Skip to navigation – Site map

HomeNuméros127-1Mercato di DioLotta tra categorie e relazioni. ...

Abstracts

In the first part the author examines the concepts of categories, relationships, networks and the operations of lumping, splitting, weaving or connecting from a social point of view. In the second part the author applies these concepts to the book by Gérard Delille, especially with regard to the prevalence of the categories or relations in the different fields examined. In this respect, are important in the analysis of Delille the role of writing in the monotheistic religions, the politics of pronounced exogamy by Christianity (in comparison with the endogamous preferences by Islam), the liberation of the market from social categories at the beginning of modernity. While Delille establishes a historical succession between the Christian caritas and the market as a motor of relationships, the author points out the simultaneous collaboration between Christianity and capitalism in their struggle against the traditional cultures in the countries outside Europe.

Top of page

Full text

Avvertenza iniziale

  • 1 Delille 2013.

1Sollecitato a intervenire sul libro di Gérard Delille 1, ammetto di essermi trovato in difficoltà in primo luogo per la mia incompetenza relativamente alle aree e ai periodi storici presi in considerazione e in secondo luogo per la ricchezza di dettagli e la profondità di analisi di cui il libro è intessuto. Non ho trovato quindi di meglio che fare ricorso a prospettive di ordine generale, a me più familiari, che mi consentissero di avvicinarmi ai temi analizzati nel libro e così avviare un dialogo con l’autore e con gli altri lettori del lavoro di Delille. La prospettiva da me prescelta, e che mi è stata suggerita dalle analisi svolte già nelle prime pagine del libro, è quella espressa nel titolo che ho voluto dare al mio intervento. Si tratta della distinzione, opposizione, ma anche del nesso di complementarità (come avremo modo di vedere in seguito), tra una logica delle « relazioni » e una logica delle « categorie », nonché tra le operazioni che si trovano al cuore di queste due logiche : quella del « connettere » e quella del « separare ».

Parte prima

Categorie e relazioni I

  • 2 Remotti 2010.
  • 3 Brubaker 2001, p. 75.
  • 4 Calhoun 1997, p. 36 s.

2Vorrei iniziare dunque provando a illustrare le dicotomie qui enunciate. In un articolo di Rogers Brubaker, che avevo già utilizzato nella mia critica al concetto di identità 2, l’autore sostiene che occorre stabilire « una distinzione fondamentale » tra i modi in cui si procede all’identificazione dei soggetti, ovvero tra le modalità « relazionali » e le modalità « categoriali » : le prime consistono nell’identificare una persona « in funzione della sua posizione entro una rete relazionale » (come possono essere i legami di parentela, di amicizia o quelli professionali), mentre le seconde si basano sull’appartenenza del soggetto a una « classe di persone » (razza, etnia, lingua, nazionalità ecc.), in virtù della condivisione di un qualche « attributo categoriale » 3. Brubaker si avvale poi dell’opinione di Craig Calhoun per sostenere che, nella società contemporanea, i modi di identificazione categoriale hanno visto aumentare la loro incidenza rispetto a quelli relazionali 4.

3Fin qui si direbbe che categorie e relazioni sono dimensioni entrambe fondamentali, e probabilmente irrinunciabili, e che tuttavia possono esercitare un’incidenza maggiore o minore nei diversi contesti sociali.

  • 5 Brubaker 2001, p. 79.
  • 6 Tilly 1978, p. 62 s.

4Brubaker ci invita però a compiere un passo ulteriore, allorché dalla dicotomia categorie / relazioni si sposta a una visione più articolata e tripartita. Se la condivisione di un qualche attributo comune (categoria) dà luogo a una situazione di commonality e se il coinvolgimento in una relazione produce un legame di connectedness, la terza possibilità, espressa dal termine groupness, indica il « senso di appartenenza a un gruppo particolare, limitato, solidale » 5. Per parte sua, Charles Tilly si era avvalso esplicitamente di questa combinazione di categoria e di relazione e aveva utilizzato il concetto di catnet (category-network) per designare un insieme di persone che formano ad un tempo una « categoria », in quanto hanno in comune alcuni attributi, e una « rete », in quanto sono tra loro connesse 6.

  • 7 Brubaker 2001, p. 79.

5Non si tratta tuttavia di una combinazione puramente meccanica. L’obiettivo di Brubaker è infatti quello di venire in possesso di una strumentazione concettuale, la quale sia in grado di fare emergere le « molteplici forme » e i diversi « gradi » che la combinazione può assumere, così da poter descrivere in maniera appropriata « la grande varietà di maniere con cui gli attori […] attribuiscono loro senso e importanza » 7.

6Brubaker pone dunque in luce la presenza di una polarizzazione tra categorie e relazioni e, in aggiunta a ciò, l’inevitabilità del concorso tra queste due dimensioni, precisando però che la loro combinazione può assumere gradi e forme diverse. In altre parole, sembrerebbe che la nostra vita sociale si muova essenzialmente tra i due poli indicati (categorie e relazioni), ovvero tra un massimo di « categorialità » e un minimo di « relazionalità » da un lato e un massimo di « relazionalità » e un minimo di « categorialità » dall’altro. In fondo, la terza possibilità – il misto, o il concorso, di « categorialità » e di « relazionalità » – è sempre data, ma con una gradualità e varietà di forme molto ampie.

Operazioni I

  • 8 Zerubavel 1996, p. 421.

7Quali sono però le operazioni che gli esseri umani compiono per organizzare, in tal modo, le loro società? Un aiuto importante proviene dal sociologo Eviatar Zerubavel, là dove afferma che gli esseri umani intervengono sul continuum esistenziale per dare luogo a « isole di significato » e che i loro interventi possono essere designati con due operazioni opposte e tuttavia complementari tra loro : l’operazione del lumping – riunire, raggruppare, mettere insieme – e l’operazione dello splitting – dividere, separare, staccare 8. Con questa duplice operazione si costruiscono dei raggruppamenti o insiemi mentali, all’interno dei quali le cose vengono considerate più « simili » tra loro, mentre risultano più « differenti » rispetto alle cose raggruppate in altri insiemi. Per quanto gli « atti cognitivi dell’assimilazione e della differenziazione » siano tra loro « diametralmente opposti », essi sono però « complementari », in quanto entrambi necessari.

8A ben vedere, i due gesti (quello del lumping e quello dello splitting) sono un po’ come le due facce della stessa medaglia : lo stesso gesto del « mettere insieme » alcune cose comporta immediatamente e ipso facto la loro « separazione » da altre cose, così come il « separare » alcune cose tra loro è un inizio di lumping con altre cose.

  • 9 Zerubavel 1996, p. 422.

9Sono d’accordo con Zerubavel, quando sostiene l’importanza di queste operazioni nello « scolpire » la realtà sociale, costruendo – a partire dal continuum di fondo – « somiglianze » e « differenze » 9. Darei però un significato più radicale alle operazioni del lumping e dello splitting : esse non sono soltanto operazioni « intracategoriali » (il lumping) e « intercategoriali » (lo splitting) ; sono anche e prima di tutto operazioni pre- e pro-categoriali, in quanto esse istituiscono le categorie (o provano a farle esistere).

Operazioni II

10Zerubavel ci ha consentito di approfondire il tema delle categorie e della « classificazione sociale » riflettendo sulle operazioni mentali che ne sono alla base. Ma se poniamo a confronto il quadro teorico proposto da Zerubavel con quanto abbiamo sostenuto nei paragrafi iniziali, osserviamo in Zerubavel una carenza : egli ci parla di due operazioni, il lumping e lo splitting, ma – come abbiamo visto – esse sono i due lati, o le due facce, di una stessa operazione, quella con la quale si producono categorie, ricavandole dal continuum sociale o naturale.

11In questo modo Zerubavel non fa che porsi sulla scia di una lunga tradizione votata allo studio dei sistemi di classificazione : si potrebbe partire dal saggio pionieristico di Émile Durkheim e Marcel Mauss per giungere fino a Mary Douglas, passando per Lucien Lévy-Bruhl, Claude Lévi-Strauss, le ricerche etnolinguistiche di Edward Sapir e Benjamin Whorf, nonché la corrente americana dell’etnoscienza. Il tema di fondo è quello dell’ordine : un ordine non già scoperto o reperito nella realtà, ma un ordine culturalmente costruito e poi proiettato nel mondo naturale e sociale. Certo, in questa tradizione di studi si passa dall’idea di un ordine che si proietta sul reale, concepito come qualcosa di inerte e che anzi esige esso stesso di essere culturalmente ordinato, all’idea invece che la realtà o il mondo oppongano una qualche resistenza.

