Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros125-2Le territoire italien : crises, t...Caduta libera : costituzione e lo...

Le territoire italien : crises, transitions, mutations

Caduta libera : costituzione e lo spazio della nazione

Marco Cremaschi

Abstract

Il rapporto tra paesaggio e la nazionalità è fonte sovente di esercizi culturali raffinati. Il paesaggio si lega alla nazione in un rapporto circolare, dal momento che la nazione si definisce per il territorio che occupa, ma questo fornisce le costanti visive che costituiscono a sua volta il paesaggio. Il paesaggio italiano proietta l'ideale di un paese che non è mai esistito. Sia il paesaggio e la nazione - costruzioni della modernità - sono inoltre fragili e a rischio. Gli stati-nazione affermatisi dal XV secolo (ma non in Italia), si sono avvalsi della (ri)scoperta della natura e dell’antichità. Il paesaggio è stato poi esaltato dal romanticismo, dal nazionalismo e dall’individualismo post-napoleonico. La crisi della modernità traccia una soglia chiara per la stabilità della nazione e del paesaggio. Il patto costituzionale tra i due è riconsiderato in un momento in cui entrambi sembrano destinati a rompersi. Nell'ambito di questo processo epocale non è difficile riconoscere i segni di un problema più specifico : il difficile rapporto italiano con il cambiamento, l'equivoco perenne della modernità, il rifugio nel mito. Quale virtù civica, che senso politico possiamo trarre dall'idea ereditata di paesaggio ? La domanda è retorica, poiché né la nazione, né il paesaggio coincidono più con le vecchie rappresentazioni. Tuttavia, le risposte possono aiutare a superare alcuni dei rituali educativi e stereotipi repubblicani.

Torna su

Testo integrale

Mi patria es un latido de guitarra,
unos retratos y una vieja espada,
la oración evidente del sauzal

en los atardeceres...
J. L. Borges
Luna de enfrente (1925) 

1Fa parte dei rituali colti il lamento che il paesaggio è a rischio. Tanto più lo è, sia pur per motivi diversi, il tessuto politico della nazione. Non solo il dominio fisico del paesaggio e l’eredità comune della nazione sono fragili e depauperate ; anche le rispettive costruzioni simboliche elaborate in passato sono a pezzi, o messe a repentaglio.

2Nazione e paesaggio sono da sempre oggetto di riflessioni raffinate che fanno notare il curioso nesso – doppiamente riflessivo – che li lega : la nazione è definita dal territorio che occupa (italiani sono coloro che vivono in Italia) ; ma al tempo stesso, ne definisce i caratteri fondamentali, quanto non addirittura le specificità visive (l’Italia è – come pure gli italiani – bella ma infelice). Tutte e due, inoltre, sono costruzioni simboliche artificialmente prodotte, addirittura radicalmente « inventate » (Anderson 1983).

3Il paesaggio è nozione spessa che indica un’area riconosciuta come omogenea per l’interazione di fattori naturali e umani1, ma non corrisponde necessariamente a uno specifico spazio geografico, amministrativo o d’intervento ; piuttosto, un modo di vedere (Cosgrove 1998), e di vedersi, frutto dalla lunga elaborazione estetica ed etico-culturale che ha accompagnato l’era moderna. Non si tratta dunque di una nozione neutrale. Incarna le virtù ideali e morali che la storia e la cultura2 hanno selezionato per la nazione e svolge così un ruolo ideologico fondativo. Ma proietta anche l’ideale di un’Italia che mai è esistita, ignorando quella che invece si agita sotto la superficie.

4Ambedue, paesaggio e nazione sono costruzioni della modernità e della frattura moderna tra natura e cultura (Walter 2004) ; negli stati nazionali che si affermano nel XV secolo (ma non in Italia), in coincidenza con la (ri)scoperta della natura e delle antichità, l’elaborazione del paesaggio conosce un forte impulso che proseguirà con il romanticismo e l’individualismo postnapoleonico. La crisi della modernità indica evidentemente il limite di stabilità di questi costrutti.

  • 3 Rusconi (1998) chiedendosi che succeda « se cessiamo di essere nazione  », ricorda che la nazione è (...)

5Il patto « costituzionale » che unisce le idee di nazione e di paesaggio è ridiscusso proprio quando ambedue si avviano a declino, e paiono addirittura destinate a rompersi3 ; il termine di costituzione nel titolo allude dunque sia al riconoscimento nella legge fondamentale, che nel percorso di costruzione. Un percorso evidentemente diverso da quello di Borges che celebra invece i valori individuali ed esperienziali. Eppure sentimento e diritto sono costretti a dialogare, in particolare nel significativo passaggio dalla cultura di élite a quella di massa.

6Sotto a questo processo epocale non è difficile riconoscere le tracce di un problema più specifico : la difficoltà italiana del rapporto con il cambiamento, l’incomprensione nazionale della modernità, il rifugio nel mito. Come in letteratura, le trasformazioni della modernità sono un problema e non sono comprese dal paese. Pasolini si posiziona proprio in questo rapporto difficile, ed è emblematico che abbia tematizzato il conflitto tra popolo e cultura alta tanto in letteratura che nelle vicende territoriali dando voce al rimpianto della « stupenda e misera città » destinata a scomparire (Pasolini 1957 ; Smith 2012).

