Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros125-1Famiglie al confineDa Madrid a Venezia: l’ascesa del...

Famiglie al confine

Da Madrid a Venezia: l’ascesa del mercante nuovo cristiano Agostino Fonseca

Federica Ruspio

Resúmenes

Agostino Fonseca è un ricco mercante portoghese, nuovo cristiano, che approda a Venezia negli anni Trenta del Seicento. Conosciuto dalle istituzioni come contrabbandiere, spia dell’ambasciatore spagnolo e presunto marrano, è anche un nobile di Filippo IV di Spagna e, dal 1665, patrizio veneziano. Acquistato il titolo, la casa Fonseca intreccia alleanze matrimoniali con le altre famiglie aggregate, senza abbandonare i forti legami familiari con i Cortizos de Villasante, potenti banchieri portoghesi al servizio della corona spagnola e che giungono a loro volta a Venezia dopo la rottura con la corte di Madrid. Figura di intersezione tra diverse sfere sociali, Agostino Fonseca ottiene ricchezza e prestigio grazie alla possibilità di attingere risorse dai diversi ambiti sociali di appartenenza. Al tempo stesso proprio in questa eterogenea rete sociale risiedono i motivi che portarono, nell’arco di una generazione, all’estinzione della sua casa.

Inicio de página

Texto completo

1La casa portoghese di Agostino Fonseca rappresenta un caso emblematico di « famiglia al confine » per la particolare traiettoria che la vide muoversi tra la rete dei potenti clan nuovi cristiani al servizio della corona spagnola e la società veneziana ; traiettoria che si mantenne in bilico tra la società cristiana e quella ebraica. È infatti in forza delle sue ricchezze e della prestigiosa posizione sociale, acquisite grazie all’appartenenza al clan dei Cortizos de Villasante, tra i principali hombres de negocios portoghesi al servizio di Filippo iv e poi di Carlo ii, che nel 1664 Agostino Fonseca ottiene l’aggregazione al patriziato veneziano nonostante le forti opposizioni che accompagnarono la votazione in Maggior Consiglio. Una cronaca sulle famiglie aggregate riferisce infatti che

  • 1 Bnm, Distinzioni Secrete che corrono tra le Casate nobili di Venetia, Cod. Marc. It. VII, 2226 ( =9 (...)

Il supplicante fu detto che fosse ebreo, sebbene abitava come mercante fuori di Ghetto e in apparenza vivea da cristiano. Questo concetto gli difficoltò l'aggregatione che finalmente con stupor universale superò e restò aggregato 1664, 24 genaro. La moglie et i figli veramente avevano una ciera e fisionomia da ebrei […]1

2Il presunto marranesimo di Agostino Fonseca, di cui si ritrova notizia anche in fonti antecedenti, veneziane e spagnole, è un dato importante che caratterizza la sua posizione ascrivendola a una zona grigia della società veneziana del tempo, quella della nazione portoghese. Questa presenza composita di ebrei ponentini e nuovi cristiani, insediata a Venezia sin dall’ultimo quarto del Cinquecento, nella prima metà del Seicento aveva assunto un ruolo di rilievo nei traffici veneziani, al punto che le istituzioni stesse la accettavano e la proteggevano, consapevoli dell’ambiguità del loro statuto. Nel 1635, all’incirca nello stesso periodo in cui Agostino Fonseca approdava a Venezia, al nunzio che denunciava come « dalle parti di Spagna et anco di alcuni porti delle città d’Italia » giungessero nella Dominante mercanti portoghesi che passavano all’ebraismo il doge Francesco Erizzo faceva notare

  • 2 Ioly Zorattini 1997, p. 335.

[…] già che ella dice che vi sono Cristiani giudeizanti, anci diremo Hebrei cristianizanti e di questi crediamo che ne capitino in Ancona et in ogni altro luoco dove vi sia traffico e quando non danno scandalo non credemo sia solito l’inquirire come siano vissuti in altro paese mentre sono stati Hebrei e vengono di Levante, di Costantinopoli o d’altrove opure di Spagna o di Portogallo e si fanno conoscere per Hebrei poiché, se il timore per le proihibitioni che sono in Spagna, dove non sono admessi, li fa vivere sotto altro nome e là si chiamano Francesco e qui poi Giacob, Mosè o altro nome de loro Hebrei, ciò non fa che habbiano ad essere castigati […]2

3L’appartenenza di Agostino Fonseca alla nazione portoghese, la sua affiliazione al clan dei Cortizos e, in conseguenza, la complessa posizione da lui occupata rispetto alla società ospitante sono nodi fondamentali per l’analisi della sua parabola : per comprendere non soltanto il contesto che gli permise di conseguire l’aggregazione, ma pure le vicende successive che videro, nell’arco di una generazione, l’estinzione della sua casa, senza che alcuno dei suoi eredi avesse mai esercitato il diritto più importante ottenuto con l’accesso al patriziato, quello politico.

La nazione portoghese a Venezia nel Seicento

4Dagli inizi del Seicento parlare di presenza portoghese a Venezia significa parlare principalmente della comunità ponentina. Negli anni venti-quaranta aumento demografico e conquista di una posizione dominante negli scambi le conferiscono un ruolo centrale nella vita economica veneziana. Non di meno esiste ancora a Venezia un insediamento di portoghesi cristiani, alcuni residenti nella Serenissima dall’ultimo quarto del Cinquecento – come i Lopes Cardoso e i Lopes Rodrigues –, altri giunti nel corso del Seicento – sette famiglie.

5A livello locale ponentini e nuovi cristiani non fanno parte di una comunità, ma partecipano di uno stesso sistema di relazioni, un ambito di rapporti « preferenziale » e non unico rispetto allo spazio sociale : hanno lo stesso background culturale e sono accomunati da legami d’affari e di parentela, ma il differente status giuridico offre loro diverse opportunità d’azione e di inserimento nel contesto urbano. Fondamentale per comprendere le loro strategie è la dimensione « sovralocale » alla quale l’insediamento portoghese a Venezia faceva costante riferimento in un rapporto di forte interdipendenza, ovvero la rete internazionale della Nação : ponentini e nuovi cristiani operavano nelle stesse aree di traffico e con gli stessi agenti, in particolare nelle relazioni con Madrid e i porti spagnoli. I loro contatti con la Penisola iberica si intensificarono negli anni Venti, in coincidenza col reclutamento da parte di Filippo iv (1621-1665) degli hombres de negocios nuovi cristiani nel sistema di finanziamento della corona spagnola e con la loro conseguente ascesa. In una fase di stallo per l’ascesa della comunità sefardita di Amsterdam e degli altri insediamenti portoghesi del Nord Europa, a causa del conflitto tra Spagna e Province Unite, i rapporti tra Penisola iberica e le comunità portoghesi – nuovo cristiane e sefardite – nel Mediterraneo offrirono un canale alternativo per i traffici della Nação.

  • 3 A metà Seicento la comunità sefardita di Livorno, il cui porto fu un punto chiave della navigazione (...)

6La congiuntura favorevole alla nazione portoghese veneziana giunge a una svolta negli anni Quaranta, quando gli eventi bellici – l’aprirsi del fronte contro la Francia e le rivolte interne da parte di Portogallo e Catalogna – costringono la corona spagnola ad allentare la morsa degli embargo e la circolazione nel Nord Europa gradualmente si riattiva fino a liberarsi con la pace di Westfalia (1648) : col trionfo mercantile della Nação, il fulcro della grande rete sefardita passa ad Amsterdam, che assurge al ruolo di maggiore centro finanziario e commerciale d’Europa. Gli scenari principali divengono il Nord Europa e le rotte atlantiche, mentre l’area mediterranea appare sempre più ai margini dei circuiti internazionali, con la sola eccezione di Livorno3.

7Dal canto suo Venezia, travolta dalla riapertura del conflitto con l’Impero ottomano, non è più in grado di opporsi alla decadenza economica e politica che la affligge sin dagli inizi del secolo. Nella seconda metà del Seicento la comunità ponentina segue quindi la parabola veneziana, con lo stallo e poi il lento declino demografico e la perdita di rappresentatività, mentre sembra che i nuovi cristiani cerchino l’integrazione nella società locale allontanandosi dal gruppo di riferimento. Ciononostante le compagnie ponentine nella città lagunare continuarono a negoziare con Spagna e Portogallo sotto nome cristiano e non cessarono del tutto le immigrazioni dalla Penisola iberica. Soltanto con la decadenza della Nação agli inizi del Settecento la parabola discendente della presenza portoghese a Venezia può dirsi compiuta.

Il mercante Agostino Fonseca

  • 4 La famiglia Cortizos de Villasante era originaria della Braganza e si era insediata in Castiglia a (...)
  • 5 Boyajian 1983, p. 56-57 ; Caro Baroja 1974, p. 86-98 ; Sanz Ayán 1988, p. 178-180 ; Sanz Ayán 2002.

8Agostino Fonseca era legato da rapporti clientelari e di parentela alla facoltosa famiglia dei Cortizos de Villasante, ascesa al servizio di Filippo iv negli anni Trenta4. La sua decisione di trasferirsi da Madrid a Venezia nel 1634 come loro agente era dipesa dagli interessi che, già dagli inizi del Seicento, l’avo Antonio Lopes Cortizos deteneva nell’emporio realtino dove esportava lana e dal quale importava prodotti di lusso, spezie e gioielli per la corte spagnola5.

9Fin da subito Fonseca appare ben inserito nelle vicende dei mercanti della piazza veneziana e vanta una rete di contatti ricca e eterogenea, che raccoglie oltre a mercanti ponentini e nuovi cristiani anche esponenti di altre nazioni, in particolare olandesi e inglesi e genovesi. Buona parte della documentazione riguarda le esportazioni di prodotti in vetro, cristalli, cere, droghe, tessuti verso i porti di Cadice, Alicante e Malaga, dove Fonseca corrispondeva coi rappresentanti delle compagnie nuovo cristiane.

  • 6 I Cortizos de Villasante detennero l’appalto sul dazio di esportazione della lana negli anni 1628-1 (...)
  • 7 Sulle difficoltà di importazione dovuta dalla ripresa delle ostilità nel Nord Europa una supplica a (...)
  • 8 csm, Risposte, b. 154, 89v-92r, 25 settembre 1648. Come tale era già stato riconosciuto nel 1645, q (...)
  • 9 Si tratta del noleggio delle navi : « Società » sulla quale dovevano essere caricati circa 150 sacc (...)
  • 10 na, Piccini G., b. 10808, 27r-28v, 13 marzo 1643.
  • 11 Parte di questo credito, ammontante a 16.000 ducati, venne ceduto ad Almorò Tiepolo pochi mesi più (...)
  • 12 na, Piccini G., b. 10820, 511r-v, 28 gennaio 1649 more veneto (d’ora in poi m.v.).

