Skip to navigation – Site map

HomeNuméros127-2VariaLa vicenda dell’« Accademia sopra...

Abstracts

This paper sets out to throw light on the social, political and economic motives that prompted the Venetian governement to situate the Academy of Painting and Sculpture inside the Fondaco della Farina di San Marco, a market building which had a key role in the running of the provisioning of Venice. The analysis of a precious drawing together with the rediscovery of a previously unknown document that explains the reason why that drawing was carried out, enables us to understand the unusual decision of the Venetian governement, the implications of which have not been fully investigated.

Top of page

Author’s notes

Il presente lavoro è stato reso possibile grazie al sostegno finanziario statale gestito dall’Agence Nationale de la Recherche, per il progetto Investissements d’Avenir A*MIDEX (numero di riferimento del progetto : ANR-11-IDEX-0001-02).

Full text

  • 1 ASVe, Riformatori allo Studio di Padova, b. 538, dis. 1 e 2.
  • 2 I disegni sono stati recentemente studiati da Enrica Annamaria Ceccon nella sua tesi di laurea mag (...)

1In una busta del fondo dei Riformatori allo Studio di Padova, magistratura che vigilava sulle istituzioni culturali e sul sistema di istruzione veneziano, è conservato un disegno, composto di tre fogli, che reca la data del 29 maggio 17761. Nessuna delle scritture contenute nella busta è direttamente connessa con il disegno che rappresenta, in pianta e in sezione, il progetto di sistemazione della sede dell’Accademia di Pittura, Scultura e Architettura di Venezia. Fino ad oggi la mancanza di un documento che spiegasse la ragione per cui tale disegno fu eseguito ha fuorviato gli studiosi inducendoli a formulare ipotesi che non hanno avuto riscontro nei fatti2.

2Una fortunata circostanza mi ha permesso di rinvenire nel fondo dei Riformatori allo Studio di Padova una scrittura che spiega per quali motivi e in quale occasione fu eseguito il disegno.

  • 3 Cipriani – Pasquali 2008, p. 225-268 : la trascrizione del manoscritto – che riporta la data del 1 (...)

3Nel 2008 Angela Cipriani e Susanna Pasquali hanno portato alla luce e integralmente trascritto e pubblicato con un commento un manoscritto di Andrea Memmo, intitolato Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti del Disegno, e conservato in un’unica copia presso l’archivio dell’Accademia di San Luca a Roma3. Integrando la lettura della scrittura con l’analisi di questo manoscritto di eccezionale importanza è possibile non soltanto inquadrare il progetto all’interno del contesto istituzionale che lo ha prodotto - aggiungendo un tassello alla storia dell’Accademia di Venezia - ma anche comprendere quali furono le motivazioni politiche, economiche e sociali che spinsero il governo veneziano, alla metà del Settecento, a collocare la sede di una prestigiosa istituzione accademica nel fondaco della farina di San Marco, ovvero in un edificio mercantile con un ruolo chiave per il funzionamento annonario della città. Tale singolare decisione, le cui implicazioni non sono state fino ad oggi pienamente indagate, merita di essere analizzata e approfondita in quanto rappresenta, nel contesto italiano ed europeo dell’epoca, un caso se non unico certamente anomalo.

4Obiettivo di questo contributo è mettere in luce che la scelta del fondaco, un luogo di mercato specializzato, quale sede dell’Accademia di pittura, scultura e architettura non è un episodio marginale nella storia dell’Accademia, ma è espressione delle profonde contraddizioni e tensioni presenti all’interno del governo veneziano : da un lato, l’adesione alle idee dell’illuminismo di una parte dell’aristocrazia dominante che nella riforma del sistema delle arti e nell’investimento nell’istruzione vedeva una possibilità di crescita e di sviluppo economico e, dall’altro lato, la difficoltà di tradurre quelle idee e quei principi in atti pratici.

5Mi limiterò preliminarmente a trattare per brevi cenni la storia dell’Accademia inserendola nel dibattito storiografico sull’illuminismo veneto; esaminerò quindi gli atti del senato e le scritture delle magistrature che si riferiscono alla sede dell’Accademia la cui analisi consente di ripercorrere le tappe principali del dibattito che si aprì all’interno del governo riguardo la sua sede. Confronterò poi questi documenti con il Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti del Disegno di Andrea Memmo per mettere in luce le dinamiche politiche e culturali che condussero il governo veneziano a collocare l’Accademia all’interno del fondaco della farina di San Marco. Esaminerò quindi i disegni del 1776 alla luce della scrittura, da me rinvenuta nel fondo dei Riformatori allo Studio di Padova, che ne illustra la rappresentazione e ne spiega le origini. Come si vedrà dalla lettura dei documenti, la scelta della sede, lo stanziamento del denaro per il suo restauro e per l’arredo degli spazi interni lasciano emergere i protagonisti e le diverse posizioni all’interno dell’aristocrazia senatoria.

Brevi cenni storiografici

  • 4 Berengo 1956 ; Venturi 1990 ; Tabacco 1957 ; Torcellan 1963. Per un’ampia rassegna storiografica s (...)

6La storiografia ha affrontato e discusso il tema della diffusione della cultura illuminista all’interno della classe dirigente veneziana sin dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso, basti pensare agli studi di Berengo sulla società veneta di fine Settecento, a quelli di Venturi sul Settecento riformatore e alle monografie di Tabacco e Torcellan dedicate rispettivamente ai profili biografici di Andrea Tron e Andrea Memmo, due grandi intellettuali e protagonisti del Settecento veneziano4. Anche se a questi lavori ne sono seguiti naturalmente molti altri su aspetti puntuali dell’economia e della cultura, si deve a essi il merito di aver posto le questioni di fondo della politica del governo nell’ambito della quale si inseriscono anche l’istituzione dell’Accademia e il dibattito sul ruolo delle arti liberali.

  • 5 Le scritture di Andrea Memmo sono pubblicate e commentate da Gianfranco Torcellan nel volume, Illu (...)
  • 6 Berengo 1964, p. 208.
  • 7 Del Negro 2000, p. 49 ; Chellini 2013, p. 1.
  • 8 Gli aspetti fiscali e amministrativi relativi all’arte dei pittori furono modificati quando questi (...)
  • 9 Del Negro 2007, p. 246 ; il decreto del senato del 14 dicembre 1724 è riportato da Bassi 1941, App (...)

7Sin dai primi anni della sua carriera politica Andrea Memmo si dedicò alla riforma delle arti, tanto che le sue scritture sulle arti del 1772 ci offrono un quadro perfetto della crisi economica veneta e delle responsabilità del sistema corporativo. Le Quattro scritture sulle arti che Andrea Memmo presentò al senato contemporaneamente nell’aprile del 1772 sono ben note e costituiscono uno dei nuclei centrali del confronto e del dibattito storiografico5 : all’interpretazione di Venturi e Torcellan, più propensi a leggere nelle scritture un segnale della penetrazione delle idee dei lumi all’interno dell’aristocrazia senatoria, si contrappone Berengo il quale sottolinea che in realtà Memmo si allineò all’immobilismo patrizio e che la resistenza del senato veneziano allo scioglimento dei vincoli corporativi non si può giustificare semplicemente con un timore verso il rinnovamento. Berengo richiama l’attenzione sul fatto che il sistema corporativo costituisce uno strumento efficace e comodo « per tutelare l’artificiosa preminenza del commercio e dell’industria della capitale, cui le province sono costrette a pagare un largo tributo » e che proprio per questo motivo il governo mise in atto « una gelosa tutela delle corporazioni veneziane cui sono riservati privilegi di ogni genere »6. Non è quindi certo un caso se per dar vita all’Accademia di pittura, scultura e architettura il governo fu posto dinnanzi al problema di affrontare la questione della corporazione dei « dipintori », un’arte meccanica che comprendeva una vasta gamma di mestieri, dalla quale i pittori soltanto nel 1682 avevano ottenuto dal senato, non senza difficoltà, il permesso di separarsi per diventare un’arte liberale7. Il passaggio da arte meccanica a arte liberale fu il primo passo che portò alcuni anni dopo alla creazione di un corpo accademico sottoposto, al pari di altre istituzioni culturali, alla protezione della magistratura che si occupava della formazione e dell’istruzione, ovvero dei Riformatori allo Studio di Padova8. Tuttavia, come osserva Del Negro, per oltre quarant’anni i rapporti tra il collegio dei pittori e il governo veneziano rimasero prigionieri di una logica tributaria e fu necessario attendere il dicembre 1724 prima che un decreto del senato accogliesse la proposta del Collegio dei pittori di instituire un’Accademia di pittura, scultura e architettura e contestualmente la affidasse alla cura dei Riformatori incaricandoli di ispirarsi alle analoghe istituzioni già presenti in molte altre città straniere9.

  • 10 Bassi 1941 ; Del Negro 2000, p. 49-76 ; Del Negro 2007, p. 245-253 ; Cipriani-Pasquali 2008, p. 22 (...)

8Le vicende che interessarono la storia di questa importante istituzione, dalla definizione degli statuti all’organizzazione del corso di studi, sono già stati ampiamente trattati dalla storiografia, che ha affrontato l’argomento da prospettive diverse. Mi riferisco, a titolo non esaustivo, in particolare allo studio di Elena Bassi del 1941 che ripercorre la storia dell’Accademia dalle sue origini accludendo un’appendice con una selezione dei principali documenti archivistici ; agli studi di Piero Del Negro del 2000 e 2007 che ricostruiscono la storia dell’Accademia inquadrandola in un ampio contesto di politica culturale sulla base di un attento lavoro d’indagine d’archivio ; e infine ai saggi incentrati sull’organizzazione didattica dell’Accademia e in particolare sul ruolo dell’architettura all’interno del piano di studi rispettivamente di Angela Cipriani e Susanna Pasquali (2008) e di Elisabetta Molteni (2012)10.

Una sede per l’accademia : una stanza nel fondaco della farina di San Marco

  • 11 Bassi 1941, p. 9 e Del Negro 2000, p. 53.

9Nel 1724 il Collegio dei pittori e degli scultori presentarono al Senato una scrittura nella quale indicavano chiaramente i principi ai quali la nuova Accademia doveva ispirarsi e l’utilità per il governo di avere a Venezia un’istituzione che potesse attrarre studenti e artisti stranieri al pari di quanto accadeva ormai da tempo in molte altre città, come Roma, Napoli, Firenze, e Bologna11. Proprio perché anche Venezia potesse competere con le altre città, la scrittura richiamava la necessità di scegliere una sede adeguata alla nuova Accademia e forniva indicazioni anche su dove fosse opportuno collocarla :

  • 12 Bassi 1941, Appendice IV, p. 135 e 136.

Destinata una sede, che alla nobiltà dell’Istituto, all’aspettazione de nostri, degli stranieri, ma sopra tutto alla opportunità degli studi, e degli offici, da cui con pubblico decoro, e privato allettamento vi si averan da prestare, ben si convenga […] il primo pensiero sarà di eleggere sito nella più insigne parte della città, ove degna sede fissare alla nuova Accademia12.

  • 13 Gasparini 1993, p. 15-16. Il regime giuridico destinato ai lavori pubblici a Venezia è in realtà m (...)
  • 14 Il decreto del senato e le scritture dei Provveditori al Sal sono riportate in Bassi 1941, Appendi (...)