7La domanda è se quanto è stato elaborato in passato sia adeguato all’oggi, e se possa ancora costituire uno dei materiali fondativi dell’essere nazione. Quali virtù civiche, quale senso politico possiamo trarre dal paesaggio ? Domanda retorica, poiché né la nazione, né il paesaggio sono rimasti eguali alle originali rappresentazioni ; ma possiamo farne a meno del tutto, possiamo smettere di essere nazione ? e che succederebbe allora al paesaggio, alla rappresentazione che da un lato veicola la nostra identità collettiva e dall’altro seleziona i materiali visuali nei quali ci riflettiamo come collettività ?

  • 4 Esempio dei primi l’avversione e la superficialità nei confronti del federalismo, con l’auspico di (...)

8A seconda di come rispondiamo a queste domande, impostiamo la riflessione su come superare l’inadeguatezza delle idee che abbiamo ereditato e che stancamente si ripetono nei riti repubblicani e nel patrimonio scolastico4. Nelle pagine che seguono si comincia a mettere in ordine alcune riflessioni preliminari a questa necessaria indagine.

Il primato culturale

9La cultura ‘alta’ ha fissato nel paesaggio alcuni dei valori che identificano l’Italia come uno stato nazione. È dal Risorgimento che s’insiste sull’equazione tra lingua, letteratura e nazione, sia per affermare sia per problematizzare l’unità d’Italia, come nelle celebri e opposte riflessioni di De Sanctis e Gramsci. La descrizione letteraria del paesaggio, e la celebrazione delle sue radici nei poeti fondatori del mito nazionale, è parte di questo sforzo di costruzione simbolica.

10L’Italia è spesso definita in breve con espressioni geografiche e vagamente antropomorfe, come lo stivale analogo al francese exagone. Ma nello spirito del romanticismo, vale anche per l’Italia il detto famoso di Michelet : « la société, la liberté, ont dompté la nature, l'histoire a effacé la géographie ». Nella storia si cerca la rivincita dell’idea di nazione sulla geografia che inflessibile pone l’Italia ai margini dell’Europa e di se stessa (l’Italia è lunga). In gran parte del patrimonio scolastico nazionale, modellato sul culto nazionalista comune a fascismo e risorgimento, sono più frequenti espressioni che fanno premio sulla storia e la cultura del paese.

  • 5 Salvo scoprire che anche questa è una forzatura della propaganda italiana di allora: Brunetti 1997.

11Ogni studente italiano ripete l’incubo ottocentesco della liquidatoria censura nella celebre battuta attribuita al principe Metternich : « l’Italia non è che un’espressione geografica »5. La storia patria ricorda che Carducci rinfaccia al Metternich di non aver capito la natura del paese che – lungi dalla geografia – sorge da « un’espressione letteraria, una tradizione poetica » (Carducci, cit. in Jossa 2006). Procede da lì l’identificazione dell’Italia come patria culturale, tipica degli intellettuali del 18mo-19mo secolo, contrapposta alle pur divise patrie politiche dell’Italia preunitaria.

12Anche Gramsci diceva che l'Italia non sarebbe una nazione perché non possiede una letteratura nazionale. L'identità tra nazione e letteratura risulta, in questa prospettiva, necessaria e costitutiva : non si dà nazione senza letteratura. Gramsci ragiona all'interno di un’ipotesi che ha avuto robusto inizio nell’operazione culturale post risorgimentale del De Sanctis, che accoppia Nazione con territorio, letteratura, lingua.

  • 6 Anche recentemente, si ripete in occasione di un convegno celebrativo per il 150mo dell’Unità, vien (...)

13La storia della letteratura italiana si è configurata fin dalle origini come una vera e propria storia d’Italia (ivi), spesso la sola (gloriosa) possibile6. La coincidenza tra storia letteraria e storia della nazione produce una distorsione idealistica dell’identità nazionale e, di conseguenza, del paesaggio nazionale. La storia letteraria schiaccia, in particolare nella versione di De Sanctis, il canone letterario italiano ; e soprattutto schiaccia il territorio italiano, nell’esasperato prevalere della tendenza a ‘politicizzare’ la natura, ovverossia a imporre un senso storicamente orientato al paesaggio comune.

  • 7 Dante, Petrarca e Boccaccio lamentano, rispettivamente (Jossa 2006), « il giardino  » d’Europa dive (...)

14A questo proposito, nuovamente Jossa pone in sequenza tre citatissime espressioni dei letterati fondatori della cultura nazionale7, a riprova del consolidato mito nazionale della natura bella che precede, e permane indipendente, dalla nazione storica che l’ha, però, ferita e violentata. Insomma, l’identità culturale degli italiani, tutelata dalla lingua e dalla letteratura, li costituisce come nazione ; e come nazione questi si riconoscono in un paese che è bello ma rovinato dall’esterno. Il paesaggio nazionalizzato costruisce un’idea di natura originaria docile e unitaria, che nasconde e sublima quanto di poco conciliabile resta dei localismi, delle idiosincrasie regionali, delle varietà dialettali.