  • 10 Douglas 1975.
  • 11 Remotti 1994, p. 42 s., 137 s. ; Remotti 1993, p. 36 s.
  • 12 Palumbo 2011.

12La resistenza si manifesta in primo luogo con l’emergere inevitabile delle anomalie che ogni ordine classificatorio non solo incontra, ma persino produce : anomalie che – come aveva sottolineato Mary Douglas nel suo Purity and Danger 10 – finiscono con il porre inesorabilmente in luce il carattere arbitrario, convenzionale, e dunque revocabile, di qualsivoglia ordine classificatorio. Inoltre, ogni ordine deriva – come i Banande del Congo riconoscono per la loro stessa cultura – da un « tagliare » (eritwa in kinande), e il tagliare rinvia a « forza », « violenza », « potere » 11. La tradizione di studi dei sistemi di classificazione può così incrociare e fare propria una prospettiva che, come quella di Michel Foucault, insiste sul tema di un potere da cui nessuna classificazione può ritenersi esente 12.

Operazioni III

  • 13 Calhoun 1997, p. 36 s.

13Si potrebbe, a questo punto, sfruttare l’idea di Craig Calhoun, secondo il quale, nella società contemporanea, le categorie hanno assunto una posizione dominante rispetto alle relazioni 13. Come abbiamo visto, Zerubavel insiste in maniera esclusiva sulle categorie, così come la tradizione di studi sui sistemi di classificazione non vede altro che ordine, anche quando lo concepisce, nella sua intrinseca arbitrarietà, come manifestazione di violenza e di potere.

  • 14 Remotti 2011a, p. 295.

14Cosa manca in questa visione? Mancano le « relazioni ». In un testo di alcuni anni fa, avevo proposto agli etnografi, i quali intendono raccogliere sul campo le idee delle società studiate, di non limitarsi al rilevamento di idee gerarchizzate in ordini classificatori o di idee che si oppongono in elenchi dualistici (alto / basso, destra / sinistra e così via), ma di prestare particolare attenzione a quelle che avevo chiamato « idee-connessione », idee cioè che non si unificano, o si confondono, e nemmeno semplicemente si oppongono : sono idee invece che « dimostrano una capacità di reciproca implicazione, in cui l’unificazione e l’opposizione scattano insieme » 14. A questo proposito, avevo fatto rilevare come in Platone, soprattutto nel Sofista e nel Politico, fosse ben presente l’idea della connessione, sotto forma di symploché, che in italiano possiamo rendere con termini come « intrecciamento », « congiungimento », « avvinghiamento » e che, in greco, rinvia alle unioni sessuali, così come alle zuffe e ai conflitti.

  • 15 Remotti 1993, p. 36-46.
  • 16 Ingold 2001, cap. VI.

15Cosa si intende dire con ciò? Si intende sottolineare che, allargando lo sguardo alle relazioni, oltre che alle categorie, ci si imbatte necessariamente in un altro tipo di operazioni. Zerubavel ci ha fatto vedere molto bene che alla base delle categorie vi sono due operazioni opposte : il separare (splitting) e il mettere insieme (lumping), operazioni che – come abbiamo suggerito – potrebbero in realtà essere considerate come le due facce di un’unica operazione. Rimane quindi da considerare quali siano le operazioni che sono invece alla base delle relazioni. Ovvero, in che cosa consistono le relazioni? Riprendendo alcuni spunti emersi nei paragrafi precedenti, potremmo sostenere che l’operazione di fondo, da cui dipendono le relazioni, è quella del « connettere », che è esattamente l’operazione alternativa a quella del « separare » e « mettere insieme ». Se risaliamo all’etimologia di connettere, incontriamo infatti il verbo latino nectere, con il suo chiaro e concreto significato di « intrecciare », « legare », « annodare » ; idea che viene ulteriormente rafforzata aggiungendo cum a nectere, da cui connectere o conectere, « intrecciare » o « legare insieme ». Insomma, se « categorie » e « relazioni » compongono il quadro complessivo con cui potremmo concepire il mondo sociale, le operazioni che ne sono alla base risultano allora essere le seguenti : 1) tagliare, 2) mettere insieme, 3) intrecciare. Volendo raffinare un po’ questa prima conclusione, potremmo forse evidenziare l’opposizione tra la prima e la terza delle operazioni qui elencate, vale a dire da un lato il « tagliare » (il « separare ») e dall’altra l’« intrecciare » (il « connettere »), considerando la seconda operazione – quella di mezzo – come qualcosa che si combina alla prima, in quanto suo inevitabile sottoprodotto, o come qualcosa che prelude alla terza, in quanto l’intreccio è anch’esso pur sempre, e come minimo, un mettere insieme. Rispetto a quanto avevo sostenuto in un mio lavoro di parecchio tempo fa, dove avevo insistito soprattutto sull’operazione del separare e del tagliare come operazioni tipicamente culturali 15, mi fa piacere qui riequilibrare il quadro dando spazio all’altra e opposta operazione, quella del connettere e dell’intrecciare, intesa anch’essa come un’operazione che – come giustamente ha fatto rilevare Tim Ingold 16 – si pone al cuore della società e della cultura.

Categorie e relazioni II

16C’è un punto su cui è bene soffermarsi, ed è l’evidente propensione per le categorie, invece che per le relazioni, da parte degli studiosi. Abbiamo già notato questo aspetto nell’analisi di Zerubavel, in sintonia con l’impostazione prevalentemente « categoriale » della tradizione di studi antropologici dei sistemi di classificazione. Forse, si potrebbe risalire addirittura ad Aristotele, il quale aveva non solo considerato la relazione come un tipo di categorie (la prima di tutte essendo la « sostanza »), ma aveva anche collocato la relazione in un posto infimo :

  • 17 Aristotele 1959, p. 480-481.

la relazione è meno di ogni altra cosa una natura determinata : ossia, delle categorie è quella che meno è sostanza, ed è posteriore al quale e al quanto ; […] la relazione non è sostanza né in potenza né in atto (Met., 1088a-b) 17.

  • 18 Kraus 1941-1942, p. 101.

17Per Aristotele in effetti la relazione non è altro che un rapporto comparativo, un pros ti, che si potrebbe rendere con l’espressione « in riferimento a », « in rapporto a ». La posizione di Aristotele ha ovviamente esercitato una grande influenza, fino al punto da indurre alcuni filosofi ad attribuire alla relazione « il più basso grado di esistenza », se non addirittura a eliminare la relazione dall’elenco delle categorie. Eppure – come sottolineava Oskar Kraus, a cui dobbiamo questa ricostruzione – « la categoria della Relazione sembra essere onni-comprensiva, dal momento che tutte le cose si trovano in una qualche relazione con qualsiasi altra cosa » 18.

Categorie e relazioni III

  • 19 Leibniz 1988, p. 112.

18Nella sua ricostruzione, Oskar Kraus individua nel pensiero di Gottfried W. Leibniz un momento di parziale distacco dall’impostazione aristotelica, in quanto egli concepisce la relazione come qualcosa di più ampio della comparazione (del pros ti) : le relazioni sono sì per un verso comparazioni, ma per un altro verso sono « riunioni » di cose (il termine francese usato da Leibniz è concours), e in quanto tali « esse implicano un qualche legame [liaison] », come quello di causa ed effetto 19.

19Come si può notare, non è facile parlare di relazioni. Tutto il mondo è interconnesso, e tutte le cose sono in relazione con tutte le altre ; ma forse proprio per questo, è come se le parole dimostrassero la propria inadeguatezza. Forse tutto ciò non è soltanto dovuto alla grande e indubitabile influenza di Aristotele e della lunga tradizione di pensiero che da lui deriva ; forse, è anche questione del fatto che parlare di relazioni significa inevitabilmente fare ricorso a categorie, e le categorie, per loro stessa natura, si lasciano sfuggire la peculiarità delle relazioni.

