Skip to navigation – Site map

HomeNuméros125-1Famiglie al confineIntroduzione

Famiglie al confine

Introduzione

Laura Casella, Anna Bellavitis and Dorit Raines

Full text

Famiglia e confine : un matrimonio fruttuoso

  • 1 Per una sintetica e recente panoramica delle posizioni storiografiche e metodologic (...)

1« Famiglia » e « confine » sono temi privilegiati della ricerca storica, senz’altro tra quelli più frequentati dagli studi degli ultimi decenni. Intorno ad essi si sono misurate le diverse posizioni storiografiche, si è acceso il dibattito metodologico, si sono moltiplicati i casi di studio. Entrambi inoltre si configurano come temi dalla forte propensione interdisciplinare, agganciati come sono, al ventaglio più ampio delle scienze sociali da un lato, e al diritto e alle teorie politiche da un altro 1.

  • 2 Si propongono qui le relazioni presentate al seminario svoltosi presso l’Università (...)

2Non è nella direzione di dare un perimetro sicuro alla vastità dei temi o, meno ancora, di attraversarli con pretese di esaustività, che intende andare il nostro lavoro. Il focus della riflessione che abbiamo voluto proporre nel secondo atelier del progetto quadriennale di ricerca Modèles familiaux et cultures politiques intitolato Famiglie al confine. Reti economiche alleanze familiari e forme di trasmissione 2 nasceva dall’ipotesi che dall’interrelazione tra questi due campi di ricerca potesse scaturire una prospettiva di lettura più fruttuosa - e per certi versi meno modellizzante di quella che ci eravamo prefissate in partenza - e che alcune dinamiche socio-economiche e socio-politiche potessero meglio essere comprese privilegiando un punto di vista in cui « famiglia » e « confine » fossero, per l’appunto, messe in relazione. Cercheremo di spiegarne meglio le ragioni e quale circoscritto terreno d’indagine viene ad essere ritagliato nel vasto campo delle ricerche a cui facevamo cenno.

3In linea teorica e molto generale, si può affermare che gli studi più recenti sulla storia della famiglia così come quelli sulle aree di confine abbiano condiviso un medesimo destino : quello di costituire campi di ridiscussione delle costruzioni e delle narrazioni storiche tradizionali, sociali, economiche e soprattutto politiche. Hanno, per strade diverse, contribuito a disgregare la lettura tutta pubblica e formale delle società di Antico Regime e della prima contemporaneità. Hanno costretto – come tutte le storie marginali, come tutti gli « altri » sguardi sulla storia – a interrogare con nuova e più profonda attenzione le dinamiche socio-politiche e hanno portato a proporre narrazioni storiche del potere che comprendono a pieno titolo oggi soggetti impensabili fino a qualche decennio fa.

  • 3 Ginsborg 1993; Mineo 1995; Casanova 1997.
  • 4 Per fornire solo alcuni riferimenti bibliografici generali e recenti, relativi in p (...)

4Così se è passato solo un ventennio dalla constatazione sulla quale diversi storici concordavano guardando il panorama storiografico italiano, e cioè che il matrimonio tra famiglia e politica non potesse vantare ancora una propria tradizione storiografica 3, è indubbio che in questo tempo esso se ne sia costruita una più che rispettabile che ha portato la storia della famiglia al centro delle indagini sul potere e la sua dimensione formalizzata (ceti dirigenti cittadini, patriziati, istituzioni della rappresentanza,) ma ancor più su quella informale (faide, fazioni, parentele e clientele, padrinato) 4.

  • 5 Quaini 2005.
  • 6 Salvatici 2005, p. 7.

5Allo stesso tempo, la ricerca che negli ultimi vent’anni è stata svolta sul tema dei confini si è fortemente allontanata dall’idea tutta contemporanea e geopolitica di frontiera per interrogare con maggiore complessità i processi sociali che interessavano quella « zona di separazione larga » 5 che nel medioevo e per tutta l’età moderna qualifica la mobile realtà delle aree confinarie. Si è venuti così dando « profondità storica » a quei « processi di costruzione dei confini » nell « intreccio tra il loro profilo territoriale e quello che invece si gioca sul piano delle identità e delle appartenenze » 6.

  • 7 Ricorda che spazio e territorio non sono termini equivalenti Raffestin 1983. Si ved (...)

