Skip to navigation – Site map

HomeNuméros124-1Pratiche dell’adozione in età bas...Et deliberaverunt acceptare eum p...

Pratiche dell’adozione in età bassomedievale e moderna

Et deliberaverunt acceptare eum per suum filium adoptivum

Pratiche dell’adozione e dell’affidamento in età medievale e moderna
Marina Garbellotti and Maria Clara Rossi

Abstracts

These papers intend to analyse the various forms and methods by means of which the concept of « adoption » was interpreted and realised during the mediaeval and early modern periods, identifying chronological points of focus, examples from different regional and local contexts, reciprocal influences, and family relationships shaped by adoption.

Top of page

Full text

  • 1 Il pensiero corre immediatamente al libro di Boswell 1991 e ai numerosi convegni organizzati fra gl (...)

1Diversamente dalla storia dell’infanzia abbandonata, che nei decenni scorsi ha conosciuto in ambito europeo un grande sviluppo, dando origine a una serie nutrita di pubblicazioni1, il fenomeno dell’adozione e dell’affidamento dei bambini, portato oggi alla ribalta nelle nostre società dal crescente numero di pratiche adottive nazionali e internazionali, non ha ricevuto la medesima attenzione da parte degli storici.

  • 2 Per la bibliografia specifica sull’adozione e sull’affidamento si fa riferimento al ricco apparato (...)

2Nella storiografia italiana, per esempio, esso è rimasto piuttosto in ombra, anche se numerosi sono i riferimenti e le suggestioni intorno al ‘destino’ dei bambini orfani o abbandonati presenti nelle importanti monografie dedicate alle singole istituzioni ospedaliere della penisola italiana : Milano (Giuliana Albini), Padova (Francesco Bianchi), Venezia (Casimira Grandi), Treviso (David D’Andrea), Trento (Marina Garbellotti), Bologna (Nicholas Terpstra), Siena (Gabriella Piccinni) e Firenze (Lucia Sandri), Napoli (Giovanna Da Molin). Benché gli archivi degli ospedali si presentino come consistenti serbatoi di documentazione, indispensabile e imprescindibile per studiare lo sviluppo e la consistenza numerica delle pratiche di adozione nell’età medievale e moderna, gli studi finora condotti si sono limitati a singoli capitoli o a brevi saggi2, che seppur ben documentati, sono rimasti privi di un riferimento alla dimensione generale del fenomeno, alla sua evoluzione nel lungo periodo, all’impatto e alle conseguenze delle ‘collocazioni’ dei fanciulli nelle dinamiche delle famiglie ‘allargate’ e infine alle storie ‘personali’ dei bambini e delle bambine accolte in un nuovo nucleo familiare.

  • 3 Il riferimento è Lett - Lucken 1998, ma soprattutto al volume di Roumy 1998, incentrato sull’analis (...)

3Altre storiografie, soprattutto quella francese, dimostratasi più ricettiva nei confronti di questo tema e della sua ‘attualità’, lo hanno invece affrontato in modo più specifico3, ripercorrendone l’evoluzione mediante un approccio comparativo con altre società, rileggendolo in una dimensione di carattere antropologico e declinandolo nelle diverse categorie della mise en nourriture e del fosterage, ovvero pratiche considerate come fenomeni che trascendono le singole culture (si vedano in particolare i contributi raccolti nel volume Adoption et Fosterage pubblicato nel 1999 a cura di Mireille Corbier).

4In relazione a questi importanti stimoli storiografici, si è avvertita la necessità di avviare anche in ambito italiano alcune esplorazioni puntuali che affrontino lo studio delle pratiche adottive e degli istituti affini, focalizzando l’attenzione sulla documentazione, soprattutto privata e notarile – in particolare quella prodotta dalle istituzioni caritativo-assistenziali – e sulle specificità e i significati che tali istituti assunsero nel corso dei secoli. È infatti ormai ampiamente smentita l'idea, per lungo tempo accettata e frequentemente riproposta, di une longue éclipse dell’adozione tra il IX e il XIX secolo e le indagini recentemente condotte mostrano con tutta evidenza la continuità della pratica, anzi, per essere più precisi, delle pratiche adottive, messe in atto secondo modalità, motivazioni e sentimenti assai diversificati nei singoli contesti.