10Al pari, se non più, delle altre case portoghesi operanti a Venezia tra gli anni Venti e Quaranta, Agostino Fonseca si occupò dell’importazione di lana spagnola, agevolato dalla sua relazione coi Cortizos de Villasante che detennero per diversi anni l’appalto sulla renta de la lana6. Nei documenti veneziani sulla necessità di incentivarne il difficile approvvigionamento7, Fonseca è riconosciuto come uno dei principali importatori : in una supplica al Collegio del 1648 « li mercanti Fonseca, Tagliacarne, Cassione, Romuli e Sera che per lo più fanno capitare le lane di Spagna » avanzarono una proposta per agevolare l’importazione di lana nel Dominio e sostenere il lanificio veneziano in crisi8. Sempre negli anni Quaranta sono cinque i contratti di noleggio nave stipulati da Fonseca per il trasporto di lane da Malaga, Cartagena e Alicante a Venezia9. In un’altra registrazione del 1643 è al fianco dei ponentini Manuel Valencin, Andrea, Filippo e Raffael Terzo, Antonio e Simon Mendes d’Almeida e di altri noti mercanti della piazza realtina – i Saminiati e Guasconi, i Tagliacarne e Cassione, i Correggio e Legretti, Annibale Tasca, Francesco e Girolamo Negroni, Lorenzo Tognana, Alberto Gozzi – come interessato a un carico di lana proveniente da Alicante sulla « Mercante di Londra »10. L’anno successivo effettua una vendita di « lane diverse » alla ragione sociale degli Ott per il valore di 24.000 ducati11. Infine, secondo una fattura registrata nel 1650, l’agente di Manuel Cortizos, Francesco Moxica, gli aveva inviato da Alicante 968 sacchi di lana12.

  • 13 Panciera 1996, p. 98-99.

11Agostino Fonseca era entrato in contatto anche con l’imprenditoria tessile veneziana. Infatti nel 1673 si mise in società con Santo Gallicioli : l’imprenditore bergamasco aveva ottenuto un privilegio per la produzione di panni « a uso d’Olanda » che garantiva, oltre al permesso di fabbricazione a Bergamo e a Venezia, esenzioni doganali e un premio per ogni pezza prodotta. L’impresa era di dimensioni considerevoli : prevedeva l’impiego di trenta maestri tessitori13.

  • 14 Sembra che la nave « Amor » di Guglielmo Rider, noleggiata dal Fonseca, fosse stata caricata di mer (...)
  • 15 La prima denuncia di contrabbando al Fonseca, ids, b. 451, cc. nn., 23 gennaio 1643 m.v. Quanto all (...)

12Le importazioni del Fonseca non facevano leva soltanto sullo scalo veneziano : egli aveva corrispondenti e appoggi anche a Livorno e a Genova14. Per questo il nuovo cristiano era stato denunciato per contrabbando nel 1644 e, nel 1661, un suo carico era stato sequestrato nel Bergamasco perché privo dei regolari permessi di transito15.

Agostino Fonseca, agente della casa Cortizos

  • 16 Con Fonseca furono accusati anche il console spagnolo e portoghese Giacomo Cardoso e il medico Giov (...)
  • 17 ahn, Estado, lib. 121, 13r, 16 gennaio 1649. Altre indicazioni sui crediti del Fonseca presso l’amb (...)
  • 18 ahn, Estado, lib. 131, 50r, 26 ottobre 1647. Le apparizioni di Fonseca in relazione all’ambasciata (...)
  • 19 nt, Piccini A.M., b. 935, « Fernando Carlos Antonio de Vera et Figueroa, conte de la Roca », 13 nov (...)

13Nel 1644 in una lunga deposizione, raccolta dagli Inquisitori di Stato, Agostino Fonseca veniva accusato di essere giudaizzante, contrabbandiere e fulcro della rete di informatori dei residenti spagnoli, nonché loro finanziatore16. Il dato più importante è che la delazione identificava Agostino Fonseca come agente della casa de negocios di Manuel Cortizos. Negli stessi termini si era espresso l’ambasciatore de la Fuente in una lettera del 1649 al Consejo de Estado nella quale si chiedeva che tramite la succursale dell’asentista gli venisse pagato il soldo17. Nella corrispondenza col Consejo e nel notarile veneziano, il nome di Fonseca compare in altri contesti a conferma di una frequentazione che aveva importanti risvolti sociali : nel 1647, in particolare, il Consejo si era rifiutato di risarcire all'ambasciatore le spese sostenute per il battesimo di uno dei figli del nuovo cristiano18. Legami altrettanto forti furono mantenuti con gli ambasciatori successivi, come nel caso di Fernando de Vera, conte della Rocca, che nel 1663 chiese nel suo testamento che Fonseca venisse risarcito dei crediti detenuti presso l’ambasciata e che presenziasse alle funzioni celebrate in sua memoria19.

  • 20 Per gli incarichi assunti da Manuel Cortizos de Villasante e poi dal fratello e dal cognato, Caro B (...)

14Il grande prestigio di cui godeva Agostino Fonseca di fronte alle istituzioni veneziane e spagnole va attribuito alla sua appartenenza alla casa Cortizos. Tanto più che negli anni Quaranta, a dispetto delle origini nuovo cristiane, i fratelli Manuel, Antonio e Sebastiano Cortizos erano stati insigniti del titolo di cavaliere dell’ordine di Calatrava per il sostegno finanziario dato a Filippo IV nella rivolta catalana. Manuel Cortizos aveva conseguito incarichi ai livelli più alti dell’amministrazione spagnola, come quello di membro e segretario della Contaduria Mayor de Cuentas, quello di fattore generale del re, finanche quello di famigliare dell’inquisizione ; non furono da meno il fratello Sebastiano e il cugino-cognato Sebastiano Ferro de Castro, marchese di Castelforte20.

  • 21 La trattativa era stata condotta a Granada, tramite Sebastiano Ferro de Castro, e a Madrid, tramite (...)
  • 22 ac, Prove di nobiltà, b. 224, 7v-9r, 13r-14r.

15Proprio negli anni Quaranta Agostino Fonseca aveva sposato la cugina Mariana Ferro de Villasante, sorella di Sebastiano Ferro de Castro21. Insieme alla sposa lo aveva raggiunto Agostino Suares, corrispondente del Fonseca a Madrid « particolarmente per tratte di denaro », che prese in moglie Luisa Fonseca, sorella di Agostino22.

  • 23 Le quietanze di pagamento dell’ambasciatore de la Fuente per gli anni 1667-1677 e quelle del suo su (...)

16Morto Manuel Cortizos, nel 1649, la conduzione della casa madrilena passò al fratello Sebastiano che negli anni Cinquanta-Sessanta, come asentista e poi come fattore del re, effettuò ingenti sovvenzioni per rifornire le truppe spagnole di uomini e armi sui diversi fronti. A Venezia furono Agostino Fonseca e Agostino Suares a liquidare gran parte dei suoi mandati di pagamento per il salario e per le altre missioni dell’ambasciatore23.

Agostino Fonseca Marrano

  • 24 López Belinchón 2001, p. 337-394.
  • 25 Dalla deposizione di Luis da Costa all’inquisizione spagnola. ahn, Inquisición, b. 148, fasc. 5, 41(...)

17L’accusa di marranesimo, contenuta nella delazione del 1644, propone un tema che contrassegnò la vita di Agostino Fonseca e il ricordo post mortem che le cronache veneziane riportano. Agli inizi degli anni cinquanta, l’inquisizione spagnola perseguì Luisa Ferro colpevole di aver elargito delle elemosine ai poveri della Nação per la morte del marito Manuel Cortizos (1649)24. Questa pratica rituale, assunta come prova del loro marranesimo, consentì di ricostruire i legami della casa Cortizos con le comunità sefardite all’estero. Una deposizione, in particolare, riferiva di un loro parente ebreo residente a Venezia, Juan o Agostino Fonseca, che aveva elargito migliaia di ducati ai poveri del ghetto della città lagunare e a quelli della comunità sefardita di Livorno25.

  • 26 Ioly Zorattini 1993, p. 14, 71-78.
  • 27 Anche se la registrazione di supplica e concessione sono datate 1664, è possibile che il titolo fos (...)
  • 28 Ioly Zorattini 1993, p. 76-77 ; Pullan 1985, p. 303. La notizia dell’incarico rivestito da Fonseca (...)

18Nel 1651 l’inquisizione veneziana ricevette una segnalazione su un tale Fonseca che, a dispetto dell’abito cristiano che portava, era in realtà un « hebreo marzo », solito frequentare le sinagoghe del ghetto26. La denuncia non ebbe alcuna ricaduta sui rapporti del nuovo cristiano ; anzi, contemporaneamente a questi fatti, Agostino Fonseca acquistò per 20.000 ducati il signorio di « Turino » nel regno di Napoli e fu insignito del titolo di marchese dal re di Spagna27. Dieci anni dopo Giovanni de Conti, pievano della chiesa di San Geremia, riferì all’inquisizione veneziana della buona condotta cristiana del « signor marchese Agostino Fonseca » : i Fonseca risiedevano nella sua parrocchia, attigua all’area del ghetto – stavano sulla fondamenta di San Giobbe, prospiciente a quella su cui si affaccia una delle entrate al ghetto nuovo –, ma da sempre li aveva visti frequentare la messa e comunicarsi. Inoltre avevano effettuato numerose donazioni alla chiesa e alla scuola del Santissimo Sacramento, presso la quale avevano esercitato l’incarico di custodi sia Agostino Fonseca, nel 1646 che il cognato Agostino Suares, nel 166028.

  • 29 L’aggregazione del Fonseca passò per soli 583 voti favorevoli contro 365, 33 gli astenuti. bnm, Agg (...)

19Tre anni dopo la dichiarazione del pievano, Agostino Fonseca – dicendosi d’origine spagnola, e non portoghese, ed esibendo nomi altisonanti ad arricchire la sua ascendenza – supplicò così il Maggior Consiglio per l’aggregazione. La richiesta fu accolta con una maggioranza risicata il 16 gennaio 1665 : Agostino e il fratello Antonio, residente ad Anversa, divennero patrizi veneziani29.

Agostino Fonseca : da mercante a nobile

  • 30 Sanz Ayan 1988, p. 31-32, 164-168, 459.
  • 31 Dalla dedicatoria dell’opera di Rodrigo Mendez de Silva, Población general de España, stampato nel (...)

20La traiettoria di Agostino Fonseca riproduce il comportamento di molti mercanti banchieri che convertirono i servizi resi alla corona spagnola in rendite e titoli nobiliari30. Nel 1645 Rodrigo Mendez de Silva descrisse Manuel Cortizos de Villasante come un vero e proprio cortigiano31. Negli anni successivi i rapporti della sua casa de negocios con la corona si consolidarono ulteriormente, in virtù delle obbligazioni e dei crediti vantati dalla « banca dei Cortizos », sempre più disattesi e compensati da rendite e diritti.