6A partire da queste premesse, per la ricerca interessata a questi temi si sono aperte due piste di indagine, a volte correlate. Da un lato, l’analisi delle concrete relazioni e pratiche sociali, economiche e normative che fanno diventare uno « spazio » un « territorio », che, detto altrimenti, producono « luoghi » 7. Dall’altro, l’attenzione a quell’idea di un confine non territoriale bensì metaforico, antropologico : spazio di raffronto e tensione tra due nomoi differenti su cui è possibile misurare la tenuta di categorie quali inclusione/esclusione, identità/alterità e che investono gli aspetti della vita civile, religiosa, oltre che politica, dei soggetti sociali.

7Studiare le famiglie in relazione a questo orizzonte, le loro scelte economiche, le alleanze matrimoniali, lo scambio o la trasmissione patrimoniale che le riguarda, è sembrata dunque la strada più fruttuosa per comprendere sia dinamiche spaziali che dinamiche sociali, per fare incontrare queste due logiche.

  • 8 Reinhart 1998.

8La stessa traiettoria del nostro progetto di ricerca che riguardava « modelli di famiglia » e « culture politiche », e che dunque partiva dalla volontà di confrontare delle macro-categorie, ci ha portato – quasi per contrappasso – a trovare, crediamo, i suoi risultati più efficaci nell’indagine delle situazioni di margine e irregolarità, nella ricerca dei punti di tensione che le dinamiche sociali ed economiche producono, allo stesso modo di quelle territoriali e geopolitiche, in sintesi nell’analisi delle condizioni di forte pragmaticità e continua ridefinizione che il confronto, cercato o subito, genera. I confini, inevitabilmente, si ripropongono : « Boundaries are as impermanent as they are inevitable » 8.

  • 9 Richiama efficacemente la riflessione sulla « regola » nella filosofia di Wittgenst (...)

9Ecco quindi che il terreno che è possibile ritagliare come comune alle indagini che qui proponiamo è quello che scaturisce dall’azione degli individui e delle loro famiglie, una generazione dopo l’altra, quando la mobilità sociale, le scelte economiche, la collocazione geografica li mettono nelle condizioni di « confrontarsi » : con un confine sociale, con un confine economico, con un confine politico. E dunque, dove meglio che su un confine – in senso stretto o metaforicamente inteso - ci troviamo in presenza di sistemi legislativi e politici, strutture normative, ideali religiosi e modelli economici che si dispongono uno in faccia all’altro, costituendo concretamente opportunità di dinamica sociale differenti ? Fuori dall’idea di fare una storia dal basso che si contrappone ad una storia dall’alto, o una storia dai margini che si contrappone a quella dal centro, una storia sociale che si contrappone a quella politica e istituzionale, una storia delle pratiche contro quella delle regole e delle prescrizioni, le scelte che nei diversi casi vengono fatte da questi soggetti, e che orientano le loro strategie familiari, costituiscono il prisma da cui partire. Di fronte all’opportunità, all’irregolarità, alla possibile incongruenza o alla palese contraddizione, il comportamento (economico, sociale, delle scelte trasmissorie, dei modelli ereditari) costituisce la nuova regola e il superamento della contraddizione stessa, rappresenta il risultato dell’« entrare a patti con le contingenze » 9.

  • 10 Lemercier - Ollivier 2011.
  • 11 Passeron - Revel 2005.

10I saggi che raccogliamo qui più che « contare », raccontano e ragionano intorno a storie circoscritte 10 : casi precisi come quelli di gruppi di famiglie (Lorenzini, Martinat, Occhi, Schnyder), a volte di una sola famiglia (Casella, Panjek, van Gelder), di individui per quanto con attorno la loro rete familiare (De Martin, Ruspio) o nell’analisi di un rapporto generazionale, come in molti di questi casi. Pensano, dunque, per casi 11.

  • 12 Sabean - Teuscher - Mathieu 2007; Johnson et al. 2011.