10Come si evince dalle parole del documento, la sede non solo doveva avere spazi adeguati per l’accoglienza degli studenti e per lo svolgimento delle attività didattiche, ma doveva essere posta nella « più insigne parte della città » in una posizione quindi pienamente visibile al visitatore e presumibilmente in un’area vicina ad edifici di rappresentanza del governo. Il senato approvò la richiesta del Collegio dei pittori e degli scultori ma, a causa di alcune imprecisate e « insuperabili frapostesi difficoltà », fu necessario attendere fino al settembre 1750 prima che un altro decreto del senato assegnasse all’Accademia una sede ufficiale che consisteva in una stanza all’interno del fondaco della farina di San Marco. L’assegnazione di questa stanza all’Accademia doveva servire a « sostenere in questa città lo splendore delle due arti de’ Pittori e Scultori » e per questo motivo il senato incaricò i Provveditori al Sal, i cui periti e tecnici avevano il compito di effettuare i sopralluoghi per la manutenzione delle fabbriche pubbliche della città, di accertarsi dell’effettiva disponibilità ed idoneità del luogo13. Dalla relazione dei Provveditori al Sal si apprende che già da qualche tempo il funzionario dell’« Officio al formento » responsabile del fondaco della farina di San Marco aveva l’abitudine di concedere questa stanza ad alcuni pittori in via privata, ma soprattutto appare chiaro che l’interesse dei Provveditori al Sal era quello di rassicurare il senato su due aspetti : in primo luogo l’assegnazione della stanza all’Accademia non avrebbe comportato alcun aggravio economico per le casse pubbliche ; in secondo luogo la stanza - che in quel momento era del tutto inutilizzata - sarebbe tornata immediatamente nella disponibilità dell’« Officio al formento » nel caso si fosse verificata qualche « rilevante pubblica urgenza ». Infatti il decreto del senato del settembre 1750 assegnò la stanza all’Accademia, ma con la « condizione di poter nuovamente adoprarla in servizio pubblico qualora ne sopravvenisse il bisogno »14.

11Il senato, dunque, diversamente da quanto ci si aspettava dopo il decreto del 1724 che aveva accolto le richieste del Collegio dei pittori e degli scultori, al momento di tradurre in atto pratico le decisioni prese, si limitò ad assegnare all’Accademia uno spazio all’interno del fondaco. Se è vero che il fondaco di San Marco era posto nella « più insigne parte della città » perché si affacciava sul bacino di San Marco giusto all’imbocco del Canal Grande in un’area portuale, bisogna anche considerare che il decreto del 1750 assegnò all’Accademia una sola stanza, senza prevedere alcuna somma di denaro per adattarla alla nuova funzione. E’ difficile quindi pensare, come si vedrà anche dai documenti successivi, che con il decreto del 1750 i membri del senato potessero supporre che la stanza fosse un luogo adatto a svolgere le attività didattiche previste dall’Accademia e che per di più potesse soddisfare le aspettative dei veneziani e degli stranieri.

  • 15 Sul ruolo centrale del fondaco della farina per il funzionamento annonario della città fino alla f (...)
  • 16 Il complesso rapporto tra prezzo del grano e reale consistenza dell’approvvigionamento è un tema a (...)
  • 17 Faugeron 2014, p. 681.

12Si deve inoltre tenere presente un aspetto, che è stato sottovalutato dalla letturatura critica sull’Accademia, cioè che il fondaco della farina per la popolazione veneziana e per il governo era prima di tutto un edificio pubblico legato alle funzioni economiche che traeva le sue origini nell’epoca medievale e svolgeva un ruolo centrale nell’approvvigionamento della città15. Al momento dell’insediamento dell’Accademia il fondaco della farina di San Marco era ancora a tutti gli effetti un edificio all’interno del quale da circa tre secoli la popolazione acquistava la farina ad un prezzo controllato dal governo e definito dalla magistratura annonaria « moderatamente alto ». E’ noto infatti che l’efficacia della politica annonaria si misurava dalla capacità del governo di intervenire tempestivamente sul mercato cercando di stabilizzare il prezzo la cui volatilità era spesso causata da un problema distributivo16. Il fondaco, in quanto edificio fornito di botteghe per la vendita al dettaglio, permetteva alla popolazione di rifornirsi di farina, ma allo stesso tempo era anche il luogo della contrattazione dei mercanti assumendo un ruolo di regolazione del mercato urbano17.

13Per comprendere in che modo a metà del XVIII secolo la nuova istituzione dell’Accademia potesse trovare spazio in un edificio con una funzione commerciale così radicata è necessario ripercorrere brevemente l’evoluzione del mercato della farina che proprio alle soglie del XVIII secolo cambiò radicalmente. Il senato e le magistrature avevano constatato infatti che era impossibile persuadere i mercanti o comunque i privati a vendere nel fondaco al prezzo imposto dal governo in tempi di scarsità, perché avrebbe significato per costoro non trarre profitto dalla vendita. A poco valsero i tentativi del senato di incentivare i mercanti, accordando loro, come avvenne nel 1648, un « premio » economico per ogni staio di farina venduta nei fondaci : anche con il premio ai mercanti, quando il prezzo del frumento saliva, i fondaci rimanevano sprovvisti e il governo era costretto ad intervenire in soccorso alla popolazione rifornendo i fondaci. Se dunque negli anni sterili il governo si addossava l’inevitabile perdita, era necessario trovare il modo di compensare vendendo la farina negli anni di abbondanza, quando si poteva beneficiare di prezzi favorevoli all’acquisto di frumento : d’altra parte, come rilevava la magistratura annonaria, dalla vendita di farina negli anni di abbondanza i privati e i mercanti avevano sempre ricavato profitto.

  • 18 ASVe, Senato, Terra, filza 1338, scrittura dei Provveditori alle Biave 11 febbraio 1704 m.v. alleg (...)

14La soluzione individuata per cercare di arginare le perdite subite dal governo nella vendita di farina fu di cambiare radicalmente la modalità di approvvigionamento dei fondaci. Nel 1699, quindi, un decreto del senato stabilì che da quel momento in poi i fondaci sarebbero stati riforniti esclusivamente di farine pubbliche, con la conseguenza che tanto i mercanti quanto i privati, che erano abituati a servirsi del fondaco per vendere la loro eccedenza, non vi ebbero più il permesso di vendere. Per assicurare il rifornimento della farina in ogni parte della città e allo stesso tempo contrastare il contrabbando il senato decretò l’aumento del numero dei fondaci che, tra il 1704 e il 1731, passò da due a otto18. La presenza in città di più luoghi per la vendita della farina ebbe come conseguenza che le botteghe originariamente concentrate soltanto all’interno dei due fondaci di San Marco e di Rialto si distribuirono in tutti i fondaci della città lasciando liberi alcuni spazi all’interno dei primi due. Il fatto che in città ci fossero altri luoghi di vendita della farina non significò comunque che i fondaci di San Marco e Rialto cessassero la loro attività commerciale.

La sede dell’accademia in un edificio di mercato : un’improbabile convivenza

  • 19 Concina 1997, p. 149-152.
  • 20 ASVe, Senato, Terra, filza 2123, Scrittura Collegio dei pittori allegata al decreto 24 settembre 1 (...)
  • 21 ASVe, Senato, Terra, filza 2242, scrittura 13 ottobre 1750 allegata al decreto 12 agosto 1756.
  • 22 ASVe, Senato, Terra, filza 2242, scrittura 7 agosto 1756 allegata al decreto 12 agosto 1756.

15Tralasciando le vicende e i cambiamenti d’uso del fondaco di Rialto che meritano una trattazione a parte, ciò che qui interessa è individuare quali spazi del fondaco di San Marco il senato assegnò all’Accademia alla metà del XVIII secolo. L’articolazione architettonica del fondaco di San Marco, costruito nel 1492, era chiaramente pensata per agevolare le attività commerciali : il piano inferiore si apriva verso la riva con un porticato a cinque fornici che permetteva di svolgere le operazioni di carico e scarico delle merci al riparo dalle intemperie e aveva al suo interno una doppia serie di botteghe disposte su un cortile rettangolare, chiuso in testata da un corpo di fabbrica che accoglieva gli ambienti di sorveglianza e gli uffici19. Il piano inferiore del fondaco dunque era aperto alla popolazione per la vendita della farina, mentre al piano superiore trovavano spazio gli uffici degli « Officiali al formento ». Con il decreto del settembre 1750 il senato assegnò all’Accademia una stanza al piano superiore del fondaco, ovvero una camera che era in quel momento « superflua » e che veniva « officiosamente a particolari pittori accordata »20. Si tratta di uno spazio angusto tanto che già nel mese di ottobre 1750 il Collegio dei pittori e degli scultori ottenne direttamente dall’« Officio al formento » anche « l’uso di qualche parte della salla contigua alla stanza medesima a maggior comodo d’essi giovani »21. Pochi anni più tardi, nel 1756, i Riformatori allo studio di Padova responsabili dell’andamento dell’Accademia, che nel frattempo aveva cominciato le sue attività didattiche e aveva approvato un proprio statuto, chiesero al senato di effettuare dei lavori più consistenti al fondaco per poterlo adattare alle nuove esigenze perché il numero degli studenti era aumentato e il luogo assegnato era considerato « angusto » e « incomodo agli usi della scuola »22. I Riformatori quindi, convinti che fosse necessario maggiore spazio per l’attività dell’Accademia, avevano incaricato i Provveditori al Sal di effettuare un sopralluogo al fondaco per trovare una soluzione.

16La relazione dei Provveditori al Sal sottolinea un aspetto di grande rilievo per comprendere la posizione del governo nei confronti del ruolo del fondaco e dell’Accademia. E’ evidente dalla lettura dei documenti che la funzione di edificio annonario è fortemente ribadita dall’attenzione con cui le magistrature vigilavano sulla ripartizione degli spazi. I periti della magistratura ebbero infatti il compito di trovare all’interno del fondaco nuovi spazi che potevano essere concessi alle attività didattiche, ma che non dovevano comunque interferire con la vendita della farina, dal momento che la popolazione continuava a recarsi al fondaco per approvvigionarvisi. Come si legge nel documento, il perito della magistratura propose di costruire, appositamente per gli usi dell’Accademia, una nuova stanza quadrata al primo piano del fondaco la cui estensione sarebbe andata in parte a coprire la corte interna oscurando alcune « caselle » o « apotecae » per la vendita della farina che erano disposte al pian terreno. Fu quindi necessario un supplemento di indagine per accertarsi se dopo la costruzione della nuova stanza sarebbe rimasto nel cortile uno spazio sufficientemente ampio e luminoso per consentire la vendita della farina « all’aria chiara », condizione indispensabile affinché i compratori potessero vagliarne la qualità. Il perito dei Provveditori al Sal, recatosi in sopralluogo, riferì che delle 21 « caselle » per la vendita della farina soltanto 7 erano ancora utilizzate per quella funzione, mentre le altre 14 erano affittate « per altri usi di magazzini ». Il perito assicurò inoltre che la costruzione della nuova stanza non sarebbe stata d’ostacolo alla vendita della farina e stimò il costo complessivo dei lavori in 500 ducati. Come ribadì il decreto del senato che approvò la spesa e incaricò i Provveditori al Sal della costruzione, la vendita della farina nel « luogo terreno » del fondaco andava garantita e tutelata, nonostante occupasse ormai uno spazio limitato, ovvero soltanto 7 « caselle » su 21.

  • 23 ASVe, Senato, Terra, filza 2242, decreto 12 agosto 1756.

[i Provveditori al Sal] faccia[no] erigere una stanza di quadrata misura degli indicati 22 piedi cercando di condurre la spesa alli ducati 500 VC rilevati dalle seguite perizie e senza che perciò venga a derivare alcun impedimento agli altri usi a quali è destinato il luogo terreno di quella situazione23.