  • 4 Vedi, come esempio, i contributi di Marina Garbellotti e Cesarina Casanova qui pubblicati.
  • 5 Alcuni casi sono presentati da Rossi 2010.

5La scarsa rilevanza attribuita al tema dell’adozione nella storiografia italiana non sembra pertanto riconducibile alla sporadicità del fenomeno o all'assenza di fonti che permettano di indagarlo e approfondirlo, poiché gli archivi ospedalieri, lo si è già detto e lo si vedrà meglio in alcuni dei saggi qui presentati, sono ricchi di documenti che ne attestano l’ampia diffusione ; inoltre non mancano nella letteratura e nelle storie di famiglia esempi di nobili illustri che per assicurare la perpetuità del casato scelsero di adottare un figlio al quale attribuire il cognome e il patrimonio della propria famiglia4, come pure, non sono numericamente irrilevanti i casi di uomini e di donne, sposati o soli, provenienti anche dai ceti medio bassi che individuarono nella pratica adottiva la possibilità di avere un figlio5. Problema cruciale e nello stesso tempo cammino disseminato di ostacoli parrebbe essere invece quello di individuare la ‘vera natura’ di queste relazioni e le ‘autentiche conseguenze’ – personali e legali – sull’adottato e sugli adottanti, dal momento che spesso in epoca medievale e moderna il ‘trasferimento’ di bambini e bambine presso un nuovo nucleo familiare, seppur caratterizzato da una terminologia appartenente al campo semantico dell’adozione, afferiva alle diffuse pratiche di beneficenza oppure agli altrettanto diffusi contratti di apprendistato.

6Ci sono apparsi dunque irrinunciabili alcuni quesiti emergenti dalla documentazione, che abbiamo proposto agli studiosi come piste preliminari di ricerca :

  • Quali motivazioni erano all’origine dei diversi contratti e delle richieste di adozione da parte di uomini e donne?

  • A chi era concesso adottare o prendersi carico dei bambini?

  • Come cambiava lo ‘statuto’ degli adottati e dunque quali erano gli effetti giuridici di queste relazioni?

  • Quali legami venivano mantenuti con la famiglia d’origine e quali legami invece si instauravano con la nuova famiglia adottiva?

  • Come si modificò nel corso dei secoli la ‘formalizzazione documentaria’ dell’adozione?

  • Cosa accadeva agli ‘adottati’ per quanto riguarda la possibilità di ereditare e di modificare il loro nome, inserendosi dunque a pieno titolo in un gruppo familiare?

  • Quale fu il grado di regolamentazione e di controllo delle autorità pubbliche sui diversi transferts d’enfants?

  • In virtù di quale ‘legame’ gli ospedali si mantennero spesso come costanti punti di riferimento nel corso della vita degli adottati (per il matrimonio e persino per lo svolgimento dei funerali)?

  • Come si modificò nei singoli contesti il ‘lessico’ dell’adozione (figli d’anima, affiliati, adottati)?

  • Quale fu l’atteggiamento della Chiesa di fronte a tali pratiche?

  • È possibile fare una storia dei sentimenti connessi alle pratiche adottive?

7Molte domande, dunque, e molti problemi.

8Intorno ad alcune nodali questioni, come vedremo, si sono avviate promettenti indagini, anticipate nei saggi che vengono qui presentati ; altri temi invece avranno bisogno di ulteriori ricerche condotte attraverso un più ampio spettro fonti.

  • 6 Vedi il contributo di Maria Gigliola Di Renzo Villata qui pubblicato.

9Necessita infatti di essere approfondita l’evoluzione del ‘lessico dell’adozione’, giacché, come è stato da più parti sostenuto, l’uso del vocabolario latino dell’adozione, proveniente dal diritto romano, rimase pressoché invariato nell’Occidente medievale e moderno e i documenti di tali epoche attestano senza soluzione di continuità la presenza di termini quali adoptio, adoptivus, adoptare e adrogatio, che tuttavia non corrispondevano più a ciò che i Romani intendevano con l’utilizzo di tale terminologia6.

  • 7 Una persistente influenza ha avuto sugli studi di storia della famiglia l’opinione espressa dall’au (...)

