malintesi dolorosi, indipendenti dalla mia persona. Per me sono occasione di sottrarmi dalle responsabilità pontificali e ne godo. Ma quale offesa alla giustizia : quali mistificazioni legate ad interessi personali e di ordine materiale ! Deus nos adiuvet »35. Non è del tutto chiaro cosa fosse avvenuto, ma è certo comunque che in queste ore il cardinale Roncalli aveva maturato la quasi certezza di essere eletto papa. Ce lo confermano due lettere che aveva inviato proprio sotto questa data, con la consapevolezza che esse sarebbero pervenute ai destinatari solo nel momento in cui i cardinali sarebbero stati reclusi nel conclave. La prima indirizzata all’amico Giuseppe Battaglia, vescovo di Faenza, al quale scriveva di non lasciare partire per Roma il suo nipote sacerdote, incardinato nella diocesi emiliana, sino al momento in cui eventualmente egli non avesse dato disposizioni al riguardo : « Io sto nel solco di Pio X e basta », scriveva Roncalli. « Quando sentirete dire che ho dovuto cedere al volo dello Spirito Santo, espresso dalle volontà riunite, vogliate lasciar venire don Battista a Roma, accompagnato con la vostra benedizione […]. Quanto a me volesse il cielo ut transeat calix iste ! Per questo fatemi la carità di pregare per me ed insieme con me. […] Di tutto questo naturalmente acqua in bocca »36 ; nelle stesse ore scriveva quindi al bergamasco Giuseppe Rossi, officiale presso la Penitenzieria Apostolica, che si sentiva « innocente di quanto può e accenna ad accadere. Veramente non c’è entrato nel mio spirito che il pensiero della voluntas Dei, che so benissimo che cosa potrà costare alla mia povera vita »37. Il 25 ottobre, giorno d’inizio del conclave, Roncalli scriveva anzitutto della partecipazione alla messa De eligendo Pontifice e l’orazione pronunciata da monsignor Bacci ‑ in cui molti avevano intravisto una presa di distanza rispetto alla situazione che si era determinata negli ultimi anni di pontificato di Pacelli ‑ veniva descritta come « un discorso ben indovinato […] In esso affermò alcune cosuccie meritevoli di attenzione e di riforma sul metodo e sui contatti del nuovo Papa col clero, Cardinali di Curia e Vescovi ecc : meno libri e discorsi, e più familiarità cogli uomini della Curia e cogli affari »38.

L’elezione in diretta

  • 39 Roncalli 2008/2, p. 766.
  • 40 Roncalli 2008/2, p. 766-767.

14Roncalli porterà con s’è l’agenda anche nel recinto del conclave, ma resterà scrupoloso di fronte al rischio di violare il segreto. Così non riferirà nulla dell’andamento degli scrutini, ma fornirà una prospettiva davvero unica di un partecipante al conclave. Del primo giorno di votazioni scriveva di « Emozioni varie nel primo scoprimento delle intenzioni dei Cardinali : più gravi nel pomeriggio, avendo io stesso dovuto leggere il mio povero nome. C’è ancora tempo per una sorpresa che mi potrebbe attendere. L’aspetto sino da ora a mia umiliazione e per il mio bene migliore. In serata », aggiungeva, « mi dispensai dallo scendere nella sala Borgia per il desinare. E mangiai poco in camera recandomi poi a pregare, a pregare con viva intensità di rassegnazione, di umiliazione e di pace nella capella della Contessa Matilde »39. L’informazione è interessante, perché se Roncalli aveva deciso di appartarsi era appunto per consentire ai cardinali un più libero scambio di informazioni sul suo conto. Ma le note del 27 ottobre segnalano un inatteso arresto della sua candidatura. Il patriarca infatti appuntava : « II giorno, che sembrava quasi conclusivo e non lo fù. Nelle sedute del pomeriggio peggio che peggio. Per alcune persone è venuta l’ora del “Ignosco et dimitto” […]. Sì, io passo sopra e perdono di buon cuore e trovo gusto di perdonare. Così il Signore mi mantenga la delizia interiore di farlo e di farlo sempre usque vivam. Questo è il modo più perfetto di vivere e di morire »40 ; quindi annotava di essere tornato a mangiare insieme a tutti gli altri cardinali : era un ulteriore segnale di come Roncalli avesse preso atto del declino della sua candidatura ? Ma soprattutto cosa c’era da perdonare ? Forse il fatto che alcune promesse di voto erano venute mancare ? Non è chiaro se ciò sia avvenuto proprio in queste ore, ma è ormai assodato che il patriarca, durante la sede vacante, era dovuto intervenire più volte per smentire la voce circolante tra i cardinali che egli fosse ammalato o afflitto da una grave forma di diabete, un’idea che poteva facilmente attecchire tra i porporati se si consideravano i malori accusati dal cardinale Roncalli durante i novendiali e il fatto che ben tre sorelle e un fratello di quest’ultimo erano morti di cancro nel quinquennio precedente.

