Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros127-2Cardinaux et cardinalat (1775-197...« Gli Eminentissimi Padri nella l...

Cardinaux et cardinalat (1775-1978) : sources et approches

« Gli Eminentissimi Padri nella loro alta prudenza e saggezza vedranno cosa proporre ». Fonti vaticane per la ricostruzione dell’attività dei cardinali

Alejandro Mario Dieguez

Abstract

Diverse fonti archivistiche concorrono a precisare il preponderante ruolo decisionale svolto dai cardinali nel processo amministrativo romano : i fogli di udienza consentono di ricostruire l’accesso e l’interazione del cardinale capo dicastero con il pontefice ; i verbali delle adunanze plenarie permettono spesso di ricostruire l’intero processo decisionale delineando il contributo di ogni singolo partecipante ; le congregazioni cardinalizie speciali ‑ costituite dai papi per gestire situazioni critiche, risolvere in breve tempo questioni particolarmente complesse, disporre del giudizio di cardinali particolarmente competenti nelle materie da trattare o salvaguardare particolari esigenze di riservatezza ‑ permettono di individuare le circostante del ricorso pontificio a questo straordinario e poco conosciuto organo consultivo.

Torna su

Piano

Torna su

Testo integrale

Introduzione

  • 1 Sento il dovere di ringraziare i colleghi che hanno guidato e agevolato le mie ricerche : Simona D (...)

1Il presente contributo intende offrire alcune indicazioni utili per la messa a fuoco del ruolo decisionale preponderante nel processo amministrativo romano esercitato dai cardinali, tra le fonti conservate sia nell’Archivio Segreto Vaticano che in alcuni Archivi delle Congregazioni Romane1. Tra queste fonti, particolare importanza rivestono da una parte i Fogli di udienza, che consentono di ricostruire l’accesso e l’interazione del cardinale capo dicastero o simile con il pontefice, dall’altra i Verbali delle adunanze plenarie e delle Congregazioni cardinalizie speciali o ad hoc, che in alcuni casi permettono di ricostruire l’intero processo decisionale delineando il contributo di ogni singolo componente.

2Benché il presente progetto di ricerca, nell’intento di studiare le evoluzioni profonde della funzione cardinalizia e del corpo dei cardinali, abbia ritenuto un’ampio arco temporale, dal 1775 (elezione di Pio VI) al 1978 (anno dei « tre pontefici »), le ricerche compiute hanno necessariamente tenuto conto dell’attuale limite di accesso alla documentazione vaticana, che è la fine del pontificato di Pio XI (il 10 febbraio 1939).

Il singolo cardinale al cospetto del pontefice : i Fogli di udienza

  • 2 L’Archivio Segreto Vaticano (= ASV) custodisce infatti altre raccolte di questo tipo, come i Fogli (...)

3A differenza dei Verbali delle plenarie, che rispecchiano il contributo collegiale dei cardinali ai processi decisionali della Curia romana, i Fogli di udienza ritraggono il cardinale nel singolare momento dell’accesso e interazione personale con il pontefice. Poiché non sempre erano i cardinali capi dicastero, ma i prelati segretari o assessori, a riferire al papa nell’udienza di tabella le questioni più importanti da decidere2, ci limitiamo qui ad elencare solo quelle che vedevano un porporato come intelocutore del pontefice. Tranne qualche eccezione, si tratta di appunti molto schematici che offrono tuttavia una fotografia dell’attività e del modus operandi dei singoli dicasteri o uffici. A questa tipologia rispondono, ad esempio :

  • I Fogli di udienza del cardinale Pietro Respighi, conservati per tutti gli anni del suo servizio come vicario di Roma (1900-1913) e significativi per il governo esercitato sulla diocesi durante parte dei pontificati di Leone XIII e di Pio X. In essi vengono sottoposte alla considerazione e sanzione pontificia dalle minori questioni di ordinaria amministrazione alle problematiche di più eccezionale rilevanza3.
  • I Fogli per le udienze di Sua Santità della Congregazione dei Riti, i quali riportano le questioni sottoposte alla conferma pontificia dal 1895 al 1939, prima dal segretario e poi dal prefetto del dicastero4.
  • I Fogli di udienza della Dataria Apostolica dal 1889 al 1920, conservati in Archivio Vaticano, dal 1914 al 1920 riportano le questioni riferite dal cardinale datario Vincenzo Vannutelli.
  • I Fogli di udienza della Congregazione Concistoriale, predisposti dal cardinale segretario Carlo Perosi dal 17 febbraio 1928 al 7 febbraio 1930 e giunti in Archivio Segreto con l’ultimo versamento effettuato dalla Congregazione per i Vescovi5.
  • I Fogli di udienza del cardinale Eugenio Pacelli, conservati nell’Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, strumento privilegiato per la ricostruzione dell’attività quotidiana di papa Ratti e del suo fedele e scrupoloso segretario di Stato6.

I cardinali come consiglieri e coadiutori del pontefice : i Verbali delle adunanze plenarie

4L’esame delle ponenze delle adunanze plenarie o congregazioni generali, affiancate dai relativi verbali, costituisce una scorciatoia archivistica per raggiungere una visione immediata e complessiva delle maggiori questioni affidate dai pontefici al supremo organismo consultivo dei diversi dicasteri romani.

  • 7 Cfr. Kowalsky - Metzler 1988, p. 136.

5L’Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli conserva un prezioso patrimonio di fonti relative al concorso dei cardinali di Propaganda Fide nel processo decisionale di curia. La serie degli Acta Sacrae Congregationis raccoglie, in 345 volumi dal 1622 al 1982, i processi verbali delle adunanze mensili dei cardinali nella Congregazione generale, con i rapporti del cardinale ponente o del segretario e le risoluzioni stabilite7.

6Anche le fonti dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, si rivelano uno strumento eccezionale per ricostruire in dettaglio le discussioni avvenute nelle plenarie del Sant’Uffizio, delineando le posizioni ed il pensiero dei singoli cardinali. La serie dei Decreta S.O. (talvolta chiamati anche Acta Sancti Officii) vanno dal 1548 al 1769 e dal 1800 al 1939 e contengono i decreti di Feria IV o di Feria V coram Sanctissimo, mentre gli Acta Congregationis generalis raccolgono la documentazione preparatoria per le plenarie dal 1861 al 1939. È possibile in questo caso risalire all’elenco dei cardinali presenti e assenti, ad eccezione della secreta per la quale non sono elencati i nomi ; la questione da dibattere ; la sintesi della discussione con l’annotazione dei pareri dei cardinali e l’ipotesi di decisione da sottoporre al pontefice ; infine, la risposta definita approvata o meno dal papa.

  • 8 Cfr. Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati, Archivio Storico, Congregazione pe (...)

7Anche l’Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, con i Rapporti delle Sessioni della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari, rappresenta l’optimum per individuare il ruolo dei singoli cardinali in seno alle adunanze plenarie. I volumi ne offrono infatti il resoconto dettagliato, dalla prima sessione del 16 agosto 1814 all’ultima, tra quelle consultabili, del 22 dicembre 19388.

  • 9 Cfr. Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali (= ACCO), Ponenze della Congregazione di (...)
  • 10 Cfr. ACCO, Ponenze della Congregazione per la Chiesa Orientale, 1918-1939 (voll. 30).
  • 11 Un esempio di queste riserve o puntualizzazioni lo offre ancora Pio XI, a proposito delle risoluzi (...)

8Analogamente, la Congregazione per le Chiese Orientali conserva la raccolta sistematica delle ponenze, prima della Congregazione di Propaganda Fide per gli Affari di Rito Orientale dal 1865 al 19179, poi della Congregazione per la Chiesa Orientale dal 1918 al 193910, dove sono allegate le copie dei verbali delle risoluzioni, redatti dal cardinale ponente (in seguito dall’assessore), e della sanzione pontificia o delle eventuali riserve raccolte ex audientia dal cardinale prefetto o dal segretario (in seguito dal cardinale segretario)11. La registrazione originale delle risoluzioni e dei rescritti ex audientia, si conserva invece nelle singole posizioni.

  • 12 Per le questioni riservate alla piena congregazione della Concistoriale si vedano le Normae peculi (...)
  • 13 Cfr. Dieguez 2013a, p. 589-602.
  • 14 Cfr. ASV, Congr. Concistoriale, Positiones, Roma-Concistoriale 9, prot. 422/1908.

9Quest’ultimo è il criterio di reposizione che troviamo anche nelle carte della Congregazione Concistoriale, versate in Archivio Vaticano per il periodo 1908-1922 e ancora conservate presso la Congregazione per i Vescovi per il pontificato di Pio XI12. Nelle singole posizioni sono presenti sia i verbali delle plenarie che quelli della successiva ratifica pontificia13, con qualche piccola ma interessante eccezione : la raccolta dei dettagliati verbali delle prime dicianove adunanze della Concistoriale dal 3 dicembre 1908 all’11 novembre 190914.

  • 15 Si vedano le Normae peculiares del 1908 in AAS, 1 (1909), p. 100-101.

10Stessa disposizione delle fonti è quella che si trova nell’Archivio della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Le ponenze per le plenarie della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi15 dal 1917 al 1939 sono rilegate insieme, mentre nelle singole posizioni troviamo i verbali della discussione avvenuta nonché la risposta pontificia alle proposte cardinalizie. Un esempio dell’interesse che queste fonti possono riservare è il verbale della plenaria del 15 aprile 1926, dove i cardinali dovevano rispondere al dubbio : Se si può concedere l’approvazione definitiva all’Istituto di scienze sociali annesso alla Facoltà teologica dell’Istituto Cattolico di Parigi, con i cardinali schierati su due fronti. Quelli favorevoli, con Donato Sbarretti ritenevano che l’esperimento fatto fosse riuscito bene, « tanto sotto l’aspetto dottrinale, quanto sotto l’aspetto didattico e sotto quello finanziario ». Quelli contrari erano trainati da Louis Billot, il quale riteneva invece che l’esperimento non fosse riuscito in modo tale da offrire serie garanzie :

L’insegnamento in certi punti delicati e fondamentali è inspirato alle Settimane sociali (Action populaire) di Reims, che non hanno buona intonazione, accedendo ad un democraticismo eccessivo.
Il padre Desbuquois poi insegna direttamente l’errore, quando asserisce che tutte tre le teorie da lui enunziate circa l’origine dell’autorità hanno partigiani nella Chiesa, senza che il Magistero si sia autenticamente pronunziato.
La teoria dei Gallicani non si può sostenere senza contravvenire all’insegnamento della Chiesa in generale ed alle direttive contenute nelle encicliche di Leone XIII in particolare.

  • 16 Archivio della Congregazione per l’Educazione Cattolica, Fondo Università, prot. 145/24.

11Data la discrepanza di pareri, i cardinali giunsero a una conclusione pratica : l’approvazione definitiva a condizione che fossero compilati e sottoposti ad approvazione gli statuti e che si presentassero gli schemi delle lezioni del secondo anno per essere esaminati16.

  • 17 Cfr. ASV, Congr. Concilio, Libri Decret. 125-283B.
  • 18 Si vedano le Normae peculiares del 1908 in AAS, 1 (1909), p. 95. Per la presentazione di alcuni ca (...)
  • 19 Cfr. ASV, Congr. Concilio, Verbali delle plenarie, vol. I (1913-1923) e vol. II (1924-1939, arriva (...)

12Anche il criterio di archiviazione della Congregazione del Concilio rispecchia questa modalità, con le ponenze per le plenarie conservate per lo più nella Pars II dei Libri decretorum dal 1775 al 193817, e i verbali, piuttosto laconici e che mai rendono conto della discussione avvenuta, conservati all’interno delle singole e spesso voluminose posizioni18. Unica eccezione sono due volumi di Verbali per le plenarie dal 1913 al 193919.

  • 20 Si vedano le Normae peculiares in AAS, 1 (1909), p. 87-88.
  • 21 Cfr. ASV, Congr. Sacramenti, Plenarie 1-290.

13Di minore utilità immediata per questa ricerca risultano invece le plenarie della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti, sia perché riportano le risoluzioni in modo molto succinto, sia perché molte non sono accessibili, riguardando processi matrimoniali20. L’Archivio Vaticano è comunque depositario di questa documentazione dal 1909 al 1939, consultabile solo per le ponenze dell’Ufficio I, relative ai sacramenti in genere ad eccezione del matrimonio. Le buste raccolgono generalmente assieme le ponenze a stampa e le posizioni originali, salvo i casi in cui queste erano troppo voluminose e le buste sono state quindi sdoppiate21.

I cardinali come consiglieri e coadiutori del pontefice : le Commissioni cardinalizie speciali o ad hoc

14Lo spoglio sistematico delle rubricelle e schedari della Segreteria di Stato e degli indici della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari ha consentito il recupero di un considerevole numero (settantatre in tutto) di Commissioni cardinalizie (d’ora in poi : c.c.) denominate anche Congregazioni particolari o Commissioni speciali ; a volte si è trattato di semplici consultazioni, quando vi era un impedimento per radunare fisicamente i cardinali. Tale risultato non può comunque ritenersi esaustivo, vista l’estrema varietà dei criteri di rubricazione seguiti dai diversi protocollisti nel corso di 160 anni di storia.

15Per ogni c.c. si è cercato di risalire ad alcuni dati essenziali : data di costituzione, componenti, incarico affidato, esistenza dei verbali, conclusioni e decisione finale del pontefice. Ciò non è stato sempre possibile, vista la natura eccezionale di questo strumento di governo i cui atti potevano confluire nei più svariati archivi (ad esempio, della Segnatura per le materie giuridiche, della Rota per le questioni matrimoniali, ecc.), quando non finivano tra le carte del prelato che ne aveva svolto il ruolo di segretario (ne è prova lo spoglio Tripepi, segretario della c.c. per gli studi storici). L’intento perseguito, comunque, più che ricostruire la storia di ognuna delle commissioni, è quello di dedurre qualche linea generale sul ricorso fatto dai pontefici a questo poco conosciuto organo consultivo.

16Per quanto riguarda le motivazioni che hanno portato i pontefici ad affidare la soluzione di particolari problematiche a gruppi ristretti di cardinali anziché ai normali organismi decisionali dei dicasteri romani (congresso o congregazione particolare e plenaria o congregazione generale) si può rilevare una chiara evoluzione. Molte c.c. dell’Ottocento traggono origine da particolari circostanze politiche : la deportazione di Pio VI, il ritorno a Roma di Pio VII, i moti del 1848 e la perdita del potere temporale da parte del papato. Contemporaneamente, le c.c. devono far fronte alle necessità amministrative ed economiche che questi sconvolgimenti (e anche una gestione poco accurata delle risorse) hanno comportato : dalle deficienze dell’Erario al sistema giudiziario, dall’andamento amministrativo e politico dello stato all’ordinamento delle forze armate, dalla gestione degli appalti degli stracci a quella delle saline di Corneto. Dal 1870 si impone in Italia la questione del contengno da tenere verso il Governo italiano e quindi diverse c.c. dovranno affrontare questa problematica, declinata in tanti modi diversi.

17Lo scopo perseguito dai pontefici ricorrendo a tale procedura straordinaria spazia dall’avere bisogno di risposte o soluzioni in breve termine (quella, ad esempio, per lo sciopero della fame del sindaco di Cork), al gestire delle situazioni critiche (come pubbliche calamità), al risolvere questioni particolarmente complesse (le diverse vertenze giudiziarie), al poter disporre del qualificato giudizio di cardinali particolarmente competenti nelle materie da trattare (le tre commissioni istituite nello stesso giorno da Gregorio XVI), all’obbedire a particolari esigenze di riservatezza (quelle sulla salvaguardia dei beni degli istituti religiosi), all’usare un particolare riguardo agli aventi parte in causa (come nelle vertenze che vedono coinvolti dei cardinali o nelle cause matrimoniali di personaggi di pubblica notorietà).

18L’iniziativa dell’istituzione di una c.c. spetta al pontefice nella maggior parte dei casi esaminati. Tuttavia vi sono state alcune eccezioni : la prima c.c. censita, quella per presiedere al governo della Chiesa universale in assenza del pontefice (1798) fu costituita per iniziativa dei cardinali capi d’ordine, quella per la causa giudiziaria tra il comune di Rocca di Papa e il principe Colonna (1866) venne richiesta dallo stesso nobile romano e fu il cardinale Gaetano De Lai a proporre l’istituzione di quella per gli impiegati e gli stipendi del Vicariato (1912).

  • 22 Si veda ad esempio l’appunto del cardinale Pietro Gasparri sui possibili componenti la c.c. per la (...)

19La scelta dei componenti veniva sempre decisa dal pontefice benché appaia chiaramente in qualche caso il ruolo propositivo del cardinale segretario di Stato22. A presiedere le c.c. veniva deputato il cardinale decano o il prefetto del dicastero maggiormente interessato dalla materia da decidere : così, ad esempio, quando si è trattato di esaminare i testi normativi di un istituto religioso fu nominato presidente il prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari. Anche la designazione del prelato o dei prelati chiamati a svolgere il ruolo di segretari rispettava analoghi criteri di competenza. Al prelato segretario, che poteva avere anche diritto di voto, spettava convocare la c.c., redigere i verbali delle adunanze e sottoporre al pontefice le conclusioni raggiunte, in vista della definitiva sanzione.