  • 24 A titolo di esempio, la « sala ove si fanno le accademie del nudo » dell’Accademia Clementina di B (...)
  • 25 Sulla valutazione dell’entità del costo del restauro che è un problema complesso cf. Chauvard 2005 (...)
  • 26 D’altra parte si deve anche tenere presente che 500 ducati erano una somma sufficientemente elevat (...)

17La nuova stanza di forma quadrata, che i Provveditori al Sal ebbero l’incarico di costruire, misurava in base al calcolo del perito 22 piedi di lato, ovvero circa m 7,5 per una superficie complessiva di 55-56 metri quadrati. Si trattava dunque di una sala di dimensioni piuttosto ridotte ritenuta comunque sufficiente ad accogliere, almeno in un primo tempo, gli studenti dell’Accademia24. La stima del costo dei lavori di 500 ducati dimostra chiaramente che si trattava di mettere mano a opere strutturali di una certa entità25. Infatti per creare lo spazio per la nuova stanza si doveva far avanzare la fabbrica al primo piano fino al portico esterno, costruire un nuovo solaio dotandolo di tutti i sostegni necessari, bisognava poi prevedere le spese per i nuovi infissi, per il tetto e calcolare anche un margine per gli eventuali lavori di consolidamento del « legame di muri vecchi con i nuovi ». La somma di 500 ducati è elevata se si considera che queste opere dovevano rientrare in un’attività di restauro e di manutenzione affidata ai Provveditori al Sal, ma è del tutto accettabile se si riflette sul fatto che il governo avrebbe con questa somma risolto la situazione di inadeguatezza della sede dell’Accademia26.

  • 27 ASVe, Senato, Terra, filza 2252, decreto 3 febbraio 1756 more veneto [1757].

18Nonostante gli sforzi degli studenti dell’Accademia di adattarsi ai nuovi spazi e la volontà del Collegio dei pittori e scultori di portare avanti le attività, i locali del fondaco rimanevano del tutto inadeguati tanto che dopo appena sei mesi, nel febbraio del 1757 il senato accettò di pagare altri 250 ducati, questa volta per consentire uno scambio tra le stanze più ampie e comode degli « Officiali al formento » con quelle assegnate all’Accademia27. Tuttavia anche con questo ulteriore stanziamento di denaro la sede dell’Accademia era ben lontana da una sistemazione soddisfacente se, come si legge nella scrittura dei Riformatori allo Studio di Padova dell’aprile 1758, sarebbero stati necessari ulteriori 1200 ducati per rendere la sede dell’Accademia « decorosa ». Dal documento si apprende che gli studenti erano passati nell’ultimo anno da 40 « sino a sessantanove tanto Veneti che forestieri con assidua giornaliera applicazione », ma che i locali dell’Accademia avevano bisogno di urgenti lavori per sistemare la pavimentazione, aggiungere arredi lignei, preparare le pareti e i soffitti per le pitture degli artisti ; inoltre mancavano tele, « soazze » (ovvero cornici) per i quadri e persino i sedili :

  • 28 ASVe, Riformatori allo Studio di Padova, b. 538, scrittura 1 aprile 1758, la scrittura è accompagn (...)

Gli occlusi fà bisogni dimostrano la necessità di riparo nelli rovinosi terrazzi, provvedimento di legni per la riquadratura della camera e sala, soffitti dell’una e dell’altra da riddursi a portata di esser dipinti da Veneti accademici pittori, soazze per li quadri, balconi, tele, sedili […] la somma ridotta nelle più ristrette misure di economia ascendente a effettivi ducati 1200 circa28.

19Dell’approvazione della spesa di questi ulteriori 1200 ducati non c’è traccia nei decreti del senato e non sembra dunque che i Riformatori abbiano ottenuto l’autorizzazione a procedere nei lavori. Il documento rimane però a chiara testimonianza che le stanze del fondaco della farina di San Marco, assegnate all’Accademia dal decreto 1750, erano ancora nel 1758 inadeguate ad accogliere le attività degli artisti e, nonostante la spesa dei 500 ducati prima e dei 250 poi, la sede rimaneva priva di quegli elementi essenziali che le potevano conferire dignità di Accademia al pari delle altre città italiane e europee.

L’importanza della sede dell’Accademia nel progetto di riforma di Andrea Memmo

20Data la reticenza con cui il governo nel 1682 aveva riconosciuto ai pittori la trasformazione da arte meccanica a liberale, la lentezza con cui in seguito aveva dato avvio all’istituzione dell’Accademia (1724) e « ignota la fatalità, che per lo spazio di 26 anni tenne in silenzio l’affare » per cui soltanto nel 1750 l’Accademia ebbe una sede ufficiale, è legittimo dubitare della reale volontà del governo veneziano di investire nella formazione degli artisti. Inoltre un ulteriore segnale in questo senso è proprio la decisione di sistemare l’Accademia all’interno del fondaco, che era certamente un edificio pubblico importante, ma pur sempre con una connotazione decisamente commerciale. Si deve quindi supporre che all’interno dell’aristocrazia senatoria non ci fosse un accordo sulla linea della politica culturale e che ad una corrente favorevole ad investire economicamente nell’istruzione e a liberare da ogni peso fiscale le arti liberali, se ne contrapponesse un’altra, nei fatti prevalente, che riusciva o a rallentare i provvedimenti o a renderli vani : collocare l’Accademia all’interno del fondaco della farina in un luogo cioè dove gli artisti non potevano svolgere le loro attività, come invece accadeva nelle analoghe istituzioni italiane e straniere, ne metteva fortemente in discussione l’utilità.

  • 29 Sul ruolo di Andrea Memmo e sulla sua idea di sviluppare le arti in base ad un paradigma utilitari (...)
  • 30 Del Negro 2007, p. 248.

21Dietro la corrente favorevole alla creazione dell’Accademia e alla formazione degli artisti è più che ragionevole riconoscere la figura di Andrea Memmo, di cui è noto l’interesse proprio per il disegno - insegnamento imprescindibile nel piano di studi dell’Accademia - che egli, secondo un paradigma utilitaristico, considerava fondamentale per la formazione di tutte le arti e per lo sviluppo delle manifatture. Come ha intuito Del Negro, nella scrittura presentata al senato nel gennaio 1760 da Francesco 2° Lorenzo Morosini, uno dei Riformatori allo Studio di Padova, è possibile ravvisare l’influenza proprio di Andrea Memmo29 : in questa scrittura, come si vedrà meglio nel dettaglio da un’analisi del testo, Morosini ripercorre la storia dell’Accademia veneziana e si sofferma soprattutto sulla necessità di trovare una sede che consentisse almeno di disporre di una stanza per il disegno del nudo, una per le riunioni degli accademici, una per le statue e i modelli. Ma se è possibile rintracciare il pensiero di Memmo nella scrittura che Morosini in qualità di Riformatore presentò al senato, è molto più difficile cercare di capire perché e con quali motivazioni il senato veneziano si opponesse alla piena realizzazione dell’Accademia. Infatti i documenti ufficiali prodotti dalle istituzioni, ovvero i decreti del senato e le scritture delle magistrature, non lasciano trasparire elementi utili a definire i termini della questione. Tutto ciò che si può affermare dall’attenta lettura dei documenti è che l’istituzione dell’Accademia era stata accolta senza un particolare entusiasmo e convinzione, come dimostrano la lentezza con la quale il governo aveva emanato i provvedimenti e lo scarso impegno economico30.

22E’ grazie al Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti del Disegno di Andrea Memmo che è possibile ricostruire il dibattito sorto all’interno dell’aristocrazia senatoria. Il Piano, infatti, integrando le scritture prodotte dagli organi di governo, svela le argomentazioni di coloro che si opponevano alla necessità di istituire un’Accademia. L’analisi del contenuto del Piano, nonché la corrispondenza tra alcune frasi presenti nel testo di Memmo e nella scrittura di Morosini, dimostrano chiaramente che quest’ultimo aveva sotto gli occhi il Piano di Memmo quando scrisse al senato nel gennaio 1760. Prima di procedere nell’analisi e nel confronto dei testi è necessaria una breve premessa per precisare la cronologia dei documenti richiamando gli studi che hanno consentito tale ricostruzione.

  • 31 Del Negro 2000, p. 49-76 ; Del Negro 2007, p. 245-253.
  • 32 Il documento « Memorie e Ricerche » si trova in ASVe, Inquisitorato alle Arti, b. 15 insieme alle (...)
  • 33 Il lavoro di Haskell (prima edizione 1963) dedicato allo studio sui rapporti tra arte e società it (...)

23Come si è già accennato, Del Negro aveva intuito la connessione tra la scrittura di Morosini e il pensiero di Andrea Memmo già in un suo studio pubblicato nel 2000, ma è in un contributo successivo apparso nel 2007 che, tornando sull’argomento, ha precisato la fonte della scrittura di Morosini31. Del Negro infatti individua nel foglio autografo « Memorie e Ricerche » di Andrea Memmo il nucleo fondamentale della scrittura di Morosini collocandolo cronologicamente nel 1759, molti anni prima rispetto alla data che la collocazione archivistica del documento sembrava suggerire32. La scrittura di Morosini, che riporta la data dell’11 gennaio 1759 more veneto (ovvero 1760) costituisce dunque un termine ante quem per la datazione del foglio di Memmo, che è un documento ben noto a quanti si sono occupati di mecenatismo e di arti a Venezia33. Memmo in questo foglio annotò le tappe principali che si dovevano affrontare per liberare le arti da ogni peso fiscale e per istituire un’Accademia a Venezia che potesse competere con quelle delle maggiori città di Europa. Il testo appare come una scaletta o un promemoria che doveva servire ad una stesura successiva di un lavoro più ampio e documentato :

  • 34 Trascrizione del documento in Haskell 1980, p. 394.

Cerca se i Pittori siano tansati a Parigi, Roma, Firenze e Bologna. […] Cerca la nuova instituzione dell’Accademia di Parma […] Cerca quali sieno i privilegii, essenzioni o non, prerogative, e preminenze degl’Accademici dell’Arti del Disegno di Parigi […] Cerca se altrove come nell’Accademia di Parigi si facciano delle conferenze, e delle lezioni34.

  • 35 D’altra parte Cipriani e Pasquali non menzionano gli studi di Del Negro nel loro commento alla pub (...)
  • 36 Cipriani - Pasquali 2008, p. 225-226.

24Il foglio autografo di Memmo è stato studiato anche da Cipriani e Pasquali che, notando la corrispondenza tra gli argomenti accennati nel promemoria e il loro sviluppo nel Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti del Disegno, ritengono a ragione che il foglio « Memorie e Ricerche » sia il lavoro preparatorio per la stesura del Piano. Cipriani e Pasquali sono giunte a collocare cronologicamente il documento « Memorie e Ricerche » nel 1759, apparentemente senza conoscere gli studi di Del Negro35, ma basando il loro ragionamento essenzialmente su un’analisi del Piano e, precisamente, partendo dal fatto che il manoscritto è dedicato da Memmo proprio a Lorenzo Morosini, Procuratore di San Marco e Riformatore allo Studio di Padova36. Il Piano quindi fu redatto in realtà da Andrea Memmo molti anni prima rispetto alla data indicata nell’intestazione. Fino ad oggi questo manoscritto ha destato l’interesse soprattutto degli storici dell’architettura che ne hanno evidenziato l’aspetto concernente l’introduzione dell’insegnamento dell’architettura e l’organizzazione didattica dell’Accademia, mentre è sfuggita all’attenzione la penetrante chiave di lettura che esso offre del clima culturale e politico all’interno del quale scaturì il dibattito attorno all’Accademia di pittura, scultura e architettura di Venezia.