  • 41 Capovilla 1978, p. 25.
  • 42 Alberigo 1998, p. 9.
  • 43 Giovanni XXIII 1964, p. 330.

15Ma la pagina del 28 ottobre 1958 registrava un ulteriore e decisivo ribaltamento dell’andamento del conclave : d’altro canto sarà lo stesso Giovanni XXIII a confidare pubblicamente pochi mesi dopo agli studenti del Collegio armeno e alla presenza del cardinale Agagianian che i loro due nomi « si avvicendavano, or su or giù, come i ceci nell’acqua bollente »41. Oscillazioni delle quali darà conto più tardi anche il cardinale Wyszyński, quando ricorderà che al momento in cui era stata proclamata l’elezione di Roncalli, « nella cappella era sceso un silenzio unito per molti ad un senso di sorpresa per l’esito della votazione, giacché i voti in queste votazioni erano molto sparsi ; l’esito finale aveva sorpreso pure me »42. E ancora in una pagina del Giornale dell’Anima risalente al 1962 si può leggere che Giovanni XXIII considerava una « grazia » l’aver accettato « con semplicità l’onore ed il peso del pontificato con la gioia di poter dire di nulla aver fatto per provocarlo : proprio nulla : anzi con studio accurato e cosciente di non fornire da mia parte alcun richiamo sulla mia persona : ben contento fra le variazioni del Conclave quando vedevo alcune possibilità diradarsi nel mio orizzonte e volgersi sopra altre persone, veramente anche a mio avviso degnissime e venerande »43.

  • 44 Roncalli 2008/2, p. 768-769.

16Certo, erano righe che lasciavano ben vedere come i quattro anni trascorsi dagli eventi dell’ottobre del 1958 avessero stemperato l’emozione e la tensione, che pure anche il cardinale Roncalli aveva provato all’indomani della morte di Pio XII. Ma neppure la clamorosità di ciò che gli accade il 28 ottobre 1958 distoglie Roncalli dal compilare la sua pagina d’agenda quotidiana, restituendoci così il clamoroso racconto di un uomo che scriveva sul proprio diario del giorno in cui era diventato papa : « Conclave al III giorno. Festa dei S.S. Apostoli Simone e Giuda. S. Messa nella capella Matilde : con molta devozione da mia parte. Invocati con speciale tenerezza i miei Santi Protettori : S. Giuseppe, S. Marco, S. Lorenzo Giustiniani, S. Pio X perché mi infondano calma e coraggio. Al IX e XI scrutinio il mio povero nome ritorna in alto. Non credetti bene discendere a desinare coi Cardinali. Mangiai in camera. Seguì un breve riposo e un grande abbandono. All’XI scrutinio, eccomi nominato papa. […] Si direbbe un sogno : ed è, prima di morire la realtà più solenne di tutta la mia povera vita »44.

Haut de page

Bibliographie

Alberigo 1998 = G. Alberigo, 28 ottobre 1958 : un conclave di transizione, in Bergomum, XCIII, 3, 1998, p. 7-25.

Andreotti 1980 = G. Andreotti, Ad ogni morte di Papa. I Papi che ho conosciuto, Milano, 1980.

Battelli 1987 = G. Battelli, G. M. Radini Tedeschi e Angelo Roncalli (1905-1914), in G. Alberigo (a cura di), Papa Giovanni, Roma-Bari, 1987, p. 35-65.

Baudrillart 1996 = Les carnets du cardinal Alfred Baudrillart, 20 novembre 1935-11 avril 1939, édité par P. Christophe, Parigi, 1996.

Capovilla 1978 = L. F. Capovilla (a cura di), Vent’anni dalla elezione di Giovanni XXIII, 1958 – 28 ottobre – 1978, Roma, 1978.