20Il rapporto categorie / relazioni contiene qualcosa di paradossale. Le relazioni, proprio in quanto liaisons che interconnettono le cose, vengono prima delle categorie : noi stessi fin dalla nascita siamo dentro a un groviglio molteplice e inestricabile di relazioni, anche se non ce ne accorgiamo. Le relazioni – potremmo sostenere – sono qualcosa di pre-categoriale ; e tuttavia le categorie sono necessarie non solo per pensare le relazioni, e per parlarne, ma anche per attivarle e renderle operative, ovvero per conferire loro una qualche organizzazione, direzione, senso, orientamento, persino esistenza e operatività.

L’apporto di François Jullien

  • 20 Jullien 2014, p. 44.
  • 21 Jullien 2014, p. 44-45.
  • 22 Jullien 2014, p. 46-47, 55.

21Mi sia consentito fare una breve digressione su un autore che ha di recente scoperto l’importanza delle relazioni. François Jullien, filosofo e sinologo, parte dall’idea di « scarto » (écart), come « concetto che lascia intendere il movimento di separazione da cui nasce » 20. La separazione da cui nasce lo scarto non è però qualcosa che mette capo all’impianto definitorio delle categorie : lo scarto separa, ma nello stesso tempo (un po’ come succede in Eraclito) « mette in tensione ciò che ha separato » 21. Sono ovviamente importanti queste considerazioni di Jullien, in quanto ci fa vedere come l’operazione del separare non vada soltanto nel senso delle categorie, ma possa anche andare nel senso delle connessioni. Per questo – afferma Jullien – la separazione, da cui nasce lo scarto, non è da intendersi soltanto come un’operazione il cui fine è l’« ordinamento [rangement] », ma anche come un’operazione di dérangement : qualcosa che mette in discussione – potremmo dire – l’ordinamento classificatorio. Insomma, l’écart è qualcosa di « esplorativo », di « avventuroso » e nello stesso tempo « produttivo » 22.

  • 23 Jullien 2014, p. 55.
  • 24 Jullien 2014, p. 55-56.
  • 25 Jullien 2014, p. 57-58.
  • 26 Jullien 2014, p. 60.
  • 27 Jullien 2014, p. 66.

22Che cosa produce la separazione dello scarto? « Lo scarto » – afferma Jullien – « produce un tra » (in francese entre) 23. È ciò che noi abbiamo chiamato relazione o connessione. Forse Jullien esagera, quando si chiede : « abbiamo mai pensato il tra, fino a ora? Ci siamo mai soffermati un istante a pensarlo? Ci è mai anche solo venuto in mente? ». Tuttavia sono interessanti le osservazioni di Jullien, quando sostiene che è proprio del tra il farsi « passare inosservato », in quanto – e qui, come non ricordare Aristotele? – « non possiede alcuna essenza », in quanto « non è qualcosa di sostanziale, di sostantivo, di ontologico » : ecco perché « la filosofia europea non ha potuto occuparsi del “ tra ” » 24. Il tra non è riconducibile a qualcosa di ontologico, in quanto – proprio come le relazioni di cui abbiamo parlato – è un « attraverso [par où] » ed è un procedere « attraverso [à travers] » 25. Il motivo per cui il tra sarebbe in gran parte sfuggito all’osservazione dei filosofi e in generale al pensiero occidentale, che – secondo Jullien 26 – non si è premurato di disporre di un concetto apposito, sarebbe da ricondurre alla propensione ontologica, alla preoccupazione per l’Essere, peculiari di questo tipo di pensiero. In definitiva, il tra sarebbe « rimasto sepolto dal trionfo dell’ontologia e dal primato dell’Essere » 27.

Categorie e relazioni IV

23Ritengo piuttosto condivisibile questa tesi di Jullien, soprattutto per quanto riguarda le tendenze più note e predominanti del pensiero filosofico occidentale. Ma l’impostazione che noi qui vogliamo dare differisce dalla prospettiva di Jullien per questi due aspetti : in primo luogo, vogliamo tenere sotto osservazione non soltanto il pensiero filosofico, ma anche e forse soprattutto il pensiero sociale ; in secondo luogo, l’idea dominante nella nostra prospettiva è il nesso inscindibile tra relazioni e categorie, ovvero il principio secondo cui non possono esistere relazioni senza categorie, così come non possono darsi categorie senza relazioni. Tenendo conto del gioco, o della dialettica, tra categorie e relazioni, potremmo intendere meglio il motivo per cui le relazioni tendono a essere forse più trascurate delle relazioni.

24Ritornando dunque al nesso categorie/relazioni, e confrontando le due dimensioni tra loro, potremmo anche dire che le categorie fruiscono di una maggiore stabilità, in quanto garanzia di ordine e di significati condivisi. Le categorie sono relativamente ferme e ordinate, e per questo possono essere rese molto più facilmente oggetto di discorso e di analisi. Al contrario, le relazioni sono intrinsecamente mobili e producono sempre, in una qualche misura, movimento e trasformazione. Potremmo anche aggiungere qui – riprendendo il pensiero di Jullien a proposito del tra – che le relazioni hanno questo di caratteristico : attraversano sempre un qualche confine. Esse sono perciò intrinsecamente « trasgressive » e, unitamente al fatto che producono sempre una qualche trasformazione (il tra produttivo di Jullien), sono sempre, in una qualche misura, anche « eversive ». Le relazioni contengono infatti possibilità (dynamis, per usare il termine della filosofia greca) e sono « gravide di futuro » (per usare un’espressione leibniziana). Anche se in maniera impercettibile, esse modificano se non altro i soggetti coinvolti, agendo « contro » l’ordine classificatorio e provocando sempre una certa quantità di « caos ».

25In ambito sociale, categorie e relazioni sono entrambe irrinunciabili e indispensabili : se le relazioni sono la vita sociale, in tutto ciò che essa comporta di comunicazione, di scambio e di mutamento, le categorie sono la predisposizione dei canali che rendono possibile lo scambio, il mutamento, la comunicazione. Tutto sta a vedere quanto spazio viene concesso alle relazioni, quali relazioni siano consentite e quali no, quanti e quali tabu vietano le relazioni in certi campi, quale sia il grado di organizzazione e di modellamento delle relazioni permesse. Tutto sta a vedere, quindi, quanto greve o leggero sia il peso dei quadri categoriali, quanto rigide e selettive siano le categorie, quanto invece vengano rese fluide e revocabili.

  • 28 Jullien 2014, p. 70.

26Categorie e relazioni si implicano dunque a vicenda, ma il prevalere di una dimensione o dell’altra è qualcosa che può essere deciso e verificato soltanto di volta in volta e a seconda dei settori considerati. La combinazione delle due dimensioni è una faccenda sottile e non grossolanamente generalizzabile, nemmeno all’interno di una medesima società : essa dà luogo a soluzioni sempre molto particolari, dai significati non del tutto ovvi e prevedibili. Per studiare questa sorta di combinatoria mobile e variabile, e per giunta diversamente interpretabile dai soggetti sociali, è assolutamente necessaria – a seconda dei casi – l’acribia dello storico o la capacità di penetrazione dell’etnografo, più che non la foga e anche la presunzione del filosofo, il quale si propone di ripensare le relazioni – lo « scarto » e il « tra » – « in modo opposto, rispetto a quanto la società ha sempre fatto » 28. Storici ed etnografi hanno infatti il compito non soltanto di verificare le generalizzazioni dei teorici, ma anche di suggerire – studiando il comportamento delle società – correzioni e spunti per nuove impostazioni teoriche.

Parte seconda

Una correzione suggerita da Delille

27Finora abbiamo inteso la dialettica categorie/relazioni come una combinazione di fattori vitali e in qualche modo precategoriali (le relazioni) e fattori di controllo (le categorie). In effetti, se consideriamo un settore di esperienza su cui si sono maggiormente concentrati gli antropologi – quello della parentela – possiamo vedere assai bene come questo campo sia fittamente intessuto di questi due elementi. Si pensi da un lato alle relazioni vitali e riproduttive (le unioni sessuali, il concepimento e la gestazione, il parto, l’allevamento, l’educazione dei figli) e dall’altro alle categorie con cui tali relazioni vengono selezionate, pensate, concepite, rese possibili (dai tabu dell’incesto e dalle regole esogamiche alle norme della filiazione e della discendenza).