20Dai pochi casi in cui è stato possibile risalire all’intera documentazione si può desumere che il pontefice di norma accettasse e ratificasse le proposte della c.c. Unica eccezione rilevata, e di non poco conto perché, come si vedrà, il papa non solo respinge il verdetto dei cardinali ma lo capovolge completamente, è quella di Pio XI con l’esame della vertenza Monte Carafa-Propaganda Fide nel 1936.

  • 23 Tra quelle divenute permanenti possiamo considerare la c.c. per l’Amministrazione dei Beni della S (...)

21Le c.c. cessavano le funzioni una volta esaminata la questione e proposta una risoluzione all’approvazione pontificia, benché alcune abbiano assunto in seguito un carattere stabile o ricorrente o mutato la loro natura diventando Commissioni pontificie23.

Alcune Commissioni cardinalizie del periodo

Pio VI (1775-1799)

Congregazione cardinalizia per presiedere al governo della Chiesa universale in assenza del pontefice (1798)

22Nel 1798, durante l’occupazione di Roma da parte delle truppe napoleoniche, i cardinali capi d’ordine rivolgevano a papa Braschi questa istanza per l’istituzione di una c.c. deputata a presiedere, in sua assenza, al governo della Chiesa universale, con amplissime facoltà :

  • 24 AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, I Per., pos. 98, fasc. 22, f. 53r.

Beatissimo Padre
Nelle attuali circostanze, in cui è impedito il libero accesso a Vostra Santità, […] i cardinali capi d’ordine in nome del S. Collegio umilmente supplicano la Santità Vostra di erigere una congregazione, da erigersi istantaneamente secondo il bisogno, composta de’ due cardinali primi vescovi, de’ due primi preti e de’ due primi diaconi secondo l’anzianità di ciascuno nel proprio ordine…24.

  • 25 Cfr. Ibid., f. 54v.

23Del 18 febbraio 1798 è la risposta di Pio VI sulla proposta « delegazione apostolica in Roma » : Concedimus in omnibis juxta petita25. Tre giorni prima, il 15 febbraio, era stato deposto come sovrano temporale ed era stata proclamata la Repubblica Romana. Due giorni dopo, il 20 febbraio, Pio VI sarà deportato.

Pio VII (1800-1823)

Commissione cardinalizia per riassumere il governo dello Stato Pontificio (1800)

  • 26 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, I Per., pos. 202, fasc. 124, ff. 43r-44v.

24Il 22 maggio 1800, da San Giorgio Maggiore (Venezia), Pio VII istituiva una c.c. composta da tre cardinali legati a latere, Gian Francesco Albani (decano del S. Collegio), Aurelio Roverella (prodatario) e Giulio Maria Della Somaglia (vicario), con mons. Emanuele De Gregorio, segretario, affinché precedessero il suo ritorno in Roma, e riassumessero in suo nome il governo « quando da Sua Maestà Siciliana venga fatta la consegna »26.

Leone XII (1823-1829)

Commissione cardinalizia per la ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le mura (1825)

  • 27 ASV, Segr. Stato, 1825, rubr. 48, prot. 2572.
  • 28 Ibid., prot. 3526.

25Nella notte del 15 luglio 1823, mentre Pio VII era in agonia, un incendio distruggeva gran parte della basilica di San Paolo. Il 21 marzo 1825 Leone XII istituiva una « Congregazione speciale per regolare il restauro della basilica di San Paolo », composta dai cardinali Della Somaglia, De Gregorio, Francesco Bertazzoli, Tommaso Riario Sforza, da alcuni prelati e di Angelo Uggeri come segretario27. L’attività della speciale Commissione o Congregazione, che ebbe la sua prima adunanza il 24 aprile successivo28, si prolungò almeno fino alla consacrazione della nuova basilica da parte di Pio IX il 10 dicembre 1854.

Commissione cardinalizia per l’esame delle costituzioni e regole delle Sorelle del Sacro Cuore di Gesù di Parigi (1826)

  • 29 ASV, Congr. Vescovi e Regolari, Ist. femm. 5, fasc. Parigi. Sorelle del Sacro Cuore di Gesù 1826.

26Il 13 maggio 1826, mons. Giovanni Marchetti, segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari, comunicava agli interessati la volontà del pontefice di affidare ai cardinali Bartolomeo Pacca seniore, Bertazzoli e Carlo Maria Pedicini, e a lui stesso come segretario con voto, l’esame « in forma specifica » delle costituzioni e della regola delle Sorelle del Sacro Cuore di Gesù di Parigi, « riassunto il primo esame delle medesime, con tutte le facoltà necessarie ed opportune »29. Non è da escludere che altre c.c. con simile incarico siano state istituite dai pontefici.

Pio VIII (1829-1830)

Congregazione particolare per l’eredità di Leone XII (1829)

  • 30 ASV, Segr. Stato, 1829, rubr. 99, prot. 57086.

27Composta dai cardinali Gianfrancesco Falzacappa e Juan Francisco Marco y Catalán e da mons. Domenico Cattani come segretario, era deputata a decidere sulle questioni insorte circa l’eredità di papa Annibale della Genga. Il 18 settembre 1829, Pio VIII approvava la risoluzione di procurare « un amichevole accomodamento fra le parti, dandone l’incarico all’eminentissimo Falzacappa »30.

Gregorio XVI (1831-1846)

Congregazione particolare per le deficienze dell’Erario (1831)

  • 31 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1831, rubr. 110, prot. 9678.

28Il 14 settembre 1831 Gregorio XVI nominava i cardinali Falzacappa, Vincenzo Macchi e Marco y Catalán « per prendere delle misure efficaci a riparare alla deficienza dell’Erario ». Erano coadiuvati « da monsignor Tesoriere e dall’abate Galanti, segretario del Tesorierato »31.

Commissioni cardinalizie sul sistema giudiziario, sull’andamento amministrativo e politico dello Stato e sull’ordinamento della Forza Armata (1837)

29Il giorno 8 settembre 1837 Gregorio XVI istituisce tre importanti c.c, costretto a procedere a « una saggia e conveniente riforma » che comporti una riduzione della pubblica spesa per poter far fronte alle critiche condizioni sanitarie di Roma e dintorni, « infestati dal cholera asiatico »:

Intanto ad ottenere questo fine speciale il Santo Padre ha compreso nella sua vera sapienza che non potrebbe prepararsi un lavoro maturo e ben inteso in ciascuna sua parte, da un solo e neanche da pochi individui tuttoché di lumi e di esperienza forniti, e ciò sia per la moltiplicità delle materie da esaminarsi, sia per le molte indagini da farsi, le quali esigendo tempo e fatica, ne tirerebbero troppo in lungo la conclusione. Altronde il concorso di molti sembra indispensabile perché alcuni rami governativi fra loro disparatissimi possano ricevere una nuova ordinazione economica che mentre proveda ai bisogni dell’Erario, nulla lasci a desiderare dal lato del servizio pubblico.

30La prima c.c., « sul sistema giudiziario ed amministrazione della giustizia tanto civile che punitiva », era composta dai cardinali Antonio Domenico Gamberini, presidente, Falzacappa, Francesco Tiberi, Agostino Rivarola, e Giuseppe Alberghini ; anche il decano della Rota vi partecipava con voto.

31La seconda, « sull’andamento amministrativo e politico dello Stato », era formata dai cardinali Giacomo Giustiniani, presidente, Luigi Del Drago (sostituito poi da Ugo Pietro Spinola il 24 novembre 1837), Luigi Frezza (morto il successivo 14 ottobre e sostituito con Del Drago), Tommaso Bernetti e Mario Mattei; vi prendeva parte con voto anche « monsignor governatore ». Lo scopo della c.c. era quello di « proporre utili risparmi da introdursi nell’andamento amministrativo e politico dello Stato Pontificio ».

  • 32 Cfr. ASV, Segr. Stato, Esteri, b. 4, 1837, rubr. 2, fasc. Congregazioni cardinalizie, ff.n.n.

32La terza, sull’« ordinamento della Forza Armata considerata in tutte le parti che la costituiscono », ma in realtà « deputata a proporre tutte le economie possibili da introdursi nel preventivo delle Armi », era integrata dai cardinali Luigi Lambruschini, presidente, Castruccio Castracane degli Antelminelli, Giacomo Luigi Brignole, Costantino Patrizi Naro, dal principe Francesco Barberini, da monsignor presidente delle Armi, con voto; da segretario fungeva il « signor abate » cavaliere Luigi Armellini32.

Commissione cardinalizia per il confine degli Stati Pontificio e Napolitano (1840)

  • 33 ASV, Segr. Stato, Esteri, b. 4, 1840, rubr. 2, fasc. Congregazioni cardinalizie, ff.n.n.

33Il 10 maggio 1840 Gregorio XVI ordinava che fosse convocata dinanzi a lui la c.c. « già nominata per discutere il progetto di una rettificazione della linea del confine comune ai due Stati Pontificio e Napolitano combinato fra i plenipotenziari d’ambe le alte parti ». Furono chiamati i cardinali Falzacappa, Giustiniani, Gamberini, Giacomo Fransoni, Alberghini, Antonio Tosti, Rivarola, Bernetti e Nicola Grimaldi. Dal punto di vista delle norme protocollari, per maggior comodità, il cardinale segretario di Stato rassicurava « che ciascuno dei convocati è in facoltà d’intervenire in abito corto, attesa l’espressa autorizzazione che il Santo Padre si è compiaciuto di darne »33.

Commissione cardinalizia per le Poste Pontificie (1840)

  • 34 Ibid.

34L’8 giugno 1840 Gregorio XVI istituiva una speciale c.c., composta dai cardinali Pacca seniore, Giustiniani, Gamberini, Alberghini, Tosti, Bernetti e Mattei, per esaminare un progetto redatto « nell’intendimento di migliorare l’amministrazione delle Poste Pontificie »34.

Commissione cardinalizia sull’appalto degli stracci (1842)

  • 35 ASV, Segr. Stato, Esteri, b. 5, 1842, rubr. 2, fasc. Congregazioni cardinalizie, ff.n.n.

35Fu istituita l’11 luglio 1842 per « decidere della continuazione o abolizione della raccolta privativa degli stracci con obbligo di provvedere le cartiere dello Stato ». Ne erano membri i cardinali Giustiniani, Lambruschini, Brignole, Tosti, Luigi Vannicelli Casoni e Mattei, « intervenendo anche monsignor Governatore e monsignor Commissario della Camera »35.

Congregazione cardinalizia per le saline (1842)

  • 36 Ibid.

36Pochi giorni dopo, il 25 luglio 1842, veniva istituita la c.c. che doveva pronunciarsi sul « progetto di capitolato per l’amministrazione cointeressata delle saline di Corneto ». Ne erano membri i cardinali Lambruschini, Giustiniani, Mattei, Brignole e Tosti, con l’intervento di mons. Giacomo Antonelli e di mons. Giuseppe Santucci Fibbietti, come segretari36.

Congregazione cardinalizia per la Stamperia Camerale (1842)

  • 37 Ibid.

37Gli stessi integranti la precedente Commissione venivano convocati il 16 novembre 1842, per quest’altro affare, sotto la presidenza del cardinale camerlengo Giustiniani e con l’intervento di monsignor Governatore e di monsignor Commissario della Camera Angelo Maria Vannini37.

Commissione cardinalizia per i guasti prodotti dalle dirotte piogge cadute nelle Legazioni negli scorsi mesi di settembre e di ottobre (1842)

  • 38 Ibid.

38« Sua Santità, intenta sempre a fare ogni cosa che possa essere di vantaggio agli amati suoi sudditi, conciliandola con le circostanze dell’Erario e volendo che intorno a ciò si proceda con ogni maturità di consiglio », il 26 novembre 1842 nominava questa speciale c.c. ad referendum « all’oggetto che prenda cognizione delle straordinarie urgenze rappresentate dagli eminentissimi signori cardinali legati, a carico specialmente del pubblico erario, per dichiararne il rispettivo parere sulle analoghe provvidenze ». Era composta dai cardinali Lambruschini, Brignole, Tosti, Luigi Gazzoli e Mattei, con mons. Antonelli quale segretario38.

  • 39 ASV, Segr. Stato, Esteri, b. 4, 1840, rubr. 2, fasc. Congregazioni cardinalizie, ff.n.n.

39Tante altre sono le testimonianze di c.c. convocate durante questo pontificato anche senza fare menzione esplicita della materia da trattare : spesso con la formula « per udire il parere… sopra oggetto di non lieve importanza » (convocazione « in abito corto nella sera del prossimo » 21 settembre 1840), oppure per « avere il parere sopra un oggetto meramente economico che merita però matura discussione » (convocazione per il 9 febbraio 1840), oppure « per esaminare un oggetto ecclesiastico… che verrà dichiarato a voce » (nomina dell’11 luglio 1842)39.

Pio IX (1846-1878)

Commissione cardinalizia sul patrimonio dei Gesuiti e del collegio Germanico-Ungarico (1848)

  • 40 ASV, Segr. Stato, 1860, rubr. 9, fasc. 6, f. 5r.
  • 41 Cfr. Ibid., ff. 5r-36r.

40Il 30 marzo 1848, « nella circostanza di ritirarsi i padri Gesuiti dalle varie loro case e dagli annessi stabilimenti in Roma a causa dell’avversa condizione de’ tempi », Pio IX istituisce questa c.c., composta dai cardinali Pietro Ostini, Patrizi Naro, Antonio Francesco Orioli e Carlo Vizzardelli, e da mons. Telesforo Mertel come segretario, per garantire la « provvisoria amministrazione di tutti i beni e di tutte le proprietà spettanti alla detta Compagnia ed ai collegi da essa dipendenti »40. La Commissione, come attestano i precisi verbali redatti dal mons. Mertel, si adunò assiduamente : trentatrè volte dal 1° aprile al fatidico 16 novembre 1848, quando « essendo giunte alcune notizie sullo stato della città gli eminentissimi Signori suddetti dimisero la congregazione »41. Quel giorno il palazzo del Quirinale era sotto assedio per reclamare la costituzione di un governo democratico. Il giorno precedente era stato assassinato Pellegrino Rossi, primo ministro dello Stato Pontificio.

Consultazione cardinalizia « sugli affari di Parma e Piacenza, Ferrara e Comacchio, e il Regno Lombardo Veneto » (1848)

41Dalle stanze del Quirinale, il 1° agosto 1848, Pio IX faceva richiedere il sentimento, o voto, « riservatamente e per scritto » ad alcuni cardinali (Macchi, Lambruschini, Castracane degli Antelminelli, Fransoni, Bernetti, Orioli, Ludovico Altieri, Patrizi Naro, Vannicelli Casoni, Giuseppe Bofondi, Vizzardelli, Antonelli) su vari quesiti in occasione che i due gabinetti di Francia e d’Inghilterra si sono offerti mediatori presso la Corte di Vienna per comporre le cose d’Italia :

  • 42 AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, I Per., pos. 813, fasc. 287, f. 58rv.

1°. Se debba farsi alcun passo per rivendicare i diritti della S. Sede sopra Parma e Piacenza ed in qual modo ?
2°. Se parimenti debba farsi alcun passo, ed in qual modo, per rivendicare le fortezze di Ferrara e Comacchio e la parte del territorio di là dal Po’, su di che furono fatte le competenti proteste nel Congresso di Vienna ?
3°. Avendo i governi provvisori del Regno Lombardo Veneto dichiarato del tutto libere le comunicazioni religiose colla S. Sede, si domanda qual sia il modo più opportuno da tenersi per assicurarne la continuazione42.

Congregazione cardinalizia ad referendum sul Brefotrofio di Santo Spirito (1860 ?)

42Fu istituita presumibilmente nel 1860 per l’esame della vertenza fra le provincie della Comarca di Roma, di Velletri e di Frosinone e il venerabile arciospedale di Santo Spirito in Saxia « sulla istituzione delle ruote succursali per i bambini esposti e sopra il contributo pel loro mantenimento ». Erano membri i cardinali Gabriele Della Genga Sermattei, Giuseppe Milesi Pironi Ferretti, Giuseppe Ugolini, Prospero Caterini e Pietro De Silvestri, mentre mons. Salvatore Nobili-Vitelleschi fungeva da segretario.

  • 43 Cfr. ASV, Segr. Stato, Spogli Curia, card. Nicola Clarelli Parracciani, b. 2A, ff.n.n.

43L’oggetto della controversia si trascinò al meno fino al 1863 quando vi fu ancora un’adunanza della Commissione43.

Commissione cardinalizia per gli abusi in materia ecclesiastica esistenti nel Regno di Napoli (1861)

  • 44 AA.EE.SS., Italia, I Per., pos. 48, fasc. 6, f. 56r.

44Composta dai cardinali Sisto Riario Sforza e Antonelli e dai monsignori Apruzzo, Pietro Giannelli e Alessandro Franchi, si radunò una prima volta il 31 agosto 1861, per esaminare gli « abusi in materia ecclesiastica esistenti nel Regno di Napoli in difformità alle convenzioni vigenti con la S. Sede ». Continuava l’opera di un’altra Commissione, creata sempre da Pio IX « fin da che era a Gaeta nel 1849 » e presieduta dal card. Vizzardelli, la quale « propose de’ rimedi ma nulla si fece, tanto le massime regaliste erano radicate in quel regno »44.