11Dal punto di vista spaziale, queste ricerche riguardano scale diverse, comunque, anche qui, piccole e medie. Contesti precisi e circoscritti, una città o un villaggio di montagna, si tratti di Venezia o di Pontebba, di Lione o di Mendrisio, del territorio confinario goriziano o di quello trentino, dai quali partire per addensare comportamenti e scelte fatte dagli individui, per loro e per i loro figli e figlie o pensando alle generazioni ancora successive. Ma sebbene siano attori di una realtà spazialmente identificabile e come si diceva circoscritta, essi sono inseriti in reti – di affetti e di interessi, private ed economiche - che scavalcano questa stessa realtà e che costringono a tenere conto del peso e dell’influenza che proiettano sulle scelte di questi stessi attori. La storia dei luoghi dunque si apre al raffronto con quella di legami transregionali e transnazionali che portano all’attenzione circuiti di comunicazione e di relazioni, di scambi di produzione e di consumo, di forme culturali e di influenze religiose di gruppi più o meno rilevanti 12 : queste storie influenzano necessariamente – a volerle ascoltare – la percezione di una determinata società, delle sue regole di convivenza, dei suoi equilibri economici e delle sue dinamiche politiche. In altre parole, parlano della composizione e interrelazione dello spazio fisico e sociale.

Le famiglie e i confini di terra

  • 13 In questa direzione va la ricerca di Stopani 2008.
  • 14 Si vedano le dieci pubblicazioni che raccolgono i risultati delle ricerche compiute (...)
  • 15 Panciera 2009, p. 17.

12La forte connotazione geopolitica novecentesca che ha segnato le narrazioni storiche e retoriche dello Stato-nazione ha cancellato la complessità di aree che invece attraverso il confine e « la sua accezione debole rispetto a quella di frontiera » può essere recuperata. Anche nella storiografia italiana, studi recenti si sono posti l’obiettivo di ricostruire i processi di formazione del confine, come risultante non solo delle relazioni tra Stati ma analizzandone la sua « produzione » come frutto della comunicazione intrastatale tra centro e periferia, tra istituzioni e società 13. O in maniera molto articolata hanno approfondito (per ciò che riguarda l’Italia centro settentrionale dei secoli moderni), proprio a partire dal confine e dalla frontiera, i processi di costruzione politica e di governo del territorio 14. Porsi sul confine e osservarne la peculiarità delle dinamiche sociali significa « lavorare sugli scambi, i conflitti, le contaminazioni dai quali furono attraversate le nostre ben identificabili aree di tipo regionale » 15 ; ripensare, a partire da queste peculiarità, modelli interpretativi e partizioni temporali, favorendo un utile scavalcamento delle periodizzazioni e, ad esempio, sollecitando quel dialogo tra storia moderna e storia contemporanea che su questi temi è stato spesso richiamato come una prospettiva fruttuosa.

13Prospettive di ricerca che contribuiscono ora a rivalutare non solo la storia di alcune aree marginali come storia di scambi e più stratificate sovrapposizioni, ma ancor più ampiamente a ripensare l’impianto tradizionale stesso della storia europea.

  • 16 Chakrabarty 2004. Sintomatico che la GRAINES (Graduated Interdisciplinary Network f (...)

14Certo, la distanza che corre tra la piccola Pontebba/Pontafel che Lorenzini racconta attraverso le figure dei mercanti e di coloro che controllano il flusso delle merci tra Venezia e Vienna, lungo la Valcanale, e il ripensamento, oggi, dell’identità politica europea al di là delle coordinate ideologiche che il nazionalismo – e dunque i confini degli Stati-nazione – hanno sostenuto tra Ottocento e Novecento può sembrare troppo forte ma la ricerca storica non ideologicamente orientata da qui può partire. Prospettive di analisi storica di microprocessi, analisi di piccola scala, che possono tuttavia contribuire al ripensamento generale delle linee interpretative tradizionali della storia europea che oscilla tra ricostruzione di una « polycentric or provincialised history » e analisi di processi transnazionali e globali 16.

15Alcuni dei saggi che compongono questo dossier intendono portare l’attenzione sui comportamenti sociali di alcune famiglie (nobili, quasi-nobili, mercanti e imprenditori) che agiscono in un’area di confine, ma anche, come dicevamo prima e come si vedrà meglio nei saggi di van Gelder, Ruspio e Martinat, in un contesto diverso da quello del loro paese di origine.