  • 29 Delille 2013, p. 11.

28Eppure, se ora prendiamo in mano il libro di Delille, vediamo che non sempre è rispettato l’ordine di successione che qui abbiamo ipotizzato, ossia prima le relazioni (fattori vitali) e poi le categorie (fattori di controllo). Se è vero, per esempio, che « nella Roma antica l’unica filiazione valida non era biologica ma giuridica » 29, è difficile negare che, almeno in questo caso, prima viene la categoria e poi la relazione. In altri termini, un suggerimento correttivo che proviene da questo breve accenno, è che probabilmente le categorie non svolgono soltanto una funzione di controllo e di modellamento : possono avere anche un valore produttivo, nel senso che possono produrre relazioni (per lo meno un certo tipo di relazioni, come per esempio la filiazione a seguito dell’adozione nella società romana). Sotto il profilo teorico, il suggerimento correttivo di Delille (ovvero la produttività delle stesse categorie in termini di relazioni) spinge dunque a concepire la dialettica categorie/relazioni in una maniera più sottile e raffinata di quanto finora avessimo immaginato.

Relazioni « trasgressive »

  • 30 Delille 2013, p. 17-18.

29A proposito della dialettica categorie / relazioni, il libro di Delille ci pone di fronte a un processo storico di rilevante interesse. All’inizio del capitolo primo, l’autore afferma che per diversi secoli nel mondo antico e fino all’avvento dell’Islam, « i matrimoni misti tra ebrei e arabi o greci cristiani o pagani » costituivano una pratica diffusa : per niente eccezionali, « le unioni tra persone di religioni diverse » erano piuttosto « frequenti » e questo – si badi – « nonostante le antiche e ripetute condanne da parte ebraica […] e da parte cristiana […] » 30.

  • 31 Delille 2013, p. 19.

30In questo caso, appare del tutto evidente la forza « trasgressiva » delle relazioni, che superano di frequente e in modo abbastanza agevole le barriere (i divieti) categoriali. Le relazioni, se libere o non particolarmente poste sotto controllo, comportano pur sempre effetti alquanto caotici, ed è per questo che – secondo Delille – « i primi secoli dell’era cristiana fino all’avvento dell’Islam costituiscono un periodo di grande sconvolgimento nei sistemi di relazioni matrimoniali » 31.

  • 32 Delille 2013, p. 20.

31Anche sul piano religioso Delille registra per quei secoli una notevole caoticità, se è vero che « si potevano aggiungere o detrarre dal pantheon personale o familiare uno o più dèi o convivere con quelli, diversi, della moglie o di altri parenti » : in queste condizioni – egli aggiunge – « era difficile […] evitare i matrimoni misti », così come era altrettanto « difficile distinguere chi era ebreo, ebreo-cristiano, cristiano-giudaizzante … » 32.

Molteplicità, caratteristica peculiare delle relazioni

  • 33 Delille 2013, p. 20.

32La molteplicità sta dalla parte delle relazioni : essa è la manifestazione più evidente di contesti e di comportamenti in cui predomina la componente relazionale. La riduzione della molteplicità è invece compito tipicamente categoriale. È inevitabile che incremento della componente relazionale per un verso oppure scarsa presa delle categorie per l’altro diano luogo a vaghezza e confusioni. In un contesto siffatto – afferma Delille – « ci vorrà la condanna definitiva del politeismo », a cui farà seguito « un lungo processo di distinzione e di costruzione-fissazione per iscritto dei dogmi e dei precetti religiosi » 33. Soffermiamoci un istante su queste asserzioni, in quanto ci fanno vedere l’importanza di alcuni aspetti che accompagnano il passaggio dalle relazioni alle categorie, dal predominio delle relazioni al predominio delle categorie.

  • 34 Bettini 2014, p. 87-88.

33Il primo aspetto – a cui abbiamo già accennato – è la riduzione della molteplicità in campo teologico. Come si vede, si tratta di una riduzione drastica e radicale, in quanto si passa da una molteplicità pressoché indefinita – nel senso che il pantheon degli antichi dèi poteva subire sia accrescimento mediante ospitalità di altri dèi e in generale mediante continui processi di « produttività del divino », sia decremento attraverso fenomeni di « desuetudine » di culti particolari 34 – alla semplice e rigorosa unità del monoteismo. Maurizio Bettini fa vedere molto bene la differenza di « quadri mentali » tra il politeismo antico e il monoteismo, ovvero tra un’impostazione che con la sua disponibilità alla curiositas e alla interpretatio teologica dà luogo a una molteplicità di scambi e di relazioni, oltre che a una feconda creatività religiosa, e un’impostazione invece che si blocca sull’unica possibilità ammessa, da un lato espungendo la molteplicità e dall’altro generando una situazione di insanabile conflitto.

  • 35 Delille 2013, p. 20.

34Il secondo aspetto riguarda ciò che Delille chiama « un lungo processo di distinzione » 35. Si tratta evidentemente di un esercizio di « analisi », di « distinzione » concettuale e teorica, di « separazione » di posizioni, così da « definire » in modo sempre più inequivocabile « noi » e gli « altri ».

35Il terzo aspetto è che tutto questo assiduo e costante lavoro di definizione e di « fissazione » si è avvalso dello strumento che maggiormente consente la « costruzione » di un apparato categoriale fisso e tendenzialmente indubitabile, vale a dire la scrittura.

Scrittura, a favore delle categorie

  • 36 Goody 1988.
  • 37 Delille 2013, p. 20.

36In effetti, nella dialettica categorie / relazioni la scrittura svolge un ruolo decisivo e cruciale. È del tutto ovvio che, anche nelle società senza scrittura funzionano le categorie (si pensi al linguaggio, alla parentela, ai tabu morali ed estetici, per esempio). Ma là dove si introduce la scrittura – con la sua inusitata capacità di fissazione dei concetti 36 – si guadagna uno strumento del tutto inedito e particolarmente potente per la costruzione di apparati categoriali a cui si intende attribuire una particolare permanenza e un valore di indubitabilità (o addirittura di sacralità). Di fronte a questo mezzo, a cui le tre religioni monoteistiche fanno ricorso fin dalle origini del loro costituirsi in quanto « religioni “ rivelate ” », e grazie al quale « si considerano depositarie della verità divina trascritta nei loro rispettivi libri », il mondo delle relazioni, ovvero delle dynameis, delle possibilità (il mondo del politeismo antico), subisce una contrazione netta : « sarà sempre più difficile » – afferma Delille – « sposare una persona di fede diversa », in quanto sempre più nettamente « la comunità dei fedeli » viene definita come « una e unica », e così con un « taglio » categoriale inesorabile i credenti di un’altra religione saranno considerati « infedeli », collocati « nell’errore » 37.

  • 38 Amselle 1999.

37Là dove non esiste un apparato categoriale così rigido, là dove non si fa ricorso alla scrittura per fissare le categorie – siano esse di tipo religioso, politico, giuridico o altre ancora – possiamo ritenere che le relazioni godano di uno spazio ben maggiore e, in molti casi, risultino prevalenti rispetto alle categorie. Si pensi all’attivazione di frequenti e cospicue relazioni tra gruppi, per esempio nell’Africa precoloniale, prima che la logica classificatoria occidentale intervenga a « fissare », anche per iscritto, i confini inter-tribali o inter-etnici 38. Con la scrittura e con gli apparati categoriali che con essa possono essere costruiti, sono le relazioni a soffrirne, giacché è vero che le relazioni possono essere attivate e mantenute anche con la scrittura, ma è altrettanto vero che le sedi più appropriate e feconde delle relazioni sono state e sono quelle delle azioni, della praxis, così come dei sentimenti e delle emozioni.

  • 39 Bettini 2014, p. 116-117.
  • 40 Bettini 2014, p. 120.
  • 41 Bettini 2014, p. 118-119.