Congregazione cardinalizia per la causa giudiziaria tra il comune di Rocca di Papa e il principe Colonna (1866)

45Il 29 giugno 1865 il principe Giovanni Andrea Colonna ricorreva al trono sovrano

  • 45 ASV, Segr. Stato, Spogli Curia, card. Camillo Di Pietro, b. 8B, ff.n.n.

per ottenere una misura straordinaria che ponesse termine alle usurpazioni che da lunghissimo tempo a di lui danno si commettono dai Terrazzani di Rocca di Papa, e perché cessassero una volta le molte pretese di quella comunità dopo averlo fatto dispendiare con tante liti che ebbero principio nel 1616 e terminarono nel 1852 mediante ventisei Decisioni e dieci sentenze Rotali.
[Chiedeva perciò in grazia che il pontefice si degnasse] deputare una Commissione speciale di tre eminentissimi cardinali o prelati con tutte le speciali facoltà per liquidare economicamente ed inappellabilmente il valore dei diritti e servitù affermative del Comune e Uomini di Rocca di Papa, al confronto dei diritti del Principe da contrapporsi45.

  • 46 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1866, prot. 39265.

46Pio IX, mosso « dal desiderio di vedere stabilita fra le parti una concordia e pace durevole », accoglieva l’istanza e l’8 gennaio 1866 istituiva la richiesta c.c. con « tre luminari della romana curia », i cardinali Camillo Di Pietro, Bofondi (sostituito alla morte da Domenico Consolini) e Teodolfo Mertel per « comporre e definire economicamente le vertenze del Comune di Rocca di Papa con la primogenitura Colonna »46. Compito arduo e delicato che impegnò la c.c. almeno fino al mese di giugno 1870.

Commissione cardinalizia per il trasferimento del Debito pubblico (1867)

  • 47 ASV, Segr. Stato, 1867, rubr. 165, fasc. 3, f. 56r.
  • 48 Cfr. Ibid., ff. 60r-72v.

47Istituita da Pio IX il 13 maggio 1867 per « avere il suo parere nelle quistioni pendenti sul trasferimento del debito pubblico e sopra qualunque altra che in appresso, sullo stesso argomento, potesse suscitarsi », era composta dai cardinali Patrizi Naro, Altieri, Camillo Di Pietro, Carlo Sacconi, Angelo Quaglia, Antonelli, Caterini e Mertel, e di monsignor Giuseppe Ferrari, tesoriere generale e ministro delle Finanze47. Si conservano i processi verbali delle prime tre adunanze del 28 maggio, 13 giugno, 20 luglio 1867, dai quali però risulterebbe che abbiano preso parte solo i cardinali Altieri (presidente della Consulta di Stato per le Finanze), Quaglia (prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari), Antonelli (segretario di Stato) e Mertel (presidente del Consiglio di Stato)48.

Consultazione cardinaliza sull’eventuale partenza di Pio IX da Roma (1870)

  • 49 AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, I Per., pos. 968, fasc. 318, ff. 37-100.

48Avvenuta l’occupazione di Roma da parte delle truppe di re Vittorio Emanuele II, Pio IX avrebbe voluto « adunare innanzi a a sé il Sacro Collegio » ma, non avendo potuto far ciò « per non esporlo agli insulti di sfrenata plebe », aveva incaricato il card. Patrizi Naro, suo vicario, di scrivere ad alcuni cardinali, « fra i quali i cardinali presidenti, interpellandoli onde esternassero il loro parere al quesito : Se si dovrebbe pensare al difficile passo della partenza del Santo Padre da Roma, e per dove ? »49.

  • 50 Cfr. Ibid., ff. 89r-100r.
  • 51 Cfr. Ibid., ff. 70r-74v.

49Nel 1940 è stato condotto uno studio di questa interessante documentazione da mons. Pietro Coffano. Dalle sue note si può agevolmente ricostruire la vicenda50. Furono quindi consultati alcuni e non tutti i cardinali presenti in Roma e ‑ come nota mons. Coffano ‑ tra le risposte pervenute non vi è alcuna dei cardinali che sembrano designati col nome di cardinali presidenti. Si tratta quindi dei pareri singolarmente trasmessi da dieci cardinali (Fabio Maria Asquini, Alessandro Barnabò, Patrizi Naro, Luigi Bilio, Filippo De Angelis, Antonio De Luca, Giuseppe Andrea Bizzarri, Lorenzo Barili, Annibale Capalti, Raffaele Monaco La Valletta) e di una relazione circa i pareri espressi da otto di essi51. I luoghi indicati per l’eventuale esilio da parte dei cardinali che consigliavano la partenza del pontefice furono : Malta, Tirolo, Renania, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo, Austria e Baviera.

Congregazione cardinalizia « sul contegno che dovranno tenere i novelli vescovi eletti dal S. Padre verso il Governo italiano » (1871)

50Composta dai cardinali Patrizi Naro, Barnabò, Antonio Maria Panebianco, Bilio e Antonelli, dovette occuparsi inizialmente di questioni pregiudiziali :

Se convenga direttamente o indirettamente domandare il regio exequatur ?
Se sia conveniente dar notizia al governo della seguita elezione ed in qual maniera ?
Se, come si prevede, il governo risponderà ai vescovi che adempiano a quanto prescrivono le leggi del Regno sul regio exequatur, ed allora il governo darà gli opportuni provvedimenti, che dovranno fare i vescovi ?

  • 52 AA.EE.SS., Italia, I Per., pos. 182, fasc. 32, ff. 54-106.

51Poi passò all’esame e alla soluzione di casi concreti. Si conservano i rapporti delle nove sessioni tenute dal 30 ottobre 1871 al 20 giugno 1872. Sono annesse alcune lettere originali dei vescovi, le minute delle risposte ed altre carte relative52.

Commissione cardinalizia per i restauri della basilica Lateranense (1878)

  • 53 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1886, rubr. 11, fasc. 1, f. 7r. Si veda la documentazione relativa alla ste (...)

52Il 5 giugno 1876, informato « de’ gravi danni cui andò soggetta l’arcibasilica Lateranense specialmente nell’abside », Pio IX nominava una commissione tecnica composta da architetti « a fine di proporre le occorrenti riparazioni »53.

  • 54 Cfr. Ibid., fasc. 2, f. 15r.
  • 55 Ibid., f. 45r.
  • 56 Cfr. Ibid., f. 39r.
  • 57 Cfr. Ibid., f. 69r.
  • 58 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1886, rubr. 11, fasc. 3, ff. 213r-217r, in particolare f. 217r.

53Il 23 gennaio 1878 istituiva una c.c. per prendere « in ordine ai lavori intrapresi alcuni provvedimenti, sui quali si riserva di dare le opportune istruzioni ». Erano chiamati a farne parte i cardinali Innocenzo Ferrieri, Monaco La Valletta e Flavio Chigi, oltre al segretario di Stato Franchi, con l’ingegnere Luigi Moreschi come segretario ed era aperta anche ai membri della commissione tecnica54. Due giorni dopo la prima adunanza, il 5 febbraio, papa Mastai Ferretti moriva e quindi l’11 febbraio la c.c. dovette rispondere al quesito dell’architetto Vespignani « se o no, per la gravissima sventura della morte dell’augusto sovrano e venerato Sommo Pontefice Pio IX, abbiano a proseguirsi i lavori che trovansi in corso di esecuzione in quell’absida, ovvero se debbano essere del tutto sospesi fino a nuovi ordini ». La c.c., presieduta dal presidente cardinale Ferrieri, decise « di far continuare i lavori con la possibile economia »55. Il 23 agosto l’ingegnere Moreschi veniva sostituito nei compiti di segreteria da monsignor Nicola Di Marzo56 e il 13 gennaio 1879 la c.c. si radunava ancora coram Sanctissimo57. Era ancora attiva il 4 marzo 1885, quando papa Pecci aggiungeva tra i componenti il cardinale Domenico Bartolini, ma questi il 7 marzo declinava la nomina, adducendo « l’impedimento della sua fisica condizione »58.

  • 59 Cfr. Morbidelli 2010.

54Il consistente incartamento riflette non solo l’attività della c.c., ma soprattutto l’acceso dibattito che accompagnò il processo di gestazione e realizzazione del progetto (comportando la demolizione dell’antica abside della basilica lateranense e del suo deambulatorio, il cosiddetto Portico Leoniano, allo scopo di ampliare l’area presbiterale), le dispute tra gli architetti direttori dei lavori Andrea Busiri e Virginio Vespignani e le ripercussioni politiche tradotte in interpellanze parlamentari italiane che arrivarono a mettere in discussione sia la legge sulla tutela dei monumenti in via di definizione, sia la legge delle guarentigie59.

Leone XIII (1878-1903)

Commissione cardinalizia per i restauri della basilica Lateranense (1878) vedi sotto Pio IX, 1878

Commissione cardinalizia per gli emolumenti ai conclavisti (1878)

  • 60 Cfr. ASV, Segr. Stato, Morte Pontefici e Conclavi, Leone XIII 3/B, fasc. 11, ff. 951r-953r.

55Il 23 febbraio 1878, a solo tre giorni dalla sua elezione, Leone XIII nominava questa c.c., composta dai cardinali Lorenzo Randi e Lorenzo Nina, con mons. Carmine Merosi Gori, come segretario. Due giorni dopo sono stati aggiunti i cardinali Sacconi, Mertel ed Enea Sbarretti60. Il compito ad essi affidato era quello di « regolare le competenze ed emolumenti spettanti alle persone che presero parte al Conclave », secondo questa mente pontificia :

  • 61 Ibid., f. 951r.

La Santità di Nostro Signore, pur volendo che le persone le quali presero parte al Conclave, sia come officiali, sia come conclavisti, godano quegli emolumenti e quelle grazie di cui per antica consuetudine ed in forza della Costituzione Piana del 21 novembre 1846, esse fruivano ; d’altra parte si penetra delle condizioni eccezionali fatte dai tempi alla Santa Sede e delle strettezze nelle quali versa61.

  • 62 Cfr. Ibid., ff. 951r-1009r.

56Le carte esaminate e prodotte dalla Commissione si conservano nella serie della Segreteria di Stato relativa all’elezione di Leone XIII62.

Commissione cardinalizia per l’Amministrazione palatina (1878)

  • 63 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1880, rubr. 1, fasc. 4, f. 88rv; ASV, Palazzo Ap., Titoli 136, fasc. 1, f. (...)

57Il 15 marzo 1878, Leone XIII, su istanza del cardinale segretario di Stato Franchi, deputava anche i cardinali Edoardo Borromeo e Nina, con mons. Enrico Folchi come segretario, a membri di questa c.c. « per l’esame di quei miglioramenti che potessero introdursi nei vari rami dell’Amministrazione palatina »63. Doveva quindi procedere senza indugio a un esame dell’amministrazione e alla verifica sulla solidità e sicurezza della custodia dei beni patrimoniali della S. Sede, redigendo un dettagliato rapporto al pontefice.

  • 64 ASV, Segr. Stato, 1880, rubr. 1, fasc. 4, ff. 88r-89r.

Compiuta questa duplice operazione i due prelodati signori cardinali dovranno coadiuvar con il loro consiglio il cardinale amministratore ogni qual volta ne faccia mestieri e si tratti o del movimento del capitale ch’è di proprietà della S. Sede medesima, o del sicuro rinvestimento di quelle somme che si ravvisassero eccedenti ai bisogni ed all’andamento regolare dell’Amministrazione64.

  • 65 ASV, Palazzo Ap., Titoli 140, fasc. 1, f. 634rv.

58Dal tenore di una circolare del cardinale segretario di Stato Mariano Rampolla del Tindaro del 26 maggio 1894 sembra potersi dedurre il passaggio dei compiti amministrativi di questa Commissione dall’ambito strettamente palatino a quello più generale dei beni della Santa Sede, esaminando «ogni domanda di sussidi o pensioni e, in genere, qualunque petizione la quale possa arrecare aggravio alla suddetta Amministrazione»65.

Commissione cardinalizia super promovendis episcopis Italiae (1878)

  • 66 ASV, Segr. Stato, 1878, prot. 29316, rubr. 2 busta separata.

59Con la costituzione Ad apostolicae servitutis del 17 ottobre 1740 Benedetto XIV aveva costituito una Congregazione particolare di cinque cardinali i quali, con l'uditore di Sua Santità come segretario, garantissero una scelta accurata dei vescovi. Decaduta in seguito per inattività, il 14 maggio 1878 Leone XIII la ripristinava limitando la sua azione alle sedi vacanti italiane e nominando i cardinali Bilio, Panebianco, Ferrieri, Franchi e Giannelli. A monsignor Francesco Latoni, uditore di Sua Santità, erano affidate le funzioni di segretario66. Un comunicato su L’Oservatore Romano rendeva conto delle motivazioni :

  • 67 Cfr. Ultime notizie, in « L’Osservatore Romano », 16 maggio 1878, p. 2.

… memore il Santo Padre delle saggie e provvide disposizioni adottate in argomento da’ suoi predecessori, e in modo particolare dalla santa memoria di Benedetto XIV, senza nulla innovare nel sistema tenuto per l’elezione o conferma de’ prelati esteri, ha istituito una Commissione di cinque eminentissimi cardinali con incarico di raccogliere, ne’ modi che ravvisassero opportuni, le più esatte notizie sugli ecclesiastici più distinti ed idonei a sostenere il peso dell’episcopato in Italia, onde la Santità Sua, valendosi come meglio giudicherà nell’alta sua sapienza dei predetti ragguagli, possa prescegliere alla vacanti sede arcivescovili e vescovili dell’Italia stessa, soggetti che tutte in sé riuniscano le qualità volute dai sacri canoni67.

  • 68 Cfr. Del Re 1998, p. 403-404.
  • 69 Si tratta di poche buste non inventariate, passate per competenza prima al Sant’Uffizio e poi alla (...)

60Sarà soppressa dal motu proprio Romanis Pontificibus del 17 dicembre 1903, con il quale Pio X attribuirà le sue funzioni alla Sezione de eligendis episcopis della Suprema Congregazione del Sant'Uffizio68. Il fondo dell’Uditore di Sua Santità conserva quindi una esigua serie relativa all’attività di questa Commissione, con alcuni verbali del periodo 1884-190269.

Commissione cardinalizia per stabilire le competenze delle Segreterie dei Brevi e dei Brevi ad Principes (1879)

  • 70 ASV, Segr. Stato, 1879, prot. 38403, 38414, rubr. 18 busta separata Matrimoni.

61Il 17 dicembre 1879 si dava comunicazione ai cardinali Sacconi, prodatario, Bilio e Nina della loro nomina a componenti della c.c. chiamata a dirimere la vertenza insorta tra queste due Segreterie circa la competenza per la spedizione delle dispense matrimoniali ai sovrani70.

Commissione cardinalizia per l’esame della legislazione ecclesiastica prussiana (1879)

  • 71 Cfr. AA.EE.SS., Germania, II Per., pos. 1160, fasc. 604-626.

62Dalla posizione della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari sulla « sistemazione degli affari religiosi fra la S. Sede e la corte di Prussia » risulta che una non meglio precisata c.c. esaminava nel 1879 i verbali delle « conferenze tenute a Vienna tra il consigliere del governo, dott. Hübler e i monsignori Spolverini e Magno e il prof. Reuss, per l’esame della legislazione ecclesiastico-politica prussiana ». In seguito ai risultati di questo esame Leone XIII comunicava il 18 dicembre 1879 al principe Bismarck che se i propositi manifestati dal dott. Hübler erano definitivi avrebbero allontanato ogni speranza di un accordo71.

Commissione cardinalizia per l’esame della vertenza Martinucci-Theodoli (1882)

  • 72 ASV, Segr. Stato, 1883, rubr. 80, fasc. 3, f. 178r.

63Istituita il 10 luglio 1882, « per prendere in esame la vertenza mossa in via giudiziaria dal cavaliere Vincenzo Martinucci » contro il segretario di Stato e il maggiordomo di Sua Santità « per i lavori compiuti per il conclave » del 1878, era composta dai cardinali Nina, Domenico Sanguigni, Randi e Ludovico Jacobini72.

64La causa promossa dall’ingegnere Martinucci, già direttore delle Guardie del Fuoco del Palazzo Apostolico, presso i tribunali italiani innescò la conseguente discussione sulla giurisdizione di questi sul Vaticano e divenne logicamente un caso diplomatico. Dopo due sedute della c.c. ristretta, il 2 settembre successivo, nelle stanze del cardinale segretario di Stato, si tenne una straordinaria c.c., allargata anche ai cardinali Camillo Di Pietro, Bilio, Ferrieri, Giovanni Simeoni e Mertel, con mons. Luigi Pallotti, allora sostituto della Segreteria di Stato come segretario, di cui si conserva il lungo verbale, che così inizia :

  • 73 Cfr. Ibid., ff. 186r-189r, in particolare f. 186r.

Gli eminentissimi signori cardinali furono unanimi nel riconoscere come gravissima l’offesa inferitasi alla Sede Apostolica dal Tribunale civile e correzionale di Roma col dichiarare la sua competenza a giudicare nella causa promossa dal signor Martinucci contro monsignor maggiordomo di Sua Santità.
Manifestarono doversi ritenere siffatto pronunziato come una breccia morale aperta nelle mura del Vaticano.
Approvarono la circolare diretta dal cardinale segretario di Stato al Corpo diplomatico li 29 luglio e quant’altro erasi praticato per respingere siffatta intromissione del Governo italiano in cose interne della Casa Pontificia…73.

  • 74 Cfr. Ibid., ff. 167r-172r.