21È riduttivo considerare il percorso di Fonseca soltanto come una trasposizione delle strategie della casa di appartenenza. La comprensione della sua traiettoria è imprescindibile da un lato da quella che fu la storia dei nuovi cristiani sin dai primi importanti stanziamenti in Italia, nella seconda metà del Cinquecento ; dall’altro dall’esame del contesto specifico, ovvero quello delle aggregazioni al patriziato e quindi delle reti di alleanze e di mediazione che le avevano rese possibili.

  • 32 Frattarelli Fischer 2009, p. 15.
  • 33 Ibid., p. 72-74, 257-261.
  • 34 Ibid., p. 71.
  • 35 Ibid., p. 69, 78-85.

22Quanto al primo punto, esiste una lunga tradizione di percorsi di integrazione sociale e politica di alto livello, finanche di nobilitazione, impregnata di una retorica dell’onore e della dignità che spesso emergeva nelle dichiarazioni dei nuovi cristiani sul proprio rango e, in alcuni casi, sui rapporti con la corona portoghese. È il caso toscano a offrire più spunti di riflessione in proposito. L’insediamento dei nuovi cristiani a Pisa e a Firenze risaliva alla fine degli anni Quaranta del Cinquecento : nel 1549 un privilegio del duca Cosimo I aveva assicurato loro l’immunità dalle persecuzioni inquisitoriali, garanzie giuridiche e importanti agevolazioni fiscali e commerciali, a patto che non tradissero la loro identità cristiana32. I portoghesi potevano accedere alle professioni e a incarichi importanti nelle istituzioni, come dimostrano i ruoli dell’Università di Pisa che attestano la presenza continuativa di docenti di diritto e di medicina di origine lusitana, come il giurista Antonio Diaz Pinto, che divenne auditore di rota negli anni 1618-1631, e lo scienziato Roderigo Fonseca, collega di Galileo, passato negli anni Venti allo Studio di Padova33. Nel 1576 era stato sancito anche che a tutti i nuovi cristiani stabilitisi a Pisa e Firenze venisse riconosciuta la cittadinanza34. Inoltre, nonostante l’ascendenza ebraica, alcuni furono insigniti del titolo di cavaliere dell’ordine di Santo Stefano e altri, tramite l’assegnazione di feudi, ottennero la nobilitazione : è il caso degli Ximenes, che furono tra i protagonisti delle importazioni del grano dal Nord Europa in Toscana negli anni della grande carestia (1590- 1592)35.

  • 36 Giunto da Roma col padre Alfonso, dottore in legge, nel 1566 circa, Francesco Valasco aveva ottenut (...)
  • 37 Sulla cittadinanza di Antonio Ramiro, csm, Risposte, b. 145, 164v-165r, 15 marzo 1625 ; na, Piccini (...)
  • 38 La dichiarazione sulla cittadinanza originaria, conferitagli in data 12 marzo 1613, in na, Piccini (...)
  • 39 Ioly Zorattini 1987, p. 77, 55r, rr. 15-16 ; Pullan 1985, p. 359-360.
  • 40 Vincenzo Scroffa apparteneva a una nobile famiglia vicentina e si sposò con Violante Ribeira nel 15 (...)
  • 41 cdx, Parti segrete, f. 30, 26 novembre 1609.
  • 42 Secondo il contratto, Eleonora Rodrigues portò in dote un capitale di 19.411 ducati, dei quali 10.6 (...)
  • 43 Il contratto dotale del matrimonio tra Eleonora Rodrigues e Pietro del fu Brandon (o Brandão) fu re (...)

23La società veneziana si era rivelata più impermeabile all’integrazione dei nuovi cristiani. Pochi i casi in cui fu concessa la cittadinanza. Il mercante Francesco Valasco divenne cittadino de intus et de extra a fine Cinquecento e rischiò anche che il privilegio gli venisse revocato per non aver segnalato la presenza nel Dominio del fratello Girolamo, che poi si appurò essere uno studioso dell’Università di Padova36. Antonio Ramiro, genero del cattedratico Roderigo Fonseca e corrispondente, insieme al ponentino Ruy Gomes (alias Isaac Israel Melo), dell’asentista Juan Nunes Saravia, divenne cittadino de intus et de extra nel 162537. Giacomo Cardoso, futuro console spagnolo e portoghese, fu riconosciuto cittadino originario nel 1613 in quanto la sua famiglia si trovava a Venezia già da tre generazioni38. Nel 1578 la cittadinanza era stata rifiutata invece al ricco Gaspare Ribeira, poi processato e condannato per marranesimo dall’inquisizione veneziana, alla quale narrò nelle sue deposizioni dei servizi resi al re di Portogallo, per conto del quale era stato « imbasciator per il re in terra de Mori a recuperar Christiani », tra il 1527 e il 1532 e aveva trattato affari con il re di Francia ; riferì, infine, che in Italia era giunto con l’autorizzazione del reggente di Portogallo, il cardinale Enrico d’Aviz39. In compenso la figlia Violante era stata maritata al nobile vicentino Vincenzo Scroffa, la cui famiglia si sarebbe aggregata al patriziato a fine Seicento40. Altrettanto disattese erano state le speranze dei due fratelli Ruy Lopes e Diego Rodrigues, ai quali, sempre a inizio Seicento, la cittadinanza era stata negata per il timore che il privilegio avrebbe consentito di aggirare i dazi doganali alla vasta rete di parentele cristiane ed ebraiche di cui facevano parte. Forse proprio per il loro presunto marranesimo, nel 1610 le nozze di Eleonora Rodrigues, figlia di Diego, con Alvise Emo, figlio naturale del patrizio Francesco Emo e di Cassandra Donà, si erano verificate in circostanze eccezionali : dapprima motivate del rapimento della giovane da parte di Alvise e, quindi, fatte passare come matrimonio clandestino41. Il contratto, le vicende successive e le notizie tratte dalle cronache veneziane comprovano come non si trattò soltanto di un’unione di interesse, ma anche della ricerca di riconoscimento e consolidamento della propria posizione a livello sociale42. La ricca dote di Eleonora – ammontava a ben 19.000 ducati, ereditati nel 1608 alla morte di Pietro Brandon di Amburgo, zio materno e suo primo marito43 – si convertì in una rendita sociale e di prestigio per l’intera famiglia e garantì loro importanti investimenti in beni immobili in Terraferma e nella città lagunare. Nella supplica per la cittadinanza al governo veneziano Ruy Lopes e Diego Rodrigues avevano già espresso il desiderio

  • 44 ac, Miscellanea Civile, b. 334, fasc. 18, 4r.

havendo uno di noi figlioli femine poter, capaci della civiltà, collocarle in matrimonio in cittadini o altri venetiani bramando che le nostre facoltà et sudori restino dopo di noi più tosto in persone venetiane di sorte et conditione che in forestieri44.

  • 45 Ibid., 7v-9r. La stessa Eleonora designò come suo esecutore testamentario Nicolò Contarini del fu G (...)
  • 46 « Diego Rodrigues di Antonio cavaliere della banda di Sebastiano re di Portogallo passato dopo la s (...)

24Proprio in quell’occasione furono presentate le fedi di battesimo delle figlie di Diego Rodrigues, Eleonora e Paulina, che riportavano i nomi di due patrizi veneziani tra i testimoni : di Francesco Morosini e di Giovanni Querini dalle Papozze45. Una cronaca successiva avrebbe riferito che la sposa era figlia di Diego Rodrigues di Antonio qualificato come cavaliere della « Banda di Sebastiano re di Portogallo »46.

  • 47 Raines 2006, p. 280-281, 289.
  • 48 Il contratto nuziale stipulato il 20 maggio 1665 tra Agostino Fonseca da un lato e Girolamo e il fi (...)
  • 49 Barbaro, p. 491-493. Secondo una legge di fine xvi secolo, le donne straniere che sposavano nobili (...)

25L’analisi dei fattori culturali e sociali propri della rete portoghese alla quale Fonseca apparteneva deve essere concomitante a quella del contesto relazionale specifico che rese possibile l’ascesa del mercante nuovo cristiano a patrizio veneziano. La recente letteratura sulle aggregazioni verificatesi in occasione delle guerre di Candia e di Morea da un lato evidenzia come questa piccola rivoluzione sociale fosse l’unica risposta possibile alla crisi demografica e economica di un ceto nobiliare poco disposto a cambiare la propria struttura e le proprie tradizioni ; dall’altro, porta a focalizzare l’attenzione sulle reti che le famiglie aggregate avevano già intessuto nella società veneziana, considerando l’ottenimento della grazia solo il passo conclusivo di un percorso di ascesa e di inserimento sociale47. Non è un caso che, già all’indomani della aggregazione, per la registrazione dei nomi dei figli maschi suoi e del fratello Antonio, lo affiancassero come testimoni, di fronte agli Avogadori de Comun, i nobili Francesco Gritti fu Alvise, Pier Paolo Miani fu Giacomo e Girolamo Bragadin fu Vincenzo, il cui figlio, Vincenzo, sposò Mencia Fonseca il 17 giugno 166548. La strategia matrimoniale adottata per le altre figlie seguì questa linea : Anna fu data in moglie ad Alessandro Basadonna fu Antonio il 29 aprile 1673 ed Elisabetta o Isabella ad Annibale Zolio fu Giuseppe il 17 giugno 169749.

  • 50 Angelica Mariana Suares sposò Pietro Badoer del fu Zilio nel 1669. ac, Prove di nobiltà, b. 224.
  • 51 La famiglia Trevisan era una casa vecchia del patriziato veneziano, ma il fratello di Soretta, Bern (...)
  • 52 Discendenti del Suares erano : Angelica, sposata al marchese Giovanni Battista Tirelli ; Luisa Anto (...)

26Nonostante non fosse stato aggregato come Fonseca, non fu da meno il cognato Agostino Suares, marchese di Convincento, che sposò la figlia Angelica Mariana al patrizio Pietro Badoer nel 166950. Il figlio Giovanni Suares si sposò invece con la nobildonna Soretta Trevisan, figlia del fu Domenico Trevisan e sorella di Bernardo Trevisan e di Francesco Trevisan, vescovo di Ceneda51. Dei suoi numerosi figli, quelli che non avevano abbracciato la vita ecclesiastica – Ignazio e Agostino erano monaci benedettini, mentre Bernardo Felice era gesuita – avevano contratto matrimonio, o erano destinati a farlo, con persone titolate, anche se non appartenenti alla nobiltà veneziana52.