  • 37 Francesco Lorenzo Morosini ricoprì la carica di savio del Consiglio per il semestre aprile-settemb (...)
  • 38 Cipriani - Pasquali 2008, p. 226.
  • 39 Andrea Memmo, Piano…, p. 240 ; d’ora in avanti nelle citazioni del testo farò riferimento direttam (...)

25In breve, ripercorrendo la cronologia dei documenti, si può ragionevolmente supporre che nel 1759 Morosini cercò la collaborazione di Andrea Memmo per proporre al senato una soluzione definitiva che mettesse l’Accademia di Venezia al passo con le analoghe istituzioni europee37. A sua volta Memmo preparò una scaletta e un promemoria – ovvero il documento « Memorie e Ricerche » - con l’elenco degli argomenti che sviluppò poi nel suo Piano preparato sotto forma di « lettera diretta a S. E. M. Lorenzo Morosini ». Nelle ultime pagine del Piano infatti Memmo, rivolgendosi al dedicatario, sottolinea di aver raccolto tutte le informazioni che gli erano sembrate necessarie sull’argomento e di aver scritto « per suo particolar comando, e non per gli Eccellentissimi Signori Riformatori, o per l’Eccellentissimo Senato »38. Nelle parole conclusive Memmo ribadisce, quasi a giustificazione dell’ampiezza del suo testo, di aver voluto illustrare la materia e « rischiararne ogni parte a Vostra Eccellenza che dee ben possederla » e di aver scritto « con quella libertà, che è propria del mio naturale, e che si conviene ad un cittadino onorato da Vostra Eccellenza del comando di dirle il suo parere »39. Queste parole conclusive lasciano supporre che Morosini incaricò sì Memmo di fornirgli tutte le indicazioni necessarie per poter rivolgere al senato una richiesta ben documentata di riforma e riorganizzazione dell’esistente Accademia, ma che Memmo era consapevole di essere andato oltre il progetto originario e di aver scritto

  • 40 Andrea Memmo, Piano…, Ibid.

ciò che io farei per queste nobilissime Arti, per il bene de’ sudditi, per il commercio della Città, se fossi un Principe, e ciò che avrei certamente in animo di proporre a poco a poco, ed a seconda delle favorevoli circostanze, se fossi un Riformatore40.

  • 41 Cipriani – Pasquali 2008, p. 226.

26Cipriani e Pasquali interpretano queste parole come un segnale del fatto che il Piano rappresenti più che un progetto realizzabile « una straordinaria presentazione di idee sull’argomento, che Memmo ha raccolto e elaborato con estrema libertà »41, ma sfugge loro l’impegno politico di Memmo e la sua volontà di prendere parte attiva al processo delle riforme : il Piano in questo senso rappresentava un concreto e pratico progetto di riforma dell’esistente Accademia, che andava nella direzione di una revisione del ruolo delle arti e delle corporazioni all’interno della società veneziana. Memmo, ben consapevole delle difficoltà che un simile progetto avrebbe incontrato in senato, contava per l’approvazione del suo Piano sull’esperienza e sul ruolo di Riformatore ricoperto da Morosini al quale infatti non mancava di ricordare

  • 42 Andrea Memmo, Piano…, p. 239. Sul ruolo politico di primo piano rivestito da Morosini proprio in q (...)

Il deliberare è assai facile colà, dove comanda uno solo ; ma dove il comando si stia a molti, ridonda a merito di chi propone il prevedere gli ostacoli, il toglierli, o il superarli con costanza, e con virtù, del che Vostra Eccellenza singolarmente ne dà tutto dì nella patria nostra i più gloriosi esempi42.

27Anche se non è possibile sapere con certezza se Morosini ebbe davanti a sé la stesura definitiva del testo di Memmo, è fuori dubbio che egli utilizzò alcune argomentazioni del Piano nella redazione della sua scrittura al senato, mentre è altrettanto evidente che non ne condivise fino in fondo le idee oppure non poté sostenerle completamente per ragioni di opportunità politica. Ne costituiscono una prova non soltanto la corrispondenza tra alcune frasi del testo di Memmo con quelle della scrittura di Morosini, ma anche l’articolazione dell’ultima parte del manoscritto di Memmo, dedicata alla descrizione di come avrebbe dovuto presentarsi la sede dell’Accademia di Venezia su cui ci si soffermerà nel dettaglio a breve.

  • 43 Del Negro 2000, p. 61, non conoscendo il Piano di Memmo che è stato pubblicato nel 2008 – quindi s (...)

28Come dimostra chiaramente il confronto tra i due testi riportati nella tabella che segue, Morosini accolse l’idea, propria di Memmo, che il governo doveva coltivare nei giovani lo studio del disegno perché questo era « padre » di tutte le arti di cui favoriva lo sviluppo. In questa prospettiva l’Accademia, in quanto luogo in cui si studiava il disegno, rispondeva ad un criterio di pubblica utilità nella misura in cui consentiva il perfezionarsi delle manifatture e favoriva di conseguenza il commercio. Secondo Memmo quindi l’investimento del governo nell’istituzione dell’Accademia non poteva non dare i suoi frutti in termini di espansione degli scambi e del commercio, oltre a garantire un’aura di splendore al governo43.

Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti del Disegno di Andrea Memmo Scrittura dei Riformatori allo Studio di Padova 11 gennaio 1759 m.v. [1760], allegata al decreto 19 gennaio, in ASVe, Senato, Terra, filza 2311
p. 5 Speziale Istituto, e gloria insieme d’ogni sano governo, essendo sempremai quello d’introdurre nel proprio seno con ogni possibile diligenza le manifatture e le Arti, affine di perfezionarle fu via sicura e facile quella di procurare a sudditi l’esatta intelligenza e il buon gusto del Disegno che di tutte generalmente è Padre. […]spezial istituto, e gloria insieme d’ogni sano governo, essendo sempremai quello d’introdurre nel proprio seno con ogni possibile diligenza le manifatture e le arti, affine di perfezionarle fu via sicura e facile quella di procurare a sudditi l’esatta intelligenza e il buon gusto del disegno che di tutte generalmente è Padre.
p. 2 […] publiche Scuole ed Accademie, dalle quali escirono quei tanto famosi uomini, che solo col loro valore non solo contribuirono alla maggiore gloria della Patria, ma resero in varie guise allo Stato sovrabbondantemente quel danaro, che in grazia del loro ammaestramento erasi speso. Abbondano di ciò gli esempi nelle principali città di Italia dalle quali sortirono tanti famosi uomini, che contribuirono non solo alla maggior gloria delle patrie loro, ma rendettero in varie guise agli stati sovrabbondantemente quel dispendio, che in grazia de’ loro erudimenti si era da respettivi governi impiegato.
  • 44 Cipriani – Pasquali 2008, p. 226.

29La coincidenza non solo concettuale, ma anche linguistica di queste frasi tra i testi di Memmo e Morosini non è tanto la dimostrazione che il Riformatore Morosini fece qualche uso del Piano di Memmo - come suggeriscono Cipriani e Pasquali44 - ma è piuttosto una prova che egli, rivolgendosi al senato, abbracciava le idee di riforma di Memmo e sollecitava il governo a cambiare direzione alla politica culturale ed economica.

  • 45 Zanotti 1736, vol. II, libro IV, p. 389-391 ; per un inquadramento dell’Accademia Clementina cf. H (...)

30Dopo aver illustrato l’organizzazione didattica più opportuna per realizzare la sua idea di Accademia, Memmo dedica la parte conclusiva del suo Piano alla descrizione delle caratteristiche e dei requisiti che doveva possedere l’edificio nel quale stabilire la sede dell’Accademia. In queste ultime pagine del manoscritto emerge un aspetto fino ad oggi non pienamente indagato dalla storiografia : la preoccupazione di Memmo di dare all’Accademia una sede adeguata e degna dell’istituzione. Infatti, secondo Memmo, la dimensione e disposizione della sede dovevano rispecchiare necessariamente le esigenze dettate dalle attività che vi si svolgevano all’interno così come accadeva nelle altre città, quali Roma, Parigi e Bologna. E’ in particolare l’Accademia Clementina di Bologna, che nel 1712 aveva ottenuto la sua sede a palazzo Poggi, a destare l’interesse di Memmo che rileva come il senato bolognese « con somma generosità » aveva acquistato il palazzo per offrire una sede comune all’Istituto delle Scienze e all’Accademia. Memmo conosceva bene le vicende dell’Accademia di Bologna, visto che nel suo Piano fa esplicito riferimento all’opera scritta dal segretario Giampietro Zanotti che era corredata anche di un’ampia descrizione della sede dell’Accademia, illustrata con planimetrie e alzati45 : il piano inferiore del palazzo bolognese, riservato all’Accademia, era dotato di ben 19 ambienti che comprendevano non soltanto le stanze per il disegno del nudo, per le statue, per le colonne e per gli obelischi tratti dagli originali antichi, ma anche una cappella, uffici per il segretario dell’Accademia e locali adibiti ad abitazione per il custode. Sulla scorta quindi dell’esempio di Bologna e, più in generale, della generosità con cui le Accademie straniere erano sostenute dai governi, Memmo denuncia l’inadeguatezza della sede dell’Accademia veneziana : « quel luogo, che ora è destinato a’ Pittori, ed agli Scultori per fare la loro Accademia, non è atto certamente a supplire al piano divisato ». Memmo conosce da vicino la situazione dell’Accademia collocata presso il fondaco di San Marco e lo dimostra concretamente descrivendo i problemi legati alle dimensioni della stanza per il disegno del nudo :

  • 46 Andrea Memmo, Piano…, p. 229.

Presentemente in luogo di questa [cioè in luogo di una sala] vi è una piccola Camera, per la ristrettezza della quale i giovani studenti debbono tralasciare gli studi per darsi comodo l’un l’altro, il che esser dee nella nuova Accademia assolutamente impedito46.

  • 47 Andrea Memmo, Piano…, p. 225 ; 231.

31L’elenco delle stanze e degli ambienti necessari alla nuova Accademia di Venezia è non meno ricco e articolato di quello che si legge nella descrizione dell’Accademia Clementina di Bologna, tanto che il riferimento alla necessità di prevedere anche le abitazioni per i bidelli e per i custodi suona quasi come un’eco dell’opera di Zanotti. Memmo sottolinea che la sede dell’Accademia « richiede senza dubbio un nobile e ben inteso aspetto […] ed una qualche iscrizione, che accenni al nuovo stabilimento », tutte caratteristiche mancanti all’esistente sede nel fondaco di San Marco. Deve infatti far riflettere sulla reale volontà del governo di sostenere l’Accademia la mancanza persino di un’iscrizione all’esterno dell’edificio del fondaco che indichi la presenza al suo interno dell’Accademia. E’ ancora con il pensiero alle condizioni del fondaco che Memmo afferma : « l’ingresso, e le scale principali, se non magnifiche, sieno almeno d’una grandezza conveniente » e, ancora, quando richiama la necessità di dotare la sede di una sala grande per le « riduzioni », riunioni alle quali dovevano poter partecipare non soltanto gli accademici, ma anche tutti quei « forestieri, o cittadini, che, dilettandosi di disegno, si compiacessero di portarsi ad udire le lezioni »47. Memmo non si limita a elencare le mancanze dell’esistente sede dell’Accademia e a delineare gli ambienti necessari per una sede ideale, ma propone anche un ventaglio di soluzioni da sottoporre al senato per risolvere il problema della sede presso il fondaco di San Marco. Secondo Memmo non c’è alcun dubbio che l’Accademia debba avere una nuova sede. Ciò non significa certamente costruire un nuovo edificio dalle fondamenta, come egli stesso tiene a precisare :

  • 48 Andrea Memmo, Piano…, p. 237.

per istraordinaria, e per grande che sia stata la ricchezza de’ Principi, per nuova e singolare che sia stata la loro liberalità verso le belle Arti, non si è eretta mai, per quanto io sappia, da alcun di loro sin da i fondamenti una magnifica fabbrica espressamente per le Accademie di Disegno48.