15L’opposizione della cultura benevola, da un lato (« del bel paese là dove 'l sì sona » di Dante) ; e la geografia meno fortunata dall’altro (« il bel paese ch’Appennin parte e 'l mar circonda e l’Alpe » di Petrarca) ritorna spesso nella cultura italiana. Non è difficile trovarne continuità con lo storicismo idealista crociano. Anzi, la definizione del bel paese di Dante e Petrarca viene fissata nel’800, fino a che lo Stoppani la traduce in un ritornello nazional-popolare che sarà poi assorbito dalla cultura di massa (diventa – ad un livello più quotidiano – il nome di una nota marca di formaggio per famiglie) ; e viene ripreso ripetutamente dall’idiotismo disinformato della politica dove spesso fa capolino l’argomento che l’Italia possegga i tre quarti del patrimonio culturale del mondo.

  • 8 Una vecchia canzone di Sergio Endrigo, Oscar 1996 per la colonna del film Il postino, enfatizzava r (...)

16Tale rappresentazione è stata influenzata in Italia da tre elementi ; il carattere frammentario della variegata geografia della penisola, che impedisce di racchiudere in un’unica immagine territori molto contrastati8 ; il debole sentimento civico e lealtà nazionale, che congiungono una paradossale capacità inclusiva con il perenne rischio di implosione ; l’elaborazione risorgimentale dell’idea di nazione attraverso un approccio fortemente letterario, astratto e idealista. La letteratura d’Italia racconta del giardino d’Europa rovinato dagli invasori, portati da cieche vicende storiche, una storia poco visuale, poco legata alle pratiche diffuse, e per questo debole rispetto alla modernizzazione contemporanea.

L’eccezione italiana

17La costruzione del paesaggio negli stati moderni è influenzata dal percorso di nazionalizzazione degli elementi culturali che dà unitarietà alle vicende politiche e storiche. In particolare, il paesaggio della nazione è stato utilizzato dai ceti dominanti per « ridurre » le complicazioni della storia alla semplicità della natura (Larsen 2005, p. 298) ; e produce in certi momenti delle costanti visuali che riflettono quello che un gruppo dominante arriva a produrre come consapevolezza della propria identità nazionale, per quanto mitica e idealizzata.

18In quest’operazione, il paesaggio svolge un processo congiunto di storicizzazione e naturalizzazione (Kaufmann e Zimmer 1998) ambedue volti a sostenere le pretese di autenticità della tradizione culturale nazionale. In particolare, il paesaggio svolge una triplice funzione (Larsen 2005) : deve dare unità al legame tra popolo e luogo ; deve fornire un carattere distintivo a quest’unità ; e deve fornire un’origine comune a tutte e due tale da rendere quel rapporto d’identificazione un fatto naturale (Žižek 1993).

  • 9 Significativamente, in Francia lo stato possiede il 18% ca. della superficie della nazione, una per (...)

19In Francia, e nel continente, il paesaggio fonda l’identità di una nazione sorretta da un potere centralista che ha sostenuto l’accesso alla proprietà di mezzadri, braccianti e contadini (Lowenthal 1994). Il paesaggio assume valore nell’elaborazione dei pittori della Renaissance francese legata al consolidamento delle corti e dei castelli di provincia nel 16mo secolo ; e poi con la svolta del romanticismo. L’approccio è innanzitutto visuale e descrittivo e seleziona i caratteri eccezionali. Il paesaggio è cioè un bene estetico che diventa – con l’evoluzione dello stato napoleonico – un patrimonio quantitativamente consistente che celebra la « perennité de l’état »9. La Francia, in Europa, può reclamare un’unitarietà nazionale sovrastante ma orgogliosa delle varietà regionali, che si afferma in coincidenza con il processo di formazione nazionale e la liberazione dei contadini dalle servitù, mentre il regionalismo e il vernacolare convogliano la memoria di « privilegi, ingiustizie, servitù della terra » (ivi).

20In Inghilterra, il carattere nazionale non dispone dei parafernalia usuali del nazionalismo, ma si nutre dell’immaginario bucolico del paesaggio rurale. In Inghilterra i lavoratori agricoli rimangono senza terra, e la borghesia imperiale costruisce dalle colonie un’immagine romantica e stilizzata della campagna inglese (Agnew 2011). Il paesaggio è eretto a fondamento dell’identità di una nazione che non esiste più dall’Atto di Unione con la Scozia, compensando un nazionalismo antecedente (a differenza di altri paesi) la storia moderna (Hobsbawm e Ranger 1983).

21La rappresentazione del territorio è, per ragioni storiche, diversa in Italia da altri paesi. Altrove, si è visto, s’intreccia alla costruzione della nazione e del potere centrale ; alla celebrazione dei fasti e della memoria del gruppo dominante ; al percorso di modernizzazione. L’assenza del potere centrale, la debolezza dei ceti borghesi dominanti, la moderata modernizzazione – insieme alla geografia articolata e disomogenea – fanno sì che la rappresentazione dell’Italia risulti al tempo stesso frammentaria e inclusiva. In un’ottica ottimistica, questa insolita combinazione diventa quasi il prototipo di una potenziale costruzione del paesaggio europeo (Agnew 2011).