65Un’altra adunanza della speciale c.c., anche questa verbalizzata, si tenne il 30 novembre 188274. Il fondo della Segreteria di Stato conserva il voluminoso incartamento relativo a questa singolare vertenza che chiamava in causa l’immunità dei Palazzi Apostolici e alle proposte della Commissione per segnalare alla comunità internazionale

  • 75 Cfr. Ibid., fasc. 1-5, in particolare, fasc. 3, f. 171rv.

… le conseguenze che derivano da questa nuova offesa ai diritti, alla dignità e alla sicurezza del Santo Padre e soprattutto l’assurdo concetto che ne emerge della sudditanza del Sommo Pontefice; si protesti contro questo nuovo aggravio chiamandone responsabile il Governo insediatosi a Roma nel 187075.

Commissione cardinalizia per esaminare un esposto dell’Unione Romana per le elezioni amministrative (1882)

66L’esposto in questione riferiva i risultati di « un accurato esame sulle condizioni attuali di sua esistenza, sulle difficoltà che si oppongono alla sua azione e sulla via da tenersi per l’avvenire ». In particolare :

L’Unione Romana viene pertanto a trovarsi nel bivio o di non prendere quasi più parte diretta nella lotta elettorale, limitandosi a conservare la propria organizzazione, o di allargare il campo della sua azione fino alla conquista degli assessorati ed assumere così una parte preponderante nell’amministrazione comunale.

  • 76 ASV, Segr. Stato, 1882, rubr. 29, fasc. unico, ff. 5r-7v.
  • 77 Cfr. Ibid., f. 4r.

67Il problema scaturiva ovviamente dagli atti a cui gli amministratori cattolici sarebbero stati tenuti nel disimpegno delle funzioni inerenti all’assessorato : atti « di mera formalità » come visite ufficiali e ricevimenti al Quirinale, ma anche atti « che consistono nell’applicazione delle leggi vigenti ed implicano proclamazioni di principi, come pubblici proclami »76. Per esprimere il proprio parere in tale delicata questione, il 5 dicembre 1882, papa Pecci istituiva una c.c. dai cardinali Monaco La Valletta, Lucido Maria Parocchi, Pietro Lasagni e Angelo Jacobini, con monsignor Domenico Jacobini come segretario77.

  • 78 Si veda il rapporto della commissione dell’Unione romana circa le difficoltà che ostacolano l’azi (...)
  • 79 Cfr. Ibid., fasc. 47.

68Lo Spoglio del card. Domenico Jacobini, che era stato anche assistente ecclesiastico dell’Unione Romana, custodisce i diversi rapporti che hanno dato origine a questa consultazione78, oltre al verbale della seduta e della risoluzione proposta al pontefice79.

Commissione cardinalizia per l’esame della questione Albertario (1883)

  • 80 ASV, Segr. Stato, Spoglio Leone XIII 52, fasc. 238, f. 15r.
  • 81 Per tale documentazione, conosciuta anche come « Miscellanea Albertario », si veda ASV, Segr. Stat (...)

69« Notando la Santità di Nostro Signore che niuno prese ad esame le questioni personali insorte tra i vescovi di Piacenza e di Cremona con il sacerdote don Davide Albertario in seguito degli scritti da quest’ultimo pubblicati », il 24 aprile 1883 venivano chiamati a far parte di questa c.c. i cardinali Bilio, Ferrieri, Nina, Parocchi, Gaetano Alimonda e Rampolla, convocando subito la prima adunanza per il 26 aprile presso l’appartamento del segretario di Stato80. La vasta documentazione esaminata e prodotta da questa c.c. si conserva tra le carte personali di papa Leone XIII81.

Congregazione cardinalizia per gli studi storici (1883)

  • 82 ASV, Segr. Stato, 1884, rubr. 1, fasc. 3, f. 70r.

70Dopo l’enciclica sugli studi storici Saepenumero considerantes ‑ diretta da Leone XIII ai tre cardinali De Luca, Jean-Baptiste Pitra e Joseph Hergenröther il 18 agosto 1883 ‑ il successivo 22 ottobre veniva comunicato al card. Pitra il desiderio di papa Pecci che egli si recasse « in abito piano » il successivo giovedì 25 alle ore 11, « per essere ammesso alla sua sovrana presenza insieme al cardinale Hergenröther onde conferire dell’oggetto relativo agli studi storici »82. Furono poste in quel incontro le basi della c.c. per gli studi storici che avrebbe annoverato tra i suoi membri i cardinali Parocchi, come presidente, Pitra, Hergenröther e Bartolini.

  • 83 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1884, prot. 59465, rubr. 2 busta separata Nomine.

71Nello spoglio di Luigi Tripepi, che dal 4 ottobre 1884 funse come segretario della commissione83, si conservano i verbali delle adunanze del 4, 11 e 20 dicembre 1883, del 8 e 25 gennaio e del 5 febbraio 1884. In quella del 20 dicembre 1883 il cardinale Parocchi riferiva ai colleghi :

  • 84 ASV, Segr. Stato, Spogli Curia, card. Luigi Tripepi, b. 1A, ff.n.n.

Il Santo Padre nell’udienza accordata al sottoscritto, si degnò significare, come la Commissione cardinalizia per gli studi storici abbia qualità e mandato di proporre alla Santità Sua progetti e consigli, anche relativi agli Archivi ed alle Biblioteche, però solo in ordine all’esecuzione della venerata sia lettera 18 agosto.
Ché del resto è sua ferma intenzione di lasciare intatte agl’affari interni e degl’archivi e delle biblioteche l’autorità de’ rispettivi eminentissimi Signori Prefetti.
Voleva inoltre che si apra al più presto la scuola di paleografia, per la costruzione della quale ha già emanato i suoi ordini84.

  • 85 Ibid..

72Nella tornata coram Sanctissimo del 25 gennaio 1884, papa Leone esprimeva la sua intenzione « che siano pubblicati i Registri Vaticani, con prolegomeni e note », « che siano stampati i Monumenta Vaticana » e « sia inoltre pubblicata la continuazione degl’Annali del Baronio »85. La Commissione verrà in seguito arricchita dal consiglio di alcuni eminenti storici, prelati e religiosi, come Luigi Galimberti, i domenicani Alberto Guglielmotti ed Heinrich Denifle, il benedettino cassinese Luigi Tosti, il gesuita Giuseppe Brunengo e il minore osservante Marcellino da Civezza.

Commissione cardinalizia per l’avanzo del monumento onorario a Pio IX (1883)

  • 86 ASV, Segr. Stato, 1897, rubr. 1, fasc. 23, f. 25r.

73Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1881, come è noto, la salma di papa Mastai Ferretti fu trasferita dal Vaticano alla sua sede definitiva nella basilica di San Lorenzo al Verano, dove era stata conclusa l’opera del monumento sepolcrale promossa dal comitato presieduto dal conte Giovanni Acquaderni. Lunedì 24 dicembre 1883, « avendo compiuto ormai il mandato affidatole », la c.c. per il monumento onorario a Pio IX si radunò probabilmente per l’ultima volta. Tutti i « cardinali creature del defonto pontefice » furono convocati per il rendiconto degli incassi e delle spese e per decidere la destinazione da dare al residuo attivo di 15 mila lire86.

Commissione cardinalizia Bancalari (1885)

  • 87 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1886, rubr. 99, fasc. unico, f. 36r.

74Istituita da Leone XIII il 28 maggio 1885, con la nomina a membri dei cardinali Carlo Laurenzi, Ignazio Masotti, Isidoro Verga e Ludovico Jacobini, aveva cone compito l’esame della possibilità di erigere una nuova diocesi in Chiavari, secondo la disposizione testamentaria del sacerdote Francesco Bancalari87. Il dossier della Segreteria di Stato non fa alcun riferimento all’operato della Commissione.

Commissione cardinalizia sulla situazione della Santa Sede in Italia (1886)

  • 88 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, II Per., pos. 1070, fasc. 343, f. 4r.

75Diverse sono le testimonianze di una Commissione chiamata da Leone XIII a radunarsi periodicamente, quanto meno dal 1886, per discutere « sulla condizione a cui sono ridotti la Santa Sede e il Sommo Pontefice in Roma ». I verbali disponibili, provvenienti dallo spoglio dei cardinali Rampolla, Schiaffino e Pallotti, sono confluiti in alcune delle posizioni della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, mentre, secondo una nota di ufficio, « parecchi dei verbali messi in pulito si trovano presso il S. Padre »88.

  • 89 Cfr. Ibid., ff. 42r-100r (dallo spoglio del card. Rampolla).

76Nelle sedute del 14 e 18 novembre 1886, si sarebbero analizzati un progetto di regolamento per la stampa cattolica, un progetto di lettera o circolare del papa all’episcopato italiano e l’eventualità della partenza del papa da Roma in caso di guerra89.

  • 90 Cfr. Ibid., pos. 1073, fasc. 345, ff. 32r-33r (proveniente dallo spoglio del card. Rampolla).

77Nella seduta di sabato 9 luglio 1887, secondo il verbale redatto dallo stesso cardinale Rampolla, si sarebbe discusso sulla ritrattazione fatta dall’abate cassinese Luigi Tosti degli errori dell’opuscolo sulla conciliazione; sui provvedimenti da prendersi dalla Santa Sede contro la nuova legge che abolisce le decime, richiesti dal cardinale vescovo di Verona Luigi di Canossa; su vari quesiti proposti dal vescovo di Pavia Agostino Riboldi circa una lettera di Cadorna; sui tentativi di conciliazione propugnati dal partito conservatore liberale; sulle dottirne rosminiane e sulle intemperanze de L’Osservatore Cattolico di Milano e su qualche vescovo « che colle parole e colle opere manifesta sentimenti più o meno conformi al liberalismo »90.

  • 91 Cfr. Ibid., pos. 1076, fasc. 348, ff. 14r-24v (provenienti dallo spoglio del card. Rampolla). Appa (...)

78Nelle quattro sedute tenute il 6, 12, 26 novembre e 10 dicembre 1887, l’attenzione della c.c. si soffermò su diversi argomenti : sulla legge dell’asse ecclesiastico e la soppressione delle decime, sull’organizzazione delle forze cattoliche, sull’istanza dell’arcivescovo di Modena circa l'orazione pro Rege recitata nel Collegio Militare di quella città e sul nuovo giornale L’Unione da pubblicarsi a Firenze91.

  • 92 Cfr. Ibid., pos. 1090, fasc. 357, ff. 63r-67r (provenienti dallo spoglio del card. Schiaffino, pri (...)

79Nella seduta del 29 novembre 1888 si è trattato dell’eventuale protesta pontificia riguardante il Codice penale, della lettera del cardinale Alimonda sull’avviso del Demanio alle confraternite, della decisione da prendere nel caso di un’eventuale partenza del papa da Roma in caso di guerra92.

  • 93 Cfr. Ibid., pos. 1093, fasc. 359, ff. 4r-19v (provenienti dallo spoglio del card. Pallotti, prima, (...)

80Durante le sedute tenutesi nei giorni 6, 9, 16, 23 e 30 dicembre 1888, si discusse ancora sull’eventuale partenza del papa da Roma : se si debba partire con violenza, del modo della partenza in caso di guerra con l’Italia e del luogo dove andare, nonché dei provvedimenti da prendersi per l’amministrazione del governo della Chiesa93.

  • 94 Cfr.. Ibid., pos. 1094, fasc. 359, ff. 24r-26v (dallo spoglio del card. Rampolla).
  • 95 Cfr. Ibid., pos. 1106, fasc. 361, ff. 61r-80v (dallo spoglio del card. Rampolla).

81Nella Commissione tenuta i 27 dicembre 1888 si era ancora discusso « se si dovesse consigliare il Santo Padre a partire da Roma », distinguendo tra partenza immediata e partenza in caso di guerra94. Secondo il verbale della Commissione speciale tenuta il 2 maggio 1889 si era discusso di un quesito dell’arcivescovo di Udine circa il contegno da tenere in occasione della visita di re Umberto a quella città; sulla ritrattazione di mons. Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, dichiaratosi autore dell’opuscolo Roma e Italia, e la realtà delle cose; sull’istanza dei vescovi delle Puglie per unirsi in corpo regionale95.

  • 96 Cfr. Ibid., pos. 1105, fasc. 361, ff. 2r-57v (dallo spoglio del card. Rampolla).

82Nelle adunanze del 16 e 23 maggio 1889 la Commissione speciale esaminò anche i voti degli avvocati Camillo Re e Raffaele de Martinis circa la tutela dei beni delle associazioni religiose innanzi alle minacce di nuove leggi oppressive da parte del Governo italiano96.

  • 97 Cfr. Ibid., pos. 1107, fasc. 361, f. 84v.
  • 98 Cfr. Ibid., ff. 82r-85r.

83Nell’adunanza tenuta il 2 giugno 1889 i cardinali passarono al vaglio la proposta degli Oblati Salesiani di Francia per la conservazione dei loro beni e le proteste da farsi per l’imminente inaugurazione del monumento a Giordano Bruno, le quali spaziavano dalla preparazione di un’enciclica, a un’allocuzione concistoriale, a una manifestazione popolare « per una riparazione a Maria Santissima »97. Accennarono anche ai possibili attentati contro il papa e all’eventualità che il principe di Napoli, sposando una protestante, domandasse la facoltà di contrarre matrimonio misto98.

84Dal 1891 in poi la Commissione non si radunò più. In almeno tre anni di attività vide la partecipazione dei cardinali Monaco La Valletta, Parocchi, Laurenzi, Placido Maria Schiaffino, Angelo Bianchi, Włodzimierz Czacki, Vannutelli, Verga, Pallotti, Sacconi, Mieczysław Halka Ledóchowski, Simeoni, Luigi Oreglia, Tommaso Maria Zigliara, Serafino Vannutelli, Mertel, Camillo Mazzella, Gaetano Aloisi-Masella, Laurenzi e Rampolla.

Commissione cardinalizia per l’Esposizione vaticana (1887)

  • 99 ASV, Segr. Stato, 1888, rubr. 1, fasc. 5, f. 122r.
  • 100 Cfr. Ibid., fasc. 1-84.

85Istituita da Leone XIII il 4 settembre 1887 con lo scopo di « sovraintendere a quanto ha attinenza con l’Esposizione vaticana che si sta preparando in occasione del prossimo suo giubileo sacerdotale », era composta dai cardinali Schiaffino e Francesco Ricci Parracciani, oltre al segretario di Stato Rampolla, presso le cui stanze si tenevano le adunanze99. La rubrica 1, dedicata al Sommo Pontefice, della Segreteria di Stato del 1888, raccoglie in ben ottantaquattro fascicoli la documentazione relativa alle iniziative per questa ricorrenza, tra cui quella dell’« Esposizione di prodotti dell’arte e dell’industria dei cattolici da offrirsi in dono al Sommo Pontefice in occasione del suo solenne giubileo sacerdotale »100. Vi si trovano sporadiche tracce dell’attività della c.c.

Commissione cardinalizia per l’elevazione della sede di Ancona a metropolitana (1889)

  • 101 ASV, Segr. Stato, 1889, rubr. 3, fasc. 1, ff. 238r-239r.
  • 102 Ibid., f. 245r.
  • 103 Ibid., f. 252rv.

86Monsignor Achille Manara, allora vescovo di Ancona, « con pericolo di essere giudicato imprudente ed ambizioso », il 12 luglio 1889 esponeva al cardinale Rampolla il desiderio di elevare ad arcivescovile la sede di Ancona per le ragioni « una di decoro, l’altra di una utilità nel regime degli affari ecclesiastici » illustrate in un memoriale101. Il 25 luglio successivo Leone XIII costituiva una « Commissione di tre cardinali », composta da Luigi Serafini, Mertel e Verga, perché manifestassero « il proprio avviso intorno all’opportunità e al modo di tradurre in esecuzione tale disegno »102. La Commissione, adunatasi il 12 agosto, « di unanime parere ha opinato di rispondere : Prout proponitur non expediri », risoluzione comunicata a Rampolla il successivo giorno 21 dal cardinale Serafini assieme alle motivazioni sulle quali avevano fondato la loro negativa103.

Commissione cardinalizia sulle confraternite in Roma (1890)

  • 104 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, II Per., pos. 1124, fasc. 367, ff. 14r-15r.
  • 105 Cfr. Ibid., ff. 16r-17r.

87Secondo il verbale, « per ordine di Sua Santità » il 16 agosto 1890 una Congregazione speciale dei cardinali protettori di confraternite in Roma si adunò per discutere sui provvedimenti da prendere in ordine alla legge che le colpiva104. I cardinali presenti, Monaco La Valletta, Parocchi, Simeoni, Rampolla, Mertel, Zigliara e Verga, esaminarono i pareri degli avvocati Odoardo Ruggieri, Ilario Alibrandi, Vincenzo Natalucci e Filippo Cortelli, membri dell’Accademia di Conferenze storico-giuridiche di Roma105.

Commissione cardinalizia per le opere ed azione cattolica in Italia (1890)

  • 106 Cfr. ASV, Congr. Concistoriale, Positiones, Italia 2, fasc. Riordino dell’azione cattolica in Ital (...)