27Oltre ai rapporti con le famiglie patrizie delle case vecchie non devono essere trascurati quelli con le famiglie aggregate : la recente letteratura segnala come le suppliche per l’aggregazione fossero spesso supportate da veri e propri gruppi di pressione che raccoglievano gli aspiranti patrizi. Ai legami di parentela stretti con la casa nuova degli Zolio, ricchi mercanti aggregati nel 1656, non si può fare a meno di notare come alcuni dei ricchi mercanti coi quali trattò Fonseca entrarono nel patriziato negli anni della guerra di Candia : tra questi i Correggio e i Gozzi, aggregati nel 1646, e i Vanaxel, aggregati nel 1665. Infine si segnala il rapporto con la famiglia Farsetti, anch’essi patrizi veneziani dal 1664 : alla fine del secolo avrebbero ottenuto dagli eredi Fonseca e Cortizos alcune proprietà in Terraferma in pagamento dei debiti da loro contratti sin dagli anni settanta del Seicento.

L’estinzione della casa Fonseca

  • 53 I Fonseca sono una delle undici famiglie sulle 126 aggregate che non annovera eredi nei registri de (...)
  • 54 nt, Venturini M., b. 1131, Agostino Fonseca, 15 aprile 1681, pubblicato 11 settembre 1681.

28La famiglia Fonseca è una delle undici famiglie – sulle 126 aggregate – i cui discendenti non usufruirono del diritto più importante che implicava l’aggregazione, ovvero la rappresentanza politica, dal momento che non risultano nei registri dell’Avogaria de Comun le comunicazioni delle nozze degli eredi maschi – requisito sine qua non per garantire alla discendenza l’accesso al Maggior Consiglio e quindi l’esercizio di cariche pubbliche53. Di fatto la casa si estinse con la generazione successiva all’aggregazione, rischio di cui Fonseca aveva coscienza al momento della morte, avvenuta nel 168154.

  • 55 Al momento della morte, Agostino Fonseca aveva soltanto due eredi maschi : Sebastiano, nato nel 165 (...)
  • 56 Fonseca destinò a Sebastiano una rendita di 1.200 ducati all’anno. Nel caso in cui si fosse ravvedu (...)
  • 57 Antonio Fonseca, divenuto nobile col fratello nel 1665, morì ad Anversa nel 1668. Lasciò quattro er (...)
  • 58 Sanz Ayan 1988, p. 358-61.

29Il testamento di Agostino Fonseca è dedicato al suo forte desiderio di conservare e tramandare la dignità e l’onorabilità della casa dei Fonseca, il nome, il patrimonio e, non ultimo, l’accesso al Maggior Consiglio : dei quattro eredi maschi, a quel tempo due erano già deceduti e i restanti non offrivano alla casa garanzia di continuità55. Infatti, esprimendo l’amarezza per una discendenza fragile e indegna, Agostino Fonseca escluse il primogenito Sebastiano dalla successione al titolo, criticandone aspramente gli sperperi e il rifiuto a contrarre un’unione che gli garantisse una legittima discendenza56. Quanto all’altro erede, Giovanni Daniele, nel 1681 era ancora in età pupillare e Fonseca lo affidò alle cure della moglie ponendo in lui le speranze per la trasmissione del titolo di patrizio. Mancando Giovanni Daniele, il titolo doveva passare alla discendenza maschile della figlia Isabella che avrebbe dovuto contrarre matrimonio con uno dei cugini di Anversa, anch’essi patrizi veneziani, figli del defunto fratello Antonio Fonseca e di Francesca Antonia de Paz57. Quanto ai beni della casa Fonseca – nel testamento si menzionano soltanto gli immobili siti a Montagnana –, essi vennero dichiarati inalienabili e destinati a chi dei suoi eredi avesse tramandato il nome della casa e il diritto di accesso al Maggior Consiglio. Nell’impossibilità di trasmettere il titolo di patrizio, vincolava il diritto di primogenitura agli eredi maschi delle figlie, quindi a quelli del fratello e infine a quelli del cognato Agostino Suares. Infine indicava come suo ultimo possibile successore il nuovo gestore della casa Cortizos, Manuel José, figlio del defunto Manuel58.

  • 59 Nel 1688 Giovanni Antonio Fonseca presentò richiesta al governo veneziano perché gli venisse ricono (...)

30Le aspettative di Agostino Fonseca vennero disattese. Giovanni Daniele morì nel 1690 e il figlio Sebastiano non diede mai notifica di matrimonio all’Avogaria de Comun. Per quanto riguarda i nipoti di Anversa, soltanto Giovanni Antonio Fonseca si trasferì a Venezia59 e anche nel suo caso non esiste alcuna notizia di unione legittima ai fini della trasmissione della nobiltà veneziana : per certo non sposò la cugina Isabella, che nel 1697 si maritò col nobiluomo Annibale Zolio ed ebbe due figli, Girolamo e Agostino.

  • 60 La donna fece testamento nel 1682, nel corso di una difficile gravidanza dalla quale sperava di dar (...)
  • 61 GPE, Inventari, b. 411/76, n. 28, 17 agosto 1714.
  • 62 nt, Gabrieli C., b. 516, Agostino Suares, 1 novembre 1711, pubblicato 19 luglio 1715.

31Nel testamento del nipote Giovanni Suares, figlio di Agostino e di Luisa Fonseca, nel 1711, gli unici esponenti della casa Fonseca ad essere citati erano i nobiluomini Alessandro Basadonna, vedovo di Anna Fonseca60, il ripudiato Sebastiano Fonseca, deceduto poi nel 1723, e Giovanni Antonio del fu Antonio Fonseca. A quel tempo le finanze di entrambe le famiglie non versavano in buone acque. La casa Suares, nonostante vantasse proprietà a Venezia e in Terraferma, a Olnù, nei pressi di Ogliano, e a Mirano61, non godeva di una condizione finanziaria solida : nelle sue ultime volontà Giovanni Suares non solo faceva riferimento ai debiti con la famiglia della moglie e ai livelli da riscattare per estinguerne altri, ma indizi più o meno espliciti lasciano intendere che temesse forti contestazioni, tra i suoi eredi e tra loro e gli altri parenti, compresi i figli della sorella Mariana Suares Badoer e gli stessi Fonseca62.

  • 63 ac, Processi per nobiltà, b. 317, fasc. Fonseca, cc. nn.
  • 64 Barbaro, p. 491-493.

32L’ultimo esponente della casa patrizia dei Fonseca fu quindi Giovanni Antonio Fonseca, giunto da Anversa all’incirca nel 1688, data alla quale risale una dichiarazione degli avogadori che sancì il suo diritto di accedere al Maggior Consiglio, nonostante tanto il padre quanto lui non avessero mai messo piede in precedenza nello stato veneto63. Il fratello più giovane Agostino continuò a vivere e a gestire la loro casa nelle Fiandre, dove morì nel 1698. Giovanni Antonio fu l’unico a rivestire incarichi presso il governo veneziano : fu camerlengo e tesoriere a Udine e quindi fu impiegato al cottimo di Londra. Con la sua morte, avvenuta nel 1744, la casa Fonseca si estinse64.

Ultime considerazioni

  • 65 Hunecke 1997, p. 252-275.
  • 66 Ibid., p. 125-135.

33La strategia familiare imperniata sull’accentramento dei beni patrimoniali in un unico asse ereditario con il sistema della primogenitura e quindi l’esclusione degli altri eredi, destinati spesso alla vita ecclesiastica, insieme alla mortalità infantile e alle frequenti morti per parto delle nobildonne sono considerati fattori determinanti nella crisi di molte famiglie patrizie, nuove e vecchie, che andarono incontro all’estinzione per assenza di eredi maschi legittimi65 : sotto questo aspetto la famiglia Fonseca rientra nella casistica descritta dalla letteratura in materia di aristocrazia veneziana. Anche la mancata iscrizione ai registri dei matrimoni e delle nascite, che impediva quindi l’accesso al Maggior Consiglio ai discendenti al compimento del venticinquesimo anno, non era una circostanza così inconsueta tra Sei e Settecento che dipendeva da diversi fattori66 : spesso si verificavano matrimoni clandestini o non consoni ai requisiti per la discendenza patrizia, ma sono stati rilevati anche diversi casi in cui la registrazione non veniva fatta per libera scelta.

  • 67 bnm, Distinzioni Secrete che corrono tra le Casate nobili di Venetia, Cod. Marc. It. VII, 2226 ( =9 (...)

34Eppure un'interpretazione che si fondi soltanto sulle cause « endogene » della crisi del patriziato veneziano appare insufficiente a spiegare la parabola di Agostino Fonseca, che dopo una rapida e brillante ascesa vide vanificare i propri sforzi all’indomani della morte. La traiettoria di questa famiglia non è comprensibile se non si considera la sua dimensione di « confine » : la società veneziana è soltanto una parte della fitta trama di legami economici, sociali, di parentela che consentì la scalata di Fonseca. Secondo una cronaca postuma sulle famiglie aggregate, dopo la morte di Agostino Fonseca, « i figli ebbero una importante lite con signori Cortichios che indebolì assai le loro richezze »67.

  • 68 Ringrazio Dorit Raines per avermi segnalato il registro sulle liti tra i Fonseca e i Cortizos. Gli (...)

35Dopo l’acquisto della nobiltà veneziana Agostino Fonseca non aveva smesso di servire i Cortizos ; anzi, da quanto risulta da rogiti successivi al 1664, proprio negli anni in cui si aggravarono le difficoltà dei facoltosi mercanti banchieri con la corte di Madrid, gli interessi della casa de negocios nella Serenissima si intensificarono : tra il 1667 e il 1669 Agostino Fonseca investì per la casa Cortizos quasi 190.000 ducati nella città lagunare e in Terraferma68.

  • 69 Dal riferimento segnalato in Cicogna a un’opera del 1670 di Marco Boschini intitolata La Regata, un (...)
  • 70 Sanz Ayan 1988, p. 358-361.
  • 71 La data di insediamento è dedotta dai testamenti segnalati in seguito e dalla richiesta ai giudici (...)

36Le notizie sulla presenza ufficiale dei Cortizos a Venezia risalgono almeno al 1670, anno in cui Sebastiano Cortizos venne ricevuto con tutti gli onori dalle autorità veneziane69. Nel 1668 Sebastiano, a seguito di dissapori con la corona spagnola, si era trasferito a Napoli, dove morì nel 1672, e aveva lasciato le redini della casa al nipote Manuel José, già cavaliere dell’ordine di Calatrava, insignito dei titoli di visconte di Valfuentes nel 1668 e di marchese di Villaflores nel 1674. Negli anni settanta Manuel José si era affermato come l’asentista più facoltoso e potente della corte di Carlo II, ma nel 1678 era stato costretto ad abbandonare Madrid per Napoli per sottrarsi ai contenziosi sorti con corona e creditori70. Agli inizi degli anni Ottanta Manuel José si stabilì a Venezia, nei pressi della residenza dei Fonseca, dove morirono prima il suo unico erede maschio, Sebastiano Manuel Cortizos, nel 1689, e poi lui stesso, nel 169171.