22Ne risulta che nella concezione del paesaggio italiano hanno largo peso le modalità storiche di addomesticazione della natura piuttosto che la percezione estetica. Un approccio quindi che vede l’evoluzione naturale come doppiamente legata all’intervento umano, e questo subordinato a sua volta alle leggi, i ritmi e i condizionamenti della natura. Meno paesaggio visuale che non paesaggio abitato (Novarina et al., 2004).

  • 10 All’art. 9 si legge infatti: « La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scient (...)

23L’elitismo del paesaggio ha avuto come positiva conseguenza – almeno nel periodo della storia unitaria – la relativa attenzione della legislazione italiana alla protezione dei beni culturali. Politica e diritto si sono variamente occupati delle questioni concernenti i beni culturali e al paesaggio in tutto la storia unitaria del paese. Nel corso del ‘900, in particolare, e attraverso vari e successivi regimi, un forte dibattito culturale conduce – pur in lenta evoluzione e successive modifiche – al riconoscimento del paesaggio e del patrimonio della Nazione e, attraverso un accidentato percorso, all’inserimento del paesaggio nella Costituzione repubblicana10.

24L’Italia si consola insomma con la letteratura, e fa derivare il carattere della nazione – più che dal clima – dai suoi poeti. Al tempo stesso, privilegia quelle costanti visuali – la magliatura romana delle strade delle Giulie, il filare di cipressi sui colli senesi ecc. – che celebrano l’interazione costante del lavoro umano con la natura. Questo rassicura la cultura delle elite, depositarie sia della lingua sia della letteratura, autoidentificatesi con la memoria di lunga durata del paese (che pone in sequenza a ritroso l’antifascismo, il risorgimento, i comuni e le virtù repubblicane dell’antica Roma) ; ma distorce l’esperienza di massa e popolare con la quale non dialoga.

Madre matrigna

25Ma il rapporto tra una nazione e il suo territorio non si limita a quanto riconosciuto dalle disposizioni giuridiche. Nella costituzione materiale del paese, dove a differenza di quella scritta pesano i comportamenti dinamici dei gruppi e classi sociali, il paesaggio non è tanto ‘riconosciuto’ nel contesto dello sviluppo culturale, ma iscritto in pratiche d’uso finalizzate alla valorizzazione diretta, a volte orientate alla produzione a volte retta da finalità più complesse.

26Una delle caratteristiche della costituzione materiale del territorio (e di riflesso del paesaggio) è, come in altri settori, il prevalere delle ragioni locali e informali, di quanto si raccoglie di solito sotto l’etico d’irrazionale e perverso. La sostanza dell’atteggiamento popolare nei confronti del territorio è distante dal mito letterario e spesso è riduttiva e minimalista, salvo garantire un omaggio ai paesaggi estetizzanti e alle città storico-turistiche. Quest’atteggiamento schizofrenico caratterizza le vicende postbelliche, quando il territorio viene incorporato nelle strategie patrimoniali a breve-medio periodo delle famiglie ; e se ne congelano alcune parti – città e borghi storici ecc. – per una fruizione commerciale.

27L’immagine di paesaggio di cui disponiamo suggella il patto mitico tra una nazione che si vuole plurale, fatta di cento città ; e un territorio che si pensa come una natura educata e benevola, un giardino appunto, un luogo di cura minuziosa e partecipata, diverso dalla natura selvaggia e pericolosa. Natura che rimane però sullo sfondo, rimossa dal romanticismo e dallo storicismo, ma presente in una carsica corrente di pessimismo esistenziale. Il Leopardi del « madre è di parto e di voler matrigna » riassume notoriamente un atteggiamento che non è solo delle culture alte, ma anzi rielabora in termini cosmici il fatalismo popolare.

  • 11 Le stime sulle dichiarazioni contributive presentate al Ministero dell’Economia sono elaborati peri (...)

28Natura bella, come ha precisato Jossa, ma non necessariamente felice. L’inospitalità della natura italiana ha lasciato cicatrici sparse ma resistenti. Che si manifestano in modo diverso tra le élites e le classi popolari. Le elite s’identificano da sempre con lo stile di vita urbano delle cento capitali, e tendono a separare i propri destini da quelle delle campagne. Ancora oggi, nonostante che i redditi medi siano più alti in provincia11, tradizionalmente i ceti agiati, proprietari e professionisti, risiedono e hanno risieduto nelle città.

29Ma non è sempre questa l’esperienza popolare, contrassegnata invece dalla miseria, le calamità, l’esilio. Nell’inconscio rurale della nazione questo è il paese del pane amaro. Anche il popolo – pastori, contadini – s’identifica con la città vicina (come ricorda Cattaneo), non con nozioni astratte come la regione o la patria, ma neanche con lo stile di vita e quelle aspettative. Anzi, hanno sofferto, con poche eccezioni, la miseria del bracciantato o del latifondo. Storicamente, la vita nei territori agricoli – per quanto si celebri il clima della penisola, la fertilità dei suoli, ecc. – è stata dura. Tanto che resta nella memoria, anche della cultura di massa, come fonte infinita d’ispirazione e lamento.