  • 49 Challingsworth 1992, p. 721-722.
  • 50 Hager 2000, p. 42.
  • 51 Andrea Memmo, Piano…, p. 238.

32Anche sotto questo aspetto Memmo mostra di essere ben documentato, in quanto, almeno nel Settecento, l’accademia del disegno come tipologia edilizia rimase in Italia più che altro nella forma di un progetto su carta49. In occasione dei concorsi annuali, molte accademie - come ad esempio quella di San Luca a Roma nel 1708 e quella di Parma più tardi nel 1777 - impegnarono i loro allievi intorno a progetti, che riguardavano direttamente o indirettamente la propria stessa sede ma che non furono mai realizzati50. Nelle altre città, prosegue Memmo, i governi hanno collocato le Accademie in palazzi pubblici, oppure hanno acquistato appositamente palazzi per trovare una sede adeguata. Ecco dunque la via che avrebbe dovuto intraprendere il senato veneziano e che Memmo suggerisce a Morosini, dedicatario del suo Piano : il senato avrebbe dovuto destinare a sede dell’Accademia una delle « pubbliche inutili maestose fabriche », oppure avrebbe potuto acquistare o prendere in affitto « qualche privato Palagio, giacché nel cuor della Città se ne veggono e di ben ampi e di nobilissimi »51.

Il dibattito in senato sull’opportunità di ampliare la sede dell’Accademia

  • 52 Del Negro 2000, p. 62, n. 42.
  • 53 ASVe, Senato, Terra, filza 2311, scrittura Riformatori allo Studio di Padova 11 gennaio allegata a (...)

33La scrittura che nel gennaio 1760 i Riformatori allo Studio di Padova presentarono al senato per chiedere l’intervento del governo a favore di una sistemazione della sede dell’Accademia, anche se firmata dai tre Riformatori in quel momento in carica, è da attribuire prevalentemente a Morosini non soltanto, come si è visto, per la corrispondenza di alcune frasi con il Piano di Memmo, ma anche perché nell’originale della scrittura, conservato nel fondo dei Riformatori, si riconosce la mano di Morosini52. Nella sua scrittura Morosini dopo aver ripercorso tutte le tappe, decreto per decreto, che avevano condotto all’istituzione dell’Accademia e dopo aver proclamato sulla scia di Memmo l’utilità per i giovani di avere una formazione nel disegno che è « padre » di tutte le arti, passa ad una cruda descrizione dei locali dell’Accademia presso il fondaco di San Marco, in tutto tre stanze, mettendone in luce l’inadeguatezza. La stanza destinata al disegno, scrive Morosini, oltre ad essere « rozza, nuda, e poco atta per la figura sua quadrata allo studio del disegno ché non porge da ogni lato favorevole punto di vista », è talmente piccola che non può contenere più di 25 dei 60 studenti dell’Accademia e, di conseguenza, questi sono costretti ad alternarsi53. La stanza di 22 piedi di lato che era stata costruita soltanto tre o quattro anni prima, e di cui si è già discusso, si era dunque rivelata inadeguata non soltanto per le dimensioni, ma anche per la sua forma quadrata. Ancora più « indecente » di questa, prosegue Morosini, è la stanza per i modelli dove non vi è nemmeno lo spazio per riporvi le opere di pittura e di scultura per adornare l’Accademia.

  • 54 Ibid.

La terza stanza poi destinata alle unioni del corpo Accademico può dirsi inabitabile come può chiamarsi affatto indecente l’ingresso che introduce ai luoghi medesimi […] Il primo oggetto certamente dev’essere quello di render capace, e nobile la pianta sua materiale54.

34Fin qui dunque Morosini concorda e riprende l’analisi di Memmo sull’esigenza di avere degli ambienti idonei a svolgere le attività dell’Accademia. Inoltre egli chiede che la sede venga provvista di un ingresso degno di una nobile istituzione in modo da dar lustro al governo che l’aveva sostenuta il cui obiettivo doveva essere di attrarre gli studenti stranieri e addirittura di superare « in pregio e merito le Accademie straniere accennate, come fu intenzione fin dal decreto 1724 ».

  • 55 Ibid.
  • 56 Ibid.

35E’ alquanto sorprendente, dunque, dopo tali premesse, leggere la soluzione che Morosini suggerì al senato per perseguire obiettivi tanto elevati : egli infatti propose piuttosto sbrigativamente di sistemare – cioè « ridur a conveniente decenza » - le stanze esistenti del disegno e dei modelli, di creare lo spazio necessario per la stanza delle riunioni del corpo accademico e infine di « dar decente forma all’ingresso », in modo tale che anche dall’esterno del fondaco di San Marco la sede dell’Accademia fosse ben riconoscibile. Secondo Morosini, quindi, per mettere in atto il programma annunciato da Memmo e ripreso dalle sue stesse parole nella prima parte della sua scrittura al senato, era sufficiente un « riattamento ed ampliazione del luogo » anche perché « dalle personali osservazioni e per cognizione presa risulta sito capace per farlo »55. Il grande progetto della nuova Accademia, illustrato nel Piano di Memmo, e che poneva in primo piano la necessità di cambiare la sede dell’esistente Accademia presso il fondaco della farina di San Marco per trovare un palazzo all’altezza di rappresentare la prestigiosa istituzione, era nelle parole di Morosini del tutto abbandonato. Non è tuttavia facile stabilire se Morosini fosse davvero convinto che lo spazio disponibile nel fondaco fosse sufficientemente ampio e se ritenesse che l’edificio stesso del fondaco potesse rappresentare degnamente l’istituzione dell’Accademia. E’ possibile infatti che egli, consapevole delle opposizioni che un progetto tanto ambizioso avrebbe incontrato in senato, abbia tentato una via per conciliare le esigenze di rinnovamento almeno parziale della sede con quelle di coloro che invece da tempo si opponevano più o meno apertamente all’istituzione dell’Accademia e a ogni stanziamento economico in suo favore. Non è possibile in base ai documenti sciogliere il dubbio sulla reale volontà di Morosini il quale nella scrittura chiedeva anche l’assenso del senato per dare incarico ai periti di effettuare « esatte perizie e disegno », avendo cura ovviamente di conciliare « i riguardi della pubblica economia con quelli del dovuto decoro »56.

36La scrittura dei Riformatori fu accolta dal senato con il decreto del 19 gennaio 1760 che approvava contestualmente anche la proposta di dare incarico ai periti di eseguire i rilievi e i disegni per sistemare le stanze :

  • 57 ASVe, Senato, Terra, filza 2311, decreto del senato 19 gennaio 1759 m.v. [1760].

nell’aggradirsi pertanto pienamente le applicazioni dalli Riformatori stessi adoperate, e le benemerite osservazioni personali che praticarono al luogo del Fontico in San Marco, dove presentemente è piantata, piacendo di rilevare che in esso esservi possa sito capace per ridursi a comodo e decente ampliazione relativa ai suaccennati pubblici oggetti la stanza del disegno, l’altra delle statue, e modelli ; quella inserviente alla custodia delle opere di mano de’ celebri professori ; e l’altra necessaria all’unione del corpo accademico ora nel miserabile stato esposto, sarà parte degli studi zelanti de Riformatori medesimi, a’ quali sene impartisce facoltà, quella di far formare, ed accompagnar poi al Senato l’esatte perizie, e disegno per riconoscersi ciò che abbisognarebbe all’opera laudevole57.

37Dalla lettura del decreto del senato non si possono non rilevare due punti significativi dell’atteggiamento del governo nei confronti dell’Accademia : il primo è che il senato si compiaceva di apprendere che in base ai sopralluoghi effettuati (« benemerite osservazioni personali ») il fondaco fosse ritenuto idoneo ad accogliere la sede dell’Accademia (« in esso esservi possa sito capace per ridursi a comodo e decente ampliazione ») ; il secondo è che il senato si limitava a concedere il permesso ai Riformatori di far eseguire i rilievi, i disegni e un preventivo di spesa, ma specificava anche che per dare avvio ai lavori era necessario prima sottoporli nuovamente all’approvazione del senato (« ed accompagnar poi al Senato l’esatte perizie, e disegno »). Il decreto - che come rileva Del Negro fu accolto con un plebiscito – non si traduceva in uno stanziamento di denaro per dare avvio ai lavori che avrebbero consentito « decente ampliazione », ma incaricava i Riformatori di far eseguire i disegni per stabilire ciò che era necessario fare (« ciò che abbisognarebbe »), come se la lunga scrittura di Morosini non l’avesse già abbondantemente indicato. Da un punto di vista operativo il decreto si traduceva in un nulla di fatto, rivelando al contempo che il rinnovamento della sede dell’Accademia non era nei piani del governo.

  • 58 Andrea Memmo, Piano…, p. 165.
  • 59 Preto 1985, p. 13.

38A questo punto è opportuno richiamare quali argomenti gli oppositori dell’Accademia utilizzarono per sostenere le loro tesi e contrastare le iniziative in favore dell’Accademia. In questa prospettiva il Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti del Disegno di Andrea Memmo è un testo prezioso che permette di addentrarsi nel dibattito che si era aperto in senato perché, come si è visto, Memmo voleva fornire al Riformatore Morosini non solo il progetto per una nuova Accademia, ma anche tutti gli argomenti possibili da sostenere in senato in favore dell’utilità dell’Accademia. Non è un caso infatti che Andrea Memmo dedichi ben 20 pagine del suo Piano a confutare la tesi di quanti criticavano le Accademie e ne mettevano in discussione l’utilità : è dunque proprio lo stesso Memmo a svelare gli argomenti di coloro che in senato si opponevano a Morosini. Memmo chiama in causa per prima cosa l’influenza del clima politico e culturale quando afferma di ritenere indispensabile soffermarsi a discutere un’opinione messa in circolazione da « alcuni celebri scrittori » che poteva indurre « forse parecchi ad aver dubbio dell’utilità, che dall’Accademia parve derivare sin ora »58. E’ poco più avanti nel testo che Memmo menziona uno di questi « celebri scrittori » apponendo anche una nota per specificare l’opera a cui fa riferimento : il celebre scrittore è Voltaire e il saggio di riferimento è Le siècle de Louis XIV, un’opera che ebbe grande fortuna. La diffusione delle opere di Voltaire e l’apprezzamento del suo pensiero nella società veneta sono testimoniati dall’elenco degli elogi rivolti alla sua personalità e alle sue opere tributatigli dai giornali veneziani più aperti alla cultura francese, come il Giornale enciclopedico e L’Europa letteraria59.

39Voltaire, infatti, elencando i maggiori artisti dell’epoca di Luigi XIV, affermava che le Accademie erano utili nella formazione degli allievi soltanto se erano dirette da uomini di merito e di gusto, ma in ogni caso poneva forti dubbi sull’utilità di queste istituzioni nella formazione degli artisti :

  • 60 La prima edizione di Le siècle de Louis XIV è del 1752, la citazione è tratta dal volume Voltaire (...)

il y a une fatalité sur les académies : aucun ouvrage qu’on appelle académique n’a été encore, en aucun genre, un ouvrage de génie60.