38Anche sulla faccenda della scrittura e del suo potere di « fissazione » delle categorie religiose, Maurizio Bettini ha scritto pagine illuminanti che si affiancano molto bene alle analisi di Delille. La scrittura è già di per sé un potente mezzo in grado di « bloccare » in buona parte nuove relazioni e nuove trasformazioni, grazie alla sua « capacità di conservare e trasmettere ad infinitum l’informazione » 39. Ma è come se le religioni monoteistiche avessero sfruttato a dismisura il carattere di « autorità » della scrittura, rovesciando il rapporto che nel mondo antico tradizionale si era instaurato tra gli autori dei libri sugli dèi e la divinità stessa. Fino alla rivoluzione dei monoteismi, sono gli uomini che parlano o scrivono degli dèi : sono gli uomini a detenere « il ruolo di autore del discorso sugli dèi » 40. Con i monoteismi, i fedeli vengono ad avere « un libro ispirato e scritto direttamente da Dio » ; e « un dio che parla per iscritto costituisce una grande mutazione culturale » 41. Le categorie che così vengono fissate, lo sono per sempre e per tutti.

Confini matrimoniali

  • 42 Delille 2013, p. 20-21.
  • 43 Delille 2013, p. 22.

39Gérard Delille ci fa vedere l’effetto di questa mutazione culturale – di questo inedito predominio delle categorie sulle relazioni – sul piano delle relazioni matrimoniali. Con la sempre più netta « definizione » delle religioni monoteistiche, « sarà sempre più difficile sposare una persona di fede diversa » e « alla diversità religiosa, nei fatti, si sostituirà progressivamente una netta separazione tra le comunità » 42. Un conto è infatti la « diversità » religiosa prodotta dalle relazioni e dalle esperienze particolari, di gruppi che interagiscono e i cui confini sono sfumati e permeabili, e un altro conto è invece una classificazione che fissa e definisce un numero ristretto di categorie : « ogni fede avrà un suo posto preciso e le barriere religiose non potranno più essere superate » 43.

  • 44 Delille 2013, p. 22.

40Ciò che l’analisi di Delille fa balzare agli occhi è « una netta separazione » che « s’impone dappertutto », con l’effetto che « il problema delle unioni miste scompare » 44. La separazione categoriale viene introiettata e fatta propria, così da ridurre drasticamente il raggio delle possibilità matrimoniali, se è vero che « il divieto di matrimonio misto venne rispettato anche nei periodi di convivenza pacifica ».

  • 45 Remotti 2013a.
  • 46 Delille 2013, p. 23, 25.

41Si tratta di una « convivenza » che forse assume maggiormente il volto della « coesistenza », se per coesistenza intendiamo una coabitazione o una compresenza che si regge in gran parte sul principio della « separazione », entro un medesimo spazio, di gruppi diversi (logica delle categorie), e se per « convivenza » intendiamo invece una compresenza di gruppi diversi, che sviluppano relazioni di reciproco coinvolgimento, quali possono essere per l’appunto – e forse in primo luogo – i rapporti matrimoniali 45. È significativo, sotto questo profilo, quanto ci fa notare Delille, ossia che ormai il problema della « impurità » si impone nelle relazioni reciproche tra i gruppi e che, nonostante che « i rapporti reali » per fortuna si rivelino « spesso più forti dei divieti », « in tutti i casi, però, la barriera del matrimonio rimane invalicabile » 46. La logica delle categorie, con le sue separazioni, ha finito ormai con il prevalere sulla logica delle relazioni.

Programmi di universalizzazione : l’esogamia più ampia dei Cristiani

42Si può sostenere che una logica delle relazioni, con i suoi continui intrecci, vincola i soggetti, individuali o collettivi, ai contesti locali, obbligandoli a strategie particolari? Se così fosse, si potrebbe allora sostenere che la netta prevaricazione delle categorie sulle relazioni corrisponda a progetti di universalizzazione, i quali in misure e modi diversi contraddistinguono i tre monoteismi?

  • 47 Delille 2013, p. 66-67, 74.
  • 48 Delille 2013, p. 74.

43Le analisi che Delille ci propone in riferimento ai diversi tipi di strategie matrimoniali e ai diversi tipi di concezioni mercantili sono in grado di fornire alcune risposte alle domande qui avanzate. Così per esempio appare rilevante la presa di distanza del Cristianesimo dall’ebraismo sul piano della politica dei matrimoni e della parentela. Il divieto di Teodosio, alla fine del IV secolo, di contrarre matrimoni tra cugini primi, siano essi paralleli o incrociati, e la presa di posizione di sant’Agostino, il quale nel De Civitate Dei (XV, 16) approva esplicitamente questo divieto evocando « la necessità di moltiplicare le affinità », sono indicatori di una strategia che segue « l’imperativo di un’esogamia ampia » 47. Delille spiega molto bene questo punto di svolta : « Ego, figlio di A e di B, non può replicare le alleanze dei suoi antenati maschi e femmine fino alla quarta generazione ed è dunque costretto a rinnovarle », cioè a istituirne di nuove 48. Alla spiegazione Delille fa seguire questi commenti : « Un mezzo, secondo sant’Agostino, per diffondere la caritas. Un’apertura che né il sistema ebraico né quello arabo impongono ».

Digressione su Lévi-Strauss

  • 49 Lévi-Strauss 1984, p. 11.
  • 50 Lévi-Strauss 1984, p. 11-12.

44Per cogliere l’importanza di questa svolta e di questa apertura, forse è il caso di riattivare la distinzione fra sistemi di matrimonio elementari e sistemi di matrimonio complessi che Claude Lévi-Strauss aveva posto alla base de Les Structures élémentaires de la parenté del 1949. Fin dall’inizio della Prefazione alla prima edizione di questo libro, egli chiarisce che per strutture elementari occorre intendere quei « sistemi che, pur definendo tutti i membri del gruppo come parenti, li distinguono in due categorie : coniugi possibili e coniugi proibiti », mentre strutture complesse sono quei sistemi in cui la parentela non si preoccupa di definire la categoria dei coniugi possibili, « abbandonando ad altri meccanismi, economici o psicologici, il compito di procedere alla determinazione del coniuge » 49. Non è male fare presente che fin dalla prima edizione Lévi-Strauss aveva precisato che « non esistono strutture assolutamente elementari », dato che nelle categorie dei coniugi possibili vi saranno pur sempre dei margini di scelta, così come, d’altro lato, « nessuna struttura complessa autorizza una scelta assolutamente libera » 50.

45Adottando le nozioni che abbiamo proposto in questo scritto, potremmo dire che le strutture elementari fanno valere soprattutto la dimensione categoriale, la quale risulta predominante su quella relazionale, mentre le strutture complesse mettono da parte le categorie parentali affidandosi al gioco delle relazioni sociali. La dialettica categorie / relazioni illumina piuttosto bene la distinzione proposta da Lévi-Strauss, soprattutto quando, nella Prefazione alla seconda edizione, egli ribadisce che

  • 51 Lévi-Strauss 1984, p. 25.

il criterio distintivo di una struttura elementare sta interamente nel fatto che i coniugi, siano essi preferiti o prescritti, lo sono comunque per la sola ragione che appartengono ad una certa categoria di colleganze [alliances, « alleanze »] matrimoniali oppure possiedono una certa relazione di parentela con Ego  51.

  • 52 Lévi-Strauss 1984, p. 27.

46Al confronto, le strutture complesse sono qualificate da Lévi-Strauss come « sistemi […] indeterministi », non essendo preventivamente stabilita la categoria dei coniugi possibili 52.

Strategie di apertura e di chiusura

  • 53 Lévi-Strauss 1984, p. 27.
  • 54 Delille 2013, p. 67.

47Risulta quindi rilevante, per Lévi-Strauss, « il problema del passaggio dalle strutture elementari alle strutture complesse » 53, e per ritornare al libro di Delille potremmo dire che con la politica matrimoniale innovata dal Cristianesimo, ovvero con l’abbandono delle categorie matrimoniali del mondo ebraico e del mondo arabo, ciò che si viene a determinare è proprio il passaggio a una strategia di « apertura » che ben si adatta all’universalismo « cattolico ». Con almeno una precisazione, però, che lo stesso Delille ci propone. È vero che il sistema matrimoniale si apre, ma questa dilatazione esogamica non è indefinita e senza limiti : « una volta superati i confini della parentela […] nulla vieta di tornare “ indietro ”, verso chi non è più un consanguineo ma ha le stesse origini » 54. Messe da parte le categorie della parentela, intervengono altre categorie per impedire che le relazioni matrimoniali sfocino in una situazione di dispersione caotica.