10Parimenti, abbisogna di una serrata indagine anche il tema del ruolo delle istituzioni ecclesiastiche sull’evoluzione delle pratiche adottive, ruolo che non pochi studiosi hanno ritenuto ‘oppositivo’ e non scevro da ambiguità, più sulla base del perpetuarsi di giudizi negativi che su reali indagini documentarie7. Va infatti ricordato che la maggior parte degli istituti di carattere assistenziale, il cui impegno caritativo si orientò verso la cura dell’infanzia abbandonata mettendo in atto prassi di ‘composizione’ e ‘ri-composizione’ familiare attraverso la modalità dell’adozione, traevano origine da associazioni devozionali e da iniziative di uomini di Chiesa.

  • 8 Cfr. i contributi di Lucia Sandri, Francesco Bianchi, Giuliana Albini, Nicholas Terpstra, Salvatore (...)
  • 9 Cfr. i contributi di Giuliana Albini e Teresa Vinyoles Vidal qui pubblicati.
  • 10 Cfr. i contributi di Francesco Bianchi e Salvatore Marino qui pubblicati.
  • 11 Cfr. il contributo di Maria Gigliola Di Renzo Villata qui pubblicato.

11I risultati delle indagini raccolte nel presente dossier dimostrano infatti che forme di adozione e di affidamento venivano ampiamente praticate presso l’ospedale fiorentino degli Innocenti e i grandi brefotrofi di Treviso, Milano, Bologna, Napoli e Barcellona8. Comparando le modalità, scritte e talora anche solamente orali9, con cui gli istituti assistenziali affidavano i bambini a coniugi, a singole persone di entrambi i sessi, a coppie di parenti o, più raramente, a sacerdoti e istituzioni religiose, emerge un'ampia diversificazione dei negozi giuridici messi in atto e della terminologia utilizzata per definirli. Va aggiunto inoltre che parole quali adoptio, adrogatio, datio, aceptatio, receptio, locatio, affictatio, introductum, promissio, institutio hereditatis, ricorrenti nella documentazione analizzata, corrispondevano a pratiche dai significati assai diversi : una relazione di tipo spirituale, un affidamento temporaneo oppure l'inserimento definitivo in un nuovo nucleo familiare, una forma di apprendistato presso maestri artigiani, un’adozione vera e propria10. Il lessico dell'adozione e dell'affido appare dunque in età medievale e moderna ambiguo, polimorfo e inafferrabile ; caratteristiche che sono altresì la spia dell'assenza di una precisa normativa in materia. Per gli studiosi che si confrontano con questa documentazione resta un problema fondamentale, è il caso di ribadirlo, il discernimento della vera natura di questi atti, che finivano per creare una varietà di relazioni familiari e/o lavorative dai risvolti giuridici non sempre definiti11.

  • 12 Cfr. i contributi di Marina Garbellotti e Cesarina Casanova qui pubblicati.
  • 13 Cfr. i contributi di Lucia Sandri e Teresa Vinyoles Vidal qui pubblicati.
  • 14 Cfr. il contributo di Maria Clara Rossi qui pubblicato.
  • 15 Cfr. il contributo di Nicholas Terpstra qui pubblicato.

12In un contesto così variegato e ricco di sfumature alcuni elementi possono tuttavia aiutare lo studioso a distinguere l'adozione ‘piena’ dalle pratiche di affidamento o di adozione cosiddetta ‘imperfetta’ : dirimenti sembrano essere, per esempio, l’assunzione del cognome della nuova famiglia adottiva – soprattutto nel caso in cui fosse minacciata la sopravvivenza di un casato nobiliare12 – e il riconoscimento dei diritti di successione, che i futuri genitori sottoscrivevano al momento del contratto stipulato con l'ospedale o con la famiglia di origine. Va detto però che l'assenza di tale clausola non escludeva necessariamente una forma di adozione. Nel caso dei transferts d’enfants effettuati dagli ospedali per favorire il nutrimento e la crescita dei bambini durante i primi anni di vita, non era infatti insolito che al termine del periodo di baliatico, i genitori affidatari decidessero di tenere presso di sé il bambino che avevano cresciuto, senza ricevere più alcuna retribuzione dall'ospedale e allevandolo come fosse figlio proprio13. In simili casi non è lecito parlare di un legame adottivo formalizzato, ma la situazione anche affettiva che si veniva a creare con il trascorrere del tempo non era diversa da quella di una vera ‘adozione’14, benché l’assenza di un contratto scritto renda difficile allo storico la sua individuazione. Il ventaglio di possibilità alternative a quella che giuridicamente viene definita adozione ‘piena’ è reso ulteriormente più ampio e complesso dall’esistenza di una ‘questione di genere’, dal momento che per le bambine spesso non erano previsti obblighi di natura successoria e i nuovi genitori – adottivi o affidatari – si impegnavano semmai, nella migliore delle ipotesi, a costituire loro la dote per la realizzazione del matrimonio15.