  • 61 Torcellan 1963, p. 39.

40Poco oltre parlando di Poussin scriveva che egli « fut l’élève de son génie ». Memmo aveva frequentato sin da giovane la casa del console inglese Joseph Smith provvista di una formidabile raccolta di libri grazie alla quale aveva potuto arricchire la sua formazione. Nella biblioteca di Smith, Memmo aveva potuto leggere i libri più recenti degli autori all’epoca più famosi, tra i quali certamente Voltaire61. E’ proprio con il testo di Voltaire sotto mano che egli - riferendo l’opinione di coloro che sulla base di questi celebri autori potevano essere indotti a dubitare dell’utilità dell’accademia - affermava :

la fatalità, ond’è venuto, che dalle tante Accademie d’Italia, e d’oltremonte, non sia ancora uscito alcuno da potersi paragonare ad un Tiziano, a un Paolo Veronese, ad un Correggio è lor molto sospetta.

  • 62 Tabacco 1957, p. 24-25.
  • 63 Torcellan 1963, p. 43.

41Il dibattito sull’Accademia che si era aperto a Venezia alla metà del XVIII secolo coinvolgeva evidentemente quegli esponenti del patriziato che erano entrati in contatto, direttamente o indirettamente, con un ambiente culturale di ampio respiro, nel quale circolavano libri e idee che almeno sul piano teorico affascinavano politici e intellettuali. Non c’è alcun dubbio che Voltaire fosse in quegli anni molto noto a Venezia e che la nobiltà veneziana ambisse a entrare in contatto con lui direttamente, come testimoniano le lettere private che Andrea Tron, in qualità di ambasciatore a Parigi, inviava a Venezia a suo cugino Andrea Querini intorno alla metà del XVIII secolo62. Lo stesso Memmo, sempre attento alle ultime novità editoriali e ammiratore della cultura francese più moderna, si premurava di far avere in anteprima una copia dell’Ecossaise di Voltaire al suo amico commediografo Goldoni, che ne scrisse infatti un rifacimento intitolato La Scozzese63. Quella parte del senato che opponeva resistenza alle iniziative in favore dell’Accademia conosceva evidentemente bene la passione di Memmo per i letterati francesi e il suo desiderio di ispirarsi ad essi per introdurre nella struttura della Repubblica un rinnovamento ideologico e politico : se dunque persino Voltaire riteneva che le Accademie fossero inutili perché il senato avrebbe dovuto sostenere quella di Venezia ? Proprio per questo motivo Memmo, continuando poi nell’esporre le tesi avverse all’Accademia e nel contestarle, scriveva ancora più esplicitamente richiamando le parole di Voltaire :

  • 64 Andrea Memmo, Piano…, p. 169, 171, 173.

ciò che Monsieur de Voltaire dice del gran Poussino, cioè, che era allievo del solo proprio genio, è da dirsi degli altri Capi Scuole […] Siccome dunque non si veggon uscir dalle particolari scuole né i Tiziani, né i Raffaelli, né i Poussini, così non si vuol pretendere, ch’eglino escano dalle Accademie […] e se noi, perché questi geni sono oltremodo rari, non ci meravigliamo, che i Poussini non abbian fatto degli allievi pari a se stessi, perché avremo poi noi poscia a stupire cotanto delle fatalità onde non sono usciti dalle Accademie64 ?

42Come lascia intendere il manoscritto di Memmo, le idee dei lumi circolavano all’interno dell’aristocrazia senatoria creando tuttavia un certo scompiglio e correnti di pensiero contrapposte. La posizione di Memmo, che avrebbe voluto riformare il sistema delle corporazioni, rendere libere le arti dal peso fiscale e inoltre investire nella formazione degli artisti con la creazione di un’Accademia, non trovava molto seguito all’interno del patriziato che vedeva in questa politica il pericolo di un sovvertimento sociale e una perdita dei propri interessi economici. Niente di meglio dunque per gli oppositori di questa linea politica che estrapolare le parole di Voltaire dal loro contesto e usarle per indebolire e forse anche screditare la proposta di Morosini in senato, mostrando che le idee di riforma di Memmo non erano condivise neanche da Voltaire, celeberrimo esponente di quel movimento culturale a cui Memmo e gli intellettuali del suo tempo guardavano con ammirazione e interesse.

Il fallimento del progetto di riforma della sede dell’Accademia

  • 65 Sulla collocazione archivistica dei disegni vedi nota 1.

43L’analisi di un prezioso disegno, unitamente al ritrovamento del documento inedito che spiega le ragioni per cui tale disegno fu eseguito, conferma la difficoltà del governo veneziano di tradurre in atti pratici le idee di riforma di cui si è diffusamente parlato. Per quanto l’iter delle pratiche nella prassi dell’amministrazione richiedesse spesso tempi lunghi e talvolta si perdesse anche tra i vari uffici a causa della costituzione stessa della Repubblica, caratterizzata dalla suddivisione di competenze tra molte magistrature, non risulta dalla documentazione pervenuta che i disegni e le perizie riguardanti la sede dell’Accademia siano stati eseguiti prima del 29 maggio 1776, ovvero ben 16 anni dopo il decreto del senato del gennaio 1760, un chiaro segnale che il progetto non era certo tra le priorità del governo. Il 29 maggio 1776 è la data infatti che si legge distintamente sul retro dei disegni, conservati nel fondo dei Riformatori allo Studio di Padova65 : come si è già accennato, le scritture contenute nella stessa busta dei disegni non sono direttamente connesse con questi e non forniscono dunque elementi utili per comprendere se i disegni rappresentino un progetto realizzato né in quale occasione siano stati eseguiti. Grazie all’indicazione della data apposta sui disegni e soprattutto grazie alla preziosa scrittura presentata dall’Accademia ai Riformatori l’11 dicembre 1779 e da me ritrovata, è possibile affermare senza possibilità di dubbio che il governo ancora nel 1779 non aveva provveduto a sistemare la sede dell’Accademia di Venezia e che anzi la vicenda era lontana dal potersi considerare conclusa.

44Il disegno, composto di tre fogli, rappresenta in pianta una porzione del pian terreno e del primo piano del fondaco della farina di San Marco e più precisamente quella parte del fondaco che era stata destinata a sede dell’Accademia ; è infatti intenzionalmente esclusa dalla rappresentazione l’ala alla sinistra dell’entrata del fondaco, quella cioè nella quale si trovavano gli uffici degli « Officiali al formento ». Al pian terreno (fig. 1) si distingue il « Sotto Portico » del fondaco, prospiciente il Canal Grande, con ben visibili i gradini del Ponte del Fontico che collegava il sottoportico con la Pescaria di San Marco proprio in prossimità dei magazzini del grano di Terranova ; dal sottoportico si poteva accedere a due ambienti ben separati e non comunicanti tra loro, ovvero a sinistra il « Pubblico Fontico », attraversato il quale si giungeva alla « Corte » interna del fondaco, mentre a destra, da una porta più piccola, si aveva accesso ad un ambiente piuttosto modesto, ovvero all’« Entrata » dell’Accademia, che a sua volta introduceva alla rampa di scale per salire al piano superiore. Dalla rampa delle scale è indicato anche il passaggio ad una grande sala rettangolare sulla quale però l’autore del disegno non fornisce alcuna informazione. Il piano superiore (fig. 2) rappresenta la disposizione delle stanze dell’Accademia, tutte comunicanti l’una con l’altra : procedendo in senso orario dalla sinistra della rampa di scale, si susseguivano la « Stanza destinata per la Riduzione » ovvero la stanza dove si riuniva il corpo accademico ; la « Sala » di forma quadrata la cui costruzione fu decretata, come si è visto, nel 1756 ; la « Stanza ove devesi riponer li premi degli Aluni » di dimensioni piuttosto modeste tanto da essere denominata nei documenti anche « piccola saletta » ; terminando il giro, alla destra della rampa di scale, si trovava una « Nuova Stanza », evidentemente ancora da realizzare a testimonianza che il disegno rappresenta un progetto di ampliamento della sede dell’Accademia. Il terzo foglio (fig. 3), infine, mostra una sezione del fondaco che mette in evidenza il progetto di sistemazione dell’ingresso che doveva introdurre ai locali dell’Accademia : la scala che permetteva di accedere al primo piano è provvista infatti di un’elegante ringhiera in ferro battuto.

Fig. 1 - Pianta del pian terreno del Fondaco della farina di San Marco, 29 maggio 1776, ASVe, Riformatori dello Studio di Padova, b. 538, dis. 1 (riproduzione dell’ASVe, concessione n. 33/2015, prot. 3314/28.13.07)

Fig. 1 - Pianta del pian terreno del Fondaco della farina di San Marco, 29 maggio 1776, ASVe, Riformatori dello Studio di Padova, b. 538, dis. 1 (riproduzione dell’ASVe, concessione n. 33/2015, prot. 3314/28.13.07)

Fig. 2 - Pianta del primo piano del Fondaco della farina di San Marco, 29 maggio 1776, ASVe, Riformatori dello Studio di Padova, b. 538, dis. 1 (riproduzione dell’ASVe, concessione n. 33/2015, prot. 3314/28.13.07)

Fig. 2 - Pianta del primo piano del Fondaco della farina di San Marco, 29 maggio 1776, ASVe, Riformatori dello Studio di Padova, b. 538, dis. 1 (riproduzione dell’ASVe, concessione n. 33/2015, prot. 3314/28.13.07)

Fig. 3 - Sezione del Fondaco della farina di San Marco, 29 maggio 1776, ASVe, Riformatori dello Studio di Padova, b. 538, dis. 2 (riproduzione dell’ASVe, concessione n. 33/2015, prot. 3314/28.13.07)

Fig. 3 - Sezione del Fondaco della farina di San Marco, 29 maggio 1776, ASVe, Riformatori dello Studio di Padova, b. 538, dis. 2 (riproduzione dell’ASVe, concessione n. 33/2015, prot. 3314/28.13.07)

45E’ chiaro che i disegni sono stati eseguiti perché quell’« ampliazione » del fondaco richiesta nel 1760 dai Riformatori non era stata ancora realizzata. I disegni pongono l’accento su due elementi : 1) la necessità di sistemazione della scala che dava l’ingresso all’Accademia, a cui infatti è dedicato un apposito rilievo rappresentato nel terzo foglio ; 2) l’esigenza di una « Nuova Stanza » al primo piano del fondaco e della stanza sottostante, situata al pian terreno, sulla quale l’autore del disegno non fornisce alcuna indicazione.

46E’ necessario ricorrere alla scrittura che l’Accademia di Pittura presenta ai Riformatori allo Studio di Padova l’11 dicembre 1779 - mai associata ai disegni perché conservata in un’altra busta e finora inedita - non solo per comprendere la disposizione delle stanze, ma anche perché essa testimonia che, nonostante fossero trascorsi ulteriori tre anni dal maggio 1776, cioè dalla data riportata sui disegni, la sede dell’Accademia presso il fondaco di San Marco era rimasta invariata. Dalla scrittura si apprende che l’Accademia aveva ricevuto un « prezioso dono delle 24 stampe del Vaticano » da porre in « pubblica vista ». Tuttavia lo spazio per esporre le stampe non era sufficiente e quindi occorreva levare dalla « piccola saletta » i quadri e gli altri ornamenti per riporli in un altro luogo « come meglio si potrà » sino a quando la sede non fosse stata finalmente ampliata, come già stabilito dai decreti 3 febbraio 1756 m.v. (1757) e 19 gennaio 1759 m.v. (1760) :

  • 66 ASVe, Riformatori allo Studio di Padova, b. 42, cc. 50v-50r.

il che tutto si riporrà in tanto a parte in altra situazione, come meglio si potrà sin’a tanto che dal valido patrocinio di Vostre Eccellenze procurata siaci dilatazione de’ luochi di già all’Accademia stessa concessi dall’Eccellentissimo Senato con suo decreto 3 febbraio 1756 e più chiaramente indicati nell’altro decreto 1759/19 gennaro66.