30Non a caso, il neorealismo cinematografico è ancora oggi fonte di suggerimenti e immagini legate alla dimensione epocale del dramma12 : altro che terra felice, l’Italia è paese inospitale e d’emigrazione13. Ma un paese, questo è il punto, reso inospitale da altri e, qui senso comune e cultura si avvicinano, le due narrazioni imputano a un agente estraneo – prima l’occupazione straniera14, ora lo sfruttamento capitalista – il ruolo del vilain.

31Le pratiche territoriali delle elite e classi popolari tendono a divergere e questo divergenza si manifesta vieppiù con l’affluenza postbellica. Province e aree oggi agiate oltre lo sperabile (le Langhe di Pavese, il Veneto dell’emigrazione, le Marche della mezzadria) erano ancora nel secondo dopoguerra luoghi di disperazione. Il territorio è l’elemento funzionale di questo distacco tra gli stili di vita. Questo territorio è soprattutto terra, suolo, elemento destinato a essere assorbito dall’uso funzionale ed economico. Ma è anche paesaggio, rispecchiamento di sé ; e in parte provenienza.

32Come indica Sereni, nel secondo dopoguerra il paesaggio agricolo è ridefinito dalla scomparsa dell’ « informe desolazione del latifondo » e delle estese terre a maggese o incolte, alla « moderna organizzazione » e alla corrispondente estensione (talvolta eccessiva, frammentaria) dei poderi e delle colture. Sereni riconosce che l’esito della riforma agraria è inferiore alle aspettative, e che i contadini beneficiari erano rimasti proprietari di poderi troppo piccoli per raggiungere l’efficienza economica e privi dei mezzi finanziari e organizzativi per assumere investimenti e programmi di lungo periodo. La frammentazione avrebbe dovuto essere contrastata da un’organizzazione consortile e cooperativa per ricomporre assetti produttivi alla scala opportuna, ma così non avvenne.

33Invece, lo sviluppo industriale e l’urbanizzazione depauperano prima le campagne, le investono poi di processi di diffusione urbana consistenti, in particolare nelle regioni di antica mezzadria (per es., il Veneto e le Marche). Si perpetua così una storia di deprivazione alla quale lo stato, il patto nazionale, non offre un percorso di rientro, un’assicurazione di progresso. Lo spirito proprietario che si esprime nei comportamenti di consumo viene da questa duplice ansia ; della primigenia natura dura e inospitale, del contemporaneo patto politico incerto e inaffidabile.

34La modernità dello sviluppo agricolo e della diffusione urbana non si conciliano però con l’idea del paesaggio-giardino, né sanno elaborare una rappresentazione diversa. La campagna viene urbanizzata e si crea un nuovo confine/opposizione non più con la città, ma con l’incolto naturale. Su questa opposizione incompresa dal mito italiano, il paesaggio della contemporaneità resta muto e in gran parte sconosciuto agli stessi cittadini che lo costruiscono, ma lo equivocano per quello tradizionale.

Paesaggi impliciti

35La pratica postbellica dell’uso del suolo contrasta con questi ideali in modo radicale. Il consumo del suolo, la diffusione urbana, l’erosione degli spazi agricoli è comune sia alle scelte pianificate che a quelle dal basso. Questa contrapposizione lacera la cultura italiana e, pur con toni diversi e talvolta polemici, ha alimentato ripetute indagini sulle forme che il territorio ha assunto a seguito dell’anarchica sommatoria di appropriazioni individualistiche (Lanzani 2003).

36Il suolo, la terra, è elemento strategico nell’affermazione patrimoniale delle famiglie ex-rurali, che utilizzano l’investimento immobiliare come occasione di consolidamento economico in una prospettiva plurigenerazionale. Quest’attivazione è possibile in presenza di tre condizioni : il monopolio degli usi del suolo, l’assenza cioè di legittimi usi concorrenti ; il consenso profondo, che coinvolge dimensioni antropologiche e identitarie, sulle finalità complessive ; l’irrilevanza delle direttive esterne o sovraordinate sulle regole d’uso, che vengono sistematiche disapplicate o eluse.

37Sul primo punto, va detto che l’agricoltura italiana – come peraltro gran parte dell’industria – resta sospesa tra la debolezza della grande impresa e il successo relativo della piccola impresa, quando questo si verifica. Questo non impedisce che dal dopoguerra la superficie agricola totale sia scesa dal 60% al 40% circa del totale della superficie della Repubblica. E che le aziende agricole, benché spesso specializzate in produzioni relativamente intensive (vivai, arboreti ecc.), siano di dimensione pari a un terzo della media europea. L’assenza di grandi aziende (come era il vecchio latifondo, come è stato nel Nord Ovest l’industria pesante) si è tradotta in una sorta di monopolio localista delle trasformazioni del territorio, per lo più in chiave di accumulazione immobiliare. Le aree perse agli usi agricoli sono state in parte urbanizzate e in parte sono tornate incolte. Ma la disparità della superficie urbanizzata in Italia, in media quasi il 7%, conferma questa ipotesi. Proprio dove l’agricoltura è più ricca, soccombe a usi alternativi ancora più remunerativi : in Lombardia e Veneto l’urbanizzato sale al 13% mentre al Sud non arriva al 5%.