16Marginalità geografica rispetto al centro statale e al contempo forte rilevanza politica ed economica delle aree di frontiera disegnano la fisionomia di aree territoriali « sovraregionali » che si sviluppano a cavallo di confini politici e statali, indicando l’importanza di indagare meglio pratiche sociali molto significative (e finora poco rilevate) per ricostruire un’effettiva storia delle élites, delle loro reti di alleanze parentali e clientelari che spesso scavalcano il confine. Frequenti alleanze matrimoniali tra famiglie di territori appartenenti a entità politiche diverse, interessi commerciali comuni, politiche non lineari di ascesa sociale disegnano una scena parallela di reti e scambi economici e sociali rispetto a quella che emerge da una lettura solo istituzionale e normativa. Nelle terre di confine l’interferenza tra modelli politici e giuridici differenti si presenta infatti come un dato fisiologico, diffuso e persistente, e le famiglie sviluppano comportamenti e strategie peculiari, sfruttandone le opportunità di tipo economico così come quelle di ascesa sociale.

17E’ il caso del policentrismo istituzionale dei « Corps helvétiques », il territorio svizzero di cui parla Marco Schnyder, segnato da una molteplicità di frontiere : linguistiche, culturali e religiose ma altrettanto geografiche e di sovranità, per la presenza delle Alpi che dividono i baliaggi italiani di Lugano e Mendrisio dai cantoni sovrani a nord della catena montuosa. Canali istituzionalizzati della comunicazione politica tra sovrano e soggetti ma altrettanto pratiche sociali ugualmente di forte valenza politica come le alleanze matrimoniali o le reti di padrinato, per non parlare delle scelte che presiedono alla formazione e istruzione dei figli, mostrano come le famiglie preminenti sfruttino ampiamente le opportunità che questo confine consente.

18Anche la circoscritta condizione dell’area di Tolmino, analizzata da Aleksander Panjek nei passaggi di lungo periodo dal Patriarcato di Aquileia, alla Repubblica di Venezia e agli Asburgo, delinea una scena in cui la progettualità delle famiglie consortili che vantano i diritti sul territorio si intreccia – ma non si sovrappone - con i cambiamenti di sovranità e costringe a leggere in maniera più complessa e non necessariamente subordinata i progetti privato/familiari rispetto a quelli pubblico/statali.

  • 17 Per richiamare il titolo di un Convegno tenutosi all’Università di Costanza nell’ap (...)

19Quello del confine tra la Repubblica di Venezia e territori asburgici è infatti un caso paradigmatico. Se si considera quanto mostra il saggio di Laura Casella, tra XV e XVII secolo, nonostante le politiche militari e difensive delle due entità sovrane e una normativa che impedisce rispettivamente il godimento di diritti politici, di giurisdizione e di proprietà per gli abitanti dei territori della Patria del Friuli e del Goriziano, il « confine orientale » è invece un confine facilmente scavalcato da flussi di merci e di uomini. Scavalcamenti economici e particolarità delle economie di confine, « Abseitige Ökonomien » 17 si sostanziano dunque negli intrecci matrimoniali tra le famiglie nobili delle due aree appena ricordate e nei problemi di trasferimenti dotali che essi si trascinano dietro, ma anche nelle reti parentali che controllano i traffici leciti e quelli illeciti - soprattutto quello della merce più ambita, il ferro - tra Kanaltal e Canal del Ferro e intorno ai quali si muovono quegli uomini a cui Claudio Lorenzini restituisce felicemente un nome, una famiglia, una storia.