88Da quanto si desume dai verbali compilati da un giovane monsignor De Lai, questa Commissione, composta dai cardinali Rampolla, Oreglia e Achille Apolloni, si riunì il 19 e il 24 novembre 1890 non solo per « eliminare gli attriti e favorire l’unione » ma per « dare alle forze cattoliche una direzione unica e maggior impulso ». Si radunò quindi anche con i tre presidenti della Società primaria romana degli interessi cattolici (Adolfo Pianciani), dell’Opera dei Congressi e comitati cattolici in Italia (Giovanni Battista Paganuzzi) e della Società della Gioventù cattolica italiana (Guglielmo Alliata)106.

Commissione cardinalizia per le vertenze tra l’Uditorato di Sua Santità e la Congregazione Concistoriale (1892)

  • 107 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1892, rubr. 14, prot. 5671 e AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, II Per., pos. (...)
  • 108 Cfr. Ibid., ff. 8r-26r.

89Nell’intento di comporre queste vertenze il 18 febbraio 1892 Leone XIII istituiva una c.c. composta dai cardinali Monaco La Valletta, Mertel e Verga, con mons. Francesco Segna come segretario, affinché proponesse le misure opportune107. La posizione conserva delle osservazioni intorno ai processi canonici che si fanno in curia ma nulla dice dello svolgimento e conclusioni delle adunanze108.

Commissione cardinalizia per promuovere la riunione delle Chiese dissidenti (1894)

90L’8 novembre 1894, nel corso della quinta Conferenza patriarcale sullo stato delle Chiese Orientali, Leone XIII così manifestava la sua volontà di istituire questa Commissione :

  • 109 Si vedano le notizie riportate su questa Commissione da Korolevskij 2007, p. 529-535, in particola (...)

Nelle discussioni delle nostre conferenze abbiamo toccato con mano l’importanza delle cose e le gravi difficoltà che si sono incontrate per raggiungere lo scopo prefissoci per ricondurre le Chiese di Oriente, rialzarne il prestigio e riunire i dissidenti. Queste difficoltà non devono scoraggiarci, ma ci danno stimolo a volerle superare col divino aiuto e con uno studio perseverante ed assiduo, e crediamo pure che a meglio vincere gli ostacoli possa riuscire molto utile che, vista l’importanza dell’oggetto, ed in via straordinaria Noi stessi prendiamo la diretta e perseverante direzione di quest’ardua impresa. Ci assisterà una Commissione di cardinali : i presenti già formano questa Commissione, riservandoci di aggiungerne qualche altro, tratto dal seno della Propaganda. E questa Commissione è Nostra intenzione di adunarla almeno una volta al mese avanti a Noi per trattare dell’oggetto109.

91Con il motu proprio Optatissimae, del 19 marzo 1895, papa Leone procedeva all’istituzione formale annoverando tra i membri i cardinali Ledóchowski, Benoît Marie Langénieux, Rampolla, Vincenzo Vannutelli, Galimberti, Herbert Vaughan, Giuseppe Maria Graniello e Mazzella.

  • 110 Cfr. Ibid., p. 532.

92Nella Conferenza dei patriarchi del 7 aprile successivo, papa Pecci annunciava la sua intenzione di radunare la c.c. a scadenza mensile (la prima domenica di ogni mese) e di assegnarle un corpo di consultori, alcuni nominati direttamente da lui e altri proposti dai patriarchi di Oriente. Aggiungeva poi altri cinque cardinali : Segna, Francesco Satolli, Domenico Maria Iacobini, Domenico Ferrata, e José de Calasanz Vives i Tutó110.

  • 111 Cfr. Ibid., p. 534-535.

93Per una descrizione e un giudizio dell’operato della Commissione, radunatasi ventidue volte, sempre alla presenza del pontefice, fino al 20 luglio 1902, si vedano ancora le memorie di Cyrille Korolevskij, a cui sembrava che tale attività si sovrapponesse a quella della Congregazione di Propaganda Fide per gli affari di Rito orientale, e che avesse alla fine oltrepassato i compiti per cui era stata costituita111.

  • 112 Cfr. ASV, Segr. Stato, Spoglio Leone XIII 87, fasc. 555.
  • 113 Cfr. Ibid., fasc. 556.
  • 114 Cfr. Ibid. 86, fasc. 552.

94In Archivio Segreto si conservano ora i Verbali delle conferenze patriarcali sullo stato delle Chiese Orientali e delle adunanze della Commissione cardinalizia per promuovere la riunione delle Chiese dissidenti tenute alla presenza del S.P. Leone XIII (1894-1902), sia negli schematici compendii stesi dal segretario monsignor Veccia112, sia nei verbali originali a cui manca soltanto quello della XXII sessione113, che nell’edizione pro manuscripto promossa nel 1938 dalla Congregazione per la Chiesa Orientale e curata sempre da Korolevskij (Tipografia Poliglotta Vaticana, 1938, p. 528)114.

Commissione cardinalizia per la preparazione del Concilio plenario Latino Americano (1894)

  • 115 Cfr. AA.EE.SS., America, II Per., pos. 62, fasc. 13, f. 17r.
  • 116 Cfr. Ibid., pos. 63, fasc. 13, f. 20r.

95Nella sessione dell’11 giugno 1894 della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, dedicata alla riflessione « sulle condizioni politico-religiose delle Repubbliche Americane del Centro e del Sud », si proponeva a Leone XIII di nominare una Commissione speciale cardinalizia, la quale, assistita da due consultori, si occupasse della preparazione e celebrazione di un Concilio plenario dell’America Latina115. Il 13 giugno 1894 Leone XIII affidava quindi tale incarico ai cardinali Angelo Di Pietro, Serafino Vannutelli e Rampolla116.

  • 117 Cfr. Ibid., pos. 69, fasc. 14, ff. 63r-71r-72r.

96Nella prima adunanza, tenutasi il 20 settembre 1894, di cui si conserva il rapporto e le risoluzioni, fu deciso di proporre a Leone XIII una lista di nomi perché designasse i consultori speciali per la preparazione del Concilio generale dell’America Latina che si sarebbe tenuto a Roma, la nomina di un segretario speciale nella persona di mons. Pietro Corvi e, infine, che si scrivesse una circolare ai nunzi apostolici per l’invio di religiosi in America117.

  • 118 Cfr. Ibid., pos. 78, fasc. 37-51.
  • 119 Cfr. Ibid., pos. 79-81, fasc. 52-58; pos. 86, fasc. 59.

97Si conservano parimenti i rapporti e le risoluzioni delle tredici adunanze successive tenutesi tra il 25 giugno 1895 e il 20 dicembre 1896 e riguardanti l’esame dello Schema generale e dei singoli capitoli di ciascun titolo del futuro Concilio, già sottoposti all’esame della consulta speciale prelatizia118. L’attività della Commissione è ancora riflessa nelle successive posizioni119.

  • 120 Cfr. Ibid., pos. 95, fasc. 66-68.
  • 121 Cfr. Ibid., pos. 98, fasc. 71.

98La Commissione si radunò in seguito altre otto volte, dal 1° dicembre 1898 al 15 gennaio 1899, per prendere in esame i dubbi sul luogo e tempo della celebrazione del Concilio, nonché sull’atto di convocazione120. Nell’adunanza del 9 marzo 1899 la Commissione adempiva l’ulteriore incarico affidatole da Leone XIII di occuparsi « anche di quanto altro è necessario ed opportuno alla sua effettiva celebrazione, con facoltà di stabilire commissioni speciali o sottocommissioni, ecc. »121.

  • 122 Cfr. Ibid., pos. 116, fasc. 74, ff. 28r-52r.

99Celebratosi a Roma il Concilio plenario dal 28 maggio al 9 luglio 1889, nell’udienza concessa il giorno successivo alla chiusura papa Leone XIII approvava la proposta che i decreti conciliari venissero riveduti « dalla speciale Commissione cardinalizia che lo ha preparato, anziché dalla Congregazione del Concilio, e che vi si aggiunga il card. J. Calasanz Vives y Tutó ». L’esame dei decreti fu quindi compiuto in altre dieci adunanze, dal 30 luglio al 17 settembre 1899, delle quali si conservano i verbali122.

Commissione cardinalizia per le congregazioni religiose e i loro beni (1895)

  • 123 AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, II Per., pos. 1177, fasc. 377, f. 74r.

100Il 27 dicembre 1895 una « speciale Commissione », composta dai cardinali Aloisi-Masella, Angelo Di Pietro, Graniello, Girolamo Gotti, Verga e Rampolla, si riuniva per discutere sui provvedimenti da prendere per salvare le congregazioni religiose e il loro patrimonio « dal nuovo colpo che intende portarvi il governo italiano », « avido di fare un nuovo bottino delle loro spoglie »123. Il verbale rende conto della risoluzione proposta al pontefice, cioè di incaricare il prefetto dei Vescovi e Regolari di radunare alcuni superiori generali di ordini religiosi ai quali manifestare sotto segreto il pericolo incombente e con i quali discutere insieme la grave questione affinché manifestassero

  • 124 Ibid., f. 74bisv.

il loro parere sui provvedimenti da prendere per salvare le comunità ed il loro patrimonio dal nuovo colpo che intende portarvi in Governo italiano. L’eminentissimo prefetto dei Vescovi e Regolari si compiacerà sottoporre alla Commissione cardinalizia il detto progetto con le sue savie osservazioni per quindi addottare una risoluzione definitiva124.

Commissione cardinalizia per regolare il movimento cattolico in Italia (1899)

  • 125 Cfr. AA.EE.SS., Italia, pos. 626, fasc. 210, f. 14r; la lettera è nei ff. 2r-3v.

101Fu istituita in seguito alla lettera riservata del 30 luglio 1899, con cui il cardinale Agostino Richelmy domandava « come si abbia a regolare un vescovo innanzi alle tendenze manifestatesi nel campo cattolico, specie fra i giornalisti ed il giovane clero, a proposito della democrazia cristiana »125.

  • 126 Cfr. Ibid., f. 13r.
  • 127 Cfr. Ibid., f. 17r.
  • 128 Cfr. AA.EE.SS., Italia, II Per., pos. 667, fasc. 226.
  • 129 Cfr. Ibid., pos. 691, fasc. 238-240.

102Nel corso della Sessione 858 della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, tenuta coram Sanctissimo il 17 agosto 1898, papa Leone XIII manifestava quindi il suo desiderio che una Commissione permanente di cardinali garantissero una sorveglianza stabile sul movimento cattolico e la sulla democrazia cristiana in Italia126. La prima adunanza fu tenuta l’8 ottobre successivo e vi parteciparono i cardinali Parocchi, Domenico Jacobini, Antonio Agliardi, Ferrata e Rampolla. Il sottosegretario della Congregazione, allora mons. Felice Cavagnis, fungeva da segretario127. Tra i compiti assolti dalla Commissione vi fu l’esame dello schema della lettera pontificia sulla Democrazia cristiana per regolare l’azione cattolica in Italia Graves de communi128; la revisione e modifica dello statuto e regolamenti dell’Opera dei congressi e comitati cattolici, opera in gran parte compiuta dai cardinali Respighi e Vives i Tutó129.

Commissione cardinalizia per l’Opera della Preservazione della Fede in Roma (1902)

  • 130 Cfr. Paiano 2011, p. 27-103.
  • 131 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1909, rubr. 66, fasc. unico, n. 148.

103Fondata dal gesuita Pio De Mandato nel 1899, con l’incoraggiamento di papa Leone XIII per contrarrestare la propaganda protestante130, nel 1902 venne dallo stesso pontefice affidata a « l’alta direzione e protezione » di una c.c. composta dal cardinale vicaro pro tempore, nelle funzioni di presidente, da altri quattro cardinali e da un prelato segretario. Con il motu proprio Litteras ante duos annos del 25 novembre 1902, infatti, papa Leone istituiva questo consilium seu commissionem, con la nomina dei cardinali Respighi, Serafino Cretoni, Francesco di Paola Cassetta, Sebastiano Martinelli e Vives i Tutó, e l’approvazione dello statuto che ne regolava minuziosamente il funzionamento e le prerogative131.

Commissione cardinalizia per le feste cinquantenarie del dogma dell’Immacolata Concezione (1903) vedi sotto Pio X, 1903

Pio X (1903-1914)

Commissione cardinalizia per il cinquantesimo della definizione dommatica dell’Immacolata Concezione (1903)

  • 132 ASV, Segr. Stato, 1906, rubr. 17, fasc. 1, f. 75rv.
  • 133 Cfr. Ibid., fasc. 1-2, 4-9.

104Istituita da Leone XIII nei suoi ultimi giorni di vita, il 26 maggio 1903, con la nomina dei cardinali Vincenzo Vannutelli, Rampolla, Ferrata e Vives i Tutó, fu confermata dal suo successore con lettera pontificia dell’8 settembre successivo132. L’Archivio della Segreteria di Stato, sotto la rubrica 17 dell’anno 1906, conserva tutto quanto riguarda la preparazione e lo svolgimento di tale ricorrenza giubilare (si tratta per lo più di indirizzi, omaggi e poesie), con scarsi riferimenti all’operato della Commissione133.

Commissione cardinalizia per l’esame delle relazioni dei visitatori apostolici delle diocesi di Italia (1904)

  • 134 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1904, prot. 6858, rubr. 14 busta separata Visita.
  • 135 Cfr. Ibid., prot. 9064, rubr. 14 busta separata Nomine.
  • 136 Si veda ad esempio ASV, Congr. Concist., Positiones, Monreale 1, prot 8/16.

105Il 12 agosto 1904 Pio X istituiva la Commissione « per esaminare le relazioni dei visitatori apostolici e proporre provvedimenti », con i cardinali Vincenzo Vannutelli, Gennari, Cassetta, Aiuti e Cavagnis, e i monsignori De Lai, Basilio Pompilj e Scipione Tecchi134, ai quali il 13 dicembre successivo, sempre per volontà del pontefice, venivano aggiunti i cardinali Ferrata e Beniamino Cavicchioni135. Non è inusuale trovare estratti dei verbali della Commissione tra le Positiones della Congregazione Concistoriale136, mentre una ricostruzione della sua attività è reperibile nell’approfondito studio di Giovanni Vian :

  • 137 Cfr. Vian 1998, p. 76-78, in particolare p. 77.

Di solito a ciascun cardinale della Commissione (e, dopo la riforma della Curia, della plenaria della Concistoriale) era previamente affidata la presentazione di una ponenza, perciò in ogni riunione venivano esaminati i risultati di quattro o cinque visite apostoliche. In quell’occasione si decidevano in maniera sommaria i provvedimenti inerenti alle diocesi visitate, che successivamente venivano sottoposti all’approvazione di Pio X. Infine, durante la gestione del Concilio, a De Lai, segretario della Congregazione nonché della Commissione, spettava la formulazione della minuta della lettera destinata all’ordinario della diocesi in questione, nella quale si esponevano dettagliatamente i provvedimenti assunti. La minuta veniva rivista dal prefetto della Congregazione, che firmava assieme a De Lai la versione definitiva della lettera per l’ordinario diocesano. A questo punto va osservato che non si riscontrano interventi di Vannutelli sulle minute preparate da De Lai. Tuttavia prima della trascrizione calligrafica le minute venivano sottoposte all’approvazione del prefetto del Concilio137.

Commissione cardinalizia per la conservazione degli archivi e monumenti delle curie e capitoli (1908)

  • 138 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1908, prot. 28851, 28872, 29253, in busta separata 165.

106Composta dai cardinali Vincenzo Vannutelli, Martinelli, Casimiro Gennari e Aristide Rinaldini, fu istituita il 12 marzo 1908 in realtà o, al meno inizialmente, « per le istruzioni da dare ai vescovi circa gli inventari richiesti dal Governo degli archivi delle curie episcopali e parrocchiali »138.

Commissione cardinalizia per la visita apostolica per esaminare l’amministrazione temporale e la procedura del Sant’Uffizio (1908)

107Il 10 novembre 1908, poco dopo la promulgazione della costituzione apostolica Sapienti consilio, il cardinale Rafael Merry del Val comunicava al cardinale Serafino Vannutelli, segretario del Sant’Uffizio, la volontà di Pio X,

  • 139 Cfr. Documenta S. Visita 1908-1909, in Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (= (...)

nell’intento di rendere più spedito il funzionamento della Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio in base alle disposizioni contenute nel recente Ordo servandus in SS. Congregationibus […], di stabilire una visita apostolica, composta da due eminentissimi cardinali, col mandato di esaminare quanto concerne l’amministrazione temporale e le norme di procedura del suddetto dicastero, richiedendo a tale uopo, o direttamente o per mezzo di qualche consultore delegato, tutti i dati e schiarimenti necessari dalle persone che per le loro attribuzioni sono in grado di fornire siffatte informazioni. A completare l’opera loro, i due eminentissimi cardinali, compileranno un apposito regolamento che […] dovrà poi essere esaminato in seduta secretissima, cioè dai soli eminentissimi padri del S. Uffizio, senza l’intervento di alcun consultore od officiale, e da ultimo sarà sottoposta all’approvazione del Santo Padre per il tramite del signor cardinale segretario della suddetta Sacra Congregazione139.

  • 140 Cfr. Ibid.. Si veda anche la Relatio s. visitationis S. Congr. S. Officii anni 1909, di p. 90, pre (...)
  • 141 Cfr. ACDF, Privilegia Sancti Officii, 1917, n. 11.

108A compiere tale delicata missione di « controllo dei controllori » Pio X designò i cardinali Ferrata e Vives i Tutó140. Il loro compito si concluse con la redazione della Lex et ordo Supremae Sacrae Congregationis S. Officii, approvata da Pio X con decreto ex audientia Sanctissimi del 7 settembre 1911141.