Capovilla 1994 = Giovanni XXIII nel ricordo del segretario Loris F. Capovilla. Intervista di Marco Roncalli con documenti inediti, Cinisello Balsamo, 1994.

Capovilla 1998 = L. F. Capovilla, Mi chiamerò Giovanni. Cronaca e storia di quarant’anni. 1958 – 28 ottobre – 1998, Bergamo, 1998.

Casula 1988 = C. F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma, 1988.

Congar 2000 = Y. Congar, Journal d’un théologien (1946-1956), présenté et annoté par É. Fouilloux avec la collaboration de D. Congar, A. Duval et B. Montagnes, Parigi, 2000.

de San Martín 2003 = L. M. de San Martín, El cónclave de Juan XXIII, in Religión y Cultura, XLIX, 2003, p. 543-568.

Fouilloux 2007 = É. Fouilloux, Le agende di Angelo Giuseppe Roncalli-Giovanni XXIII (1905-1963), in A. Fasso (a cura di), Memorie, diari confessioni, Bologna, 2007, p. 375-389.

Fouilloux 2011 = É. Fouilloux, Eugène cardinal Tisserant 1884-1972. Une biographie, Parigi, 2011.

Galavotti 2005 = E. Galavotti, Processo a Papa Giovanni. La causa di canonizzazione di A. G. Roncalli (1965-2000), Bologna, 2005.

Giovanni XXIII 1964 = Giovanni XXIII, Il Giornale dell’Anima e altri scritti di pietà, Roma 19641.

Giovanni XXIII 1968 = Giovanni XXIII, Lettere ai familiari 1901-1962, a cura di L. F. Capovilla, 2 vol., Roma, 1968.

Lai 1993 = B. Lai, Il Papa non eletto. Giuseppe Siri cardinale di Santa Romana Chiesa, Roma-Bari, 1993.

Montini 2004 = G. B. Montini, Scritti fucini (1925-1933), a cura di M. Marcocchi, Roma, 2004.

Pacelli 2010 = S. Pagano, M. Chappin, G. Coco (a cura di), I « Fogli di udienza » del cardinale Eugenio Pacelli Segretario di Stato, I, (1930), Città del Vaticano, 2010.

Pacelli 2014 = I « Fogli di udienza » del cardinale Eugenio Pacelli Segretario di Stato, II, (1931), a cura di G. Coco e A. M. Dieguez, Città del Vaticano, 2014.

Pellegrinetti 1994 = I diari del cardinale Ermenegildo Pellegrinetti, 1916-1922, a cura di T. Natalini, Città del Vaticano, 1994.

Ratti 2013 = S. Pagano e G. Venditti (a cura di), I diari di Achille Ratti, I, Visitatore apostolico in Polonia (1918-1919), Città del Vaticano, 2013.

Riccardi 2007 = A. Riccardi, Il « partito romano ». Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia, 20072

« Rivisitare Giovanni XXIII » 2003 = « Rivisitare Giovanni XXIII ». Atti del Colloquio internazionale di Bologna (1-3 giugno 2003), in Cristianesimo nella storia, XXV, 2, 2004, p. 323-774.

Romero 1990 = O. A. Romero, Diario, Molfetta, 1990.

Roncalli 1959 = A. G. Roncalli, Scritti e discorsi, vol. III, 1957-1958, Roma, 1959.

Roncalli 2008/1 = A. G. Roncalli-Giovanni XXIII, Pace e Vangelo. Agende del patriarca, vol. 1 : 1953-1955, edizione critica e annotazione a cura di E. Galavotti, Bologna, 2008.

Roncalli 2008/2 = A. G. Roncalli-Giovanni XXIII, Pace e Vangelo. Agende del patriarca, vol. 2 : 1956-1958, edizione critica e annotazione a cura di E. Galavotti, Bologna, 2008.

Roncalli-Montini 2013 = A. G. Roncalli/Giovanni XXIII-G. B. Montini/Paolo VI, Lettere di fede e amicizia. Corrispondenza inedita (1925-1963), a cura di L. F. Capovilla e M. Roncalli, Brescia-Roma, 2013.

Sanjian 1995 = A. Sanjian, An Armenian as pope ? A British diplomatic report on cardinal Agagianian, 1958, in Window. View of the Armenian Church, V, 3-4, 1995, p. 11-13.

Snider 1982 = C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, vol. 2, I tempi di Pio X, Vicenza, 1982.

Trincia 2004 = L. Trincia, Conclave e potere politico. Il veto a Rampolla nel sistema delle potenze europee (1887-1904), Roma, 2004.