20Storia analoga anche quella delle trentaquattro famiglie veneziane che attraverso le loro « compagnie commerciali a base familiare » controllano il commercio del legname nell’area di Primiero. Di questo gruppo di famiglie, Katia Occhi sceglie di raccontare con maggior dettaglio e in una prospettiva plurigenerazionale, le strategie commerciali e le parallele e sinergiche strategie matrimoniali dei Camoli, dei Carrara, dei Someda ; entrambe sviluppate di qua e di là dal confine, entrambe appoggiate a sapienti scelte formative per i figli e alla costruzione di reti di relazioni nelle cui maglie restavano impigliati sia funzionari arciducali che mercanti veneti. E’ in questo fruttuoso intreccio che i saggi propongono che interessa discutere le politiche matrimoniali, i modelli e le forme di trasmissione ritenuti più adeguati a sostenere le politiche di ascesa sociale di individui e famiglie, l’intreccio tra opportunità economiche e strategie di riuscita sociale. La possibilità di disporre di fonti personali, di documenti che conferiscono spessore biografico a questa prospettiva di indagine, si presenta inoltre come un valore aggiunto. Il diario di Venere Bosina, di cui parla il saggio di Laura Casella, consente di affrontare il caso di una rete parentale come quella che lega i mercanti veneti della Massara con i nobili arciducali De Grazia da una prospettiva di genere. Altrettanto le lettere della bolognese Barbara Malvezzi, sposata Colloredo – fonte storica eccezionale, per numero (oltre settecento lettere) e per ampiezza dei temi trattati – rappresentano una speciale prospettiva di lettura femminile di una vicenda politica, la lunga incarcerazione di Carlo della Torre Valsassina, capitano di Gorizia a metà Seicento, rilevante per la storia dei rapporti di preminenza interni alla nobiltà territoriale, dei rapporti tra territorio e centri sovrani, oltre che per la storia di questo importante casato. La capacità di mediazione, l’attivazione di reti clientelari e di appoggio alle sue scelte che la nobildonna riesce ad attivare per intervenire sulle sorti del genero, il ruolo di mediatrice e cerniera tra tanti livelli della comunicazione, interni ed esterni alla rete parentale stretta sono ben messi in luce nel saggio di Albina De Martin Pinter e inducono a considerare con più attenzione il ruolo politico, in senso ampio e lato, dell’agire delle donne.

Andare incontro ai confini

21La tenuta e il successo di modelli di vita e di scelte familiari non si misurano solo intorno ad un confine territoriale, esse possono essere osservate anche nell’ambito di un tentativo di ascesa sociale in una comunità diversa da quella del luogo di origine della famiglia stessa. Altri confini – religiosi, sociali – si parano davanti a questi soggetti quando il confronto con il limite è frutto non del radicamento ma dello spostamento. Quando le persone non fanno i conti con il confine che insiste sulla loro terra ma con quello che incontrano quando questa terra la lasciano e ne scelgono (temporaneamente o definitivamente) un’altra.

  • 18 Arru-Ramella 2003; Corti-Sanfilippo 2009.
  • 19 Cfr. n.12.
  • 20 Cerutti 2012.

22Almeno da un decennio, la tradizionale stagione degli studi sull’emigrazione ha lasciato spazio ad una storia sociale della mobilità 18 in cui la famiglia è sempre più soggetto centrale 19. Questi nuovi studi hanno insistito particolarmente su due problemi che la mobilità evidenzia : il primo, di natura politico-giuridica, riguarda i diritti di cittadinanza o più in generale i meccanismi dell’integrazione di individui e famiglie nel sistema di accoglienza ; il secondo è di natura socio-economica e indaga mestieri e professioni, fisionomie economiche e comportamenti sociali, porta l’attenzione cioè sull’intreccio tra opportunità economiche e strategie di riuscita sociale, sulle reti parentali, clientelari e di padrinato che questi soggetti promuovono, sulle strategie di inurbamento, sulle forme associative ma anche sulle scelte di trasmissione di professioni e beni da una generazione all’altra. Quando gli stranieri smettono di essere tali e, superando la condizione di incertezza che ne connota lo status giuridico e ne segna la quotidianità, diventano parte di una comunità e delle sue regole, quando diventano cittadini ? 20 Questo processo si delinea come una traiettoria necessaria o esistono condizioni di provvisorietà, subite, previste o addirittura volute da questi soggetti ?

  • 21 Bellavitis 2001; Cowan 2007 ; Mueller 2010. Una sintesi, bibliograficamente aggiorn (...)
  • 22 Raines 2006.