48Ancora una volta, vediamo dunque attuarsi un gioco sottile e mai concluso tra categorie e relazioni. In fondo, potremmo dire che, se è vero che le relazioni matrimoniali, sfuggite alle categorie parentali, sono fattori di incremento dell’esogamia, esse tuttavia si imbattono in categorie sociali di altro tipo, le quali pongono limiti endogamici. Proprio come non si danno relazioni senza categorie e viceversa, così non si danno pratiche esogamiche senza limiti endogamici. Anche qui tutto sta a vedere fin dove si possono spingere le tendenze esogamiche, ovvero quale sia il punto in cui esse vengono contrastate dalle contro-tendenze endogamiche : decisivo è il punto di incontro o di equilibrio tra le due spinte.

  • 55 Delille 2013, p. 74-86.
  • 56 Remotti 2012, p. 50.

49Illuminanti, sotto questo profilo, sono le pagine che Delille dedica al cosiddetto « sistema arabo », cioè al tipo di matrimonio che l’Islam aveva ereditato dal Medio Oriente e fatto proprio, ovvero il matrimonio con la cugina parallela patrilaterale, la figlia dello zio paterno (FBD nel gergo degli antropologi), dove la spinta endogamica prevale nettamente sull’esogamia, e le relazioni matrimoniali vengono per così dire compresse entro le categorie parentali del lignaggio patrilineare 55. Come è stato fatto notare da diversi autori, si tratta di un matrimonio che Lévi-Strauss non aveva affatto preso in considerazione nella sua ampia panoramica dei matrimoni tra cugini, nonostante che esso rientri perfettamente nella definizione di « strutture elementari ». A causa del predominio delle categorie sulle relazioni (dell’endogamia sull’esogamia, per usare i concetti di Delille), questo matrimonio potrebbe essere addirittura assunto come un « prototipo » di struttura elementare 56. Ma Lévi-Strauss l’aveva scartato, in quanto esso non risponde affatto al principio che egli aveva posto alla base delle strutture elementari, delle pratiche matrimoniali e più in generale della vita sociale, vale a dire lo scambio, bensì al principio dell’unità e della coesione del gruppo di parentela unilineare, quindi a una strategia di chiusura.

Autonomizzazione o ingabbiamento dell’economia

  • 57 Delille 2013, p. 86.

50Nell’economia di discorso di Delille il matrimonio arabo svolge un ruolo molto significativo, in quanto consente di porre a confronto, in maniera nitida, le scelte matrimoniali del Cristianesimo da una parte e quelle dell’Islam dall’altra, le prime in linea con la « visione cognatica della società romana tardo-imperiale », le seconde strettamente aderenti al « modello del lignaggio patrilineare […] radicato in tutto il Medio Oriente » 57. Questo tipo di contrasto viene fatto emergere anche quando Delille prende in considerazione un altro ambito della vita sociale, quello cioè dell’economia e dei commerci.

  • 58 Polanyi 1974.
  • 59 Delille 2013, p. 129.
  • 60 Valensi 1974, p. 1311.
  • 61 Delille 2013, p. 131, 139.

51Il punto fondamentale qui è la tesi avanzata da Karl Polanyi, secondo il quale ciò che ha determinato la « grande trasformazione » 58, che avrebbe poi dato luogo alla società contemporanea, è la « liberazione » dell’economia dai condizionamenti sociali : « L’economia si libera dai contesti sociali e ideologici e mette in moto un processo evolutivo nel quale le sue leggi dominano la società » 59. Prima l’economia risulta « incastrata, embedded, nelle relazioni sociali » ; poi se ne libera, così che essa è ora « disembedded », disincastrata, « tagliata [coupée] dalle relazioni sociali » 60. Ma per Delille, questo movimento di autonomizzazione dell’economia è da fare risalire assai più indietro nel tempo : secondo le ricerche storiche di cui egli si avvale, già nel XI secolo si può osservare un « mercato libero », « dotato di autonomia (e di etica) » 61.

  • 62 Delille 2013, p. 137.
  • 63 Geertz 1963 ; Remotti 2011b, p. 283.
  • 64 Delille 2013, p. 137.

52Anche così, il confronto con il mondo islamico si impone con particolare nitidezza. Il mondo islamico, « erede di tradizioni economiche, commerciali, artigianali di alto livello e fortemente radicate », è stato certamente in grado di « ulteriormente svilupparle e incrementarle » 62. « E tuttavia » questo mondo « conoscerà una battuta d’arresto ». Potremmo dire, a commento di quanto afferma Delille, che nel mondo islamico si sarebbe verificato ciò che Clifford Geertz aveva proposto di descrivere come processo di « involuzione » culturale, ossia da un lato un raffinamento e un perfezionarsi della specializzazione e dall’altro un restringersi delle possibilità alternative, un’impossibilità di saltare oltre gli schemi ereditati 63. All’opposto, l’Europa occidentale sarebbe invece « entrata in un continuo processo d’innovazione » 64.

  • 65 Prodi 2009, p. 162 ; Delille 2013, p. 140.
  • 66 Delille 2013, p. 140, 144.

53Alla luce dello schema proposto in questo scritto, in Occidente si assiste – a proposito del mercato – alla formazione di una categoria autonoma, mediante il processo di « separazione » del mercato dal resto della società e dalla religione : le relazioni commerciali vengono così fatte rientrare in una categoria a sé, separata, dotata di una propria « capacità di autogestione, di autoregolazione e di autocorrezione » 65. Non così nel mondo islamico, dove « vi è sempre, in realtà, un nesso tra religione ed economia », dove « il mercato è un’entità teologica » e dove il pensiero economico rimarrà pur sempre « ingabbiato in una visione teologica » 66.

« Liberazione » matrimoniale e « liberazione » commerciale

54Vorremmo concludere ponendo in evidenza un tema che è un po’ il cuore di tutta l’argomentazione di Delille, ovvero l’analogia tra ciò che, nell’Europa occidentale e cristiana, si è verificato nel campo dei matrimoni e ciò che è accaduto in quello dei mercati. In modo analogo, assistiamo infatti al distacco delle relazioni matrimoniali dalle categorie della parentela, e quindi alla creazione di un’esogamia molto vasta, così come assistiamo alla separazione delle relazioni commerciali dalle categorie di ordine sociale e ideologico. In un certo senso, potremmo avvicinare e raccordare i due tipi di movimenti di autonomizzazione esaminati, negli anni ’40 del Novecento, da Claude Lévi-Strauss e da Karl Polanyi. Per primo Karl Polanyi parla della « separazione » e della « liberazione » dell’economia dalla società (il suo libro è del 1944) e in seguito (nel 1949) Lévi-Strauss teorizza la questione del passaggio dalle strutture elementari alle strutture complesse, che possiamo interpretare come una « liberazione » delle scelte matrimoniali dalle categorie della parentela verso un’esogamia più spinta, aprendosi così a motivazioni anche commerciali.

  • 67 Delille 2013, p. 204.

55Gérard Delille pone in connessione questi due processi di autonomizzazione non soltanto sotto il profilo della loro analogia formale, ma anche sotto il profilo del reciproco condizionamento e della loro convergenza storica, quanto meno nella cultura occidentale. « Cosa sarebbe stato del mercato » – egli si chiede – « se le tendenze endogamiche sia a livello patrimoniale […] sia a livello matrimoniale […] avessero trionfato […]? » 67. Delille non si pone il problema di « stabilire una precedenza » di un processo sull’altro ; ciò che gli pare importante affermare è che « lo sviluppo del mercato ha accompagnato lo sviluppo parallelo dei meccanismi della parentela e degli scambi matrimoniali ».

  • 68 Delille 2013, p. 205.
  • 69 Delille 2013, p. 208.
  • 70 Remotti 2013b, cap. V.
  • 71 Delille 2013, p. 208.