  • 15 Tre contrasti possono esemplificare questo punto: a Monticchiello in Val d’Orcia, la costruzione di (...)

38Per quanto attiene il consenso, comunanza di spirito tra le elite locali e gli attori delle trasformazioni si traduce direttamente in scarso apprezzamento del paesaggio. A livello dei comportamenti locali questo ethos proprietario si traduce nell’espansione, talvolta la duplicazione, degli insediamenti ; e nell’affastellarsi di abitazioni, capannoni industriali e poderi senza riconoscimento di regole e ordine. Una pratica da esiti discutibili e rilevanti costi ambientali, spesso lamentati dagli stessi interessati, che riproduce puntualmente l’opposizione con la cultura alta15.

39Infine, l’inefficacia delle regolazioni centralistiche dei suoli, sia regionali sia paesistiche è il corrispettivo del forte localismo della politica italiana condiziona gli orientamenti in ogni settore. In campo pianificatorio e urbanistico, il prezzo che si paga è l’assenza di ogni orientamento centralizzato, in eccezione continua alla legge fascista d’indirizzo che riportava una chiara impronta centralistica. Gli eletti locali piegano la gestione del suolo a scelte di consenso, in alcuni casi e regioni rincorrono pratiche informali e abusive : « Italian polycentrism […has shown…] itself to be far stronger than all attempts at centralization » (Castelnuovo e Ginzburg 1994).

40Monopolio degli usi, consenso politico e comunanza culturale, ed elusione dei controlli esogeni sono gli elementi che caratterizzano la pratica di trasformazione del territorio, e costruiscono una visione implicita del paesaggio italiano. Sembrano questi le radici e le ragioni che producono lealtà e solidarietà civica a livello di microsocietà locali. Tra le radici, come detto, la memoria della terra avara, la diffidenza con il potere centrale ; tra le ragioni, la necessità di sostenere un rafforzamento proprietario familistico in assenza di altre forme di assicurazione politica.

41Una visione aporetica, che contrasta con quella idealizzata della cultura alta. Ma nondimeno una visione che influenza pratiche di trasformazione consistenti e stabili. Una parte consistente del dibattito contemporaneo sulle forme di urbanizzazione è volto proprio ad analizzare questi elementi, talvolta accettati con rassegnazione come segno dell’epoca della globalizzazione urbana, più spesso censurati, talvolta punto di partenza per lo studio di nuove forme e paesaggi urbani. Quello che è certo è che non si tratta di segni episodici, ma seguono al contrario il patto culturale e politico degli attori che hanno costituito lo spazio nazionale, la costituzione materiale del paesaggio italiano della cosiddetta prima repubblica.

Il paesaggio tra elite e populismo

42Nella rappresentazione del paesaggio, come in altre aree, si affaccia il conflitto tra le alternative rappresentazioni elitarie e populiste che hanno caratterizzato il ‘900. Il paesaggio italiano risente di una rappresentazione culturale inadeguata. L’idealismo storicista italiano lo sovraccarica di connessioni con la cultura letteraria e mortifica gli agganci con le pratiche sociali. Nel corso del ‘900 si è affermata una pratica di uso diffuso del territorio che pare sordamente oppositiva a quella rappresentazione. Sono rilevanti invece le connessioni tra queste pratiche e l’individualismo postwelfarista, da un lato ; il populismo politico, nella specifica chiave localista tipica dell’Italia, dall’altro. L’opposizione tra cultura elitaria e pratiche di massa si ripete e paralizza la pratica.

43La retorica elitaria insiste, a volte allo spasimo, sulla qualità del territorio italiano. Privo di sintesi e molto elastico, il costrutto risorgimentale celebra valore e virtù del paesaggio italiano e riesce così ad accomodare territori, legittimità e aspirazioni diverse ma rimane rovesciato sulla testa. Da un lato, si ripete il mito del primato culturale degli italiani ; dall’altra, si censura una realtà quotidiana disordinata e irrazionale.

44La pratica di massa non lungimirante di uso del suolo porta tanto frequentemente alla dilapidazione del paesaggio da far dubitare perfino dei fini utilitaristici. Anzi, lo spreco privo di cautele ha assunto sovente un carattere ostentato e provocatorio, che ha sollevato più volte dubbi sulla insensibilità, il cattivo gusto, o la cruda maligna intenzione distruttiva, delle classi popolari e dei nuovi ceti proprietari.

45Manca però una rappresentazione del paesaggio e della nazione che ne riconosca le « comuni radici storiche, matrici etnoculturali e […] buone ragioni attuali per mantenerle » (Rusconi 1998) alimentando il dubbio che, forse, possiamo fare a meno dell’una e dell’altro. Ma a chi è utile contrapporre paesaggio e cemento, salvo ribadire il disagio per la modernità e il rimpianto classista per immaginarie epoche d’oro dove gli esperti platonicamente governavano ?