23I saggi di Federica Ruspio e di Martije van Gelder, da un lato, e quello di Monica Martinat, dall’altro, raccontano storie diverse circa il grado di omologazione di alcuni individui e delle loro famiglie nel contesto politico nel quale scelgono di entrare. Venezia fa da sfondo ai protagonisti delle prime due storie, entrambe seicentesche. Federica Ruspio racconta la vicenda di ascesa sociale di Agostino Fonseca, un mercante portoghese, affiliato a clan filospagnoli, ebreo che « in apparenza vivea da cristiano » mentre van Gelder segue due famiglie olandesi, van Axel e Ghelthof, anch’essi mercanti, e le loro progressive tappe di avvicinamento al cuore del sistema politico veneziano. Sia il mercante marrano che le casate olandesi superano i diversi confini che il sistema veneziano presenta loro : ben inseriti nel tessuto economico e nei rispettivi ambienti mercantili, l’uno e gli altri sfruttano la permeabilità del sistema, acquisiscono la nobiltà, entrano a far parte del patriziato veneziano, superano o per lo meno rendono ininfluenti i motivi di « estraneità », soprattutto nel caso di Fonseca quella che deriva dalla sua identità religiosa. Non solo si integrano, ma entrano a far parte del ceto dirigente, pianificando, come indicano i testamenti dei van Ghelthof, i legami economici e familiari che aspettano i figli, secondo le volontà dei padri. Famiglie transnazionali, appunto, che solo in un’ottica larga possono essere analizzate ; quella stessa ottica che, una volta assunta, contribuisce ad analizzare più profondamente il sistema politico a cui appartengono, in questo caso Venezia, ad arricchire le più recenti acquisizioni degli studi sulla mobilità sociale e la cittadinanza 21 come sul patriziato 22. A fronte di famiglie che programmano – e a volte raggiungono – una piena integrazione, vi sono anche quelle che si insediano temporaneamente in un nuovo contesto o per le quali il richiamo della provenienza risulta, alla lunga, vincente, come nel caso delle famiglie di orafi svizzeri che si insediano a Lione, studiato da Monica Martinat. Un’analisi dei comportamenti familiari, anche qui plurigenerazionali, mostra che, tra Seicento e Settecento, le pratiche matrimoniali endogamiche, le scelte testamentarie a favore di coloro che sono rimasti nel paese di origine e, alla fine, per alcuni la scelta di tornare da dove sono venuti - non prima però di aver lasciato le figlie a « fissare » la loro presenza, con il matrimonio, in quel contesto economico – parlano di una possibilità « transitoria » di inserimento, di un’articolazione della loro condizione ( essere parte della città e delle sue regole, ma anche ai limiti di essa) in cui forse un ruolo non irrilevante è giocato dall’identità religiosa protestante nel contesto cattolico. Le scelte a cui la minoranza protestante si trova di fronte possono essere in questo caso diversamente influenti rispetto a quelle del marrano Fonseca.

24Da queste pagine escono storie di famiglie che dimostrano quanto articolata possa essere la loro organizzazione a seconda delle opportunità e delle occasioni, e questo in maniera solo parzialmente condizionata dal contesto socio-politico nel quale si trovano ad agire. Alcuni soggetti e alcune famiglie sono capaci di muoversi all’interno degli spazi normativi ma prendendo strade diverse, mantenendo stretti i legami con parenti lontani o rifacendosi una vita nel nuovo contesto. Viene da chiedersi che tipo di « alterità » presentano quelle famiglie che mantengono sempre vivi i legami con il luogo d’origine e che tipo di rete sviluppano nella distanza geografica o in quella temporale/generazionale.

25Non casualmente, proprio i casi marginali – al confine, appunto – e quelli che sfuggono a logiche classificatorie diventano una spia della dinamicità delle categorie sociali.

Top of page

Bibliography

Albera 2011 = D. Albera, Au fil des générations. Terre, pouvoir et parenté dans l’Europe alpine (XIVe - XXe siècles), Grenoble 2011.

Ambrosoli - Bianco 2007 = M. Ambrosoli, F. Bianco (a cura di), Comunità e questioni di confini in Italia settentrionale (XVI-XIX sec.), Milano, 2007.

Arru - Ramella 2003 = A. Arru, F. Ramella (a cura di), L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, Roma, 2003.

Bellavitis 2001 = A. Bellavitis, Identité, mariage, mobilité sociale. Citoyennes et citoyens à Venise au XVIe siècle, Roma, 2001.

Bellavitis - Chabot 2009 = A. Bellavitis, I. Chabot (a cura di), Famiglie e poteri in Italia tra medioevo ed età moderna, Roma, 2009.

Bonoldi - Leonardi - Occhi 2012 = A. Bonoldi, A. Leonardi, K. Occhi (a cura di), Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX), Bologna, 2012.

Casanova 1997 = C. Casanova, La famiglia italiana in età moderna. Ricerche e modelli, Roma, 1997, p. 45.

Casella 2008 = L. Casella (a cura di), Generazioni familiari, generazioni politiche (XVIII-XX secc.), numero monografico di Cheiron , 49, 2008.

Cerutti 2012 = S. Cerutti, Étrangers. Étude d’une condition d’incertitude dans une société d’Ancien Régime, Parigi, 2012.