Zizola 1977 = G. Zizola, Quale papa ? Analisi delle strutture elettorali e governative del papato romano, Roma, 1977.

Haut de page

Notes

1 Per una introduzione al contenuto dei diari roncalliani si rinvia a « Rivisitare Giovanni XXIII » 2003 ; si veda altresì Fouilloux 2007.

2 Su questo nodo della biografia roncalliana si veda Battelli 1987.

3 Cfr. Pellegrinetti 1994, Pacelli 2010, Pacelli 2014 e Ratti 2013.

4 Cfr. Casula 1988, p. 291-388 e Lai 1993, p. 356-403.

5 Cfr. Romero 1990 e Congar 2000.

6 Le pagine d’agenda relative alla sede vacante e al conclave del 1958 sono ora reperibili in Roncalli 2008. Per una ricostruzione dello svolgimento di questa elezione papale si veda de San Martín 2003 ; utile anche il repertorio documentario edito in Capovilla 1998.

7 Roncalli 2008/1, p. 282.

8 Roncalli 2008/1, p. 216-217.

9 Giovanni XXIII 1968, p. 353.

10 La testimonianza è ripresa in Galavotti 2005, p. 287.

11 Cfr. Alberigo 1998, p. 7-9.

12 Roncalli 2008/1, p. 282.

13 Roncalli 2008/1, p. 573.

14 Cfr. Snider 1982, p. 63-129 e Trincia 2004.

15 Cfr. Baudrillart 1996, p. 962-978.

16 Cfr. Fouilloux 2011, p. 550-553, che rivela tra l’altro che un altro cardinale che ricevette una quota cospicua di voti, ma sinora mai considerato dalle ricostruzioni del conclave del 1958, fu il patriarca di Lisbona Cerejeira.

17 Roncalli 2008/2, p. 741-742.

18 Giovanni XXIII 1968, p. 435-436.

19 Roncalli 2008/2, p. 744.

20 Roncalli 2008/2, p. 746.

21 Roncalli 2008/2, p. 750.

22 Roncalli 2008/2, p. 752.

23 Roncalli 2008/2, p. 753.

24 Zizola 1977, p. 156.

25 Roncalli 1959, p. 713.

26 Sanjian 1995.

27 Cfr. Andreotti 1980, p. 72-73.

28 Questo quanto riferito da Capovilla nel corso del processo di canonizzazione di Giovanni XXIII e ora riportato in Galavotti 2005, p. 467. Sulla più remota ostilità di Pizzardo verso Montini si vedano Riccardi 2007, p. 258-259, e Montini 2004, p. LXII-LXVII e 699-704.

29 Cfr. Galavotti 2005, p. 469. Capovilla riferirà ancora nel corso del processo di canonizzazione di Giovanni XXIII che all’indomani della morte del cardinale Tardini nel 1961 « un cardinale, subito dopo i funerali celebrati a San Pietro, mi si avvicinò nella Cappella del Sacramento e mi disse : “Spero che il papa non pensi a Montini. Due cardinali li ha a portata di mano : Testa e Marella”. Mi accontentai di rispondere : “Vostra Eminenza può venire a Castel Gandolfo e parlare della cosa al papa” », ibid., p. 469.

30 Cfr. Roncalli-Montini 2013, p. 191.

31 Capovilla 1994, p. 50.

32 Galavotti 2005, p. 290.

33 Roncalli 2008/2, p. 762.

34 Galavotti 2005, p. 291.

35 Roncalli 2008/2, p. 763.

36 Capovilla 1998, p. 114-115

37 La lettera è riprodotta in Roncalli 2008/2, p. 763.

38 Roncalli 2008/2, p. 764.

39 Roncalli 2008/2, p. 766.

40 Roncalli 2008/2, p. 766-767.

41 Capovilla 1978, p. 25.

42 Alberigo 1998, p. 9.

43 Giovanni XXIII 1964, p. 330.

44 Roncalli 2008/2, p. 768-769.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Enrico Galavotti, « « Eccomi nominato papa ». Il diario del conclave del 1958 del cardinale Angelo Giuseppe Roncalli »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 128-1 | 2016, mis en ligne le 03 mars 2016, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/2385 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.2385

Haut de page

Auteur

Enrico Galavotti

Università degli Studi « G. d’Annunzio » di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali - enrico.galavotti@libero.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search