47Come si evince dal documento, i lavori di ristrutturazione e ampliamento della sede dell’Accademia richiesti dai Riformatori nel 1760 non erano stati eseguiti. D’altra parte il decreto del gennaio 1760, pur approvando in linea generale la necessità dei lavori, aveva dato disposizioni solamente affinché i Riformatori facessero eseguire i rilievi e le perizie. Ciò è confermato dal fatto che nessun documento del senato reca traccia della successiva approvazione dei lavori che l’esecuzione dei lavori necessariamente avrebbe dovuto comportare. Proseguendo nella lettura della scrittura si apprende che il 29 maggio 1776 l’Accademia aveva sottoposto un progetto di ampliamento e ristrutturazione della sua sede unitamente ai disegni che illustravano un nuovo ingresso (Fig. 3), in sostituzione di quello esistente definito « infelicissimo ». Esso prevedeva la costruzione di una nuova stanza più comoda e adatta ad accogliere gli studenti (Fig. 2) e infine un altro luogo al pian terreno, ovvero la stanza sottostante alla « nuova stanza », dove si sarebbero potuti collocare i quadri e i modelli dei professori.

  • 67 Ibid..

nella ristrettezza de’ luochi, nell’infelicissimo ingresso di questa situazione e col fondamento delli accennati decreti, fu nel 1776/29 maggio umiliato a questo Eccellentissimo Magistrato divoto memoriale, […] accompagnato dalli dissegni dimostranti la sittuazione di un nobile ingresso, con cui veniva pur anche di accrescersi altra stanza più oportuna, e comoda, che servir potrebbe al raccoglimento de’ numerosi concorrenti agli annui academici studii : somministrava pur anche altro luoco, ove potersi collocare li quadri e modelli de’ professori academici67.

  • 68 Brusatin 1980, p. 214-215; sulla fortuna di Bernardino Macaruzzi, cfr. anche Bassi 1980, p. 354-35 (...)

48I disegni dunque erano stati presentati ai Riformatori allo Studio di Padova dai professori dell’Accademia unitamente ad una relazione il 29 maggio 1776, richiedendo un ampliamento sulla base dei decreti del febbraio 1757 e in particolare del gennaio 1760. Il preventivo di spesa per i lavori ammontava a 2000 ducati e i lavori sarebbero stati seguiti da due professori dell’Accademia e dall’architetto Bernardino Macaruzzi, « esperto architetto accademico nostro d’onore », che proprio in quegli anni (1777) aveva ideato un apparato fastoso e teatrale per l’annuale Fiera della Sensa in piazza San Marco che aveva suscitato non poche critiche e discussioni68.

49Non risulta che questa proposta sia stata sottoposta al senato e dunque le richieste di ristrutturazione e adeguamento della sede dell’Accademia rimasero inascoltate. A nulla valsero le numerose relazioni che i professori dell’Accademia scrissero ai Riformatori allo Studio di Padova per chiedere al senato di intervenire in loro favore. Ne è un esempio la lunga relazione inviata ai Riformatori dall’« Accademia di Pittura, Scoltura ed Architettura » nel gennaio 1780 nella quale si richiamava l’attenzione sull’utilità dell’Accademia veneziana e sul successo degli studenti che lì avevano studiato e che ora erano stati chiamati « a Roma, in Londra ed altrove ». Nella disciplina della scultura, poi, l’Accademia annoverava tra i suoi ex studenti un artista come Canova, già noto in quel tempo a Venezia e in seguito entrato a far parte del corpo accademico :

  • 69 ASVe, Riformatori allo Studio di Padova, b. 538, scrittura 15 gennaio 1779 m.v. [1780].

nella facoltà della scoltura, tra quali il più commendabile e meritevole, che si rese già nomato in questa Dominante, con la produzione da lui fatta in marmo dell’Orfeo, e del gruppo d’Icaro e Dedalo, dall’universale applaudito, ed encomiato per cui meritossi l’associazione a questo academico corpo69.

  • 70 Del Negro 2000, p. 71.

50Dopo aver magnificato il ruolo dell’Accademia, la relazione sottolineava ancora una volta che la sede era « molto angusta e mancante de’ luochi occorrenti all’Istituto […] sia per il suo meschino ingresso, sia per la defficienza de’ luochi » a differenza di quanto accadeva nelle Accademie di tutta Europa : il documento infatti menziona gli esempi delle Accademie di Roma, Francia, Spagna, Londra, Firenze, Parma, Mantova, Mannheim, Monaco, sottolineando che in tutti questi luoghi le accademie hanno come sede « magnifiche fabriche ». La vicenda della sede dell’Accademia di Venezia presso il fondaco della farina di San Marco si concluse soltanto nel 1807 con l’arrivo di Napoleone che la trasformò sul modello francese in Accademia di belle arti e le destinò finalmente una nuova sede, ovvero l’ex-chiesa e scuola della Carità con l’annesso convento in grado di ospitare quella galleria di quadri e sculture che ne doveva costituire l’indispensabile punto di riferimento70.

  • 71 Torcellan 1966, p. 513.

51Dai documenti fin qui analizzati è evidente che mancò nel governo la volontà di sostenere fino in fondo l’istituzione dell’Accademia e che la decisione di collocare la sua sede all’interno del fondaco della farina di San Marco ne costituisce una conferma. Dalla lettura del manoscritto di Andrea Memmo e delle scritture e decreti del senato e delle magistrature si ricava un quadro di conflittualità all’interno del governo che vedeva contrapporsi posizioni diverse in merito all’Accademia e che investiva il problema più generale del ruolo delle arti nella società ed economia di Venezia. D’altro canto come affermava Torcellan, a conclusione di un suo studio sul rapporto tra politica e cultura nella Venezia del Settecento, « nessuno degli stati italiani offre forse nel Settecento un più stridente contrasto tra la varietà delle iniziative culturali e la meschina, impacciata realtà della prassi politica »71.

Top of page

Bibliography

ASVe = Archivio di Stato di Venezia

Bassi 1941 = E. Bassi, La Regia Accademia di belle arti di Venezia, Firenze, 1941

Bassi 1980 = E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Venezia, 1980.

Berengo 1956 = M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze, 1956

Berengo 1964 = M. Berengo, recensione a G. Torcellan, Una figura della Venezia settecentesca, Andrea Memmo. Ricerche sulla crisi dell’aristocrazia veneziana, Venezia-Roma, 1963, in Rivista Storica, 76, 1, 1964, p. 202-210.

Brusatin 1980 = M. Brusatin, Venezia nel Settecento. Stato, architettura, territorio, Torino, 1980.

Ceccon 2012 = E. A. Ceccon, I concorsi di architettura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, tesi di laurea magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, Università Ca’ Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2011/2012, relatore Elisabetta Molteni.

Challingsworth 1992 = Ch. Challingsworth, The Academy of Arts and Sciences : a Paper Building Type of the Eighteenth Century, in An architectural Progress in the Renaissance and Baroque. Sojourns In and Out of Italy, (Papers in Art History from the Pennsylvania State University), VIII, 2, Pennsylvania State University, 1992, p. 721-763.

Chauvard 2005 = J.-F. Chauvard, La circulation des biens à Venise. Stratégies patrimoniales et marché immobilier (1600-1750), Roma, 2005 (BEFAR, 323).

Chellini 2013 = G. Chellini, L’Accademia dei Pittori e degli Scultori di Venezia. Dalla corporazione medievale all’istituzione accademica, in Bollettino Telematico dell'Arte, 23 Dicembre 2013, n. 700, http://www.bta.it/txt/a0/07/bta00700.html.

Cipriani – Pasquali 2008 = A. Cipriani, S. Pasquali, Il « Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti del Disegno » di Andrea Memmo, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 32, 2008, p. 225-268.

Concina 1997 = E. Concina, Fondaci. Architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna, Venezia 1997.

Dal Pane 1940 = L. Dal Pane, Il tramonto delle corporazioni in Italia (secoli XVIII-XIX), Milano, 1940.

Del Negro 2000 = P. Del Negro, L’Accademia di Belle Arti di Venezia dall’antico regime alla Restaurazione, in L. Sitran Rea (a cura di), Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall’età delle riforme alla Restaurazione (1761-1818). Atti del Convegno di Studi, Padova 1998, Trieste, 2000, p. 49-76.

Del Negro 2007 = P. Del Negro, Il governo veneziano e le istituzioni dei pittori tra Sei e Settecento : da una politica fiscale a una politica culturale, in Arte Veneta, 64, 2007, p. 245-253.

Faugeron 2010 = F. Faugeron, Au cœur de l’annone vénitienne. Le fondaco delle farine de Rialto à la fin du Moyen Âge, in MEFRM, 121-2, 2010, p. 417-436.

Faugeron 2014 = F. Faugeron, Nourrir la ville. Ravitaillement, marchés et métiers de l’alimentation à Venise dans les derniers siècles du Moyen Âge, Roma, 2014 (BEFAR, 362)

Gasparini 1993 = S. Gasparini, La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia nell’età moderna. I fondi archivistici del Magistrato alle Acque e dei Provveditori di Comun : ricerche e ipotesi, Padova, 1993.

Gullino 1984 = G. Gullino, I Pisani ‘dal banco’ e ‘moretta’. Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma, 1984.

Gullino 2012 = G. Gullino, Morosini, Francesco Lorenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 77, 2012, http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lorenzo-morosini_%28Dizionario_Biografico%29/ (consultato il 17/3/2015).

Hager 2000 = H. Hager, Le Accademie di architettura, in G. Curcio e E. Kieven (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, Milano, 2000, p. 20-49.

Haskell 1980 = F. Haskell, Patrons and Painters. Art and Society in Baroque Italy, New Haven-Londra, 1980.

Illuministi Italiani 1965 = G. Giarrizzo, G. Torcellan, F. Venturi (a cura di), Illuministi Italiani. VII. Riformatori delle antiche Repubbliche e dei Ducati, dello Stato Pontificio e delle Isole, Milano-Napoli, 1965.

Mocarelli 2013 = L. Mocarelli (a cura di), Quando manca il pane. Origini e cause della scarsità delle risorse alimentari in età moderna e contemporanea, Bologna, 2013.

Molteni 2012 = E. Molteni, L’istituzione dell’Accademia di Venezia e l’architettura. Le ragioni di una presenza difficile : appunti su alcune linee di ricerca, in A. G. Cassani (a cura di), Annuario Accademia di Belle Arti di Venezia, Padova 2012, p. 523-536.

Preto 1985 = P. Preto, L’Illuminismo veneto, in G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi (a cura di), Storia della cultura veneta. 5/1. Il Settecento, Vicenza, 1985, p. 1-45.