46In questa paralisi concettuale, va ricordato, si perviene ad uno stallo, spesso peraltro lamentato in chiave operativa, raramente culturale. Le risorse cognitive e politiche sono spese a lamentare una situazione di progressivo degrado e a bloccare ogni ipotesi di trasformazione. Diventa impossibile distinguere tra cambiamenti accettabili e no. Il blocco tendenziale delle iniziative di sviluppo genera disaffezione, escamotage e condoni, che tendono a rafforzare le reciproche diffidenze. Nel frattempo, le iniziative commercialmente potenti procedono egualmente, in particolare per quanto riguarda la musealizzazione e gentrificazione dei centri storici.

47Occorre un nuovo progetto di nazione, prima che di paesaggio. Non si può accettare che la prima sia appannaggio di bande, se si vuole difendere il secondo. In modo poco conclusivo, qui si rimanda alla costruzione di un programma di lavoro che ponga al centro la sfida culturale (invece che gli strumenti, l’operatività, o l’efficacia come in molte altre prospettive). In questo progetto l’immagine della nazione e del paesaggio debbono essere congruenti con l’epoca contemporanea, senza compiere forzature rispetto all’articolazione e alla varietà degli spazi locali. Quest’approccio non può evitare, dunque, di affrontare allo stesso tempo e in chiave problematica i territori, la lealtà politica, la solidarietà civica e le forme del cambiamento. I conflitti in corso – sui beni comuni, sulla edificazione, sulla sicurezza ambientale, ecc. – sono indicatori e chiavi-guida intorno ai quali verificare come costruire e ricomporre le rappresentazioni culturali.

48Come sempre, affrontare la trasformazione del sistema politico, la mutazione dei valori collettivi, la globalizzazione economica e culturale, dal punto di vista del territorio e del locale, lascia sgomenti ; parrebbe come giudicare l’elefante dalla coda. Eppure non ci sono alternative. Il paesaggio della nazione è a rischio, come sono a rischio le nazioni e gli spazi nazionali in epoca di globalizzazione. Un senso comune a tutti, elite e popolo, localisti e globalizzati, si riconosce a partire da questa sfida, e dentro a questo gioco.

Torna su

Bibliografia

Agnew =  J. Agnew, Landscape and National Identity in Europe : England versus Italy in the Role of Landscape in Identity Formation, in Z. Roca, P. Claval, J. Agnew (a cura di), Landscapes, Identities and Development, Farnham, 2001, p. 37-50.

Anderson 1983 = B. Anderson, Imagined Communities : Reflections on the Origins and Spread of Nationalism, Londra, 1983.

Brunetti 1997 = F. Brunetti, Il pensiero e l'azione de «Il Nazionale». Giornale di Napoli del 1848, Firenze, 1997.

Castelnuovo - Ginzburg 1994 = E. Castelnuovo, C. Ginzburg, Centre and Periphery, in History of Italian Art, Vol. 1, 1994, p. 28-130.

Cosgrove 1998 = D. Cosgrove, Social formation and symbolic landscape, Madison Wi., 1998

Durand 1991 = H. Durand, Introduction, in Administration, 155, avr.-juin., 1992, p. 5-8.

Geertz 1995 = C. Geertz, Oltre i fatti : due paesi, quattro decenni, un antropologo, 1995, Bologna.

Hobsbawm e Ranger = E. Hobsbawm, T. Ranger (a cura di), The Invention of Tradition, Cambridge, 1983.

Huysseune 2010 = M. Huysseune, Landscapes as a symbol of nationhood : the Alps in the rhetoric of the Lega Nord, in Nations and Nationalism, 2010, 16-2, p. 354-373.

Jossa 2006 = S. Jossa , L'Italia letteraria, Bologna, 2006.

Kaufmann - Zimmer 1998 = E. Kaufmann. O. Zimmer, In search of the authentic nation : landscape and national identity in Canada and Switzerland, in Nations and Nationalism, 4, 1998, p. 483-510.

Lanzani 2003 = A. Lanzani, I Paesaggi italiani, Roma, 2003.

Larsen 2005 = S. E. Larsen, The national landscape. National identity or post-colonial experience ?, in European Review, 13/2, 2005, p. 293-303.

Lowenthal 1994= E. G. D. Lowenthal, European and English landscapes as national symbols, in D. Hoosen (ed.) Geography and National Identity, Oxford, 1994, p. 15-38.

Jones e Olwig 2008 = M. Jones, K. R. Olwig (a cura di), Nordic Landscapes : Region and Belonging on the Northern Edge of Europe, Minneapolis, 2008.

Novarina et al. = G. Novarina, D. Métais, M. Micheletto, La Planification Paysagère, Approche comparée France Italie, Grenoble, 2004

Pasolini 1957 = P. P. Pasolini, Il pianto della scavatrice, in Le ceneri di Gramsci, Poemetti, Milano, 1957 (in 2003, Tutte le poesie, I, Milano, p. 90).

Rusconi 1993 = G. E. Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione, Milano, 1993.

Sereni 1961 = E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, 1961.

Settis 2010 = S. Settis, Paesaggio Costituzione Cemento, La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Torino, 2010.

Smith 2012 = G. Smith, Narrating place : perspectives on Pier Paolo Pasolini’s Rome, in Smith G., Gadeyne J. (a cura di), Perspectives on Public Space in Rome, from Antiquity to the Present Day, Londra, 2012, p. 277-300.

Walter 2004 = F. Walter, Les figures paysagères de la nation, territoire et paysage en Europe (XVIe-XXe siècles), 2004, Parigi.