Chakrabarty 2004 = D. Chakrabarty, Provincializzare l’Europa, trad. it. Roma, 2004.

Confini e frontiere 2012 = Confini e frontiere : nuove prospettive di ricerca, in Società e storia, 135, 2012, p. 159-194.

Corti - Sanfilippo 2009 = P. Corti, M. Sanfilippo (a cura di), Migrazioni, Storia d’Italia. Annali 24, Torino 2009.

Cowan 2007= A. Cowan, Marriage, Manners and Mobility in Early Modern Venice, Aldershot, 2007.

Ginsborg 1993 = P. Ginsborg, Famiglia, società civile e stato nella storia contemporanea : alcune considerazioni metodologiche in Meridiana, 17, 1993, p. 179-208.

Johnson et al. 2011= C. H. Johnson, D. W. Sabean, S. Teuscher, F. Trivellato (a cura di), Transregional and Transnational Families in Europe and Beyond, New York-Oxford, 2011.

Lemercier - Ollivier 2011 = C. Lemercier, C. Ollivier, « Décrire et compter » Du bricolage à l'innovation : questions de méthode, in Terrains & travaux, 19, 2, 2011, p. 5-16.

Marchetti 2003 = P. Marchetti, I giuristi e i confini. L’elaborazione giuridica della nozione di confine tra medioevo ed età moderna, in Chromos, 8, 2003, p. 1-9, http://www.chromos.unifi.it/8_2003/marchetti.html.

Marchetti 2006 = P. Marchetti, Spazio politico e confini nella scienza giuridica del tardo medioevo, in Reti Medievali Rivista, VII-2006/1 (gennaio-giugno) http://www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/saggi/Confini_Marchetti.html.

Mineo 1995 = I. Mineo, Stati e lignaggi in Italia nel tardo medioevo. Qualche spunto comparativo in Storica, 2, 1995, p. 55-82.

Mueller 2010 = R. C. Mueller, Immigrazione e cittadinanza nella Venezia medievale, Roma, 2010.

Panciera 2009 = W. Panciera (a cura di), Questioni di confine e terre di frontiera in area veneta, secoli XVI-XVIII, Milano, 2009.

Passeron - Revel 2005 = J.-C. Passeron, J. Revel (a cura di), Penser par cas, Parigi, 2005.

Pitteri 2006 = M. Pitteri, I confini della Repubblica di Venezia. Linee generali di politica confinaria (1554-1786), in C. Donati (a cura di), Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione nell’età moderna, Milano, 2006, p. 259-288.

Pitteri 2007 = M. Pitteri, Per una confinazione « equa e giusta ». Andrea Tron e la politica dei confini della Repubblica di Venezia nel ‘700, Milano, 2007.

Quaini 2005 = M. Quaini, Ri/tracciare le geografie del confini, in S. Salvatici (a cura di), Confini : costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Soveria Mannelli, 2005, p. 187-198..

Raffestin 1983 = C. Raffestin, Per una geografia del potere, trad. it. Milano, 1983.

Raines 2006 = D. Raines, Strategie d'ascesa sociale e giochi di potere a Venezia nel Seicento : le aggregazioni alla nobiltà, in Studi veneziani, 2006, v. 60, p. 279-317.

Reinhart 1998= M. Reinhart, Interdisciplinarity, Boundary Work, and Early Modern German Studies, in M. Reinhart (a cura di), Infinite boundaries. Order, Disorder and Reorder in Early Modern German Culture, in Sixteenth Century Essays & Studies, 40, 1998, p. 1-10.

Salvatici 2005 = S. Salvatici (a cura di), Introduzione in Ead., Confini : costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Soveria Mannelli, 2005.

Stopani 2008 = A. Stopani, La production des frontières. État e communautés en Toscane (XVIe-XVIIIe siècles), Roma, 2008.

Torre 2011 = A. Torre, Luoghi. La produzione di località in età moderna e contemporanea, Roma, 2011.

Zannini 2009 = A. Zannini, Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec., Venezia 2009.

Top of page

Notes

1 Per una sintetica e recente panoramica delle posizioni storiografiche e metodologiche intorno a questi temi, è utile Albera 2011 che in particolare mostra come sia stata fertile negli ultimi decenni la ricerca intorno alle aree e società alpine.