Tabacco 1957 = G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell’aristocrazia senatoria, Trieste, 1957

Torcellan 1963 = G. Torcellan, Una figura della Venezia settecentesca, Andrea Memmo. Ricerche sulla crisi dell’aristocrazia veneziana, Venezia-Roma, 1963

Torcellan 1966 = G. Torcellan, Un problema aperto : politica e cultura nella Venezia del ‘700, in Studi Veneziani, 8, 1966, p. 493-513.

Venturi 1990 = F. Venturi, Settecento riformatore. 2. L’Italia dei lumi. La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino, 1990

Voltaire 1836 = Œuvres Complètes de Voltaire, avec des notes et une notice historique sur la vie de Voltaire, t. IV, Parigi, 1836

Zanotti 1736 = G. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina di Bologna aggregata all’Istituto delle Scienze e delle Arti, Bologna, 1736.

Top of page

Notes

1 ASVe, Riformatori allo Studio di Padova, b. 538, dis. 1 e 2.

2 I disegni sono stati recentemente studiati da Enrica Annamaria Ceccon nella sua tesi di laurea magistrale sostenuta nell’a.a. 2011/2012 ; Ceccon non sembra conoscere tuttavia la successiva scrittura della magistratura, in mancanza della quale è impossibile comprendere per quali motivi furono eseguiti i disegni.

3 Cipriani – Pasquali 2008, p. 225-268 : la trascrizione del manoscritto – che riporta la data del 1783 ma come si vedrà fu redatto da Memmo molti anni prima - è filologicamente attenta e molto accurata e consente quindi al lettore di avere a disposizione un testo di non facile accesso se non altro perché conservato in un’unica copia.

4 Berengo 1956 ; Venturi 1990 ; Tabacco 1957 ; Torcellan 1963. Per un’ampia rassegna storiografica sugli studi relativi all’illuminismo veneto, cf. Preto 1985, p. 1-45.

5 Le scritture di Andrea Memmo sono pubblicate e commentate da Gianfranco Torcellan nel volume, Illuministi Italiani 1965, p. 205-229 e in Dal Pane, 1940, p. 81-130.

6 Berengo 1964, p. 208.

7 Del Negro 2000, p. 49 ; Chellini 2013, p. 1.

8 Gli aspetti fiscali e amministrativi relativi all’arte dei pittori furono modificati quando questi entrarono a far parte delle professioni liberali : si trattò infatti di un passo importante per il governo veneziano, cfr. Del Negro 2000, in particolare p. 49-53

9 Del Negro 2007, p. 246 ; il decreto del senato del 14 dicembre 1724 è riportato da Bassi 1941, Appendice V, p. 138-139.

10 Bassi 1941 ; Del Negro 2000, p. 49-76 ; Del Negro 2007, p. 245-253 ; Cipriani-Pasquali 2008, p. 225-268 ; Molteni 2012, p. 523-536.

11 Bassi 1941, p. 9 e Del Negro 2000, p. 53.

12 Bassi 1941, Appendice IV, p. 135 e 136.

13 Gasparini 1993, p. 15-16. Il regime giuridico destinato ai lavori pubblici a Venezia è in realtà molto complesso come illustra lo studio di Silvia Gasparini ; gli interventi dei Provveditori al Sal per il restauro e manutenzione di edifici pubblici non rientrano strettamente nella disciplina dei lavori pubblici perché in questo caso lo stato agisce uti privatus.

14 Il decreto del senato e le scritture dei Provveditori al Sal sono riportate in Bassi 1941, Appendici VII, VIII e IX, p. 142-145.

15 Sul ruolo centrale del fondaco della farina per il funzionamento annonario della città fino alla fine del ‘400 vedi Faugeron 2010, p. 417-436 ; molto interessante anche Faugeron 2014, p. 681-689 dove l’A. servendosi di un’ampia documentazione d’archivio per lo più inedita traccia la storia e l’evoluzione di questo fondamentale edificio annonario.

16 Il complesso rapporto tra prezzo del grano e reale consistenza dell’approvvigionamento è un tema affascinante e molto discusso nella letteratura di storia economica. Su questo tema per la pluralità di punti di vista con cui si è affrontata la ricerca rinvio al volume curato da Luca Mocarelli (2013).

17 Faugeron 2014, p. 681.

18 ASVe, Senato, Terra, filza 1338, scrittura dei Provveditori alle Biave 11 febbraio 1704 m.v. allegata al decreto 14 febbraio 1704 m.v.

19 Concina 1997, p. 149-152.

20 ASVe, Senato, Terra, filza 2123, Scrittura Collegio dei pittori allegata al decreto 24 settembre 1750 riportato da Bassi 1941, Appendice VII, p. 142

21 ASVe, Senato, Terra, filza 2242, scrittura 13 ottobre 1750 allegata al decreto 12 agosto 1756.

22 ASVe, Senato, Terra, filza 2242, scrittura 7 agosto 1756 allegata al decreto 12 agosto 1756.

23 ASVe, Senato, Terra, filza 2242, decreto 12 agosto 1756.

24 A titolo di esempio, la « sala ove si fanno le accademie del nudo » dell’Accademia Clementina di Bologna (1712) collocata a Palazzo Poggi aveva una superficie quasi del doppio senza contare l’atrio che dava ingresso alla stanza.

25 Sulla valutazione dell’entità del costo del restauro che è un problema complesso cf. Chauvard 2005, p. 218-229.

26 D’altra parte si deve anche tenere presente che 500 ducati erano una somma sufficientemente elevata per consentire soluzioni diverse dalla manutenzione dell’edificio, come per esempio l’affitto di un palazzo, cf. Gullino 1984, p. 230 dove illustra gli investimenti immobiliari di Chiara Pisani.

27 ASVe, Senato, Terra, filza 2252, decreto 3 febbraio 1756 more veneto [1757].

28 ASVe, Riformatori allo Studio di Padova, b. 538, scrittura 1 aprile 1758, la scrittura è accompagnata dalle polizze con i preventivi di spesa dettagliati di tutti gli operai : murer, terrazzer, fenestrer, marangon, tagliapietra.

29 Sul ruolo di Andrea Memmo e sulla sua idea di sviluppare le arti in base ad un paradigma utilitaristico, cf. Del Negro 2000, p. 61-62 e anche Del Negro 2007, p. 248.

30 Del Negro 2007, p. 248.

31 Del Negro 2000, p. 49-76 ; Del Negro 2007, p. 245-253.

32 Il documento « Memorie e Ricerche » si trova in ASVe, Inquisitorato alle Arti, b. 15 insieme alle scritture sulle arti che Andrea Memmo scrive tra il 1772 e il 1775.

33 Il lavoro di Haskell (prima edizione 1963) dedicato allo studio sui rapporti tra arte e società italiana in età barocca è un testo di riferimento imprescindibile per gli studi sul mecenatismo e sull’arte a Venezia in età moderna, cf. Haskell 1980, p. 329-331, Appendix 6, p. 394-395

34 Trascrizione del documento in Haskell 1980, p. 394.

35 D’altra parte Cipriani e Pasquali non menzionano gli studi di Del Negro nel loro commento alla pubblicazione del Piano.

36 Cipriani - Pasquali 2008, p. 225-226.

37 Francesco Lorenzo Morosini ricoprì la carica di savio del Consiglio per il semestre aprile-settembre 1759 e fu eletto Riformatore allo Studio di Padova il 18 agosto 1759 la cui carica era di durata biennale e compatibile con il saviato, cf. Gullino 2012.

38 Cipriani - Pasquali 2008, p. 226.

39 Andrea Memmo, Piano…, p. 240 ; d’ora in avanti nelle citazioni del testo farò riferimento direttamente alle pagine del manoscritto di Memmo la cui trascrizione integrale ed edizione è in Cipriani - Pasquali 2008, p. 232-260.

40 Andrea Memmo, Piano…, Ibid.

41 Cipriani – Pasquali 2008, p. 226.

42 Andrea Memmo, Piano…, p. 239. Sul ruolo politico di primo piano rivestito da Morosini proprio in questi anni cf. Gullino 2012.

43 Del Negro 2000, p. 61, non conoscendo il Piano di Memmo che è stato pubblicato nel 2008 – quindi successivamente al suo studio - attribuisce a Morosini queste argomentazioni sull’esaltazione delle arti liberali.

44 Cipriani – Pasquali 2008, p. 226.

45 Zanotti 1736, vol. II, libro IV, p. 389-391 ; per un inquadramento dell’Accademia Clementina cf. Hager 2000, p. 32-33.

46 Andrea Memmo, Piano…, p. 229.

47 Andrea Memmo, Piano…, p. 225 ; 231.

48 Andrea Memmo, Piano…, p. 237.

49 Challingsworth 1992, p. 721-722.

50 Hager 2000, p. 42.

51 Andrea Memmo, Piano…, p. 238.

52 Del Negro 2000, p. 62, n. 42.

53 ASVe, Senato, Terra, filza 2311, scrittura Riformatori allo Studio di Padova 11 gennaio allegata al decreto del senato 19 gennaio 1759 m.v. [1760]. Si noti che non certamente per caso la stessa osservazione compare anche nel Piano di Memmo.

54 Ibid.

55 Ibid.

56 Ibid.

57 ASVe, Senato, Terra, filza 2311, decreto del senato 19 gennaio 1759 m.v. [1760].

58 Andrea Memmo, Piano…, p. 165.

59 Preto 1985, p. 13.

60 La prima edizione di Le siècle de Louis XIV è del 1752, la citazione è tratta dal volume Voltaire 1836, p. 61.

61 Torcellan 1963, p. 39.

62 Tabacco 1957, p. 24-25.

63 Torcellan 1963, p. 43.

64 Andrea Memmo, Piano…, p. 169, 171, 173.

65 Sulla collocazione archivistica dei disegni vedi nota 1.

66 ASVe, Riformatori allo Studio di Padova, b. 42, cc. 50v-50r.

67 Ibid..

68 Brusatin 1980, p. 214-215; sulla fortuna di Bernardino Macaruzzi, cfr. anche Bassi 1980, p. 354-355.

69 ASVe, Riformatori allo Studio di Padova, b. 538, scrittura 15 gennaio 1779 m.v. [1780].

70 Del Negro 2000, p. 71.

71 Torcellan 1966, p. 513.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 - Pianta del pian terreno del Fondaco della farina di San Marco, 29 maggio 1776, ASVe, Riformatori dello Studio di Padova, b. 538, dis. 1 (riproduzione dell’ASVe, concessione n. 33/2015, prot. 3314/28.13.07)
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/2219/img-1.jpeg
File image/jpeg, 468k
Title Fig. 2 - Pianta del primo piano del Fondaco della farina di San Marco, 29 maggio 1776, ASVe, Riformatori dello Studio di Padova, b. 538, dis. 1 (riproduzione dell’ASVe, concessione n. 33/2015, prot. 3314/28.13.07)
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/2219/img-2.jpeg
File image/jpeg, 444k
Title Fig. 3 - Sezione del Fondaco della farina di San Marco, 29 maggio 1776, ASVe, Riformatori dello Studio di Padova, b. 538, dis. 2 (riproduzione dell’ASVe, concessione n. 33/2015, prot. 3314/28.13.07)
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/2219/img-3.jpeg
File image/jpeg, 555k
Top of page

References

Electronic reference

Giulia Vertecchi, “La vicenda dell’« Accademia sopra le belle Arti del Disegno » di Venezia nell’età dei « lumi »”Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 127-2 | 2015, Online since 28 September 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/2219; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.2219

Top of page

About the author

Giulia Vertecchi

Aix-Marseille Université, CNRS, MMSH USR 3125 – gvertecchi@gmail.com

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search