Commissione cardinalizia sulla proposta di modificare gli Statuti della Società della Gioventù Cattolica Italiana (1911)

  • 142 Cfr. AA.EE.SS., Italia, III Per., pos. 828, fasc. 300.

109Nel novembre 1911 una speciale c.c. veniva chiamata a rispondere al dubbio : « Se e come sia da approvarsi il nuovo Statuto deliberato nelle adunanze straordinarie dei 18-21 dicembre 1910 della Società della Gioventù Cattolica Italiana », sul quale la Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari aveva predisposto una ponenza stampata142. Tuttavia non c’è alcuna una sessione dedicata a questo argomento.

Commissione cardinalizia per l’esame del libro di Joseph Lahitton, La vocation sacerdotale (1912)

  • 143 ASV, Segr. Stato, 1913, rubr. 1, fasc. 26, f. 25r.
  • 144 Ibid., f. 19rv.
  • 145 Ibid., f. 15r.

110« Desiderando il Santo Padre ‑ così scriveva di proprio pugno lo stesso Pio X ‑ che l’opera La vocation sacerdotale del canonico Giuseppe Lahitton anziché dalla Sacra Congregazione dell’Indice alla quale venne deferita, sia esaminata da una commissione speciale »143, il 14 maggio 1912 la istituiva con la nomina dei cardinali Gaetano Bisleti, Pompilj e Billot, di mons. Pio Armando Sabadel come segretario, e dei religiosi Joseph Lémius OMI, Henri Le Floch CSpS e Thomas Pégues OP, come consultori144. L’opera, infatti, era stata ad un passo dalla condanna dell’Indice se alcuni cardinali e consultori della stessa congregazione, vedendo « la piega un po’ singolare » che stava prendendo la questione, non fossero ricorsi presso il pontefice per scongiurare « un errore teologico », « una ingiustizia di fatto contro un teologo meritevolissimo », « uno scandalo per tutti quelli, vescovi o teologi, che vogliono la teologia della Chiesa e non quella di tale o tale scuola, per non dire di tale o tale combriccola »145.

  • 146 Cfr. Ibid., p. 29r-43r. La ponenza stampata, di 83 pagine, si conserva in ASV, Segr. Stato, 1913, (...)
  • 147 Cfr. Ibid., p. 43r.

111Si conserva il verbale dell’unica adunanza del 20 giugno 1912, assieme alla ponenza stampata, ai voti dei cardinali e alla decisione proposta al pontefice : Opus nullo modo reprobandum esseimo, esse egregie laudandum, che ribaltava il severo giudizio dato dai consultori dell’Indice, il canonico regolare lateranense Arcangelo Lolli e il domenicano Henri Buonpensiere146. Decisione pienamente approvata da Pio X nell’udienza concessa a Sabadel il 26 giugno. La sollecitudine, sodezza e avvedutezza dimostrata dai « tre ottimi lavoratori », ossia i consultori ad hoc, valse a questi la nomina a consultori di altrettante congregazioni romane147.

Commissione cardinalizia per gli impiegati e gli stipendi del Vicariato (1912)

  • 148 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1912, prot. 57314, rubr. 3 busta separata Vicariato.

112L’11 maggio 1912 il cardinale De Lai segnalava il numero degli impiegati del Vicariato e gli aumenti di stipendio ad essi concessi, richiamando l’attenzione del Santo Padre su queste e altre anomalie e proponendo l’istituzione di una c.c. Il 14 maggio questa fu costituita con i cardinali Giovanni Battista Lugari, Wilhelm Van Rossum e Pompilj, e mons. Giovanni Ferro quale segretario, con lo scopo di « stabilire il numero degli impiegati del Vicariato e i loro stipendi »148.

Commissione cardinalizia per il riordinamento del Seminario Romano (1913)

  • 149 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1913, prot. 61943, rubr. 8 busta separata Cariche diverse. Seminario Romano

113Il 19 gennaio 1913 sono stati nominati i cardinali Pompilj, De Lai, van Rossum e Cassetta149.

Benedetto XV (1914-1922)

Commissione cardinalizia per la revisione del motu proprio di Pio X sull’amministrazione delle sedi suburbicarie (1914)

  • 150 ASV, Segr. Stato, 1914, prot. 1667, rubr. 3 busta separata Commissioni cardinalizie.

114Il lavoro di questa Commissione, alla cui presidenza Benedetto XV nominava il 5 dicembre 1914 il cardinale Gotti150, si riferisce alla lunga e travagliata vicenda del governo spirituale o pastorale delle sedi suburbicarie affidate a cardinali impegnati nella curia romana, per garantire il quale

  • 151 Cfr. Dieguez 2013a, p. 600-602, in particolare p. 601.

Pio X aveva stabilito con la costituzione Apostolicae Romanorum Pontificum del 15 aprile 1910 che ogni cardinale vescovo suburbicario dovesse avere un vescovo suffraganeo al quale conferire la potestà effettiva sulla diocesi, sotto la tutela del cardinale vescovo rispettivo. Per provvedere al decoroso sostentamento dei suffraganei aveva poi decretato con il motu proprio Edita a Nobis del 5 maggio 1914 che tutte le rendite delle mense suburbicarie venissero conglobate e distribuite in parti uguali ai suffraganei e ai cardinali vescovi per le proprie curie151.

  • 152 AAS, 7 (1915), p. 229-230.

115Come è stato già ricordato, poiché questi fondi non risultarono sufficienti (mancavano solo 2.000 lire), Benedetto XV, fin dagli inizi del suo pontificato aveva incaricato una speciale c.c. di cercare la forma e, soprattutto, i mezzi per applicare le disposizioni del suo predecessore. Pronunciatasi questa in senso negativo, il 1° febbraio 1915 Benedetto XV promulgava la costituzione Ex actis152, con la quale abrogava e derogava gli atti di Pio X, esonerando i cardinali vescovi dall’obbligo di nominare un proprio suffraganeo e lasciando agli stessi l’amministrazione singola dei beni delle proprie diocesi.

Commissione cardinalizia per la causa di nullità matrimoniale Boni de Castellane-Gould (1915) vedi sotto Pio XI, 1922

Commissione cardinalizia per le cause matrimoniali tra il Duca d’Orleans, Luigi Filippo Roberto, e l’arciduchessa Maria Dorotea Amelia, e tra il duca Enrico Borwin di Mecklenburg e la contessa Elisabetta Gasquet (1917)

  • 153 AA.EE.SS., Francia, III Per., pos. 1264, fasc. 669, f. 9r.

116Il 16 gennaio 1917 Benedetto XV nominava la speciale c.c. per l’esame di entrambe le cause matrimoniali, composta dai cardinali Pompilj, Filippo Giustini (sostituito alla morte con Donato Sbarretti) e Oreste Giorgi, da mons. Luigi Sincero come segretario e da mons. Francesco Parrillo come difensore del vincolo153.

Commissione cardinalizia per la vertenza circa il diritto di proprietà della chiesa della S. Famiglia di Valladolid (1919)

  • 154 AA.EE.SS., Spagna, III Per., pos. 1199, fasc. 469, f. 68rv.

117Avendo l’avv. Ramón García Noriega chiesto di poter ricorrere al tribunale civile per la soluzione della sua vertenza con l’arcivescovo di Valladolid, il card. José María de Cos y Macho, era stato risposto che la causa fosse rimessa al tribunale della Rota di Madrid, videntibus omnibus, salvo il ricorso alla Segnatura Apostolica. Il card. Cos y Macho, pur accettando la risoluzione, aveva fatto capire che avrebbe preferito un altro tribunale. Per tale motivo, il 22 marzo 1919 Benedetto XV costituiva questa Commissione, alla quale indirizzare tutta la documentazione, con i cardinali Donato Sbarretti, Giustini e Giorgi, e con mons. Evaristo Lucidi (segretario della Segnatura Apostolica), come segretario154.

  • 155 Ibid., ff. 84r-95v.
  • 156 Ibid., ff. f. 91r.

118Il dossier conserva la Ponenza stampata per la Commissione particolare155. La discussione dei cardinali era stata indirizzata da precise direttive pontificie che invitavano a pronunciarsi « non solo sul diritto di proprietà, ma anche su quello di possessione della chiesa della Sacra Famiglia »156.

Commissione cardinalizia per la causa matrimoniale Coiller-Bellet (1920)

  • 157 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1920, rubr. 13, fasc. 1, ff. 110r.116v.
  • 158 Ibid., f. 120.

119Fu costituita il 31 gennaio 1920 con la nomina dei cardinali Giorgi, Donato Sbarretti, Augusto Silj, e di monsignor Massimo Massimi come segretario. In seguito alla richiesta del prof. U. Lampert, « che il cardinal Giorgi venga sostituito da un altro », fu surrogato con il cardinale De Lai157. Secondo il verbale, redatto dal segretario, il 14 marzo 1921 i cardinali unanimes ad propositum dubium « An constet de nullitate matrimonii in causa » responderunt Negative seu Non constare de nullitate matrimonii158.

Commissione cardinalizia circa lo sciopero della fame del sindaco di Cork (1920)

120Membro del partito Sinn Féin, Terence MacSwiney fu eletto sindaco di Cork nel 1920, durante la Guerra Irlandese d’Indipendenza, e quindi arrestato per sedizione dai Britannici e imprigionato nel carcere inglese di Brixton.

121Il 21 settembre 1920, il cardinale Aidan Gasquet scriveva al segretario della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari mons. Bonaventura Cerretti per riferire il contenuto di un suo incontro con il primo ministro inglese David Lloyd George, circa un affare per il quale « i cattolici sono divisi ed i protestanti indignati » : la liceità, dal punto di vista della Chiesa Cattolica, « di questi che hanno proclamato lo sciopero della fame », non riuscendo il primo ministro « a comprendere come vi fosse qualcuno che potesse ritenere non essere ciò un suicidio » :

  • 159 AA.EE.SS., Inghilterra, III Per., pos. 270, fasc. 151, ff. 9r-10r.

Egli mi disse che aveva buone ragioni per credere che il sindaco di Cork non avrebbe continuato a voler morire di fame se molti preti non lo avessero incoraggiato, dicendogli che non v’era nulla di male e portandogli ogni giorno la comunione. Inoltre egli crede che se il Santo Padre dichiarasse che questa forma di suicidio è immorale e contro le leggi del Signore, il sindaco di Cork si salverebbe di fronte ai suoi amici irlandesi dicendo che egli accetta la decisione del papa in questa materia. Gli ho risposto che io non potevo dire se la Santa Sede avrebbe potuto dare tali direttive, ma che ne avrei scritto a lei pregandola di sottomettere la questione, se lo crede opportuno, al giudizio del Santo Padre. Naturalmente la cosa è urgente, se una risposta deve darsi…159.

  • 160 Ibid., f. 20r.
  • 161 Ibid., f. 8r.

122« Attesa la gravità e delicatezza dell’argomento »160, il 27 settembre 1920 i cardinali Antonio Vico, Giorgi, Silj e Pietro Gasparri furono convocati nelle stanze del segretario di Stato per il giorno successivo al fine di rispondere ai quesiti : se convenga dare una risposta alla lettera del card. Gasquet e, in caso affermativo, in quali termini essa dovrebbe essere concepita161. Furono quindi richiesti dei voti sull’aspetto etico dello sciopero della fame al domenicano Giovanni Lottini e ai gesuiti William Arendt e Arthur Vermeersch. Quest’ultimo consultore, assente da Roma, si espresse verbalmente sul non constare de suicidio.

  • 162 Ibid., f. 27rv.

123La questione fu quindi sottoposta al giudizio della c.c., senonché « a causa delle ferie, soltanto due cardinali su quattro poterono intervenire, ossia Silj e Giorgi », i quali « nello scambio di idee avvenuto al riguardo » furono del parere « che in quelle date circostanze non […] pareva potesse parlarsi di vero e proprio suicidio »162. Il 18 ottobre 1920 tutto l’incarto fu rimesso al card. Merry del Val perché Benedetto XV aveva voluto rimettere la questione « al giudizio supremo » del Sant’Uffizio.

124Terence MacSwiney non ebbe la pazienza di attendere il definitivo responso : morì il 25 ottobre 1920, al suo 74° giorno di digiuno, imponendo alla considerazione del mondo la causa dell’indipendenza dell’Irlanda.

Commissione cardinalizia per definire le competenze delle Congregazioni Concistoriale e degli Affari Ecclesiastici Straordinari (1921)

  • 163 Cfr. ASV, Congr. Concistoriale, Roma Concistoriale 6, Competenze, prot. 674/21.
  • 164 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, IV Per., pos. 305 P.O., fasc. 33-34.
  • 165 Ibid., fasc. 34, f. 60rv.

125La c.c. deputata a definire le interferenze tra le Congregazioni Romane163, presieduta in questo caso dal cardinale Vincenzo Vannutelli e con mons. Federico Cattani Amadori quale segretario, dovette esaminare il dubbio « se spetti alla Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, o a quella Concistoriale, la nomina dei vescovi negli stati dov’è solo sentito il governo sulla persona già prescelta »164. La questione, come è noto, sarà risolta da Pio XI il 22 dicembre 1922 disponendo che « queste elezioni siano fatte da una congregazione mista, cioè dalle due Congregazioni insieme unite. L’assessore della Congregazione Concistoriale redigerà i verbali delle sedute »165.

Commissione cardinalizia circa l’Opera pia Innocenziana, detta di Spagna, fondata nella basilica patriarcale di Santa Maria Maggiore (1921)

126Composta dai cardinali De Lai, Donato Sbarretti e Giorgi, e da mons. Giacomo Sole, segretario, si radunò il 17 febbraio 1921 nella Segreteria della Congregazione Concistoriale. In quell’occasione i cardinali determinarono che prima di ogni decisione « si debba esaminare la questione se tuttora esista il patronato sia in riguardo al re di Spagna, sia in riguardo al re d’Italia ». Sottoposta questa risoluzione a Benedetto XV il 21 febbraio 1921, questi scrisse di suo pugno in calce al verbale :

  • 166 ASV, Segr. Stato, 1922, rubr. 99, fasc. 1, f. 7r.

A monsignor Sole, segretario della Commissione, si è detto che nel partecipare al Capitolo Liberiano la pregiudiziale opportunamente sollevata dalla Commissione cardinalizia, si aggiunga essere mente del Santo Padre che il prelodato capitolo faccia eseguire (entro sei mesi e a spese della Santa Sede) lo studio storico-giuridico di cui si tratta166.

127Non si hanno altre notizie sullo sviluppo della questione.

Pio XI (1922-1939)

Commissioni cardinalizie per la causa di nullità matrimoniale Boni de Castellane-Gould (1915, 1922, 1924)

  • 167 ASV, Segr. Stato, 1915, prot. 8153, rubr. 82 busta separata Segnatura Apostolica.
  • 168 Cfr. AA.EE.SS., America, IV Per., pos. 194 P.O., fasc. 37, f. 8r.
  • 169 Cfr. Ibid., f. 10r.
  • 170 Cfr. Ibid., f. 20r.

128Questa lunga causa matrimoniale tra il politico e dandy francese Boniface de Castellane e Anna Gould, figlia di un miliardario americano, destinata ad avere « un’eco assai viva specialmente negli Stati Uniti », meritò ben tre Commissioni composte, da tre, cinque e nove cardinali rispettivamente. Il 24 luglio 1915, Benedetto XV decretava che la sentenza in questa causa matrimonaile fosse « riformata e rimessa ad una speciale commissione »167, che costituiva il 2 agosto successivo nominado i cardinali De Lai, van Rossum e Bisleti, e mons. Perosi come segretario. Gli atti di questo primo esame si conservavano alla Rota168. Il 16 dicembre 1922, davanti a nuovi argomenti addotti dalla parte interessata e in omaggio al principio canonico che le cause matrimoniali non passano mai in re judicata, Pio XI incaricava una seconda Commissione formata dalla stessa terna di prima a cui aggiungeva i cardinali Donato Sbarretti e Silj169. Il 5 dicembre 1924, davanti alla necessità di un nuovo esame, Pio XI ampliava ulteriormente la Commissione riportandola a numero dispari con la nomina di nove porporati : De Lai, Pompilj, Donato Sbarretti, van Rossum, Silj, Bisleti, Michele Lega, Giuseppe Mori e Sincero170.

Commissione cardinalizia per dirimere la controversia tra il card. Francisco Vidal y Barraquer e il sac. José Pou de Foxá per conto degli eredi Sagarra-Foxá (1923)

  • 171 Cfr. AA.EE.SS., Spagna, IV Per. pos. 653 P.O., fasc.52, ff. 28r, 38r.
  • 172 Ibid., f. 36r.

129Questa Commissione arbitrale fu deliberata da papa Ratti il 1° dicembre 1922, ma formalmente istituita solo il 5 giugno 1923171, dopo aver ricevuto dichiarazione scritta redatta nelle forme legali con cui le parti si obbligavano « ad accettare come definitiva la sentenza che emetterà la Commissione cardinalizia »172. Furono annoverati come membri i cardinali Pietro Gasparri, Donato Sbarretti e Silj, mentre mons. Cattani Amadori fungeva da segretario.