2 Si propongono qui le relazioni presentate al seminario svoltosi presso l’Università di Udine il 30 e 31 ottobre 2009 con l’aggiunta dei testi di Albina De Martin Pinter, Marco Schnyder e Maartje van Gelder che, sebbene siano intervenuti nel terzo atelier del programma di ricerca dedicato a Réseaux, familles et générations dans l'Europe moderne, tenutosi presso il GRHIS (Groupe de Recherche en Histoire – Université de Rouen) il 26 novembre 2010, avevano forti affinità tematiche con questi. Il progetto Modèles familiaux et cultures politiques si è sviluppato nel quadriennio 2008-2011 nel quadro dei programmi di ricerca dell’École française de Rome e con il sostegno del GRHIS, dell’Università di Udine, del CHISCO (Centre d’Histoire sociale et Culturelle de l’Occident, XIIe-XVIIIe siècles-Université Paris Ouest Nanterre) e la partecipazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Le comunicazioni dell’ incontro di Rouen e alcune di quelle del primo atelier (L’économie du mariage, Université Paris Ouest Nanterre, 28 novembre 2008) sono ora in corso di stampa nel volume Construire les liens de famille dans l’Europe moderne a cura di A. Bellavitis, L. Casella e D. Raines, Presses Universitaires de Rouen et du Havre.

3 Ginsborg 1993; Mineo 1995; Casanova 1997.

4 Per fornire solo alcuni riferimenti bibliografici generali e recenti, relativi in particolar modo all’Italia moderna : Delille 2003, Alfani 2006, Casella 2008, Bellavitis - Chabot 2009.

5 Quaini 2005.

6 Salvatici 2005, p. 7.

7 Ricorda che spazio e territorio non sono termini equivalenti Raffestin 1983. Si veda anche Marchetti 2003 e 2006. Per una recente sistemazione di queste tematiche, Torre 2011.

8 Reinhart 1998.

9 Richiama efficacemente la riflessione sulla « regola » nella filosofia di Wittgenstein, anche se applicandolo ad un contesto diverso da quello che qui interessa, Pisani 2011.

10 Lemercier - Ollivier 2011.

11 Passeron - Revel 2005.

12 Sabean - Teuscher - Mathieu 2007; Johnson et al. 2011.

13 In questa direzione va la ricerca di Stopani 2008.

14 Si vedano le dieci pubblicazioni che raccolgono i risultati delle ricerche compiute all’interno dei progetti PRIN 2003-2004 e 2005-2006 coordinati da Alessandro Pastore e accolti nella collana Confini e frontiere nella storia. Spazi, società, culture nell’Italia dell’età moderna, in particolare quelli che più da vicino riguardano l’ambito di cui ci stiamo occupando : Pitteri 2006 e 2007 Ambrosoli - Bianco 2007, Panciera, 2009. Una discussione su questa ampia ricerca si ha ora nella rassegna a più mani Confini e frontiere 2012.

15 Panciera 2009, p. 17.

16 Chakrabarty 2004. Sintomatico che la GRAINES (Graduated Interdisciplinary Network for European Studies) Summer School 2013 sia dedicata al seguente tema : From the Margins : Revisiting European History, c.1400 to present.

17 Per richiamare il titolo di un Convegno tenutosi all’Università di Costanza nell’aprile 2009, dedicato per l’appunto a Abseitige Ökonomien. Grenzen und Grenzfiguren des Tausches 1500-1800.

18 Arru-Ramella 2003; Corti-Sanfilippo 2009.

19 Cfr. n.12.

20 Cerutti 2012.

21 Bellavitis 2001; Cowan 2007 ; Mueller 2010. Una sintesi, bibliograficamente aggiornata, sul rapporto tra Venezia e gli stranieri è quella che offre Zannini 2009.

22 Raines 2006.

Top of page

References

Electronic reference

Laura Casella, Anna Bellavitis and Dorit Raines, “Introduzione”Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 125-1 | 2013, Online since 07 October 2013, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/1279; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.1279

Top of page

About the authors

Laura Casella

Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali - Università di Udine - laura.casella@uniud.it

By this author

Anna Bellavitis

GRHIS Université de Rouen – anna.bellavitis@univ-rouen.fr

By this author

Dorit Raines

Dipartimento di studi umanistici - Università Ca’ Foscari Venezia - doritraines@hotmail.com

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search