  • 16 Cfr. il contributo di Giuliana Albini qui pubblicato.
  • 17 Cfr. il contributo di Lucia Sandri qui pubblicato.

13Se l'assunzione della patria potestà da parte dei rettori delle istituzioni ospedaliere è un dato che caratterizza pressoché tutte le situazioni analizzate, rimane il problema di comprendere in quale misura le responsabilità genitoriali fossero trasferite dagli ospedali ai soggetti affidatari o adottanti. L'ospedale di Milano, per esempio, trasmetteva la tutela degli esposti a tutte le famiglie che si dichiaravano disponibili ad accoglierli come figli (accipere in filium o in filiam) ; ma nel caso in cui venissero meno le condizioni di tale ‘accoglimento’, e ciò poteva accadere a causa della morte degli affidatari, la responsabilità di una nuova assegnazione del bambino a un altro nucleo familiare ritornava all'ente ospedaliero16. Particolarmente interessante risulta la vicenda dell’ospedale fiorentino degli Innocenti, che nel corso del Settecento si vide riconosciuta la competenza di dirimere tutte le vertenze relative ai trovatelli, diventando la principale sede giuridica per la regolarizzazione delle adozioni, delle legittimazioni e per le assegnazioni di beni17.

14Fa riferimento allo stesso ordine di problemi anche la questione dell’attribuzione del cognome da parte dell'ente assistenziale (solitamente Esposta/o, Espositi, Colombo, o Innocenti) : più che a qualificare la provenienza istituzionale del bambino, esso serviva a dichiararne l’appartenenza alla ‘famiglia ospedaliera’, che agiva anche in questa circostanza in loco parentis.

  • 18 Cfr. il contributo di Nicholas Terpstra qui pubblicato.

15Le strutture assistenziali si comportavano pertanto secondo modalità pienamente funzionali alla conservazione dell'istituto familiare, prendendosi cura di bambini allontanati momentaneamente dalla famiglia e in attesa di esservi reinseriti, ma, più frequentemente, accogliendo quelli definitivamente abbandonati e attivandosi per procurare loro una nuova famiglia18. Tuttavia i rettori degli istituti assistenziali erano pronti anche a intervenire in favore dei 'propri figli virtuali', per supplire al disinteresse di genitori affidatari incapaci o poco propensi ad accettare le responsabilità che si erano assunti con l’atto di affidamento o di adozione.

  • 19 Cfr. il contributo di Maria Clara Rossi qui pubblicato.

16Le ragioni che spingevano uomini e donne a presentarsi presso un ente assistenziale per una pratica di affidamento o di adozione non sono quasi mai esplicitate nella documentazione ospedaliera. Le ritroviamo solo di rado all’interno di qualche ‘memoria familiare’, oppure in quantità non enorme, ma certamente non trascurabile, negli atti di ultime volontà, che raccontano sotto forma di ‘fotogrammi terminali’ le storie, spesso assai sintetiche, di figli o di genitori ‘adottivi’19. Benché gli studi sulla diffusione del baliatico abbiano fatto ampiamente emergere le valenze economiche che il fenomeno aveva assunto nel corso del tardo medioevo e nell’età moderna, non vi è dubbio che fosse anche la mancanza di figli a orientare le scelte di coniugi o di singole persone a trasformare l’affidamento in adozione, ed è altresì indubbio che l’adozione, nell’antichità soprattutto un mezzo con cui un uomo imponeva la patria potestas su un individuo, sia divenuta progressivamente un rimedio, una consolazione, uno strumento messo in atto dagli uomini e dalle donne privi di discendenti per diventare padri e madri di un figlio legittimo.

Top of page

Bibliography

Boswell 1991 = J. Boswell, L’abbandono dei bambini in Europa occidentale, Milano, 1991 (ed. or. 1988).

Enfance abandonnée 1991 = Enfance abandonnée et société en Europe: XIVe-XXe siècle. Actes du colloque international (Rome, 30-31 janvier 1987), Roma, 1991.