Commissione cardinalizia per l’Africa portoghese (1927)

130Fu istituita da Pio XI il 25 gennaio 1927, con la nomina dei cardinali Achille Locatelli, Camillo Laurenti e Perosi (sostituito alla morte da Raffaello Carlo Rossi). Furono successivamente segretari pro tempore i sottosegretari della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari Pietro Ciriaci, Alfredo Ottaviani e Domenico Tardini. Il compito era quello di procedere alla riorganizzazione dell’opera missionaria nelle colonie portoghesi in Africa, duramente provata dai rivolgimenti politici e dalla grande guerra. E poiché la documentazione inerente a tali missioni si trovava divisa tra vari dicasteri, « restando così intralciata la visione integrale della situazione e l’adozione di adeguati provvedimenti con grave danno del bene delle anime », il pontefice costituiva

una speciale Commissione cardinalizia presso la Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, disponendo che vengano ad essa rimessi i documenti al riguardo dai vari sacri dicasteri. Tale Commissione dovrà funzionare fino a che non sarà stata definitivamente compiuta la riorganizzazione ecclesiastica di quei territori, dopo di che essi torneranno nuovamente sotto il diritto comune.

  • 173 AA.EE.SS., Portogallo, IV Per., pos. 348 P.O., fasc. 58, ff. 51r-52r.

131Nel dare questa comunicazione ai cardinali si aggiungeva l’avvertenza « che la costituzione della Commissione suddetta deve, per ora, rimanere segreta per evitare eventuali difficoltà ed agitazioni, anche politiche, nei paesi interessati »173. L’attività dell’organismo consultore era quindi volta a provvedere a tre problematiche :

  • l’estrema scarsità numerica dei missionari ;
  • la qualità spesso scadente dei medesimi ;
  • l’eccessiva estensione degli ordinariati.
  • 174 Cfr. AA.EE.SS., Portogallo, IV Per., pos. 348 P.O., fasc. 58, ff. 33r-40r.
  • 175 Si veda il verbale Ibid., fasc. 60 - vol. III, ff. 38r-39r, mentre l’attività in genere della Comm (...)

132La posizione raccoglie una sintesi d’ufficio di mons. Antonio Colonna sull’operato della Commissione174, svoltosi nelle adunanze del 4 dicembre 1927, 20 maggio 1928175, domenica 9 dicembre 1928 e sabato 20 luglio 1929.

Commissione cardinalizia per la vigilanza del santuario di Pompei (1928)

  • 176 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1928, busta separata 311, prot. 75609.

133Il registro di protocollo della Segreteria di Stato rende conto di questa commissione istituita da Pio XI l’8 dicembre 1928, con la nomina dei cardinali Vincenzo Vannutelli, Merry del Val, Pietro Gasparri e Perosi176.

Commissione cardinalizia per le scuole cattoliche (1930)

  • 177 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1930, busta separata 2A o 2bis, prot. 97108.
  • 178 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1933, busta separata 2 Commissioni, prot. 121351.

134Anche in questo caso il registro di protocollo della Segreteria di Stato attesta l’istituzione il 7 dicembre 1930 di questa Commissione per le scuole cattoliche « dove sono ammessi alunni e alunne non cattolici », integrata dai cardinali Bisleti, Bonaventura Cerreti e Francesco Marchetti-Selvaggiani, e monsignor Ernesto Ruffini come segretario177. Il 31 marzo 1933 fu rimodellata, « per esaminare le condizioni delle scuole cattoliche », con la partecipazione dei cardinali Pacelli, Donato Sbarretti, Pietro Fumasoni-Biondi, Alexis Lépicier, Giulio Serafini, Sincero e Rossi, oltre a Bisleti, prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi178. Tuttavia non è stato finora possibile trovare alcun riscontro sulla sua attività nell’Archivio della Congregazione per l’Educazione Cattolica.

Commissione cardinalizia per la controversia tra il Sovrano Ordine Militare di Malta e l’Ordine del Santo Sepolcro (1930)

  • 179 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, IV Per., pos. 455 P.O., fasc. 440, ff. 30-33. Diversi riferim (...)

135Costituita il 13 dicembre 1930, fu composta dai cardinali Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte (sostituito poi da Locatelli), Raffaele Scapinelli da Leguigno e Cerretti, con mons. Beniamino Nardone come segretario. Consegnava le sue conclusioni, parzialmente favorevoli all’Ordine di Malta, nell’agosto 1931179.

Commissione cardinalizia per le competenze e facoltà del vescovo castrense in Italia (1933)

  • 180 Cfr. AA.EE.SS., Italia, IV Per., pos. 708 P.O., fasc. 184, f. 69r.
  • 181 Cfr. Ibid., ff. 83r-86r.
  • 182 Cfr. Ibid., f. 73r.
  • 183 Cfr. Ibid., fasc. 185, ff. 6r, 20r.

136Fu preceduta da diverse discussioni sul diritto di benedire le nuove navi, il matrimonio dei militari, il palazzo dell’ammiragliato e di altri stabili, e dall’esame compiuto da una Commissione di studio, istituita da Pio XI il 2 marzo 1933 e composta da mons. Borgongini Duca, nunzio in Italia, come presidente, da mons. Angelo Bartolomasi, ordinario militare, da mons. Giovanni Costantini, vescovo di Luni, Sarzana e Brugnato, e da mons. Gustavo Testa come segretario180. Esaminato il verbale della Commissione di studio181, il 7 maggio 1933 Pio XI istituiva una c.c. per la determinazione delle competenze e facoltà del vescovo castrense in Italia particolarmente in rapporto con gli ordinari diocesani, composta dai cardinali Rossi, Giulio Serafini e Pacelli182. Dalla posizione si ha notizia di una prima adunanza, convocata per giovedì 6 luglio 1933 nelle stanze del cardinale segretario di Stato, forse sospesa, e di un’altra prevista per giovedì 22 febbraio 1934, sempre nelle stanze del cardinale segretario di Stato183.

Commissione cardinalizia circa il conferimento delle onorificenze dell’Ordine della Mercede (1935 ?)

  • 184 I cardinali Caccia Dominioni e Canali sono stati aggiunti in un secondo momento, il 18 marzo 1936, (...)

137In seguito al parere negativo della Consulta araldica, L’Osservatore Romano del 15-16 aprile 1935 dichiarava officiosamente che l’Ordine dei Mercedari non aveva facoltà di conferire i titoli di cavaliere, commendatore e gran croce. Fu in seguito costituita questa Commissione, composta dai cardinali Pedro Segura y Sáenz, Marchetti-Selvaggiani, Rossi, Cattani Amadori, Camillo Caccia Dominioni e Nicola Canali, e da mons. Alberto Serafini come segretario184, che aveva come scopo :

  • 185 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, IV Per., pos. 527 P.O., fasc. 550, ff.n.n., Ponenza, p. 11.

… giudicare se agli effetti civili di pubbliche onorificenze cavalleresche convenga alla Santa Sede dare il proprio riconoscimento alle aggregazioni di laici, che vengono fatte dall’Ordine di Nostra Signora della Mercede per la Redenzione degli schiavi, e particolarmente dalla curia generalizia dell’ordine medesimo185.

  • 186 AAS, 28 (1936), p. 306-307.

138Le proposte definitive dei cardinali, furono approvate e confermate in ogni sua parte da Pio XI nell’udienza del 13 luglio 1936 e pubblicate nel bollettino ufficiale della Santa Sede186.

Commissione cardinalizia per la causa matrimoniale tra la principessa ereditaria di Monaco Carlotta Luisa Grimaldi e il principe Pierre De Polignac (1936)

  • 187 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1936, Curia Romana, 37.

139La Commissione era inizialmente composta dai cardinali Lega, Enrico Gasparri e Lorenzo Lauri, e da mons. Domenico Jorio, quale segretario. Alla morte del card. Lega fu integrata dallo stesso Gasparri, il neocardinale Jorio e Federico Tedeschini, con mons. Francesco Bracci come segretario187.

Commissione cardinalizia per l’esame della vertenza Monte Carafa-Propaganda Fide (1936)

  • 188 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1936, Curia Romana, 26, ff. 121r-123r e 187r-188r
  • 189 Cfr. Ibid., ff. 173r-182v.
  • 190 Cfr. Ibid., f. 191r.
  • 191 Cfr. Ibid., f. 193r.

140Composta dai cardinali Jorio, Vincenzo La Puma e Massimi, e da mons. Francesco Morano come segretario, la Commissione si radunò per la prima volta il 28 dicembre 1936, secondo il verbale redatto da mons. Morano188. La seconda adunanza, prevista per il 20 aprile 1937 e per la quale era pronta una nuova relazione con sommario189, non si tenne mai, perché Pio XI, pochi giorni prima, l’11 aprile, decise di « avocare la cosa a Sé, per una decisione che non si farà molto aspettare ». La Commissione doveva quindi « considerare esaurito il suo compito e i cardinali né unitamente, né singoli » avevano « più ad occuparsi della vertenza medesima »190. Mente un po’ dura, che fu poi mitigata da interventi di mano di Pacelli sulla lettera già pronta per la spedizione191.

  • 192 Ibid., ff. 200r-201r.
  • 193 Ibid., f. 224r.
  • 194 Ibid., f. 227r.
  • 195 Ibid., f. 228r.

141Fedele alla sua parola, con un motu proprio del 14 aprile Pio XI definiva la vertenza, ma in senso contrario alla proposta dei cardinali, ossia a favore di Propaganda Fide192. Il 20 aprile il cardinale Fumasoni-Biondi, come è comprensibile, ringraziava esultante e « profondamente commosso per l’atto di paterna benevolenza compiuto dal Santo Padre per questa Sacra Congregazione »193. Il 21 aprile il cardinale Jorio, membro della cessata Commissione, comunicava di accogliere « col massimo rispetto la sovrana decisione, commosso da questa novella prova dell’attività meravigliosa del S. Padre, nonostante la sua recente malattia e la tarda età »194. Lo stesso giorno, monsignor Giuseppe Bruno, segretario della Congregazione del Concilio e rappresentante dei diritti del Monte Carafa, chiedeva a Pacelli di « voler assicurare il Santo Padre che ho accolta la predetta sovrana decisione con il dovuto spirito di sottomissione ed ubbidienza »195. Un sacrificio che solo nel 1946 sarà ripagato con la porpora, ricevuta però da papa Pacelli.

142Ma qualcosa fa pensare che l’autoritario intervento del pontefice abbia lasciato una scia di malcontento se qualche mese dopo, il 31 luglio 1937, Pacelli doveva comunicare a mons. Bruno che

  • 196 Ibid., f. 216rv.

è volontà precisa di Sua Santità che non si occupi in alcuna maniera dell’estinto Monte Carafa, ed a ciò debba ritenersi obbligato, sia per parte sua che in confronto di terzi, a partire dalla data della sua lettera (del 21 aprile 1937). Si partecipa tale volontà a monsignor Bruno e qualora egli desiderasse sentirla ripetere dal S. Padre in persona, non ha che da chiedere udienza196.

143La posizione raccoglie buona parte degli atti della vertenza.

Commissione cardinalizia per la causa matrimoniale Sommerville-Bonham Carter (1938)

  • 197 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1938, Varie, 176, f. 12r.

144Fu istituita su richiesta del principe Ferdinando Sidonio de Lobkowicz, con commendatizia del cardinale arcivescovo di Praga, Karel Kašpar e del vescovo di Letoměřice, Antonin Alois Weber, annoverando i cardinali Massimi (presidente), Jorio e Luigi Maglione, poi sostituito da La Puma, e mons. Bracci come segretario197.

Torna su

Bibliografia

Coco - Dieguez 2014 = G. Coco, A.M. Dieguez (a cura di), I « fogli di udienza » del cardinale Eugenio Pacelli segretario di Stato, II (1931), Città del Vaticano, 2014.

Del Re 1998 = N. Del Re, La curia romana : lineamenti storico-giuridici, Città del Vaticano, 19984.

Dieguez 2013a = A.M. Dieguez, Governo della Chiesa e vigilanza sulle chiese nelle plenarie della Congregazione Concistoriale. Proposte degli eminentissimi padri e decisioni del Santo Padre, in L. Pettinaroli (a cura di), Le gouvernement pontifical sous Pie XI : pratiques romaines et gestion de l’universel, Roma, 2013 (Coll. EFR, 467), p. 585-606.

Dieguez 2013b = A.M. Dieguez, La sollecitudine pastorale della Chiesa nelle plenarie della Congregazione del Concilio durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), in A.M. Piazzoni (a cura di), Studi in onore del Cardinal Raffaele Farina, Città del Vaticano, 2013, p. 497-522.

Korolevskij 2007 = C. Korolevskij, Kniga Bytija Moego (Le livre de ma vie) mémoires autobiographiques, a cura di Giuseppe M. Croce, vol. I (1878-1908), Città del Vaticano, 2007.

Kowalsky - Metzler 1988 = N. Kowalsky, J. Metzler, Inventario dell’archivio storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli o « de Propaganda Fide », Roma, 1988.

Morbidelli 2010 = M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano. Una vicenda controversa, Roma, 2010.

Pagano - Chappin - Coco 2010 = S. Pagano, M. Chappin, G. Coco (a cura di), I « fogli di udienza » del cardinale Eugenio Pacelli segretario di Stato, I (1930), Città del Vaticano, 2010.

Paiano 2011 = M. Paiano, Contro « l’invadente eresia protestante » : l’Opera della Preservazione della Fede in Roma (1899-1930), in R. Perin (a cura di), Chiesa cattolica e minoranze in Italia nella prima metà del Novecento, Roma, 2011, p. 27-103.

Pettinaroli 2010 = L. Pettinaroli, Les sessioni de la congrégation des Affaires ecclésiastiques extraordinaires : évaluation générale (1814-1939) et remarques sur le cas russe (1906-1923), in MEFRIM, 122-2, 2010, p. 493-537, URL : https://mefrim.revues.org/585.

Vian 1998 = G. Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1914), Roma, 1998.

Torna su

Note

1 Sento il dovere di ringraziare i colleghi che hanno guidato e agevolato le mie ricerche : Simona Durante (Congregazione delle Cause dei Santi), Giovanni Fosci (Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli), Johan Ickx (Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato), Marco Martellacci (Congregazione per l’Educazione Cattolica), Daniel Ponziani (Congregazione per la Dottrina della Fede), Juan Martín Reddel (Congregazione per i Vescovi), Gianpaolo Rigotti (Congregazione per le Chiese Orientali), Domenico Rocciolo (Vicariato di Roma) e George Woodall.

2 L’Archivio Segreto Vaticano (= ASV) custodisce infatti altre raccolte di questo tipo, come i Fogli di udienza della Congregazione delle Sacre Indulgenze e Reliquie dal 1803 al 1854.

3 È in preparazione uno studio di chi scrive su Il governo della diocesi di Roma nel primo Novecento. I fogli di udienza del cardinale vicario Pietro Respighi (1900-1913), nel quale si ricompone la totalità di questi appunti sparsi in tre buste dell’Archivio Segreto (Congr. Visita Ap. 192, 274, 275) e in una dell’Archivio Storico del Vicariato di Roma (Atti della Segreteria del Vicariato, Nuova serie 208).

4 Conservati nell’Archivio della Congregazione delle Cause dei Santi, solo dall’udienza del 23 febbraio 1904 sono controfirmati dal cardinale proprefetto e poi prefetto Luigi Tripepi.

5 Cfr. ASV, Congr. Concistoriale, Positiones, Roma Concistoriale 9, prot. 422/1908.

6 Cfr. Pagano - Chappin - Coco 2010, al quale si è aggiunto recentemente Coco - Dieguez 2014.

7 Cfr. Kowalsky - Metzler 1988, p. 136.

8 Cfr. Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati, Archivio Storico, Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari (= AA.EE.SS.), Rapporti delle Sessioni, 1814-1938. Cfr. Pettinaroli 2010, p. 493-537.

9 Cfr. Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali (= ACCO), Ponenze della Congregazione di Propaganda Fide per gli Affari di Rito Orientale, 1865-1917 (voll. 58, a cui deve aggiungere il volume : Caldei 1848, 1869).

10 Cfr. ACCO, Ponenze della Congregazione per la Chiesa Orientale, 1918-1939 (voll. 30).

11 Un esempio di queste riserve o puntualizzazioni lo offre ancora Pio XI, a proposito delle risoluzioni proposte dai cardinali nella plenaria del 19 gennaio 1931, sulla vertenza Colleoni-Padri Mechitaristi di Venezia. Secondo il rescritto del cardinale segretario Sincero, « Sua Santità si è degnata di approvare le deliberazioni degli eminentissimi padri osservando però al n. II, lett. b infine, che non si può ritenere e qualificare per leggerezza la fiducia che una buona cristiana riponga in un religioso, procuratore generale di un ordine religioso » (cfr. Ibid., 1931, n. 2).

12 Per le questioni riservate alla piena congregazione della Concistoriale si vedano le Normae peculiares del 1908 in «Acta Apostolicae Sedis» (= AAS), I (1909), p. 83.

13 Cfr. Dieguez 2013a, p. 589-602.

14 Cfr. ASV, Congr. Concistoriale, Positiones, Roma-Concistoriale 9, prot. 422/1908.

15 Si vedano le Normae peculiares del 1908 in AAS, 1 (1909), p. 100-101.

16 Archivio della Congregazione per l’Educazione Cattolica, Fondo Università, prot. 145/24.

17 Cfr. ASV, Congr. Concilio, Libri Decret. 125-283B.

18 Si vedano le Normae peculiares del 1908 in AAS, 1 (1909), p. 95. Per la presentazione di alcuni casi emblematici delle questioni affrontate dai padri del Concilio durante il pontificato di Pio XI, si veda Dieguez 2013b, p. 497-522.