  • 72 All’accordo presenziò per parte del Fonseca Giovanni Suares. Riferimenti al tentativo di pacificazi (...)
  • 73 Mencia Ferro de Castro era figlia di Sebastiano Ferro de Castro e di Luisa Cortizos, cugina per par (...)

37Gli investimenti di Agostino Fonseca, fatti a Venezia per conto di Manuel José, avevano quindi aperto la strada all’insediamento nella Dominante di importanti membri della casa Cortizos. Non c’era stato bisogno di attendere la morte di Agostino perché le due case entrassero in lite. Risale infatti al 1677 il primo accordo di pacificazione che « avendo passati gravissimi negoti la casa del signor marchese di Villa Flores e quella del signor Marchese di Turino » riassegnò a quest’ultimo il capitale in cambio del pagamento di un interesse annuo. Restavano invece irrisolte altre pretensioni del Fonseca, delle quali non si definiva né l’origine né l’entità, per le quali si decise di ricorrere ad arbitrato72. Negli anni 1686-1688 Mariana Ferro, vedova e commissaria di Agostino Fonseca, perse la causa contro Sebastiano Manuel Cortizos e Luisa Teresa Cortizos che ottennero il risarcimento della cospicua eredità della madre Mencia Ferro de Castro, prima moglie e cugina di Manuel José Cortizos e insieme nipote di Mariana Ferro e di Agostino Fonseca, rifacendosi sui beni acquistati nel Dominio con gli investimenti paterni73.

  • 74 Luisa Teresa Cortizos era figlia di primo letto di Manuel José e di Mencia Ferro e, come erede prin (...)
  • 75 La tutela di Luisa Teresa Cortizos sulla sorella Giovanna venne sancita dai giudici di Petizion in (...)
  • 76 Secondo un atto del 1708, « […] essendo dall'anno 1678 sin all'anno 1698 occorso alli sopradetti ec (...)
  • 77 Nel 1710 Giovanna Cortizos Santa Sofia si era accordata col nipote Vincenzo Galluzzi, figlio della (...)

38Le cause proseguirono dopo la morte di Manuel José, portate avanti dalle figlie Luisa Teresa e Giovanna Cortizos, sue uniche eredi dirette74. Il fronte delle loro iniziative legali fu estremamente vasto, dal momento che dovettero impegnarsi anche per la riscossione dei crediti presso la corona spagnola e per difendere la loro eredità dalle pretese di Antonio Ferro di Castro, cugino e insieme cognato del defunto Manuel José e suo corrispondente a Roma. Nel 1693 Luisa Teresa Cortizos si sposò col duca Francesco Galluzzi e si trasferì nel regno di Napoli. Giovanna Cortizos, invece, emancipata dalla tutela della sorella nel 1698, rimase a Venezia e nel 1705 si maritò con Bartolomeo Santa Sofia, nobile padovano aggregato al patriziato a metà Seicento75. Le due sorellastre entrarono in lite alla fine del secolo per la divisione dell’eredità paterna e, probabilmente anche a causa dei debiti contratti nelle liti, dopo un’ulteriore contenzioso, nel 1708 furono costrette a vendere alla famiglia Farsetti le proprietà che erano state acquistate da Agostino Fonseca a Santa Maria di Sala e a Sant’Angelo di Sala76. La fine della lite tra Giovanna Cortizos e il nipote Vincenzo Gallucci, figlio di Luisa Teresa, si raggiunse nel 1721 : Giovanna ottenne tutti i beni nel Dominio veneto appartenuti al padre e alla sorella, ormai defunta. Le spettava ancora quanto era conteso « contro il Nobil Homo Marchese Sebastian Fonsecca » e con Antonio Francesco Farsetti77.

  • 78 Giovanna Cortizos ottenne in compenso numerose proprietà dei Fonseca : le case acquistate da Agosti (...)

39L’ultimo atto delle vicende tra i Cortizos e i Fonseca si disputò infine negli anni Venti. Morto Sebastiano nel 1723, fu Annibale Zolio, marito di Isabella Fonseca, a continuare la contesa, finché nel 1725 non venne raggiunto un verdetto favorevole a Giovanna Cortizos Santa Sofia in virtù del quale essa si appropriò della maggior parte dell’eredità Fonseca78. I beni passarono poi al figlio Giuseppe Antonio Santa Sofia : con la sua morte, avvenuta nel 1773, anche la casa padovana si sarebbe estinta.

  • 79 nt, Todeschini F., b. 975, « Giovanna de Portugal Cortizzos marchesa di Villa Flores », n. 54, 18 l (...)

40Allo stato attuale della ricerca non è rimasta altra traccia della famiglia Fonseca, al di fuori delle poche notizie relative a Giovanni Antonio, il nipote di Agostino deceduto nel 1744. Il testamento di Giovanna Cortizos Santa Sofia, scritto nel 176179, non menziona la casa che aveva aperto la strada per l’insediamento dei Cortizos a Venezia. Appare evidente che il rapporto clientelare e di parentela con la famiglia dei mercanti banchieri giocò un ruolo determinante non soltanto sull’ascesa, ma anche sulla caduta della casa Fonseca.

  • 80 Sanz Ayan 1988, p. 358-361.
  • 81 Barnett 1962.
  • 82 ids, b. 715, cc. nn., 24 luglio 1737.

41Restano aperti gli interrogativi sul significato effettivo che ebbe per la casa Fonseca il percorso di apparente integrazione e ascesa nella società veneziana, dal momento che la sua valutazione è imprescindibile dagli eventi che riguardarono la famiglia Cortizos, destinata essa stessa alla decadenza dagli inizi del Settecento. Infatti avendo dato il proprio appoggio alla casa d’Asburgo nella guerra di successione spagnola, alla vittoria dei Borbone i Cortizos caddero in disgrazia a corte80. Oltre alla documentazione veeziana, poche le altre informazioni sulla loro discendenza : in particolare sembra che alcuni di loro fossero tornati all’ebraismo a Londra81. A Venezia un loro discendente approdò nel 1736 per cercare la protezione proprio di Giovanna Cortizos Santa Sofia, ma si convertì all’ebraismo dichiarando poi agli Inquisitori di Stato che era cosa nota nella città lagunare che i Cortizos erano sempre stati ebrei82.

Inicio de página

Bibliografía

Barnett 1962 = R. D. Barnett, The Burial Register of the Spanish and Portuguese Jews, London 1657-1735, Londra, 1962.

Boyajian 1983 = J. C. Boyajian, Portuguese Bankers at the Court of Spain, 1626-1650, New Brunswick, 1983.

Bröens 1989 = N. Bröens, Monarquía y Capital Mercantil : Felipe IV y las Redes Comerciales Portuguesas (1627-1635), Madrid, 1989.

Caro Baroja 1974 = J. Caro Baroja, La sociedad criptojudía en la corte de Felipe IV, in J. Caro Baroja (ed.), Inquisición, brujeria y criptojudaísmo, Barcellona, 1974, p. 11-180.

Caro Baroja 1986 = J. Caro Baroja, Los Judíos en la España Moderna y Contemporánea. El Judaizante y Su Papel en la Sociedad Española, 3 vols., vol. II, Madrid, 1986.

Cassandro 1983 = M. Cassandro, Aspetti della storia economica e sociale degli ebrei di Livorno nel Seicento, Milano, 1983.

Cicogna 1830 = E. Cicogna, Delle Iscrizioni Veneziane. Raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cicogna, cittadino veneto, 6 voll., Venezia, ed. anast. 1830.

Cowan 1986 = A. Cowan, The urban patriciate. Lubeck and Venice. 1580-1700, Vienna, 1986.

Cowan 1995 = A. Cowan, Love, Honour and the Avogaria di Comun in Early Modern Venice, in Archivio Veneto, CXLIV, 1995, p. 5-19.

Frattarelli Fischer 2009 = L. Frattarelli Fischer, Vivere fuori dal ghetto. Ebrei a Pisa e Livorno (secoli XVI-XVIII), Torino, 2009.

Hunecke 1997 = V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica. 1646-1797. Demografia, famiglia, ménage, Roma, 1997.

Ioly Zorattini 1987 = P. C. Ioly Zorattini, Processi del S. Uffizio di Venezia contro Ebrei e Giudaizzanti (1579-1586), V, Firenze, 1987.

Ioly Zorattini 1993 = P. C. Ioly Zorattini, Processi del S. Uffizio di Venezia contro Ebrei e Giudaizzanti (1642-1681), XI, Firenze, 1993.

Ioly Zorattini 1997 = P. C. Ioly Zorattini, Processi del S. Uffizio di Venezia contro Ebrei e Giudaizzanti. Appendici, XIII, Firenze, 1997.

López Belinchón 2001 = B. J. López Belinchón, Honra, libertad y hacienda (Hombres de negocios y judíos sefardies), Madrid, 2001.

Panciera 1996 = W. Panciera, L'arte matrice. I lanifici della Repubblica di Venezia nei secoli XVII e XVIII, Treviso, 1996.

Pezzolo 1997 = L. Pezzolo, L'economia, in G. Benzoni, G. Cozzi (ed.), Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima. VII. La Venezia Barocca, Roma, 1997, p. 369-434.

Povolo 1982 = C. Povolo, Polissena Scroffa, fra Paolo Sarpi e il Consiglio dei Dieci, una vicenda successoria nella Venezia degli inizi del Seicento, in Studi Veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia, 1992, p. 221-233.

Preto 1994 = P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano, 1994.

Pullan 1985 = B. Pullan, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma, 1985.

Raines 2006 = D. Raines, Strategie d'ascesa sociale e giochi di potere a Venezia nel Seicento : le aggregazioni alla nobiltà, in Studi Veneziani, LI, 2006, p. 279-317.

Ruspio 2008 = F. Ruspio, La nazione portoghese. Ebrei ponentini e nuovi cristiani a Venezia, Torino, 2008.

Sabbadini 1995 = R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Venezia (sec. XVII-XVIII), Udine, 1995.

Sanz Ayán 1987 = C. Sanz Ayán, La figura de los arrendadores de rentas en la segunda mitad del siglo XVII. La renta de las lanas y sus arrendadores, in Hispania, XLVII, 1988, p. 203-224.

Sanz Ayán 1988 = C. Sanz Ayán, Los banqueros de Carlos II, Valladolid, 1988.

Sanz Ayán 2001 = C. Sanz Ayán, Las redes financieras franco-holandesas y la lana en el transito del siglo XVII al XVIII, in A. Gonzalez Enciso (ed.), El negocio de la lana en España (1650-1830), Navarra, 2001, p. 75-107.