56Separare le relazioni matrimoniali dalle relazioni di parentela, così come separare le relazioni commerciali da altri tipi di relazioni sociali, sono dunque due processi di autonomizzazione, la cui « interazione » dà luogo a una « grande trasformazione », cioè a « una nuova fase del mercato nella quale tutto si vende e si compra » e in cui si assiste a una accelerazione della « circolazione dei beni ma anche quella degli uomini » 68. Sembra di assistere così a un incremento vertiginoso delle relazioni sulle categorie, a una « esogamia sempre più larga e libera », che tende a travolgere i vecchi divieti e le concezioni tradizionali di famiglia, di cui la chiesa cattolica si è fatta paladina 69. Ma in questa esogamia moderna e sempre più liberalizzata, laica e anti-tradizionale, Delille vede giustamente un lascito più o meno segreto del Cristianesimo. « Quello che era stato uno degli apporti fondamentali del cristianesimo, allargare la cerchia delle relazioni in nome della caritas, è rimasto al cuore delle nostre società ». Anche per altri aspetti potremmo interpretare la modernità occidentale come una continuazione e trasformazione, nello stesso tempo, del cristianesimo 70. In questo contesto, Delille individua con precisione il fattore modernizzante, il fattore trasformativo : l’allargamento della cerchia delle relazioni avviene ora in nome non già della caritas, ma del « mercato », « l’attore dominante » che a un certo momento ha fatto irruzione nella storia occidentale 71.

Trionfo delle relazioni ?

57Dalla caritas al mercato, sembra comunque che la storia si concluda con l’esaltazione delle relazioni, della loro capacità di apertura e di trasformazione, rispetto alla chiusura e al conservatorismo delle categorie : dal cristianesimo tradizionale al mercato moderno, sembra che alla fine siano le relazioni ad avere avuto ragione sulle categorie. Ma – come abbiamo detto fin dall’inizio – c’è dialettica tra categorie e relazioni, c’è intreccio e, in definitiva, inseparabilità, nonostante il prevalere, a seconda dei casi, delle une o delle altre. Così, se consideriamo il processo di autonomizzazione delle relazioni commerciali, ovvero la loro « separazione » dai vincoli sociali, vediamo che esse diventano una « categoria » di relazioni, che proprio in quanto autonoma si « ritaglia » il suo spazio rispetto ad altre relazioni. Con questo « taglio » nei confronti di altre relazioni (il « tagliare », come sappiamo, è gesto prettamente categoriale) le relazioni commerciali non soltanto si istituiscono in categoria, ma si impongono anche come categoria universale. Fino a che le relazioni commerciali si aggrovigliano con le altre relazioni, esse ubbidiscono ai dettami e ai valori delle culture locali. Ma quando esse recidono i legami con le altre relazioni sociali, si propongono come un comportamento finalmente « libero » dai costumi, dalle tradizioni, dalle culture, un comportamento « naturale », che ubbidisce soltanto ai dettami della natura e del calcolo razionale.

  • 72 Delille 2013, p. 246.

58Alla fine è la rivendicazione delle « leggi naturali della concorrenza e del “ mercato ” » ciò che viene posto alla base della categoria delle relazioni mercantili 72. Delille suggerisce un nesso tra l’inafferrabilità e l’inesistenza di queste leggi da un lato e, dall’altro, la devastazione sociale di un mercato « lasciato a se stesso », di un mercato inteso come una categoria « assoluta » (ab-soluta, « sciolta » da vincoli e limitazioni), distruttrice perciò delle altre relazioni. Allora, ciò a cui assistiamo non è il trionfo delle relazioni : è il trionfo abnorme di una « categoria » di relazioni. Nello schema storico di Delille, il mercato si è sostituito alla caritas come motore di relazioni. Potremmo chiederci allora quanta strada è stata percorsa in questo passaggio, quale distanza vi sia da un principio all’altro. La parziale continuità per Delille può essere colta non soltanto nella successione entro un medesimo ambito storico – nella storia di una medesima civiltà –, ma nel fatto che entrambi i principi svolgono la stessa funzione di promotori di relazione.

Cristianesimo e modernità : la lotta contro i costumi

  • 73 La Bibbia 1987, p. 1800, 1728.
  • 74 Remotti 2005, p. 213 ; Remotti 2011c, p. 55-56.

59Nella conclusione di questo lavoro si vorrebbe suggerire un altro nesso di continuità. Il mercato si appella alle leggi naturali del comportamento economico, e noi sappiamo quanto le concezioni liberali dell’economia abbiano predicato la « libertà » dai costumi : la « lotta contro i costumi » è stata condotta sia in Europa sia nelle regioni del mondo che dovevano essere conquistate dall’economia europea. C’entra tutto questo con il Cristianesimo? Suppongo di sì. Se risaliamo alle origini del Cristianesimo, vediamo che Paolo di Tarso rivendica per la « nuova » religione qualcosa di più di una « nuova » rivelazione di verità : è una verità rivelata che si accorda non più con un popolo (Israele), con la sua cultura, le sue tradizioni, i suoi rituali (la circoncisione) – tutti elementi destinati a corrompersi, a « logorarsi con l’uso » (Colossesi 2, 22) – bensì con la « natura », con ciò che è scritto indelebilmente da Dio nei « cuori » degli uomini (Romani 2, 14-15) 73. Questa profonda diffidenza nei confronti dei costumi e delle tradizioni, in nome di una verità « rivelata » e « naturale » nello stesso tempo (e rivelata o da rivelare a tutti, proprio perché naturale), non appartiene soltanto al pensiero di Paolo, ma segna un po’ tutta la storia del Cristianesimo, come è attestato molto bene dal pensiero di Tommaso d’Aquino, con la sua opposizione tra « vecchia » e « nuova legge », e dal Concilio Vaticano II, con la sua idea del discidium inter Evangelium et culturam, per cui l’« inculturazione » non è un semplice conoscere le culture altrui, ma un « penetrare » in esse per inocularvi – come avrebbero poi detto Paolo VI e Giovanni Paolo II – il seme della verità 74.

  • 75 Remotti 2000, p. 152.
  • 76 Remotti 2011c, p. 218.

60Se consideriamo la storia dell’Occidente cristiano è difficile negare un nesso di continuità tra cristianesimo e modernità per quanto riguarda la rivendicazione della naturalità e dell’universalità del proprio messaggio e quindi, di conseguenza, la diffidenza, l’opposizione e persino la lotta contro i costumi 75. Se poi in questo ambito storico vediamo una sorta di successione (secondo lo schema Delille) tra il principio caritas e il principio « mercato », nei paesi extra-europei vediamo piuttosto una combinazione, una compresenza, un’alleanza, una sinergia : quale migliore strada spianata al principio « mercato » che non lo sradicamento dei costumi, a cui i missionari si erano dedicati con tanta foga e caparbietà? Nel Rwanda, come in tanti altri luoghi, dove l’operazione di sradicamento è stata compiuta con particolare forza e determinazione, si è visto che essa non si è affatto conclusa con una « “ liberazione ” della natura umana », bensì con la liberazione dei « mostri della violenza e dell’efferatezza » 76. A vent’anni dai massacri del 1994, mi pare opportuno concludere ancora una volta con le parole illuminanti e inquietanti del coro dei morti nella rappresentazione teatrale di Rwanda 1994 :

  • 77 Calbi 2004, p. 115.

Amici,
non pretendiamo di sapere
esattamente perché,
sulle verdi colline del Rwanda,
dei figli di Gihanga [eroe fondatore]
abbiano tagliato a pezzi
altri figli di Gihanga.
Ma riteniamo di poter comprendere questo :
strappate per tutto un secolo fino alle radici
la cultura di un popolo,
e con la stessa foga pianterete, in ogni testa,
i germi del crimine 77.

61Come forse si sa, il Rwanda è stato il paese più cristianizzato dell’Africa.

Top of page

Bibliography

Amselle 1999 = J.-L. Amselle, Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove, Torino, 1999 (Logiques métisses. Anthropologie de l’identité en Afrique et ailleurs, Paris, 1990).

Aristotele 1959 = Aristotele, La Metafisica, a cura di A. Carlini, Bari, 1959.

Bettini 2014 = M. Bettini, Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, Bologna, 2014.

Brubaker 2001 = R. Brubaker, Au-delà de l’‘identité’, in Actes de la recherche en sciences sociales, 3, 2001, n. 139, p. 66-85.