Žižek 1993 = S. Žižek, Enjoy Your Nation As Yourself !, in Tarrying with the Negative : Kant, Hegel, and the Critique of Ideology, Durham, 1993, p. 200-238.

Torna su

Note

1 Si veda a titolo esemplificativo la Convenzione europea del paesaggio, art. 1.

2 Annunciando la guerra coloniale, Mussolini presenta l’immagine strumentale di un popolo unito e composto, in ordine significativo, di « poeti, artisti, eroi, santi, navigatori, trasmigratori  » (26 dic. 1935). Sul Palazzo della Civiltà del Lavoro appariranno poi in penultima posizione, ma sono aggiunte posteriori, pensatori e scienziati.

3 Rusconi (1998) chiedendosi che succeda « se cessiamo di essere nazione  », ricorda che la nazione è un costrutto che dà senso a «identità e storia personale e collettiva  » vincolando così a comportamenti « nell’ambito di un determinato territorio  » di lealtà politica e solidarietà civica.

4 Esempio dei primi l’avversione e la superficialità nei confronti del federalismo, con l’auspico di riaffermare un centralismo modernizzatore che non è mai esistito; E. Galli della Loggia, Il paesaggio preso a schiaffi, in Il Corriere della Sera, 27 ago. 2012. Dei secondi, praticamente tutti i testi scolastici.

5 Salvo scoprire che anche questa è una forzatura della propaganda italiana di allora: Brunetti 1997.

6 Anche recentemente, si ripete in occasione di un convegno celebrativo per il 150mo dell’Unità, viene stancamente ribadita la medesima convinzione, fatta oramai senso comune: « L’Italia non è soltanto un’espressione geografica, né è soltanto una realtà politica, bensì, nel corso dei secoli, si è costituita come identità culturale… L’unità letteraria … significa riconoscimento d’una medesima tradizione e significa adesione a comuni valori civili come presupposto della straordinaria impresa risorgimentale…  » (http://www.italiaunita150.it/sala-stampa/eventi/2011/ottobre/20111027.aspx).

7 Dante, Petrarca e Boccaccio lamentano, rispettivamente (Jossa 2006), « il giardino  » d’Europa divenuto « ostello di dolore  » ; le « belle contrade  » piene di piaghe mortali; l’assenza di virtù e valore.

8 Una vecchia canzone di Sergio Endrigo, Oscar 1996 per la colonna del film Il postino, enfatizzava romanticamente il contrasto geografico sintetizzato nel cromatismo del tricolore il bianco delle nevi, il rosso dei vulcani e il verde delle foreste.

9 Significativamente, in Francia lo stato possiede il 18% ca. della superficie della nazione, una percentuale che si raggiunge in Italia solo aggiungendo il demanio di tutte le collettività locali. Nell’introdurre il numero dedicato al patrimonio dello stato, una rivista di cultura amministrativa francese sottolinea la rilevanza di « cette question immense où s’exprime la pérennité de l’État  » (Durand 1992, p. 5).

10 All’art. 9 si legge infatti: « La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione  ». Sul tema vedi: Settis 2010.

11 Le stime sulle dichiarazioni contributive presentate al Ministero dell’Economia sono elaborati periodicamente dal quotidiano economico il Sole24Ore.

12 Tra i molti titoli che vengono in mente, ai fini di questo discorso si pensi a: La terra trema di Visconti; e Mani sulla città di Rosi.

13 « Senza … fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere in Italia  » affermava il regista Monicelli.

14 Il detto popolare è in sintonia con la storia risorgimentale: « Co San Marco comandava, se disnava e se senava; soto Franza, brava gente, se disnava solamente; soto casa de Lorena, no se disna e no se sena; soto casa de Savoia, de magnar te ga voja!  ».

15 Tre contrasti possono esemplificare questo punto: a Monticchiello in Val d’Orcia, la costruzione di villette provoca la denuncia di Asor Rosa che le bolla come Ecomostri (Corriere della Sera, 3 maggio 2007); l’alluvione del Bacchiglione a Vicenza stimola le amare riflessioni di Ilvo Diamanti (Repubblica, 4 novembre 2010); la gestione dei rifiuti nelle grandi città, e l’emergenze di Napoli e Palermo, vedono prevalere individualismo e rabbie distruttive; la città diffusa provoca prospettive divise, per es., tra Ciorra, Ilardi, Bonomi da un lato; Gregotti, Cervellati, Camagni dall’altro. Il ruolo del public intellectual in tutti questi casi è ambivalente; la cultura, il paesaggio, il patrimonio sono usati come munizioni nella resistenza a regole e decisioni scellerate, pur formalmente legittime. Il contrasto tra ragioni e valori crea spesso risultati incomprensibili, che danneggiano la cultura civica e il patrimonio comune che presiedono alla definizione del paesaggio.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Marco Cremaschi, «Caduta libera : costituzione e lo spazio della nazione »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 125-2 | 2013, online dal 15 janvier 2014, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/1379; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.1379

Torna su

Autore

Marco Cremaschi

Università degli Studi Roma Tre - marco.cremaschi@uniroma3.it

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search