Sanz Ayán 2002 = C. Sanz Ayán, Consolidación y destrución des patrimonios financieros en la edad moderna : los Cortizos (1630-1715), in H. Casado Alonso e R. Robledo Hernandez (ed.), Fortuna y negocios. La formación y gestión de los grandes patrimonios (ss. XVI-XX), Valladolid, 2002, p. 63-88.

Trivellato 2004 = F. Trivellato, Les juifs d'origine portugaise entre Livourne, le Portugal et la Méditeranée (c. 1650-1750), in F. Bethencourt (ed.), La Diaspora des « Nouveaux-Chétiens », Lisbona-Parigi, 2004, p. 171-182.

Inicio de página

Notas

1 Bnm, Distinzioni Secrete che corrono tra le Casate nobili di Venetia, Cod. Marc. It. VII, 2226 ( =9205), carte non numerate (d'ora in poi cc. nn.).

2 Ioly Zorattini 1997, p. 335.

3 A metà Seicento la comunità sefardita di Livorno, il cui porto fu un punto chiave della navigazione nel Mediterraneo, era la seconda per dimensioni dopo quella di Amsterdam. La sua popolazione crebbe grazie agli apporti delle immigrazioni dalla Penisola iberica sino a Settecento inoltrato. Cassandro 1983, p. 1-7 ; Trivellato 2004, p. 172-176.

4 La famiglia Cortizos de Villasante era originaria della Braganza e si era insediata in Castiglia a fine Cinquecento. La sua ascesa economica e sociale ricalca quella di molte altre famiglie nuovo cristiane, che, dedite in origine al commercio al dettaglio di tessuti e prodotti coloniali, avevano conquistato le fiere castigliane dopo l’unificazione delle due corone iberiche (1580). Durante la tregua tra Spagna e Province ribelli (1609-1621), aveva esteso i traffici oltreconfine e costruito così una rete di solidarietà e alleanze familiari che si mantenne anche dopo la ripresa del conflitto. Sui Cortizos, vedi Bröens 1989, p. 27-29 ; Caro Baroja 1974, p. 86-98 ; Caro Baroja 1986, p. 115-134 ; Sanz Ayán 1988, p. 178-180, 232-233, 39-42, 358-361. Le notizie sui rapporti di Agostino Fonseca coi Cortizos sin da quando questi si trovava a Madrid in alcuni atti notarili degli anni 1631-1632, ags, Contaduria de Mercedes, b. 1.319, fasc. 8, cc. nn.

5 Boyajian 1983, p. 56-57 ; Caro Baroja 1974, p. 86-98 ; Sanz Ayán 1988, p. 178-180 ; Sanz Ayán 2002.

6 I Cortizos de Villasante detennero l’appalto sul dazio di esportazione della lana negli anni 1628-1629 e 1631-1636 ; quindi lo trasmisero a Simon Fonseca Piña che lo amministrò dal 1637 al 1650. Lo ottennero nuovamente poi tra il 1682 e il 1692. Nel corso della loro carriera, i Cortizos si distinsero come compratori – negli anni 1638-1652 furono tra i principali acquirenti di lana di Segovia – e come esportatori – tra il 1662 e il 1665 Sebastiano Cortizos fu responsabile dell’80 % delle esportazioni di lana dal porto di Cartagena sul Mediterraneo. Boyajian 1983, p. 56, 107 ; Sanz Ayán 1987, p. 87-89 ; Sanz Ayán 2001, p. 87-89.

7 Sulle difficoltà di importazione dovuta dalla ripresa delle ostilità nel Nord Europa una supplica ai Cinque Savi, csm, n. s., Lane di Spagna, b. 83 ; Risposte, b. 146, 158r-v, 2 marzo 1625 ; Pezzolo 1997, p. 405.

8 csm, Risposte, b. 154, 89v-92r, 25 settembre 1648. Come tale era già stato riconosciuto nel 1645, quando con Giovanni Francesco Cassione aveva testimoniato sulle tariffe della lana applicate a Venezia, per dirimere una lite tra il ponentino Salomon Mendes d’Almeida e il mercante di Madrid Diego de Silva. na, Piccini G., b. 10812, 182r-183r, 19 luglio 1645.

9 Si tratta del noleggio delle navi : « Società » sulla quale dovevano essere caricati circa 150 sacchi di lana di ragione del Fonseca ; « Amor » per un carico di 100 sacchi di proprietà del noleggiatore ; « Santa Maria di Salute » per altri 200 sacchi ; ancora la nave « Amor » per un carico di 500 sacchi di lana ; « Santa Maria » e « L’Improviso » per 6.500 « arobbe » di lana. Fatta eccezione per quest’ultima, di proprietà del mercante genovese Marinetti, il noleggio avvenne sempre con la mediazione o alla presenza di Paolo Ramacher, amministratore della ragione sociale dei Retano. na, Piccini G., b. 10804, 157r-158v, 14 maggio 1641 ; ivi, 431v, 14 agosto 1641 ; b. 10806, 143v-145r, 17 maggio 1642 ; b. 10810, 269v-270v, 8 luglio 1644 ; b. 10815, 45r-46v, 29 marzo 1647.

10 na, Piccini G., b. 10808, 27r-28v, 13 marzo 1643.

11 Parte di questo credito, ammontante a 16.000 ducati, venne ceduto ad Almorò Tiepolo pochi mesi più tardi. na, Piccini G., b. 10810, 83r-v, 11 aprile 1644 ; ivi, 83v-85r, 9 dicembre 1644.

12 na, Piccini G., b. 10820, 511r-v, 28 gennaio 1649 more veneto (d’ora in poi m.v.).

13 Panciera 1996, p. 98-99.

14 Sembra che la nave « Amor » di Guglielmo Rider, noleggiata dal Fonseca, fosse stata caricata di mercanzie per la Spagna presso il porto di Livorno. csm, Risposte, b. 154, 14v-15r, 6 marzo 1646. A conferma dei contatti con Genova, oltre agli atti notarili, si tenga conto della notizia sulla fama di cui Fonseca godeva nella città ligure, contenuta in una inchiesta del 1669 sulla famiglia Suares, imparentata ai Fonseca. na, Piccini G., b. 10811, 487r-v, 17 novembre 1644 ; b. 10824, 629r, 15 dicembre 1651 ; ac, Prove di nobiltà, b. 224, 7r-v.

15 La prima denuncia di contrabbando al Fonseca, ids, b. 451, cc. nn., 23 gennaio 1643 m.v. Quanto alla causa per contrabbando, a seguito del sequestro nel Bergamasco di sessantuno balle di lana, fu intentata contro Fonseca nel 1661 e si trascinò negli anni successivi nei quali furono raccolte carte pertinenti non solo al processo, ma a versamenti fatti dal Fonseca a sostegno della Repubblica nella guerra di Candia. ac, Miscellanea Civile, b. 60, fasc. 3 ; ivi, b. 69, fasc. 65 ; ivi, b. 191, fasc. 14 ; ivi, b. 229, fasc. 12 ; ivi, b. 331, fasc. 14 ; ivi, b. 378, fasc. 10. Fonseca incorse nuovamente in problemi di dazi per un carico di 374 sacchi di lana che si dicevano di Levante e non di Ponente. csm, n. s., Lane di Spagna, b. 83, cc. nn., 26 aprile 1662.

16 Con Fonseca furono accusati anche il console spagnolo e portoghese Giacomo Cardoso e il medico Giovanni Dias. La deposizione era stata raccolta a Milano dal sacerdote spagnolo Gregorio Guerra. ids, b. 451, cc. nn., 23 gennaio 1643 m.v. Preto 1994, p. 135-136, 483.

17 ahn, Estado, lib. 121, 13r, 16 gennaio 1649. Altre indicazioni sui crediti del Fonseca presso l’ambasciatore, ahn, Estado, lib. 122, 16v-18v, 4 marzo 1651.

18 ahn, Estado, lib. 131, 50r, 26 ottobre 1647. Le apparizioni di Fonseca in relazione all’ambasciata risalgono proprio agli anni Quaranta. na, Piccini G., b. 10804, 278r-279r, 22 giugno 1641 ; b. 10805, 558v-559v, 11 ottobre 1641 ; b. 10819, 285r-v, 31 luglio 1649.

19 nt, Piccini A.M., b. 935, « Fernando Carlos Antonio de Vera et Figueroa, conte de la Roca », 13 novembre 1663, pubblicato 24 novembre 1663 ; ac, Miscellanea Civile, b. 229, fasc. 12.

20 Per gli incarichi assunti da Manuel Cortizos de Villasante e poi dal fratello e dal cognato, Caro Baroja 1986, p. 115-119. La Contaduria Mayor de Cuentas era il supremo organo di politica finanziaria del regno. Il ruolo di « fattore » consisteva nella gestione di affari e commissioni del regno di varia natura, che potevano andare dalle provvisioni di denaro al re fino all’allestimento degli eserciti. Garantiva una posizione più sicura di quella dell’asentista, perché la Hacienda era responsabile per il suo operato e gli corrispondeva in premio quote sui distinti beni dell'Hacienda Real. Consentiva infine una posizione di controllo sugli appaltatori di rendite reali. Sanz Ayan 1988, p. 35-40.

21 La trattativa era stata condotta a Granada, tramite Sebastiano Ferro de Castro, e a Madrid, tramite il « fratel germano » Antonio Suares. na, Piccini G., b. 10808, 26v-27r, 13 marzo 1643 ; ivi, 79v-80r, 31 marzo 1643. Le nozze con « Mariana Lopes Faro quondam domino Antonio signore di Castelforte » avvennero nel 1650. Barbaro, p. 491-493.

22 ac, Prove di nobiltà, b. 224, 7v-9r, 13r-14r.

23 Le quietanze di pagamento dell’ambasciatore de la Fuente per gli anni 1667-1677 e quelle del suo successore, il marchese di Villagarzia, per gli anni 1677-1683 sono raccolte nei registri notarili : na, Piccini A.M., bb. 11126, 11160.

24 López Belinchón 2001, p. 337-394.

25 Dalla deposizione di Luis da Costa all’inquisizione spagnola. ahn, Inquisición, b. 148, fasc. 5, 41v-44v, 20 dicembre 1651.

26 Ioly Zorattini 1993, p. 14, 71-78.

27 Anche se la registrazione di supplica e concessione sono datate 1664, è possibile che il titolo fosse del Fonseca già nel 1651, quando venne acquistato il signorio, come comprovato anche da atti notarili coevi. ags, Segreterie Provinciali, lib. 223, 340v-344v, 3 maggio 1664. Il titolo di marchese è menzionato la prima volta in na, Piccini G., b. 10823, 19v-20r, 10 marzo 1651. Non è certa la collocazione geografica del possedimento, corrispondente forse a Turio, nei pressi di Rossano, in Calabria.