Calbi 2004 = A. Calbi, a cura di, Italy for Rwanda 1994-2004, Milano, 2004.

Calhoun 1997 = C. Calhoun, Nationalism, Minneapolis, 1997.

Delille 2013 = G. Delille, L’economia di Dio. Famiglia e mercato tra Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Roma, 2013.

Douglas 1975 = M. Douglas, Purezza e pericolo, Bologna, 1975 (Purity and Danger, Harmondsworth, 1966).

Geertz 1963 = C. Geertz, Agricultural Involution. The Process of Economic Change in Indonesia, Berkeley.

Goody 1988 = J. Goody, La logica della scrittura e l’organizzazione della società, Torino, 1988 (The Logic of Writing and the Organization of Society, Cambridge, 1986).

Ingold 2001 = T. Ingold, Ecologia della cultura, Roma, 2001 (raccolta di saggi a cura di C. Grasseni e F. Ronzon).

Jullien 2014 = F. Jullien, Contro la comparazione. Lo « scarto » e il « tra ». Un altro accesso all’alterità, Milano, 2014 (L’écart et l’entre, Paris, 2012).

Kraus 1941-1942 = O. Kraus, On Categories, Relations and Fictions, in Proceedings of the Aristotelian Society, n.s., XLII, 1941-1942, p. 101-116.

La Bibbia 1987 = La Bibbia, a cura di A. Girlanda, P. Gironi, F. Pasquero, G. Ravasi, P. Rossano, S. Virgulin, Cinisello Balsamo, 1987.

Leibniz 1988 = G. W. Leibniz, Nuovi saggi sull’intelletto umano, Roma-Bari, 1988 (Nouveaux Essays sur l’Entendement humain, a cura di R. E. Raspe, Amsterdam-Leipzig, 1765).

Lévi-Strauss 1984 = C. Lévi-Strauss, Le strutture elementari della parentela, Milano, 1984 (Les Structures élémentaires de la parenté, Paris, 1949; 2a ed., Paris, 1967).

Palumbo 2011 = B. Palumbo, La somiglianza è un’istituzione. Classificare, agire, disciplinare, in L. Faldini e E. Pili (dir.), Saperi antropologici, media e società civile nell’Italia contemporanea (Atti del 1° Convegno nazionale dell’A.N.U.A.C., Matera, 29-31 maggio 2008), Roma, 2011, p. 207-245.

Polany 1974 = K. Polanyi, La grande trasformazione, Torino, 1974 (The Great Transformation, New York, 1944).

Prodi 2009 = P. Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente, Bologna, 2009.

Remotti 1993 = F. Remotti, Luoghi e corpi. Antropologia dello spazio, del tempo e del potere, Torino, 1993.

Remotti 1994 = F. Remotti, Etnografia nande II. Ecologia, cultura, simbolismo, Torino, 1994.

Remotti 2000 = F. Remotti, Prima lezione di antropologia, Roma-Bari, 2000.

Remotti 2010 = F. Remotti, L’ossessione identitaria, Roma-Bari, 2010.

Remotti 2011a = F. Remotti, Idee, in C. Pennacini (dir.), La ricerca sul campo in antropologia, Roma, 2011, p. 287-321.

Remotti 2011b = F. Remotti, Cultura. Dalla complessità all’impoverimento, Roma-Bari, 2011.

Remotti 2011c = F. Remotti, Verità o culture? Strategie opposte di inglobamento, in Archivio di filosofia, LXXVIII, n. 1, 2011, p. 49-67.

Remotti 2012 = F. Remotti, De Lévi-Strauss à Wittgenstein : l’imperfectionnement en anthropologie, in Diogène, n. 238 (Hommage à Claude Lévi-Strauss), 2012, p. 49-67.

Remotti 2013a = F. Remotti, Identità o convivenza?, in T. Mazzarese (dir.), Diritto, tradizioni, traduzioni. La tutela dei diritti nelle società multiculturali, Torino, 2013, p. 55-83.

Remotti 2013b = F. Remotti, Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi, Roma-Bari, 2013.

Tilly 1978 = C. Tilly, From Mobilization to Revolution, Reading (Mass.), 1978.

Valensi 1974 = L. Valensi, Anthropologie économique et histoire : l’œuvre de Karl Polanyi, in Annales. Économies, Sociétés, Civilisations, XXIX, 1974, 6, p. 1311-1319.

Zerubavel 1996 = E. Zerubavel, Lumping and Splitting : Notes on Social Classification, in Sociological Forum, XI, 1996, 3, p. 421-433.

Top of page

Notes

1 Delille 2013.

2 Remotti 2010.

3 Brubaker 2001, p. 75.

4 Calhoun 1997, p. 36 s.

5 Brubaker 2001, p. 79.

6 Tilly 1978, p. 62 s.

7 Brubaker 2001, p. 79.

8 Zerubavel 1996, p. 421.

9 Zerubavel 1996, p. 422.

10 Douglas 1975.

11 Remotti 1994, p. 42 s., 137 s. ; Remotti 1993, p. 36 s.

12 Palumbo 2011.

13 Calhoun 1997, p. 36 s.

14 Remotti 2011a, p. 295.

15 Remotti 1993, p. 36-46.

16 Ingold 2001, cap. VI.

17 Aristotele 1959, p. 480-481.

18 Kraus 1941-1942, p. 101.

19 Leibniz 1988, p. 112.

20 Jullien 2014, p. 44.

21 Jullien 2014, p. 44-45.

22 Jullien 2014, p. 46-47, 55.

23 Jullien 2014, p. 55.

24 Jullien 2014, p. 55-56.

25 Jullien 2014, p. 57-58.

26 Jullien 2014, p. 60.

27 Jullien 2014, p. 66.

28 Jullien 2014, p. 70.

29 Delille 2013, p. 11.

30 Delille 2013, p. 17-18.

31 Delille 2013, p. 19.

32 Delille 2013, p. 20.

33 Delille 2013, p. 20.

34 Bettini 2014, p. 87-88.

35 Delille 2013, p. 20.

36 Goody 1988.

37 Delille 2013, p. 20.

38 Amselle 1999.

39 Bettini 2014, p. 116-117.

40 Bettini 2014, p. 120.

41 Bettini 2014, p. 118-119.

42 Delille 2013, p. 20-21.

43 Delille 2013, p. 22.

44 Delille 2013, p. 22.

45 Remotti 2013a.

46 Delille 2013, p. 23, 25.

47 Delille 2013, p. 66-67, 74.

48 Delille 2013, p. 74.

49 Lévi-Strauss 1984, p. 11.

50 Lévi-Strauss 1984, p. 11-12.

51 Lévi-Strauss 1984, p. 25.

52 Lévi-Strauss 1984, p. 27.

53 Lévi-Strauss 1984, p. 27.

54 Delille 2013, p. 67.

55 Delille 2013, p. 74-86.

56 Remotti 2012, p. 50.

57 Delille 2013, p. 86.

58 Polanyi 1974.

59 Delille 2013, p. 129.

60 Valensi 1974, p. 1311.

61 Delille 2013, p. 131, 139.

62 Delille 2013, p. 137.

63 Geertz 1963 ; Remotti 2011b, p. 283.

64 Delille 2013, p. 137.

65 Prodi 2009, p. 162 ; Delille 2013, p. 140.

66 Delille 2013, p. 140, 144.

67 Delille 2013, p. 204.

68 Delille 2013, p. 205.

69 Delille 2013, p. 208.

70 Remotti 2013b, cap. V.

71 Delille 2013, p. 208.

72 Delille 2013, p. 246.

73 La Bibbia 1987, p. 1800, 1728.

74 Remotti 2005, p. 213 ; Remotti 2011c, p. 55-56.

75 Remotti 2000, p. 152.

76 Remotti 2011c, p. 218.

77 Calbi 2004, p. 115.

Top of page

References

Electronic reference

Francesco Remotti, “Lotta tra categorie e relazioni. A proposito del libro di Gérard Delille”Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 127-1 | 2015, Online since 27 May 2015, connection on 16 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/2063; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.2063

Top of page

About the author

Francesco Remotti

Università di Torino - francesco.remotti@unito.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search