Goody 1984 = J. Goody, Famiglia e matrimonio in Europa. Origini e sviluppo dei modelli familiari dell’Occidente, Milano, 1984, p. 123-124 (ed. or. 1983).

Grandi 1997 = C. Grandi (ed.),‘Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda’. L’infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XV-XIX), Treviso, 1997.

Lett - Lucken 1998 = D. Lett, Ch. Lucken (ed.), L’adoption. Droits et Pratiques (numero monografico di Médiévales, 35, 1998).

Rossi 2010 = M. C. Rossi, Figli d’anima. Forme di ‘adozione’ e famiglie ‘allargate’ nei testamenti degli uomini e delle donne veronesi del secolo XV, in M.C. Rossi (ed.), Margini di libertà: testamenti femminili nel medioevo. Atti del convegno internazionale (Verona, 23-25 ottobre 2008), Caselle di Sommacampagna, 2010, p. 381-404.

Roumy 1998 = F. Roumy, L’adoption dans le droit savant du XIIe au XVIe siècle, Parigi, 1998.

Top of page

Notes

1 Il pensiero corre immediatamente al libro di Boswell 1991 e ai numerosi convegni organizzati fra gli anni Ottanta e Novanta, tra i quali spiccano per ampiezza di prospettive quello organizzato dall’École française de Rome « Enfance abandonnée » 1991, e il volume curato da Grandi 1997.

2 Per la bibliografia specifica sull’adozione e sull’affidamento si fa riferimento al ricco apparato di note che correda i saggi qui contenuti.

3 Il riferimento è Lett - Lucken 1998, ma soprattutto al volume di Roumy 1998, incentrato sull’analisi delle fonti giuridiche.

4 Vedi, come esempio, i contributi di Marina Garbellotti e Cesarina Casanova qui pubblicati.

5 Alcuni casi sono presentati da Rossi 2010.

6 Vedi il contributo di Maria Gigliola Di Renzo Villata qui pubblicato.

7 Una persistente influenza ha avuto sugli studi di storia della famiglia l’opinione espressa dall’autorevole antropologo Jack Goody che nella monografia dedicata alla storia della famiglia in Europa attribuisce la scomparsa dell’adozione dall’Occidente cristiano all’ostilità della Chiesa, la quale traendo numerosi vantaggi dalle crescenti donazioni effettuate in suo favore dopo l’età costantiniana, indusse coloro che non avevano eredi a non avvalersi di parenti collaterali, di figli adottivi o di altre strategie successorie, incoraggiandoli a devolvere i propri beni alla Chiesa per la salvezza dell’anima : Goody 1984, p. 123-124.

8 Cfr. i contributi di Lucia Sandri, Francesco Bianchi, Giuliana Albini, Nicholas Terpstra, Salvatore Marino, Teresa Vinyoles Vidal, qui pubblicati.

9 Cfr. i contributi di Giuliana Albini e Teresa Vinyoles Vidal qui pubblicati.

10 Cfr. i contributi di Francesco Bianchi e Salvatore Marino qui pubblicati.

11 Cfr. il contributo di Maria Gigliola Di Renzo Villata qui pubblicato.

12 Cfr. i contributi di Marina Garbellotti e Cesarina Casanova qui pubblicati.

13 Cfr. i contributi di Lucia Sandri e Teresa Vinyoles Vidal qui pubblicati.

14 Cfr. il contributo di Maria Clara Rossi qui pubblicato.

15 Cfr. il contributo di Nicholas Terpstra qui pubblicato.

16 Cfr. il contributo di Giuliana Albini qui pubblicato.

17 Cfr. il contributo di Lucia Sandri qui pubblicato.

18 Cfr. il contributo di Nicholas Terpstra qui pubblicato.

19 Cfr. il contributo di Maria Clara Rossi qui pubblicato.

Top of page

References

Electronic reference

Marina Garbellotti and Maria Clara Rossi, Et deliberaverunt acceptare eum per suum filium adoptivumMélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 124-1 | 2012, Online since 30 September 2012, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/215; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.215

Top of page

About the authors

Marina Garbellotti

Dipartimento Tempo, Spazio, Immagine, Società (TeSIS) - Università di Verona - marina.garbellotti@univr.it

By this author

Maria Clara Rossi

Dipartimento Tempo, Spazio, Immagine, Società (TeSIS) - Università di Verona - mariaclara.rossi@univr.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search