28 Ioly Zorattini 1993, p. 76-77 ; Pullan 1985, p. 303. La notizia dell’incarico rivestito da Fonseca e Suares presso la Scuola del Santissimo Sacramento di San Geremia è contenuta in Archivio Storico Patriarcale, San Geremia, Scuola del Santissimo Sacramento, Memorie storiche, Libro Maestro o sia raccolta universale in cui vi è descritto l’indice di tutti i nomi […], 4v. Non è raro che i nuovi cristiani rivestissero incarichi presso istituti devozionali : era un canale di integrazione che consentiva di fugare i dubbi sulla buona condotta cristiana. L’incarico, infatti, non prevedeva particolari requisiti, né sociali né di residenza, e implicava la cura della custodia delle ostie e degli ornamenti della chiesa. Anche Gaspare Ribeira, processato e condannato post mortem per marranesimo nel 1586, era stato « gastaldo », cioè capo, della confraternita del Santissimo Sacramento della parrocchia di Santa Maria Formosa. Pullan 1985, p. 363-364.

29 L’aggregazione del Fonseca passò per soli 583 voti favorevoli contro 365, 33 gli astenuti. bnm, Aggregazioni documentate di famiglie alle Nobiltà Venete o per grazie o per denaro dal 1644 al 1669, Cod. Marc. It. VII, 948 ( =8958), cc. 188-190 ; mc, Deliberazioni, reg. 41, 16 gennaio 1664 m.v. Cowan 1986, p. 85, 125-126, 311 ; Sabbadini 1995, p. 21, 31, 52. Sulla residenza di Antonio Fonseca ad Anversa : ac, Processi per nobiltà, b. 317, fasc. Fonseca, cc. nn.

30 Sanz Ayan 1988, p. 31-32, 164-168, 459.

31 Dalla dedicatoria dell’opera di Rodrigo Mendez de Silva, Población general de España, stampato nel 1645, Caro Baroja 1986, p. 115-117.

32 Frattarelli Fischer 2009, p. 15.

33 Ibid., p. 72-74, 257-261.

34 Ibid., p. 71.

35 Ibid., p. 69, 78-85.

36 Giunto da Roma col padre Alfonso, dottore in legge, nel 1566 circa, Francesco Valasco aveva ottenuto la cittadinanza de intus nel 1580 e quella de extra nel 1592. CSM, Risposte, b. 137, 17v-18v, 3 agosto 1580 ; b. 138, 167r-v, 5 settembre 1592. Il privilegio gli venne sospeso per il timore che questi approfittasse ingiustamente delle agevolazioni daziarie. csm, Risposte, b. 140, 22r-v, 4 agosto 1598 ; n. s., Cittadinanze Venete, b. 19, cc. nn., 25 novembre 1600 ; c, Suppliche di dentro, filza (d’ora in poi f.) 10, 260r, 6 ottobre 1598.

37 Sulla cittadinanza di Antonio Ramiro, csm, Risposte, b. 145, 164v-165r, 15 marzo 1625 ; na, Piccini G., b. 10772, 168v, 16 aprile 1626. Antonio Ramiro, fu Ferdinando Laurenzio, della comunità portoghese di Roma, giunse a Venezia negli anni della tregua tra Spagna e Province Unite. Aveva una compagnia condotta con Luigi Gomes, a Roma, Fernando Gomes, a Padova, e Roderigo Gomes, a Venezia. La moglie, Violante Gomes, figlia di Roderigo Fonseca, era cugina dei suoi soci in affari e, dopo la morte del Ramiro, avvenuta nel 1629, venne accusata di marranesimo e scagionata nel 1642. Ruspio 2008, p. 147-151.

38 La dichiarazione sulla cittadinanza originaria, conferitagli in data 12 marzo 1613, in na, Piccini G., b. 10772, 57r, 27 gennaio 1626.

39 Ioly Zorattini 1987, p. 77, 55r, rr. 15-16 ; Pullan 1985, p. 359-360.

40 Vincenzo Scroffa apparteneva a una nobile famiglia vicentina e si sposò con Violante Ribeira nel 1572. Sulla loro unione e sulla complessa vicenda ereditaria, [[[UNTRANSLATED text:sequence1]]] L’aggregazione al patriziato degli Scroffa avvenne nel 1698, per supplica di Vincenzo di Antonio Scroffa. Barbaro, p. 590-592.

41 cdx, Parti segrete, f. 30, 26 novembre 1609.

42 Secondo il contratto, Eleonora Rodrigues portò in dote un capitale di 19.411 ducati, dei quali 10.643 vennero subito concessi in gioielli, preziosi, mobili e cambiali, mentre 8.768 ducati dovevano essere destinati a investimenti produttivi e vincolati al volere di Diego Rodrigues e di Francesco Emo. na, Gabrieli L., b. 6555, 18r-19r, 10 marzo 1610.

43 Il contratto dotale del matrimonio tra Eleonora Rodrigues e Pietro del fu Brandon (o Brandão) fu registrato nel 1608, ma l’unione era già stata celebrata intorno al 1606, anno al quale risalgono i primi versamenti da parte di Diego Rodrigues per il pagamento della dote di 12.000 ducati. Pietro morì quasi subito, lasciando erede la moglie. na, Gabrieli L., b. 6553, 29r-v, 21 febbraio 1606 ; ivi, 35r-36v, 6 marzo 1606 ; ivi, 95r-v, 19 giugno 1606 ; ivi, b. 6554, 65v-66v, 4 giugno 1608 ; b. 6554, 138v-139r, 20 ottobre 1608 ; ivi, 139r-v, 22 ottobre 1608 ; nt, Gabrieli L., b. 6535, n. 881, Pietro Brandon, 25 ottobre 1608, pubblicato 26 ottobre 1608.

44 ac, Miscellanea Civile, b. 334, fasc. 18, 4r.

45 Ibid., 7v-9r. La stessa Eleonora designò come suo esecutore testamentario Nicolò Contarini del fu Girolamo, del ramo dei SS. Apostoli. Barbaro, p. 465.

46 « Diego Rodrigues di Antonio cavaliere della banda di Sebastiano re di Portogallo passato dopo la sconfitta di questi l’anno 1590 in Venezia con Eleonora sua figlia accoppiolla con ricca dote con Alvise figlio legitimo di Francesco Emo patrizio veneto e di Cassandra di Marco Donato dama similmente patrizia da cui discendono i signori Francesco e Girolamo fratelli Emo di San Leonardo che di presente fioriscono nell’ordine de cittadini originari […] ». Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, mss. Cicogna 1536, Memorie della famiglia Emo patricia veneta esistenti nel Monastero di Santa Maria de Servi di Venetia raccolte et illustrate dal P. M. Giuseppe Giacinto M. Bergantini dell’ordine suddetto, c. 305. Sulle vicende della famiglia dei Lopes Rodrigues, Ruspio 2008, p. 133-147.

47 Raines 2006, p. 280-281, 289.

48 Il contratto nuziale stipulato il 20 maggio 1665 tra Agostino Fonseca da un lato e Girolamo e il figlio Vincenzo Bragadin dall’altro prevedeva una dote di soli 6.000 ducati per l’unione. Venne celebrato presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie in data 17 giugno 1665, testimoni Andrea Navagero fu Piero e Domenico Malipiero fu Urbano. ac, Nascite, b. 72, reg. v, 15r, 30 gennaio 1664 m.v. ; ivi, reg. v, 15r, 4 febbraio 1664 m.v. ; ivi, Matrimoni, b. 120, cc. nn., 19 giugno 1665. Fu Tommaso Alfonso Vanaxel, appartenente a una famiglia olandese aggregata nel 1665, insieme a Francesco Dourel e al console olandese Giovanni Druyvesteyn, a certificare i documenti in spagnolo che comunicavano la nascita ad Anversa dell’ultimo genito di Antonio Fonseca, Manuele Buonaventura, per la notifica all’Avogaria. ac, Processi per nobiltà, b. 317, fasc. Fonseca, cc. nn.

49 Barbaro, p. 491-493. Secondo una legge di fine xvi secolo, le donne straniere che sposavano nobili veneziani dovevano certificare all’Avogaria de Comun l’idoneità al matrimonio. Cowan 1995, p. 5-19. L’indice delle Prove di nobiltà segnala l’esistenza di quattro indagini, rispettivamente per le tre figlie e una per le nozze della stessa Mariana Ferro de Castro col Fonseca, ma purtroppo, causa il disordine dei fascicoli, non sono ancora state trovate. Agostino Fonseca aveva poi altre tre figlie : Mariana Agostina, monacata, alla quale destinò per testamento un livello di 120 ducati più un lascito di 50 ducati ; Serafina, destinata alla monacazione ; Isabella, che doveva essere data in moglie a uno dei cugini o fatta monacare. nt, Venturini M., b. 1131, Agostino Fonseca, 15 aprile 1681, pubbl. 11 settembre 1681.

50 Angelica Mariana Suares sposò Pietro Badoer del fu Zilio nel 1669. ac, Prove di nobiltà, b. 224.

51 La famiglia Trevisan era una casa vecchia del patriziato veneziano, ma il fratello di Soretta, Bernardo, era sposato con Emilia Bergonzi, appartenente a una famiglia di mercanti bresciani aggregati nel 1665. Barbaro, p. 117.

52 Discendenti del Suares erano : Angelica, sposata al marchese Giovanni Battista Tirelli ; Luisa Antonia destinata sposa al conte Baldissera di Partistagno di Cuccagna ; Marianna ; Domenico ; Emilia Serafina ; Francesco, abate ; Bernardo Felice della Compagnia di Gesù ; Pietro Maria ; don Ignazio, al secolo Sebastiano Gasparo, e don Agostino, al secolo Gasparo Sebastiano, monaci benedettini ; Antonio e Prospero. Un’altra figlia, defunta, era stata data in moglie al conte Antonio Raimondo d’Attimis. nt, Gabrieli C., b. 516, Agostino Suares, 1 novembre 1711, pubblicato 19 luglio 1715.

53 I Fonseca sono una delle undici famiglie sulle 126 aggregate che non annovera eredi nei registri dei matrimoni dell’Avogaria. Hunecke 1997, p. 267.

54 nt, Venturini M., b. 1131, Agostino Fonseca, 15 aprile 1681, pubblicato 11 settembre 1681.

55 Al momento della morte, Agostino Fonseca aveva soltanto due eredi maschi : Sebastiano, nato nel 1651 e morto nel 1723 ; Giovanni Daniele, nato nel 1671 e deceduto nel 1690. Ne aveva avuti altri due, già deceduti al tempo : Bonaventura, nato nel 1660, e Prospero, nato nel 1662, morti rispettivamente nel 1678 e nel 1680. ac, Nascite, b. 72, reg. V, 15r, 30 gennaio 1664 m.v. ; ivi, reg. xii, 5r, 30 maggio 1671.