19 Cfr. ASV, Congr. Concilio, Verbali delle plenarie, vol. I (1913-1923) e vol. II (1924-1939, arrivando in realtà al 1970).

20 Si vedano le Normae peculiares in AAS, 1 (1909), p. 87-88.

21 Cfr. ASV, Congr. Sacramenti, Plenarie 1-290.

22 Si veda ad esempio l’appunto del cardinale Pietro Gasparri sui possibili componenti la c.c. per la causa di nullità matrimoniale Boni de Castellane-Gould in AA.EE.SS., America, IV Per., pos. 194 P.O., fasc. 37, f. 17r.

23 Tra quelle divenute permanenti possiamo considerare la c.c. per l’Amministrazione dei Beni della S. Sede, tra quelle ricorrenti quella c.c. ad praecavendas et dirimendas controversias che i pontefici istituivano per ogni canonizzazione, mentre le c.c. per la codificazione del diritto canonico e per lo Stato della Città del Vaticano sono tra quelle assunte al rango di pontificie.

24 AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, I Per., pos. 98, fasc. 22, f. 53r.

25 Cfr. Ibid., f. 54v.

26 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, I Per., pos. 202, fasc. 124, ff. 43r-44v.

27 ASV, Segr. Stato, 1825, rubr. 48, prot. 2572.

28 Ibid., prot. 3526.

29 ASV, Congr. Vescovi e Regolari, Ist. femm. 5, fasc. Parigi. Sorelle del Sacro Cuore di Gesù 1826.

30 ASV, Segr. Stato, 1829, rubr. 99, prot. 57086.

31 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1831, rubr. 110, prot. 9678.

32 Cfr. ASV, Segr. Stato, Esteri, b. 4, 1837, rubr. 2, fasc. Congregazioni cardinalizie, ff.n.n.

33 ASV, Segr. Stato, Esteri, b. 4, 1840, rubr. 2, fasc. Congregazioni cardinalizie, ff.n.n.

34 Ibid.

35 ASV, Segr. Stato, Esteri, b. 5, 1842, rubr. 2, fasc. Congregazioni cardinalizie, ff.n.n.

36 Ibid.

37 Ibid.

38 Ibid.

39 ASV, Segr. Stato, Esteri, b. 4, 1840, rubr. 2, fasc. Congregazioni cardinalizie, ff.n.n.

40 ASV, Segr. Stato, 1860, rubr. 9, fasc. 6, f. 5r.

41 Cfr. Ibid., ff. 5r-36r.

42 AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, I Per., pos. 813, fasc. 287, f. 58rv.

43 Cfr. ASV, Segr. Stato, Spogli Curia, card. Nicola Clarelli Parracciani, b. 2A, ff.n.n.

44 AA.EE.SS., Italia, I Per., pos. 48, fasc. 6, f. 56r.

45 ASV, Segr. Stato, Spogli Curia, card. Camillo Di Pietro, b. 8B, ff.n.n.

46 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1866, prot. 39265.

47 ASV, Segr. Stato, 1867, rubr. 165, fasc. 3, f. 56r.

48 Cfr. Ibid., ff. 60r-72v.

49 AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, I Per., pos. 968, fasc. 318, ff. 37-100.

50 Cfr. Ibid., ff. 89r-100r.

51 Cfr. Ibid., ff. 70r-74v.

52 AA.EE.SS., Italia, I Per., pos. 182, fasc. 32, ff. 54-106.

53 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1886, rubr. 11, fasc. 1, f. 7r. Si veda la documentazione relativa alla stessa c.c. conservata in ASV, Palazzo Ap., Titoli 268, ff. 204-304.

54 Cfr. Ibid., fasc. 2, f. 15r.

55 Ibid., f. 45r.

56 Cfr. Ibid., f. 39r.

57 Cfr. Ibid., f. 69r.

58 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1886, rubr. 11, fasc. 3, ff. 213r-217r, in particolare f. 217r.

59 Cfr. Morbidelli 2010.

60 Cfr. ASV, Segr. Stato, Morte Pontefici e Conclavi, Leone XIII 3/B, fasc. 11, ff. 951r-953r.

61 Ibid., f. 951r.

62 Cfr. Ibid., ff. 951r-1009r.

63 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1880, rubr. 1, fasc. 4, f. 88rv; ASV, Palazzo Ap., Titoli 136, fasc. 1, f. 6r; cfr. anche Ibid. 140, fasc. 1, f. 507r.

64 ASV, Segr. Stato, 1880, rubr. 1, fasc. 4, ff. 88r-89r.

65 ASV, Palazzo Ap., Titoli 140, fasc. 1, f. 634rv.

66 ASV, Segr. Stato, 1878, prot. 29316, rubr. 2 busta separata.

67 Cfr. Ultime notizie, in « L’Osservatore Romano », 16 maggio 1878, p. 2.

68 Cfr. Del Re 1998, p. 403-404.

69 Si tratta di poche buste non inventariate, passate per competenza prima al Sant’Uffizio e poi alla Congregazione Concistoriale, dicastero che con il versamento del 6 luglio 1934, le depositava in Archivio Vaticano.

70 ASV, Segr. Stato, 1879, prot. 38403, 38414, rubr. 18 busta separata Matrimoni.

71 Cfr. AA.EE.SS., Germania, II Per., pos. 1160, fasc. 604-626.

72 ASV, Segr. Stato, 1883, rubr. 80, fasc. 3, f. 178r.

73 Cfr. Ibid., ff. 186r-189r, in particolare f. 186r.

74 Cfr. Ibid., ff. 167r-172r.

75 Cfr. Ibid., fasc. 1-5, in particolare, fasc. 3, f. 171rv.

76 ASV, Segr. Stato, 1882, rubr. 29, fasc. unico, ff. 5r-7v.

77 Cfr. Ibid., f. 4r.

78 Si veda il rapporto della commissione dell’Unione romana circa le difficoltà che ostacolano l’azione dei cattolici in campo amministrativo dopo l’occupazione di Roma, del 20 aprile 1882, sottoscritto da Ugo Boncompagni, Cesare Crispolti, Sigismondo Malatesta e Ferdinando Del Drago (cfr. ASV, Segr. Stato, Spogli di Curia, card. Domenico Jacobini 2, fasc. 45), così come la lettera con cui il principe Mario Chigi, il 30 aprile 1882, comunicava alla Segreteria di Stato le sue riflessioni intorno alla situazione politico-religiosa in cui si trova la città di Roma dopo la violenta annessione al Regno d’Italia e all’attività da svolgere da parte dell’Unione romana (cfr. Ibid., fasc. 46).

79 Cfr. Ibid., fasc. 47.

80 ASV, Segr. Stato, Spoglio Leone XIII 52, fasc. 238, f. 15r.

81 Per tale documentazione, conosciuta anche come « Miscellanea Albertario », si veda ASV, Segr. Stato, Spoglio Leone XIII 50 e 52, ad esempio.

82 ASV, Segr. Stato, 1884, rubr. 1, fasc. 3, f. 70r.

83 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1884, prot. 59465, rubr. 2 busta separata Nomine.

84 ASV, Segr. Stato, Spogli Curia, card. Luigi Tripepi, b. 1A, ff.n.n.

85 Ibid..

86 ASV, Segr. Stato, 1897, rubr. 1, fasc. 23, f. 25r.

87 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1886, rubr. 99, fasc. unico, f. 36r.

88 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, II Per., pos. 1070, fasc. 343, f. 4r.

89 Cfr. Ibid., ff. 42r-100r (dallo spoglio del card. Rampolla).

90 Cfr. Ibid., pos. 1073, fasc. 345, ff. 32r-33r (proveniente dallo spoglio del card. Rampolla).

91 Cfr. Ibid., pos. 1076, fasc. 348, ff. 14r-24v (provenienti dallo spoglio del card. Rampolla). Appare curiosa la risoluzione circa i provvedimenti da adottare contro la minacciata legge sull’asse ecclesiastico : « Si conclude che è necessario di fare qualche cosa e si domanda che sarà quello che si potrà fare » (Ibid., f. 15r).

92 Cfr. Ibid., pos. 1090, fasc. 357, ff. 63r-67r (provenienti dallo spoglio del card. Schiaffino, prima, e dallo spoglio del card. Rampolla, poi).

93 Cfr. Ibid., pos. 1093, fasc. 359, ff. 4r-19v (provenienti dallo spoglio del card. Pallotti, prima, dallo spoglio del card. Rampolla, poi).

94 Cfr.. Ibid., pos. 1094, fasc. 359, ff. 24r-26v (dallo spoglio del card. Rampolla).

95 Cfr. Ibid., pos. 1106, fasc. 361, ff. 61r-80v (dallo spoglio del card. Rampolla).

96 Cfr. Ibid., pos. 1105, fasc. 361, ff. 2r-57v (dallo spoglio del card. Rampolla).

97 Cfr. Ibid., pos. 1107, fasc. 361, f. 84v.

98 Cfr. Ibid., ff. 82r-85r.

99 ASV, Segr. Stato, 1888, rubr. 1, fasc. 5, f. 122r.

100 Cfr. Ibid., fasc. 1-84.

101 ASV, Segr. Stato, 1889, rubr. 3, fasc. 1, ff. 238r-239r.

102 Ibid., f. 245r.

103 Ibid., f. 252rv.

104 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, II Per., pos. 1124, fasc. 367, ff. 14r-15r.

105 Cfr. Ibid., ff. 16r-17r.

106 Cfr. ASV, Congr. Concistoriale, Positiones, Italia 2, fasc. Riordino dell’azione cattolica in Italia.

107 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1892, rubr. 14, prot. 5671 e AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, II Per., pos. 1170, fasc. 377, f. 9r.

108 Cfr. Ibid., ff. 8r-26r.

109 Si vedano le notizie riportate su questa Commissione da Korolevskij 2007, p. 529-535, in particolare p. 529 in nota.

110 Cfr. Ibid., p. 532.

111 Cfr. Ibid., p. 534-535.

112 Cfr. ASV, Segr. Stato, Spoglio Leone XIII 87, fasc. 555.

113 Cfr. Ibid., fasc. 556.

114 Cfr. Ibid. 86, fasc. 552.

115 Cfr. AA.EE.SS., America, II Per., pos. 62, fasc. 13, f. 17r.

116 Cfr. Ibid., pos. 63, fasc. 13, f. 20r.

117 Cfr. Ibid., pos. 69, fasc. 14, ff. 63r-71r-72r.

118 Cfr. Ibid., pos. 78, fasc. 37-51.

119 Cfr. Ibid., pos. 79-81, fasc. 52-58; pos. 86, fasc. 59.

120 Cfr. Ibid., pos. 95, fasc. 66-68.

121 Cfr. Ibid., pos. 98, fasc. 71.

122 Cfr. Ibid., pos. 116, fasc. 74, ff. 28r-52r.

123 AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, II Per., pos. 1177, fasc. 377, f. 74r.

124 Ibid., f. 74bisv.

125 Cfr. AA.EE.SS., Italia, pos. 626, fasc. 210, f. 14r; la lettera è nei ff. 2r-3v.

126 Cfr. Ibid., f. 13r.

127 Cfr. Ibid., f. 17r.

128 Cfr. AA.EE.SS., Italia, II Per., pos. 667, fasc. 226.

129 Cfr. Ibid., pos. 691, fasc. 238-240.

130 Cfr. Paiano 2011, p. 27-103.

131 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1909, rubr. 66, fasc. unico, n. 148.

132 ASV, Segr. Stato, 1906, rubr. 17, fasc. 1, f. 75rv.

133 Cfr. Ibid., fasc. 1-2, 4-9.

134 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1904, prot. 6858, rubr. 14 busta separata Visita.

135 Cfr. Ibid., prot. 9064, rubr. 14 busta separata Nomine.

136 Si veda ad esempio ASV, Congr. Concist., Positiones, Monreale 1, prot 8/16.

137 Cfr. Vian 1998, p. 76-78, in particolare p. 77.

138 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1908, prot. 28851, 28872, 29253, in busta separata 165.

139 Cfr. Documenta S. Visita 1908-1909, in Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (= ACDF), Stanza Storica LL 5 c bis.

140 Cfr. Ibid.. Si veda anche la Relatio s. visitationis S. Congr. S. Officii anni 1909, di p. 90, presentata il 25 dicembre 1909 dai sottovisitatori van Rossum e Pie de Langogne.

141 Cfr. ACDF, Privilegia Sancti Officii, 1917, n. 11.

142 Cfr. AA.EE.SS., Italia, III Per., pos. 828, fasc. 300.

143 ASV, Segr. Stato, 1913, rubr. 1, fasc. 26, f. 25r.

144 Ibid., f. 19rv.

145 Ibid., f. 15r.

146 Cfr. Ibid., p. 29r-43r. La ponenza stampata, di 83 pagine, si conserva in ASV, Segr. Stato, 1913, rubr. 1, fasc. 27, n. 3.

147 Cfr. Ibid., p. 43r.

148 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1912, prot. 57314, rubr. 3 busta separata Vicariato.

149 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1913, prot. 61943, rubr. 8 busta separata Cariche diverse. Seminario Romano.

150 ASV, Segr. Stato, 1914, prot. 1667, rubr. 3 busta separata Commissioni cardinalizie.

151 Cfr. Dieguez 2013a, p. 600-602, in particolare p. 601.

152 AAS, 7 (1915), p. 229-230.

153 AA.EE.SS., Francia, III Per., pos. 1264, fasc. 669, f. 9r.

154 AA.EE.SS., Spagna, III Per., pos. 1199, fasc. 469, f. 68rv.

155 Ibid., ff. 84r-95v.

156 Ibid., ff. f. 91r.

157 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1920, rubr. 13, fasc. 1, ff. 110r.116v.

158 Ibid., f. 120.

159 AA.EE.SS., Inghilterra, III Per., pos. 270, fasc. 151, ff. 9r-10r.

160 Ibid., f. 20r.

161 Ibid., f. 8r.

162 Ibid., f. 27rv.

163 Cfr. ASV, Congr. Concistoriale, Roma Concistoriale 6, Competenze, prot. 674/21.

164 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, IV Per., pos. 305 P.O., fasc. 33-34.

165 Ibid., fasc. 34, f. 60rv.

166 ASV, Segr. Stato, 1922, rubr. 99, fasc. 1, f. 7r.

167 ASV, Segr. Stato, 1915, prot. 8153, rubr. 82 busta separata Segnatura Apostolica.

168 Cfr. AA.EE.SS., America, IV Per., pos. 194 P.O., fasc. 37, f. 8r.

169 Cfr. Ibid., f. 10r.

170 Cfr. Ibid., f. 20r.

171 Cfr. AA.EE.SS., Spagna, IV Per. pos. 653 P.O., fasc.52, ff. 28r, 38r.

172 Ibid., f. 36r.

173 AA.EE.SS., Portogallo, IV Per., pos. 348 P.O., fasc. 58, ff. 51r-52r.

174 Cfr. AA.EE.SS., Portogallo, IV Per., pos. 348 P.O., fasc. 58, ff. 33r-40r.

175 Si veda il verbale Ibid., fasc. 60 - vol. III, ff. 38r-39r, mentre l’attività in genere della Commissione è riflessa nei nei fasc. 58-65 della stessa posizione.

176 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1928, busta separata 311, prot. 75609.

177 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1930, busta separata 2A o 2bis, prot. 97108.

178 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1933, busta separata 2 Commissioni, prot. 121351.

179 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, IV Per., pos. 455 P.O., fasc. 440, ff. 30-33. Diversi riferimenti alla Commissione in Pagano - Chappin - Coco 2010, p. 314-315, 333 e II, p. 45-46, 170.

180 Cfr. AA.EE.SS., Italia, IV Per., pos. 708 P.O., fasc. 184, f. 69r.

181 Cfr. Ibid., ff. 83r-86r.

182 Cfr. Ibid., f. 73r.

183 Cfr. Ibid., fasc. 185, ff. 6r, 20r.

184 I cardinali Caccia Dominioni e Canali sono stati aggiunti in un secondo momento, il 18 marzo 1936, su proposta del segretario Serafini (cfr. ASV, Segr. Stato, 1936, prot. 153558).

185 Cfr. AA.EE.SS., Stati Ecclesiastici, IV Per., pos. 527 P.O., fasc. 550, ff.n.n., Ponenza, p. 11.

186 AAS, 28 (1936), p. 306-307.

187 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1936, Curia Romana, 37.

188 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1936, Curia Romana, 26, ff. 121r-123r e 187r-188r

189 Cfr. Ibid., ff. 173r-182v.

190 Cfr. Ibid., f. 191r.

191 Cfr. Ibid., f. 193r.

192 Ibid., ff. 200r-201r.

193 Ibid., f. 224r.

194 Ibid., f. 227r.

195 Ibid., f. 228r.

196 Ibid., f. 216rv.

197 Cfr. ASV, Segr. Stato, 1938, Varie, 176, f. 12r.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Alejandro Mario Dieguez, «« Gli Eminentissimi Padri nella loro alta prudenza e saggezza vedranno cosa proporre ». Fonti vaticane per la ricostruzione dell’attività dei cardinali»Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 127-2 | 2015, online dal 10 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/2331; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.2331

Torna su

Autore

Alejandro Mario Dieguez

Archivio Segreto Vaticano - dieguez.asv@libero.it

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search