56 Fonseca destinò a Sebastiano una rendita di 1.200 ducati all’anno. Nel caso in cui si fosse ravveduto e avesse contratto legittimo matrimonio con legittimi discendenti maschi, comunque il patrimonio destinatogli era soltanto quello mobile e metà dei beni immobili. nt, Venturini M., b. 1131, Agostino Fonseca 15 aprile 1681, pubblicato 11 settembre 1681.

57 Antonio Fonseca, divenuto nobile col fratello nel 1665, morì ad Anversa nel 1668. Lasciò quattro eredi maschi, nati dall’unione con Francesca Antonia de Paz : Giovanni Antonio, nato nel 1660 ; Agostino nato nel 1661 e deceduto nel 1698 ; Sebastiano Fonseca, nato nel 1664 ; Manuele Bonaventura Fonseca nato nel 1665. Barbaro, p. 491-493.

58 Sanz Ayan 1988, p. 358-61.

59 Nel 1688 Giovanni Antonio Fonseca presentò richiesta al governo veneziano perché gli venisse riconosciuto il titolo di patrizio veneziano. ac, Processi per nobiltà, b. 317, fasc. Fonseca, cc. nn.

60 La donna fece testamento nel 1682, nel corso di una difficile gravidanza dalla quale sperava di dare finalmente al marito, al tempo impiegato nel reggimento di Raspo, un erede maschio. Aveva già delle eredi femmine. nt, Calzavara A., b. 217, Anna Fonseca Basadonna, 24 maggio 1682, pubblicato 20 giugno 1682.

61 GPE, Inventari, b. 411/76, n. 28, 17 agosto 1714.

62 nt, Gabrieli C., b. 516, Agostino Suares, 1 novembre 1711, pubblicato 19 luglio 1715.

63 ac, Processi per nobiltà, b. 317, fasc. Fonseca, cc. nn.

64 Barbaro, p. 491-493.

65 Hunecke 1997, p. 252-275.

66 Ibid., p. 125-135.

67 bnm, Distinzioni Secrete che corrono tra le Casate nobili di Venetia, Cod. Marc. It. VII, 2226 ( =9205), cc. nn.

68 Ringrazio Dorit Raines per avermi segnalato il registro sulle liti tra i Fonseca e i Cortizos. Gli investimenti erano stati effettuati tra il 1667 e il 1669 e una parte consistente riguardava una villa e numerosi terreni a Sala, nel Padovano, una casa nel centro di Padova, comprate ai Contarini, altre due case a Venezia. La scrittura che riferisce degli investimenti è del 1675 e fu firmata da Fonseca insieme ad Agostino e Giovanni Suares e a Sebastiano Ferro de Castro. L’accordo prevedeva il risarcimento delle spese di acquisto e di manutenzione effettuate dal Fonseca. al, b. 6, reg. « Fonseca », 1r-11r. La scrittura era stata registrata negli atti del notaio Venturini e viene riportata in na, Gabrieli C., b. 7148, « Sebastian Manuel Cortizos conte di Valfuentes », cc. nn.

69 Dal riferimento segnalato in Cicogna a un’opera del 1670 di Marco Boschini intitolata La Regata, unico cimento maritimo a l'uso venezian, rapresentà il presente ano sul Gran Canal de Venezia in honor de l'ilustrisima ecelenza del sig. cavalier don Sebastian Cortizzos de l'ordene de Calatrava, del consegio d'azienda de S. M. Catolica […]. Cicogna 1830, p. 297.

70 Sanz Ayan 1988, p. 358-361.

71 La data di insediamento è dedotta dai testamenti segnalati in seguito e dalla richiesta ai giudici del Proprio, avanzata il 14 aprile 1685 dai figli di Cortizos per la dote della madre. na, Gabrieli C., b. 7148, « Sebastian Manuel Cortizos conte di Valfuentes », cc. nn. I testamenti di Sebastiano Manuel Cortizos e di Manuel José Cortizos, rispettivamente in nt, Piccini A.M., b. 936, Sebastiano Manuel Cortizos, 58r-60r, 7 ottobre 1689, pubblicato 26 ottobre 1689 ; ivi, « Manuele Giuseppe Cortizzos », 75r-81r, 4 gennaio 1690 m.v., pubblicato 13 febbraio 1690 m.v.

72 All’accordo presenziò per parte del Fonseca Giovanni Suares. Riferimenti al tentativo di pacificazione del 1677 e un conto del 1678, calcolato dai libri del Fonseca da Sebastiano Verde, furono prodotti nel 1724 nel corso della causa portata avanti da Giovanna Cortizos contro Annibale Zolio, marito di Isabella Fonseca, unici eredi diretti di Agostino. al, b. 6, reg. « Fonseca », 19r -22r, 70r-74r

73 Mencia Ferro de Castro era figlia di Sebastiano Ferro de Castro e di Luisa Cortizos, cugina per parte di padre e di madre di Manuel José Cortizos. L’accordo matrimoniale era stato stipulato a Napoli il giorno 11 novembre 1664 tra quest’ultimo, affiancato dalla madre Luisa Ferro, e i genitori della sposa. Prevedeva un contributo di 20.000 ducati da ciascuna delle due parti. Dall’unione erano nati Sebastiano Manuel Cortizos e Luisa Teresa Cortizos, che fecero registrare negli atti del notaio Venturini copia dell’accordo, tradotto dallo spagnolo da Giovanni Giron, il 10 aprile 1685 e la segnalarono al Proprio il 14 aprile 1685 per avanzare le loro pretese sull’eredità materna. Secondo le carte della lite portata avanti con Mariana Ferro tra il 1686 e il 1688 di fronte alla Quarantia Civile, i due eredi videro riconosciute le proprie ragioni a discapito di quanto era stato lasciato secondo l’accordo del 1677 all’amministrazione dei Fonseca, in cambio del pagamento a Manuel José Cortizos di un interesse al 3 % sulla somma usata per gli investimenti. A quanto pare dagli estratti, dai quali risulta che Mariana Ferro presentò un albero genealogico della famiglia d’Almeida, è possibile che anche i Fonseca avessero avanzato pretese sull’eredità di famiglia. NA, Gabrieli C., b. 7148, « Sebastian Manuel Cortizos conte di Valfuentes », cc. nn. Sempre nel 1688 Mariana Ferro, come esecutrice del Fonseca, dovette essere alle prese con un’altra causa contro dei Contarini. ac, Miscellanea Civile, b. 229, fasc. 13, cc. nn.

74 Luisa Teresa Cortizos era figlia di primo letto di Manuel José e di Mencia Ferro e, come erede principale e commissaria, le furono destinati dal padre i due terzi del suo patrimonio ; Giovanna, nata da un secondo matrimonio con una esponente della famiglia dei conti « de Vergheyth » di Bruxelles, ereditò la dote materna e il terzo restante, corrispondente ai beni dei Cortizos nel Dominio. nt, Piccini A.M., b. 936, Manuele Giuseppe Cortizzos, 75r-81r, 4 gennaio 1690 m.v., pubblicato 13 febbraio 1690 m.v.

75 La tutela di Luisa Teresa Cortizos sulla sorella Giovanna venne sancita dai giudici di Petizion in data 16 marzo 1691. Il suo contratto matrimoniale venne stipulato il 30 maggio 1693 tra lo sposo e lo zio della sposa, Domenico Maria di Capua, « prencipe di Corva ». Si stabiliva che un terzo dei beni di Luisa a Venezia, nel Dominio « quanto in Spagna, Portogallo et in qualsisia altra parte del mondo » venisse dato al coniuge Francesco Galluzzi, duca di Tora nel regno di Napoli. na, Gabrieli C., b. 7148, « Sebastian Manuel Cortizos conte di Valfuentes », cc. nn. La famiglia Santa Sofia era stata aggregata al patriziato nel 1649, per supplica di Marsilio del fu Bartolomeo Santa Sofia. Bartolomeo Santa Sofia, suo bisnipote, era figlio di Rocco Antonio e di Laura del fu Anzolo Michiel, nato il 19 luglio 1682 e deceduto il 25 dicembre 1749. Barbaro, p. 545-546.

76 Secondo un atto del 1708, « […] essendo dall'anno 1678 sin all'anno 1698 occorso alli sopradetti eccellenti Cortizzos rilevanti somme di denaro in più volte gli sono state somministrate a livello francabile dalli quondam NN[obili] HH[omini] Maffeo e ser Filippo fratelli Farsetti sino alla summa di ducati ventisei mille […] » ed essendo seguite poi liti tra le due eredi e diverse sentenze in favore della famiglia Farsetti, Antonio Francesco Farsetti fu Filippo a estinzione dei suoi crediti acquistò i beni della casa portoghese posti a Santa Maria di Sala e a Sant’Angelo di Sala per il valore di 85.000 ducati. na, Piccini A.M., b. 7148, « Sebastian Manuel Cortizos conte di Valfuentes », cc. nn., 6 maggio 1710.

77 Nel 1710 Giovanna Cortizos Santa Sofia si era accordata col nipote Vincenzo Galluzzi, figlio della sorellastra Luisa Teresa Cortizos e di Francesco Galluzzi, duca di Tora nel regno di Napoli, e aveva ottenuto le proprietà dei Cortizos nel Dominio, accollandosi le liti con Sebastiano Fonseca e con Antonio Francesco Farsetti, acquirente della villa di Sala. al, b. 6, reg. « Fonseca », 26v-27v, 10 settembre 1721 ; na, Gabrieli C., b. 7148, « Sebastian Manuel Cortizos conte di Valfuentes », 6 maggio 1710, cc. nn.

78 Giovanna Cortizos ottenne in compenso numerose proprietà dei Fonseca : le case acquistate da Agostino Fonseca in riva di Biasio, a Venezia, ancora negli anni Sessanta del secolo prima ; alcuni terreni sotto Montagnana nel Padovano ; possedimenti a Legnago, nel Veronese, e alcune livellate a Mirano, Zianigo, Vertenigo e in altre località del Padovano. al, b. 6, reg. « Fonseca », 67r-104v.

79 nt, Todeschini F., b. 975, « Giovanna de Portugal Cortizzos marchesa di Villa Flores », n. 54, 18 luglio 1761, pubblicato 18 gennaio 1762.

80 Sanz Ayan 1988, p. 358-361.

81 Barnett 1962.

82 ids, b. 715, cc. nn., 24 luglio 1737.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Federica Ruspio, «Da Madrid a Venezia: l’ascesa del mercante nuovo cristiano Agostino Fonseca»Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En línea], 125-1 | 2013, Publicado el 23 septiembre 2013, consultado el 18 abril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/1207; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.1207

Inicio de página

Autor

Federica Ruspio

ruspiofr@libero.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search